News La Gattezza del Vapore | News e discussioni generali dal mondo PC

news
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

In a breakdown by STJV, a French union, countless details were revealed about the inner workings of DON’T NOD. It was stressed that the organisation is ‘sounding the alarm’ against the developer, claiming that there are several key concerns impacting staff members at the firm:

  • Contradictory directions being handed down by senior stakeholders
  • Deadlines are changing without warning
  • Employees are being moved sporadically with ‘no long-term vision’ of projects
  • Teams have been left out in the cold by ‘a gruelling reorganisation’

It was claimed that a significant number of ‘ill-being and sick leaves’ have been taken by staff working at DON’T NOD. In terms of decisions being made at the highest level, it was said that developers were made aware of Banishers’ lengthy delay just 30 minutes before the general public was, highlighting a lack of transparency and erratic decision-making within the company.

It was also said that the team developing Jusant, which was released in October 2023, was shut down and ‘dispersed’ following a failure to meet commercial expectations.

In an employee survey, it was revealed that 30% of workers wouldn’t recommend friends to join DON’T NOD, and 50% of employees disapproved of the company’s corporate strategy.

In a damning claim, the STJV report stated that ‘management’s response to this is to bury its head in the sand’ and ignore communications issued by the union.

DON’T NOD has yet to reply to this report.
 

In a breakdown by STJV, a French union, countless details were revealed about the inner workings of DON’T NOD. It was stressed that the organisation is ‘sounding the alarm’ against the developer, claiming that there are several key concerns impacting staff members at the firm:

  • Contradictory directions being handed down by senior stakeholders
  • Deadlines are changing without warning
  • Employees are being moved sporadically with ‘no long-term vision’ of projects
  • Teams have been left out in the cold by ‘a gruelling reorganisation’

It was claimed that a significant number of ‘ill-being and sick leaves’ have been taken by staff working at DON’T NOD. In terms of decisions being made at the highest level, it was said that developers were made aware of Banishers’ lengthy delay just 30 minutes before the general public was, highlighting a lack of transparency and erratic decision-making within the company.

It was also said that the team developing Jusant, which was released in October 2023, was shut down and ‘dispersed’ following a failure to meet commercial expectations.

In an employee survey, it was revealed that 30% of workers wouldn’t recommend friends to join DON’T NOD, and 50% of employees disapproved of the company’s corporate strategy.

In a damning claim, the STJV report stated that ‘management’s response to this is to bury its head in the sand’ and ignore communications issued by the union.

DON’T NOD has yet to reply to this report.
Se fosse vero ambiente di lavoro iper tossico ed ecco spiegato anche il rush finale di jusant :unsisi:
 

The company confirmed on Thursday that 483 employees were let go during its third fiscal third quarter ended in December 2023.

Added to the 904 employees laid off during the previous quarter, that takes the total number of jobs cut due to its restructuring to 1,387.

Embracer cancelled 29 unannounced games and closed seven internal studios during the six months ended in December.

Group CEO Lars Wingefors said today that the restructuring plan is entering its “final stretch”, but he warned that more cuts could be coming as the company looks to sell off more assets.

“As part of the restructuring program, Embracer still has a few larger structured divestment processes ongoing that could strengthen our balance sheet and further reduce capex,” he said.

“Processes are in mature stages. It’s important to add that certain companies might initiate restructuring before any divestment is announced.

“However, our overruling principle is to always maximize shareholder value in any given situation. We are unlikely to reach the target under the restructuring program of below SEK 8 billion in net debt by March 31, 2024. However, certain divestments could significantly reduce net debt post March 31.”
 
Ultima modifica:
Non sapevo fosse in programma un seguito :allegri:

 
Alla fine tutto il casino Xbox multipiatta è finito che solo 4 giochi (ancora da annunciare) andranno su altre piattaforme. (no starfield o indiana jones)
La produzione di console e esclusive continua. Il gamepass continua ad esistere e a far uscire i giochi al dayone, quindi lato PC si dorme tranquilli :)
28 marzo diablo 4 sul gamepass
 
Starfield e Indy li porteranno in futuro, ci gira intorno in sta intervista invece di dire NO! :asd:

You mentioned that Starfield and Indiana Jones aren’t part of the four despite rumors, but will those ever come to PS5? Can you rule that out?

I don’t think we should as an industry ever rule out a game going to any other platform. We’re focused on these four games and learning from the experience.
But I don’t want to create a false expectation on those other platforms that this is somehow the first four to get over the dam and then the dam’s going to open and that everything else is coming, that’s not the plan today. I also don’t want to mislead customers on those other platforms. We’re launching these four games, and we’re excited about it. We’re excited about the announce and everything else, but we’ll see what happens for our business.

 
Ultima modifica:
Il gaming console centrico non ripaga più e vogliono espandersi il più possibile, quello che ha fatto intendere anche Sony. Il concetto di esclusività sta per finire


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io sono sempre più convinto che faranno uscire una xbox portatile fatta dal team dei Surface. Una sorta di Steam Deck Xbox con il gamepass. :)
Ormai vendere la scatola da mettere in parte al televisori è roba che non fa più soldi come un tempo.
 
