Interstellar

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Amisci,è stata leakata la colonna sonora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

- - - Aggiornato - - -

La domanda é
perché l'umanità dovrebbe salvare se stessa nel passato?

É come se io domani mi svegliassi e dicessi "cavolo devo tornare a ieri e salvarmi.." Ma salvarmi da cosa? Se ci sono arrivato al domani non serve che mi salvi.

A meno che oggi non veda un me del futuro che mi salva da qualcosa e allora domani penso "se ieri mi ha salvato un me del futuro allora oggi io sono quello del futuro che deve salvare un me del passato"

Ma questo ciclo infinito come sarebbe iniziato?

L'altra domanda é perché cercate la veridicità scientifica nel film ancora?? Come so noi fossimo in grado di dire come e dove si sarebbe dovuta mettere l'astronave per non subire gli effetti della gravitá del buco nero.

Quando le variabili in gioco sono mille altre. Un pianeta che ruota attaccato ad un buco nero mi sembra già una cazzatá di per se.

Figuriamoci cercare di orbitagli intorno fon l'astronave. :rickds:

Dipende dalla massa e dalla gravità del pianeta.E la distanza dal buco nero.

Che poi dal buco nero non dovrebbe uscire nulla e invece Mcconaughey viene "sputato" vicino Saturno è un altro discorso :rickds:
 
Ultima modifica da un moderatore:
L'altra domanda é perché cercate la veridicità scientifica nel film ancora?? Come so noi fossimo in grado di dire come e dove si sarebbe dovuta mettere l'astronave per non subire gli effetti della gravitá del buco nero.

Quando le variabili in gioco sono mille altre. Un pianeta che ruota attaccato ad un buco nero mi sembra già una cazzatá di per se.

Figuriamoci cercare di orbitagli intorno fon l'astronave. :rickds:
perché se mi spacciano un film come scientificamente corretto, mi aspetto almeno un minimo di correttezza scientifica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ma come ho detto qualche post addietro, appurato che c'è un po' di veridicità ma non così tanta come hanno detto, mi sono comunque goduto un bel film di fantascienza

il pianeta può ruotare attaccato ad un buco nero, solo che dovrebbe andare a velocità assurde e sarebbe ovalizzato dalla gravità, in più molto probabilmente sarebbe investito da radiazioni di tutti i tipi che ne spazzerebbero via atmosfera e tutto il resto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

come ho detto sempre qualche post addietro, (e come ha detto neil degrasse tyson, quindi non proprio l'ultimo dei fessi) l'assurdità è immaginare che l'umanità consideri abitabile un pianeta in orbita attorno ad un buco nero, quando ci sono miliardi di miliardi di pianeti che orbitano attorno a stelle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif e pure mia nonna sa che la vita umana abbisogna di una stella per non estinguersi. ecco mi va bene qualche spiegazione fantasiosa sull'orbita scelta attorno al pianeta per limitare gli effetti sul tempo... ma sputtanare proprio LE BASI su cui si regge il film no... allora non è ne più ne meno di un guerre stellari quanto a realismo.


http://sploid.gizmodo.com/neil-degrasse-tysons-nine-interstellar-mysteries-1657852689

ps. sottoscrivo tutto quello che dice e dirà dorsai, anche se mi dovesse contraddire :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
La domanda é
perché l'umanità dovrebbe salvare se stessa nel passato?

É come se io domani mi svegliassi e dicessi "cavolo devo tornare a ieri e salvarmi.." Ma salvarmi da cosa? Se ci sono arrivato al domani non serve che mi salvi.

A meno che oggi non veda un me del futuro che mi salva da qualcosa e allora domani penso "se ieri mi ha salvato un me del futuro allora oggi io sono quello del futuro che deve salvare un me del passato"

Ma questo ciclo infinito come sarebbe iniziato?

L'altra domanda é perché cercate la veridicità scientifica nel film ancora?? Come so noi fossimo in grado di dire come e dove si sarebbe dovuta mettere l'astronave per non subire gli effetti della gravitá del buco nero.

Quando le variabili in gioco sono mille altre. Un pianeta che ruota attaccato ad un buco nero mi sembra già una cazzatá di per se.

