Ufficiale How I Met Your Mother | Serie conclusa | CBS

ufficiale
Pubblicità
se la rifanno esce una roba tipo la nona stagione di scrubs che non esiste

 
Non ho mai visto Scrubs per cui non so dire molto a riguardo, ma nonostante abbia finito da poco HIMYM pensando ad una ipotetica 10 stagione la rifarei esattamente da dove finisce la 9 con l'ep 24. In cui si rincontrano tutti assieme, e nel mezzo di nuove avventure più "adulte" e di siparietti comici Ted e Robin raccontano come siano finiti di nuovo assieme, con un Ted ormai 50 enne (piu o meno) che spiega ai suoi amici come mai abbia deciso di tornare con lei nonostante l'amore della sua vita sia ormai spirata da molti anni.

Dico questo perché al contrario di molti che dicono sia solo una serie comica io l'ho trovata molto toccante in moltissimi frangenti. La comicità è servita a mascherare ciò che la vita mette in atto, con o senza il nostro volere, contro di noi: dalla ricerca dell'amore della vita, all'avventura di una notte che può cambiarla, ad un momento insignificante che tutavia nel tempo fa cambiare e fa creare situazioni che altrimenti non sarebbero mai esistite nel mondo in cui sono state vissute. Ricordiamoci sempre che "è meglio aver amato e perduto che non aver amato", e Ted ne è ben consapevole e per questo non vuole arrendersi al destino che gli ha sempre remato contro nonostante i suoi sforzi.

Personalmente, reputo questa serie Tv una tragicommedia.

E poi... si vede dal 1" ep che lui è perso di Robin, nonostante la mente gli dicesse che non era fatta per lui.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
Non ho mai visto Scrubs per cui non so dire molto a riguardo, ma nonostante abbia finito da poco HIMYM pensando ad una ipotetica 10 stagione la rifarei esattamente da dove finisce la 9 con l'ep 24. In cui si rincontrano tutti assieme, e nel mezzo di nuove avventure più "adulte" e di siparietti comici Ted e Robin raccontano come siano finiti di nuovo assieme, con un Ted ormai 50 enne (piu o meno) che spiega ai suoi amici come mai abbia deciso di tornare con lei nonostante l'amore della sua vita sia ormai spirata da molti anni.

Dico questo perché al contrario di molti che dicono sia solo una serie comica io l'ho trovata molto toccante in moltissimi frangenti. La comicità è servita a mascherare ciò che la vita mette in atto, con o senza il nostro volere, contro di noi: dalla ricerca dell'amore della vita, all'avventura di una notte che può cambiarla, ad un momento insignificante che tutavia nel tempo fa cambiare e fa creare situazioni che altrimenti non sarebbero mai esistite nel mondo in cui sono state vissute. Ricordiamoci sempre che "è meglio aver amato e perduto che non aver amato", e Ted ne è ben consapevole e per questo non vuole arrendersi al destino che gli ha sempre remato contro nonostante i suoi sforzi.

Personalmente, reputo questa serie Tv una tragicommedia.

E poi... si vede dal 1" ep che lui è perso di Robin, nonostante la mente gli dicesse che non era fatta per lui.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Vabbè ma la giustificazione sul perché sia tornato con Robin la sappiamo già. La moglie è morta e lui non voleva stare da solo :asd: Una decima stagione proiettata dopo QUEL finale, per me sarebbe una roba vergognosa, oltre che inutile. Lasciamo 'sta serie in pace, che ho ancora un ricordo bellissimo nonostante il finale atroce
 
Ma sì, facciamo un'altra stagione, come se il finale e gli extra non avessero rovinato la serie abbastanza :sard:

 
Io sono uno di quelli inizialmente rimasto "scottato" dal finale...nei mesi scorsi ho fatto un rewatch di tutta la serie, tenendolo bene a mente (e tenendo anche a mente le riflessioni che alcuni avevano fatto ai tempi anche qui dentro).

Devo dire che rivendendo l'intera serie da capo, ho cambiato punto di vista su diverse cose, in particolare:

il rapporto tra Robin e Ted. La frase-manifesto che può racchiuderlo sostanzialmente è "i don't want perfect, i want Robin" ed è in questo senso che dovremmo leggerlo. Uno magari non ci fa caso perché Robin viene scartata da subito come potenziale futura moglie, e quindi preso dalla curiosità riguardo le divagazioni fataliste di Ted non dà il giusto peso al loro rapporto, ma non bisogna dimenticare che l'intera vicenda alla quale assistiamo - come i personaggi non smettono di ricordare in più di un'occasione - non è altro che un racconto, anzi, a dirla tutta un meta-racconto, e in quanto tale si possono mettere in discussione sia la sua veridicità, sia e soprattutto la sua oggettività.

