Hype La Ripartenza di XBOX | Bilancio dell'annata di Xbox, e Hype per il Futuro Prossimo!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Quali First Party Microsoft attendete di più?


  • Votatori totali
    42
Pubblicità
vedrete con hellblade 2 l'inferno che si scatenerà, il gioco offrirà la sua esperienza ma sono pronto a scommetere un brccio che lacomunità globale di giocatori sarà pronto a denigrarlo a prescinder eper quello che doveva essere e non è stato
Hellblade è tutto ciò che il boxaro medio schifa da tipo sempre.
 
Hellblade è tutto ciò che il boxaro medio schifa da tipo sempre.
anche il sonaro fidati :D
Io sono un mix fra i due e il primo capitolo l'ho droppato malamente :D
Post automatically merged:

Vero, purtroppo. Magari può uscire anche un buon gioco eh, ma si riferisce alla platea sbagliata proprio.
capito ma cazzarola è una specie di gioco di nicchia.
Anche flight simulator è un'esclusiva coi controcazzi ma su console la giocano in 3 gatti ora.
 
adesso è il momento del software pesante, devono lanciare titoli di qualità e con un meta alto.
Qualcuno potrebbe dirmi che il meta non fa un gioco bello o non fa il gioco in generale, però conta. Perché in un mondo così connesso, il fatto che un gioco diventi virale e sia acclamato da stampa e pubblico, porta al successo. Vedasi BG3
Sì sì, come il CoD peggiore di sempre che però è il più giocato o Alan Wake che ha un meta altissimo a ce lo caghiamo in tre stronzi.
Il meta conta pochissimo, conta il marketing e quello come te lo vendono.
Post automatically merged:

Hellblade è tutto ciò che il boxaro medio schifa da tipo sempre.
Ma è gratis con il Gamepass, ce lo giochiamo e lo schifiamo volentieri.
 
ho tirato fuori hellblade perchè sono convintissimo che farà il suo, il gioco non è stato presentato con chissà quali pretese o promesse, sappiamo come funziona il primo e sappiamo cosa aspettarci dal secondo ma questo comunque potrebbe essere un boomerang per ms, lanci un gioco particolare che assolve egregiamente alle su funzioni ma una parte dell'utenza tossica comincerà a denigrare o a apragonare il gioco a chissà quale altro titolo, pur non centrandoci niente, scatendno inutili ironie e via dicendo

che poi è lo stesso meccanismo per cui starfield, che fa' quello che deve fare ma è perculato in giro per il web

guardate c'è gente che aspetta i giochi xbox per melggiare, basta andare in sezione console war per vedere che si aspetta il mezzo passo falso per spalare merda.

ms deve diventare impeccaible nel far uscire i giochi e sul lato comunicazione
 
ho tirato fuori hellblade perchè sono convintissimo che farà il suo, il gioco non è stato presentato con chissà quali pretese o promesse, sappiamo come funziona il primo e sappiamo cosa aspettarci dal secondo ma questo comunque potrebbe essere un boomerang per ms, lanci un gioco particolare che assolve egregiamente alle su funzioni ma una parte dell'utenza tossica comincerà a denigrare o a apragonare il gioco a chissà quale altro titolo, pur non centrandoci niente, scatendno inutili ironie e via dicendo

che poi è lo stesso meccanismo per cui starfield, che fa' quello che deve fare ma è perculato in giro per il web

guardate c'è gente che aspetta i giochi xbox per melggiare, basta andare in sezione console war per vedere che si aspetta il mezzo passo falso per spalare merda.

ms deve diventare impeccaible nel far uscire i giochi e sul lato comunicazione
MS deve sbattersene il menello di ste zecche e continuare nella sua strada. E magari continuare a investire per fare rosicare ancora di più questo esseri.
 
MS deve sbattersene il menello di ste zecche e continuare nella sua strada. E magari continuare a investire per fare rosicare ancora di più questo esseri.
al contrario, deve prestare attenzione e capire cosa piace ai giocatori e cosa vogliano, viziarli coccolarli
 
Sì sì, come il CoD peggiore di sempre che però è il più giocato o Alan Wake che ha un meta altissimo a ce lo caghiamo in tre stronzi.
Il meta conta pochissimo, conta il marketing e quello come te lo vendono.
Post automatically merged:


Ma è gratis con il Gamepass, ce lo giochiamo e lo schifiamo volentieri.

Vabbè l’assenza del marketing è storia vecchia, ma non è tutto riducibile a quello.
Ad esempio una ciofeca come Redfall, manco con tutto il marketing di sto mondo avrebbe avuto successo.
 
Vabbè l’assenza del marketing è storia vecchia, ma non è tutto riducibile a quello.
Ad esempio una ciofeca come Redfall, manco con tutto il marketing di sto mondo avrebbe avuto successo.
La qualità del gioco è fondamentale. Pure MW3 ha avuto un drop rispetto a MW2, sarà anche perche è stato accolto malamente?

Ricondurre tutto al marketing è da semplici incompetenti. Il marketing è fondamentale ed è fondamentale anche la qualità
 
Vabbè l’assenza del marketing è storia vecchia, ma non è tutto riducibile a quello.
Ad esempio una ciofeca come Redfall, manco con tutto il marketing di sto mondo avrebbe avuto successo.

