Giochi Il meglio (e il peggio) giocato nel 2022 + buoni propositi per il 2023

  • Autore discussione Autore discussione Floxy
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Giocalo comunque perché la percezione di ognuno è diversa, V3 ha letteralmente diviso in due la fanbase tra chi lo ritiene il migliore con il miglior cast di personaggi e chi appunto la pecora nera.
Per giocarlo lo giocherò sicuro, magari darò priorità ai primi due Zero Time o ai due AI :asd:
 
Topic rinominato così da inserirlo nella serie di quelli di tutti gli anni passati già presente in sezione :ahsisi:
 
Top

God of war ragnarok
Sifu
Elden ring
Cult of the lamb

Flop

A plague tale requiem
Soulstice

Mezzo flop

Horizon forbidden west

Buoni propositi per il 2023

Trovare qualcosa di qualità paragonabile ai due big del 2022 :asd:
 
son riuscito a giocare davvero poca roba grossa quest'anno...

top in ordine sparso

Infernax
Ori 2
Smt v
Lost judgment
Streets of rage 4
Bayo 3
Shredder 's revenge
Mario odyssey (quarta o quinta passata, ho perso il conto)
Great ace attorney (sulla fiducia, visto che è in game, sono circa a metà del secondo capitolo, ma direi che sono abbastanza certo di poterlo mettere tra i top)
Ender lilies

flop solo uno: livealive. mi aveva davvero colpito in modo favorevole inizialmente per la sua originalità, salvo poi crollare, per i miei gusti, nelle ultime ore, cadendo in tutti i più triti standard del genere negli anni 90.

Buoni propositi: riuscire a giocare di più, soprattutto i giochi più grossi. ho notevolissimi arretrati tra tlou 2, xeno 3 e gow che vorrei riuscire a giocare decentemente il prossimo anno.
 
Ultima modifica:
Grande anno sicuramente ma non ho ancora giocato tutto quello che ho comprato e penso che mi serviranno almeno 3 o 4 mesi per metabolizzare.
Dico solo che a mio avviso Elden Ring e' il videogame piu' importante di sempre.
Se dovessi includere tutti gli arretrati giocati quest'anno, finora il gioco piu' deludente e' stato Fallen Order e in parte Sifu(che pero' e' del 2022 in effetti).
 
È stato un anno in cui non ho giocato moltissimo, pochi titoli rispetto al solito ma alcuni davvero spaziali.

Ricorderò il 2022 come l’anno che mi ha regalato due dei migliori giochi di sempre, due esperienze pazzesche come non mi capitavano da anni (GOW e Elden Ring). Allo stesso tempo, titoli ugualmente fantastici come Sifu o Horizon FW, piccole sorprese come Stray e Cult of the Lamb, e altri titoli usciti da poco che cercherò di giocare sotto Natale come Evil West e Callisto Protocol.


A livello di flop poca roba, avendo giocato poco sono stato molto selettivo nei titoli da acquistare e soprattutto a cui dedicare il mio tempo. L’unica vera delusione arriva da Shadow Warrior 3, avevo buone aspettative ma ne è uscito un titolo davvero mediocre e ripetitivo, un vero peccato


TOP 3

  • God of War: Ragnarök
  • Elden Ring
  • Sifu

FLOP
  • Shadow Warrior 3
  • The Medium
Ho dimenticato di aggiungere i buoni propositi per il 2023 :asd:

Direi:

- Continuare ad acquistare solo ed esclusivamente titoli che punto a giocare subito, basta inutili acquisti compulsivi che vanno solo ad ingrossare il backlog

- Non buttare più un singolo euro su abbonamenti vari come PS Extra o GamePass: palesemente cataloghi di questo tipo non fanno per me e mal si adattano al mio tempo libero e abitudini di gioco

- Acquistare una Series X e giocare Starfield al D1
 
Per il momento cosa rapida, poi appena sentirò l'ispirazione ci sarà una maggiore esposizione
Manca ancora qualcosa da terminare tipo Resident Evil 1 Remake che è in playlist "obbligatoria"
Se riesco almeno la run iniziale a Bayo 3 voglio farla :unsisi:

