IT

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    2
Pubblicità
Visto ieri

Piaciuto molto

lo andrò a rivedere più avanti

Magari avrò più fortuna e in sala non mi troverò circondato da ragazzine che fanno casino ad ogni apparizione di pennywise.

Nella scena del proiettore quando compare ho perso 5 anni di vita.
 
mi è piaciuto, film ben fatto ed equilibrato, ci possano esser ecose che fanno storcere la bocca ma pellicola ci stà, leggero quando deve esserlo e serioso nel momento che serve

secondo me ci sono un paio di imprecisioni che potevano essere evitate ma il film scorre piacevole

come ad esempio la già citata scena del bagno, o la metti per bene e quindi fai vedere che lei da sola pulisce e il sangue riappare ma quando pulisce insieme ai compagni il bagno resta pulito a simboleggiare che uniti il potere di it viene indebolito

e poi è la presenza di it, perchè secondo me nella miniserie si percepisce di piu il fatto che it sia ovunque, mentre qui la cosa è leggermente meno marcata

comunque quel che è mostrato è fatto molto bene e gli interpreti mi sono piaciuti tutti in particolar modo ben , ha una faccia che si presta a tutto, parte simpatica, parte triste, quella della vittima, quella rabbiosa, per me eccezionale .... se non gli danno tutti gli oscar a lui è una truffa :sasa:

 
Scena importantissima resa male, non parliamo della musica poi. Nella serie 90 l'avevano spiegata parecchio bene

con Bev che ricorda che se puliva da sola il sangue continuava a tornare, mentre una volta pulito insieme spariva.

Un'altra cosa molto importante che si sono scordati

é Eddie che spara l'acido con l'inalatore. Anche questo é fondamentale perché fa capire che é la loro mente l'arma, senza contare tutto il discorso del placebo che qui perde completamente di senso...
le musiche vengono massacrate nel confronto col primo, non c'è la minima cura

il pezzo di bev è una mancanza pesantissima ma d'altronde come ho detto nell'intero film non c'è MAI un momento dove si capisce il potere del gruppo. Per quanto riguarda eddie

possono ancora salvarsi mettendolo nel 2 visto che nel libro l'acido glielo spara quando sono grandi, anche se io ho sempre preferito la scelta di spararglielo nell'incontro da piccoli visto che è più legato al fatto della fantasia come arma contro it
 
Io sto leggendo il libro e piu vado avanti e piu sento il legame che si crea tra i perdenti.

Molte cose le hanno saltate ne film ma la scena di George che.fa l'occhiolino dovevano metterla

 
La scena di cui parlate, cioè quella del

bagno
è il perfetto esempio della differenza tra il media cinematografico e quello letterario.

Spiegare che

non vada via nel caso lo pulisca da sola
non è solo inutile, è anche dannoso. è inutile perché non c'è bisogno che ci venga spiegato che

LETTERALMENTE il gruppo sia l'unica cosa in grado di sconfiggere IT, dato che il messaggio sull'amicizia e sull'unione del gruppo arriva comunque a destinazione, perché appunto prendono coraggio quando sono insieme. Non c'è bisogno che "il potere del gruppo" sia un qualcosa di materiale come nel libro,
appesantirebbe la narrazione e

lo avrebbe reso una sorta di sermone sui buoni sentimenti,
e sarebbe stato terribile.

Funziona nel romanzo perché la letteratura trattiene l'attenzione dei lettori solo ed esclusivamente con le parole; i film sono opere visuali, la storia dev'essere raccontata soprattutto tramite le immagini, gli spiegoni sono deleteri perché spezzano il ritmo e appesantiscono la narrazione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
bè buonismo

King ragiona sempre a dualismi, è sempre bene contro male, non avrei visto la scena come dannosa.

Io l'ho percepita come un

"datemi una mano che da sola ci metterei una vita"
non un

"facciamolo insieme perché da sola è impossibile"

Il film non è comunque esente da spiegoni, quindi per me non sarebbe stata dannosa.

 
Io, come altri in questo thread, abbiamo provato a spiegare il perché in 2h e 15min non si poteva mettere 800/900 pagine di un libro e come questo film doveva essere il più "potabile" per tutti, fan e non, ma c'è stato ben poco da fare.

