Inception

Pubblicità
Scusa dai, mi sono comportato male.Quello che devi capire è che tutto sommato il film mi è piaciuto. E' ovvio che queste cose non interessano niente a nessuno e io stesso ho detto che non sono inficianti della qualità del film. Lasciamo perdere dai.
Non c'è bisogno che ti scusi Legion! È bello discutere di cinema e un sano flame ogni tanto fa bene. In ogni caso Nolan è riuscito nel suo intento. Che se ne parli bene o che se ne parli male, l'importante è che se ne parli. ^_^

Poi ognuno alla fine darà una propria interpretazione, come spesso è accaduto nel cinema di Nolan. Lui traccia una linea non spesso definita, lasciando molte porte aperte. Sarebbe bello parlarne con lui. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inception per me è un film che crescerà più lo si vede. Mi è capitato sia con Memento, che con The Prestige e Il cavaliere oscuro. Ed è questa una delle ragioni che mi fa amare particolarmente questo regista.

 


---------- Post added at 16:32:44 ---------- Previous post was at 14:49:52 ----------

 


Consiglio a chi ha visto il film di leggere questo articolo molto molto interessante.

http://www.cineblog.it/post/24621/osservate-attentamente-appunti-piu-o-meno-ordinati-su-inception

 
Rivedendolo ieri sera ho pensato alla teoria secondo cui gran parte del film è un sogno, cioè che si viene a creare un piano onirico che si sostituisce a nostra insaputa a quello reale. Se la trottola alla fine del film non si fermasse, in pratica, vorrebbe dire che Cobb sta ancora dormendo e che quindi anche tutto ciò che è successo nell'aereo era un sogno: 4 livelli insomma. Quando c'è stata però questa sostituzione? Andando per assurdo dovrebbe essere collocabile quando Cobb si sottopone al test del sonnifero inventato dal chimico. Vediamo che lo prova, va dalla moglie e si sveglia; non vediamo però la trottola dato che nel momento in cui Cobb va per farla girare Sato entra nel bagno spaventando l'altro che fa cadere la trottola sul pavimento. Insomma non c'è il test del totem, certo sono pippe mentali assurde ma il bello di questi film sono le diverse teorie edificabili.
 
Il fatto degli psicologi non frega niente a nessuno che sia vero. Mal lo dice a Cobb come ricatto. Ti svegli adesso o sei ancora nel sogno? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Guarda che sei tu che non leggi i post di legion se replichi così. Anzi li leggi con visione iper-soggettiva on e poi rispondi.

1) Se interessa o no degli psicologi è soggettivo.

2) Mal NON dice a Cobb delle tre perizie degli psicologi. NON GLIELO DICE. Cobb lo viene a sapere dopo quando sta preparando la sua eventuale difesa in tribunale. Ergo le perizie sono state fatte veramente e ci sono le incongruenze di cui abbiamo già parlato.

Come vedi hai già fatto un grave errore quindi non siamo noi a sparare tanto per stroncare il film, ma tu a confonderti per difenderlo. Stroncamente che fra l'altro non è minimamente nelle mie intenzioni e nemmeno in quelle di Legion.

Io sono sempre pronto ad ascoltare le argomentazioni degli altri, ad esempio mi sembra che smarengavyp abbia ragione, e non ho nessuna difficoltà ad ammetterlo. Quello che vedo invece è che a ogni post di Legion, che per una volta sta argomentando bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, tu rispondi solo con la voglia di contraddirlo. Pensa che anche lui, che è brutto antipatico ecc..., ogni tanto può avere ragione.

 
Errore gravissimo ai fini della trama.

Inception-Macros-Funny-inception-2010-14243123-421-700.jpg


 
Guarda che sei tu che non leggi i post di legion se replichi così. Anzi li leggi con visione iper-soggettiva on e poi rispondi.
1) Se interessa o no degli psicologi è soggettivo.

2) Mal NON dice a Cobb delle tre perizie degli psicologi. NON GLIELO DICE. Cobb lo viene a sapere dopo quando sta preparando la sua eventuale difesa in tribunale. Ergo le perizie sono state fatte veramente e ci sono le incongruenze di cui abbiamo già parlato.

Come vedi hai già fatto un grave errore quindi non siamo noi a sparare tanto per stroncare il film, ma tu a confonderti per difenderlo. Stroncamente che fra l'altro non è minimamente nelle mie intenzioni e nemmeno in quelle di Legion.

