Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
sicuramente non è stato IL GIOCO del secolo ma tra casotti, tre stronzi attaccati a mini pad, gente che non capiva esattamente cosa stesse succedendo, qualche sana risata ce la siamo fatta
Il fatto è che se la risata è dovuta dal fatto di non capire una sega di quello che si sta facendo porta velocemente a noia
Tipo i micro giochi di wario ware
Il fatto è che se la risata è dovuta dal fatto di non capire una sega di quello che si sta facendo porta velocemente a noia
Tipo i micro giochi di wario ware
l'esperienza da solo non sortirebbe lo stesso effetto, come giocare online con perfetti sconosciuti.
le risate che mi sono fatto keep talking and nobody explodes, pur essendo un gioco "sciocco"
sicuramente una roba del genere non può essere il core dell'esperienza ma onestamente se c'è non me ne dispiaccio.... se nella next nintendo riescano a includere più tipi di esperienze, ben vengano
A me sembra tutto un po' forzato. Come a voler per forza cercare dei pezzi di un puzzle da incastrare.
La più ingombrante ed energivora delle console portatili di allora sarebbe sinonimo di immediatezza? La stessa console che per funzionare su tv ha bisogno di un dispositivo piuttosto ingombrante e per nulla portatile.
Io la vedo in maniera molto più semplice: hanno fatto il miglior game boy da loro mai realizzato (= hardware, putenza per un dispositivo portatile, e pure costoso) e ci hanno schiaffato tutto il loro software, invece dei contentini in scala ridotta che hanno sempre appioppato alle console portatili. E il lato comico è il loro miglior game boy è uscito solo a grazie alla necessità di dover far funzionare il software almeno a livelli da wiiu, se no buttavano fuori hardware da computer di bordo da VW passat del 2010 vedi i leak.
Per me non c'erano geni che ci hanno visto lungo, ma nella loro solita casualità, per una volta hanno fatto un lavoro più sensato del solito.
Il punto è che bisogna anche capire cosa ha reso switch switch e cosa è invece solo una zavorra. Vedi gli esempi delle precedenti console, che alla fine si sono trascinate proprio gli aspetti negativi, quelli che senza casalinghe obese e ragazzine che coccolavano i kanniolini avrebbero decapitato i loro numeri una generazione prima.
Il segreto del successo del ds era qualcosa ormai morto e sepolto. Se l'avessero capovolto un po' di più, togliendo tutto lo schifo ormai decomposto del ds, facevano sicuramente una console migliore.
Ma no perché forzato?
Alla fine hanno evoluto il concetto di wiiU in maniera perfetta per il 2017 e ancora molto funzionale per il 2023.
A me la dock non urta ed è comoda perché uso fondamentalmente per ricaricare e già esisteva per 3DS e poi per paddone wiiU, come per altre mille cose tecnologiche, semplicemente è comoda, infili e sfili e ci sei.
Certo che se vuoi giocarci su più televisori servono più dock o staccare la tua, ma non è quello lo scopo di nsw.
Io sono fan dei joycon per due motivi: 1 permette di passare da home a portatile senza creare particolari attriti, per i giocatori più esigenti c'è il pro controller, io l'ho preso da subito; 2 hai già due controller che vanno bene, manone gigante a parte, per giocare in due senza comprare un secondo controller; ovvio non è un pad completo ma ci giochi a mario kart e ad altro, non ci giocherei il primo dark soul chiaramente.
Io non sto lodando N perché riesce sempre a trovare la caratteristica perfetta, quello è successo una volta ogni dieci anni e tra sensori di movimento e ds hanno fatto centro, ma questo è diverso, lo vedo proprio come una lettura perfetta della quotidianità adattata ai videogiochi, lungi da me dire o sapere se fosse nelle loro intenzioni, ma di fatto lo hanno fatto, non gli si può negare, e stavano già sperimentando dal 2012 con il wiiU una soluzione del genere.
Sul discorso immediatezza è una cosa innegabile.
Una volta abilitata la funzione se accendi la console da controller si accende la tv e sei in credo 5/10 secondi esattamente dove avevi lasciato il gioco, idem se la estrai dalla dock e la accendi.