FLOP
Total War Warhammer 3

TOP
Steam Deck - tranquillamente il top per quest'anno è la console di Valve
Disco Elysium
Killer 7
Xenoblade 3
Darkest Dungeon
Monster Hunter Iceborne
Resident Evil 7
Vampire Survivors
Scarlet Nexus
Forza Horizon 5
Xcom 2 War of The Chosen

MI ASPETTAVO DI PIU'
God of War
Final Fantasy 7Remake
Xenoblade Chronichles 1 Definitive Edition

SENZA INFAMIA E SENZA LODE
Coffee Talk
Life is Strange True Colors
The Walking Dead The Telltale Definitive Edition - season 3 flop -
Resident Evil 3 Remake

RIGIOCATI
Life is Strange Before The Storm - top
Valkyria Chronicles 4 Complete Edition
Hades
 
Ultima modifica:
son riuscito a giocare davvero poca roba grossa quest'anno...

top in ordine sparso

Infernax
Ori 2
Smt v
Lost judgment
Streets of rage 4
Bayo 3
Shredder 's revenge
Mario odyssey (quarta o quinta passata, ho perso il conto)
Great ace attorney (sulla fiducia, visto che è in game, sono circa a metà del secondo capitolo, ma direi che sono abbastanza certo di poterlo mettere tra i top)
Ender lilies

flop solo uno: livealive. mi aveva davvero colpito in modo favorevole inizialmente per la sua originalità, salvo poi crollare, per i miei gusti, nelle ultime ore, cadendo in tutti i più triti standard del genere negli anni 90.

Buoni propositi: riuscire a giocare di più, soprattutto i giochi più grossi. ho notevolissimi arretrati tra tlou 2, xeno 3 e gow che vorrei riuscire a giocare decentemente il prossimo anno.
Beato te che considero "poco" quella lista. :dsax:
 
Ho dimenticato di aggiungere i buoni propositi per il 2023 :asd:

Direi:

- Continuare ad acquistare solo ed esclusivamente titoli che punto a giocare subito, basta inutili acquisti compulsivi che vanno solo ad ingrossare il backlog

- Non buttare più un singolo euro su abbonamenti vari come PS Extra o GamePass: palesemente cataloghi di questo tipo non fanno per me e mal si adattano al mio tempo libero e abitudini di gioco

- Acquistare una Series X e giocare Starfield al D1
Ma alla fine Switch post vendita l'hai più ripresa?
 
Ma alla fine Switch post vendita l'hai più ripresa?
No, appena trovo il coraggio di ritornare indietro di due gen :sard:

La speranza è quella di vedere Switch 2 retrocompatibile il prima possibile, ma resistere al D1 di Zelda sarà impossibile il prossimo anno :asd:
 
No, appena trovo il coraggio di ritornare indietro di due gen :sard:

La speranza è quella di vedere Switch 2 retrocompatibile il prima possibile, ma resistere al D1 di Zelda sarà impossibile il prossimo anno :asd:
Eh, mettiamola così. Personalmente preferisco giocare su switch perché bil non avere trofei mi alleggerirsce. Faccio più 100% in giochi così che con i trofei ma è innegabile che se non avessi switch , tra ps5 e PC difficilmente la prenderei nonostante le esclusive che ha le preferisco ( obv esclusive Sony importanti sennò ps5 non la prendevo e fr xvi gioco più atteso di una vita but still)
Capisco la sensazione tranne l'hype per botw2:saske:
In ogni caso speriamo per starfiel ora come ora valà
 
No, appena trovo il coraggio di ritornare indietro di due gen :sard:

La speranza è quella di vedere Switch 2 retrocompatibile il prima possibile, ma resistere al D1 di Zelda sarà impossibile il prossimo anno :asd:
Azz, non lo ricordavo. Quando l'hai venduta ? :woo:

Faccio una classifica con soli titoli del 2022:
Comunque anno che fino a Settembre è stato deludente, bisogna rivalutare il sottovalutato 2021 per me, avaro di uscite e molte volte altrettanto deludenti, da Settembre invece l'asticella si è alzata di molto. Si sono ricordati di far uscire 30 giochi in si e no 4 mesi scarsi. :asd:
Tutto in ordine sparso, non una classifica.