Io sono sempre pronto ad ascoltare le argomentazioni degli altri, ad esempio mi sembra che smarengavyp abbia ragione, e non ho nessuna difficoltà ad ammetterlo. Quello che vedo invece è che a ogni post di Legion, che per una volta sta argomentando bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, tu rispondi solo con la voglia di contraddirlo. Pensa che anche lui, che è brutto antipatico ecc..., ogni tanto può avere ragione.
Lunedì vado a rivederlo. Comunque sono sicuro al 99% che Mal lo dice a Cobb. Evita i caps lock grazie. Io sono abituato ad argomentare con delle motivazioni, cosa che ho sempre fatto qui dentro, al contrario di altri.

Ah, in caso mi sbagliassi lo ammetterò senza problemi. Anche se ancora mi sfugge il senso di attaccare una motivazione che ai fini del film vuol dire poco o nulla. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Piuttosto, tanto parlare di quella scena e nessuno che si accorga che Mal

magicamente ce la ritroviamo di fronte al cornicione, quando in realtà dovrebbe essere nella camera con Cobb.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
No Steve

non glielo dice, dice solo che ha mandato la lettera all'avvocato nella quale racconta di essere stata minacciata di morte dal marito.
 
Va be tranquillo. Solo che le accuse di non aver seguito e capito il film non sono partite da me. E non mi piace sentire certe cose visto che il film l'ho seguito benissimo.

Il caps lock non piace nemmeno a me ma è l'unico modo un po' brusco per fare diventare, paradossalmente, la discussione più nitida e meno dispersa in prolissità inutili.

 
Sono brutto e antipatico Togg? :rickds:

Solo perché odio la Coppola..

 


---------- Post added at 21:15:20 ---------- Previous post was at 21:14:37 ----------

 




Sei serio?


mi puoi rispondere? Poco poco sotto ti ho ricopiato il post matematico, dato che prima lo hai ignorato.

Qualche ora di sonno mi ha portato consiglio. Se non erro i numeri sono questi: ogni livello è 20 volte più lento del precendente.

Ecco l'esponenziale:

y= A*20^x

dove x è il livello occupato ed A l'intervallo di tempo nell'unità di tempo prescelta.

Ciò vuol dire che 1 ora nella realtà equivale ad 1 anno circa nel 3° livello. Giusto? 1x20^3= 8000 ore.

Del limbo non mi pare di ricordare alcuna proporzione, si parla di innumerevoli anni. Quindi non so se sarebbe appropriato calcolare 1x20^4, quasi a trattarlo come un 4° livello. Fatto sta che sappiamo essere ancora più lento dei precedenti e di molto (Comunque anche a volerlo trattare come un ipotetico 4° livello, 1 ora nella realtà equivarrebbe a 18 anni nel limbo...).

La differenza sostanziale tra tutti questi numeri è che mentre dai 3 livelli si può uscire col calcio, quindi la durata è in un certo senso controllabile, e tutti quei numeri che ci siamo detti diventano solo potenzialmente validi, dal limbo non esci se non svanisce l'effetto delle sostanze usate dal chimico, effetto che verosimilmente poteva coincidere con la durata del volo. Inoltre non ci vengono dati riferimenti per capire quanto tempo resti di volo, dopo l'innesto,prima dell'atterraggio. Quindi anche ammesso che il gruppo si sia svegliato dopo 4 ore di volo, Saito e Cobb si sono dovuti puppare, chi più chi meno, 7x18 anni nel Limbo, un'eternità insomma, ammesso oltretutto che la proporzione 1*20^4 sia valida e non sia ancora maggiore.

Come spiegare il Saito vecchio decrepito rispetto ad un ancora piuttosto giovane Cobb? Nel film Cobb stesso ci dice che con sua moglie si era ormai abituato al Limbo. Ci ha vissuto delle eternità di "anni percepiti" anche se nella vita reale si trattava solamente di ore, quindi ( e questa è davvero l'unica ipotesi che adduco di mio) in quanto abituato a gestire il Limbo, non si è perso, il suo animo non è andato alla deriva, come invece è avvenuto per Saito che aveva perso quasi completamente il collegamento con la realtà... Quindi invecchiamento esteriore come a simboleggiare annichilimento dell'anima.

