Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Sai che ti dico? Lo spero.

Peró poi vi voglio vedere contenti e muti se fan necroposting (oddio necroposting, messaggi recentissimi) per chiedere spiegazioni sui due pesi e due misure nelle valutazioni dei Direct e dei SoP :draper:
Il SoP... tipo l'evento dove mostrano i giochi che giocheranno i miei nipoti?

Quello con l'uomo pelato? Ma è una donna!

Scusate, c'è sempre da imparare 😅
 
Nintendo sono 4/5 anni che ormai fa così, informa il semestre prima per quello dopo, vedendo quanta roba hanno posso pure stare zitti.
Al massimo un Tomodachi o un Rhythm sennon è previsto nella prima metà, questo porterebbe ad un paio di annunci.
Sul 2025 invece credo ci sarà qualcosa di Mario, tipo un remake, Mario40 o il DLC di Wonder
Non è vero.

Se poi per validare un'informazione sbagliata si mettono sempre le mani avanti e si esclude ció che ci da torto, allora lo diventa.

L'informazione rimane sbagliata con un minimo di ricerca e verifica: accettando le tue esclusioni, The Duskbloods e Splatoon Raiders (se non dovesse uscire nel 2025)

Posso anche andare indietro a verificare i Direct dove furono annunciati i vari Animal Crossing, Pikmin 4, Luigi's Mansion 3, Kirby, Tears of the Kingdom se rispettano i requisiti del semestre ma non ho voglia e son quasi certo che se non tutti, la maggior parte venne annunciata con largo anticipo :asd:

Detto ció, devon vendere una nuova console per creare base installata, non solo i giochi. Son due operazioni magari identiche nel contenuto ma diverse per la finalità.

Mi hai pure fatto fare un listone mannaggia ad Arceus
 
Non è vero.

Se poi per validare un'informazione sbagliata si mettono sempre le mani avanti e si esclude ció che ci da torto, allora lo diventa.

L'informazione rimane sbagliata con un minimo di ricerca e verifica: accettando le tue esclusioni, The Duskbloods e Splatoon Raiders (se non dovesse uscire nel 2025)

Posso anche andare indietro a verificare i Direct dove furono annunciati i vari Animal Crossing, Pikmin 4, Luigi's Mansion 3, Kirby, Tears of the Kingdom se rispettano i requisiti del semestre ma non ho voglia e son quasi certo che se non tutti, la maggior parte venne annunciata con largo anticipo :asd:

Detto ció, devon vendere una nuova console per creare base installata, non solo i giochi. Son due operazioni magari identiche nel contenuto ma diverse per la finalità.

Mi hai pure fatto fare un listone mannaggia ad Arceus
Dopo faccio qualche ricerca, che ok, magari Nintendo non annuncia tanto per semestre, ma piú vicino ai 7 massimo 8 mesi si peró, per la maggior parte dei suoi giochi.
Io da un Direct di settembre mi aspetto una finestra comunicativa fino a Maggio piú o meno.

In passato Nintendo ha annunciato si alcuni giochi anche in anticipo di un anno. Ma non sono mai stato la maggioranza e spesso erano introdotti per lo piú come teaser per poi ricicciare fuori tra gli spotlight di quelli successivi. Per questo non mi stupirei se Splatoon Raiders prendesse uno degli slot chiave nel direct :asd:
 
Non è vero.

Se poi per validare un'informazione sbagliata si mettono sempre le mani avanti e si esclude ció che ci da torto, allora lo diventa.

L'informazione rimane sbagliata con un minimo di ricerca e verifica: accettando le tue esclusioni, The Duskbloods e Splatoon Raiders (se non dovesse uscire nel 2025)

Posso anche andare indietro a verificare i Direct dove furono annunciati i vari Animal Crossing, Pikmin 4, Luigi's Mansion 3, Kirby, Tears of the Kingdom se rispettano i requisiti del semestre ma non ho voglia e son quasi certo che se non tutti, la maggior parte venne annunciata con largo anticipo :asd:

Detto ció, devon vendere una nuova console per creare base installata, non solo i giochi. Son due operazioni magari identiche nel contenuto ma diverse per la finalità.