La durata della batteria e l'ingombro sono un altro discorso, anche un tablet è un dispositivo portatile, ma non vuol dire che sia tascabile, dovessero riuscire a tirare fuori un NSW2 grande come uno smartphone mi andrebbe bene, ma non è tra le mie aspettative
Te pareva che ci potesse essere qualcosa, anche piccola, che poteva essere pensata diversamente
Il concept perfetto è sempre quello delle console nintendo già esistenti, sempre.
Il punto di forza di switch non sono i joycon e poter switchare? E' questo che si dice? Però switchare su un tv che non è il tuo comporta che tu scolleghi tutto, ti prepari una bella borsetta e porti in giro dock, cavi, console e la suocera. Questo va enormemente a cozzare con l'immediatezza della console, e cozza anche con sti benedetti joycon che tutti assolutamente vogliono, senza se e senza ma. A sto punto che senso hanno sti manettini se il dock stesso va preparato apposta ed è pure più ingombrante? A giocare su 6 pollici di schermo con lo stand/slot micro sd da un centimetro per chi non ha la versione uscita anni dopo?
Ma non è che non si possa fare meglio, però scusami la dock serve per giocare A CASA, quindi la lascio lì quando mi porto Switch in giro
I casi in cui può servire collegarla in un'altra casa sono veramente ridotti al minimo, e generalmente hanno a che fare con vacanze/viaggi in cui certamente non è un peso portarsela visto che si sta viaggiando portando già valigie/borsoni, ecc.
Microsoft is strategically signing cloud gaming deals to help win over regulators concerned about its proposed Activision Blizzard acquisition.
Microsoft has signed a fourth deal for Call of Duty access with Ubitus, a white-label cloud gaming service that has helped many publishers stream their games to Nintendo Switch. This latest deal comes just a day after Microsoft signed a similar 10-year deal with Boosteroid to bring Xbox PC games and Activision Blizzard titles like Call of Duty to the cloud gaming service.
Ubitus, a Taiwan-based cloud gaming provider, has been quietly using its technology to bring big games to the Nintendo Switch and elsewhere over the past decade. The supernatural thriller Control arrived on the Nintendo Switch in 2020 thanks to Ubitus, and both Assassin’s Creed Odyssey and Resident Evil 7run on Ubitus’ cloud gaming streaming technology.
Both of Microsoft’s new deals with Boosteroid and Ubitus will rest on whether its proposed Activision acquisition is approved by regulators. They also come weeks after Microsoft struck similar deals with Nvidia and Nintendo in a clear effort to win over regulators.
Microsoft’s latest cloud gaming deals also attempt to directly address the concerns of the UK’s Competition and Markets Authority (CMA) around “lesser-known providers” potentially being impacted by Microsoft’s control of Activision Blizzard games for cloud gaming services. The CMA specifically calls out Boosteroid, Utomik, Blacknut, Gamestream, and Wiztivi.
The CMA published provisional findings last month, noting that the deal “could result in higher prices, fewer choices, or less innovation for UK gamers.” The CMA has offered up possible remedies that include Microsoft being forced to sell off Activision Blizzard’s business associated with Call of Duty.
The timing of these two deals is very strategic for Microsoft, as it has to spend the next few weeks trying to convince the CMA and European Commission that its $68.7 billion deal for Activision Blizzard should be approved. The European Commission has until April 25th to decide on Microsoft’s proposed acquisition, and the UK’s CMA has set a deadline of April 26th. Microsoft is now hoping these deals with smaller cloud streaming providers will help ease competition concerns.
“If the only argument is that Microsoft is going to withhold Call of Duty from other platforms, and we’ve now entered into contracts that are going to bring this to many more devices and many more platforms, that is a pretty hard case to make to a court,” said Microsoft president Brad Smith in an interview with The Wall Street Journal yesterday.
Microsoft has offered Sony a similar 10-year deal for Call of Duty, but the PlayStation maker has refused to sign. Smith told The Wall Street Journal that Microsoft isn’t currently in discussions with Sony over its offer.
“Microsoft has not shown any real commitment to reaching a negotiated outcome,” said Sony in a filing with the CMA earlier this month. “They have dragged their feet, engaged only when they sensed the regulatory outlook was darkening, and favored negotiating in the media over engaging with SIE.”
Jim Ryan, Sony’s PlayStation chief, also reportedly made it clear the company wasn’t interested in a deal with Microsoft. “I don’t want a new Call of Duty deal. I just want to block your merger,” said Ryan on February 21st (the day of EU meetings), according to Activision executive Lulu Cheng Meservey.
