Il mercato italiano dei fumetti | Topic di discussione generale

Pubblicità
I giovani leggono serie dei loro tempi ed è normale sia così, di certo non sono incentivati a leggere qualcosa che ormai ai loro occhi è vecchio e costa anche tanto.

Poi oggi i giovani hanno ancora più varietà di scelta nelle cose da fare, nel tempo da occupare ecc Ogni generazione ha il suo stile.

Io so solo che da qualche anno in fumetteria non vedo proprio quasi mai ragazzini, ma molta più gente adulta, mentre quando ero ragazzino io della mia età al tempo ce ne stavano un sacco.

Tutto questo tra l'altro non c'entra nulla col fatto che queste edizioni perfect di ottima qualità, ma di prezzo abbastanza alto siano per un target più adulto e cresciuto negli anni '80-'90 con questi anime in TV e manga nelle edicole. Poi che ci sia il ragazzino che le compra è comunque relativo, una rondine non fa primavera.

 
io ne vedo parecchi in fumetteria invece, e comprano giustamente roba per ragazzini.. ma uno ragazzino non ci rimane per sempre.. i gusti per forza di cose cambiano nel tempo, sperando in meglio..

trent'anni fa la roba per ragazzini era ushio e tora, oggi naruto, con tutto il rispetto.. ma se un giovane si trova davanti tremila numeri di naruto e quattro scalcinati formato sottiletta di ushio e tora di vent'anni fa cosa mai potrà comprare..? tu inizia a dare una scelta alla pari, che tanto 20 perfect di ushio e tora costano come 80 pezzent edition di naruto, e poi vediamo se tutti tutti scelgono il moderno.. e naruto è uno dei migliori casi di opere moderne, non entriamo nel merito di altri manga diventati virali tra i giovanissimi..

 
Ultima modifica:
io ne vedo parecchi in fumetteria invece, e comprano giustamente roba per ragazzini.. ma uno ragazzino non ci rimane per sempre.. i gusti per forza di cose cambiano nel tempo, sperando in meglio..
trent'anni fa la roba per ragazzini era ushio e tora, oggi naruto, con tutto il rispetto.. ma se un giovane si trova davanti tremila numeri di naruto e quattro scalcinati formato sottiletta di ushio e tora di vent'anni fa cosa mai potrà comprare..? tu inizia a dare una scelta alla pari, che tanto 20 perfect di ushio e tora costano come 80 pezzent edition di naruto, e poi vediamo se tutti tutti scelgono il moderno.. e naruto è uno dei migliori casi di opere moderne, non entriamo nel merito di altri manga diventati virali tra i giovanissimi..
Qualcosa alla pari sarebbero edizioni da 4.30/4.50, non da 8 euro, che già sono serie "vecchie" e quindi meno appetibili per i più giovani, se poi costano pure il doppio a volumetto, come si dice dalle mie parti: "te saludi".

Sarebbe bello che le edizioni economiche rimanessero spesso disponibili (come fa di solito la Star Comics) e poi per chi vuole fare anche quelle più care per chi ha più possibilità di spendere.

Tra l'altro è tutto un discorso fortemente OT che partiva unicamente dal punto che certi formati hanno come target un certo tipo di fruitori, ma tant'è, si finisce sempre per travisare e finire al largo altrove nell'oceano :rickds:

 
Di base queste riedizioni Perfect/Deluxe di grandi classici del passato possono attrarre benissimo le nuove leve, il problema come è già stato fatto notare è il prezzo. Se il ragazzino con la paghetta vuole leggere un manga a caso, partendo dal presupposto che non conosce proprio le opere in questione (questo evita il fattore nostalgia), sceglierà inevitabilmente la storia che più gli aggrada al prezzo più basso e non considererà mai queste edizioni più "lussuose". E' la strada che sta seguendo la Planet in questi ultimi mesi, abbandono progressivo delle edizioni da fumetteria a favore di quelle più economiche da edicola, vediamo se il tempo le darà ragione :sisi:

 
ma il fattore nostalgia con certe serie non ce l'ho nemmeno io, o perché non ero proprio nato o perché da piccolo se non te li comprano o li hai in casa certe cose non le leggi.. ma oggi su internet puoi accedere a così tante informazioni che scoprire serie del passato anche poco famose è un attimo..

