Il Topic delle Case Editrici Italiane di Fumetti | News, Annunci, Eventi, Anteprime etc.

Pubblicità
ma che ne sai scusa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifAspetta di sentirlo prima di giudicare no ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

D'accordo che mai un adattamento italiano risulterà migliore di uno originale in jappo però ci sono anche diversi adattamenti nostrani molto ben fatti o comunque che denotano un certo impegno nella realizzazione.

Ok che Yamato non è Dynit però mi sarebbe piaciuto dargli almeno una possibilità ^^
Infatti mi è capitato di guardare alcuni anime doppiati in italiano, e ammetto che spesso il lavoro che c'è dietro è decisamente notevole.

Però continuo a preferire la versione originale, anche quando acquisto i DVD/BR, comunque scelgo la visione sottotitolata.

Ad esempio tutti i film di Miyazaki o Satoshi Kon che sono arrivati in Italia li ho visti anche con il doppiaggio italiano... figuriamoci, non sono un "razzista" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ronin Manga/Kappa Edizioni, novità di Ottobre 2011



BESHARI-GURASHI VOL.1

DI MASANORI MORITA

ISBN 978-88-7471-414-8

13×18, B, 256 pp, b/n e col. € 7,90

È con estremo piacere e orgoglio che Ronin Manga torna a pubblicare in Italia uno dei migliori autori Shueisha di sempre, un artista che è riuscito a mantenere altissimo il livello di narrazione e disegno ‘realistici’ dall’Epoca d’Oro di “Shonen Jump” fino a oggi: si tratta del grandissimo Masanori Morita, già autore di ROOKIES, e vera e propria autorità nel campo dell’espressività facciale dei personaggi, che ci regala la sua più recente creazione, BESHARI-GURASHI. In questa storia ‘vera’, seguiremo le vicende di Keisuke Agatsuma, uno studente non particolarmente brillante, ma dotato di un folgorante senso dell’umorismo, tanto da auto-fregiarsi del titolo di Re della Risata della Scuola. Nonostante il confl itto col padre, il quale gli impedisce di dedicarsi anima e corpo a rendere questa abilità una vera attività, Keisuke tiene duro, e un giorno viene premiato da un incontro inaspettato, quello con l’ex comico Jun Tsujimoto, che si trasferisce in città da Osaka – la patria dei migliori comici giapponesi. Inizia così la crescita professionale di Keisuke nel mondo dei teatri ‘off-off’, delle radio locali e dei concorsi, fino alla creazione di un vero e proprio duo, che inizia a suscitare interesse da parte dei produttori e la rivalità di altri professionisti… Pubblicata sulla rivista seinen “YOUNG JUMP”, questa serie porterà decisamente qualcosa di nuovo nel panorama manga italiano, e siamo certi che il pubblico più maturo sarà in grado di apprezzarla e ‘viverla’. Una storia di ‘stand up comedians’ così… seria, non si è mai vista finora!

KURE-NAI VOL.1

DI KENTARO KATAYAMA, YAMATO YAMAMOTO

ISBN 978-88-7471-413-1

11,5×17,5, B, 240 pp, b/n e col. € 6,90

Shinkuro Kurenai è un giovane ma esperto mediatore, divenuto tale dopo essere stato pressoché ‘adottato’ da Benika Juzawa dopo la morte dei genitori in un attentato terroristico. Benché sia di animo premuroso e delicato, cosa che lo rende attraente alle esponenti del gentil sesso, in presenza di un imminente pericolo è in grado (più o meno volontariamente) di sfoderare dal proprio braccio destro lo ‘Sperone Hozuki’, una vera e propria arma da assassino professionista. Un giorno – per ragioni che Shinkuro non è in grado di comprendere – Benika gli affida Murasaki, giovanissima erede della Famiglia Kuhoin (una delle più ricche e potenti del mondo), di cui il ragazzo deve fungere da vera e propria guardia del corpo. E la sua vita, da quel giorno, cambia radicalmente… Kentaro Katayama e Yamato Yamamoto ci presentano il loro fantastico KURE-NAI, uno dei titoli di punta della rivista “JUMP SQUARE” fin dal suo debutto, e su cui prosegue tutt’oggi il suo felice corso editoriale a fianco di altri ‘big’ ben noti anche in Occidente. Di KURE-NAI esiste una fortunatissima collezione di romanzi, a cui successivamente si è affiancata una serie animata di 12 episodi, più altri 2 speciali per l’home video.