Figuriamoci cercare di orbitagli intorno fon l'astronave. :rickds:

Non inizia, è sempre presente. È una delle due possibilità di vedere il viaggio del tempo, per risolvere quello che viene comunemente definito il paradosso del nonno.

La prima e più semplice è quella degli universi paralleli: un cambiamento nel passato porta alla creazione di un nuovo universo, nella cinematografia l'esempio classico che si può fare è quello del secondo episodio di Ritorno al futuro.

La seconda è più difficile da capire ed è quella della cosiddetta censura cosmica, ovvero è impossibile modificare il passato. Se una persona torna nel passato, le sue azioni devono essere gia presenti nel continuum spaziotemporale, è impossibile fare qualcosa che lo possa alterare in qualche modo. Se per esempio tu viaggiassi nel passato per dire qualcosa a te stesso, allora quella cosa sarà gia successa. Tu avrai gia incontrato il te stesso futuro nel passato, e sarà necessario che dal futuro torni indietro per incontrare il tuo io passato. Può essere paradossale da pensare perché, appunto, nulla vieta al mio io futuro di non viaggiare nel passato e così sbrigliare tutto l'ambaradan, ma è come se ci fosse qualcosa nell'universo stesso (la censura cosmica appunto) che impedisce che ciò non possa avvenire. Per cui è come se fosse un loop infinito: gli umani del futuro comunicheranno sempre con il passato per salvarsi, non esiste un inizio del loop, è un circolo sempre presente nella storia.
 
perché se mi spacciano un film come scientificamente corretto, mi aspetto almeno un minimo di correttezza scientifica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ma come ho detto qualche post addietro, appurato che c'è un po' di veridicità ma non così tanta come hanno detto, mi sono comunque goduto un bel film di fantascienza

il pianeta può ruotare attaccato ad un buco nero, solo che dovrebbe andare a velocità assurde e sarebbe ovalizzato dalla gravità, in più molto probabilmente sarebbe investito da radiazioni di tutti i tipi che ne spazzerebbero via atmosfera e tutto il resto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

come ho detto sempre qualche post addietro, (e come ha detto neil degrasse tyson, quindi non proprio l'ultimo dei fessi) l'assurdità è immaginare che l'umanità consideri abitabile un pianeta in orbita attorno ad un buco nero, quando ci sono miliardi di miliardi di pianeti che orbitano attorno a stelle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif e pure mia nonna sa che la vita umana abbisogna di una stella per non estinguersi. ecco mi va bene qualche spiegazione fantasiosa sull'orbita scelta attorno al pianeta per limitare gli effetti sul tempo... ma sputtanare proprio LE BASI su cui si regge il film no... allora non è ne più ne meno di un guerre stellari quanto a realismo.


chi ha detto che era corretto scientificamente? Dalle interviste che ho letto anche nolan dice che é un film e come tale va preso. L'aiuto del fisico lo hanno avuto solo per la realizzazione del wormhole e dell'interno del buco nero (non che servisse un fisico a fare quello che hanno fatto). Pure a me é piaciuto tanto il film ed é dall'inizio che dico che proprio trovare non uno ma tre pianeti abitabili in un sistema con un buco nero é improbabilissimo (e mi hanno risposto con coraggio "improbabile non impossibile").

Riguardo al pianeta, seppur facendo finta che non si desintegri a causa della velocita di rotazione andrebbe a velocita tali da impedire alla navicella di avvicinarsi. O addirittura rimanerci sopra.

Però senza buco nero come avrebbe concluso la storia? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Ma non vanno su Venere vanno su Saturno , che è molto, ma molto più lontano (più di un miliardo di km di distanza dalla Terra) per dire Marte nel momento di massima vicinanza alla Terra è distante 55 milioni di Km , circa un terzo della distanza fra la Terra ed il Sole (150 milioni di KM in media) Venere dista dal Sole 108 milioni di KM le distanze fra Marte , Terra e Venere con la Terra nel mezzo non superano i 360 milioni di KM , senza contare che si può guadagnare tempo navigando in direzione opposta al moto del pianeta in modo da sfruttare il suo moto proprio poichè ti viene incontro.

