Ufficiale How I Met Your Mother | Serie conclusa | CBS

ufficiale
Pubblicità
ma davvero:

l'episodio finale è stato girato in contemporanea alla prima serie?
perchè se è così è una delle cose più sbagliate che abbia mai visto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ma davvero:
l'episodio finale è stato girato in contemporanea alla prima serie?
perchè se è così è una delle cose più sbagliate che abbia mai visto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
detta così è errata

il finale è stato IDEATO fin dall'inizio dello show.

l'episodio finale NON è stato girato in contemporanea alla prima serie, ovviamente. solo, per chiare esigenze temporali, le scene coi figli di Ted sono state girate all'epoca, perchè chiaramente in 9 anni quei ragazzi sono cresciuti e non sarebbe stato minimamente credibile vederli invecchiati.
 
detta così è errata
il finale è stato IDEATO fin dall'inizio dello show.

l'episodio finale NON è stato girato in contemporanea alla prima serie, ovviamente. solo, per chiare esigenze temporali, le scene coi figli di Ted sono state girate all'epoca, perchè chiaramente in 9 anni quei ragazzi sono cresciuti e non sarebbe stato minimamente credibile vederli invecchiati.

dovrebbero chiarire se ci sono stati dei cambiamenti nel finale rispetto alla prima stesura, ma vedendo la situazione nel complesso temo non lo abbiano fatto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Da come parlate sembra che la serie vertesse su

Ted e Robin, invece se inizialmente gli elementi principali erano i cinque amici con speciale attenzione alla vicenda di Ted poi il protagonista diventa il gruppo e in seguito ancora tutti i personaggi separati con la loro vicenda personale (tant'è che nelle ultime immagini ufficiali di himym Ted non è nemmeno al centro ma il più delle volte ci sono Barney e Robin)

Infatti riflettendoci la scelta degli sviluppatori per Barney può essere accettabile e considerare che nel suo subconscio desiderasse un figlio che Robin non poteva dargli, mentre far tornare loro insieme richiama solamente alle parti più basse e forzate delle stagioni vicine
In ogni caso condivido la critica a chi ha cambiato totalmente opinione generale sul telefilm, certe risate e emozioni non si possono assolutamente dimenticare

 
Scusate se mi intrometto anche io ma, volevo dire anche la mia se possibile sul finale.Premetto che ho visto tutte le stagioni e dalla settima ho iniziato a vederle subbate e me la sarò rivista infinite volte perchè apparte gli ultimi cinque minuti del finale la considero la mia serie preferita.

Puntata epica fino a che non appaiono i figli,avrei sperato finisse con ted e tracy che parlano sotto l'ombrello"dei sogni". Semplicemente perchè forse è stata una delle mie puntate preferite la prima dell' ottava stagione dove c'è appunto ted che parla con l 'ex di Victoria e ammette di non aver mai amato tanto qualcuno nemmeno robin. Proprio per questo mi sono incavolato quando si rimette con robin perchè diciamolo Tracy era la migliore compagna che ted abbia mai avuto per me.
 
dovrebbero chiarire se ci sono stati dei cambiamenti nel finale rispetto alla prima stesura, ma vedendo la situazione nel complesso temo non lo abbiano fatto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

non ci sono cambiamenti di rilievo, il finale doveva essere questo nelle sue linee essenziali.
poi può piacere e non piacere il messaggio che ha veicolato alla fin fine la serie, quello è un altro discorso.

personalmente più ci penso e più trovo sfaccettature che mi erano sfuggite, roba che potrei aggiornare quel famoso post di ieri e raddoppiarlo. per me è stato win a mani basse. e sottolineo per me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

a molti altri non è piaciuto (alcuni argomentando, ma continuo purtroppo a vedere post in giro che non si reggono in piedi o che non denotano manco una minima riflessione sul finale, ma vabè), ad altri è piaciuto con riserva, altri lo stanno già iniziando a rivalutare dopo lo shock iniziale, etc.

 
Non so se abbiano davvero pensato (e girato in parte) quest'ultimo episodio fin dall'inizio, ma quel che è certo è che la serie si è evoluta in modo completamente diverso nel corso delle nove stagioni. Mi spiego meglio sotto spoiler.

Per me è stato un finale totalmente incoerente. Per nove stagioni il perno centrale della serie è stato "l'universo", inteso come sistema di segni e coincidenze che portano due persone destinate a stare insieme ad incontrarsi. È stato così per Ted e Tracy e il loro incontro è stato preparato già da tantissimo tempo, attraverso mille piccoli eventi che si legano tra loro in una rete fittissima. Il DESTINO.

