Mica tanto, piuttosto parliamo di valori la cui importanza va considerata caso per caso.
Non mi piace che sulla matematica (verificabile e non soggettiva per definizione) si faccia disinformazione. Non è giusto né dire che il vsync aggiunge un input lag insopportabile né dire che non ne aggiunge.
Fatevi un giro sul canale youtube di Battle(non)sense, che fa analisi tecniche su vari tipi di problemi - dal ping, alla latenza hardware, al netcode di alcuni giochi. Il vsync aggiunge un bel po' di input lag oggettivamente, rispetto a giocare senza, per cui personalmente preferisco evitarlo in contesti competitivi in cui il framerate è alto (quindi tearing meno percettibile e fastidioso) e l'input è più importante di tutto il resto. Invece in titoli single player preferisco dare la precedenza alla resa visiva e attivarlo, ma ovviamente questo vale per la mia situazione in cui quei 20-30ms non sono particolarmente fastidiosi. Se giocate su una TV che ha 50ms di latenza già di suo, vi assicuro che attivare anche il vsync è killer. Il giudizio sull'efficienza del vsync va fatto caso per caso, in base all'hardware e alla propria percezione.
Aggiungo per chi non lo sapesse che nell'ultima versione di RTSS è stata inserita una nuova impostazione che mira a risolvere il problema, eliminando il tearing e non introducendo input lag. Anche in questo caso non è una soluzione universale, ma è molto molto interessante.
Scanline Sync