Comunque non sono solo semplici congetture i Pianeti non percorrono le stesse orbite , ognuno ha la sua e devono essere sufficientemente distanti fra loro per evitare perturbazioni gravitazionali e mareali tali da alterare le loro orbite reciproche quindi Mann doveva essere necessariamente più distante di Miller , e lo si intuisce anche dal fatto che in uno l'acqua è liquida nell'altro è ghiacciata la pressione atmosferica dovrebbe essere simile a quella Terrestre (gravità 90% di quella Terrestre ovvero 0,9 G all'incirca come di quella di Venere) quindi per essere ghiacciato deve essere molto più distante dal buco nero di quanto lo sia Miller.

Edmund invece è molto meno freddo dal che si suppone che abbia un'orbita intermedia fra Mann e Miller.

Comunque la nave madre parcheggiata in L2 si trovava al di fuori della distorsione temporale , come si evince dal fatto che per il nero erano passati anni , i due altri pianeti devono per forza orbitare più lontani ancora quindi anche loro al di fuori della distorsione temporale

Per le 72 ore sinceramente non saprei , non ho presente la circostanza.

Quanto alle 3 ore io sono entrato al cinema alle 15:20 e ne sono uscito alle 18:35 , il film era previsto per le 15:30 , ma forse è iniziato qualche minuto dopo

 
chi ha detto che era corretto scientificamente? Dalle interviste che ho letto anche nolan dice che é un film e come tale va preso. L'aiuto del fisico lo hanno avuto solo per la realizzazione del wormhole e dell'interno del buco nero (non che servisse un fisico a fare quello che hanno fatto). Pure a me é piaciuto tanto il film ed é dall'inizio che dico che proprio trovare non uno ma tre pianeti abitabili in un sistema con un buco nero é improbabilissimo (e mi hanno risposto con coraggio "improbabile non impossibile").

Riguardo al pianeta, seppur facendo finta che non si desintegri a causa della velocita di rotazione andrebbe a velocita tali da impedire alla navicella di avvicinarsi. O addirittura rimanerci sopra.

Però senza buco nero come avrebbe concluso la storia? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
io prima che uscisse avevo letto che nolan si era affidato a kip coso per farlo molto molto realistico e bla bla bla, ma probabilmente mi sono fatto fuorviare dall'hype //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif addirittura pare che kip coso abbia detto che il wormhole è stato realizzato così bene che ha preso altri dati dal film per studiare la teoria su quelli reali (ma mi gioco i testicoli che gliel'hanno fatto dire solo e soltato per fare propaganda al film) per il resto sono d'accordo con te //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif potevano far andare i protagonisti in un sistema solare che ruotava tutto intero attorno ad un buco nero e bam, risolti i problemi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
 
cmq, penso che primo e terzo pianeta si trovino nella fascia abitabile, mentre il secondo è molto più distante. già solo dal fatto che su primo e terzo l'acqua è allo stato liquido mentre sul secondo c'è ghiaccio, e se non ricordo male non è solo ghiaccio di acqua, quindi è freddissimo, nell'ordine dei -200 gradi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ma mentre il primo è troppo vicino al buco nero perché spazzato da maree ciclopiche, il terzo è più simile alla terra perché alla giusta distanza.

il problema è un altro: come cacchio si fa a parlare di fascia abitabile quando si sta attorno ad un buco nero? i pianeti prendo calore e luce dalla materia che ruota attorno al buco diventando perciò incandescente? ecco, quella stessa materia emette anche raggi x che friggono tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
 
Ultima modifica da un moderatore:
@ Dorsai

Quello che dici é giusto ma mi devi concedere che hanno risolto tutto con troppa facilità.

L'astronave dicono che é fuori dalle distorsioni del buco nero. Ma non é che queste smettano di colpo o abbiano un raggio di portata cosi corto come fanno sembrare.

Nel senso: Sul pianeta la distorsione é parecchio forte. Ok.

La nave madre sta distante dal pianeta (ma non cosi distante perché scendono con l'Explorer quindi deve essere a portata) eppure non sente minimamente della distorsione. Questo mi sembra improbabile. Per non parlare del fatto che per rimanere allineato al pianeta dovrebbe ruotare intorno al buco nero PIÙ velocemente del pianeta rispetto ad esso. E se questo ruota già parecchio veloce non oso pensare a quanto debba andare veloce l'astronave per stargli in linea. E ricordiamo che anche la velocità rallenta il tempo quindi vuoi o non vuoi per il nero in pigiama il tempo non poteva essere come quello sulla nostra terra.