CRONACHE DI YAMATO

DI KENTARO YABUKI

ISBN 978-88-7471-412-4

13×18, B, 400 pp, b/n e col. € 10,00

Una delle tante ‘scoperte’ Kappa dell’ultimo decennio è un autore che si è saputo imporre come uno tra i più seguiti della popolarissima “Shonen Jump”, la fucina dei maggiori successi Shueisha, e che è divenuto tale anche in Italia. Praticamente sconosciuto nel nostro paese prima dell’intervento kappesco, Kentaro Yabuki (già autore di “BLACK CAT” e di “TO-LOVE-RU”) ci ha concesso il suo piccolo-grande tesoro, YAMATO GENSOUKI. Si tratta di una saga fantasy orientale pubblicata originariamente in Giappone in due tankobon, che Ronin Manga proporrà al pubblico italiano in un singolo, corposissimo tomo di oltre 400 pagine, con nuova illustrazione di copertina, per una lettura tutta d’un fiato, senza attese (e con il non trascurabile vantaggio di un piccolo risparmio per le tasche del lettore). Lasciamoci dunque trascinare nell’antico Giappone storico-mitologico, e viviamo il sentimento di vendetta del giovane Shion, il quale lavora per l’Organizzazione degli Onmiyo con l’unico intento di colpire al cuore l’Imperatrice, responsabile dello sterminio della sua nazione e della sua famiglia. Ma, con sua grande sorpresa, Shion scopre che in realtà l’Imperatrice non è esattamente come la immaginava, e che il suo obiettivo è in realtà quello di unificare Yamato e portarlo verso un’era di pace, contro il volere di molti…

ASHITA DOROBO VOL.1 [DI 4]

DI MASAYA HOKAZONO, BETTEN COURT

ISBN 978-88-7471-415-5

13×18, B, 256 pp, b/n e col. € 7,90

Siamo orgogliosi di presentare al pubblico italiano Masaya Hokazono, affiancato dagli splendidi disegni di Betten Court (con cui da anni ha stabilito un sodalizio artistico permanente, entrambi già ben noti e attesi anche nel fandom italico), che con il suo ASHITA DOROBO ci proietterà in una spettacolare avventura tra commedia e paradossi temporali, non priva di risvolti romantici. Kyoichi Miyasako, un vero e proprio maniaco del lavoro, è costretto da eventi del tutto insoliti (l’apparizione di un globo nero a Tokyo, irradiante energia) a tornare ad avere a che fare con Ashita (nome che, tradotto alla lettera, significa ‘domani’), ovvero la fidanzata con cui aveva rotto ai tempi del liceo per via del suo stile di vita otaku. Ma le cose cambiano quando, appunto, si fanno parecchio strane… Pubblicato in Giappone su “YOUNG JUMP”, la rivista per un pubblico maturo (che non disprezza la buona fiction), apparirà in Italia sotto il marchio Ronin Manga in quattro polposi volumi!

WOODSTOCK N. 9

DI YUKAI ASADA

ISBN 978-88-7471-403-2

13×18, B, 208 pp, b/n € 5,90

I sogni di Gaku Naruse sono tutti dedicati al leggendario concerto di Woodstock avvenuto nel 1969, e il suo obiettivo principale è quello di mettere insieme una band musicale. Gaku è un bravissimo musicista, ma ha un grave problema da affrontare: soffre di una timidezza abissale, e sa bene che non sarebbe mai in grado di interagire con altri musicisti e, soprattutto, di salire su un palco per suonare davanti a un pubblico. Decide così di superare l’impasse fondando i “Charlie”… tutto da solo, e utilizzando unicamente internet per diffonderne i brani. Ma Gaku non ha fatto bene i conti la forza della rete, e in poco la sua band virtuale diviene uno dei gruppi più seguiti del momento! Come gestire un tale successo senza l’aiuto di una casa discografica?

