Ufficiale How I Met Your Mother | Serie conclusa | CBS

ufficiale
Pubblicità
Concordo assolutamente con Leon Kennedy. HIMYM è uno dei rari casi in cui gli autori sapevano fin dall'inizio dove sarebbero andati a parare, ma si sono persi troppo lungo il percorso. Ripeto che per me potevano anche optare per le medesime scelte narrative sul destino finale dei personaggi, però dovevano come minimo approfondirle un po' di più, sopratutto per quanto riguarda

Ted e la Madre assieme che ci sono stati mostrati davvero poco e la questione della morte di lei. La questione di Barney e Robin che si lasciano per me ci sta tutta perché non funzionavano proprio come coppia: gli autori li hanno fatti tornare assieme solamente per accontentare i fan e per sviare un po' dal tira e molla Ted-Robin. Il problema è che nel farlo hanno tirato per le lunghe tutta la storia del riavvicinamento, creando un ulteriore tira e molla tra Barney e Robin e incentrando tutte le ultime stagioni su sto maledetto matrimonio. Per me una stagione con Ted e la Madre assieme, Barney e Robin che piano piano arrivano al divorzio (con lui che prima ha una ricaduta e poi diventa padre) sarebbe stata ottima al posto di sti 22 episodi pre-matrimonio. In questo modo avrebbero anche trattato meglio tutta la storia della morte della madre facendo vedere il lutto e la disperazione di Ted nei primi anni successivi alla sua morte, affiancandola alla felicità di Barney padre e alla solitudine di una Robin assalita dalla solitudine più totale. E molta gente non si lamenterebbe del fatto che uno arrivato a una certa età, dopo essere rimasto senza una compagna per sei anni dato che l'amore della sua vita gli è morta, prova a rifarsi una vita, magari anche imbarcandosi in un'altra storia destinata a non durare. Certo che sono delle tematiche molto forti e complesse rispetto all' happy ending classico che la maggior parte di noi si aspettava, quindi andavano trattate con calma e costruendo anche meglio il percorso durante il corso delle stagioni.
 
Deluso dal modo in cui si è arrivato all'epilogo.

Riguardo quest'ultimo: zxerctybunmexrctvrytbunhjmrctvybguhnjmkxerctvybunimjkxrctvfybgnhuijmko.

Non so cosa dire. La penso come Maresca e Leon allo stesso tempo, non so come.

 
Sì, dopo prova a guardare episodi a caso di stagioni un pò più recenti e vedi come non fila più niente. Questo finale è stato scritto 10 anni fa, magari toh va bene per la storyline che avevano in mente all'epoca e per come erano i personaggi al tempo, ma dopo sono stati gli autori stessi a cambiare pesantemente le carte in tavola e intraprendere una strada totalmente OPPOSTA a quello che viene mostrato (estremamente male) nell'ultimo episodio. E questo è oggettivo, a prescindere dal fatto che vi piaccia o meno: la coerenza narrativa, la crescita dei personaggi, i messaggi e i valori che hanno espresso nelle ultime 6 stagioni sono andati a mignotte in virtù di una sola tematica, peraltro approfondita solo in qualche episodio dell'ultima season, e c'è poco da discutere al riguardo.
Più o meno quoto, anche se in maniera più soft...è normale che il finale sia in linea con la prima puntata dato che erano stati concepiti insieme, ma ci sta benissimo (per come sono state concepite le cose) che uno alla fine si chieda "ma allora che cazz me l'avete fatta vedere a fa la cosa x"? Ed è possibilissimo che gli autori stessi abbiano approfondito o caricato eccesivamente di enfasi concetti che magari loro stessi non pensavano nemmeno, perchè vorrei ricordare che sono passati quasi 10 anni, e dato che la serie è basata su esperienze e visioni piuttosto personali della loro vita, è più che normale che possano aver loro stessi cambiato idea su alcuni concetti o visioni...e poi capita a qualunque grande autore di qualcosa il cambiare idea mille volte in itinere nella stesura della propria opera, non vedo perchè non dovrebbe capitare a loro.

Comunque ci ho riflettuto, ed ho trovato alla fin fine cosa non mi piace del finale.

Premetto dicendo che la visione di Doc fila e mi piace, per cui ribadisco: il concetto che trovo criticabile non è tanto il messaggio in sè, (perchè non c'è una verità di fondo sulle relazioni e sulla vita del resto, e gli autori hanno fin dal principio voluto raccontarci la loro visione) ma il modo in cui viene passata allo spettatore...e sostanzialmente in due cose:

1)Innanzitutto penso che ciò per cui la maggior parte dei "delusi" si rammarichi e il trattamento riservato alla madre. E questo perchè viene trattata più o meno come una sottotrama...DATA LA PREMESSA INIZIALE della serie, gli spettatori vedono 9 stagioni di torture riservate a Ted, ma nella consapevolezza che alla fine avrà il suo riscatto...e gli indizi, gli insegnamenti, i lunghi monologhi, i discorsi, portano tutti alla conclusione che il riscatto e il premio per l'attesa, l'esperienze e la maturazione sarà l'incontro con la donna del suo destino, la sua anima gemella. Tutte le scene d'amore tra Ted e Robin alla fine non hanno mai convinto del tutto, perchè lo spettatore sapeva fin dal primo episodio "ma tanto non è lei la madre"...per cui si arriva alla premessa del finale, e in teoria lo spettatore nel finale si aspetta che venga finalmente reso giustizia allo spazio che Ted e la sua anima gemella si meriterebbero...invece a parte qualche frase risicata negli ultimissimi minuti di puntata, la madre passa letteralmente in sordina...si sente proprio che è un elemento estraneo, manco nella foto di gruppo la mettono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ora, potete dirmi quanto volete che questo è perchè comprensibilmente Ted sta raccontando una storia ai suoi figli che è soggettivamente plagiata in favore del suo interesse per Robin, che magari soffre ancora per il ricordo della moglie, ma non bisogna dimenticare che questo è uno show, e nel suo metaracconto Ted oltre che ai figli sta parlando pure allo spettatore, e quindi deve rendere conto delle attese e delle aspettative che suscita in questo...e per come la cosa passa in sordina, è comprensibile che alcuni (non voglio parlare a nome di tutti) spettatori si siano sentiti come, ecco, "raggirati".

2)In secondo luogo, ciò che assolutamente non riesce a convincermi è Robin. A parte che è stata data troppa, TROPPA enfasi al fatto che Ted dovesse dimenticarla, cioè letteralmente la scena in cui lei se ne vola via è l'apice di un percorso di formazione e di crescita che non capisco perchè rinnegare...e oltre a questo, Ted avrà anche amato Robin, ma è stata per la maggior parte una cosa unilaterale, è stato friendzonato mille volte, sono stati più e più volte mostrati incompatibili, come coppia fanno cagare, hanno avuto un terzo dello spazio riservato a lei e Barney a conti fatti perchè il resto è stato riservato ai piagnistei di Ted su come non funzionasse e su come Robin non lo volesse, salvo poi ricordarsene in un evidente attacco di panico il giorno delle sue nozze. Ora, con queste premesse, perchè rivederli insieme nel finale dovrebbe rappresentare una consolazione per Ted? Cosa dovrebbe essere cambiato stavolta? Che Robin è arrivata a quasi 50 anni ed ora è sola e depressa con i cani, quindi finalmente si filerà Ted? La fase della ragazza immersa nel lavoro che è più importante delle relazioni l'aveva GIA' passata, e virtualmente superata con Barney...io non voglio dire che non mi va bene che la madre muoia, non voglio dire che non mi va bene che Ted torni da Robin, ma voglio dire che non è stata data una motivazione convincente al perchè (perlomeno allo spettatore), o che sicuramente non è stata messa in scena in modo del tutto convincente, e data la divisione del pubblico direi che è piuttosto oggettivo questo. Non è questione di happy ending o no, è questione di coerenza narrativa, di rapporto causale tra gli eventi...Cioè per dire, Robin a me personalmente così com'è stata posta non è sembrata il suo motivo per "andare avanti", è sembrata quella che in realtà lui aveva sempre voluto. E ripeto che non mi sembra un finale più realistico di un banale happy ending il fatto che lui torni e dopo anni e anni di incompatibilità la cosa debba funzionare...è altrettanto irreale...
Comunque ripeto, sicuramente alla serie avrebbero fatto bene un paio di stagioni in meno, o perlomeno svolte diversamente,per evitare di ristagnare in tematiche che poi si sono rivelate non inerenti la loro idea iniziale...

 
Ultima modifica da un moderatore:
non era quello che intendevo con il parallelismo tra Tracy e Ted.

Tracy perde il suo primo vero amore per una fatalità, perde anni dietro al lutto e all'autonegazione della felicità. prova ad entrare in un'altra storia, ma più per inerzia che per altro. e alla fine, lo lascia davanti alla proposta di matrimonio. al punto massimo di sconforto e rinuncia, incontra Ted, il suo secondo vero amore.