Insomma mi sono sembrati un po faciloni.
@Nozem

Il punto é proprio quello. Dal momento che cercano vita in un sistema con un buco nero il mio occhio scientifico si é spento subito e quindi il resto che ho visto l'ho preso come film e basta.

Come dici tu se mi sbagli le basi non mi metto nemmeno a cercar veridicitá nel resto. XD
 
Ultima modifica da un moderatore:
@ Dorsai
Quello che dici é giusto ma mi devi concedere che hanno risolto tutto con troppa facilità.

L'astronave dicono che é fuori dalle distorsioni del buco nero. Ma non é che queste smettano di colpo o abbiano un raggio di portata cosi corto come fanno sembrare.

Nel senso: Sul piante la distorsione é parecchio forte. Ok.

La nave madre sta distante dal pianeta (ma non cosi distante perché scendono con l'Explorer quindi deve essere a portata) eppure non sente minimamente della distorsione. Questo mi sembra improbabile. Per non parlare del fatto che per rimanere allineato al pianeta dovrebbe ruotare intorno al buco nero PIÙ velocemente rispetto ad esso. E se questo ruota già parecchio veloce non oso pensare a quanto debba andare veloce l'astronave per stargli in linea. E ricordiamo che anche la velocità rallenta il tempo quindi vuoi o non vuoi per il nero in pigiama il tempo non poteva essere come quello sulla nostra terra.

Insomma mi sono sembrati un po faciloni.
dorsai parla di punti di lagrange, dei punti in cui la gravità non ha effetto. ce ne sono cinque anche attorno alla terra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

In astronomia, i punti lagrangiani identificano un particolare punto di un'orbita in un sistema di corpi, di un pianeta o di un satellite; i punti lagrangiani sono gli unici punti in cui si possono situare corpi minori, o gruppi di corpi minori, per condividere stabilmente l'orbita di un corpo più grande, in quanto le attrazioni gravitazionali si annullano.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho editato su Nozem.

Comunque non ne sapevo di questi punti. Mi informo e torno.

 
Se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo dalla formula che ho letto, dato che stiamo parlando di un buco nero, l1 e l2 vengono moooplto vicini al pianeta. Quindi le distorsioni del buco nero dovrebbero comunque sentirsi.

Ma credo che nel film non hanno preso in considerazione nulla di tutto ciò che abbiamo scritto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo dalla formula che ho letto, dato che stiamo parlando di un buco nero, l1 e l2 vengono moooplto vicini al pianeta. Quindi le distorsioni del buco nero dovrebbero comunque sentirsi.Ma credo che nel film non hanno preso in considerazione nulla di tutto ciò che abbiamo scritto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
vorrei rivedere la scena, ma mi sa che non si sono fatti tutte ste seghe mentali... deve essere andata più o meno così
thorne: "...e quindi se si avvicinano al buco nero per sfruttare la fionda gravitazionale la distorsione temporale è troppa, capisci?"

nolan: "uhm... e quindi come facciamo?"

thorne: "beh ci sarebbero questi punti di lagrange in cui la nave si potrebbe mettere in orbita stazionaria, ma tieni pres"

nolan: "OK ALLORA FACCIAMO CHE SI METTONO DENTRO A UN PUNTO DI LAGRAGGIO! AZIONEEEE"
 
La domanda é
perché l'umanità dovrebbe salvare se stessa nel passato?

É come se io domani mi svegliassi e dicessi "cavolo devo tornare a ieri e salvarmi.." Ma salvarmi da cosa? Se ci sono arrivato al domani non serve che mi salvi.

A meno che oggi non veda un me del futuro che mi salva da qualcosa e allora domani penso "se ieri mi ha salvato un me del futuro allora oggi io sono quello del futuro che deve salvare un me del passato"

Ma questo ciclo infinito come sarebbe iniziato?

L'altra domanda é perché cercate la veridicità scientifica nel film ancora?? Come so noi fossimo in grado di dire come e dove si sarebbe dovuta mettere l'astronave per non subire gli effetti della gravitá del buco nero.

Quando le variabili in gioco sono mille altre. Un pianeta che ruota attaccato ad un buco nero mi sembra già una cazzatá di per se.

Figuriamoci cercare di orbitagli intorno fon l'astronave. :rickds:
Allora Per il primo, hai presente Ritorno al Futuro 2?

