Inception

Pubblicità
Bravo Nolan:sisi:

Dopo, il per me deludente,"The Dark Knight" è riuscito a tirar fuori un altra storia geniale(come lo erano memento e the prestige)

Ad un certo punto mi sembrava di giocare a Call of Duty,però non si può negare l ottimo lavoro che ci sta dietro.

Di Caprio per una volta mi è piaciuto:rickds:

Il finale è fatto apposta in quel modo per far discutere,i finali di questo tipo mi gasano:sisi:

Vorrei scrivere di più ma il film và visto senza chiacchiere intorno.

Per me è un:9

 
Bravo Nolan:sisi:
Dopo, il per me deludente,"The Dark Knight" è riuscito a tirar fuori un altra storia geniale(come lo erano memento e the prestige)

Ad un certo punto mi sembrava di giocare a Call of Duty,però non si può negare l ottimo lavoro che ci sta dietro.

Di Caprio per una volta mi è piaciuto:rickds:

Il finale è fatto apposta in quel modo per far discutere,i finali di questo tipo mi gasano:sisi:

Vorrei scrivere di più ma il film và visto senza chiacchiere intorno.

Per me è un:9
mai frase fu più giusta

 
Comunque se c'è una cosa che mi ha parzialmente deluso di questo film è che i sogni me li aspettavo più surreali, onirici, non come una sorta di realtà virtuale...
Io no, mi aspettavo un film iperazionale come quelli di Nolan e così è stato:asd:

 
si sono d'accordo,i sogni sono rappresentati benissimo così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Comunque se c'è una cosa che mi ha parzialmente deluso di questo film è che i sogni me li aspettavo più surreali, onirici, non come una sorta di realtà virtuale...
Per quanto mi riguarda, e facendo un paragone, i sogni di Gilliam sono più fantastici che fantascientifici, più fantasy e fiabeschi del sogno per come lo intendo io quando dormo. La dichiarazione di intenti sta nella frase "i sogni sembrano reali quando ci sei dentro". D'altrone Cobb per il lavoro che fa ha necessario bisogno di sogni il più reali possibili.

 
Pazzesco, eccitante, onirico.

Sentivo l'adrenalina nelle gambe, tremavano da sole, il finale come qualcuno ha detto è da sega. Il problema è che adesso la sensazione di sicurezza da "stavolta ci ho capito tutto" sta lentamente e inesorabilmente svanendo.

Bravo Nolan:sisi:
Dopo, il per me deludente,"The Dark Knight" è riuscito a tirar fuori un altra storia geniale(come lo erano memento e the prestige)

Ad un certo punto mi sembrava di giocare a Call of Duty,però non si può negare l ottimo lavoro che ci sta dietro.

Di Caprio per una volta mi è piaciuto:rickds:

Il finale è fatto apposta in quel modo per far discutere,i finali di questo tipo mi gasano:sisi:

Vorrei scrivere di più ma il film và visto senza chiacchiere intorno.

Per me è un:9
A me è sembrato nettamente Combat Arms, la mappa sulla neve con la roccaforte centrale. C'era qualche affinità.

 
Visto ieri, non penso che sia un film indimenticabile, però sicuramente vale tutto il prezzo del biglietto (3,50)
Ecco, mi ritrovo in questo commento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Un bel film complessivamente, ma è vero che Nolan cambia le carte in tavola un pò di volte, e gli assunti su come secondo lui dovrebbe funzionare la meccanica del sogno non mi hanno convinto. Avrei trovato più convincente sostituire al "sogno" (e a tutte le improbabili teorie del subconscio in chiave action) una logica di scatole cinesi in ambienti di realtà virtuale. Più che a Gilliam o a Paprika (che ho letto citati in qualche post) ho ripensato in effetti a eXistenZ, dopo la visione. Per quanto ovviamente diversissimo e pieno di difetti, se vogliamo leggerli entrambi come film cyberpunk, il film di Cronenberg mi ha lasciato molto ma molto di più ^^

Voto... mah, 7.

 
Ecco, mi ritrovo in questo commento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Un bel film complessivamente, ma è vero che Nolan cambia le carte in tavola un pò di volte, e gli assunti su come secondo lui dovrebbe funzionare la meccanica del sogno non mi hanno convinto. Avrei trovato più convincente sostituire al "sogno" (e a tutte le improbabili teorie del subconscio in chiave action) una logica di scatole cinesi in ambienti di realtà virtuale. Più che a Gilliam o a Paprika (che ho letto citati in qualche post) ho ripensato in effetti a eXistenZ, dopo la visione. Per quanto ovviamente diversissimo e pieno di difetti, se vogliamo leggerli entrambi come film cyberpunk, il film di Cronenberg mi ha lasciato molto ma molto di più ^^

Voto... mah, 7.
anch'io!!

specialmente quando si immergono nei sogni tramite quell'"aggeggio" ,mi ha ricordato troppo il POD di Existenz per entrare nel gioco virtuale
 
ridendo e scherzando mi sono dimenticato di chiedere conferma di una cosa importante ma a mio parere poco considerata (qui, finora)..

Ma l'idea che innestano in Fisher è il disappunto del padre nel sapere che lui avrebbe continuato a gestire il suo impero?? E' così che gli fanno cambiare idea, giusto??
 
ridendo e scherzando mi sono dimenticato di chiedere conferma di una cosa importante ma a mio parere poco considerata (qui, finora)..
Ma l'idea che innestano in Fisher è il disappunto del padre nel sapere che lui avrebbe continuato a gestire il suo impero?? E' così che gli fanno cambiare idea, giusto??