la storia di Ted la conosciamo, ma limitiamoci alla sola Robin, visto che le altre non fanno testo (giusto la panettiera, che tra l'altro è parallelismo nel parallelismo con il ragazzo "di mezzo" di Tracy). Robin è il primo vero amore di Ted, la insegue per anni e periodicamente risaltava fuori. Lei si nega, rifiuta la cosa, insegue la carriera e sposa Barney... ma si rende conto tardi che ha sbagliato tutto, e passa 20 anni praticamente da sola, in uno stato d'animo che è facile immaginare, ovvero il Ted dei peggiori momenti elevato alla n. Ted cerca di cancellare questo sentimento frequentando diverse ragazze, ma niente, il pensiero rimane lì. quando Barney riesce nell'impresa e si avviano verso il matrimonio, Ted persevera nei dubbi e solo all'ultimo momento capisce che non c'è nulla da fare e forse è giusto così e lasciar andare Robin. proprio per non vederla più e non pensare più alla cosa decide di trasferirsi a Chicago, ma ecco che succede l'inatteso, nel suo momento di massimo sconforto: trova la seconda donna della sua vita. la donna che riesce a cancellare il ricordo di Robin e a fargli credere nuovamente nell'amore (così come Ted è stato per Tracy, visto che ancora pensava al ragazzo morto quando stava col ragazzo della proposta [non mi ricordo i nomi, chiedo perdono se alcuni periodi escono come escono]). purtroppo però la vita a volte sa essere ingiusta e Tracy muore per una malattia, lasciando Ted nuovamente da solo... ma comunque grato a *** per gli anni trascorsi con la donna che più ha amato e che gli ha regalato 2 figli. dopo 6 anni di lutto, realizza che forse il messaggio di Tracy (quello del "la vita va avanti, non puoi vivere di solo storie del passato, devi continuare ad essere felice", chiaramente mutuato dalla sua esperienza di vita e che cerca di trasmettere al marito finchè è in tempo, ben conscia di quello che dovrà passare Ted in futuro) può valere anche per lui e realizzando a maggior ragione dopo il racconto fatto ai figli dell'affetto che ancora prova per Robin (e con la benedizione dei figli stessi), decide di darsi una seconda possibilità di essere felice insieme al suo primo amore.

alla fine il discorso primo/secondo amore è una disamina temporale e poco più.

secondo me, la morale di HIMYM è molto più profonda di quello che appare. il vero amore esiste, ma non per tutti si manifesta allo stesso modo.

se è possibile la coppia classica praticamente perfetta (Lily e Marshall), è possibile pure trovare l'amore in forme meno scontate e imprevedibili (come per Barney, quando si rende conto di non poter amare nessuna come Robin, ma trova l'amore della sua vita nella figlia nata per errore), ed è possibile pure che il destino tiri brutti scherzi e l'amore della propria vita possa andare via (Tracy che muore, o il ragazzo di Tracy). ma questo non può significare un tirare i remi in barca e bon, lasciarsi allo sconforto eterno. la vita ti porta altre occasioni di felicità e sta a te individuo decidere se coglierla o meno (sia che sia un nuovo amore come fu Ted per Tracy, sia che sia un ritorno ad un vecchio amore come Robin per Ted)... questo cancella quanto può essere accaduto in passato o sminuirlo? assolutamente no. (Tracy, prima di rispondere al ragazzo della proposta, si rivolge in veranda al ragazzo morto per avere la sua "benedizione", quindi pure dopo anni ed anni il suo ricordo rimane vivo e tangibile) ma non per questo è impossibile trovare una persona che ti faccia comunque stare bene, per la quale provi amore e con la quale costruire una famiglia (come fa appunto Tracy con Ted e come forse farà Ted con una Robin che nel frattempo è maturata moltissimo dalla ragazza della prima season).

io non faccio fatica a dire che mi sono commosso con questo finale, boh, forse sarà che sono insegnamenti che ho visto direttamente all'opera nella vita vera.

alla fine il post uber l'ho fatto, spero di aver espresso con chiarezza il mio punto di vista... ho dato una riletta al volo e non è impeccabile a livello lessicale/grammaticale, ma per oggi mi perdonerete dai. ;p
Questa descrizione di Doc è la migliore spiegazione della puntata, riassume per filo e per segno cioè che la puntata vuole far intendere ed in certo senso il tutto quadra, ma allora perché la puntata mi ha fatto davvero schifiare:

Semplice come hanno detto tutti per la "tempistica" gestita veramente ma veramente da cani, come ha detto sempre Doc se tutto questo lo avessero gestito non dico in metà season ma anche in 5/3 puntate sarebbe stato anche un buon ending.... ma invece NO....

Tracy non il "secondo amore" di Ted ma l'AMORE della vita di Ted, la donna per cui lui avrebbe scambiato altri 45 giorni solo per rivederla ancora una volta, la donna al centro del discorso della 8x01, la madre dei suoi figli... e come viene fatta sparire in due, DUE minuti.... è malata, muore, bon addio madre chissene.... cioè boh.... ah e non mi venite a dire come dice Maresca che è Robin il vero amore di Ted e Tracy è solo di passaggio perché è una grandissima puttanata, basta solo pensare che se Tracy non moriva per Ted Robin poteva anche marcire come una zitella per tutta la vita, Robin si è il primo amore di Ted ma non è la donna della sua vita, la donna che lui ha amato di più della sua stessa vita è e rimarrà sempre Tracy. Ed è questo che mi fa incavolare perché la sua morte è stata gestita in modo veramente indecente e senza il minimo riguardo a come questo episodio (la morte di Tracy) ha colpito nel profondo Ted.

La stessa cosa vale per Robin perché secondo me, anzi non secondo me ma proprio secondo gli autori del telefilm Ted non è il suo vero amore, è il suo primo amore quello si ma quello vero è Barney e sarà sempre lui.... ma pure questo è stato rovesciato in altri due minuti e buttato tutto nel cesso, con un matrimonio (la cui celebrazione è durata un'intera stagione) che finisce in 3 anni per un motivo futile e veramente stupido.

