Interstellar

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Encelado mi sembra, comunque come sempre dipende dalle masse interessate , non è necessario che un buco nero abbia una massa gigantesca , ci sono sia gli effetti di distorsione spaziale , e per quelli bisogna essere molto vicini oppure quelli di distorsione temporale e quelli sarebbero proporzionali alla distanza fino al limite massimo , la distorsione temporale non ha effetto sulla materia se non per il rallentamento del tempo
sì, certo, io parlavo solo di distorsione fisica dovuta alla gravità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif però in effetti come dici tu, il pianeta dovrebbe essere troppo vicino per essere distorto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
 
Pero scusate nel film non dicono quanto é grande il buco nero quanto é massivo e quanto é vicino il pianeta.

Potrebbe essere in un modo o potrebbe essere in tutt altro.

Certo, potreste dire che il film funziona solo se il buco nero ha diametro un chilometro o poco più.

Allora la smettessero di scrivere in giro "...into a MASSIVE Black hole!!" XD

Che però é quello che ci vogliono far credere nel film.

 
Pero scusate nel film non dicono quanto é grande il buco nero quanto é massivo e quanto é vicino il pianeta.Potrebbe essere in un modo o potrebbe essere in tutt altro.

Certo, potreste dire che il film funziona solo se il buco nero ha diametro un chilometro o poco più.

Allora la smettessero di scrivere in giro "...into a MASSIVE Black hole!!" XD

Che però é quello che ci vogliono far credere nel film.
Io ho fatto l'esempio usando il Sistema Solare per chiarire i concetti, ma nulla vieta al buco nero del film di essere 3 volte più massivo, in tal caso però si devono triplicare le proporzioni dei suoi effetti e quindi aumentare le distanze dei pianeti , ma il concetto di base è quello che ho detto.

Al centro della nostra Galassia c'è un buco nero supermassivo con una massa di 4 milioni di soli , c'è una stella supergigante che gli orbita intorno a velocità pazzesca con punte di 5000 km al secondo si chiama S2

Per la cronaca Sgr A (ovvero il buco nero al centro della Via Lattea Sgr A sta per Radiosorgente A che si è poi scoperto essere un buco nero) ha un diametro stimato in circa 44 milioni di Km ovvero al posto del Sole non arriverebbe a toccare Mercurio

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per rispondere a Simix sul perchè cercare la verità scientifica (su delle teorie poi) in una pellicola, il motivo è semplicemente che metà della sua storia e dei moti degli eventi sono trainati da questie ipotesi "scientifiche", ma se si dicono solo mezze verità, le altre mezze vaccate non fanno altro che creare insensato plot hole.

Fondamentalmente se si vuole parlare di scienza in un film scegliendo di fare gli gnorri alla bisogna, si marcia davvero male.

Per questo continuo a pensare che Interstellar sarebbe stato un ottimo film se la squadra si fosse continuata a muovere verso altri pianete, tutti differenti con le loro difficoltà ambientali. Non con intrecci dove saltano fuori cattivi o robe pseudo catartiche dettate da legami amorosi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Chiedo a Dorsai che mi sembra che studi questi fenomeni.

Scientificamente cosa pensi possa esserci in un buco nero?E non scientificamente cosa vorresti che ci fosse?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Per rispondere a Simix sul perchè cercare la verità scientifica (su delle teorie poi) in una pellicola, il motivo è semplicemente che metà della sua storia e dei moti degli eventi sono trainati da questie ipotesi "scientifiche", ma se si dicono solo mezze verità, le altre mezze vaccate non fanno altro che creare insensato plot hole.
Fondamentalmente se si vuole parlare di scienza in un film scegliendo di fare gli gnorri alla bisogna, si marcia davvero male.

Per questo continuo a pensare che Interstellar sarebbe stato un ottimo film se la squadra si fosse continuata a muovere verso altri pianete, tutti differenti con le loro difficoltà ambientali. Non con intrecci dove saltano fuori cattivi o robe pseudo catartiche dettate da legami amorosi.
Sono andati a cercare quei pianeti vicino al buco nero non per scelta ma perché era l'unica via possibile grazie al worm-hole, poi che alla fine il terzo pianeta sia effettivamente abitabile è un altro paio di maniche.