Io sono sempre più convinto che faranno uscire una xbox portatile fatta dal team dei Surface. Una sorta di Steam Deck Xbox con il gamepass. :)
Ormai vendere la scatola da mettere in parte al televisori è roba che non fa più soldi come un tempo.
vabbeh dai almeno adesso alcuni giochi potranno ricevere qualche complimento sparuto :trollface:
 
Il gaming console centrico non ripaga più e vogliono espandersi il più possibile, quello che ha fatto intendere anche Sony. Il concetto di esclusività sta per finire


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Solo Epig ci crede ancora :asd:
 
Io sono sempre più convinto che faranno uscire una xbox portatile fatta dal team dei Surface. Una sorta di Steam Deck Xbox con il gamepass. :)
Ormai vendere la scatola da mettere in parte al televisori è roba che non fa più soldi come un tempo.
secondo me punteranno forte sul cloud ad un certo punto, mi ricordo che si parlava di partnership con i produttori di televisori come ad esempio Samsung con l'app xbox installata di default come molte app di streaming.
Post automatically merged:

vabbeh dai almeno adesso alcuni giochi potranno ricevere qualche complimento sparuto :trollface:
:segnormechico:
 
secondo me punteranno forte sul cloud ad un certo punto, mi ricordo che si parlava di partnership con i produttori di televisori come ad esempio Samsung con l'app xbox installata di default come molte app di streaming.
Post automatically merged:


:segnormechico:
Si ormai il gaming non è solo console, è Pc (che doveva essere morto 15 anni fa secondo gli esperti del forum), è mobile, cloud, handheld (mercato apertissimo adesso), potrebbe diventare benissimo un servizio/app tramite televisione, e non si fermerà qui. Si vogliono espandere nel mercato, lo farà anche Sony, mi sorprende chi fa passare questa scelta per una stupidata, i costi aumenteranno sempre di più, una generazione fa in questo momento una console slim costava la metà dell'originale, ora non è così, non basta più vendere l'hardware :patpat:
 
Si ormai il gaming non è solo console, è Pc (che doveva essere morto 15 anni fa secondo gli esperti del forum), è mobile, cloud, handheld (mercato apertissimo adesso), potrebbe diventare benissimo un servizio/app tramite televisione, e non si fermerà qui. Si vogliono espandere nel mercato, lo farà anche Sony, mi sorprende chi fa passare questa scelta per una stupidata, i costi aumenteranno sempre di più, una generazione fa in questo momento una console slim costava la metà dell'originale, ora non è così, non basta più vendere l'hardware :patpat:
L'epoca d'oro delle PS2 a 99 euro :asd:
Oggi manco le mini console stan sotto i 100
 
Si ormai il gaming non è solo console, è Pc (che doveva essere morto 15 anni fa secondo gli esperti del forum), è mobile, cloud, handheld (mercato apertissimo adesso), potrebbe diventare benissimo un servizio/app tramite televisione, e non si fermerà qui. Si vogliono espandere nel mercato, lo farà anche Sony, mi sorprende chi fa passare questa scelta per una stupidata, i costi aumenteranno sempre di più, una generazione fa in questo momento una console slim costava la metà dell'originale, ora non è così, non basta più vendere l'hardware :patpat:
Concordo.

Poi però dall'altra parte vedi Nvidia che che come valore stock market batte Amazon :morristenda: mi sono sempre chiesto se non fosse, in un certo senso, controproducente per loro sviluppare parallelamente geforce now. Specialmente visto come si sono divertiti a tenere tutta la community pc per le noccioline gli ultimi 8 anni lato hardware.
 
Si ormai il gaming non è solo console, è Pc (che doveva essere morto 15 anni fa secondo gli esperti del forum), è mobile, cloud, handheld (mercato apertissimo adesso), potrebbe diventare benissimo un servizio/app tramite televisione, e non si fermerà qui. Si vogliono espandere nel mercato, lo farà anche Sony, mi sorprende chi fa passare questa scelta per una stupidata, i costi aumenteranno sempre di più, una generazione fa in questo momento una console slim costava la metà dell'originale, ora non è così, non basta più vendere l'hardware :patpat:
Falso profeta
Lying The Princess Bride GIF by Disney+
 
Si ormai il gaming non è solo console, è Pc (che doveva essere morto 15 anni fa secondo gli esperti del forum), è mobile, cloud, handheld (mercato apertissimo adesso), potrebbe diventare benissimo un servizio/app tramite televisione, e non si fermerà qui. Si vogliono espandere nel mercato, lo farà anche Sony, mi sorprende chi fa passare questa scelta per una stupidata, i costi aumenteranno sempre di più, una generazione fa in questo momento una console slim costava la metà dell'originale, ora non è così, non basta più vendere l'hardware :patpat:
A dirla tutta è anche questo che mi frena dall'acquisto della PS5 (non è che non mangio sia ben chiaro, ma è una mera valutazione costo/beneficio), 450 € per la versione onlydigital o 500 € versione con disco.
Un pochino troppo per un soprammobile, usabile per quella manciata di giochi che ad oggi potrebbero interessarmi.
 
Secondo me Valve con deck ha trovato il giusto passo intermedio tra pc e console, visto che hai il punto di forza della console (l'essere pronti appena fuori dalla scatola, download and play da subito) con tutti i punti di forza del pc (accesso diretto a steam con tutto quello che ne consegue in termini di libreria e offerte, possibilità degli emulatori, regolare i settaggi per trovare lo sweet spot tra dettagli grafici e prestazioni in termini di fps e batteria).
Credo che prima di un passaggio al cloud potrebbe esserci uno spostamento importante verso i dispositivi portatili, e deck potrebbe aver fatto vedere che c'è un mercato importante ancora da cogliere
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top