Ma come ho detto in precedenza la fine come spiegata dal Doc ci sta, perché ci sta che dopo 6 anni in cui Ted è vedevo questo voglia rifarsi una vita perché è una persona che purtroppo non sa stare sola e ha bisogno sempre dell'affetto di qualcuno e qui casca a pennello Robin perché è una persona che ha rifiutato per anni l'amore in due diverse occasioni preferendo la carriera ed è rimasta sola e senza nessuno, ma anche lei come Ted anche se non l'accetterà mai non sa stare sola e quindi si rincontrano perché in fin dei conti sono stati uno il primo amore dell'altro.... ci sta, tutto ci sta.... ma non presentato in questo modo così indegno.
 


---------- Post added at 08:59:57 ---------- Previous post was at 08:48:28 ----------

 




How I Met Your Mother

Tenersi un'anima gemella di scorta, sperando che a 50 anni viva solo con i cani
In effetti è proprio quello che questa puntata vuole far capire o almeno da come è gestita si legge così.... :rickds:

 
Ultima modifica:
Ormai siamo alla conclusione della discussione e siamo arrivati a dire che la trama ci può stare, ma la regia e la sceneggiatura sono state di livello infimo. Ora, vorrei porre un quesito: perchè Ted nel 2030 ha la sua solita voce, se di solito era Bob Saget ad interpretarlo? Perchè questo cambio? Che lo avessero messo solo per indurci l'idea che magari non fosse Ted a narrare la storia?

 
Mo però stai contorcendo tutto il senso del finale arrivando a conclusioni che non c'azzeccano nulla.
No guarda, per come lo hanno gestito, il messaggio all'incirca è quello O_O

 
Ormai siamo alla conclusione della discussione e siamo arrivati a dire che la trama ci può stare, ma la regia e la sceneggiatura sono state di livello infimo. Ora, vorrei porre un quesito: perchè Ted nel 2030 ha la sua solita voce, se di solito era Bob Saget ad interpretarlo? Perchè questo cambio? Che lo avessero messo solo per indurci l'idea che magari non fosse Ted a narrare la storia?
per me no //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif comunque per rispondere alla domanda, secondo me per meri motivi di narrazione. insomma, per creare lo stacco ed evitare la sovrapposizione tra la voce narrante del 2030 e la voce di Ted nei vari anni del racconto. nient'altro.

 


---------- Post added at 09:20:30 ---------- Previous post was at 09:19:32 ----------

 




No guarda, per come lo hanno gestito, il messaggio all'incirca è quello O_O
ma anche no V, dai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

capisco l'incazzatura e tutto, ma il messaggio è proprio un altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Per chi dice che prima e ultima puntata hanno un senso ma è quello che c'è in mezzo che rovina tutto

No, torna tutto

Anche i discorsi sul vero amore che fa la tedesca, che dice che il vero amore (non ricordo come lo chiama, era uno scioglilingua) lo riconosci subito, non hai bisogno di colpi di scena o segni del destino, ti basta vederla per la prima volta e sapere che è lei... Beh questo è esattamente quello che accade a Ted nella prima puntata quando vede Robin

In tutti questi anni, ogni volta che descrivevano il vero amore, descrivevano l'incontro fra Ted e Robin

E se siete proprio indecisi andate a rivedere lo sguardo che da Ted la prima volta che vede Tracy e confrontatelo con quello che fa quando vede la prima volta Robin. Quale dei due combacia meglio con la descrizione di amore che Ted ha sempre fatto nel corso degli anni?
 