Riguardo ai legami amorosi il film è prima di tutto incentrato sulle relazioni tra i vari esseri umani, in particolare quella tra padre e figlia, e poi solo successivamente sul viaggio interstellare, quindi non vedo come possano l'astronauta pazzo o Amelia che non ragiona per amore stonare con il film, anzi, concedono uno scorcio ulteriore a quello che è l'umanità, e la scena a volo d'aquila dei due astronauti che si prendono a cazzotti a distanza di non so quanti migliaia di anni luce dalla terra ne é un esempio lampante e, a mio dire, straordinario.

Ovviamente i miei sono pareri personali, e capisco che può dar fastidio vedere alcune incongruenze scientifiche, io semplicemente non le ho trovate così debilitanti.
 
Ultima modifica da un moderatore:
domanda sul finale

Alla fine il protagonista si risveglia nella stazione spaziale attorno a Saturno, e gli spiegano che grazie a sua figlia l'equazione del vecchio scienziato è stata risolta e hanno costruito quella stazione.

Ora, non avevano forse detto che con quella equazione era possibile trasferire un'intera colonia umana attraverso il wormhole e poi su uno dei pianeti simili alla Terra per colonizzarlo? Se così è, per quale motivo non l'hanno fatto?

Perchè hanno costruito quella stazione attorno a Saturno e sono rimasti lì per 80 anni a trastullarsi senza andare a colonizzare il pianeta? Perchè Murph e gli altri continuano a sperare nella riuscita della colonizzazione da parte della Hataway sul terzo pianeta.
 
io ho scoperto che lo spettacolo in 700mm viene 12€ fanculo tutto lo recupero in webrip
A parte che la proiezione in 70mm i 12 € li vale tutti (fammi capire non spendi circa la stessa cifra per vedere un film in 3D? che nell'80% dei casi è una schifezzuola), ma poi vedere un film del genere in webrip o simili è uno spreco enorme, a questo punto aspetta un anno che esce in blu-ray........

Thorne si è occupato evidentemente solo della parte del wormhole e del buco nero.
Che guardacaso è quella su cui molti si stanno lamentando. Comunque la risposta di Il Commodoro a The_BACH ha detto tutto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Chiedo a Dorsai che mi sembra che studi questi fenomeni.
Scientificamente cosa pensi possa esserci in un buco nero?E non scientificamente cosa vorresti che ci fosse?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Da quel che si sa c'è solo materia supercompatta, se questa abbia altre proprietà oltre quelle derivanti dalla gravità intensa si può speculare.

Per capirci immagina un canotto e un sasso anche se il canotto è più pesante galleggia mentre il sasso , più compatto affonda anche se è più leggero . Se immaginiamo lo spazio quadridimensionale (le tre dimensioni spaziali più il tempo) come la superficie dell'acqua allora il buco nero è come quel sasso e tutto quello che vi è legato affonda con lui e non torna più a galla,dal profondo degli abissi non torna a galla neanche la luce.

Similmente se immagini una stella al posto del canotto allora le reazioni di fusione che ne impediscono il collasso dovuto al suo peso sono come l'aria del canotto, la tengono sulla superficie ovvero il normale continuum spaziotempo (ossia la nostra realtà) , quando la stella esaurisce il combustibile e non può più sostenere il suo peso collassa , l'immediato e immane aumento della pressione sul nucleo genera un'ultima esplosione , una supernova , ciò che rimane del nucleo si contrae al punto da risultare più piccolo di un pianeta e , come il sasso nell'acqua, curva lo spazio al punto da affondarvi dentro , da questo abisso nulla può uscire neanche la luce , il punto in cui il tessuto è così ripiegato si chiama "orizzonte degli eventi" , in sostanza la bocca di un imbuto senza fondo.