KYOKO KARASUMA Y-FILES N.9

DI OJI HIROI, YUSUKE KOZAKI

ISBN 978-88-7471-404-9

13×18, B, 208 pp, b/n € 5,90

A volte la polizia brancola nel buio, incapace dare una risposta razionale ad alcuni delitti. Perciò, a volte, è necessario cercare le risposte nel campo dell’irrazionale, o quanto meno in tutto ciò che viene ritenuto tale comunemente. Nel corso dei secoli le creature leggendarie del folclore e della mitologia giapponese si sono mescolate agli esseri umani, e hanno imparato a vivere tra loro, quasi clandestinamente, cercando di non farsi notare. Ma anche tra oni, tengu, kappa, tanuki e altri ‘yokai’ ci sono efferati criminali: è proprio in questi casi che interviene Kyoko Karasuma del Dipartimento di Polizia di Asakusa, esperta di creature leggendarie del folclore e della mitologia giapponese, nonché del loro modus operandi. Con gli strepitosi disegni di Yusuke Kozaki, già character designer della serie animata “Speed Grapher”, un sorprendente serial di mistero, azione e detection che fonde tra loro tre generi tra i più amati del fumetto del Sol Levante! Gli yokai (spiriti giapponesi) irrompono nella cronaca nera quotidiana!

Riproposta

SHACHI DELL’ORIZZONTE MARINO

DI KAZUKI HARUMOTO

ISBN 978-88-7471-285-4

11,5×17,5, B, 256 pp, b/n € 6,90

Shachi – il cui nome in lingua ainu signifi ca “orca” – ha sempre vissuto in un’isola del sud fi n da quand’era bambino. Le sue fantasie sono sempre state rivolte al mito del popolo degli abissi marini, all’esistenza di un’intera stirpe che vive negli oceani all’insaputa dell’uomo. Fantasie di bambino che non l’hanno mai abbandonato, e che Shachi continua a coltivare anche oggi, divenuto un giovane e vigoroso pescatore, che col suo imbattibile arpione va a caccia di enormi e feroci prede, fornendo nutrimento per tutti gli abitanti dell’isola. La sua vita scorre felice e serena, e la sua ricerca lo porta a visitare anche le isole vicine, ma un giorno viene coinvolto in un drammatico evento che gli riporta alla mente cosa causò la scomparsa del padre anni e anni prima. Questo lo porterà a un avvenimento che darà una svolta decisiva alla sua vita, trasformandolo nel protagonista assoluto di un meraviglioso viaggio nell’immenso e misterioso blu degli oceani…

Dalle pagine del magazine “Shonen Jump” di Shueisha un emozionante volume autoconclusivo dedicato agli appassionati di avventure come CONAN IL RAGAZZO DEL FUTURO, ONE PIECE e IL MISTERO DELLA PIETRA AZZURRA.

Riproposta

L’APE MAIA

DI WALDEMAR BONSELS

ISBN 978-88-7471-331-8

15×21, B, 256 pp, b/n € 15,00

Un classico della narrativa per ragazzi rivive grazie a Kappa Edizioni! In attesa della nuova serie animata completamente in 3D, attualmente in corso di produzione, ecco il romanzo originale de L’APE MAIA!

Maia è una piccola ape curiosa che, appena nata, decide di allontanarsi dall’Alveare per andare alla scoperta di ciò che si trova al suo esterno. Fa così la conoscenza della natura e dei suoi abitanti, senza la mediazione e i preconcetti del Popolo delle Api. In questo modo si rende conto che il mondo è ben più vasto di quanto l’Alveare sia disposto a far credere ai suoi abitanti, e in compagnia di alcuni amici – fra cui il fuco Willi e la cavalletta Flip – entra in contatto con una miriade di piccole e grandi realtà, eroi, mascalzoni, gioie e tragedie.