Ora, io non voglio difendere a spada tratta il film, tanto che non mi vado a impelagare nemmeno in critiche stilistiche e quant'altro, e soprattutto non mi pare di esser stato gradasso in alcuno dei miei messaggi, eppure voglio insistere perchè la tua critica mi incuriosisce e vorrei capire se sono scemo io a non comprenderla, oppure se la cosa è scaturita da una semplice reciproca incomprensione...

Posso chiederti dunque cosa esattamente non ti spieghi?

Dove sta la tua critica sulla dilatazione temporale? Perchè a mio parere i tempi sono coerenti, estremamente. Soprattutto se pensi che larga parte della vicenda si sviluppa nel solo tempo in cui il furgone sta cadendo, e questo perchè mentre questo cade, nel 1° livello, loro si trovano al terzo e possono dunque beneficiare di tempi estremamente dilatati.

Semmai, l'unica critica avanzabile da questo punto di vista, è: che necessità c'era di sfruttare un viaggio intercontinentale da 11 ore? Voglio dire, che se ne facevano di un 3° livello in grado di durare 11 anni? Era necessario? Forse no, avrebbero potuto tramortire Fischer in uno squallidissimo cesso di un Autogrill e nessuno si sarebbe accorto di nulla, in 20 minuti reali la squadra avrebbe avuto a disposizione oltre 2ore nel 3° livello, e Nolan avrebbe comunque avuto il materiale necessario a chiudere la vicenda con lo stesso minutaggio..

Ma, magari, si sono voluti tenere larghi coi tempi per avere un certo margine di sicurezza e rendere il tutto un pò più affascinante di un cesso di Autogrill .

Scherzi a parte non mi sento di fare ipotesi stralunate o campate per aria, però davvero, continuo a non cogliere la critica sulla dilatazione temporale, se non per il discorso che ho fatto pochi post addietro, circa il fatto che magari il montaggio per ovvie esigenze narrative, ha dato maggior spazio ad avvenimenti del livello precedente a scapito dei successivi (vedi lo zero gravity level), dando quindi l'erronea impressione che i tempi fossero più lunghi dei livelli sottostanti, originando così un'incongruenza rispetto alla spiegazione fornitaci poco prima. E la mia non è difesa, non è un ricercare a tutti i costi una ratio precisa, anche a costo di fare risicatissimi collegamenti in grado di far luce su elementi poco chiari. Ma soprattutto, non credo che la mia analisi pecchi di parzialità. Dovrebbe essere abbastanza oggettiva.
No, non l'ho ignorato. Domani ti rispondo, promesso. Adesso ho la Juve.

 
No Steve
non glielo dice, dice solo che ha mandato la lettera all'avvocato nella quale racconta di essere stata minacciata di morte dal marito.
Ok. Dal mio punto di vista è molto meglio che succeda così nel film.

Va be tranquillo. Solo che le accuse di non aver seguito e capito il film non sono partite da me. E non mi piace sentire certe cose visto che il film l'ho seguito benissimo.Il caps lock non piace nemmeno a me ma è l'unico modo un po' brusco per fare diventare, paradossalmente, la discussione più nitida e meno dispersa in prolissità inutili.
Tranquillo, nessun problema!

Sono brutto e antipatico Togg? :rickds:Solo perché odio la Coppola..

 


---------- Post added at 21:15:20 ---------- Previous post was at 21:14:37 ----------

 


La Coppola di Somewhere è difficile non odiarla a dire il vero. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quindi in questo caso ti spalleggio volentieri.

 
Bellissimo visto in lingua originale sottotitolato merita davvero gli do un 9 pieno XD Nolan non delude neanche stavolta...

 
per rispondere a chi rimane incredulo del fatto che Fisher

non riconosca nei passeggeri dell'aereo la banda di Cobb presente nei suoi sogni, una risposta non potrebbe essere che, trattandosi appunto di un sogno, semplicemente Fisher non se li ricordi?! Penso sia inutile ricordarvi che noi stessi, spesse volte, dimentichiamo i sogni che facciamo.. E il fatto che Cobb e l'altro suo compagno nel primo lviello indossassero un passamontagna potrebbe essere per fare si che poi Fisher non li riconoscesse nei livelli successivi.. Ipotizzo eeh..

