Il regno del sogno è quanto di più normale ci si potesse inventare; da un film del genere, con un tale budget e tali pretese, era quasi ovvio aspettarsi un regno onirico molto più creativo, molto più fantasioso...[...]....Perché buttare i soldi così quando potevano essere investiti in sfondi digitali o effettistica che desse davvero l'idea
del sogno? Non si sa. Probabilmente i vincoli produttivi sono stati molto forti e Nolan non ha avuto carta bianca sul progetto come si credeva.
Ciao, ho letto la tua recensione e su alcuni punti non sono d'accordo. E' prassi comune pensare ai luoghi dei sogni come a qualcosa di intangibile, strano e assurdo (nel senso buono). Ma ciò è assolutamente falso, io mi ricordo spesso i sogni e ogni volta che mi ritrovo a descriverli so delineare piuttosto bene l'ambiente in cui si è realizzato e il più delle volte fa parte di luoghi a me noti o che comunque ho visto. E per me la bravura di Nolan è stata proprio nel creare un mondo onirico credibile che non si distaccasse troppo dal reale, ma il giusto mezzo.
Insomma un ascensore che sale e scende tra i tuoi ricordi non lo trovi abbastanza potente come figura?
Una città vuota non è altrettanto potente?
Una casa vecchia in mezzo ai grattacieli, immersa nell'acqua?
I sogni partono dal reale, dalle nostre esperienze di ogni giorno...non certo dai viaggi onirici alla Parnassus insomma.
perché nel film non fanno altro che sparare e lanciare granate e far esplodere cose?...Per esempio, la scena della montagna...
La scena in montagna l'ho trovata piuttosto stucchevole pure io...quoto...
l'esplorazione del sogno come scienza. D'accordo, allora perché non ci spiegano come funziona quella dannata macchina e come sincronizza le coscienze? Vediamo i personaggi infilarsi un ago nel braccio come nei film di serie b e pretendono di essere presi sul serio.
Forse sarò l'unico, ma il fatto che la macchina non sia MAI percepita durante tutto il film è un altro grande pregio. Il film non è ambientato in una data precisa (credo, o almeno nel film non ci ho fatto caso) e si ha la netta percezione che tale macchina di cui parli sia in voga ormai da diversi anni tant'è che ci sono corsi di autodifesa durante il sonno. Insomma credo che a Nolan interessi che il pubblico pensi che la macchina esista punto e basta che sia solo un semplice tramite tra realtà e sogno, che sia un mezzo. Quadrato, rotondo, sferico, triangolare o a forma di mouse non interessa a nessuno tant'è che la inquadrano forse 2 volte. Poteva benissimo non esserci, e i fili sottili evidenziano la fragilità che c'è tra i due livelli reale e sogno.
La lista delle cose illogiche potrebbe continuare per ore e ore...
a queste non rispondo perchè contengono spoiler, evito e forse ti hanno già risposto più avanti.
Secondo me il peggior film di Nolan.
Secondo me il migliore, il mondo è bello perchè vario no? :game:
A tutti gli altri , auguro buona visione...io lo candido come migliore dell'anno (o più) e do un bel 10 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png