Ufficiale J.K. Rowling | La saga di Harry Potter

  • Autore discussione Autore discussione Millyna
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ma non si possono sentire dai :asd:Ho letto di uno che ha scritto "il salice schiaffeggiante" invece del grande "platano piacchiatore". Non c'e storia :asd:

Ero intenzionato a comprarli, ma leggendo queste cose mi sono cadute le braccia.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Effettivamente fa schifo, però l'albero in questione sarebbe veramente un salice :rickds:

 
Effettivamente fa schifo, però l'albero in questione sarebbe veramente un salice :rickds:
Ma allora quello che ha tradotto ai tempi cosa aveva bevuto? :asd:

Ormai il danno è fatto, non potrei rileggere la nuova edizione con i nomi diversi. Immagino Neville Paciock, chissà qual'è il nome originale :facepalm:

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma allora quello che ha tradotto ai tempi cosa aveva bevuto? :asd: Ormai il danno è fatto, non potrei rileggere la nuova edizione con i nomi diversi. Immagino Neville Paciock, chissà qual'è il nome originale :facepalm:

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Neville Longbottom, mi pare :kep88:

 
Ma allora quello che ha tradotto ai tempi cosa aveva bevuto? :asd: Ormai il danno è fatto, non potrei rileggere la nuova edizione con i nomi diversi. Immagino Neville Paciock, chissà qual'è il nome originale :facepalm:

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Nella prima traduzione (di cui custodisco gelosamente i libri :asd:) hanno cercato di utilizzare dei termini che fossero il più possibile congeniali alla lingua italiana. In effetti suona meglio un Silente (sopratutto per la tipologia caratteriale dalla quale è caratterizzato) rispetto ad un Dumbledore che nella lingua nostrana non indica alcunché.

 
Nella prima traduzione (di cui custodisco gelosamente i libri :asd:) hanno cercato di utilizzare dei termini che fossero il più possibile congeniali alla lingua italiana. In effetti suona meglio un Silente (sopratutto per la tipologia caratteriale dalla quale è caratterizzato) rispetto ad un Dumbledore che nella lingua nostrana non indica alcunché.
Si vero. Ripensandoci meglio alla fine non dovrebbe essere un grosso problema, pensavo che avessero modificato anche i nomi dei vari Silente, Piton ecc ecc.

Ho letto però che è stata fatta chiarezza sul termine mezzosangue, almeno un miglioramento c'è stato :asd:

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

 
Spiegatemi meglio, hanno cambiato la traduzione italiana?!

Stavo facendo un pensierino per questa edizione, ma se mi dite così lascio subito perdere! Anche perché non è proprio gratis :asd:

 
Spiegatemi meglio, hanno cambiato la traduzione italiana?!Stavo facendo un pensierino per questa edizione, ma se mi dite così lascio subito perdere! Anche perché non è proprio gratis :asd:
Quest'edizione possiede la nuova traduzione :sisi: per farti qualche esempio, Minerva McGranitt è diventata Minerva McGonagall, Tassorosso è stato tradotto invece con Tassofrasso, i nostri amati folletti sono oramai goblin e così via :sisi: Anche molti incantesimi sono stati rinominati :sisi:

 
Spiegatemi meglio, hanno cambiato la traduzione italiana?!Stavo facendo un pensierino per questa edizione, ma se mi dite così lascio subito perdere! Anche perché non è proprio gratis :asd:
Se compri ogni libro singolarmente risparmi sui 40€ :asd:

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

 
Ragazzi, ma qual'è l'ultimo libro della Rowling legato alla saga di Harry Potter? Animali fantastici e dove trovarli non l'ho ancora visto, ma credo si tratti solo di un film che recupererò in Blu-Ray. Ma per quanto riguarda i libri?