Riproposta

DR.SLUMP & ARALE – VISUAL NOVEL

DI AKIRA TORIYAMA, TAKAO KOYAMA, KATSUYOSHI NAKATSURU

ISBN 978-88-7471-222-9

19×19, B, 128 pp € 12,00

RACCONTO ILLUSTRATO PER BAMBINI DI OGGI E DI IERI! Le vicende degli abitanti del Villaggio Pinguino sfi dano tutte le regole del senso comune, se non addirittura della fisica stessa! Tra marziani culomorfi , cacche viventi, e improbabili supereroi, tornano gli eroi del cartone animato (e del manga) più divertente del Sol Levante! Senbee Norimaki, conosciuto ai più come Dr. Slump, è l’illustre scienziato del Villaggio Pinguino. La piccola Arale è una bimba robot appassionata studiosa di cacchette attorcigliate. E poi ci sono l’adorata mogliettina di Senbee nonché ex-maestrina Midori Yamabuki; Gajira, detta Gacchan; il novello poliziotto Taro Soramame; il piccolo Pisuke Soramame, che preferirebbe qualche centimetro di altezza in più anziché l’autografo di King Gidora; Akane Kimidori, che fa la dura, e invece è molto simpatica. In questo inedito “visual book” sono narrati per la prima volta alcuni curiosi e divertenti episodi accaduti nel Villaggio Pinguino alcuni anni dopo la fine della serie a fumetti… L’ultima gustosissima occasione per ridere in compagnia dei pazzi personaggi del Villaggio Pinguino, INTERAMENTE ILLUSTRATA DA AKIRA TORIYAMA! In parte racconto, in parte manga, in parte libro illustrato… Tutto divertimento!

Riproposta

LIMBO – QUADERNI DEL NORDEST

DI ELENA LORI, GIANMARIA LIANI

ISBN 978-88-7471-343-1

17×24, Bm 144 pp, b/n € 13,00

Un viaggio a fumetti lungo il Nordest italiano si rivela il mezzo migliore per tentare di capire una terra di cui tutti parlano, ma che in pochi conoscono davvero. In una qualsiasi provincia del Nordest, butterata dal cemento e ingentilita dalla cartellonistica stradale, si incontrano, si sfiorano o si evitano accuratamente uomini e donne tragicamente normali. O comicamente anormali. Il territorio sfi gurato, e ora anche alluvionato, è lo specchio di quello che sono diventati o stanno diventando. Eppure proseguono incessantemente verso una meta che non conoscono nemmeno loro. Personaggi affaccendati e trafelati, stanchi ma veloci, percepiscono in modo vago e discontinuo la metamorfosi locale e personale, ma la subiscono passivamente. E a chiunque chieda loro «Sei felice?», questi rispondono entusiasti: «Sono felice». Un tragicomico spaccato antropologico ambientato in una delle aree geografi che italiane che ha subito maggiori cambiamenti nell’arco dell’ultimo decennio. Una realtà rappresentata dai media spesso in forma superficiale e stereotipata, che si rivela essere molto più di una semplice “locomotiva d’Italia”, e che va ben oltre le imprese e la politica. Storie di persone e di luoghi, icone di un presente che ha divorato ingordamente il passato, lasciando vuoti spesso incolmabili e un senso di perdita lento e straziante.

Una straordinaria graphic novel che celebra una terra martoriata dalle recenti alluvioni, ma già pronta a rinascere.

Fonte : Mangaforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
Tokyo Magnitude 8.0. Oggi in onda il primo episodio su Rai 4




Vi ricordiamo che, a partire da oggi, andrà in onda su Rai 4 in prima visione TV italiana, la serie anime Tokyo Magnitude 8.0 pubblicata nel nostro paese da Yamato Video e prodotta dallo studio Bones (Eureka Seven, Wolf's Rain, Star Driver).

Tokyo Magnitude ricostruisce, con una visione molto improntata al realismo, l'impatto di devastante terremoto sulla capitale Tokyo e segue i piccoli Mirai e Yuki a vagare per la città cercando di ricongiungersi ai genitori.

Una fantasia verosimile tristemente superata dalla realtà con l'ancor più devastante terremoto che ha colpito l'arcipelago nipponico lo scorso Marzo.

News20997.jpg

Tokyo Magnitude va così a completare il palinsesto della nuova Anime morning insieme alle repliche de La malinconia di Haruhi Suzumiya e Lovely Complex.