Ora, siccome la vostra opinione non cambia dal "sentite, la serie degli anni '90 è meglio perché aveva più parti del libro" e sinceramente mi sono anche un po' rotto di fare a gara chi l'aveva/ha più lungo, perché ognuno non rimane della propria idea e siamo tutti contenti? :)
ma io la smetterei perchè come al solito si fa finta di non capire, nessuno pretendeva 800 pagine di libro ma le cose fondamentali e basilari si e invece hanno tolto tutto, il confronto ci sta nel momento che riesci a fare un prodotto addirittura meno curato di una serie tv low budget anni 90 ;)

 
Ultima modifica da un moderatore:
La scena di cui parlate, cioè quella del
bagno
è il perfetto esempio della differenza tra il media cinematografico e quello letterario.

Spiegare che

non vada via nel caso lo pulisca da sola
non è solo inutile, è anche dannoso. è inutile perché non c'è bisogno che ci venga spiegato che

LETTERALMENTE il gruppo sia l'unica cosa in grado di sconfiggere IT, dato che il messaggio sull'amicizia e sull'unione del gruppo arriva comunque a destinazione, perché appunto prendono coraggio quando sono insieme. Non c'è bisogno che "il potere del gruppo" sia un qualcosa di materiale come nel libro,
appesantirebbe la narrazione e

lo avrebbe reso una sorta di sermone sui buoni sentimenti,
e sarebbe stato terribile.

Funziona nel romanzo perché la letteratura trattiene l'attenzione dei lettori solo ed esclusivamente con le parole; i film sono opere visuali, la storia dev'essere raccontata soprattutto tramite le immagini, gli spiegoni sono deleteri perché spezzano il ritmo e appesantiscono la narrazione.
Quoto tutto quanto, e aggiungo che

il fatto che ci sia un legame tra loro si capisce benissimo semplicemente per il fatto che solo loro vedono il sangue!
 
Non è resa male, è semplicemente la stessa scena interpretata in modo diverso. Nella miniserie c'è poco sangue e lo prova a pulire da sola; nel film il bagno è inondato e, come è normale che sia in una situazione del genere, chiama direttamente i Perdenti, i suoi unici amici.

L'inalatore di Eddie nel film è la pistola di Mike, che nel finale spara senza colpo in canna.

Come vedete, il succo è lo stesso: la scena del bagno di Bev a rappresentare l'unione e l'amicizia, quella della pistola scarica a rappresentare la forza dell'immaginazione. Non cambia nulla.

Adattamento non significa trasposizione pedissequa. L'opera deve adattarsi al medium cinematografico e alla visione del regista: è pur sempre la sua versione del racconto. L'importante è che ne mantenga lo spirito, e mi pare che sotto quest'aspetto Muschietti abbia fatto un ottimo lavoro.
spoiler libro

e invece non è affatto lo stesso, nel primo ometti una scena fondamentale ovvero: il sangue non è veramente li ma è "mistico" e non si toglie se non lo tolgono tutti insieme, nel film omettendo la prima spiegazione non si capisce nulla

come detto nessuno pretendeva un 1:1 ma degli elementi cardine vanno lasciati, ci sono dei punti fermi che non puoi togliere perchè stravolgi troppo, e l'ho capito benissimo che il regista ha voluto fare scene totalmente diverse dal vecchio ma per me ha toppato nelle scelte

anche perchè il vecchio film si rifà in parte al libro con bev che viene usata per colpire it con l'argento e eddie con l'inalatore come nel libro qui non si capisce una mazza e le scelte sono pessime

altra cosa (me ne vengono in mente sempre di nuove e negative)

herry bowers che muore cadendo di sotto...ora voglio vedere chi accoltella mike da grande...ma si inventeranno qualche altra cavolata che non c'entra una mazza ne col libro ne col vecchio film
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ieri sera ho visto la prima parte del film del 90 ed è tutto un altro mondo rispetto a questo remake. IT è interpretato benissimo e lo trovo anche molto più inquietante. :sisi:

 
La scena di cui parlate, cioè quella del
bagno
è il perfetto esempio della differenza tra il media cinematografico e quello letterario.

Spiegare che

non vada via nel caso lo pulisca da sola
non è solo inutile, è anche dannoso. è inutile perché non c'è bisogno che ci venga spiegato che

LETTERALMENTE il gruppo sia l'unica cosa in grado di sconfiggere IT, dato che il messaggio sull'amicizia e sull'unione del gruppo arriva comunque a destinazione, perché appunto prendono coraggio quando sono insieme. Non c'è bisogno che "il potere del gruppo" sia un qualcosa di materiale come nel libro,
appesantirebbe la narrazione e

lo avrebbe reso una sorta di sermone sui buoni sentimenti,
e sarebbe stato terribile.