Stessa cosa , se i genitori di Marty non si sposano lui non nascerebbe , una volta che lui finisce in un futuro alternativo deve fare in modo che i due si mettano insieme.

Nel futuro conoscono la Storia sanno che l'umanità si è salvata grazie ad un intervento esterno, quando non trovano nessuno che intervenga capiscono che devono farlo loro stessi per chiudere il ciclo, se nessuno intervenisse loro scomparirebbero

Per la seconda c'è un pò di confusione , per prima cosa il moto di rotazione non accelera in presenza di un campo gravitazionale intenso semmai rallenta è quello che succede a Mercuri e a Venere il cui giorno è molto vicino alla durata dell'anno a causa degli effetti mareali del Sole, ed è già successo alla Luna il cui moto di rotazione è ormai uguale alla durata della sua rivoluzione intorno alla Terra per cui presenta sempre la stessa faccia. Se invece parliamo di rivoluzione, ovvero di orbita allora si la velocità orbitale è influenzata dalla gravità del corpo principale , più è alta maggiore la gravità.

Quanto all'astronave , anche qui c'è un errore, non cerca di sfuggire alla gravità del buco nero tanto è vero che vi entra in orbita, cerca invece di sfuggire alla distorsione temporale provocata dall'intenso campo gravitazionale del buco nero , questo effetto non è illimitato si estende solamente per una distanza relativamente breve nelle vicinanze del buco nero stesso , mi si dirà che è fantasioso che basti una distanza così breve come sarebbe L2 dal pianeta per sfuggirvi, ma questo dipende dalla distanza del pianeta dal buco nero se è al bordo dell'effetto allora si altrimenti no , ma L2 è un'orbita d'equilibrio intorno al buco nero non intorno al pianeta.

Quanto alla velocità, non è che la si deve raggiungere, è l'accelerazione gravitazionale che ti ci porta i motori li devi usare solo per guidare la nave nel punto orbitale prescelto, la grande potenza serve solo per sfuggire al campo gravitazionale ,e raggiungere la velocità di fuga


perché se mi spacciano un film come scientificamente corretto, mi aspetto almeno un minimo di correttezza scientifica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ma come ho detto qualche post addietro, appurato che c'è un po' di veridicità ma non così tanta come hanno detto, mi sono comunque goduto un bel film di fantascienza

il pianeta può ruotare attaccato ad un buco nero, solo che dovrebbe andare a velocità assurde e sarebbe ovalizzato dalla gravità, in più molto probabilmente sarebbe investito da radiazioni di tutti i tipi che ne spazzerebbero via atmosfera e tutto il resto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

come ho detto sempre qualche post addietro, (e come ha detto neil degrasse tyson, quindi non proprio l'ultimo dei fessi) l'assurdità è immaginare che l'umanità consideri abitabile un pianeta in orbita attorno ad un buco nero, quando ci sono miliardi di miliardi di pianeti che orbitano attorno a stelle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif e pure mia nonna sa che la vita umana abbisogna di una stella per non estinguersi. ecco mi va bene qualche spiegazione fantasiosa sull'orbita scelta attorno al pianeta per limitare gli effetti sul tempo... ma sputtanare proprio LE BASI su cui si regge il film no... allora non è ne più ne meno di un guerre stellari quanto a realismo.


http://sploid.gizmodo.com/neil-degrasse-tysons-nine-interstellar-mysteries-1657852689

ps. sottoscrivo tutto quello che dice e dirà dorsai, anche se mi dovesse contraddire :rickds:
Lo faccio in parte , perchè dovrebbe ovalizzarsi il pianeta? è la velocità orbitale quella che aumenta non la rotazione su se stessi


chi ha detto che era corretto scientificamente? Dalle interviste che ho letto anche nolan dice che é un film e come tale va preso. L'aiuto del fisico lo hanno avuto solo per la realizzazione del wormhole e dell'interno del buco nero (non che servisse un fisico a fare quello che hanno fatto). Pure a me é piaciuto tanto il film ed é dall'inizio che dico che proprio trovare non uno ma tre pianeti abitabili in un sistema con un buco nero é improbabilissimo (e mi hanno risposto con coraggio "improbabile non impossibile").