Gli appuntamenti per questa settimana relativamente a Tokyo Magnitude sono così programmati (dal palinsesto di Rai.tv)

- Oggi, domani e mercoledì: Ore 10:50
- Giovedì e Venerdì: Ore 10:55
Lasciamo infine a vostra disposizione questa pagina per i vostri commenti agli episodi della serie.

FOnte : ANimeclick


 
Ultima modifica da un moderatore:
Si sa mica niente su eventuali DVD, o magri messa in onda, di Air Gear e Claymore? Yamato Video li ha acquistati ormai da tempo.

 
Si sa mica niente su eventuali DVD, o magri messa in onda, di Air Gear e Claymore? Yamato Video li ha acquistati ormai da tempo.
Purtroppo ancora nulla.

Si è da poco sbloccata la situazione per NHK che era fermo oramai da anni ma purtroppo ancora nulla riguardo queste le due serie che citi.

Non ci rimane che attendere ...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Purtroppo ancora nulla.Si è da poco sbloccata la situazione per NHK che era fermo oramai da anni ma purtroppo ancora nulla riguardo queste le due serie che citi.

Non ci rimane che attendere ...
Capisco. Era giusto per la curiosità del doppiaggio, dato che alla fine i manga di queste due serie sono molto meglio rispetto all'Anime //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Capisco. Era giusto per la curiosità del doppiaggio, dato che alla fine i manga di queste due serie sono molto meglio rispetto all'Anime //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
si , indubbiamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


---------- Post added at 12:45:45 ---------- Previous post was at 12:45:16 ----------

 




Visto l'anime morning, niente male soprattutto Haruhi Suzumiya e Tokyo Magnitude 8.0.
beato te :cry:

Dicci una cosa , come ti è sembrato il doppiaggio di Tokyo M. 8.0 ?

 
Dicci una cosa , come ti è sembrato il doppiaggio di Tokyo M. 8.0 ?
Non ho sentito quello originale quindi un confronto non te lo saprei fare, ma non mi sembra malaccio, però di sicuro ora verrà qualcuno a smentirmi dicendo che il doppiaggio è un fiasco totale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Non ho sentito quello originale quindi un confronto non te lo saprei fare, ma non mi sembra malaccio, però di sicuro ora verrà qualcuno a smentirmi dicendo che il doppiaggio è un fiasco totale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
capisco ..

mi sarebbe proprio piaciuto sentirlo mannagia.. >.<

 
Non è questo il vostro caso, mi sembra, ma aprofitto per dire che ormai c'è il luogo comune che il doppiaggio italiano fa pena, ma in realtà molti doppiaggi sono fatti molto bene, è una cosa che mi infastidice //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Senza dubbio quello giapponese è migliore, e rende sicuramente di più, sia chiaro, ma non tutti i doppiaggi nostrani fanno schifo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Non è questo il vostro caso, mi sembra, ma aprofitto per dire che ormai c'è il luogo comune che il doppiaggio italiano fa pena, ma in realtà molti doppiaggi sono fatti molto bene, è una cosa che mi infastidice //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifSenza dubbio quello giapponese è migliore, e rende sicuramente di più, sia chiaro, ma non tutti i doppiaggi nostrani fanno schifo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Che dire .. hai ragione.

La maggior parte degli adattamenti nostrani non sono all'altezza delle aspettative e spesso e volentieri l'italiano in un anime stona come il giorno e la notte.

Fortunatamente esistono anche delle (rare) eccezion ...i

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è questo il vostro caso, mi sembra, ma aprofitto per dire che ormai c'è il luogo comune che il doppiaggio italiano fa pena, ma in realtà molti doppiaggi sono fatti molto bene, è una cosa che mi infastidice //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifSenza dubbio quello giapponese è migliore, e rende sicuramente di più, sia chiaro, ma non tutti i doppiaggi nostrani fanno schifo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Molti doppiaggi italiani sono buoni, non al livello degli originali ma buoni, purtroppo però ci sono dei simil "haters" che devono per forza dire il contrario per non so quale motivo

 
I doppiatori italiani sono tra i migliori... senza considerare che la scuderia della Dynit conta una serie di "voci" di prim'ordine, se non sbaglio capitanate da Mazzotta.