Mi hai pure fatto fare un listone mannaggia ad Arceus
Tutti giochi di oltre 3/4 anni fa :asd:

Non dico sia una legge fissa, ma si vede che la loro comunicazione è molto improntata sulle uscite più vicine, dal momento che hanno già molta ciccia, non mi sorprenderebbe se sarebbe molto orientato sull'anniversario Marioso e non tanto su nuove uscite del 2026.
Ci può scappare l'annuncio? Certamente, ma se non c'è e mi danno tutte le date li capisco eh
 
Io sono dalla parte di iaCCHe, ma la Nintendo di oggi non mi dà proprio la sensazione di annunciare un Tears of the Kingdom quattro anni prima della sua uscita.
E se il direct di Switch 2 non ha voluto andare oltre i primi mesi di vita, non penso questo sarà tanto diverso. Si avrà un’altra infornata di terze parti, magari altre Switch 2 edition e un paio di first nuovi ad aprire e chiudere, per rimpolpare un po’ gli annunci e la lineup fino al primo evento dell’anno prossimo.

Beninteso, a me fa schifo. Io al lancio di una nuova console accetto volentieri promesse come del tipo di MP4 e Bayo 3 al primo anno di Switch.
 
io di capire son stufo :tristenev:

hanno un capitale di fiducia visto quanto fatto con switch ma la fiducia va coltivata e mantenuta, non è eterna a prescindere una volta guadagnata...
bisogna generare un entusiasmo che finora, almeno per quel che vedo online, non sono riusciti a generare tra il pubblico più informato :tristenev:
 
Tutti giochi di oltre 3/4 anni fa :asd:

Non dico sia una legge fissa, ma si vede che la loro comunicazione è molto improntata sulle uscite più vicine, dal momento che hanno già molta ciccia, non mi sorprenderebbe se sarebbe molto orientato sull'anniversario Marioso e non tanto su nuove uscite del 2026.
Ci può scappare l'annuncio? Certamente, ma se non c'è e mi danno tutte le date li capisco eh
Dopo faccio qualche ricerca, che ok, magari Nintendo non annuncia tanto per semestre, ma piú vicino ai 7 massimo 8 mesi si peró, per la maggior parte dei suoi giochi.
Io da un Direct di settembre mi aspetto una finestra comunicativa fino a Maggio piú o meno.

In passato Nintendo ha annunciato si alcuni giochi anche in anticipo di un anno. Ma non sono mai stato la maggioranza e spesso erano introdotti per lo piú come teaser per poi ricicciare fuori tra gli spotlight di quelli successivi. Per questo non mi stupirei se Splatoon Raiders prendesse uno degli slot chiave nel direct :asd:
Allora, siccome non posso citare gli esempi più recenti avvenuti nel 2025 di The Duskbloods, Rythm Heaven e Tomodachi Life, citeró l'ultimo titolo grosso che uscirà su Switch e cioè il buon vecchio Prime 4 il cui rereveal è avvenuto non ricordo quando nel 2024. Nemmeno questo vale?
 
Una scaletta realistica sarebbe qualcosa tipo:

  • Luigi’s Mansion 4
  • Fire Emblem nuovo OPPURE Monolith
  • seconda ondata di upgrade gratuiti e Switch 2 Editions (gli Xeno, Pikmin 4, Animal Crossing…)
  • nuove info su Splatoon Raiders
  • trailer cinematico di Metroid Prime 4 con data
  • drop finale: Galaxy 2 Remake, “out now” + release fisica due settimane dopo

E in mezzo ovviamente la solita grossa infornata di third, sia port che roba nuova
 
Io sono dalla parte di iaCCHe, ma la Nintendo di oggi non mi dà proprio la sensazione di annunciare un Tears of the Kingdom quattro anni prima della sua uscita.
E se il direct di Switch 2 non ha voluto andare oltre i primi mesi di vita, non penso questo sarà tanto diverso. Si avrà un’altra infornata di terze parti, magari altre Switch 2 edition e un paio di first nuovi ad aprire e chiudere, per rimpolpare un po’ gli annunci e la lineup fino al primo evento dell’anno prossimo.

Beninteso, a me fa schifo. Io al lancio di una nuova console accetto volentieri promesse come del tipo di MP4 e Bayo 3 al primo anno di Switch.
A me più che altro non sta più piacendo la tendenza di non andare fin troppo in là con gli annunci. E sì, lo so, anni fa ci lamentavamo dell’esatto opposto con annunci fin troppo prematuri, però un conto farlo a 3/4 anni di gen inoltrata, un conto agli inizi dove per vendere l’HW ti tocca far sognare un po’ e dare spazio a una prospettiva futura che attualmente manca e basta, con buona pace del “eh ma c’è tanto in cantiere” di cui me ne sbatto beatamente la ciolla perché di leak e rumor me ne faccio ben poco.
 