per la questione del prezzo in realtà esiste pochissima differenza considerando che spendo di più a volume ma in totale sono di meno, per un formato più grande e con più contenuti.. intanto la star comics non credo abbia un'ottima edizione da 4,50 come la planet, ma anche se fosse basta fare due calcoli: rocky joe sono 4,50 x 20 volumi = 90€ e 8 x 13 volumi = 104€, ushio e tora sono 4,50 x 33 volumi = 148€ e 8 x 20 volumi =160€.. e si potrebbe fare per tutti..

a me poi le nuove edizioni da 4,50 della planet vanno benissimo eh, per ora ho preso neon genesis evangelion e sicuramente alita, però se la fai pagare meno e hai meno problemi di stampa etc. etc. porta più serie.. di roba vecchia a parte quelle due che ho già citato che cosa ha riproposto..? che io sappia niente..

 
Non conta nulla se si spende di meno o uguale nel totale dell'opera.

Uno sarà sempre portato a preferire 80 numeri da leggere ad un prezzo simile che a 20, se soprattutto quello da 80 è anche qualcosa del suo periodo e di cui tutti ne parlano, inoltre un ragazzino è portato maggiormente all'acquisto volta per volta, non in blocco.

Un fumetto che costa 8-9 o più euro non è certo improntato per un pubblico molto giovane e con la paghetta, ma di appassionati o nostalgici di quel periodo, che magari vedevano l'anime in TV e ne parlavano al tempo con gli amici.

Certi prezzi sono già cari per gente adulta che magari gli interessano i fumetti, ma a certi prezzi li reputa troppo alti, ho amici che lavorano e hanno anche bei soldi, ma con tutte le spese e vari interessi non sono disposti a spendere tanto su certi volumi, figuriamoci il ragazzino che magari verrebbe cazziato anche dalla madre.

Poi chiaro che c'è quello con la villa e la piscina che se ne frega, gli sganciano 50 euro e via, ma nel grosso un'edizione di un manga anni '80-'90 a 8-9 euro (ma anche a 7) non è messa sul mercato per un target che va dai 13 ai 18 anni (sparo un po' a caso).

Sarebbe bello, ma molto difficile da attuare per tanti motivi, dare varietà di scelta per formati, un po' come capita (o capitava) più facilmente coi comics.

 
Sarebbe bello, ma molto difficile da attuare per tanti motivi, dare varietà di scelta per formati, un po' come capita (o capitava) più facilmente coi comics.
Eh magari!!! Ma questa mi sa che è destinata a rimanere un'utopia :sad:

 
in realtà questa varietà di formati nei comics io non la vedo, se il discorso verte su opere classiche. vedi il recente perramus edito da 001: fumetto argentino dell'85, ripresentato ora in un volume integrale, cartonato, formato deluxe da 50€. o ancora torpedo edito da panini: fumetto spagnolo dell'81, ripresentato ora in un volume integrale, cartonato, formato deluxe da 60€. mi sembra chiaro il trend :asd:

 
vabbe ma se uno non riesce a fare una moltiplicazione è colpa della star comics..? :rickds::rickds:

che poi non sia l'ideale per un ragazzino posso essere d'accordo, ma ora a differenza del passato puoi scegliere se comprare due volumi di naruto o uno di ushio e tora.. scelta che quando ero ragazzino io non c'era assolutamente perché le vecchie edizioni di questi manga erano già vecchie dieci anni fa..

sono scelte, così come c'è il ragazzino che ascolta i joy division e non emma marrone ci sarà qualcuno che preferisce rocky joe a tokyo ghoul.. certo che se in fumetteria trovi solo tokyo ghoul non puoi che finire li..

e comunque la cosa più importante è che tiratura e ristampe permettendo queste nuove edizioni saranno disponibili anche tra anni e anni..

 
Nei fumetti lo fanno solo di recente con la scelta spillati - brossurato/cartonato, ma principalmente per poche serie, spesso quasi solo quelle supereroistiche, ma in ogni caso quelle per un pubblico anche giovanile.

Il bello del digitale da noi potrebbe essere proprio questo, offrire ogni tipo di storia a prezzi molto contenuti.