Ultima modifica da un moderatore:
La verità è che dopo un'ottava stagione, nella quale Ted veniva abbandonato da tutti (ROBIN COMPRESA), e che si sentiva ancora più solo, la nona stagione doveva essere l'emblema del fallimento tra lui e Robin. Il dover assistere al matrimonio tra la donna che ha amato ed il suo migliore amico, sarebbe stata la botta emotiva più grande della sua vita, persino peggio dell'essere lasciati all'altare. E dire che dopo l'episodio "Sunrise" ero sempre più convinto di ciò, chiunque ne era convinto. Nessuno avrebbe pensato di rivedere Ted, invecchiato, e con il corno blu sotto l'appartamento di Robin. L'incontro con Tracy doveva essere la catarsi definitiva del personaggio, che finalmente se ne sbatte del destino, ma semplicemente si alza dalla panchina della stazione e le inizia a parlare, senza sapere che in realtà i due erano già connessi. Entrambi si sono più volte incontrati, e l'ombrello giallo rappresentava il simbolo di come a volte il destino può sorprenderci e farci conoscere persone speciali. Il divorzio tra Robin e Barney non ha altresì senso rispetto a quello che la serie ha detto nelle stagioni precedenti. Se già avevano in mente di ridurre il personaggio di Barney a sempre macchietta ("il mese perfetto" brrr...) perché svilupparmelo così pesantemente nelle ultime 3 stagioni? Idem la stessa Robin: perché farmi una nona stagione tutta su di loro se poi nulla sarebbe durato? Le menate sull'amore sul sacrificio, sulle promesse di matrimonio da mantenere ecc. tutte scaricate nel cesso. Tracy di fatto sostituisce Robin come "utero", per poi crepare brutalmente. Di fatto si ha la sensazione che il suo personaggio sia servito solo a questo: partorire dei figli che Robin non poteva avere. Il finale tra Ted e Robin è semplicemente di una tristezza infinita: Ted vorrebbe riprovarci con il suo primo amore (su suggerimento dei figli?!?) perché...il perché il finale non ce lo dice. La menata della storia di Ted su come abbia conosciuto la donna dei suoi sogni, che in realtà è un rimorso nei confronti di quest'ultima perché dopo la sua morte vorrebbe rifarsi una vita, non spiega comunque il perché lui debba ritornare da Robin. Ok, la zia Robin di tanto in tanto va a casa di Ted e si diverte con i figli...e quindi? Un amore non si può costruire su un qualcosa che non esiste più. Tutto il finale è semplicemente l'illusione di Ted, verso un fantasma, un fantasma che aveva deciso di dimenticare, e che aveva dimenticato grazie a Tracy. Rivedere la stessa scena del corno blu, nel futuro, è di una tristezza inenarrabile. Di fatto tutto il finale sembra essere una metafora dell'amore mai riuscito tra Ted e Robin, un amore vecchio, come vecchia è la scena finale. La nostalgia non è amore, cari miei. E tutto il finale è fottuta ***** che nulla ha a che vedere con quanto ci hanno raccontato gli autori in tutte queste stagioni
 
mah, quest'ultima puntata non mi è dispiaciuta, ma per tutti i 40 minuti ho avuto la sensazione che stavano spiegando tutto troppo velocemente, poi come saltano di anno in anno senza spiegare niente mi ha dato un po fastidio

Mi sta bene come sono andate le cose e per me ha anche senso questo finale, ma avrebbero dovuto fare un'altra stagione per spiegare tutto quanto e dare un senso alle scelte prese. Si nota troppo il fatto che sono andati di fretta, forse non rinnovavano piu i contratti gli attori? bo

 
mah, quest'ultima puntata non mi è dispiaciuta, ma per tutti i 40 minuti ho avuto la sensazione che stavano spiegando tutto troppo velocemente, poi come saltano di anno in anno senza spiegare niente mi ha dato un po fastidioMi sta bene come sono andate le cose e per me ha anche senso questo finale, ma avrebbero dovuto fare un'altra stagione per spiegare tutto quanto e dare un senso alle scelte prese. Si nota troppo il fatto che sono andati di fretta, forse non rinnovavano piu i contratti gli attori? bo
Se non sbaglio c'era Jason Segel (l'attore che fa Marshall), che tempo fa aveva dichiarato di voller mollare la serie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Comunque io sono più un tipo da "happy ending", però devo dire che così, a mente fredda, sto cominciando ad apprezzare questo finale :patpat:

ATTENZIONE SPOILER SUL FINALE

In effetti, ora che si sa come va a finire, se ripenso alla prima stagione noto che ci sono tutti i segnali per pensare che Ted racconta non solo la storia di come ha conosciuto Tracy, ma anche di quanto lui abbia amato Robin
 
La verità è che dopo un'ottava stagione, nella quale Ted veniva abbandonato da tutti (ROBIN COMPRESA), e che si sentiva ancora più solo, la nona stagione doveva essere l'emblema del fallimento tra lui e Robin. Il dover assistere al matrimonio tra la donna che ha amato ed il suo migliore amico, sarebbe stata la botta emotiva più grande della sua vita, persino peggio dell'essere lasciati all'altare. E dire che dopo l'episodio "Sunrise" ero sempre più convinto di ciò, chiunque ne era convinto. Nessuno avrebbe pensato di rivedere Ted, invecchiato, e con il corno blu sotto l'appartamento di Robin. L'incontro con Tracy doveva essere la catarsi definitiva del personaggio, che finalmente se ne sbatte del destino, ma semplicemente si alza dalla panchina della stazione e le inizia a parlare, senza sapere che in realtà i due erano già connessi. Entrambi si sono più volte incontrati, e l'ombrello giallo rappresentava il simbolo di come a volte il destino può sorprenderci e farci conoscere persone speciali. Il divorzio tra Robin e Barney non ha altresì senso rispetto a quello che la serie ha detto nelle stagioni precedenti. Se già avevano in mente di ridurre il personaggio di Barney a sempre macchietta ("il mese perfetto" brrr...) perché svilupparmelo così pesantemente nelle ultime 3 stagioni? Idem la stessa Robin: perché farmi una nona stagione tutta su di loro se poi nulla sarebbe durato? Le menate sull'amore sul sacrificio, sulle promesse di matrimonio da mantenere ecc. tutte scaricate nel cesso. Tracy di fatto sostituisce Robin come "utero", per poi crepare brutalmente. Di fatto si ha la sensazione che il suo personaggio sia servito solo a questo: partorire dei figli che Robin non poteva avere. Il finale tra Ted e Robin è semplicemente di una tristezza infinita: Ted vorrebbe riprovarci con il suo primo amore (su suggerimento dei figli?!?) perché...il perché il finale non ce lo dice. La menata della storia di Ted su come abbia conosciuto la donna dei suoi sogni, che in realtà è un rimorso nei confronti di quest'ultima perché dopo la sua morte vorrebbe rifarsi una vita, non spiega comunque il perché lui debba ritornare da Robin. Ok, la zia Robin di tanto in tanto va a casa di Ted e si diverte con i figli...e quindi? Un amore non si può costruire su un qualcosa che non esiste più. Tutto il finale è semplicemente l'illusione di Ted, verso un fantasma, un fantasma che aveva deciso di dimenticare, e che aveva dimenticato grazie a Tracy. Rivedere la stessa scena del corno blu, nel futuro, è di una tristezza inenarrabile. Di fatto tutto il finale sembra essere una metafora dell'amore mai riuscito tra Ted e Robin, un amore vecchio, come vecchia è la scena finale. La nostalgia non è amore, cari miei. E tutto il finale è fottuta ***** che nulla ha a che vedere con quanto ci hanno raccontato gli autori in tutte queste stagioni
secondo me dovresti prenderla più sulla leggera:asd:

 
secondo me dovresti prenderla più sulla leggera:asd:
No ma hai ragionissima eh, infatti l'ho scritto prima che me la sto prendendo troppo. Ma ho amato in maniera viscerale questa serie, quindi non posso farci nulla.

 
No ma hai ragionissima eh, infatti l'ho scritto prima che me la sto prendendo troppo. Ma ho amato in maniera viscerale questa serie, quindi non posso farci nulla.
La serie è stata creata dagli autori, e loro hanno deciso questo finale da molti anni. Se noi immaginassimo qualcosa di diverso non sarebbe più la loro serie. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
io non capisco chi critica il finale

E vero, tutti si aspettavano un finale "vissero felici e contenti" , invece le sfighe nella vita capitano. La gente muore, l amore della sua vita e' morto, e dopo SEI ANNI si e accorto che ancora un appiglio alla vita lo aveva, l unica donna per la quale si e' distrutto la vita per nove stagioni. Robin.

Non era scontato, ed e perfettamente in linea con un pensiero ragionato e romantico.

Forzato il finale? Proprio per un caxxo, e stato con una donna eccezionale per 10 anni , ma dopo 6 anni che evidentemente si e distrutto tanto da stufare pure i figli, ha deciso che era ora di andare avanti. E la serie FIN. DALL INIZIO puntava a far vedere che c era un legame fortissimo tra i 2.

Ci sta DA *** questo finale, dopo la bellissima 8ava serie sulla solitudine, una serie che parla in modo leggero dell amore che puo fallire anche se fortissimo, ma che la vita ti sa dare opportunita che fino alla puntata precedente non ti era data come POSSIBILE. Come per ted non sembrava possibile quando era seduto davanti alla vecchietta.

E tutte le serie dopo questa puntata prendono un significato diverso, e appare chiaro come nell incominciare tutto c era ben chiaro come finire le serie.

Sto finale è STUPENDO, l unica forzatura venialissima e' la carriera di marshall. TUtto il resto e stato semplicemente PERFETTO, e sfido chiunque a provare a convincermi del contrario.
La risposta è sempre quella...

e non è fai merenda con girella :rickds:

Come finale, come senso e morale dico, ci sta ed è anche bello dopo mille discorsi sull'amore predestinato che si mostri anche un tipo d'amore più imprevedibile che può manifestarsi anche dove prima non c'era la benchè minima possibilità o dove meno uno se lo aspetta, per me è una cosa bellissima questa anche per cazzi miei personali, il problema infatti è stato lo svolgimento: non nascondo infatti che se non ci fosse stata gente tipo Doc o anche te che sembrerebbe arrivata a un ragionamento che fila e spiega un finale che altrimenti non sembrerebbe avere senso lo odierei ancora di più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Abbiamo perciò un episodio di 43 e passa minuti perciò tutto rushato, confuso, che butta dentro un sacco di avvenimenti importanti che però vengono liquidati in poco dando motivazioni assolutamente insufficenti per essere compresi ed assimilati appieno, risultando ridicoli e che così esposti portano chi guarda a capire poco o nulla di ciò che è accaduto, anche perchè dopo 9 serie in cui han spiegato sempre tutto o cmq lasciando intendere abbastanza facilmente il senso di quello che mostravano o volevano dire quì 0, lasciano a te spettatore il compito di interpretare le immagini e con un epilogo liquidato in 3 minuti scarsi dopo una morte della madre trattata completamente ammerda (e lasciamo perdere il "era un ricordo doloroso" perchè c'è sempre uno che non è tuo figlio che guarda ed era semplicissimo raccontare con il giusto peso la vicenda facendo capire al contempo che a Ted faceva malissimo rievocare tale ricordo, infondo racconterà tutto sto popò di storia in 2 ore ma noi ci siamo stati dietro 9 anni) non è difficile come puoi vedere che il comportamento di Ted e Robin venga completamente frainteso, così come il messaggio finale.