L'idea che devono "inserire" è il fatto che il padre voglia frammentare l'azienda. Il disappunto del padre è reale. Il subconscio di Fisher lo trasforma da accezione negativa a positiva, grazie in primis al lavoro del falsario
 
L'idea che devono "inserire" è il fatto che il padre voglia frammentare l'azienda. Il disappunto del padre è reale. Il subconscio di Fisher lo trasforma da accezione negativa a positiva, grazie in primis al lavoro del falsario

Siccome Fisher parla con lo zio nel sogno di aver capito di dover frammentare l'azienda secondo me l'innesto non è riuscito.

Cobb diceva che l'idea da innestare non deve essere compresa in modo "diretto" dal "paziente", altrimenti non avrebbe funzionato.
 
L'idea che devono "inserire" è il fatto che il padre voglia frammentare l'azienda.
e su questo non ci piove..

Il disappunto del padre è reale. Il subconscio di Fisher lo trasforma da accezione negativa a positiva, grazie in primis al lavoro del falsario

eh ma

in base a cosa allora Fisher decide di frammentare l'azienda?!?
:acid:

 
Siccome Fisher parla con lo zio nel sogno di aver capito di dover frammentare l'azienda secondo me l'innesto non è riuscito.

Cobb diceva che l'idea da innestare non deve essere compresa in modo "diretto" dal "paziente", altrimenti non avrebbe funzionato.

Uhm ma alla fine Saito fa la chiamata per aiutare Cobb, dovrebbe indicare che l'innesto sia riuscito no?
 
Per chi mastica l'inglese, interessante questo articolo che, su base direi affidabilmente scientifica, più o meno massacra la visione di Nolan di cosa sia un sogno.
http://www.globalpolitician.com/26580-dream-inception-extractors-neurosecurity

Vi dirò che, passando le ore, il mio personale giudizio sul film peggiora ^^
beh non credo che si possa fare un film avvincente e, contemporaneamente, rispettoso delle "regole" del mondo onirico.. Sempre che di regole ce ne siano.. :acid: Allora da questo punto di vista il 98,6% dei film fantascientifici (tra cui matrix in primis) non dovrebbe stare nè in cielo nè in terra.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
eh ma

in base a cosa allora Fisher decide di frammentare l'azienda?!?
:acid:
In base

all'innesto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Lo scopo del team è quello di portare Fisher a credere che la frammentazione sia voluta dal padre per il bene del figlio. Ora non so spiegarti bene i passaggi, perché non li ricordo precisamente. In ogni caso nel primo livello, il falsario, spacciandosi per lo zio, fa credere a Fisher che il padre volesse frammentare l'azienda. Nel secondo livello, fanno credere a Fisher che lo zio voglia fregarlo. Nel terzo c'è la riconciliazione col padre.
Per quanto riguarda il post sul massacro scientifico del film, penso siano argomentazioni totalmente inutili. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inception è FANTAscienza, lo so ancora prima di sedermi in sala che ciò che vedrò non è reale. Nolan ha fatto un film razionale, non scientifico.

 
sì, certamente, è fiction. la mia non vuole essere una critica su questo, non chiedo a Inception di essere coerente in senso scientifico come criterio su cui basare il giudizio sul film in sè. se ho citato prima eXistenZ come ottimo film cyberpunk.. bè, è evidente che il rigore scientifico non sia proprio una priorità per me in fatto di film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

detto ciò, una premessa può comunque sembrarmi più o meno affascinante, anche basandomi su quanto sia plausibile.

 
In base
all'innesto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Lo scopo del team è quello di portare Fisher a credere che la frammentazione sia voluta dal padre per il bene del figlio. Ora non so spiegarti bene i passaggi, perché non li ricordo precisamente. In ogni caso nel primo livello, il falsario, spacciandosi per lo zio, fa credere a Fisher che il padre volesse frammentare l'azienda. Nel secondo livello, fanno credere a Fisher che lo zio voglia fregarlo. Nel terzo c'è la riconciliazione col padre.

Se non erro il fisher junior dice ke ha sempre voluto essere come il padre, e per questo Fisher senior esprime il suo disappunto verso il figlio, perchè vuole ke sia indipendente e ke viva la sua vita, non quella ke del padre. Per fare ciò il modo migliore è non prendere in mano l'impero del padre ma dividerlo e costruirsene uno proprio. Io l'ho capita cosi
 
sì, certamente, è fiction. la mia non vuole essere una critica su questo, non chiedo a Inception di essere coerente in senso scientifico come criterio su cui basare il giudizio sul film in sè. se ho citato prima eXistenZ come ottimo film cyberpunk.. bè, è evidente che il rigore scientifico non sia proprio una priorità per me in fatto di film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
detto ciò, una premessa può comunque sembrarmi più o meno affascinante, anche basandomi su quanto sia plausibile.
Spero tu non l'abbia presa come una critica, perché non era il mio intento. Questionavo sugli autori del link che hai messo, e mi sembra lasci il tempo che trova la questione da loro affrontata.

Se non erro il fisher junior dice ke ha sempre voluto essere come il padre, e per questo Fisher senior esprime il suo disappunto verso il figlio, perchè vuole ke sia indipendente e ke viva la sua vita, non quella ke del padre. Per fare ciò il modo migliore è non prendere in mano l'impero del padre ma dividerlo e costruirsene uno proprio. Io l'ho capita cosi

Questa è la ricostruzione che Fisher fa nel suo subconscio, grazie al lavoro di Cobb and Co., e per mezzo dell'innesto.
Probabilmente il disappunto del padre, nella realtà, si avvicinava più ad un "che mèrda di figlio che ho" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top