Bar I Paladini del fisico | Lista titoli su cartuccia e su Game-Key Card

  • Autore discussione Autore discussione iaCCHe
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nintendo l’ha veramente fatta fuori dal vaso con tutte queste porcherie di Switch 2. Le si perdona tutto solo perché è Nintendo, fosse stata Microsoft a quest’ora avrebbe già chiuso la divisione Xbox (ricordiamoci cos’è successo all’annuncio di Xbox One).

Non avrei mai pensato di dirlo, ma… che schifo!
ma che c'entra Nintendo sulle scelte di pubblicazione dei publisher terzi?

state sempre a rompe a N :asd:
 
ma che c'entra Nintendo sulle scelte di pubblicazione dei publisher terzi?

state sempre a rompe a N :asd:
Vabbè dai, non prendiamoci in giro, non c'entra in maniera diretta sì, ma c'entra in maniera indiretta, perché con questi unici 2 tagli di cartucce ha spinto le terze parti (in maniera indiretta appunto) a optare per questa soluzione.
Post automatically merged:

Ci entra solo una nella switch.2 Bisogna fare una collezione di microSd
Appunto, e quindi oltre a stare a cambiare cartuccia (che ricordo sono vuote) dovrai pure stare a cambiare microsd, se il gioco a cui vuoi giocare non è sulla microsd che è montata in quel momento sulla console ma è su un'altra :facepalm:
 
Ultima modifica:
Non sono ancora confermati comunque i tagli delle cartucce
 
La cosa assurda è vedere suikoden tutto su cartuccia su sw1 e in versione GKC nella sw2, ste robe boh. :asd:
 
Nintendo ha SEMPRE fatto pagare “il pizzo” agli sviluppatori per pubblicare i propri giochi sulle loro console, dalle cartucce ai mini dischi di Gamecube alle schede di Switch. Ora con Switch 2 sono stati magnanimi e hanno dato la scelta: “Vuoi pagare per pubblicare sulla mia cartuccia? Oppure vuoi usare una cartuccia finta? Per noi è uguale, tanto anche se fai una cartuccia finta guadagniamo sulle SD Express, le uniche compatibili con la console perché le altre sono troppo lente”.
 
Nintendo ha SEMPRE fatto pagare “il pizzo” agli sviluppatori per pubblicare i propri giochi sulle loro console, dalle cartucce ai mini dischi di Gamecube alle schede di Switch. Ora con Switch 2 sono stati magnanimi e hanno dato la scelta: “Vuoi pagare per pubblicare sulla mia cartuccia? Oppure vuoi usare una cartuccia finta? Per noi è uguale, tanto anche se fai una cartuccia finta guadagniamo sulle SD Express, le uniche compatibili con la console perché le altre sono troppo lente”.
Ma che discorso é? :facepalm:

Nintendo non fa pagare il pizzo a nessuno con le cartucce. le cartucce sono un supporto estremamente piú costoso dei dischi ed é sempre stato cosí, ora si é aggiunto anche il fatto che le velocità di lettura necessario per far girare i giochi con le nuove generazioni é enormemente salito e con esso anche i costi. É impensabile pagare una cartuccia come un blueray, non é questione di pizzo.
Le micro SD express non sono un formato proprietario per cui Nintendo non ci guadagna nulla da loro, esistono dall'anno scorso nella rivendita pubblica, sono i produttori come Sandisk o Samsung a guadagnarci.

Le game Key card sono nate sicuramente come compromesso per volere dei third per ridurre il piú possibili i codici nelle scatole e permettere la rivendita
 
ora si é aggiunto anche il fatto che le velocità di lettura necessario per far girare i giochi con le nuove generazioni é enormemente salito e con esso anche i costi.
Certo, come l’indispensabile SSD di PS5 per far girare Rift Apart, vero? :asd:

Ragazzi, va bene essere fan di qualcosa, ma a un certo punto svegliamoci.

