Il mercato italiano dei fumetti | Topic di discussione generale

Pubblicità
RW invece noto che sta calcando la mano sulle edizioni da edicola formato bonelli, 4 cap per 3€. Peccato solo per la mancanza del colore, che in serie come suicide squad fanno la differenza. Ma in quel caso costerebbero di più, massimo 5€ mi sa.
Sarebbe bello vedere quelle opere nel formato tipo spillato di Invincible, oppure stile brossuratino Panini.

Costerebbe un pochino di più delle versioni bonellidi, ma avrebbero sempre prezzi sempre bassi e i colori, ma comunque quello è il meno, in qualunque caso ti offre sempre due opere una in brossurato/cartonato a prezzo più alto e una in bonellide ìa prezzo più basso e accessibile a tutti.

 
A me piacciono molto i monografici da 4 cap, però no a 8,90€ come fa panini :asd:

 
A me piacciono molto i monografici da 4 cap, però no a 8,90€ come fa panini :asd:
Io infatti Hulk da 8.90 per 4 storie mi sa che lo taglio. Anche perchè questo nuovo Hulk non mi piace.

Un amico mio che voleva prenderlo essendo Hulk il personaggio che più gli piace ha lasciato perdere da subito, non ha nemmeno preso il primo visto il costo.

C'è poco da fare, fumetti a 9 euro per molta gente sono un fattore per passare oltre, figuriamoci il ragazzino con la paghetta, e si torna al discorso precedente.

Io già trovo assurdo il prezzo di quel formato, figuriamoci quindi un Pantera Nera a 14 euro con le stesse pagine, sticazzi se è cartonato e non brossurato, 5 euro in più per una cover rigida sono tantissimi. Pagavo 4.50 Inumano lo scorso anno con lo stesso formato di Hulk, pagavo fino a 2-3 anni fa X-Men Deluxe a poco più di uno spillato con anche 5-6 storie, ma dove stiamo andando a finire? :rickds:

Se il problema degli aumenti è che sempre meno gente legge, l'aumentare di così tanto i prezzi non farà altro che allontanare sempre più gente. Inoltre spesso si sente dire che il fumetto non è mai andato bene come oggi, e allora perchè li aumentano? In base a cosa faccia comodo dicono una cosa o l'altra? :rickds:

 
Ultima modifica:
Pantera mi sa che hanno proprio basse aspettative di vendite, forse perchè è meno conosciuto come pg, quindi hanno alzato il prezzo.

La collana di Morales ultimate ad esempio costa pure 12€ a volte, ed è cartonata. Ormai i prezzi sono questi. Trovo un pò più vantaggiose le edizioni ciccione che stanno facendo di recente. 18 cap per 30€ non sono affatto male. Ci ho preso tutto Avengers Arena in una botta (pagato pure di meno grazie allo sconto del 15%).

E non citiamo rw, che se non sbaglio fa limited da 6 cap a più di 20€ :sad2:

 
Anche Star Wars e Darth Vader per ora mi sono sempre costati 12 euro per 6 capitoli.

Se pensano di vendere poco, poco venderanno a quei prezzi :rickds:

Io Pantera Nera, Visione, Karnak e Moon Knight in formati minori e a prezzi minori, le avrei comprate tutte come serie.

Così invece non saprei. Karnak essendo di Ellis e solo un numero penso di si. Visione essendo in teoria solo 2 numeri forse si.

Pantera Nera e Moon Knight pur sentendo spesso che sono tra le migliori serie Marvel forse salterò.

La cosa che mi da più fastidio è che siano disponibili solo in questo formato, mentre un tempo erano tutte serie che uscivano in formati economici.

 
Io ho spiegato tutto. Sul perchè sono opere improntate maggiormente ad un determinato target. Su cosa un ragazzino è maggiormente indirizzato e come si potrebbe ovviare il problema qualora si fosse interessati. Già che parti dal presupposto con etichette "brufolosi" o "pecoroni idioti" che seguono magari qualche youtubers mi fa capire il soggetto.Se poi per te è troppo complesso e non ci arrivi o vuoi fare orecchie da mercante me ne farò una ragione.
hai spiegato o cose false o tue opinioni personali.. :asd:

che un'opera datata abbia meno appeal visivo è vero, fino ad un certo punto.. che un ragazzino non sia in grado comunque di apprezzarla è totalmente falso..

che un'edizione più costosa strizzi l'occhio ad un pubblico con più possibilità economiche è vero.. che un ragazzino con la paghetta sia precluso dall'acquisto è totalmente falso..

che un'edizione economica renda l'opera appetibile ad una fetta più ampia di mercato non è dimostrato e dimostrabile.. di sicuro la matematica ci dice che la differenza di spesa complessiva tra un'edizione economica e una deluxe è risibile..