Come i figli notano perfettamente alla fine, l'obiettivo dell'intera storia di Ted è quello di raccontare il modo in cui la vita e tutte le esperienze che ha fatto lo hanno condotto a sperimentare quell'amore vero e ideale che tanto cercava, soffermandosi sulle esperienze che lo hanno reso possibile...e, indirettamente, spiegare anche come la parabola della non-storia d'amore con Robin sia stata determinante in più di un momento di svolta della sua vita.

In particolare mi soffermerei su due periodi: un primo, al quale non avevo fatto caso, che è quello durante il quale Ted e Robin sono coinquilini, e la loro relazione sembra effettivamente "disattivata" e in standby (tant'è che l'evento che vi pone fine sembra uscito dal nulla); il secondo è quello finale, prima della sua decisione di trasferirsi. Entrambi i momenti hanno in comune la presa di coscienza di Ted del fatto che il rapporto con Robin lo limita, che non è in grado di guardarsi intorno, perché in quel momento lui vuole qualcosa, la storia d'amore perfetta, che Robin non può dargli.

Alla fine del suo percorso però, Ted è diverso. La storia d'amore che voleva l'ha già avuta; ma lì lo show ci mette di fronte alla brutalità della vita reale, ricordandoci che certe cose possono finire anche contro la nostra volontà. E allora si pone un dilemma: Ted che dovrebbe fare? Fermarsi lì, accontentarsi? Per definizione, teoricamente, una sola persona può essere "the one". Ammettere che Robin e Tracy siano sullo stesso piano significa risultarebbe contraddittori con tutto il percorso del personaggio.

Eppure c'è un'altra possibilità, che è quella che probabilmente Ted cerca di esprimere con la sua storia. Non so che tipo di persone siate nella vita, se vi siete presi sempre tutto quello che volevate (soprattutto dal punto di vista sentimentale), se siete soddisfatti delle vostre esperienze, se non avete mai avuto rimpianti, se non avete mai fantasticato su un'occasione "perduta", "sprecata" o semplicemente di fronte a un momento nel quale tempistica e circostanze vi sono state sfavorevoli...se vi sono mai rimaste questioni aperte o irrisolte insomma.

Dal mio punto di vista, Robin rappresenta la "questione irrisolta" di Ted. E la sua intera storia e volta a sottolineare questo, che lei magari non era la donna della sua vita, ma che è stata una persona importantissima, che attraverso il rapporto diretto o indiretto con lei lui è cresciuto, è cambiato, che è anche "merito" di Robin se ha potuto conoscere Tracy, che è potuto cambiare, che ha finalmente potuto realizzare la sua ambizione da "innamorato dell'amore". Che non si tratta insomma di un capriccio, di un ripiego, ma di una questione aperta, per la quale magari prova anche un senso di colpa dal momento che la sua ambizione è stata alla fine realizzata (e come sottolinea nel suo racconto, anche se per breve tempo, ne è assolutamente valsa la pena) e per questo vuole l'approvazione dei figli, per sentirsi legittimato.

A questo punto si ritorna alla premessa: tutto questo è un racconto; noi non sappiamo quanto Ted sia sincero, sotto tutti i punti di vista; per quanto ne sappiamo noi, il rapporto con Tracy (decisamente fiabesco per l'alone di perfezione che lo circonda) poteva non essere così perfetto; quella felicità che lui ammette di aver trovato magari non l'aveva trovata del tutto; o forse semplicemente l'evoluzione di Ted si è conclusa quando ha subordinato la sua ossessione per la storia d'amore ideale e perfetta all'amore per Tracy, che in quanto concreto è stato fatto anche di imprevisti (forse non per caso ci viene mostrato che i due ci mettono parecchio tempo a sposarsi)...tuttavia queste sono domande alle quali non credo sia necessario dare risposta, perché non sono così importanti, e credo dipendano dalla sensibilità di ciascuno di noi e da come vuole interpretare la parabola di Ted e la sua visione dell'amore, e quanto questa possa essere possibile o meno nella realtà.