Riguardo al pianeta, seppur facendo finta che non si desintegri a causa della velocita di rotazione andrebbe a velocita tali da impedire alla navicella di avvicinarsi. O addirittura rimanerci sopra.

Però senza buco nero come avrebbe concluso la storia? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Allora facciamo chiarezza sui buchi neri

Non sono tutti uguali e la loro gravità è corrispondente alla loro massa , ciò che li rende particolari è la concentrazione di quella massa , il relativo poco spazio occupato , quindi l'enorme curvatura dello spazio che ne deriva , ma se al posto del Sole ci fosse un buco nero di PARI massa alla Terra non fregherebbe niente, e neanche al Sistema Solare , le loro orbite non cambierebero, la loro velocità orbitale è quella che li tiene in equilibrio rispetto alla massa del Sole.

Gli effetti distorsivi si manifestano nelle vicinanze del buco nero, appena oltre l'orizzonte degli eventi ovvero il punto oltre il quale nulla può sfuggire un buco nero con una massa solare avrebbe forse un chilometro di diametro il suo orizzonte degli eventi potrebbe forse essere a che so d 1 milione di Km di distanza grosso modo dove ora c'è la superficie luminosa del Sole e la distorsione temporale fino a 10 o forse 50 milioni anzi diciamo a 108 milioni di Km ovvero il limite massimo dell'orbita di Venere in tal modo Venere sarebbe sotto l'effetto distorsione temporale ma un'astronave in posizione L2 ovvero un'orbita circa il 10% più esterna quindi 109 milioni di Km ne sarebbe fuori , e fuori ne sarebbero anche Marte e la Terra

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo faccio in parte , perchè dovrebbe ovalizzarsi il pianeta? è la velocità orbitale quella che aumenta non la rotazione su se stessi
si ovalizza per la gravità del buco nero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif kepler ha scoperto dei pianeti talmente vicini alle loro stelle che sono ovalizzati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif stessa cosa accade per alcune stelle doppie, e non ricordo quale luna di quale pianeta del sistema solare è deformata dalla gravità e sottoposta a forze mareali
 
@Dorsai

Mea Culpa.

Intendevo rivoluzione, non rotazione.

Il resto é tutto chiaro. Insomma cose che sapevo ma a cui non avevo pensato.

Insomma nel film mi fanno vedere un buconero enorme non di un km di diametro e poi dicono che il pianeta é praticamente sul suo bordo... Quindi l'avevo vista diversamente... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
si ovalizza per la gravità del buco nero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif kepler ha scoperto dei pianeti talmente vicini alle loro stelle che sono ovalizzati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif stessa cosa accade per alcune stelle doppie, e non ricordo quale luna di quale pianeta del sistema solare è deformata dalla gravità e sottoposta a forze mareali
Encelado mi sembra, comunque come sempre dipende dalle masse interessate , non è necessario che un buco nero abbia una massa gigantesca , ci sono sia gli effetti di distorsione spaziale , e per quelli bisogna essere molto vicini oppure quelli di distorsione temporale e quelli sarebbero proporzionali alla distanza fino al limite massimo , la distorsione temporale non ha effetto sulla materia se non per il rallentamento del tempo

Nel caso di Encelado, come di Io intorno a Giove la differenza di massa fra i due è estrema e sono molto vicini , non è detto che sia così nel caso di Miller non è precisata la massa del buco nero , nè del pianeta , la gravità sembra simile alla Terra però , Miller è solo all'interno dell'area di distorsione temporale, sembrerebbe al limite di essa (altrimenti starsene in L2 non servirebbe a niente) e sembra abbastanza vicino da avere maree gigantesche , non conosciamo neanche il suo periodo di rotazione che potrebbe contribuire alle maree.

Il giorno della Terra Primordiale era di 6 ore , durante il periodo seguente alla sua formazione , la luna orbitava a 30,000 km dalla Terra occupava un terzo del cielo visibile , le maree erano immani oltre 60 metri ma forse anche di più queste maree rallentarono la velocità della Terra a causa dell'inerzia dell'enorme massa coinvolta (e la rallentano ancora) la Terra perdendolo trasferisce momento alla Luna che quindi si allontana si trova ora a 384.000 Km più di 12 volte la distanza originaria.

Parliamo della Luna che ha appena un sesto della gravità Terrestre

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top