[IN MEMORIAM] L'Università del Pcista: Topic sulla Grafica always next-gen

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il vsync a meno che non si abbia il gsync monitor va sempre attivato, altrimenti il tearing è insopportabile (linee orizzontali presenti sullo schermo a ogni movimento di visuale). C'è poco da discutere. Impossibile giocare senza. Non crea nessun problema e non crea nemmeno input lag

 
Il vsync a meno che non si abbia il gsync monitor va sempre attivato, altrimenti il tearing è insopportabile (linee orizzontali presenti sullo schermo a ogni movimento di visuale). C'è poco da discutere. Impossibile giocare senza. Non crea nessun problema e non crea nemmeno input lag
No, l'input lag lo aggiunge, è un aspetto intrinseco della tecnologia visto che per evitare il tearing l'immagine viene ritardata, che poi sia o meno percettibile dipende dalla persona e dal gioco/engine, per me è impercettibile di solito.

Se effettivamente non ha tearing tanto vale che lo lasci off.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, l'input lag lo aggiunge, è un aspetto intrinseco della tecnologia visto che per evitare il tearing l'immagine viene ritardata, che poi sia o meno percettibile dipende dalla persona e dal gioco/engine, per me è impercettibile di solito.

Se effettivamente non ha tearing tanto vale che lo lasci off.
Ma a meno di monitor gsync o freesync è proprio impossibile non avere tearing  :sisi:

Si, va beh, input lag lo aggiunge, ma parliamo davvero di nulla.

 
Ma a meno di monitor gsync o freesync è proprio impossibile non avere tearing  :sisi:

Si, va beh, input lag lo aggiunge, ma parliamo davvero di nulla.
Ah ma su questo siamo d'accordo eh :asd: però se mi dice che non ha tearing effettivamente attivarlo non gli apporterebbe alcun beneficio.

 
Domanda. Qualcuno sa o riesce a fare gli screen con lhdr attivo? Io ogni volta devo toglierlo per fare una foto, perchè altrimenti i colori vengono totalmente sballati.... possibile che in 2-3 anni che c'è l'hdr questo problema non sia mai stato risolto?

 
Ma a meno di monitor gsync o freesync è proprio impossibile non avere tearing  :sisi:

Si, va beh, input lag lo aggiunge, ma parliamo davvero di nulla.


Mica tanto, piuttosto parliamo di valori la cui importanza va considerata caso per caso.

Non mi piace che sulla matematica (verificabile e non soggettiva per definizione) si faccia disinformazione. Non è giusto né dire che il vsync aggiunge un input lag insopportabile né dire che non ne aggiunge.

Fatevi un giro sul canale youtube di Battle(non)sense, che fa analisi tecniche su vari tipi di problemi - dal ping, alla latenza hardware, al netcode di alcuni giochi. Il vsync aggiunge un bel po' di input lag oggettivamente, rispetto a giocare senza, per cui personalmente preferisco evitarlo in contesti competitivi in cui il framerate è alto (quindi tearing meno percettibile e fastidioso) e l'input è più importante di tutto il resto. Invece in titoli single player preferisco dare la precedenza alla resa visiva e attivarlo, ma ovviamente questo vale per la mia situazione in cui quei 20-30ms non sono particolarmente fastidiosi. Se giocate su una TV che ha 50ms di latenza già di suo, vi assicuro che attivare anche il vsync è killer. Il giudizio sull'efficienza del vsync va fatto caso per caso, in base all'hardware e alla propria percezione.

Aggiungo per chi non lo sapesse che nell'ultima versione di RTSS è stata inserita una nuova impostazione che mira a risolvere il problema, eliminando il tearing e non introducendo input lag. Anche in questo caso non è una soluzione universale, ma è molto molto interessante.

Scanline Sync

 
Mica tanto, piuttosto parliamo di valori la cui importanza va considerata caso per caso.

Non mi piace che sulla matematica (verificabile e non soggettiva per definizione) si faccia disinformazione. Non è giusto né dire che il vsync aggiunge un input lag insopportabile né dire che non ne aggiunge.

Fatevi un giro sul canale youtube di Battle(non)sense, che fa analisi tecniche su vari tipi di problemi - dal ping, alla latenza hardware, al netcode di alcuni giochi. Il vsync aggiunge un bel po' di input lag oggettivamente, rispetto a giocare senza, per cui personalmente preferisco evitarlo in contesti competitivi in cui il framerate è alto (quindi tearing meno percettibile e fastidioso) e l'input è più importante di tutto il resto. Invece in titoli single player preferisco dare la precedenza alla resa visiva e attivarlo, ma ovviamente questo vale per la mia situazione in cui quei 20-30ms non sono particolarmente fastidiosi. Se giocate su una TV che ha 50ms di latenza già di suo, vi assicuro che attivare anche il vsync è killer. Il giudizio sull'efficienza del vsync va fatto caso per caso, in base all'hardware e alla propria percezione.

Aggiungo per chi non lo sapesse che nell'ultima versione di RTSS è stata inserita una nuova impostazione che mira a risolvere il problema, eliminando il tearing e non introducendo input lag. Anche in questo caso non è una soluzione universale, ma è molto molto interessante.