Se è questo ciò che volevano fare col finale avrebbero dovuto come minimo farci una stagione intera, no 40 minuti di episodio.

Poi una nota personale: dici che le sfighe nella vita capitano, son d'accordo e Ted così come la serie stessa ce l'hanno ampiamente dimostrato nel corso di tutto il suo svolgimento, l'ho trovata infatti sempre molto realistica e mai perbenista o smielata o cazzate del genere. Però come dicevo ieri c'era bisogno di torturarlo fino alla fine pure con la più grossa delle sfighe? Io non credo tanto che la morte di Tracy l'avrei schifata in ogni caso, finale fatto bene o meno, messaggio profondo o meno.


Più o meno quoto, anche se in maniera più soft...è normale che il finale sia in linea con la prima puntata dato che erano stati concepiti insieme, ma ci sta benissimo (per come sono state concepite le cose) che uno alla fine si chieda "ma allora che cazz me l'avete fatta vedere a fa la cosa x"? Ed è possibilissimo che gli autori stessi abbiano approfondito o caricato eccesivamente di enfasi concetti che magari loro stessi non pensavano nemmeno, perchè vorrei ricordare che sono passati quasi 10 anni, e dato che la serie è basata su esperienze e visioni piuttosto personali della loro vita, è più che normale che possano aver loro stessi cambiato idea su alcuni concetti o visioni...e poi capita a qualunque grande autore di qualcosa il cambiare idea mille volte in itinere nella stesura della propria opera, non vedo perchè non dovrebbe capitare a loro.
Comunque ci ho riflettuto, ed ho trovato alla fin fine cosa non mi piace del finale.

Premetto dicendo che la visione di Doc fila e mi piace, per cui ribadisco: il concetto che trovo criticabile non è tanto il messaggio in sè, (perchè non c'è una verità di fondo sulle relazioni e sulla vita del resto, e gli autori hanno fin dal principio voluto raccontarci la loro visione) ma il modo in cui viene passata allo spettatore...e sostanzialmente in due cose:

1)Innanzitutto penso che ciò per cui la maggior parte dei "delusi" si rammarichi e il trattamento riservato alla madre. E questo perchè viene trattata più o meno come una sottotrama...DATA LA PREMESSA INIZIALE della serie, gli spettatori vedono 9 stagioni di torture riservate a Ted, ma nella consapevolezza che alla fine avrà il suo riscatto...e gli indizi, gli insegnamenti, i lunghi monologhi, i discorsi, portano tutti alla conclusione che il riscatto e il premio per l'attesa, l'esperienze e la maturazione sarà l'incontro con la donna del suo destino, la sua anima gemella. Tutte le scene d'amore tra Ted e Robin alla fine non hanno mai convinto del tutto, perchè lo spettatore sapeva fin dal primo episodio "ma tanto non è lei la madre"...per cui si arriva alla premessa del finale, e in teoria lo spettatore nel finale si aspetta che venga finalmente reso giustizia allo spazio che Ted e la sua anima gemella si meriterebbero...invece a parte qualche frase risicata negli ultimissimi minuti di puntata, la madre passa letteralmente in sordina...si sente proprio che è un elemento estraneo, manco nella foto di gruppo la mettono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ora, potete dirmi quanto volete che questo è perchè comprensibilmente Ted sta raccontando una storia ai suoi figli che è soggettivamente plagiata in favore del suo interesse per Robin, che magari soffre ancora per il ricordo della moglie, ma non bisogna dimenticare che questo è uno show, e nel suo metaracconto Ted oltre che ai figli sta parlando pure allo spettatore, e quindi deve rendere conto delle attese e delle aspettative che suscita in questo...e per come la cosa passa in sordina, è comprensibile che alcuni (non voglio parlare a nome di tutti) spettatori si siano sentiti come, ecco, "raggirati".