Robin, invece, ha scelto di NON stare con Ted, è stata con lui più di una volta ma è arrivata alla conclusione di non amarlo. E la serie ti porta a capire che lei, per quanto sembrasse perfetta per Ted, in realtà non lo era, perché non era la sua "Lebenslanger Schicksalschatz": era QUASI la sua donna ideale, insomma, ma non lo era realmente.

Barney dal canto suo compie un'evoluzione, cresce, matura, supera i traumi che l'hanno portato a diventare un latin lover e si innamora, tutto grazie a Robin che è l'ultima, perfetta, pagina del suo playbook. "The Robin". Grazie a lei, Barney "don't have to waitforit anymore".

Tutto perfetto.

How I Met Your Mother non è mai stata una serie realistica e cruda che ti spiattella la realtà nella sua drammaticità, piuttosto è stata una finzione idealizzata fondata sul destino (in amore, in amicizia), fino a questo cambio rotta brusco e mal calcolato, che non viene PREPARATO in alcun modo ma viene buttato dentro il calderone solo per sorprendere lo spettatore che ha il suo culmine nella (atroce) ricongiunzione tra Robin e Ted.

Per me questo finale è sbagliato e basta, ma non perché non sia il classico "happy ending": poteva finire anche con la morte di Tracy e la morale sarebbe stata "bisogna godersi le cose fin quando le abbiamo". È appunto la morale che manca, e la morale c'è sempre stata in HIMYM, sempre. Quale sarebbe la morale, qui? Che la vita è dettata dal caso? Che TUTTO non va come te lo saresti aspettato? Che il destino non esiste? Che alla fine si finisce per restare con qualcuno solo perché tua moglie è morta e non vuoi invecchiare da solo?

Ci basta già la vita reale ad essere cruda e incoerente, non era necessario che anche una (bella) finzione come HIMYM lo diventasse.
 
Ci basta già la vita reale ad essere cruda e incoerente, non era necessario che anche una (bella) finzione come HIMYM lo diventasse.
Ma che significa?

Quello è il finale ideato dagli autori. Cioè, praticamente tu vuoi un finale che gli autori non hanno concepito. In pratica, non vuoi HIMYM.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma che significa?Quello è il finale ideato dagli autori. Cioè, praticamente tu vuoi un finale che gli autori non hanno concepito. In pratica, non vuoi HIMYM.
No, ho detto una cosa diversa. Ho detto che è fatto male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Edit: occhio a rispettare il tag spoiler, ci sarà sicuramente chi ancora non l'ha visto

 
Ultima modifica:
Ma che significa?Quello è il finale ideato dagli autori. Cioè, praticamente tu vuoi un finale che gli autori non hanno concepito. In pratica, non vuoi HIMYM.
Ma il finale è sbagliato in rapporto all'intera serie. La serie doveva essere completamente diversa per avere questo finale, ma son quasi su due binari diversi

 
Non so se abbiano davvero pensato (e girato in parte) quest'ultimo episodio fin dall'inizio, ma quel che è certo è che la serie si è evoluta in modo completamente diverso nel corso delle nove stagioni. Mi spiego meglio sotto spoiler.
Per me è stato un finale totalmente incoerente. Per nove stagioni il perno centrale della serie è stato "l'universo", inteso come sistema di segni e coincidenze che portano due persone destinate a stare insieme ad incontrarsi. È stato così per Ted e Tracy e il loro incontro è stato preparato già da tantissimo tempo, attraverso mille piccoli eventi che si legano tra loro in una rete fittissima. Il DESTINO.

Robin, invece, ha scelto di NON stare con Ted, è stata con lui più di una volta ma è arrivata alla conclusione di non amarlo. E la serie ti porta a capire che lei, per quanto sembrasse perfetta per Ted, in realtà non lo era, perché non era la sua "Lebenslanger Schicksalschatz": era QUASI la sua donna ideale, insomma, ma non lo era realmente.

Barney dal canto suo compie un'evoluzione, cresce, matura, supera i traumi che l'hanno portato a diventare un latin lover e si innamora, tutto grazie a Robin che è l'ultima, perfetta, pagina del suo playbook. "The Robin". Grazie a lei, Barney "don't have to waitforit anymore".

Tutto perfetto.