Il problema è che anche quando ci sono questi annunci, in alcuni commenti leggi "almeno saranno più facili da scaricare" ti cadono un po' le braccia.

 
in realtà questa varietà di formati nei comics io non la vedo, se il discorso verte su opere classiche. vedi il recente perramus edito da 001: fumetto argentino dell'85, ripresentato ora in un volume integrale, cartonato, formato deluxe da 50€. o ancora torpedo edito da panini: fumetto spagnolo dell'81, ripresentato ora in un volume integrale, cartonato, formato deluxe da 60€. mi sembra chiaro il trend :asd:
che non sono comics.. :asd:

è innegabile che hai più scelta sugli americani: puoi prendere spillati, tp, cartonati, absolute e ultimamente almeno la vertigo ristampa tutti i deluxe in formato fat tp a prezzi in proporzione veramente bassi.. y the last man ad esempio con circa 13/14€ in cinque volumi porti a casa quello che la lion propone in 13 mi sembra..

il fumetto d'autore è un'altra cosa..

 
vabbe ma se uno non riesce a fare una moltiplicazione è colpa della star comics..? :rickds::rickds:che poi non sia l'ideale per un ragazzino posso essere d'accordo, ma ora a differenza del passato puoi scegliere se comprare due volumi di naruto o uno di ushio e tora.. scelta che quando ero ragazzino io non c'era assolutamente perché le vecchie edizioni di questi manga erano già vecchie dieci anni fa..

sono scelte, così come c'è il ragazzino che ascolta i joy division e non emma marrone ci sarà qualcuno che preferisce rocky joe a tokyo ghoul.. certo che se in fumetteria trovi solo tokyo ghoul non puoi che finire li..

e comunque la cosa più importante è che tiratura e ristampe permettendo queste nuove edizioni saranno disponibili anche tra anni e anni..
Non è questione di calcoletti, è che il ragazzino è più propenso a spendere meno per leggere di più o ad acquistare piano piano e non in blocco.

Questo perchè è più difficile che abbia in mano 60-70-100 euro da spendere a blocco, mentre quando ha quei 10 euro magari il volume da 4.50 se lo prende, quello da 9 euro no. E' questo il senso, non mi pareva difficile da capire.

 
che non sono comics.. :asd:è innegabile che hai più scelta sugli americani: puoi prendere spillati, tp, cartonati, absolute e ultimamente almeno la vertigo ristampa tutti i deluxe in formato fat tp a prezzi in proporzione veramente bassi.. y the last man ad esempio con circa 13/14€ in cinque volumi porti a casa quello che la lion propone in 13 mi sembra..

il fumetto d'autore è un'altra cosa..
pensavo che per comics si intendesse in generale il fumetto occidentale, ma il discorso non cambia parlando di opere classiche (e fatico a considerare tale un fumetto come Y iniziato nel 2002 e finito nel 2007): se voglio leggere il devil di miller devo prendere un omnibus da 60€, se voglio leggere gli eterni di kibry ne devo prendere uno da 39€.

 
Non è questione di calcoletti, è che il ragazzino è più propenso a spendere meno per leggere di più o ad acquistare piano piano e non in blocco.Questo perchè è più difficile che abbia in mano 60-70-100 euro da spendere a blocco, mentre quando ha quei 10 euro magari il volume da 4.50 se lo prende, quello da 9 euro no. E' questo il senso, non mi pareva difficile da capire.
scusa ma quello che dici non ha senso..

intanto c'è una bella differenza tra il portare avanti una serie già iniziata con l'iniziarne una nuova.. perché è ovvio che se non ho soldi preferirò finire prima naruto di cui ho già comprato 50 volumi..

ma se devo iniziare da zero scelgo 80 numeri di naruto o 20 di ushio e tora..? non c'è bisogno di comprare nessun blocco, o perché la pubblicazione di alcune serie è contemporanea o perché manga in PE come shaman king e yu yu per rimanere in ambito shonen sono totalmente disponibili e quindi basta farsi tenere da parte mensilmente i numeri se proprio non riesci a gestirti da solo..

e qui si parla di un ragazzino che sceglie quello che vuole leggere informandosi.. se poi dobbiamo prendere d'esempio il pecorone idiota che legge quello che gli dice il primo stronzo su youtube ancora una volta la star comics non ha colpe..

 
scusa ma quello che dici non ha senso..intanto c'è una bella differenza tra il portare avanti una serie già iniziata con l'iniziarne una nuova.. perché è ovvio che se non ho soldi preferirò finire prima naruto di cui ho già comprato 50 volumi..

ma se devo iniziare da zero scelgo 80 numeri di naruto o 20 di ushio e tora..? non c'è bisogno di comprare nessun blocco, o perché la pubblicazione di alcune serie è contemporanea o perché manga in PE come shaman king e yu yu per rimanere in ambito shonen sono totalmente disponibili e quindi basta farsi tenere da parte mensilmente i numeri se proprio non riesci a gestirti da solo..

e qui si parla di un ragazzino che sceglie quello che vuole leggere informandosi.. se poi dobbiamo prendere d'esempio il pecorone idiota che legge quello che gli dice il primo stronzo su youtube ancora una volta la star comics non ha colpe..
Che per te non ha senso l'ho notato, è da ieri che fai uan grossa confusione con quello che dico e pari sempre arrancare nel concetto che invece è stato chiaro fin da subito ad altri.

