Bar I Paladini del fisico | Lista titoli su cartuccia e su Game-Key Card

  • Autore discussione Autore discussione iaCCHe
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sembrano i tempi del Nintendo 64 in cui si criticavano le cartucce dicendo che erano costose e poco capienti e quindi non poteva arrivare Final Fantasy VII.
Qui almeno i giochi terze parti dovrebbero arrivare.
Fatto sta che rispetto al passato delle console Nintendo che avevano le cartucce come supporto cambiano un po' di cose
Diventeremo i Miyagi dei giochi: installa il gioco, cancella il gioco, installa il gioco, cancella il gioco.
Si perderà in immediatezza ma immagino ci faremo l'abitudine.
quello già lo faccio sulle altre console, tranne un paio di giochi che ci tengo a tenere perchè li gioco nel lungo periodo poi installo, gioco, esaurisco la mia run e cancello.

su ps5 ho solo due giochi perennemente installati, elden ring e badur's gate 3, su switch ho solo animal crossing e un paio di indie che ho portare a termine il resto cancello e reinstallo, faccio così da sempre.

detto ciò la cosa delle key su cartuccia, che diventano plastica vuota, che mi fanno pagare di più sostanzialmente per avere comunque l'obbligo di connettermi a internet non mi piace, lo trovo limitante specie per una console che dovrebbe essere portatile quindi darti l'opportunità di giocare ovunque e quando vuoi, il che potrebbe essere visto anche come falso problema in quanto uno gira con i giochi installati e quindi usufruibili, ma comunque lo trovo limitante rispetto a portarsi dietro il proprio set di cartucce e giocare a quel che si vuole quando lo si vuole, switch mi ha permesso di farlo, portarmi dietro il mio astuccio con giochi annessi e giocare anche da posti in culo al mondo dove non necessitavo di connessioni. Detto ciò questo non è un male solo di nintendo molte compagnie fanno la stessa cosa altrove, uno degli ultimi casi è indiana jones che nonostante il disco richiede di scaricare una notevole quantità di dati per poter avviar eil gioco rendendo di fatto il disco inutile, l'unica differenza è che si parla di console fisse che no nti porti sopra a una montagna o in spiaggia (per estremizzare) ma sono dispositivi fissi, cosa che non le rende a miei occhi meno antipatica come cosa, contro una console portatile
 
quello già lo faccio sulle altre console, tranne un paio di giochi che ci tengo a tenere perchè li gioco nel lungo periodo poi installo, gioco, esaurisco la mia run e cancello.

su ps5 ho solo due giochi perennemente installati, elden ring e badur's gate 3, su switch ho solo animal crossing e un paio di indie che ho portare a termine il resto cancello e reinstallo, faccio così da sempre.

detto ciò la cosa delle key su cartuccia, che diventano plastica vuota, che mi fanno pagare di più sostanzialmente per avere comunque l'obbligo di connettermi a internet non mi piace, lo trovo limitante specie per una console che dovrebbe essere portatile quindi darti l'opportunità di giocare ovunque e quando vuoi, il che potrebbe essere visto anche come falso problema in quanto uno gira con i giochi installati e quindi usufruibili, ma comunque lo trovo limitante rispetto a portarsi dietro il proprio set di cartucce e giocare a quel che si vuole quando lo si vuole, switch mi ha permesso di farlo, portarmi dietro il mio astuccio con giochi annessi e giocare anche da posti in culo al mondo dove non necessitavo di connessioni. Detto ciò questo non è un male solo di nintendo molte compagnie fanno la stessa cosa altrove, uno degli ultimi casi è indiana jones che nonostante il disco richiede di scaricare una notevole quantità di dati per poter avviar eil gioco rendendo di fatto il disco inutile, l'unica differenza è che si parla di console fisse che no nti porti sopra a una montagna o in spiaggia (per estremizzare) ma sono dispositivi fissi, cosa che non le rende a miei occhi meno antipatica come cosa, contro una console portatile
Le key game card non ti obbligano ad essere connesso internet, una volta scaricato il gioco puoi giocarci dovunque senza limitazioni di connesione.
 
Per la SD dite di andare su quella da 512? Quale consigliate?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io comunque su Nintendo continuerò a prendere solo le sue esclusive(almeno quelle che mi interessano), che a quanto capisco le versione retail saranno su schede(almeno per il momento) e su tutto il resto prenderò sempre su PS.
Bisogna solo vedere dove si potrà risparmiare, visto che costeranno dai 70 ai 90€..
 