Il punto è un altro: "Timing & Chemistry" vanno a braccetto, come dicono proprio Ted e Robin nel loro discorso....a volte c'è l'una, ma non c'è l'altra. I due personaggi all'inizio della serie non sono gli stessi che vediamo alla fine, ad essere diverso è il desiderio che spinge Ted; e, tuttavia, la serie non ci dà nessuna certezza riguardo come andrà da loro due. Vediamo Robin sorridere, e poi boh? Chi lo sa. Ma anche in questo caso, non credo sia importante: non credo che l'obiettivo dei creatori fosse quello di spiegarci se Robin fosse la donna giusta per Ted...quanto piuttosto quello di farci riflettere sui sentimenti, sulla vita, sulle occasioni che questa ci offre e del potere di scelta che abbiamo di fronte a esse...oltre che invitarci ad essere sinceri con noi stessi e con quello che vogliamo.

Un appunto finale devo farlo; anche interpretando tutto in questo modo, comunque il finale della nona stagione un po' mi ha lasciato l'amaro in bocca; non so spiegare perché ma niente, non mi convince com'è realizzato, in certi momenti mi sembra frettoloso e penso non riesca a sottolineare certi avvenimenti con l'enfasi o la delicatezza che hanno invece determinato altri momenti chiave della sitcom. Sicuramente questo deriva dal modo in cui le esigenze commerciali hanno influenzato la longevità della serie, senza contare che per quanto gli autori possano scrivere personaggi e storie, soprattutto nel caso delle serie molto longeve questi alla fine si evolvono grazie agli interpreti che gli danno vita, e possono portare ad esiti che gli autori non avevano previsto: forse sarà anche per questo che alla fine c'è forse un po' di "fretta" di far quadrare il tutto nei tempi prestabiliti, e questo forse non ha reso giustizia ad alcuni percorsi.

In ogni caso, per quanto non mi convinca al 100% la realizzazione, penso che questo sia il finale giusto per la serie :sisi:

 
Ottima analisi, mi piace e mi trovi d'accordo. A me il finale non piacque per il modo in cui era stato realizzato, tutta la puntata finale è stata troppo rushata, però concordo che dietro ci siano buone idee.

 
Iniziata qualche giorno fa e mi sta piacendo. Qualche risata riescono sempre a strapparla, soprattutto Barney :asd:

 
Appena finita dopo una maratona di 13 episodi. Non riesco a credere a quello che hanno fatto nel finale, proprio non ci riesco. Tante lacrime versate nelle ultime puntate per rovinare tutto nei 5 minuti finali, assurdo. Non ho parole

 
Appena finita dopo una maratona di 13 episodi. Non riesco a credere a quello che hanno fatto nel finale, proprio non ci riesco. Tante lacrime versate nelle ultime puntate per rovinare tutto nei 5 minuti finali, assurdo. Non ho parole
Io sto ancora qua che mi interrogo sul finale, giusto per farti capire quanto mi abbia colpito negativamente :asd: A volte riesco pure quasi ad accettarlo, ma gli ultimi 5 minuti sono talmente idioti e senza senso che finisco nuovamente per odiarlo. Il finale in sé, comunque, è scritto e montato da cani.

 
Per me a livello di idee è ottimo, ma è l'esecuzione che non ha assolutamente nessun senso. Come finisce Barney ci sta, ma non puoi fare UNA INTERA STAGIONE in un modo e renderla inutile con una frase. Anche per Ted e la madre, ci sta tutto, anzi, è proprio bello perchè un po tutti abbiamo pensato che il focus della serie non fosse veramente quello ma ci si concentrasse troppo su

Ted e Robin
, e in effetti un motivo c'era.

Se i

salti temporali fossero stati estesi all'intera stagione, o almeno mezza, per me il finale sarebbe stato un capolavoro, perché le idee IMHO sono ottime.
 
Per me a livello di idee è ottimo, ma è l'esecuzione che non ha assolutamente nessun senso. Come finisce Barney ci sta, ma non puoi fare UNA INTERA STAGIONE in un modo e renderla inutile con una frase. Anche per Ted e la madre, ci sta tutto, anzi, è proprio bello perchè un po tutti abbiamo pensato che il focus della serie non fosse veramente quello ma ci si concentrasse troppo su
Ted e Robin
, e in effetti un motivo c'era.

Se i

salti temporali fossero stati estesi all'intera stagione, o almeno mezza, per me il finale sarebbe stato un capolavoro, perché le idee IMHO sono ottime.
Concordo, anche secondo me il finale in sé ci può stare, il problema è la gestione dei tempi che è veramente penosa.