E poi è ovvio che le SD non siano di Nintendo, ma intendevo che se i giochi vengono pubblicati sulle loro schede hanno degli introiti, se digitali i videogiocatori spendono soldi per le SD (il taglio minore costa 60 €). O vuoi dirmi che le SD Sandisk e Samsung brandizzate Nintendo queste ultime le producono senza sganciare niente a N? Non ci credo nemmeno se lo vedo.
 
E’ indubbio che le sd costino di più dei bluray, su questo penso si possa essere d’accordo. Detto questo però trovo abbastanza ridicolo, sempre se il rumors dei tagli fosse confermato chiaramente, che non mettere almeno uno/2 taglii intermedi da 16/32 gb sia stato un po’ un autogol. Sta scelta ti può aiutare con i grossi AAA ma ti porta a rendere in versione GKC pure dei giochi indie, laddove con i secondi potevi giostratela meglio con il formato. O sperano che una maggiore produzione del solo taglio da 64gb porterà ad un calo di prezzo più veloce rispetto al fare in maniera minore maggiori tagli (sw1 appunto) boh, ma mi sembra sempre una teoria che avrebbe senso solo per Nintendo (le terze parti imho continuerebbero con le GKC vuoi per il prezzo o per le dimensioni dei titoli, salvo aziende come Cdproject che però sono imho una grossa minoranza).
 
Certo, come l’indispensabile SSD di PS5 per far girare Rift Apart, vero? :asd:

Ragazzi, va bene essere fan di qualcosa, ma a un certo punto svegliamoci.

E poi è ovvio che le SD non siano di Nintendo, ma intendevo che se i giochi vengono pubblicati sulle loro schede hanno degli introiti, se digitali i videogiocatori spendono soldi per le SD (il taglio minore costa 60 €). O vuoi dirmi che le SD Sandisk e Samsung brandizzate Nintendo queste ultime le producono senza sganciare niente a N? Non ci credo nemmeno se lo vedo.
L'ssd non viene usato solo per Ratchet. Ma basta vedere anche come in BotW o TotK che se vai piú veloce di quello che il gioco é abituato il mondo si blocca con un caricamento di qualche secondo. Figuriamoci per giochi come un ipotetico Monster Hunter Wilds con I suoi cambi dinamici di terreno dovuti al clima, anche Liberty City necessita di un SSD per garantire la dinamicità dell'azione con quello che avviene a schermo.
Poi oh, liberissimo di non credere ad uno che sviluppa invece di urlare fanboy :asd:

Per la brandizzazione delle carte non saprei come funziona é vero che Nintendo pubblicizza quelle sul suo store, ma altrove é pienissimo di Micro SD Express normali.
 
Certo, come l’indispensabile SSD di PS5 per far girare Rift Apart, vero? :asd:

Ragazzi, va bene essere fan di qualcosa, ma a un certo punto svegliamoci.

E poi è ovvio che le SD non siano di Nintendo, ma intendevo che se i giochi vengono pubblicati sulle loro schede hanno degli introiti, se digitali i videogiocatori spendono soldi per le SD (il taglio minore costa 60 €). O vuoi dirmi che le SD Sandisk e Samsung brandizzate Nintendo queste ultime le producono senza sganciare niente a N? Non ci credo nemmeno se lo vedo.
Nintendo ha chiaramente interesse a vendere i suoi prodotti brandizzati, ma non sono obbligatori.
Rift Apart è stato un boomerang comunicativo perché mo sembra che non sia utile, ma già nella vecchia Switch alcuni titoli andavano un po' meglio se installati sulla console invece che sulla SD perché effettivamente troppo lenta nel gestire i dati. La Express non ha la stessa velocità degli SSD più moderni, è paragonabile ad un NVME di terza gen, ma già così la differenza con le vecchie è come il giorno e la notte.
Il fatto che sia una SD la rende più pratica sia per un utente che per il design della console invece che montare un SSD portatile, ma va vista come se fosse questo.
 
Tranquilli ragazzi tra poco usciranno le microsd express da un tera così non ci saranno più problemi di spazio.