 
hai spiegato o cose false o tue opinioni personali.. :asd:
che un'opera datata abbia meno appeal visivo è vero, fino ad un certo punto.. che un ragazzino non sia in grado comunque di apprezzarla è totalmente falso..

che un'edizione più costosa strizzi l'occhio ad un pubblico con più possibilità economiche è vero.. che un ragazzino con la paghetta sia precluso dall'acquisto è totalmente falso..

che un'edizione economica renda l'opera appetibile ad una fetta più ampia di mercato non è dimostrato e dimostrabile.. di sicuro la matematica ci dice che la differenza di spesa complessiva tra un'edizione economica e una deluxe è risibile..
Tu passi da un estremo all'altro e vorresti solo sentire di aver ragione, tra l'altro non capendo nemmeno quello che uno dice.

Distorci i discorsi o perchè non li capisci o perchè ormai vuoi proseguire sulla tua linea a tutti i costi.

Non ho mai detto che al ragazzino con la paghetta sia precluso l'acquisto, ma che la netta maggioranza non sia di certo indirizzata ad un manga da 8-9 euro in quelal fascia d'età, se poi c'è quello che prende 50 euro di paghetta e ha soldi per tutto di certo problemi non ne ha.

Un ragazzino di 15 anni potrà avere interesse per un'opera come Rocky Joe o Lamù, ma sarà in netta minoranza rispetto ai suoi coetanei che sono interessati ad opere più vicine ai loro tempi, è così da sempre.

Un'edizione più economica attira più pubblico, è una realtà e lo si vede coi vari dati di vendita, anche perchè spesso meno costo = più vendite. Se una cosa vende meno alzano il prezzo.

Poi se tu vivi nel tuo mondo fatto con la tua logica, buon per te, alzo le mani perchè rimane una causa persa.

 
ma hai delle prove a sostegno di quello che dici o sono solo tue idee..?

mi serve innanzitutto una statistica che evidenzia per fasce d'eta la spesa media dei lettori di fumetti..

e una in cui si evidenzia come un'edizione economica attiri più utenza.. anzi questa ti dico subito che questa non esiste, perché non è possibile confrontare due manga differenti in due formati differenti, appunto perché sono due manga differenti.. :asd:

e spiegami anche perché una casa editrice dovrebbe piegarsi ad un'utenza che tu stesso definisci poco interessata ad un certo tipo di opera pubblicando un'edizione in tutto e per tutto inferiore.. spiegamelo..

perché forse non è stato sottolineato, ma non è la stessa cosa leggere in un francobollo rispetto ad un formato oversize.. c'è della bella ciccia in più in una perfect rispetto ad un'edizione da edicola, mai dimenticarlo..

 
Ultima modifica:
Chi ha mai parlato di "piegarsi"?

Sei partito tutto tu dal fatto che io abbia detto che queste opere sono maggiormente incentrate per un pubblico più su con l'età e con maggiore disponibilità economica.

Questo perchè un ragazzino 1) E' meno propenso a interessarsi ed opere più datate e 2) Hanno un costo abbastanza sostenuto.

Ci stà che un'opera sia indicata ad un target maggiormente affezionato e che voglia spendere certe cifre per un determinato manga, ma rimane il fatto che se vuoi invogliare gente magari anche solo curiosa il prezzo fa sempre un gioco abbastanza determinante e da ciò avevo anche detto "la cosa migliore come accade o accadeva per alcuni comics sia avere diversi formati disponibili".

 
la politica recente di star comics è evidente che punti al lettore seriale..

un tipo di utente che inizia e porta a termine la serie, che è disposto a pagare qualcosa di più per maggiore qualità e che sa quello che legge, indipendentemente dall'età o dalla possibilità economica.. puntano agli affezionati o "esperti", una categoria trasversale ad età e disponibilità economica..

il lettore "casual", quello che può essere attirato dal prezzo di copertina, non è una fascia a cui mirano.. perché credo che nella stragrande maggioranza dei casi sia anche il tipo di persona che abbandona al terzo numero o non compra in modo regolare..

 
Ultima modifica:
Io so che in genere il prodotto solo per fumetterie viene usato per quelle serie adatte solo ad un certo pubblico. Non a caso hanno sempre dei prezzi più alti.

Il prodotto da edicola invece è quello più commerciale e abbordabile per tutti, quindi molto più adatto al ragazzo giovanissimo (topolino, spillati, naruto color ecc).

Secondo le case editrici, oggi è molto più difficile trovare il lettore seriale, questo è il vero dilemma odierno. Figuriamoci per prodotti costosi.

