- Iscritto dal
- 25 Gen 2015
- Messaggi
- 8,678
- Reazioni
- 9
Offline
Già, le cifre dei fumetti storici bonelliani rimarranno fantascienza per i manga e per i comics, anche per quelli più mainstream 

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Molto interessante ed espandibile a molte categorie, certo come è scritto nell'articolo bisogna essere molto bravi e fortunati per far soldi e carriera solo con un lavoro basato su un artehttps://www.lospaziobianco.it/laredazioneblog/senso-lautore-graphic-novel-italia/
Articolo che definire interessante è poco![]()
Non sapevo facesse qualcosa del genere anche Urasawa :morris82:Penso sia il topic giusto
Praticamente Moccia ha portato qui da noi il format di Urasawa che intervista i fumettisti, niente male![]()
Purtroppo sono i lettori che amano spendere cifre assurde per una cartonatura, per Absolute o Definitive Edition che lo sono fino alla prossima edizione definitiva o quella successiva ancora, dove alla fine di definitivo hanno soltanto il prezzo spropositato con magari si e no 80 pagine di fumetto, ma come ho detto ai lettori piacciono queste edizioni perché in libreria sono bellissimi da vedere, e quindi chiamali scemi gli editori che li fannoDeluxe sprecato poi, si poteva tranquillamente fare un grandi opere DC a massimo 18-19€Vedrò di trovare il TP. Lo avevo nella collana DC best, ma l'ho venduta in blocco visto che non si è saputo più niente.
Fatto sta che questi deluxe/absolute (sopratutto gli absolute) hanno rotto bellamente i ********.
Si, ma poi vedi che editori piccoli come Saldapress che lo fa per praticamente ogni suo volume, e allora 2 domande te le faiSi vabbè, ora basta però con questi attacchi e lamentele verso chi ha tendenze più collezionistiche, io sto cominciando ad avere le balle piene per questo mica per l'abbondanza di deluxe o absoluteNon è colpa né di editori né di lettori, è semplicemente il mercato italiano che non è sufficientemente ampio per poter prevedere la pubblicazione di un fumetto in più formati adatti a tutte le tasche, come avviene in USA. Se ne è già parlato e straparlato.
Rimango della mia idea, se ti ritieni un collezionista e ti senti attaccato non è colpa nostra, noi diamo la nostra opinione e il nostro parere, essendo personale non può andar bene per forza a tutti; per me chi compra unicamente un prodotto solo se è nel formato massimo estetico e piuttosto che quello non si "leggerà" mai l'opera, danneggia in parte il mercato per come è strutturato da noi, almeno per chi è interessato più alle storie che ai prodotti in sè; poi è liberissimo di farlo, i soldi sono suoi, gli interessi pure; ma da lettore sinceramente mi dispiace vedere che oggi c'è così tanta richiesta dell'estetica prima che l'interesse nel leggersi la storia in esso contenuta.Si vabbè, ora basta però con questi attacchi e lamentele verso chi ha tendenze più collezionistiche, io sto cominciando ad avere le balle piene per questo mica per l'abbondanza di deluxe o absoluteNon è colpa né di editori né di lettori, è semplicemente il mercato italiano che non è sufficientemente ampio per poter prevedere la pubblicazione di un fumetto in più formati adatti a tutte le tasche, come avviene in USA. Se ne è già parlato e straparlato.
Anche per i titoli Aftershock tra l'altroSi, ma poi vedi che editori piccoli come Saldapress che lo fa per praticamente ogni suo volume, e allora 2 domande te le fai![]()
''Peccato ci sia un'edizione di *****, sennò lo avrei preso''
Spostato nel barComunque si potrebbe continuare la discussione da un'altra parte![]()
Il fatto che ci sia l'edizione extralusso non pregiudica la presenza sul mercato della stessa storia in altri formati, le aziende giustamente cercano di guadagnare e se al momento la domanda è questa è giusto che ci sia un'offerta adeguata. L'importante è che queste edizioni vengano vendute per mantenere il mercato , poi se la gente le legge o meno non vedo perché la cosa dovrebbe interessartiNegli USA c'è molta più gente e molti più lettori che da noi; siamo ancora un paese vecchio che esclude quasi a priori il digitale, in USA invece conquista terreno anno dopo anno.Diciamo che sono messi molto meglio da questo punto di vista e quindi gli viene tutto più semplice nel poter fare le cose, il nostro mercato al di fuori di Bonelli e qualche altro prodotto singolo è molto più piccolo, ed in più con questa moda che ormai tantissimi pensano più a collezionare l'edizione, magari accomulando senza leggere, che interessarsi a leggere fumetti, è chiaro che le aziende sfruttino la cosa per gudagnarci di più.