Allora, siccome non posso citare gli esempi più recenti avvenuti nel 2025 di The Duskbloods, Rythm Heaven e Tomodachi Life, citeró l'ultimo titolo grosso che uscirà su Switch e cioè il buon vecchio Prime 4 il cui rereveal è avvenuto non ricordo quando nel 2024. Nemmeno questo vale?
il rereveal avvenuto un anno e mezzo prima dell'uscita.

Raiders presumibilmente un 10 mesi prima, Tomodachi e RH anche quasi un anno prima.

e ci metto anche Duskbloods ovviamente.

per me è sacrosanto (e anzi doveroso) mostrare qualcosa che vada più in là dei primi mesi del 2026, altrimenti commercialmente si arriva a fare il natale con gli stessi giochi che già si conoscevano il 2 aprile.

e francamente mi sembra veramente folle.
 
Io capisco che generare aspettative è il pane quotidiano di un videogiocatore, ma francamente serve anche un po' di ritmo nelle uscite da modellare sul fatto che Switch 2 deve pensare ad un parco titoli generazionale.

Allora stato attuale stanno incastrando tutto bene e fino a fine 2025 sono coperti.
Nel direct di settembre dovranno comunicare intanto qualcosa riguardo a MP4, per poi dedicargli un direct tutto suo in seguito.
In più si può vedere qualcosa riguardo ai titoli della prima metà 2026 che, piacciano o meno ad utente x, già ci sono.

Partendo da qua tutto il resto è da ipotizzare e deve incastrarsi con il fatto che le uscite della prima metà 2026 hanno la priorità, sempre per il discorso di tenere un ritmo di uscite, anche di informazioni, compatibile con un parco titoli generazionale.

Poi, sì, il 12 possono riempire il direct di annunci di sviluppo: nuovo Zelda, nuovo Mario, Fire Emblem, progetti del 2027-2028.

Però a conti fatti cosa cambia al videogiocatore?
 
Allora, siccome non posso citare gli esempi più recenti avvenuti nel 2025 di The Duskbloods, Rythm Heaven e Tomodachi Life, citeró l'ultimo titolo grosso che uscirà su Switch e cioè il buon vecchio Prime 4 il cui rereveal è avvenuto non ricordo quando nel 2024. Nemmeno questo vale?
Prime 4 è un caso strano perché annunciato agli inizi, scomparso dai radar, morto, resuscitato, ripresentato e a breve si spera nella release.
Non è proprio frutto della Nintendo degli ultimi tempi. :asd:
 
Beninteso, a me fa schifo. Io al lancio di una nuova console accetto volentieri promesse come del tipo di MP4 e Bayo 3 al primo anno di Switch.

Oddio, io no. L’unico per cui farei una eccezione è Zelda, perché speculare sopra un nuovo Zelda è sempre bello. Ma annunci di altri giochi previsti per il 2000mai non mi interessano minimamente
 
Io capisco che generare aspettative è il pane quotidiano di un videogiocatore, ma francamente serve anche un po' di ritmo nelle uscite da modellare sul fatto che Switch 2 deve pensare ad un parco titoli generazionale.

Allora stato attuale stanno incastrando tutto bene e fino a fine 2025 sono coperti.
Nel direct di settembre dovranno comunicare intanto qualcosa riguardo a MP4, per poi dedicargli un direct tutto suo in seguito.
In più si può vedere qualcosa riguardo ai titoli della prima metà 2026 che, piacciano o meno ad utente x, già ci sono.

Partendo da qua tutto il resto è da ipotizzare e deve incastrarsi con il fatto che le uscite della prima metà 2026 hanno la priorità, sempre per il discorso di tenere un ritmo di uscite, anche di informazioni, compatibile con un parco titoli generazionale.

Poi, sì, il 12 possono riempire il direct di annunci di sviluppo: nuovo Zelda, nuovo Mario, Fire Emblem, progetti del 2027-2028.

Però a conti fatti cosa cambia al videogiocatore?
Sì ma zì, non ci sono titoli annunciati per il 2026 se non 1 e manco è first party. Raiders per quel che sappiamo puó essere 2028 :rickds:

Non è normale. Non è stato ritenerlo normale per Sony che si è presa, giustamente, i fischi e non lo è per Nintendo.

Anzi, a maggior ragione non lo è per Nintendo la cui lineup first parte è il motore di vendita delle console e ne hanno appena lanciata una
Post automatically merged:

Prime 4 è un caso strano perché annunciato agli inizi, scomparso dai radar, morto, resuscitato, ripresentato e a breve si spera nella release.
Non è proprio frutto della Nintendo degli ultimi tempi. :asd:
Sì vabbé son tutti casi strani o da non considerare. Così è facile
 
Sì ma zì, non ci sono titoli annunciati per il 2026 se non 1 e manco è first party. Raiders per quel che sappiamo puó essere 2028 :rickds:

Non è normale. Non è stato ritenerlo normale per Sony che si è presa, giustamente, i fischi e non lo è per Nintendo.