How I Met Your Mother non è mai stata una serie realistica e cruda che ti spiattella la realtà nella sua drammaticità, piuttosto è stata una finzione idealizzata fondata sul destino (in amore, in amicizia), fino a questo cambio rotta brusco e mal calcolato, che non viene PREPARATO in alcun modo ma viene buttato dentro il calderone solo per sorprendere lo spettatore che ha il suo culmine nella (atroce) ricongiunzione tra Robin e Ted.

Per me questo finale è sbagliato e basta, ma non perché non sia il classico "happy ending": poteva finire anche con la morte di Tracy e la morale sarebbe stata "bisogna godersi le cose fin quando le abbiamo". È appunto la morale che manca, e la morale c'è sempre stata in HIMYM, sempre. Quale sarebbe la morale, qui? Che la vita è dettata dal caso? Che TUTTO non va come te lo saresti aspettato? Che il destino non esiste? Che alla fine si finisce per restare con qualcuno solo perché tua moglie è morta e non vuoi invecchiare da solo?

Ci basta già la vita reale ad essere cruda e incoerente, non era necessario che anche una (bella) finzione come HIMYM lo diventasse.
Avoja se c'è la morale, non scherziamo. Ho fatto un'analisi un pò di post fa, a molti è piaciuta e servita, magari buttaci un occhio.

 
Mi manca l'ultima stagione, ma me la sono appena spoilerata per curiosità.

Se ho ben capito, han fatto una cosa atroce. E la mia impressione è che sia tutto in funzione di voler dare obbligatoriamente un colpo di scena.

È una cosa da ritardati che non tollero. Lo spettatore non necessita colpi di scena ovunque; a volte vuol solo veder finire l'opera serenamente, "pacificamente", come sembra che stia andando. Qui si arriva a sacrificare la coerenza e tutto ciò che di buono c'è in una serie solo per poter dire "eh, questa non ve l'aspettavate eh?".

È una cosa simile a quella successa a Dexter.

Che schifo, cribbiosantissimo.

 
Cioè, praticamente tu vuoi un finale che gli autori non hanno concepito.
Mi sembra di risentire gli stessi discorsi di Mass Effect 3 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ahi...

 
Ma che ragionamento è "il finale così lo hanno deciso così, se non ti piace non ti piace questa serie tv", questo finale è ridicolo, affrettato, ed hanno usato il trucchetto pessimo

del salto temporale, così hanno potuto fare cose assurde come far divorziare due personaggi e far morire all'improvviso il personaggio chiave di questa serie, la madre. Dalla quinta/sesta stagione questa serie tv è diventata come Centro Vetrine, sempre con Robin in mezzo e Barney e Ted che le sbavano dietro una serie si ed una no.
 
Avoja se c'è la morale, non scherziamo. Ho fatto un'analisi un pò di post fa, a molti è piaciuta e servita, magari buttaci un occhio.
Ho letto tutto con attenzione (e interesse), visto che sei riuscito a dare un senso praticamente ad ogni sfaccettatura, anche implicita, del finale, e c'è una cosa che condivido parecchio del tuo discorso

che nello specifico si riassume in questa frase

il problema alla fine è che col materiale del series finale ci potevano fare una season tranquillamente, invece per far entrare tutto in 40 minuti e poco più hanno fatto un lavoro che sceglie di dare le chiavi di lettura in mano alla gente per far fare le loro deduzioni.
Hai centrato il punto del problema, è stato tutto frettoloso (quella sgradevole sensazione che la storia corresse troppo durante i salti temporali che negli ultimi minuti portano al 2030) e c'è stato un cambiamento globale, non solo di contenuti narrativi ma anche riguardo a tutta la sovrastruttura "filosofica" (a voler passare il termine), della serie.

Si è passati dall'idilliaco, dalla favola del destino e dei segni, dei binari che ti portano al compimento del tuo scopo personale (nonostante le difficoltà e le complicazioni), tematica tipica da sit-com spensierata, ad un crudo realismo che ti spiattella in faccia come la vita sia tutt'altro che perfetta e predeterminata, come ti porti verso strade che non avresti mai immaginato, fino a riconsiderare percorsi lasciati indietro, ad innamorarti più e più volte, ad abbandonare quelle che potevano essere le tue ragioni di vita e di trovarne di nuove, non per forza "assolute", ma anche "a tempo determinato". Siamo agli antipodi. Il problema è che questa operazione viene svolta nell'arco di 40 minuti (e anche meno, visto che parte della puntata può definirsi ancora abbastanza canonica), e quindi "stona". Il fatto stesso che l'abbiano percepito diversi dei fan storici senza bisogno di elucubrare alcuna teoria di interpretazione della serie è già un segnale d'allarme che nella sceneggiatura c'è qualcosa che faccia storcere il naso. E non parliamo, ovviamente, del fatto che non sia scontato o banale (che potrebbe essere un pregio), ma di tutto il discorso sulla sovra-struttura della serie.

