PS5 Judas | Ghost Story Games | TBA

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
 
No bueno, mi sa
Be' vuol dire che lo sviluppano ancora, se vuoi vedere il bicchiere mezzo pieno.

Ma al contempo se stai assumendo Lead, Director, e Senior vuol dire anche che hai ancora molto lavoro dinnanzi a te. Che ingenui che siamo stati cazzo, pensavamo arrivasse quest'anno...
 
Va bè ma lo avevan fatto vedere. In tutti questi anni quindi han lavorato su un'idea e basta?
 
Be' vuol dire che lo sviluppano ancora, se vuoi vedere il bicchiere mezzo pieno.

Ma al contempo se stai assumendo Lead, Director, e Senior vuol dire anche che hai ancora molto lavoro dinnanzi a te. Che ingenui che siamo stati cazzo, pensavamo arrivasse quest'anno...
Beh arriverà bioshock intanto
 
Ma lo avevano addirittura fatto provare qualche tempo fa.. ci credo pensavamo uscisse non troppo in là..
 
Il concept era troppo stralunato per non generare intoppi, è molto probabile che verrà rimaneggiato strutturalmente e reso molto più ordinario di quanto nelle intenzioni originarie di Levine.
 
Addio, addio... amici addio. Noi ci dobbiamo laaasciareee cit.

Si aspetterà ancora qualche anno. D'altronde se è ritornato Pragmata potrebbe tornare anche lui tra un po'.
 
Il concept era troppo stralunato per non generare intoppi, è molto probabile che verrà rimaneggiato strutturalmente e reso molto più ordinario di quanto nelle intenzioni originarie di Levine.
N’altra volta? Già infinite fu un colpo al cuore
 
Infinite era molto meno ambizioso nelle intenzioni rispetto al concept di Judas.
Adesso il concept di judas, al di là del trailer, non l’ho presente, ma il primo trailer di infinite era tutt’altra roba rispetto all’infinite che abbiamo giocato
 
Infinite era molto meno ambizioso nelle intenzioni rispetto al concept di Judas.
Io invece credevo il contrario e che avesse scelto finalmente un concept ragionevole.
Nel senso: Columbia con i suoi spazi aperti e i viaggi temporali ha di default una certa complessità che difficilmente puoi ridurre senza perdere credibilità o snaturare il gioco, e già prima dell'uscita ne sono stati fatti di tagli per renderlo quello che conosciamo.
Mentre in Judas hai un concept infinitamente più scalabile: una colonia spaziale in quarantena, puoi mettere ambienti da navicella spaziale di Alien Isolation dove vuoi oppure osare di più caratterizzando gli ambienti come fossero Rapture o Columbia nello spazio, poi hai un sistema di scelte e consequenze con una manciata di personaggi con cui interagisci, anche quì: puoi ridurre le possibilità secondo le esigenze del progetto senza passarci male.
Certo se ha deciso di riproporre la complessità di Columbia con in più un sistema di scelte abnorme con 1000 possibilità, GG Levine :sard:
 
Levine è un genio ma è anche un dito clistere costante nel culo. La gente scappa purtroppo :dsax:
 
Ma Judas non voleva essere solo Bioshock nello spazio. Il concept era molto più complesso.
Levine voleva unire l'aspetto roguelike alla narrazione, creando un titolo in grado di essere camaleontico anche dal punto di vista della sceneggiatura e degli eventi al punto che entrambi rispondevano dinamicamente (e non staticamente) alle scelte del giocatore.
Nelle intenzioni Judas doveva regalare potenzialmente un viaggio diverso ad ogni giocatore, per ogni partita.

Un'idea molto affascinante ma che è un bordello da realizzare molto più di gestire un mondo aperto.
 
Ma Judas non voleva essere solo Bioshock nello spazio. Il concept era molto più complesso.
Levine voleva unire l'aspetto roguelike alla narrazione, creando un titolo in grado di essere camaleontico anche dal punto di vista della sceneggiatura e degli eventi al punto che entrambi rispondevano dinamicamente (e non staticamente) alle scelte del giocatore.
Nelle intenzioni Judas doveva regalare potenzialmente un viaggio diverso ad ogni giocatore, per ogni partita.

Un'idea molto affascinante ma che è un bordello da realizzare molto più di gestire un mondo aperto.
Quindi non un sistema ramificato a scelte e consequenze ma una cosa ancora più dinamica come fosse l'IA Director di Left 4 Dead ma per la narrativa, dove non c'è una quantità di scelte/consequenze predefinita ma puoi imbatterti in infinite sfaccettature di quelle possibilità.
Vista così è ancora più intrigante e posso capire meglio del perchè sia sfuggito di mano.
 
Infinite 2.0
 
Quantomeno esiste ancora poi se c'è da aspettare pazienza.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top