Offline
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Sostanzialmente lo è. E' in primis AR (ed è mostruoso in ciò che sembra poter fare). Alla fine il focus è lì, l'augmented reality per la vita di tutti i giorni, più che la pura VR. Poter vedere, fare, lavorare in parallelo alla vita comune.Ma sembra più un visore per la AR che per la VR
Ma tanto avatar si finisce prima. Il tempo di rimanere delusi, e si stacca.Il visore è eccezionale in tecnologia e design, su questo nulla da dire.
Il prezzo alto! ma con 3500$ non stai comprando solo un visore ma un laptop potente (con doppio soc, addirittura uno creato su misura), una console di gioco, un multi-monitor, una TV (di qualsiasi dimensione) e molto molto altro.
Ci sono tecnologie dentro il visore mai viste prima, camere 3D, sensori e scanner 3D per mappare tutto in tempo reale, è pazzesco.
Anche funzioni completamente inedite per VR e AR, bellissimo il passaggio tra le due tecnologie semplicemente con una rotellina.
Il problema serio per me è la batteria, da valutare.
Con una batteria esterna le aspettative decisamente superiori, invece due ore.
Ora, se sarà possibile cambiare il bank problema risolto, se sarà una batteria invece con il filo non staccabile questo è una grande lacuna.
Avatar 2 nello spot di Vision PRO dura 2 ore e 40, quindi non sarà possibile vederlo tutto....![]()
Mi dá l'idea di un altro Hololens, tante promesse e premesse sulla carta ma poi resta da vedere se tra qualche anno se ne parlerá ancora o se sará l'ennesimo gadget riservato a una super-nicchia
Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk
Potenzialmente la AR ha più mercato della VR, ha più applicazioni possibili nella vita quotidiana mentre la VR è limitata all'intrattenimento ed alcuni specifici ambiti lavorativi.a vedere la presentazione (prima della sezione tecnica) pensavo fosse uno schermo trasparente invece ha uno schermo rivolto verso l'esterno per far vedere i propri occhi ... ma é una cosa da brividi e non nel senso buonocomunque per quanto ben fatto é piú AR non só quanto ci sia mercato
Quanti decenni ha impiegato il touch screen per imporsi nei prodotti consumer?Sono 20 anni che leggo che la AR ha più potenziale ecc ecc, questo dopo un fallimento dietro l'altro, a partire dai famosi occhiali di Google leggerissimi e utilissimi finiti nel cimitero "Google RIP" in tempo zero, per poi passare ad una pletora di visori AR di aziende più o meno importanti, fino all'ultimo fallimento Microsoft con Holosens, che per dare un senso al visore hanno dovuto venderlo all'esercito americano e finito il contratto tutta la divisione AR smantellata.
Poi c'è la VR, con un Quest 2 che in brevissimo tempo e alla sua seconda gen ti piazza 20+ milioni di visori venduti, in US vende più di tutta la linea di Xbox Series.
Ma si la AR ha un grandissimo potenziale, se ci crede Apple sicuramente sarà cosi! perché mettere in dubbio!?![]()