 
Volevo intervenire, ma avete scritto troppo e non ho più voglia.

Avete ragione tutti, chi più chi meno.

 
se non fossero sicuri che esiste uno zoccolo duro di lettori semplicemente non le farebbero..

star comics con rocky joe è la nona "deluxe" che propone in pochi anni se non sbaglio, è evidente che ci sia un'utenza di base che compra.. e su quella vanno a colpo "sicuro"..

probabilmente in centri più piccoli le edicole sono ancora punto di riferimento ma qui a milano a parte topolino, bonelli e mostri alla naruto di fumetti non si vede traccia.. addirittura in grandi librerie come mondadori o feltrinelli i manga non li tengono proprio..

 
E già da questo si percepisce che ormai la grande distribuzione dei manga è un fallimento. Le edicole stanno proprio scomparendo. Il grosso ormai lo trovi unicamente in fumetteria, il che è tutto dire.

 
Io infatti non capirò mai perché la Planet stia insistendo così tanto con le edicole. Avranno fatto i loro conti, ma secondo me i rischi sono molto più grandi rispetto al puntare sugli appassionati nelle sole fumetterie. Innanzitutto c'è bisogno di una tiratura maggiore delle copie, poi nelle edicole non c'è fidelizzazione del cliente, nel senso che l'edicolante medio sa una sega di manga e fumetti in generale, e non può consigliare i suoi clienti e favorire così il passaparola e, di conseguenza, le vendite.

Confermo quanto detto da nielba, nelle edicole della mia zona i fumetti si vedono solo nelle 2/3 più grosse, in tutte le altre lo zero assoluto.

 
Nelle edicole ormai fanno fatica anche a vendere i vari giornali di ogni tipo, dallo sportivo, al gossip, alla cronaca, agli hobby, ecc

Con internet, negozi specializzati e digitali e tanti centri commerciali le edicole come le varie botteghe singole, sono destinate a scomparire nel tempo.

Se non sbaglio anche la stessa Bonelli che aveva fino a tempo fa solo l'edicola come mezzo distributivo, si è avvicinata sempre di più a fumetterie e librerie.

 
Io infatti non capirò mai perché la Planet stia insistendo così tanto con le edicole. Avranno fatto i loro conti, ma secondo me i rischi sono molto più grandi rispetto al puntare sugli appassionati nelle sole fumetterie. Innanzitutto c'è bisogno di una tiratura maggiore delle copie, poi nelle edicole non c'è fidelizzazione del cliente, nel senso che l'edicolante medio sa una sega di manga e fumetti in generale, e non può consigliare i suoi clienti e favorire così il passaparola e, di conseguenza, le vendite.
Confermo quanto detto da nielba, nelle edicole della mia zona i fumetti si vedono solo nelle 2/3 più grosse, in tutte le altre lo zero assoluto.
Distribuiscono comunque in maniera ridotta. Calcola che mandano delle copie solo nelle edicole in cui l'articolo è stato venduto.

Me lo ha spiegato tempo fa il mio edicolante. Gli chiesi come mai non gli arrivavano molti manga e Dylan Dog la grande ristampa, e mi disse che se non vendeva almeno qualche copia sicura gli annullavano la spedizione di quella serie per sempre.

Vi racconto pure una cosa divertente. Qualche settimana fa la mia fumetteria ha subito un furto notturno. Hanno sfasciato l'ingresso di notte e sono entrati. Il fumettaro il giorno dopo lo vedo abbastanza tranquillo, quasi contento. Gli chiedo ''oh zio danni seri? tutto bene? che perdite hai avuto?''

E lui mi fa: ''manco i ladri si leggono i fumetti, mi hanno rubato solo delle statuine di Dragon Ball e cazzatelle varie'' :rickds::rickds::rickds:

 
Da me ad esempio sui Bonellidi tipo Tex non ha guadagno. Li tieni solo per chi li fa arrivare in casella e basta, o nel caso di alcuni numeri perchè comunque "che fumetteria sarei se non li tenessi al di là del guadagno nullo?"

 
Pure da me la roba italiana non arriva proprio, devi ordinarla.

Siamo forse l'unico paese al mondo che snobba le proprie pubblicazioni :rickds:

 
Pure da me la roba italiana non arriva proprio, devi ordinarla.Siamo forse l'unico paese al mondo che snobba le proprie pubblicazioni :rickds:
mannò, è solo che si tratta di meccanismi di mercato che si stanno modificando, e siamo in una evidente fase di transizione. il pubblico bonelliano poi rimane pubblico da edicola, e i numeri per quello che si sanno rimangono ampiamente positivi (per quanto in calo tex rimane il fumetto più venduto ogni mese in italia).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top