Il buco nero però non ingoia la materia intera , il suo campo gravitazionale è molto intenso , immagina il Monte Bianco compresso dentro un bicchiere, nessun tavolo può sostenerlo addirittura sarebbe tanto pesante da affondare nel terreno anche poggiato su una roccia.

L'abisso creato dal buco nero al pari dell'imbuto costringe la materia a girarci intorno e mentre lo fa la disgrega grazie alle forze gravitazionali , metà della materia viene trasformata in energia sotto forma di radiazioni sopratutto radio e X , l'efficienza è appunto del 50% (il Sole arriva al 12%) più di qualunque stella.

Questa intensa gravità comprime sia lo spazio che il tempo rallentandolo in misura proporzionale alla distanza dal buco , più si è vicini più intenso è il campo e maggiore la distorsione temporale.

Questo è quanto hanno sfruttato nel film , non ci sono viaggi nel tempo veri e propri , per tutti il tempo personale continua a scorrere normalmente ma è più lento rispetto all'esterno, vicino al centro del buco nero però il tempo è quasi fermo e quindi offre un punto di riferimento affidabile.

Chi conosce la teoria dei wormholes sa che questi sono un'ipotetica via di comunicazione con aree molto distanti fra loro , poichè al loro interno tempo e spazio sono compressi, per un wormhole passato e presente non esistono in quanto tali per cui può collegarsi con un qualunque punto dello spaziotempo incluso il passato( è una delle ipotesi allo studio per eventuali viaggi nel tempo) in questo caso , non ci sono viaggi, c'è solo la possibilità di vedere e comunicare, ma solo attraverso l'energia , ecco perchè lui usa i campi magnetici per comunicare con la figlia e lo fa con segnali semplicissimi punto e linea ovvero l'alfabeto morse o anche il codice binario volendo.

Un wormhole è anche il modo in cui l'umanità del lontanissimo futuro si mette in contatto con l'umanità attuale , la scelta di Saturno è dettata probabilmente dalla necessità di una massa di rilievo cui agganciare gravitazionalmente la bocca del tunnel ed evitare che si muova per conto suo rendendo impossibile ritrovarla

Ho semplificato molto limitandomi ai concetti basespero sia chiaro

 
A parte che la proiezione in 70mm i 12 € li vale tutti (fammi capire non spendi circa la stessa cifra per vedere un film in 3D? che nell'80% dei casi è una schifezzuola), ma poi vedere un film del genere in webrip o simili è uno spreco enorme, a questo punto aspetta un anno che esce in blu-ray........
vabbè era una battuta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif da quando hanno provato a infilare a forza l'inutile 3d in ogni grande produzione (e grazie a *** questa moda è già in declino), ovviamente l'ho sempre evitato.

alla fine andrò vederlo in una sala normalissima, perché con 12€ ci vedo due film e con buona pace della masturbazione per la qualità video, da quello che leggo in giro poco ma sicuro interstellar non vale quanto due film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif poi ovvio sarei felicissimo di venire smentito

 
Bè, anche vederlo in una normale sala digitale 2K comunque ripaga ampiamente, soprattutto se lo schermo è bello grande //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Diciamo che nel caso di Interstellar i 12 € sarebbero stati ben spesi se l'avessero proiettato a Riccione. Dato che così non è, 4K e 2K sono ripieghi più che buoni, per spendere di meno.

 
per favore non parlate di queste cose che io mi devo accontentare di uno schermo marcio con un 3D ancora più marcio :rickds: e interstellar me lo sono visto con un bel riflesso azzurrognolo che occupava tutta la parte alta dello schermo :rickds:

per non parlare di quando ancora pochi sapevano che ogni film marvel ha una scena postcredits e quindi appena finiva il film spegnevano tutto per non perdere tempo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

io non so manco che sono la pellicola 70mm o l'imax o robe del genere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Tu pensa che dove risiedo abitualmente spendo 8.50 o 11 per il 3D per un cinema normalissimo

Dove sono ora vedo i film in 4k per 7.30/50 :rickds:

 
Io spendo massimo 7€ per un film in 3D, se vivessi dove abitate voi rinuncerei ad andare al cinema credo:rickds:

 
Sono andati a cercare quei pianeti vicino al buco nero non per scelta ma perché era l'unica via possibile grazie al worm-hole, poi che alla fine il terzo pianeta sia effettivamente abitabile è un altro paio di maniche.