TOP:

GOW: Rangarok:
Non c'è molto da dire. In realtà si, ma non in uno spazio cosi esiguo. Seguito di quel capolavoro del 2018, che migliora molto reparti del precedente, già di altissimo livello, seppur forse il precedente più autoriale, in cui la mano di Barlog si sentiva e che qui si sente assente, ma fa niente di fronte a tanta qualità produttiva, in quasi ogni comparto, di quelle che ne escono pochi ogni anno, o anni. Insomma il GOTY.

Madison: Finalmente un horror decente tra le ondate di horror indie che escono, come il buonissimo Tormented Souls. Di per se non un capolavoro, ma ottima sorpresa che non mi aspettavo. Ha personalità e idee, ed è anche l'horror più spaventoso giocato, e si non esagero, nonostante sul finale bari con abuso di jumpscare fino a diventare quasi frustrante, ma sempre efficaci come terrore.

Mario Conigli 2: Il primo è uno dei migliori giochi Ubisoft degli ultimi 5-6, forse di più, di una Ubisoft ormai decadente, e dove questi Rabbids non possono non risplendere come outsiders qualitativi. Di certo non il seguito che mi aspettavo, di certo non un MOTS ma tutt'altro, che ci mette un attimo ad ingranare, e che ripeto ha qualche amarezza, diciamo nel fatto che sia decisamente più permissivo e meno strategico del precedente, davvero buono nel suo cercare di accontentare tutti, in una visione che amalgamava bene il suo dover essere giocato da tutti senza essere proibitivo in quanto meccaniche e difficoltà, ad avere una finezza strategica che emergeva abbastanza spesso, che questo seguito viene smorzato tanto, e troppo, ma il 2 rimane comunque un gioco ottimo, che diventa abbastanza assuefacente, anche per il suo essere di certo più veloce negli scontri, questo figlio per assurdo del suo essere smorzato nella componente strategica che dicevo, che lo rende ancora più piacevole appunto, e vario.

Evil West: Detto in maniera veloce, un clone di GOW 2018, simile quei cloni di Gears che uscivano in epoca ps3, che copiavano meccaniche e anche le animazioni come questo. Detto questo, il gioco però ha personalità rispetto ai cloni di Gears, di cui forse se ne salvavano 1 o 2, e anche qualche idea carina e inedita nel combat che rendono il gioco molto piacevole, e nonché divertente. Non tutto splende, con un level design mediocre che a volte si alza a sufficiente sporadicamente, che si riflette nelle arene non sempre buone, con tanto di personaggio che qualche volte ci si blocca in parti dello scenario, o ingenuità varie e scontri non troppi equilibrati. Nonostante questo, il gioco rimane una piccola sorpresa. Non ottimo, ma buono si.

Sonic Frontiers: L'idea del gioco alla base del gioco la trovavo davvero bella all'annuncio, un Sonic però adventure, ma davvero adventure, non come i 2 Adventure omonimo della saga, però il gioco dai video sembrava una merda, ma merda rara, di quella brutta che puzza, insomma ci avevo fatto croce. Esce e nonostante i commenti positivi mi continuava a sembrare bruttino, ma mi aveva cambiato un attimo l'umore verso il gioco. Arriva il Black Friday e vedo che il gioco ormai sta a 35€, a 20 giorni dall'uscita, mi sono fatto tentare e l'ho preso, rischiando, e devo dire che ho fatto bene. Il gioco non è straordinario, è comunque clunky in molte cose, e con cose di game design che non mi spiego, quindi tutta la struttura dei collezionibile, opzionali e story related, ma in se discreto, e non poco visto che mi sembrava una merda, nonché buona base per i successivi.

