Offline
Bene, è il momento di tirare le somme!
IL MEGLIO DEL 2023
Un anno pieno di gioconi, sia tra le uscite che tra i giocati, Volendo rigorosamente fermarmi a una top 10, includo (in ordine di giocata):
Menzione d'onore a Blasphemous, Ori and the Will of the Wisp, Super Mario Odyssey, Resident Evil Village, Little Nightmares II, Ghost Trick (che non metto perché era la seconda run, ma che deve assolutamente essere giocato).
IL PEGGIO DEL 2023
Buoni propositi 2024? I soliti...purtroppo ho visto che ancora una volta non sono riuscito a rispettare quelli dell'anno scorso, quindi questa volta divento un po' più originale e metto: giocare soprattutto titoli da backlog, e almeno fino a giugno questi sono gli unici acquisti autorizzati:
Tekken 8, Final Fantasy Rebirth, Granblue Fantasy Versus Rising, Alan Wake 2, Dragon's Dogma 2, Persona 3 Reload.
Ci riuscirò? Ma figuriamoci...
Ah, altro buon proposito...finire Zelda Tears of the Kingdom, Death Stranding, The Witcher III e Xenoblade Chronicles. Ce la devo fare
IL MEGLIO DEL 2023
Un anno pieno di gioconi, sia tra le uscite che tra i giocati, Volendo rigorosamente fermarmi a una top 10, includo (in ordine di giocata):
- 13 Sentinels: Aegis Rim: è passato un po' di tempo dalla mia run, ma non lo ricordo certo con meno affetto. Dopo un inizio tiepido e lento a carburare, posso dire che questo titolo e i suoi personaggi mi hanno davvero conquistato. Una storia corale raccontata con una formula insolita, un battle system semplice e graficamente poco accattivante ma che in realtà sa dare le sue soddisfazioni, una colonna sonora EPICA; una lettera d'amore ai generi sci-fi, mecha, distopico. L'ennesima dimostrazione che i giochi Vanillaware meritano amore e supporto.
- Inscryption: un fulmine a ciel sereno. Iniziato a causa del passaparola da forum, questo titolo mi ha totalmente spiazzato; ho bypassato tutto quello che stavo giocando e me lo sono divorato in pochi giorni. Intelligente, originale e destabilizzante; mi rendo conto che non è per tutti, ma mi prendo il rischio di consigliarlo anche a chi non ama i card game e i rogue-lite, e consiglio di giocarlo RIGOROSAMENTE blind. Tengo gli occhi su Pony Island.
- TMNT: Shredder's Revenge: una piccola perla che ho apprezzato tantissimo, giocato con amici in coop e finito in una run folle alle 3 di notte. Ho apprezzato tantissimo quella partita e il gameplay in generale del titolo; la pecca forse è che la struttura dell'avventura non è tra le migliori tra tutti i giochi simili dedicati alle nostre Tartarughe, ma per i loro fan questo gioco è un gioiello irrinunciabile.
- Street Fighter 6: lo SF che mi è piaciuto di più dalla serie Alpha. Un picchiaduro praticamente perfetto per modalità e gameplay, se non mi fossi fatto assorbire dal recupero di molti giochi in sp forse ci avrei giocato anche di più. In ogni caso la sua vita è lunga, non si sa mai quando si torna in partita. L'unica cosa sulla quale ho da ridire finora è la gestione dei dlc, ma la vita del gioco è ancora lunga, chissà.
- Final Fantasy XVI: un gioco vistosamente imperfetto ma pieno di cuore, si è davvero fatto "volere bene" e mi dispiace per la gestione incomprensibile di quegli aspetti che lo avrebbero fatto acclamare all'unanimità tra i GOTY contender. Io comunque ci sono rimasto molto legato, e resterà sicuramente tra le esperienze più memorabili dell'anno per storytelling e personaggi.
- Returnal: un'altra piccola sorpresa di questo 2023; non pensavo che gli avrei dedicato tutto il tempo che poi gli ho effettivamente dedicato, considerato anche che il genere non è proprio nelle mie corde e gioco solo esponenti selezionati; al netto di qualche tentativo di troppo nelle prime ore, mi sono trovato fuori un gioco coinvolgente e divertente da giocare; per quanto riguarda la trama, sebbene la trovata dietro al gioco a mio parere sia "prevedibile", i dettagli rispetto al modo in cui è messa insieme sono assolutamente degni di menzione ( e chi si dimentica più il messaggio "Attenzione, stai abbandonando Helios"?)