Riguardo ai legami amorosi il film è prima di tutto incentrato sulle relazioni tra i vari esseri umani, in particolare quella tra padre e figlia, e poi solo successivamente sul viaggio interstellare, quindi non vedo come possano l'astronauta pazzo o Amelia che non ragiona per amore stonare con il film, anzi, concedono uno scorcio ulteriore a quello che è l'umanità, e la scena a volo d'aquila dei due astronauti che si prendono a cazzotti a distanza di non so quanti migliaia di anni luce dalla terra ne é un esempio lampante e, a mio dire, straordinario.

Ovviamente i miei sono pareri personali, e capisco che può dar fastidio vedere alcune incongruenze scientifiche, io semplicemente non le ho trovate così debilitanti.
Non hai capito.

Le scelte fatte poi dal film sono quelle, e sono comunque non corrette perchè fin dall'inizio tutta la paura ed il terrore verte sull'abbandono e la disperazione dell'ignoto.

Scena in cui l'astronauta di colore spiega a Cooper che è terrorizzato per il fatto che oltre alle pareti dello scafo della nava c'è lo spazio oscuro, in cui ogni cosa può ucciderli in pochi secondi.
Mentre poi si sposta senza alcun motivo verso

La paura del nemico, dell'essere umano capace di colpire anche nello spazio profondo. Insomma. Pensavo ci fossero forze maggiori la fuori. Nel primo pianeta un astronauta è morto travolto da onde gigantesche.
Non si può parlare di spazio e poi scadere nelle turbe d'amore o d'odio tipiche dell'essere umano. Si tratta di un cliché creato per prevenire troppe domande laddove certe risposte in ambito scientifico, date dal film, non cozzassero pienamente e non funzionassero per trainare la storia.

Ecco quindi che il film usa due strumenti, gli affetti e la scienza, per creare una storia che se può essere attaccata da un lato vi è come ripiego l'altro. Ma così non funziona, perchè

dare come risposta ad un particolare singolarità la forza dell'amore
risulta essere semplicemente pretenzioso.

Per parlare di un altro lavoro recente come Inception, questi aveva delle regole più precise, e non sfociando in concetti reali, lo spettatore doveva accettare le regole imposte nel concetto di sospensione dell'incredulità, che è un rapporto duale tra chi narra e chi ascolta/osserva.

In Interstellar, così come in molti altri film di fantascienza, la cosa difficile è parlare di concetti concreti come nella scienza, e purtroppo il film ci riesce a metà, lasciando dei dati ma non concessi, ed abbandonando lo spettatore a mille congetture che però risultano buchi che la pellicola stessa avrebbe dovuto riempire. Ed ora non sto parlando dei tamponi esercitati dai legami affettivi.

 
@Bach

No, non sono d'accordo.

Fin dall inizio il film é incentrato sull'amore e sul legame padre figlia. Quindi che dopo si veda la donna che per amore farebbe fallire la missione o i due che si colpiscono a cazzotti in un altra galassia, non é strano. Anzi, la paura dell ignoto che dici tu io proprio non l'ho vista. Apparte la frase del nero, il film racconta di un padre che addirittura lascia la famiglia per entrare in un wormhole e di altri scienziati che lo hanno già fatto prima di lui addirittura da soli. Dove sarebbe la paura dell'ignoto e dell'abbandono? Ma anche la paura del nemico, dove? Quel pezzettino con Mann? Mi sembra invece ricadere nel discorso "legami umano e umanitá".
 
Visto stasera al cinema con la mia combriccola, bel film però nel finale mi sembra voglia troppo strafare rispetto a quella che era stata la struttura dei restanti 3/4 del film. Forse le mie aspettative date dall'accoppiata Nolan-McConaughey erano troppo alte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Se c'è una cosa che promuovo a pienissimi voti è l'OST, mamma mia che roba :ivan:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top