A mio avviso l'unica vera stranezza è rappresentata dal come abbia fatto Cobb a risvegliarsi sulla spiaggia in prossimità della residenza di Saito.. Ed inoltre: chi è l'architetto del limbo?? sempre Cobb?? Booooh!! :acid:
 
per rispondere a chi rimane incredulo del fatto che Fisher
non riconosca nei passeggeri dell'aereo la banda di Cobb presente nei suoi sogni, una risposta non potrebbe essere che, trattandosi appunto di un sogno, semplicemente Fisher non se li ricordi?! Penso sia inutile ricordarvi che noi stessi, spesse volte, dimentichiamo i sogni che facciamo.. E il fatto che Cobb e l'altro suo compagno nel primo lviello indossassero un passamontagna potrebbe essere per fare si che poi Fisher non li riconoscesse nei livelli successivi.. Ipotizzo eeh..

A mio avviso l'unica vera stranezza è rappresentata dal come abbia fatto Cobb a risvegliarsi sulla spiaggia in prossimità della residenza di Saito.. Ed inoltre: chi è l'architetto del limbo?? sempre Cobb?? Booooh!! :acid:

Fisher all'aeroporto osserva attentamente Cobb. Probabilmente ha una reminescenza. E la cosa non è poi così assurda. Cobb in realtà nel sogno ha un ruolo positivo per il subconscio di Fisher. Quindi, se dovesse ricordarlo nella vita reale, l'impressione non potrebbe che essere positiva.

Per quanto riguarda Sato e Cobb: loro finiscono nel limbo originato dallo stesso sogno. Ecco perché Cobb riesce a trovarlo.
 
Visto sabato.Dico capolavoro èerchè mi è piaciuto tantissimo.Nolan dal primo batman ha sfornato 3 film eccezzionali.


Appena esce lo prendo pure in blu-ray ^_^





 
Fisher all'aeroporto osserva attentamente Cobb. Probabilmente ha una reminescenza. E la cosa non è poi così assurda. Cobb in realtà nel sogno ha un ruolo positivo per il subconscio di Fisher. Quindi, se dovesse ricordarlo nella vita reale, l'impressione non potrebbe che essere positiva.

Per quanto riguarda Sato e Cobb: loro finiscono nel limbo originato dallo stesso sogno. Ecco perché Cobb riesce a trovarlo.

sì sì l'avevo capito, non ho dubbi su questo.. La cosa che a me suscita stranezza è stata la scelta di far figurare Cobb come una sorta di naufrago! Ho cercato di trovare un motivo per tale scelta, senza però riuscirci.. probabilmente non c'è! ^^
 
sì sì l'avevo capito, non ho dubbi su questo.. La cosa che a me suscita stranezza è stata la scelta di far figurare Cobb come una sorta di naufrago! Ho cercato di trovare un motivo per tale scelta, senza però riuscirci.. probabilmente non c'è! ^^

In realtà penso appaia come un naufrago perché è appena morto nel sogno. Quindi noi lo vediamo non appena cade nel limbo.
 
In realtà penso appaia come un naufrago perché è appena morto nel sogno. Quindi noi lo vediamo non appena cade nel limbo.

ma Cobb non arriva nel limbo morendo, lo fa addormentandosi insieme alla ragazzina (per raggiungere Fisher).. ed inoltre appena arriva nel limbo si ritrova nella città creata da lui e la mogli anni prima e non sulla spiaggia.
. :acid:

a meno che tu non ipotizzi che ci siano diversi livelli paralleli di limbo (quello creato dalla morte di Fisher e quello creato dalla morte di Sato,) e che Cobb riesca a saltare da uno all'altro.. però se cosi fosse la cosa pregiudicherebbe un po' la stabilità della trama..
 
Io dico che secondo me Cobb e Ariadne non vanno nel limbo, ma in un sottolivello. A maggior ragione sono convinto di questo perché se fosse nel limbo il sogno non si distruggerebbe.
 
Per me è semplicemente un CAPOLAVORO. Sarà che amo i film complessi e con diverse chiavi di lettura, ma questo mi ha lasciato estasiato per tutta la durata. Chiunque ha una minima competenza e cultura cinematografica non può non accorgersi di aver assistito a qualcosa di grandioso e difficilmente descrivibile.

A mio avviso ogni aspetto del film è perfetto, dagli attori, alla potenza visiva sino alla sceneggiatura e alla colonna sonora.

10 e lode!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top