Scanline Sync
Si beh mi sembra ovvio eh. Ma io non credo che qui qualcuno giochi in contesti competitivi in cui 20 ms rovinino la performace....

Purtroppo l ho provato lo Scaline Sync e non funziona gran ché bene ....

 
Si beh mi sembra ovvio eh. Ma io non credo che qui qualcuno giochi in contesti competitivi in cui 20 ms rovinino la performace....

Purtroppo l ho provato lo Scaline Sync e non funziona gran ché bene .... 
La gente spende centinaia di euro in periferiche (mouse, tastiere, robe varie) "per i giochi competitivi", ti assicuro che anche solo il sapere che ci sia input lag li triggera tantissimo

 
La gente spende centinaia di euro in periferiche (mouse, tastiere, robe varie) "per i giochi competitivi", ti assicuro che anche solo il sapere che ci sia input lag li triggera tantissimo
Beh non molto tempo fa c'era ancora la gente che si portava dietro i CRT nei tornei perchè guadagnavano una manciata di ms :sad2:

Comunque sia se ne avete la possibilità comprate uno schermo g-sync/freesync, è veramente un'altra storia, non devi più stare a smattare con lock, v-sync etc.... :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
NVIDIA abiliterà il G Sync sui monitor FreeSync

NVIDIA ha annunciato che abiliterà la funzionalità G Sync anche sui monitor FreeSync, quindi sui monitor a refresh rate variabile pensati per le schede grafiche della concorrente AMD.

Attualmente la compagnia sta testando diversi monitor e, tra quelli perfettamente compatibili, possiamo annoverare ACER XFA240, ACER XZ321Q, ACER XG270HU, ACER XV253KASUS, Agon AG241QG4, AOC G2590FX, BenQ XL2740, ASUS MG278Q, ASUS XG248, ASUS VG258Q, ASUS XG258 e ASUS VG278Q.

L’azienda pubblicherà una nuova versione dei driver il prossimo 15 febbraio e ne beneficeranno le GPU delle serie GeForce RTX 20xx e GeForce GTX 10XX.

Si tratta di una notizia davvero interessante, dato che i monitor FreeSync sono solitamente meno costosi rispetto a quelli che integrano un modulo G Sync al loro interno.


Fonte: SG

Quindi se state cercando un monitor e avete una scheda video nvidia aspettate ancora un po  :ahsisi:

 
Beh è davvero un ottima cosa, ci sono moltissimi monitor freesync eccezionali e a prezzi molto più competitivi di quelli targati g-sync.

 
Grandissima notizia, che personalmente mi fa felice nel brevissimo termine in quanto possessore di un Asus VG278Q. Ricordo ancora quanto rosicai nel prenderlo perche` avrei preferito un g-sync, che costava il doppio se non oltre.

Singolare il fatto che tutto cio` arrivi tramite driver piuttosto che hardware. Asus aveva dato la possibilita` di aggiungere una scheda con g-sync alla versione 24 pollici del mio schermo (che costava oltre 300 sterline). Questo immagino cambiera` il panorama dei monitor g-sync, che spero diventeranno piu` alla portata di mano di tutti. Trovavo quanto meno singolare di dover andare a risparmio sul monitor (che poi mi costava sempre 300 e passa sterline) per prendere una scheda grafica migliore. La mia 1080 ne sara` felice.

 
Se qualcuno fosse interessato, Linus (del canale youtube Linus Tech Tips) ha postato un video dove copre la questione G-Sync che viene abilitato in alcuni monitor Freesync. Il video e` interessante ed ha anche la dimostrazione di un video non abilitato da Nvidia per il G-sync, ma che utilizza comunque i driver (l'effetto e` abbastanza orrendo, ma potrete vedere da voi). Non vedo l'ora escano questi driver, questa per me e` la notizia del 2019.

 
Online i driver per la compatibiiltà del g-sync su alcuni monitor con free-sync  :ahsisi:

Questi i monitor attualmente compatibili:

nvidia-g-sync-compatible-monitors-850@2x.jpg


 
Si ma non sono tutti pienamente compatibili, alcuni hanno problemi e artefatti se viene attivato il g-sync, quelli della lista sono tutti i monitor compatibili al 100%...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ma non sono tutti pienamente compatibili, alcuni hanno problemi e artefatti se viene attivato il g-sync, quelli della lista sono tutti i monitor compatibili al 100%... 
non è vero, quelli che hanno problemi e artefatti li hanno anche con schede video AMD e freesync AMD

un monitor senza problemi con schede AMD non avrà problemi nemmeno con schede Nvidia

 
Scusami ma avrai capito/letto male, i driver abilitano il g-sync su tutti i monitor con freesync ma di questi solo 12 modelli sono pienamente compatibili con il g-sync, gli altri monitor potrebbero avere problemi se si dovesse abilitare il g-sync (se in alcuni giochi non si nota o non ci sono problemi è un altro discorso, rimane il fatto che, ad oggi, solo quei modelli sopportano al 100% il g-sync via driver)

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top