Kirby Forgotten Land: Se non fosse per GOW, questo Kirby se la sarebbe giocata con Conigli 2, quindi a tutto Switch, di cui è stato un ottimo anno, nonostante a me siano interessati solo questi 2 citati. Niente da dire, un platform non originale, molto derivativo da un 3D World, ma comunque con molto personalità, soprattutto grazie alle meccaniche caratteristiche della saga di Kirby 2D finalmente messe in un contesto 3D. Abbastanza vario in quello che propone e sempre divertente e di qualità anche nei suoi momenti peggiori, che non sono troppi in realtà. Ovviamente il fatto che il gioco sia molto facile potrebbe scoraggiare molto, ma passateci sopra, ne vale la pena se siete fan del genere o orfani di esponenti 3D. Voglio il seguito, quindi Ninty muoviti. Visto che ci sei, ma un Donkey Kong 3D ? No ? Chiedo.

FLOP:

Ghostwire Tokyo:
Ci speravo abbastanza visto che il setting era fantastico, il combat sembrava altrettanto interessante e quasi originale, con questo suo misto di shooter e melee, ma il gioco è davvero troppo moscio, nella stessa ludica il cui combat non si è rivelato cosi bello e struttura di gioco, un open non divertente da esplorare o semplicemente soddisfacente. In se il gioco dove arrivato io non ha neanche un picco, o una qualsiasi voglia idea interessante.

Fobia: St. Dinfna Hotel: C'è poco da dire, fa parte dell'ondata di indie horror degli ultimi anni, su cui tantissimi si buttano, ma che in realtà nulla a da dire come personalità, un clone di RE7 ma che induce solo a rigiocare quello visto che questo FOBIA senza una sua identità, e ludicamente mediocrissimo.

ai: The Somnium Files - nirvanA Initiative: Sono abbastanza fan del primo, che neanche dovevo prendere ma che comprai dopo aver provato a caso la demo che mi incuriosi molto, e ne rimasi stupito, tanto da riprovarci con altri giochi dell'autore che non mi avevano preso, quindi 999, che finalmente riuscii a continuare e adorai, quindi avevo molto aspettative in questo, nonostante la delusione di Wolrd's End Club, e nonostante sappia Uchikoshi un attimo forse bollito. Alla fine mi sono ritrovato un gioco che appunto non faceva nulla di buono in quello che doveva fare, la trama, con robe che mi hanno fatto gridare per quanto brutto o stupide. Non è orribile o che, ma una delusione abbastanza cocente, di quelle che fanno male.

The Chant: Discorso simile a Fobia. Non ha troppo da dire, nonostante alla fine sia anche piacevolino, ma nel complesso mediocre, soprattutto combat, e che cerca di fare troppo l'AAA nell'estetica e meccaniche senza poterlo permettere.

A Plague Tale: Requiem: Il primo lo adorai. Un gioco limitato sicuramente, ma che alla fine faceva discretamente, se non bene, quello che voleva fare, senza esagerare, senza strafare, cosa che al contrario il seguito cerca di fare, tentando il colpaccio, cercando di copiare TLOU2, ma senza riuscirci, senza poterselo permettere nelle meccaniche ludiche, non avendo le stesse teste dei Cagnacci, e si vede in tutto, dal level design a game design. Anche ritmo pessimo, troppe parti non giocate che sminchiano il pacing.
Chiariamoci non un brutto gioco, ne del tutto sconsigliato, a patto di determinati gusti visto le molte cose che potrebbero essere indigeste del titolo, soprattutto se si soffrono i titoli narrativi, alla fine un gioco che viaggia sul 7, con assolute qualità produttive, che a fronte di un'ottimizzazione cosi cosi su ogni piattaforma, ha un impianto tecnico notevole, e una narrativa e regia nei filmati davvero buona, nonostante la sceneggiatura in se non eccellente, come non lo era neanche il primo che scadeva male nel finale, che è sicuramente discreta e sicuramente piacevole in questo seguito, probabilmente per molti uno dei motivi per mandare avanti il titolo, ma anche fin troppa ingenua a volte, o con più di qualche caduta negativa

Saints Row: Ci ho giocato poco, avrò fatto un 5 ore scarse forse... Mi è bastato. Fa tutto peggio del 3, che aveva un ottimo shooting, che era divertente, folle, originale quasi, con idee, tante idee, questo al contrario fa tutto peggio nelle cose elencate sopra. Gioco del 2022 più vecchio di uno di un decennio prima. Mediocre fino ad essere insopportabile.