While the European Commission and CMA spend the next few weeks considering Microsoft’s proposed Activision Blizzard acquisition, Microsoft says more deals are on the way soon. “More will follow,” said Smith in an interview with the Journal.
Insomma si parla di portare CoD in cloud sulle device tecnicamente inferiori (aka switch, switch2, superswitch, switch U, 3dswitch, switch series s/x etc), ve lo dicevo che ci sarebbe stata l'inculata dietro le parole "portare la stessa esperienza di CoD su console nintendo"
Ma no perché forzato?
Alla fine hanno evoluto il concetto di wiiU in maniera perfetta per il 2017 e ancora molto funzionale per il 2023.
A me la dock non urta ed è comoda perché uso fondamentalmente per ricaricare e già esisteva per 3DS e poi per paddone wiiU, come per altre mille cose tecnologiche, semplicemente è comoda, infili e sfili e ci sei.
Certo che se vuoi giocarci su più televisori servono più dock o staccare la tua, ma non è quello lo scopo di nsw.
Io sono fan dei joycon per due motivi: 1 permette di passare da home a portatile senza creare particolari attriti, per i giocatori più esigenti c'è il pro controller, io l'ho preso da subito; 2 hai già due controller che vanno bene, manone gigante a parte, per giocare in due senza comprare un secondo controller; ovvio non è un pad completo ma ci giochi a mario kart e ad altro, non ci giocherei il primo dark soul chiaramente.
Io non sto lodando N perché riesce sempre a trovare la caratteristica perfetta, quello è successo una volta ogni dieci anni e tra sensori di movimento e ds hanno fatto centro, ma questo è diverso, lo vedo proprio come una lettura perfetta della quotidianità adattata ai videogiochi, lungi da me dire o sapere se fosse nelle loro intenzioni, ma di fatto lo hanno fatto, non gli si può negare, e stavano già sperimentando dal 2012 con il wiiU una soluzione del genere.
Sul discorso immediatezza è una cosa innegabile.
Una volta abilitata la funzione se accendi la console da controller si accende la tv e sei in credo 5/10 secondi esattamente dove avevi lasciato il gioco, idem se la estrai dalla dock e la accendi.
La durata della batteria e l'ingombro sono un altro discorso, anche un tablet è un dispositivo portatile, ma non vuol dire che sia tascabile, dovessero riuscire a tirare fuori un NSW2 grande come uno smartphone mi andrebbe bene, ma non è tra le mie aspettative
Per forzata intendo la parte inizia. Il punto è che secondo me si fanno troppi viaggi mentali sulle loro logiche, arrivando anche a pensare ad attente analisi o a filosofie magiche. Il mio stesso post è un viaggio mentale, ma ho diversi motivi per pensare che switch sia nato più con la casualità di un Forrest Gump che grazie ad attente analisi del mercato.
Anche se il wiiu era apparentemente una sorta di beta del concept di switch, alla fine aveva solo il peggio senza i vantaggi di una vera console portatile. Ma non voglio soffermarmi troppo sul cadavere.
E' una console immediata finché sei a casa e hai tutti i dispositivi come una comune console. Sicuramente ha dei vantaggi, ma non vedo neanche tutto questo ecosistema smart nato seguendo le mode dei tempi. Mode che spingevano verso una nintendo senza console e produttrice di app per smartphone (rido ancora oggi per quanto gli azionisti hanno cannato ).
Ma non è che non si possa fare meglio, però scusami la dock serve per giocare A CASA, quindi la lascio lì quando mi porto Switch in giro
I casi in cui può servire collegarla in un'altra casa sono veramente ridotti al minimo, e generalmente hanno a che fare con vacanze/viaggi in cui certamente non è un peso portarsela visto che si sta viaggiando portando già valigie/borsoni, ecc.
E quindi mi riconfermate che i joycon sono anacronistici. Sono la zavorra di switch.
Sta situazione mi ricorda il doppio schermo o gli hardware catorci: autentiche sprangate sulla tempia delle console successive ma che gli inferiori avevano scambiato per punti di forza.
A questo punto di switch mettere i team minori a fare filler mentre i big lavorano sul nuovo hw ha senso, per cui è probabile che altri arriveranno, magari non per forza F Zero
Comunque senza server dedicati e 30 giocatori online possono anche evitare, nel 2023