Il problema è quando traducono un poì alla kazzo di cane, anche se ultimamente hanno fatto passi da gigante.

 
non saprei dove reindirizzare discussioni di questo tipo che comunque sono molto interessanti ..

Forse QUI ci può stare ma di certo questo topic non penso sia il luogo più adatto per parlarne ..

Eventualmente ci spostiamo li ok ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Novità Goen, direttamente dal Mega 170




VAMPIRE COLLECTION N.1

VAMPIRE PRINCESS MIYU N.1 [DI 15]

DI NARUMI KAKINUCHI

12×17, B, 184 pp, b/n

€ 4,95 (REGULAR EDITION) – € 1,95 (VARIANT EDITION)

Il manga horror vampirico più famoso (e prolifi co) di sempre sbarca in autunno sulle pagine degli albi GOEN! Inauguriamo la nostra SHOJO Collection con il capolavoro di Narumi Kakinouchi, una serie targata Akita Shoten che ha prodotto negli anni diversi spin-off, libri di illustrazioni e serie animate (l’ultima delle quali di recente trasmessa su MAN-GA di Sky). GOEN pubblicherà tutta la serie di Vampire Princess Miyu, alternandola mensilmente alla saga di Vampire Princess Yui e agli altri spin off. Kyuuketsuhime Miyu (questo il titolo originale) ci presenta le avventure dalla vampira immortale Miyu: Miyu ha l’aspetto di una minuta e graziosa tredicenne, dagli occhi dorati e dall’algido pallore. Ella è una Guardiana, con il compito di ricondurre gli Shinma, demoni/dei della morte, alle Tenebre. Il suo servo/ compagno/custode è Larvae, bellissimo Shinma Occidentale; con lui si intreccia una delle storie d’amore gotici più appassionanti del mondo dei manga. Per tutti i fan delle serie horror/goth un manga che ha fatto la storia di questo genere! Da non perdere la promozione speciale per il primo numero a soli 1,95 euro!

MIRAI COLLECTION N.7

UNDER GROUND VOL.1 [DI 2]

DI YOSHIHISA TAGAMI, NOBUHIRO MOTOHASHI

13×18, B, 208 pp, b/n

€ 5,95

Yoshihisa Tagami, acclamato autore di Grey e Horobi, torna in Italia con una delle sue ultime fatiche. Under Ground, in due volumi, è una docufi ction scritta a quattro mani con Nobuhiro Motohashi, sul mondo della pornografi a illegale. Underground è un seinen crudo e adulto che, con il piglio del romanzo verità, ci presenta dei personaggi tormentati come il protagonista, Toru Moranichi, o l’enigmatica Maria. A metà strada tra “9 mm” (celebre fi lm con Nicholas Cage) e Boogie Nights, un manga dal sapore cinematografi co che ci farà scoprire un inedito Yoshihisa Tagami.

Info by: Forum Mangadb


____

Basta variant su titoli non imperdibili, e io ci casco ogni volta :tragic:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi ispira VAMPIRE PRINCESS MIYU.

Con la promozione poi non me lo lascerò sfuggire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 


---------- Post added at 13:00:36 ---------- Previous post was at 12:03:49 ----------

 




Fatal Fury The Motion Picture il 3 Settembre su Man-Ga



Man-Ga ha annunciato la trasmissione di Fatal Fury The Motion Picture, lungometraggio cinematografico diretto da Masami Obari che ne firma anche il character design e la direzione delle animazioni. Il film, pubblicato in italiano per la prima volta da Yamato Video su Vhs a fine 1996, segue i due special televisivi già trasmessi dal canale 149 di Sky.

Fatal Fury 3 – The motion picture

Fonte : Animeforver


sabato 3 settembre dalle 22:20

in replica: dom 13:55 – 23:45

Narra una leggenda che, 2300 anni fa, un uomo di nome Godamas minacciò lo sconfinato impero di Alessandro il Grande grazie ai poteri dell’Armatura di Marte. In uno scontro che spazzò via Babilonia, Godamas venne sconfitto e l’armatura venne smembrata in sei parti che furono disperse in luoghi remoti.

Lacoon Godamas, l’arrogante e giovane discendente dell’antico proprietario dell’armatura, sta ora tentando di recuperare tutti e sei i frammenti.