Road 96: Non brutto, sicuramente anche sufficiente, però che non regge il peso di quello che vuole fare, nei temi che di certo non sono leggerini ma che vengono affrontati in maniera leggerina, senza una reale profondità, o molta qualità, come un libro per bambini che cerca di spiegare argomenti enormi nella loro complicatezza, ma semplificandoli, quasi banalizzandoli, con anche clichè assortiti. Il tutto non reggendo neanche nella ludica, che si presenta di certo non scontata nella sua struttura procedurale, ma che anche qui non regge il passo di quello che vuole fare. Ho trovato migliore il limitatissimo 11-11, degli stessi autori.


Al di fuori di questi, ci sono stati anche di titoli usciti in altri anni come:

TOP:

Fatal Frame V:
L'avevo preso al D1 di WiiU, e non mi aveva preso, e francamente avevo messo una pietra sulla saga. Qualche mese fa mi è venuta voglia, di quelle che mi vengono ogni tanto e mi fanno rischiare, e ho preso la remaster, facendo bene. Il gioco è difettato sicuramente, con tipo il riciclo maggiore che io abbia visto in un titolo, davvero mai visto un titolo che ricicla cosi tanto se stesso, e una narrativa davvero noiosa dopo un po' con questo suo voler essere raccontata solo tramite documenti, essendo anche troppo arzigogolata per quello che propone, ma mi ha messo voglia di provare i precedenti che avevo ignorato.

Knack 2:
Ci avete creduto ? Ma dai. :rickds:

e9b.gif
#EinveceNo, dico sul serio. Un davvero ottimo seguito, che doveva essere il vero primo gioco della saga, non quella demo mal riuscita del primo, che cosi facendo sarebbe stato il gioco migliore del lancio della 4, e cosi facendo la saga non sarebbe stata un mese, nonché il 2 quello che in questa realtà sarebbe stato un futuro 3, ormai irrealizzabile. La brutta nomea del primo, e la sua memosita, si è riversata sul 2, che è davvero un discreto gioco e platform, mi azzardo a dire buono, su cui non mi pento di aver fatto 50 ore, e su cui in realtà devo fare anche altro, e di cui mi fregio di aver realizzato l'unica guida sul web su determinata collezionabili del gioco, che mai hanno avuto una guida competa ad oggi. :shrek:

White Night: Semplicemente un buon horror, non perfetto ma del tutto funzionante, con un'ottima estetica e atmosfera, con anche una narrativa non straordinaria ma che ha più di qualche momento, nonostante il twist finale molto prevedibile, che rende bene nel suo voler essere noir e imitare lo stile del genere. Ripeto, nonostante non sia straordinario è un indie horror che è di certo consigliato agli amanti del genere, nonostante non faccia di per terrore o altro, e che di certo oggi non è comune nel panorama del genere, nonostante parliamo di un titolo di 7 anni fa e non 15 anni.

Sonic Boom - Fuoco e Giaccio: Probabilmente esagerato, un gioco sul 7 andante, ma semplicemente gli voglio bene e lo voglio premiare. Non mi aspettavo nulla, invece più che discreto, nonostante sia ripetitivo alla lunga, e nonostante cerchi di variare con diverse e più cose da fare, il gioco è ben ben costruito, nonché piacevole e divertente, e fa bene l'accoppiata platform misto a velocità dei Capitoli 2D, quindi come piace a me. Direi quasi sottovalutato. Dei 3 giochi su Sonic Boom credo sia il migliore, nonché l'unico meritevole.

FLOP:

Silent Hill: Homecoming:
Non merita molte parole. Caga e piscia in faccia alla saga in quasi tutto, soprattutto lore, iniziando bene ma svaccando man mano, con anche una ludica che vorrebbe essere migliore dei precedenti, almeno lato combat, che di certo ha una base decente ma fatta dimmerda, che fa solo bestemmiare e incazzare per quanto arronzata. Fa riflettere quanto Arkham Asylum, uscito un 2 anni dopo, abbia aiutato a creare un combat decente nei videogiochi non action, anche non per forza copiando il freeflow. Ritornando ad Homecoming, gioco che non ha messo guizzo o idea, nulla che si possa definire interessante, ma che ha solo la fortuna di essere piacevole per via delle meccaniche base della saga, comunque presenti, ma basta, tutto qua. La saga dei giochi Occidentali qualcosa ha fatto bene, con perle autoriali come Shattered Memories, o Downpour, che ha picchi postivi nonostante il suo non essere pulito e abbastanza poraccione in molte cose, ma che rispetta la saga, con molte cuore e identità, cosa che Homecoming non fa, tutto il contrario.