 
Io ho finito il libro ieri, se volete discuterne fatemi sapere. Non so se mi va di parlarne spontaneamente :asd:

 
Io ho finito il libro ieri, se volete discuterne fatemi sapere. Non so se mi va di parlarne spontaneamente :asd:
Quale libro? :morristend:

 
Ragazzi, ma qual'è l'ultimo libro della Rowling legato alla saga di Harry Potter? Animali fantastici e dove trovarli non l'ho ancora visto, ma credo si tratti solo di un film che recupererò in Blu-Ray. Ma per quanto riguarda i libri?
L'ultimo, dopo i 7 classici, è "the cursed child" (la maledizione dell'erede) che riprende la narrazione un po' di anni dopo (un po' tipo la fine del 7). Non è però un vero e proprio romanzo, in quanto è scritto in forma di copione teatrale (correggetemi se sbaglio i termini, ma il concetto è quello), il che può piacere o no. Un difetto potrebbe essere il ridurre all'osso le descrizioni, il che potrebbe rendere più difficile l'immergersi nel mondo del libro. In ogni caso, per capire bene, potresti andare in libreria, aprire una pagina a caso e leggerla, quindi capire se potrebbe darti fastidio o se ti potrebbe piacere.

 
Parlatene susu :rickds:
Hai leggermente cambiato nick o sbaglio? :hmm:

Comunque, posso dirvi solo che non mi ha fatto schifo, alcune cose non erano proprio "ideali", ma tutto aveva un senso imho, anche la scelta narrativa tende ad andare in secondo piano dopo un po'. Non è della Rowling certo, ma gli spunti sono suoi e si vede

Quale libro? :morristend:
La maledizione dell'erede

 
Ragazzi, ma qual'è l'ultimo libro della Rowling legato alla saga di Harry Potter? Animali fantastici e dove trovarli non l'ho ancora visto, ma credo si tratti solo di un film che recupererò in Blu-Ray. Ma per quanto riguarda i libri?
Gli ultimi sono i 3 racconti disponibili sono in digitale, la maledizione dell'erede diciamo che non è proprio della zia Rowling:asd:

Hai leggermente cambiato nick o sbaglio? :hmm:
Comunque, posso dirvi solo che non mi ha fatto schifo, alcune cose non erano proprio "ideali", ma tutto aveva un senso imho, anche la scelta narrativa tende ad andare in secondo piano dopo un po'. Non è della Rowling certo, ma gli spunti sono suoi e si vede

La maledizione dell'erede
Ora ha nome e cognome:asd:

Un giorno lo leggerò, ma non posso fare a meno di associarlo a Novecento perché è l'unico testo teatrale che ho letto :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gli ultimi sono i 3 racconti disponibili sono in digitale, la maledizione dell'erede diciamo che non è proprio della zia Rowling:asd:


Ora ha nome e cognome:asd:

Un giorno lo leggerò, ma non posso fare a meno di associarlo a Novecento perché è l'unico testo teatrale che ho letto :rickds:
Quali sarebbero i tre racconti disponibili in digitale? :morristend:

A me piaceva molto la parte descrittiva degli Harry Potter, quindi penso che la maledizione dell'erede non lo leggerò. Ma se c'è altro scritto in modo simile ai "classici", mi piacerebbe leggerlo molto volentieri :nev:

 
Hai leggermente cambiato nick o sbaglio? :hmm:
:rickds:

Ora ha nome e cognome:asd:
Dite bene. :stema:

Tornando a parlare del libro, o meglio, del copione teatrale, stavo per prenderlo ma sono stata fermata da due pensieri: primo, mi ricordo davvero poco della saga quindi se ci sono riferimenti o altro rischio di perdermi. Secondo, il prezzo a dir poco esagerato. :patpat:

 
Quali sarebbero i tre racconti disponibili in digitale? :morristend: A me piaceva molto la parte descrittiva degli Harry Potter, quindi penso che la maledizione dell'erede non lo leggerò. Ma se c'è altro scritto in modo simile ai "classici", mi piacerebbe leggerlo molto volentieri :nev:
Sono degli estratti da pottermore, non so se ci sono parti inedite, ecco qui: Racconti di Hogwarts: prodezze e passatempi pericolosi, Racconti di Hogwarts: potere, politica e poltergeist e Guida (poco) pratica a Hogwarts

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho comprato per un regalo la versione illustrata inglese della pietra filosofale, i disegni sono veramente magnifici :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top