Il ragazzo che deve essere preso come esempio è quello medio che si informa, ma il giusto, di certo il target grosso di un'età non è unicamente colui che si informa a tutto tondo sul fumetto come un vero e proprio appassionato che si forma col tempo.

Gli youtubers sono utili per i giovani d'oggi, perchè noi avevamo Bim Bum Bam e altri programmi che ci davano anime e ci spingevano a comprare manga, oggi che non ci sono, la soluzione che avvicina più facilmente i ragazzini sono gli youtubers, nel bene e nel male.

Un ragazzino con la paghetta 1) In blocco difficilmente acquisterà e quindi da questo punto anche se una collezione intera Perfet costa poco più di una normale, poco cambia.

2) Esendo quindi un fruitore maggiore di formati singoli in uscita via via, o recuperabili via via con calma, preferirà spendere 4.50 a volta che non 8.

Il mio discorso partiva dal fatto che gioco forza queste edizioni puntano maggiormente su un certo tipo di target, sia per il tipo di storie più datate e che fanno presa su quel pubblico che un tempo era piccolo e le vedeva in TV, sia perchè avendo un costo medio-alto sono maggiormente indicate a chi ha più possibilità di spendere e tolti casi rari, non è certo il ragazzino con la paghetta che deve gestirsi tra pasto a scuola, uscite con gli amici ed altro. Si lamentano adulti di certi prezzi, figurati un minorenne. Sfido io quanti di noi un 15-20 anni fa avrebbero comprato un fumetto a 20.000 lire.

Detto ciò amen, sto ripetendo le stesse cose, se poi pensa altro ci stà, o non ci si arriva a capirlo pazienza.

 
pensavo che per comics si intendesse in generale il fumetto occidentale, ma il discorso non cambia parlando di opere classiche (e fatico a considerare tale un fumetto come Y iniziato nel 2002 e finito nel 2007): se voglio leggere il devil di miller devo prendere un omnibus da 60€, se voglio leggere gli eterni di kibry ne devo prendere uno da 39€.
non ho considerato classico y the last man, ho detto che il fumetto anglosassone, ossia i comics, hanno molta più scelta..

qual'è il problema con gli omnibus..? costano tanto ma danno tanto.. posto che a me non piace come formato e non ne comprerò mai uno..

- - - Aggiornato - - -

Che per te non ha senso l'ho notato, è da ieri che fai uan grossa confusione con quello che dico e pari sempre arrancare nel concetto che invece è stato chiaro fin da subito ad altri.Il ragazzo che deve essere preso come esempio è quello medio che si informa, ma il giusto, di certo il target grosso di un'età non è unicamente colui che si informa a tutto tondo sul fumetto come un vero e proprio appassionato che si forma col tempo.

Gli youtubers sono utili per i giovani d'oggi, perchè noi avevamo Bim Bum Bam e altri programmi che ci davano anime e ci spingevano a comprare manga, oggi che non ci sono, la soluzione che avvicina più facilmente i ragazzini sono gli youtubers, nel bene e nel male.

Un ragazzino con la paghetta 1) In blocco difficilmente acquisterà e quindi da questo punto anche se una collezione intera Perfet costa poco più di una normale, poco cambia.

2) Esendo quindi un fruitore maggiore di formati singoli in uscita via via, o recuperabili via via con calma, preferirà spendere 4.50 a volta che non 8.

Il mio discorso partiva dal fatto che gioco forza queste edizioni puntano maggiormente su un certo tipo di target, sia per il tipo di storie più datate e che fanno presa su quel pubblico che un tempo era piccolo e le vedeva in TV, sia perchè avendo un costo medio-alto sono maggiormente indicate a chi ha più possibilità di spendere e tolti casi rari, non è certo il ragazzino con la paghetta che deve gestirsi tra pasto a scuola, uscite con gli amici ed altro. Si lamentano adulti di certi prezzi, figurati un minorenne. Sfido io quanti di noi un 15-20 anni fa avrebbero comprato un fumetto a 20.000 lire.