Demon Turf: Mah, boh. Carina l'idea del personaggio 2D in contesto 3D, ma solo estetica che non si riflette nel gameplay, per il resto niente di entusiasmante. Di per se il platform è anche discreto, ma non so, neanche straordinario, forse riempito con troppa roba secondaria. Tutto il gioco comunque parecchio strano, che in se mi ha fatto chiedere perché ci stessi perdendo tempo, cosa che con un gioco non deve mai avvenire.
 
Ultima modifica:
Beato te che considero "poco" quella lista. :dsax:

eh, lo so, sono sempre discorsi relativi... se guardi però vedi che c'è un solo gioco che va sulle 50 ore, SMT, e due da una trentina mal contata, lost judgment e ender lilies.
Great ace l'ho spezzato in due, la prima parte in primavera e da qualche giorno ho ripreso la seconda...

poi, come detto, il discorso è sempre relativo... capisco dalla tua reazione che hai anche meno tempo a disposizione di me, ma vedo anche tanti che hanno in lista diversi giochi corposissimi...

per fortuna riesco ancora a giocarne, ma devo pensare bene quando infilarli... i tempi in cui usciva un gioco di mio interesse da 50-60, ma anche solo 30-35, ore e potevo fiondarmici subito senza preoccuparmi di avere il tempo di giocarlo bene, con una certa continuità, sono decisamente finiti.
purtroppo per certi versi, per fortuna per altri, ma tant'è...
 
Ultima modifica:
Credo di non aver giocato nessun videogioco del 2022, anzi forse ne ho giocati veramente un paio del 2000', in ogni caso:rickds:

1) Homeworld Cataclysm
Uno dei più grandi videogiochi di strategia di sempre, doppiaggio e trama da capogiro e un notevole miglioramento rispetto al precedente
2) Wing Commander IV
Produzione semplicemente colossale, perfetto, senza un minimo difetto
3) Kenshi
Una delle idee più geniali dello scorso decennio, se non fosse per alcune mancanze sarebbe il titolo definitivo
4) Star Control II
Decenni prima di Mass Effect e compagnia cantante, non a caso li asfalta tutti. Starfield in teoria dovrebbe essere il suo seguito spirituale
5) Freespace
6) Door Kickers: Action Squad

Comprato per caso su steam: una droga, uno dei videogiochi cooperativi più divertenti che abbia mai giocato. Costa poco, dategli una chance!
7) Wing Commander Prophecy
Tolti alcuni miglioramenti al gameplay, è inferiore in tutto rispetto a WCIV
 
Azz, non lo ricordavo. Quando l'hai venduta ? :woo:
L'anno dell'uscita del modello OLED, speravo sarebbe uscita una Pro con cui fare il cambio e invece solo schermo migliore :asd:
Attualmente il piano lato gaming portatile è più quello di dare priorità a Steam Deck e conservare i soldi per la prossima Switch 2 da prendere direttamente al D1. Vedremo, anche perchè la prima spesa in conto per il 2023 è Series X + Starfield, come scritto tra i buoni propositi :ahsisi:
 
Anno abbastanza pieno di roba anche se di giochi effettivamente usciti quest'anno non ne ho giocati tantissimi :asd: C'è ancora dicembre per aggiungere qualcosa ma per il momento direi che questa è la lista:

TOP

Silent Hill 2 -> recuperato solo quest'anno ma a mani basse è diventato il mio nuovo metro di paragone per quanto riguarda l'horror, semplicemente incredibile sotto ogni aspetto. Personaggi, storia, musiche, gameplay tutto al top