A parte i 200 euro da sborsare per prenderne una :trollface:
 
Io comunque il problema l'avrei risolto così:
dato che il costo elevato delle cartucce (che si ripercuote poi sul prezzo finale del gioco) è dovuto principalmente alla tecnologia necessaria a garantire una elevata velocità di trasferimento dati durante il gioco, io queste cartucce le avrei fatte come semplici supporti di storage dei dati, così come avviene nei bluray di PS5 e Xbox.
Una volta inserita la cartuccia, per poter giocare sarebbe stato necessario installare il gioco sulla memoria della console (come avviene appunto su PS5 e Xbox): venendo meno la tecnologia di cui sopra e fungendo da semplici storage di dati, dovrebbero avere avuto un costo inferiore e non avrebbero avuto più scuse per non produrre tagli intermedi.
I publisher avrebbero scelto il taglio a loro più conveniente e il consumatore si sarebbe ritrovato con una cartuccia che contiene veramente il gioco, anche se avresti devuto aspettare il tempo dell'installazione prima di giocarci, ma ehi avresti aspettato ugualmente in caso di download obbligatorio con una game key card.
Ovviamente però avrebbero dovuto fare una console con almeno 512 GB di memoria interna: voi direte "eh ma così aumenta il prezzo della console", sì ma considerando che la gente si sta facendo andare bene giochi a 80-90 € e che, secondo me, il prezzo sarebbe aumentato di una cifra sicuramente inferiore al prezzo di una microsd express da 256 GB, non penso sarebbe stato un grande problema.
Inoltre avrei differenziato la forma fisica fisica delle cartucce, come ho scritto qualche post fa, per evitare confusione.
 
Io comunque il problema l'avrei risolto così:
dato che il costo elevato delle cartucce (che si ripercuote poi sul prezzo finale del gioco) è dovuto principalmente alla tecnologia necessaria a garantire una elevata velocità di trasferimento dati durante il gioco, io queste cartucce le avrei fatte come semplici supporti di storage dei dati, così come avviene nei bluray di PS5 e Xbox.
Una volta inserita la cartuccia, per poter giocare sarebbe stato necessario installare il gioco sulla memoria della console (come avviene appunto su PS5 e Xbox): venendo meno la tecnologia di cui sopra e fungendo da semplici storage di dati, dovrebbero avere avuto un costo inferiore e non avrebbero avuto più scuse per non produrre tagli intermedi.
I publisher avrebbero scelto il taglio a loro più conveniente e il consumatore si sarebbe ritrovato con una cartuccia che contiene veramente il gioco, anche se avresti devuto aspettare il tempo dell'installazione prima di giocarci, ma ehi avresti aspettato ugualmente in caso di download obbligatorio con una game key card.
Ovviamente però avrebbero dovuto fare una console con almeno 512 GB di memoria interna: voi direte "eh ma così aumenta il prezzo della console", sì ma considerando che la gente si sta facendo andare bene giochi a 80-90 € e che, secondo me, il prezzo sarebbe aumentato di una cifra sicuramente inferiore al prezzo di una microsd express da 256 GB, non penso sarebbe stato un grande problema.
Inoltre avrei differenziato la forma fisica fisica delle cartucce, come ho scritto qualche post fa, per evitare confusione.
Riquoto un commento che ho postato in un altro posto del forum
Secondo me anche rispetto al doppio blue ray, siamo ancora a costi 10x rispetto a quelli :asd:

Probabilmente hanno optato per svariate opzioni con i third e saranno giunti alla conclusione che anche un cartuccione da 64GB per l'installazione come costi sarebbe stato comunque ordini di costi notevolmente maggiori rispetto altrove. Anche nella prsopettiva della console Nintendo con la maggior offerta di third, non escluderei che molti temono la concorrenza di un maggior numero di titoli e che vedremo una scontistica più presente da parte di alcuni che magari si rifletterà anche nel fisico. Una cartuccia di fatto vuota ti da margine per gestire i costi a piacimento.
Quindi se devi installare un gioco, avranno optato che per loro farlo connessi ad internet sarebbe stata una soluzione.

Queste scelte non nascono dal nulla e in solitaria, ci saranno mesi di accordi con tutti i vari publisher maggiore.
 