Le key game card non ti obbligano ad essere connesso internet, una volta scaricato il gioco puoi giocarci dovunque senza limitazioni di connesione.
l'ho capito, il problema è che se voglio giocare agli altri giochi? faccio un mese di vacanza non è detto che vada in un posto dove abbia internet a disposizione, quando vado in campagna non l'ho, io la trovo una limitazione. Tra l'altro a va' a togliere il "vantaggio" del supporto fisico ovvero giocare senza troppi cazzi.

che poi non sia un dramma, basta organizzarsi un po' e che si stia sparando sulla questione più del dovuto e via dicendo va tutto bene
 
l'ho capito, il problema è che se voglio giocare agli altri giochi? faccio un mese di vacanza non è detto che vada in un posto dove abbia internet a disposizione, quando vado in campagna non l'ho, io la trovo una limitazione. Tra l'altro a va' a togliere il "vantaggio" del supporto fisico ovvero giocare senza troppi cazzi.

che poi non sia un dramma, basta organizzarsi un po' e che si stia sparando sulla questione più del dovuto e via dicendo va tutto bene
Eh li bisognerà decidere quali giochi tenere installati e quali meno, attrezzandosi magari con diverse micro sd se proprio non ci stanno tutti i giochi che si vuole giocare. Il vantaggio delle key card è la rivendita alla fine.
 
Eh li bisognerà decidere quali giochi tenere installati e quali meno, attrezzandosi magari con diverse micro sd se proprio non ci stanno tutti i giochi che si vuole giocare. Il vantaggio delle key card è la rivendita alla fine.
lo accetto, l'ho già scritto ma se compro fisico lo trovo comunque una limitazione, tenendo conto che comunque i giochi importanti richiederanno una discreta mole di spazio su console, anche se nitnendo su i suoi giochi è maestra nel gestire lo spazio cosa che non si può dire delle terze parti, il fisico diventa piùttosto meno interessante, considerando che al contrario del fisico, legato alle scelte delle varie catene, comunque su shop troveremo delle belle scontistiche come è sempre stato per quello che riguarda indie e terze parti.

la cosa che mi è sempre piaciuta della scelta di nintendo sulle cartucce è che rispetto alle concorrenti tornavi a casa con il gioco, inserivi la cartuccia, SE volevi installavi le patch di rito altrimenti iniziavi a giocare nell'immediato rimandando l'installazione delle patch a un secondo momento, contro il fatto che su xbox o ps torni a casa, devi installare, si puoi iniziare a giocare da metà installazione, poi c''è l'aggiornamento etc

detto ciò l'ho già scritto, purtroppo è una pratica che sta' prendendo piede, la colpa non è solo di nintendo (perchè già leggo commenti con i forconi su questa pratica) già altre compagnie vendano i dischi con poco piu del "launcher" per poi dover scaricare il resto su console...comrpatevi indiana jones su ps5 e poi ditemi
 
l'ho capito, il problema è che se voglio giocare agli altri giochi? faccio un mese di vacanza non è detto che vada in un posto dove abbia internet a disposizione, quando vado in campagna non l'ho, io la trovo una limitazione. Tra l'altro a va' a togliere il "vantaggio" del supporto fisico ovvero giocare senza troppi cazzi.

che poi non sia un dramma, basta organizzarsi un po' e che si stia sparando sulla questione più del dovuto e via dicendo va tutto bene

Ma una volta che lo scarichi starà sulla console, non devi riscaricarlo ogni volta
 
Spero che la extra velocità richiesta per le SD e le schede serva effettivamente per i giochi.
E non perché devono garantire il supporto in parallelo della videochat a 5 FPS demmerda :dsax:
 
Spero che la extra velocità richiesta per le SD e le schede serva effettivamente per i giochi.
E non perché devono garantire il supporto in parallelo della videochat a 5 FPS demmerda :dsax:
La videochat non sfrutta mica la SD è logico che è per i giochi, in fondo ci sono anche titoli che sono progettati per l'uso di SSD :azz:
 
Spero che la extra velocità richiesta per le SD e le schede serva effettivamente per i giochi.
E non perché devono garantire il supporto in parallelo della videochat a 5 FPS demmerda :dsax:

L’alta velocità dello streaming dati serve, con storage lenti alcuni giochi non sarebbero fattibili (vedi l’espansione di Cyberpunk)

Donkey Kong Bananza è un altro per cui sono sicuro sia fondamentale
 
se le avessero fatte solo di archiviazione+ installazione senza tutte ste pugnette di certo i third non avrebbero avuto tutta sta propensione per le game key, soprattutto chi aveva giochi da 20-30gb
e i costi sarebbero stati di certo più contenuti

invece così il gioco lo devi installare lo stesso e la cartuccia è vuota lose lose :asd:
 
quello già lo faccio sulle altre console, tranne un paio di giochi che ci tengo a tenere perchè li gioco nel lungo periodo poi installo, gioco, esaurisco la mia run e cancello.

su ps5 ho solo due giochi perennemente installati, elden ring e badur's gate 3, su switch ho solo animal crossing e un paio di indie che ho portare a termine il resto cancello e reinstallo, faccio così da sempre.