Va-11 Hall-A -> non pensavo che un simulatore di bartender potesse prendermi così tanto e invece mi è piaciuto tantissimo, praticamente una visual novel in pixel art ispiratissima e piacevolissima da seguire, ti affezioni a tutti i clienti e giunto alla fine ne vorresti il triplo da leggere, su switch poi goduria pura

Xenoblade Chronicles 1&2 -> un jrpg mastodontico e inserisco entrambi i capitoli che mi son piaciuti per ragioni diverse, il primo mi ha catturato coi sui personaggi e la sua storia mentre il secondo per il suo gameplay infinitamente superiore e sempre molto divertente fino alla fine

Signalis -> un omaggio sentito ai primi resident evil, a parlarne con malizia si potrebbe quasi considerarlo un blando clone ma non è il caso secondo me, pur riprendendo di peso le meccaniche dei re classici riesce a spiccare con una sua personalità ben definita, cosa non facile quando prendi così tanto dalla tua fonte di ispirazione. Enigmi ben studiati ma mai frustranti, esplorazione, backtrakking (un filo eccessivo ma ci si passa sopra), gestione inventario... c'è proprio tutto :sisi:


FLOP

Horizon Forbidden West -> droppato per noia dopo 20 ore di gioco e rivenduto, non mi capitava da molto di essere così preso all'inizio per poi avere la nausea proseguendo con l'esperienza. È migliorato esponenzialmente rispetto al primo ma diventando, per me, fin troppo immenso e strapieno di roba noiosissima. I dialoghi son migliorati ma sono infiniti e privi di mordente la maggior parte del tempo; le attività secondarie sono aumentate ma sono blande e bloccate dietro l'ottenimento di un potenziamento il più delle volte, rendendo inutile esplorare nelle prime fasi del gioco; gli enigmi li risolve da sola Aloy; la storia fino a dove ero arrivato non mi aveva preso tanto da spingermi ad ignorare completamente l'ow e tirare dritto per la mia strada

Pokemon Scarlatto -> diversamente da horizon il gioco mi sta piacendo e ci gioco e credo che continuerò a farlo ma non posso non considerarlo comunque un flop perchè è un continuo vorrei ma non posso. Sto ancora metabolizzando l'avventura ma ciò che regge la baracca è il gameplay fatto di catture ad essere una droga, tutto il resto lascia molto a desiderare partendo da come è costruito l'ow, alle tre storie che son carine ma nulla per cui strapparsi i capelli, l'esplorazione è poco gratificante visto che non c'è nulla nel mondo di gioco ad esclusione dei pokemon da catturare con ambienti piatti e poco ispirati, le città son vuote, la sfida ha alti e bassi e molto dipende dal proprio modo di giocare, i raid da soli sono abbastanza insulsi, i pokemon sembrano messi a caso e senza particolari interazioni che ti aspetteresti essendo l'attrattiva principale. Insomma c'è tanto da discutere e soprattuto continua a sorprendere quanto il core gameplay continui a funzionare dopo taaaanti anni e quasi da solo rende comunque l'esperienza giocabile chiudendo non un occhio ma proprio mettendosi una benda e ignorando il resto. Ah non ho parlato dell'aspetto tecnico ma è disastroso, è al pari di una alpha e sotto qualsisi standard minimo di decenza, solo quello dovrebbe bastare per non dare una sufficienza ma invece viaggiamo oltre il 70 di meta, gg per la stampa specializzata :rickds: Plauso invece al design dei vari npc, molto azzeccati per me, e a quello dei pokemon, alti e bassi come in ogni generazione ma son soddisfatto del complesso.


Per il momento questa è la lista di top e flop, chissà se si aggiungerà qualcosa andare a fine anno :asd:
 
Quante flop per Forbidden West :morristenda:
 
Quante flop per Forbidden West :morristenda:
Io non l'ho giocato, ma secondo me ancora una volta è uscito in un anno in cui aveva una concorrenza molto pericolosa, così vicino poi ad un open world che è tra i favoriti per il Goty...la cosa non può non aver pesato.
 