Come hai detto tu, se il passaggio fosse stato graduale non sarebbe stato poi un grosso problema. Ma qui andiamo contro a ciò che la serie ha voluto "preparare", puntata dopo puntata, per nove stagioni. È come se avessero messo nel pentolone tutti gli ingredienti per una pasta alla norma per poi aggiungere, poco prima di servire il piatto, una dose di cozze gratinate.

Per queste ragioni, pur rispettando la tua interpretazione, mi trovo d'accordo con lui:

Ma il finale è sbagliato in rapporto all'intera serie. La serie doveva essere completamente diversa per avere questo finale, ma son quasi su due binari diversi


Mi sembra di risentire gli stessi discorsi di Mass Effect 3 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ahi...
Inquietante senso di déjà vu //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

 
Io tutte queste incoerenze continuo a non vederle sinceramente.

 
Io tutte queste incoerenze continuo a non vederle sinceramente.
Una stagione per raccontare una giornata sola e poi liquidano decine di anni in poche scene

Una stagione per raccontare un matrimonio che poi finisce in un divorzio a cui dedicano pochissimo tempo

Nove stagioni per trovare una che poi fanno morire in modo veloce

Fanno morire un personaggio importantissimo in una sit-com

Fanno mettere insieme Ted e Robin. Please.

Ripeto. Basi una sit-com sulla madre e poi questa muore per un male incurabile? Tutti quegli avvenimenti sull'ombrello giallo, la compagna di stanza, lui che rinuncia ad andare a Chicago per rimanere con lei. Una storia d'amore perfetta che finisce così tragicamente? è una sit-com non Shakespeare

Il senso di tutta la storia alla fine non è incontrare la madre, ma raccontare ai figli di Robin

Chiariamoci, l'ultima scena del corno è stupenda, ma tutto ciò che gravita attorno a quella scena non è adatto ad una sit-com. Fosse stato un film drammatico o una sit-com romantica lo avrei capito, ma visto il genere ciò non ha proprio senso. è come far finire Breaking Bad con


White che riesce a sfangarla e a guarire dal cancro
, oppure è come se nel Trono di Spade

Ned Stark, Robb Stark e simili non facessero la fine che meritano ma riuscissero a vincere la guerra
, e come se Harry Potter

fosse finito con la sua morte
. A parte rare parti drammatiche (ed altrettanto ingiustificate) come la morte del padre di Marshall, questa sit-com è e rimane una commedia, ed anche tralasciando la frettolosità con cui hanno voluto chiudere il finale resta pur sempre un qualcosa di incoerente, girato giusto per creare un colpo di scena riuscito malissimo. Infatti, un colpo di scena simile equivale a scoprire che l'assassino di un film poliziesco non è tra i personaggi della storia, bensì un personaggio mai visto e nominato che appare improvvisamente e solamente nell'ultima scena.

Comunque, come ho già detto nel mio commento precedente, trovo che questa serie tv doveva chiudersi 5 stagioni fa. Infatti quest'ultime sono state una lunga e noiosissima soap-opera continua dove Ted e Barney si scambiavano Robin di tanto in tanto. Ma ahimè i soldi son soldi.


 
Continuo a vederla ripetuta, ma dicono davvero questa cosa?Nel caso non si fosse capito, questa puntata non l'ho vista nella sua interezza, ma nei 3 minuti postati sopra da vegeta nulla di simile viene menzionato.
Guarda meglio la puntata.

 
Mi manca l'ultima stagione, ma me la sono appena spoilerata per curiosità.
Se ho ben capito, han fatto una cosa atroce. E la mia impressione è che sia tutto in funzione di voler dare obbligatoriamente un colpo di scena.

È una cosa da ritardati che non tollero. Lo spettatore non necessita colpi di scena ovunque; a volte vuol solo veder finire l'opera serenamente, "pacificamente", come sembra che stia andando. Qui si arriva a sacrificare la coerenza e tutto ciò che di buono c'è in una serie solo per poter dire "eh, questa non ve l'aspettavate eh?".

È una cosa simile a quella successa a Dexter.

Che schifo, cribbiosantissimo.
si vabè, adesso pure le smerdate for free senza aver visto la season e "se ho capito bene".

evitiamo, dai.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top