Per fermare la sua folle ambizione, sua sorella gemella Sulla si rivolge disperata all’univo in grado di farlo: Terry Bogard!

Terzo e ultimo film d’animazione tratto dall’omonima serie di videogame della SNK. Dei tre film, The Motion Picture è stato l’unico trasmesso nelle sale cinematografiche.

TITOLO ORIGINALE: GAROU DENSETSU: THE MOTION PICTURE

ANNO DI PRODUZIONE: 1994

GENERE: Avventura, azione

COPYRIGHT IMG: © SNK• FUJI TV •SHOCHIKU • ASATSU INTERNATIONAL 1994

DOPPIATORI:

TERRY BOGARD: Patrizio Prata

ANDY BOGARD: Claudio Moneta

JOE HIGASHI: Gabriele Calindri

MAI SHIRANUI: Roberta Gallina Laurenti

LAOCOON GODAMAS: Luigi Rosa

SULIA GODAMAS: Alessandra Karpoff
 
City Hunter torna in tv, su Man-Ga dal 14 Settembre



Man-Ga annuncia l’arrivo di City Hunter nel palinsesto della rete, con la trasmissione delle prime due serie tv che Sunrise ha tratto dal manga di Tsukasa “Occhi di Gatto” Hojo. I casi di Ryo Saeba prendono il posto di Project Arms.

City Hunter A partire dal 14 settembre

dal lunedì al venerdì dalle 20:25

in replica:dal lun al ven 14:50 sab 16:15 – 16:40 dom 17:10 – 17:40 – 18:05

Lui è il migliore sulla piazza. L’investigazione privata è il suo mestiere. Non disdegna l’uso di armi pesanti. Se avete un problema che la polizia non può risolvere, potete lasciare il messaggio in codice XYZ sulla lavagna della stazione di Shinjuku, e lui vi contatterà immediatamente, soprattutto se siete una bella ragazza. Così di problemi ne avrete due. Perché lui è Ryo Saeba, detto Hunter, il detective più mokkori di Tokyo!

Dal fumetto di Tsukasa Hojo, l’autore di Occhi di Gatto, una brillante combinazione di azione ed umorismo realizzata dagli studi Sunrise (I Cinque Samurai, Gundam, I cieli di Escaflowne).

TITOLO ORIGINALE: CITY HUNTER

ANNO DI PRODUZIONE: 1988 – 1991

NUMERO EPISODI: 114

GENERE: Commedia, poliziesco, avventura

COPYRIGHT IMG: © Tsukasa Hojo / Coamix·YTV·SUNRISE

DOPPIATORI:

Hunter (Ryo Saeba): Guido Cavalleri

Kreta Mancinelli (Kaori Makimura): Roberta Gallina Laurenti

Jeff Mancinelli (Hideyuki Makimura): Gianfranco Gamba

Selene (Saeko Nogami): Patrizia Scianca

Reika Nogami: Caterina Rochira

Falcon (Umibozu): Vittorio Bestoso

Miki: Elisabetta Cesone

FOnte : Animeforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
A me City Hunter ha stufato, sempre le solite Gag a sfondo sessuale sul pene di Ryo, insopportabile imho, infatti mi sono fermato al nono volume. In più le situazioni sono sempre le stesse.

 
A me City Hunter ha stufato, sempre le solite Gag a sfondo sessuale sul pene di Ryo, insopportabile imho, infatti mi sono fermato al nono volume. In più le situazioni sono sempre le stesse.
O_o O_o

NOO!!

City Hunter è un must ç__ç

Come puoi dire ciò T_T

Anche se effettivamente non hai tutti i torti ..

C'è però da ammettere che è stato uno dei primi manga che trattava tematiche simili e bisognerebbe dunque leggere City Hunter con un forte senso nostalgico della vecchia serie animata per poterlo apprezzare appieno.

A molti nuovi lettori purtroppo la serie manga ha stufato proprio per questo tuo motivo ignorando però il fatto che la serie si evolve (sia stilisticamente sia narrativamente) nella seconda metà della vicenda.

Secondo me commetti un errore a dropparla ora che sei quasi ad un terzo della saga ..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top