Funziona nel romanzo perché la letteratura trattiene l'attenzione dei lettori solo ed esclusivamente con le parole; i film sono opere visuali, la storia dev'essere raccontata soprattutto tramite le immagini, gli spiegoni sono deleteri perché spezzano il ritmo e appesantiscono la narrazione.
assolutamente falso...

invece c'è bisogno proprio di queste cose e sono questi particolari che fanno la differenza con il vecchio film e il nuovo, quella scena è incomprensibile per chi nn ha mai visto il film o letto il libro, sembra che il sangue lo tolgono senza difficoltà e lei stava solo aspettando di toglierlo per "conferma" di capire se lo vedeva solo lei o no

le spiegazioni quando servono servono e ripeto sul vecchio film quella scena c'è e non appesantisce per nulla, è una scena di 10 secondi dai ma come fai a dire che appesantisce

a sto punto facciamo l'intero libro in 1 ora tanto è tutto superfluo :rickds:
 
Specificate sempre quando state per parlare del libro, specialmente se gli spoiler riguardano la "parte 2".

 
Quoto quello che dice Testa, gli spiegoni nei film sono spesso dannosi e a tal proposito mi torna in mente una delle ultime scene di Blade Runner 2040 con Leto. Il film mi è piaciuto molto ma quel monologo assolutamente no, per esprimere poi un concetto che poteva essere riassunto in 30 parole.

A me viene in mente un'altra interpretazione per quella scena

del bagno. A me è venuto in mente che Bev trovandosi sola in quel contesto fosse atterrita e impossibilitata a ripulire o a sistemare perchè la sua volontà come singolo individuo era insufficiente. Invece tutti assieme e nel collettivo sono riusciti a sopraffare il male che aleggiava e contaminava quella zona della casa.
 
Quoto tutto quanto, e aggiungo che
il fatto che ci sia un legame tra loro si capisce benissimo semplicemente per il fatto che solo loro vedono il sangue!
e ancora no...

il sangue lo vedono tutti i bambini in teoria quindi il loro legame non c'entra nulla...ma come detto il film non da una MINIMA spiegazione su niente ed è tutto a intuizioni e supposizioni nostre...
 
e ancora no...
il sangue lo vedono tutti i bambini in teoria quindi il loro legame non c'entra nulla...ma come detto il film non da una MINIMA spiegazione su niente ed è tutto a intuizioni e supposizioni nostre...
Cosa che ho sempre apprezzato nelle pellicole che ti lasciano un libero pensiero su ciò che vedi. 2001 Odissea nello spazio su tutti.

 
bè buonismoKing ragiona sempre a dualismi, è sempre bene contro male, non avrei visto la scena come dannosa.

Io l'ho percepita come un

"datemi una mano che da sola ci metterei una vita"
non un

"facciamolo insieme perché da sola è impossibile"

Il film non è comunque esente da spiegoni, quindi per me non sarebbe stata dannosa.
eh appunto...

 
bè buonismoKing ragiona sempre a dualismi, è sempre bene contro male, non avrei visto la scena come dannosa.

Io l'ho percepita come un

"datemi una mano che da sola ci metterei una vita"
non un

"facciamolo insieme perché da sola è impossibile"

Il film non è comunque esente da spiegoni, quindi per me non sarebbe stata dannosa.
Infatti il film è già un "bene contro male", calcare la mano ancora di più significherebbe ripetersi in modo insistente e quindi dannoso.

Io invece l'ho percepita come un

"lo vedete anche voi o sono pazza io?"
il fatto che l'abbiano fatto insieme è per

solidarietà del gruppo, non c'è una "logica" come nel libro, è vero, ma questo perché non è necessario che ci sia, perché appunto l'importante è il messaggio di unione, non che la mitologia sia rispettata nei minimi particolari, perché poi diventerebbe prolisso.
 
Secondo me SPOILER LIBRO

henry bowers alla fine non muore!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me SPOILER LIBRO
henry bowers alla fine non muore!

Beh calcolando che è tutto il film un interpretazione del regista, magari Bowers ritorna come IT con le sue sembianze!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top