Ci provo, ho giocato molto di più la prima parte dell'anno, adesso sarà un mese buono che non tocco un videogioco.
Detto ciò, di titoli usciti quest'anno ne ho giocati veramente 2-3 in croce, i big mi mancano tutti ma vabbé, prima o poi si colmerà sta lacuna (ma troppe ne ho :asd:):

TOP

Metroid Dread: senza alcun dubbio uno dei migliori titoli per NSW. Dura poco, ma alla fine non credo sia neanche un difetto. Bello bello, e anche parecchio str***o in alcuni punti
Death's Door: oh, a me è piaciuto, e neanche poco. L'unica pecca, imho, è stata quella di averlo giocato su NSW, ogni tanto c'era qualche calo di frame anche abbastanza fastidioso. Nel complesso un indie che stra-consiglio
Yooka-Laylee: ebbene sì, lo metto tra i top. Avrà influito il fatto che ero nel mood "nostalgia canaglia anni '90", ma diamine se mi è piaciuto. Ho odiato solo la telecamera in alcune situazioni, di un fastidioso non idifferente
Pokémon Nero 2: in realtà è stato un "reload", ogni tanto la voglia di rigiocare un vecchio capitolo della serie mi si ripresenta a manetta. Che dire, l'ultimo grande Pokémon. Una grande gen la quinta, c'è poco da fare
A Plague Tale: Innocence : non un capolavoro, ci mancherebbe, ma ha saputo intrattenermi come si deve. Grande atmosfera

OK

Captain Toad: Treasure Tracker: parte molto bene ma è innegabile che a lungo andare la ripetitività inizia a farsi sentire. Nel complesso un buonissimo puzzle game, e non fatevi ingannare dalla natura leggera del titolo, se puntate al 100% -come ha fatto il sottoscritto- sappiate che tirerete giù parecchi santi negli ultimi livelli. Avvisati
A Hat in Time: qui un po' di delusione l'ho avuta. Non è un brutto platform, assolutamente, ma viste le aspettative e le recensioni più che positive sparse per il web mi aspettavo qualcosina di più. Anche qui, come per Yooka-Laylee, telecamera da denuncia in alcuni tratti
SpongeBob SquarePants: Battle for Bikini Bottom - Rehydrated: e boh niente, un titolo che ho acquistato l'anno scorso a due spicci e che ero particolarmente curioso di provare, niente di più e niente di meno. Sufficienza piena
NieR:Automata - Game of the YoRHa Edition: qui probabilmente mi beccherò qualche insulto ma oh, a me non ha fatto impazzire. E c'ho passato sopra parecchie ore, quasi 60. Non è mai scattata la scintilla, un gran peccato

FLOP

Immortals Fenyx Rising: ancora mi chiedo come abbia fatto a finirlo. Tutto ciò che odio degli OW, soprattutto quelli di stampo "ubisoftiano", l'ho ritrovato in questo gioco. Un enorme MEH
Halo Infinite: finita la campagna a stento. Per quanto mi riguarda uno dei punti più bassi della serie, ma poi hanno veramente sfracassato i cosiddetti inserire sto maledetto OW in ogni gioco. Basta, nun se ne può più. Monotonia portami via
Halo Wars: Definitive Edition: preso perché te lo lanciavano dietro su steam, e perché ero in astinenza di RTS. E niente, forse era meglio continuare con st'astinenza
Horizon Forbidden West: vedo non siamo in pochi a metterlo tra i flop. Che dire, ero partito con grandi, grandissime aspettative ma l'euforia iniziale è finita troppo troppo presto. Speravo di trovarmi davanti ad un titolo che portasse una bella ventata d'aria fresca nel vastissimo e monotonissimo panorama degli OW attuali, e invece dopo una ventina di ore scarse la mia pazienza si è esaurita. Droppato
Post automatically merged:

EDIT: dimenticavo i...

BUONI PROPOSITI PER IL 2023

Compare meno roba possibile per evitare che il backlog arrivi a toccare le nuvole. E questo è un buon proposito che inserisco puntualmente ogni anno in questa classifica :asd:
E poi niente di particolare, magari giocare GoW Ragnarok, provare ad iniziare Elden Ring (ma il tempo che dovrei dedicargli ogni volta mi frena, mannaggia tutto) e sfoltire quanto più possibile sto maledettissimo backlog
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top