- Baldur's Gate 3: fiumi e fiumi di parole ho scritto su questo titolo e non penso serva aggiungere altro. Compratelo.
- Marvel's Spiderman 2: gioco che mi ha sorpreso in positivo, lo attendevo con tiepido calore e mi aspettavo un titolo solido ma meno entusiasmante di quello che poi è effettivamente stato. Applausi per Insomniac.
- Dragon's Dogma: Dark Arisen: oltre all'immensa soddisfazione di aver completato un tassello storico del mio backlog, metto questo gioco tra il "meglio" 2023 pur sapendo che presenta dei difetti che oggi sarebbero inaccettabili per molti gamer; ma è un titolo così particolare, così originale e assuefacente nella sua formula, così riconoscibile per il suo genere, che non posso non dargli almeno una menzione.
- Resident Evil 4 Remake: altro titolo verso il quale avevo aspettative solide ma che è stato molto meglio di quanto credessi. L'esperienza definitiva di RE action tps, se non mi fossi fatto prendere dal backlog anche qui avrei sicuramente fatto altre run nonché la corsa per il platino. Applausi a Capcom e a tutte le persone che hanno sfoderato questo gioiello.
Menzione d'onore a Blasphemous, Ori and the Will of the Wisp, Super Mario Odyssey, Resident Evil Village, Little Nightmares II, Ghost Trick (che non metto perché era la seconda run, ma che deve assolutamente essere giocato).
IL PEGGIO DEL 2023
- Pokémon Violetto: premetto che per me Spada & Scudo sono complessivamente giochi molto peggiori di questo, lo metto tra il peggio (nonostante poi a conti fatti mi sia anche goduto la mia run) perché trovo inaccettabile che GF possa permettersi di presentare un gioco in queste condizioni nel 2023, e perché trovo insopportabili la pigrizia e la sciatteria con cui è stato confezionato un prodotto che altrimenti sarebbe stato anche tra i capitoli "buoni" come personalità e stile. Comprato il season pass da un sito di key, ma sono così demotivato nei confronti del gioco e del brand che non ancora nemmeno lo avvio. Un titolo che è una grandissima occasione sprecata.
- GrimGrimoire Once More: nonostante le lodi in apertura ai VW, devo purtroppo mettere questo loro titolo tra le delusioni 2023...Lillet e la sua storia proprio non hanno saputo conquistarmi, così come questa sorta di "rts" a scorrimento...l'idea è MOLTO originale e la realizzazione graziosa come sempre, ma al di là del fatto che il gioco sente molto il peso degli anni (al netto delle migliorie), ho trovato la formula troppo poco approfondita e troppo ripetitiva per appassionarmi. Non mi pento di aver supportato i VW, ma sicuramente questo è il loro titolo a cui sono meno affezionato.
- DnF Duel: brutta delusione in questo 2023. Un gioco che ha stile a pacchi, del quale ho seguito con interesse ogni annuncio...ma da giocare l'ho trovato veramente deludente. Sbilanciatissimo e fin troppo semplicistico come gameplay, scarno di modalità, ho apprezzato il rischio ma così com'è venuto fuori è stato un po' uno sforzo sprecato.
- Shadows of Rose (dlc): dlc di Village, lo metto tra le delusioni perché rispetto al gioco base l'ho trovato fuori luogo. Spero abbiano accantonato qualsiasi piano avessero per la protagonista di questo contenuto
Buoni propositi 2024? I soliti...purtroppo ho visto che ancora una volta non sono riuscito a rispettare quelli dell'anno scorso, quindi questa volta divento un po' più originale e metto: giocare soprattutto titoli da backlog, e almeno fino a giugno questi sono gli unici acquisti autorizzati:
Tekken 8, Final Fantasy Rebirth, Granblue Fantasy Versus Rising, Alan Wake 2, Dragon's Dogma 2, Persona 3 Reload.
Ci riuscirò? Ma figuriamoci...
Ah, altro buon proposito...finire Zelda Tears of the Kingdom, Death Stranding, The Witcher III e Xenoblade Chronicles. Ce la devo fare