detto ciò la cosa delle key su cartuccia, che diventano plastica vuota, che mi fanno pagare di più sostanzialmente per avere comunque l'obbligo di connettermi a internet non mi piace, lo trovo limitante specie per una console che dovrebbe essere portatile quindi darti l'opportunità di giocare ovunque e quando vuoi, il che potrebbe essere visto anche come falso problema in quanto uno gira con i giochi installati e quindi usufruibili, ma comunque lo trovo limitante rispetto a portarsi dietro il proprio set di cartucce e giocare a quel che si vuole quando lo si vuole, switch mi ha permesso di farlo, portarmi dietro il mio astuccio con giochi annessi e giocare anche da posti in culo al mondo dove non necessitavo di connessioni. Detto ciò questo non è un male solo di nintendo molte compagnie fanno la stessa cosa altrove, uno degli ultimi casi è indiana jones che nonostante il disco richiede di scaricare una notevole quantità di dati per poter avviar eil gioco rendendo di fatto il disco inutile, l'unica differenza è che si parla di console fisse che no nti porti sopra a una montagna o in spiaggia (per estremizzare) ma sono dispositivi fissi, cosa che non le rende a miei occhi meno antipatica come cosa, contro una console portatile
È l'ennesimo passo verso un futuro all digital e dovremmo anche ringraziarli dato che le piattaforme su cui si vendono più giochi (,PC e Smartphone) lo sono già.
Ci sono anche margini per fare la prossima gen solo con le Key su cartucce (in pratica si comprano due custodie) a differenza di adesso.
Come detto, ci faremo l'abitudine così come ci siamo abituati a non avere più i manuali dei videogiochi, almeno che facciano degli OS in cui sia possibile vedere la propria libreria videoludica in maniera appagante.
 
Ma una volta che lo scarichi starà sulla console, non devi riscaricarlo ogni volta
l'ho capito, è già il secondo che mi dice sta cosa :asd:, non sono del tutto mentecatto, forse un po' lento :sisi;, duro di comprendonio :sisi:, ma non mentecatto del tutto, l'ho capito che compri il gioco, inserisci la chiave, scarichi e giochi quando vuoi ovunque vuoi senza la necessità di internet, non è questo il punto, ma a me che nei momenti morti mi piace cambiare un gioco dietro l'altro per capire cosa rigiocare è un piccolo problema.

Quando sono isolato dal mondo, come paice a me, apro la mia collezione, guardo cosa ho dietro, inserisco un mario odyssey magari mi faccio un paio di orette, poi magari mollo, gioco un paio di ore a smash, per finire a fare cazzate su tear of the kingdom magari passando un paio di orette anche su altro, un mese è lungo,

l'hd mi permette di tenere su console i giochi indie di cui non voglio far a meno, il fisico mi garantisce di tenere libero lo spazio per giochi secondari.

comunque capisco NON sia un problema vero ma più un vezzo ma è una cosa che mi infastidisce, sicuramente non venderò switch e la releghero a contenere tutti i giochi indie che voglio senza dover riscaricarli sulla nuova
 
Aggiornato il primo post con i titoli che, ad oggi, sono certi. Fatemi sapere se mi è sfuggito qualcosa e se ci sono novità o avete consigli su come rendere più utile il topic. Per esempio ho pensato di inserire i file size dei titoli GKC in quanto direi che è molto utile saperlo visto il formato :sisi:
Post automatically merged:

Altra domanda perchè non lo so o non ricordo: i titoli Switch 2 Edition stanno tutti su cartuccia compreso il DLC e sono da inserire come Game Card quindi?
 
È l'ennesimo passo verso un futuro all digital e dovremmo anche ringraziarli dato che le piattaforme su cui si vendono più giochi (,PC e Smartphone) lo sono già.
Le vendite su PC sono del tutto assimilabili a quelle console, che non quelle Smartphone, che sono un campionato a parte, e mercato neanche assimilabile a quello classico nostro hardcore. Se già tra PC e console non ci fossero differenze sostanziali.
E appunto le console contano tantissimo come vendite, dove invece il fisico ancora esiste e resiste, nonostante sia anche qui in maggioritario digitale.

Dovremmo ringraziarli de che ?
 
Sicuro di Daemon x Machina?
:sisi:

è il motivo per cui ho messo quell'NdR: differenti regioni possono avere formati diversi. Marvelous è intervenuta settimana scorsa con un tweet precisando che la verisone occidentale dei suoi titoli è tutta su cartuccia :sisi:
 
Le vendite su PC sono del tutto assimilabili a quelle console, che non quelle Smartphone, che sono un campionato a parte, e mercato neanche assimilabile a quello classico nostro hardcore. Se già tra PC e console non ci fossero differenze sostanziali.
E appunto le console contano tantissimo come vendite, dove invece il fisico ancora esiste e resiste, nonostante sia anche qui in maggioritario digitale.

Dovremmo ringraziarli de che ?
Volevo dire che dato che PC e Smartphone sono praticamente all digital avrebbero potuto anche fare una console all digital, no?
Il futuro è quello.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top