Riquoto un commento che ho postato in un altro posto del forum


Queste scelte non nascono dal nulla e in solitaria, ci saranno mesi di accordi con tutti i vari publisher maggiore.
mah..... sarà....... a me comunque non convince questa scelta, praticamente tutti i third andranno di GKC.
Non oso pensare ai vari Limited Run Games e soci che prezzi tireranno fuori per mettere gli indie su cartucce.
 
Se pensiamo che Switch 2 monta la memoria di tipo UFS 3.1 (2100 mb/s in lettura) mi sembra ovvio che le cartucce devono essere allineate in velocità di lettura e quindi questo ha fatto sicuramente lievitare i prezzi.
 
Nintendo ha SEMPRE fatto pagare “il pizzo” agli sviluppatori per pubblicare i propri giochi sulle loro console, dalle cartucce ai mini dischi di Gamecube alle schede di Switch. Ora con Switch 2 sono stati magnanimi e hanno dato la scelta: “Vuoi pagare per pubblicare sulla mia cartuccia? Oppure vuoi usare una cartuccia finta? Per noi è uguale, tanto anche se fai una cartuccia finta guadagniamo sulle SD Express, le uniche compatibili con la console perché le altre sono troppo lente”.
mica sono di nintend le SD!
Post automatically merged:

Io comunque il problema l'avrei risolto così:
dato che il costo elevato delle cartucce (che si ripercuote poi sul prezzo finale del gioco) è dovuto principalmente alla tecnologia necessaria a garantire una elevata velocità di trasferimento dati durante il gioco, io queste cartucce le avrei fatte come semplici supporti di storage dei dati, così come avviene nei bluray di PS5 e Xbox.
Una volta inserita la cartuccia, per poter giocare sarebbe stato necessario installare il gioco sulla memoria della console (come avviene appunto su PS5 e Xbox): venendo meno la tecnologia di cui sopra e fungendo da semplici storage di dati, dovrebbero avere avuto un costo inferiore e non avrebbero avuto più scuse per non produrre tagli intermedi.
I publisher avrebbero scelto il taglio a loro più conveniente e il consumatore si sarebbe ritrovato con una cartuccia che contiene veramente il gioco, anche se avresti devuto aspettare il tempo dell'installazione prima di giocarci, ma ehi avresti aspettato ugualmente in caso di download obbligatorio con una game key card.
Ovviamente però avrebbero dovuto fare una console con almeno 512 GB di memoria interna: voi direte "eh ma così aumenta il prezzo della console", sì ma considerando che la gente si sta facendo andare bene giochi a 80-90 € e che, secondo me, il prezzo sarebbe aumentato di una cifra sicuramente inferiore al prezzo di una microsd express da 256 GB, non penso sarebbe stato un grande problema.
Inoltre avrei differenziato la forma fisica fisica delle cartucce, come ho scritto qualche post fa, per evitare confusione.
sempre inserita deve stare la cartuccia! cambia solo che se lo store muore puoi comunque installare il gioco in versione originale
Post automatically merged:

mah..... sarà....... a me comunque non convince questa scelta, praticamente tutti i third andranno di GKC.
Non oso pensare ai vari Limited Run Games e soci che prezzi tireranno fuori per mettere gli indie su cartucce.
lì incide meno nel costo totale
 
Sembrano i tempi del Nintendo 64 in cui si criticavano le cartucce dicendo che erano costose e poco capienti e quindi non poteva arrivare Final Fantasy VII.
Qui almeno i giochi terze parti dovrebbero arrivare.
Fatto sta che rispetto al passato delle console Nintendo che avevano le cartucce come supporto cambiano un po' di cose
Diventeremo i Miyagi dei giochi: installa il gioco, cancella il gioco, installa il gioco, cancella il gioco.
Si perderà in immediatezza ma immagino ci faremo l'abitudine.
 
Sembrano i tempi del Nintendo 64 in cui si criticavano le cartucce dicendo che erano costose e poco capienti e quindi non poteva arrivare Final Fantasy VII.
Qui almeno i giochi terze parti dovrebbero arrivare.
L'ironia della cosa è che per convincere le terze parti hanno proprio deciso di rinunciare alle cartucce in sostanza :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top