Anzi, a maggior ragione non lo è per Nintendo la cui lineup first parte è il motore di vendita delle console e ne hanno appena lanciata una
Post automatically merged:


Sì vabbé son tutti casi strani o da non considerare. Così è facile
IO ho detto negli ultimi anni Nintendo fa così, tu mi citi l'antichissimo Metroid, che altro ti devo dire se è un caso differente
 
A me più che altro non sta più piacendo la tendenza di non andare fin troppo in là con gli annunci. E sì, lo so, anni fa ci lamentavamo dell’esatto opposto con annunci fin troppo prematuri, però un conto farlo a 3/4 anni di gen inoltrata, un conto agli inizi dove per vendere l’HW ti tocca far sognare un po’ e dare spazio a una prospettiva futura che attualmente manca e basta, con buona pace del “eh ma c’è tanto in cantiere” di cui me ne sbatto beatamente la ciolla perché di leak e rumor me ne faccio ben poco.
Se c’è un massimo comun divisore in quest’industria, qualunque sia l’attore, è che non ci sono le mezze misure.
Siamo passati dai tanti annunci prematuri ai segreti di stato tipo Ustica o gli Epstein Files (di cui Switch 2 sembra essere ancora più patologica dalla sua genesi a quanto sembra dal devkitgate).
E dire che basterebbe poco per prendere mezze misure.


Oddio, io no. L’unico per cui farei una eccezione è Zelda, perché speculare sopra un nuovo Zelda è sempre bello. Ma annunci di altri giochi previsti per il 2000mai non mi interessano minimamente
Una nuova console deve generare un circolo virtuoso tra concretezza e aspettative. Chiaro che non deve vendere solo sogni, ma è importante che ci siano anche quelli. Che poi parlo giusto di 1-2 titoli, neanche a vuotare il sacco come fece Microsoft nel 2020 che è altrettanto disfunzionale.

Switch 2 ad oggi si regge sull’inerzia di Switch perché per un pubblico di appassionati (che sono gli early adopter) c’è poco di cui parlare.
 
IO ho detto negli ultimi anni Nintendo fa così, tu mi citi l'antichissimo Metroid, che altro ti devo dire se è un caso differente
Ma è del 2024 il rereveal era perso nel nulla dopo l'annuncio del reboot dello sviluppo :spiaze:

E per i casi che hai escluso, son passati più di 4/5 anni dal 2025?? Secondo la tua logica allora non dovremmo interpretarla come un'inversione di tendenza considerando pure Splatoon Raiders senza data? :galliani4:
 
Io capisco che generare aspettative è il pane quotidiano di un videogiocatore, ma francamente serve anche un po' di ritmo nelle uscite da modellare sul fatto che Switch 2 deve pensare ad un parco titoli generazionale.

Allora stato attuale stanno incastrando tutto bene e fino a fine 2025 sono coperti.
Nel direct di settembre dovranno comunicare intanto qualcosa riguardo a MP4, per poi dedicargli un direct tutto suo in seguito.
In più si può vedere qualcosa riguardo ai titoli della prima metà 2026 che, piacciano o meno ad utente x, già ci sono.

Partendo da qua tutto il resto è da ipotizzare e deve incastrarsi con il fatto che le uscite della prima metà 2026 hanno la priorità, sempre per il discorso di tenere un ritmo di uscite, anche di informazioni, compatibile con un parco titoli generazionale.

Poi, sì, il 12 possono riempire il direct di annunci di sviluppo: nuovo Zelda, nuovo Mario, Fire Emblem, progetti del 2027-2028.

Però a conti fatti cosa cambia al videogiocatore?
cosa cambia dipende dalla mentalità di ognuno. a me piace avere, soprattutto all' inizio del ciclo vitale di una console, anche una visione più di prospettiva almeno sul medio periodo... che non significa annunciare qualsiasi cosa, foss'anche in uscita tra 3 anni , ma almeno un paio di grossi nomi previsti per il 2026/primi mesi del 27 al massimo.

soprattutto considerando che questo primo periodo di vita della console sta disattendendo le aspettative di quasi tutti in ambito third, tra versioni native switch 2 assenti e annunci che non sono arrivati copiosi quanto si pensava
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top