2)In secondo luogo, ciò che assolutamente non riesce a convincermi è Robin. A parte che è stata data troppa, TROPPA enfasi al fatto che Ted dovesse dimenticarla, cioè letteralmente la scena in cui lei se ne vola via è l'apice di un percorso di formazione e di crescita che non capisco perchè rinnegare...e oltre a questo, Ted avrà anche amato Robin, ma è stata per la maggior parte una cosa unilaterale, è stato friendzonato mille volte, sono stati più e più volte mostrati incompatibili, come coppia fanno cagare, hanno avuto un terzo dello spazio riservato a lei e Barney a conti fatti perchè il resto è stato riservato ai piagnistei di Ted su come non funzionasse e su come Robin non lo volesse, salvo poi ricordarsene in un evidente attacco di panico il giorno delle sue nozze. Ora, con queste premesse, perchè rivederli insieme nel finale dovrebbe rappresentare una consolazione per Ted? Cosa dovrebbe essere cambiato stavolta? Che Robin è arrivata a quasi 50 anni ed ora è sola e depressa con i cani, quindi finalmente si filerà Ted? La fase della ragazza immersa nel lavoro che è più importante delle relazioni l'aveva GIA' passata, e virtualmente superata con Barney...io non voglio dire che non mi va bene che la madre muoia, non voglio dire che non mi va bene che Ted torni da Robin, ma voglio dire che non è stata data una motivazione convincente al perchè (perlomeno allo spettatore), o che sicuramente non è stata messa in scena in modo del tutto convincente, e data la divisione del pubblico direi che è piuttosto oggettivo questo. Non è questione di happy ending o no, è questione di coerenza narrativa, di rapporto causale tra gli eventi...Cioè per dire, Robin a me personalmente così com'è stata posta non è sembrata il suo motivo per "andare avanti", è sembrata quella che in realtà lui aveva sempre voluto. E ripeto che non mi sembra un finale più realistico di un banale happy ending il fatto che lui torni e dopo anni e anni di incompatibilità la cosa debba funzionare...è altrettanto irreale...
Comunque ripeto, sicuramente alla serie avrebbero fatto bene un paio di stagioni in meno, o perlomeno svolte diversamente,per evitare di ristagnare in tematiche che poi si sono rivelate non inerenti la loro idea iniziale...
Non a caso gli attori erano stufi se non so male. Avrei finito prima, magari alla settima o all'ottava sempre trattando la final season come un unico grande episodio al posto di concentrare tutto in un episodio maxi.

Quelli della CBS cmq sembra non abbiano visto nessun commento negativo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

http://www.cbs.com/shows/2014-finales/news/1002243/

 
A me non e dispiaciuta, l'unica pecca e che hanno sprecato troppo tempo con questo cavolo di matrimonio che poi è andato a finire male, dovevano concentrarsi un po più sulla mamma e tipo spiegare come è morta, cmq sia ho letto in giro tanti insulti verso la serie in generale, a me ha tenuto compagnia moltissimo tempo, e per il finale non mi va di buttare 9 anni di risarte, per il finale beh... si capisce che ted non l'ha mai lasciata andare in fin dei conti Robin, e ci sta secondo me

jack84 from tapatalk
Occhio, questi sono spoileroni per chi non ha visto il finale!! D:

 
La serie è stata creata dagli autori, e loro hanno deciso questo finale da molti anni. Se noi immaginassimo qualcosa di diverso non sarebbe più la loro serie. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Potevano decidere il finale anche 50 anni fa, il problema sta nel fatto che se consideriamo tutte le stagioni, non torna nulla.

capisco che la scena finale, ricorda quella della prima stagione, ma non è che una foto giustifica 9 anni nei quali gli autori ci hanno detto tutt'altro

e preferisco non commentare i problemi tecnici della puntata: momenti assurdi, sceneggiatura scritta da delle scimmie ecc. altri menti arriviamo fino a domani mattina.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Doc è chiaro che quella mia fase sia enfatizzata, ma per COME hanno gestito il finale, beh... non è tanto il contenuto che per quanto mi abbia fatto girare le palle ci potrebbe stare, sorvolando su alcune cose, soprattutto vedendolo nella tua ottica, l'incazzatura sta per come si sia gestito il tutto... e che cazzò poi, loro lo sapevano pure dall'inizio che doveva finire così, nelle ultime stagioni di allungamento del brodo dovevano comportarsi diversamente per far si che questo finale fosse un po' piu coerente... in pratica hanno cancellato la maturazione dei personaggi di colpo, ok che il tempo effettivo è di tantissimi anni, ma noi lo abbiamo recepito malissimo, in 40 minuti... meritava certamente più attenzione e enfasi, tutto il finale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ormai siamo alla conclusione della discussione e siamo arrivati a dire che la trama ci può stare, ma la regia e la sceneggiatura sono state di livello infimo. Ora, vorrei porre un quesito: perchè Ted nel 2030 ha la sua solita voce, se di solito era Bob Saget ad interpretarlo? Perchè questo cambio? Che lo avessero messo solo per indurci l'idea che magari non fosse Ted a narrare la storia?
Ma anche no.

Anzi, per il gioco di contrasti continuo e il suo doppio fine, direi anche che la sceneggiatura è stata di ottimo livello.

Fottesega di Robin/Barney e della madre. Sapere il perchè sono successe quelle due cose non cambia un *****.
 
Ma anche no.Anzi, per il gioco di contrasti continuo e il suo doppio fine, direi anche che la sceneggiatura è stata di ottimo livello.

Fottesega di Robin/Barney e della madre. Sapere il perchè sono successe quelle due cose non cambia un *****.
Seriamente? Non cambia nulla far vedere Ted che soffre o magari spiegare meglio come si è arrivati a questi eventi? Boh, non vi capisco.

Non voglio ritornare sul discorso, sto bene fuori dalla discussione e devo smaltire sta medda che ci han propinato, quindi non rispondere cortesemente.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top