 
Il finale ci può stare ma: non ha senso rispetto a quello che si è detto nelle precedenti stagioni, potrei citare decine di puntate per smontare il finale. Inoltre, nel finale succedono così tante cose che non potevi condensarle in 40 minuti. Tutte cose plausibili, ma realizzate in maniera pessima

Mi vuoi far lasciare Barney e Robin? Benissimo, ma la scusa del "lavori troppo, lasciamoci" non regge per niente. Inoltre, come ho già citato più volte, quando Barney prende in braccio sua figlia ESATTAMENTE 10 secondi prima "festeggia" la festa del non papà. Ok, è Barney ma avviene tutto troppo velocemente. Tracy doveva morire? Ok, ma almeno fammelo capire bene e fammi vedere qualche scena in più, non che il presagio della sua morte e della sua malattia me la dai in una puntata della nona stagione, quando Ted piange sapendo che non vedrà il matrimonio di sua figlia. E poi, quei maledetti figli "Papà, lo sappiamo che hai sempre amato Robin" MA COSA, tutta la serie è un "perché Robin non era quella giusta", e poi mi dici "no, ma in realtà Tracy serviva per dare a Ted i figli che Robin non poteva dargli.

Insomma, tempi sbagliati, momenti sconclusionati e motivazioni poco plausibili mi hanno fatto odiare l'intero finale.

 
sicuramente arrivo tardi ma: ho finito HIMYM !!!

beh a me questi finali realistici piacciono.  certamente però la nona stagione è parecchio brutta e inutile.

 
Il finale ci può stare ma: non ha senso rispetto a quello che si è detto nelle precedenti stagioni, potrei citare decine di puntate per smontare il finale. Inoltre, nel finale succedono così tante cose che non potevi condensarle in 40 minuti. Tutte cose plausibili, ma realizzate in maniera pessima

Mi vuoi far lasciare Barney e Robin? Benissimo, ma la scusa del "lavori troppo, lasciamoci" non regge per niente. Inoltre, come ho già citato più volte, quando Barney prende in braccio sua figlia ESATTAMENTE 10 secondi prima "festeggia" la festa del non papà. Ok, è Barney ma avviene tutto troppo velocemente. Tracy doveva morire? Ok, ma almeno fammelo capire bene e fammi vedere qualche scena in più, non che il presagio della sua morte e della sua malattia me la dai in una puntata della nona stagione, quando Ted piange sapendo che non vedrà il matrimonio di sua figlia. E poi, quei maledetti figli "Papà, lo sappiamo che hai sempre amato Robin" MA COSA, tutta la serie è un "perché Robin non era quella giusta", e poi mi dici "no, ma in realtà Tracy serviva per dare a Ted i figli che Robin non poteva dargli.




Insomma, tempi sbagliati, momenti sconclusionati e motivazioni poco plausibili mi hanno fatto odiare l'intero finale.
Il "lavori troppo e non ci sei mai" è la causa di vari divorzi anche nella vita vera,  te lo posso assicurare :asd:  per il resto (se ben ricordi) non è mai stata la causa del divorzio, ma la differenza tra Barney e Robin che era troppo evidente tra i due.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il "lavori troppo e non ci sei mai" è la causa di vari divorzi anche nella vita vera,  te lo posso assicurare :asd:  per il resto (se ben ricordi) non è mai stata la causa del divorzio, ma la differenza tra Barney e Robin che era troppo evidente tra i due.
Ti consiglio di mettere tutto sotto spoiler :)

Infatti non dico che non sia plausibile il divorzio anche per una motivazione del genere, dico che avviene nell'arco di un minuto. Poi le differenze tra i due...**** ci sono stagioni intere su quanto Barney e Robin siano riusciti a superare certe cose e diventare una coppia migliore :asd:  piuttosto ho sempre trovato di una tristezza assoluta lei che vorrebbe riprendersi Ted dopo il medaglione e dopo la separazione con Barney


ed è comunque tra le cose meno brutte del finale

 
Ti consiglio di mettere tutto sotto spoiler :)

Infatti non dico che non sia plausibile il divorzio anche per una motivazione del genere, dico che avviene nell'arco di un minuto. Poi le differenze tra i due...**** ci sono stagioni intere su quanto Barney e Robin siano riusciti a superare certe cose e diventare una coppia migliore :asd:  piuttosto ho sempre trovato di una tristezza assoluta lei che vorrebbe riprendersi Ted dopo il medaglione e dopo la separazione con Barney
ed è comunque tra le cose meno brutte del finale
Azz è vero, mi sono dimenticato, il problema è che non posso modificare ora non c'è l'icona :facepalm:

Avviene in 1 minuto perché la stagione finale è stata rushata

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dopo aver letto The Bro Code e The Playbook non ce l'ho fatta a resistere e l'ho ricominciata. Troppo bella e troppi feels  :morris:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top