Detto ciò amen, sto ripetendo le stesse cose, se poi pensa altro ci stà, o non ci si arriva a capirlo pazienza.
no io non faccio confusione, semplicemente ti basi su una generalizzazione di una categoria che non ha nessun fondamento..

informarsi bene oggi è cento volte più semplice di anni fa.. esistono centinaia di classifiche, siti specializzati, siti esteri, recensioni, liste.. se uno segue solo ed esclusivamente gli youtuber non è certo colpa delle case editrici o della scarsità dei mezzi..

continui con questa storia della spesa in blocco che è semplicemente falsa.. se voglio comprare oggi yu yu ne prendo uno al mese ed in poco più di un anno ho la collezione intera, dov'è questo grande problema..? questa grande differenza con l'uscita periodica di one piece..?

e comunque non riesco a capire la tua soluzione quale sarebbe..

la star comics doveva abbassarsi al livello, basso, dei ragazzini odierni..? pubblicare una edizione da 4,50 sperando che qualche brufoloso scambiasse uno spirito di shaman king per un gigante..? ma dovremo essere "noi" ad abbassarci al loro livello o loro ad alzarsi al nostro..? cioè boh..

sfido te a dire che le edizioni di oggi da 8/9 euro sono paragonabili a quelle di 20 anni fa.. in proporzione come qualità e formato dovrebbero costarne 50 di euro probabilmente..

 
Ultima modifica:
Io ho spiegato tutto. Sul perchè sono opere improntate maggiormente ad un determinato target. Su cosa un ragazzino è maggiormente indirizzato e come si potrebbe ovviare il problema qualora si fosse interessati. Già che parti dal presupposto con etichette "brufolosi" o "pecoroni idioti" che seguono magari qualche youtubers mi fa capire il soggetto.

Se poi per te è troppo complesso e non ci arrivi o vuoi fare orecchie da mercante me ne farò una ragione.

 
Raga calma, concludo io la questione dicendo che i ragazzini ormai non leggono più :sad2::rickds:

Panzer non ne parliamo guarda, stavo tutto eccitato per l'arrivo di una nuova versione di Marvels e indovina quanto sta? 55€

Ho bestemmiato tutto. Col cavolo che la compro, fare anche un'edizione classica in TP oppure al massimo 100% HD costava tanto?

Invece no, se vuoi l'unica edizione disponibile sgancia 50 e passa euro e tanti saliti.

E non è nemmeno un fumetto da moltissime pagine, lo avranno riempito di extra per fargli raggiungere quei prezzi :bah!:

 
Raga calma, concludo io la questione dicendo che i ragazzini ormai non leggono più :sad2::rickds:
Panzer non ne parliamo guarda, stavo tutto eccitato per l'arrivo di una nuova versione di Marvels e indovina quanto sta? 55€

Ho bestemmiato tutto. Col cavolo che la compro, fare anche un'edizione classica in TP oppure al massimo 100% HD costava tanto?

Invece no, se vuoi l'unica edizione disponibile sgancia 50 e passa euro e tanti saliti.

E non è nemmeno un fumetto da moltissime pagine, lo avranno riempito di extra per fargli raggiungere quei prezzi :bah!:
Quello mi pare di aver capito che costa tanto anche perchè ha la copertina in pelle, o qualcosa di simile. Come pagine contanto gli extra, dovrebbe essere simile a Crisi Finale mi pare

Tolto Marvels, anche Pantera Nera o alcuni nuovi cartonati mi sembrano molto cari, soprattutto visto che sono l'unico formato disponibile alle lettura. 14 euro per 4 storie sono tantissimi! Ok che sono edizioni migliori di come erano quelle nel formato Best Sellers o Marvel Mix, ma non a tutti interessa del formato migliore, ad alcuni interessa leggersi le storie anche con qualche compromesso che non sia unicamente quello economico.

 
Ultima modifica:
RW invece noto che sta calcando la mano sulle edizioni da edicola formato bonelli, 4 cap per 3€. Peccato solo per la mancanza del colore, che in serie come suicide squad fanno la differenza. Ma in quel caso costerebbero di più, massimo 5€ mi sa.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top