Bisogna avere il nome e la pubblicità. Una ciofeca come MW3, metascore che a te piace tanto di 59 (Redfall 57), sta andando benone.
Post automatically merged:

al contrario, deve prestare attenzione e capire cosa piace ai giocatori e cosa vogliano, viziarli coccolarli
Ai giocatori, appunto. Non a chi deve criticare per il gusto di farlo. ;)

Le tue critiche, per esempio, devono prenderle a cuore e lavorarci. Chi scrive per fare console war, no. Devono skippare e lasciarli nel loro mondo.
 
io fossi in ms farei tutti quei giochi che il pubblico richiede da anni, parassite eve, legacy of kain, dino crisis remake etc
 
Ridendo e scherzando però il multi di MW3 è molto divertente e ben realizzato (che è quello che la massa vuole)
 
pur essendo il peggior cod sotto il punto di vista metacriti è quello che per me ha le mappe multi piu belle della saga

non lo prendo perchè non ho il tempo materiale per dedicarmici, preferisco chiudermi in giochi single però innegabile che sul lato multi possa essere un gioco dal grosso traino
 
Per me MS può riuscire a tornare come in epoca 360, però deve imparare a fare qualcosa che ancora non ha mai fatto in questa generazione: valorizzare i propri prodotti. E' incredibile come l'unico gioco che dovevano spingere fino alla nausea quest'anno era Hi-fi Rush e lo hanno lasciato marcire. E' vero che grazie allo shadow drop ha ottenuto una piccola visibilità, ma poi MS doveva spingerlo con un'edizione fisica e pubblicità che avrebbe portato il gioco ad aver più rilevanza nel mercato. Sarebbe stato comunque un titolo di nicchia che non avrebbe raggiunto chissà quali vendite, ma in questo momento MS non deve pensare al guadagno di $, ma al guadagno di immagine perduto in epoca ONE. L'edizione fisica non è un fissa da collezionisti, è ancora importantissima per ottenere visibilità nelle catene di elettronica/videogame che sono la prima cosa che i casual gamer (o i genitori che devono prendere un gioco al figlio) vedono. Guardate i vari Gamestop o altre catene. Xbox è sparita, per scelta stessa della casa madre di non voler più fare edizione fisiche se non per i AAA. Si è arrivati al punto che i titoli Xbox che sono multipiattaforma hanno un'edizione fisica solo su console rivali e non sulla piattaforma che dovrebbe essere la preferita. Altra cosa sono i titoli che arrivano in contemporanea su PC e soprattutto su Steam: credo che dovevano fare come Playstation e portare sì i titoli su PC, ma di aspettare del tempo in modo da dare priorità alle console, che allo stato attuale dovrebbero essere il focus principale di MS in quanto dalle vendite di quest'ultime arrivano anche gli abbonamenti Gamepass (che credo su pc funziona molto meno come idea di servizio). Infine, qualcosa che potrebbe fare immediatamente ottenendo un effetto molto positivo, è togliere il pizzo per giocare online: loro stessi si sono accorti che nel 2023 è anacronistico pagare per giocare online. Potrebbero dare il buon esempio e puntare sul fatto di essere l'unica console che non richiede abbonamento per il multy. E sinceramente i discorsi sulla visione a lungo termine non so quanto valgono: se continua così Xbox non ci arriva al momento in cui il cloud gaming diventerà lo standard (una decina d'anni?). Insomma gli studi ormai ci sono, manca però una strategia. Sembra che navighino a vista e le uniche scelte che fanno sono quelle sbagliate.
 
Per me MS può riuscire a tornare come in epoca 360, però deve imparare a fare qualcosa che ancora non ha mai fatto in questa generazione: valorizzare i propri prodotti. E' incredibile come l'unico gioco che dovevano spingere fino alla nausea quest'anno era Hi-fi Rush e lo hanno lasciato marcire. E' vero che grazie allo shadow drop ha ottenuto una piccola visibilità, ma poi MS doveva spingerlo con un'edizione fisica e pubblicità che avrebbe portato il gioco ad aver più rilevanza nel mercato. Sarebbe stato comunque un titolo di nicchia che non avrebbe raggiunto chissà quali vendite, ma in questo momento MS non deve pensare al guadagno di $, ma al guadagno di immagine perduto in epoca ONE. L'edizione fisica non è un fissa da collezionisti, è ancora importantissima per ottenere visibilità nelle catene di elettronica/videogame che sono la prima cosa che i casual gamer (o i genitori che devono prendere un gioco al figlio) vedono. Guardate i vari Gamestop o altre catene. Xbox è sparita, per scelta stessa della casa madre di non voler più fare edizione fisiche se non per i AAA. Si è arrivati al punto che i titoli Xbox che sono multipiattaforma hanno un'edizione fisica solo su console rivali e non sulla piattaforma che dovrebbe essere la preferita. Altra cosa sono i titoli che arrivano in contemporanea su PC e soprattutto su Steam: credo che dovevano fare come Playstation e portare sì i titoli su PC, ma di aspettare del tempo in modo da dare priorità alle console, che allo stato attuale dovrebbero essere il focus principale di MS in quanto dalle vendite di quest'ultime arrivano anche gli abbonamenti Gamepass (che credo su pc funziona molto meno come idea di servizio). Infine, qualcosa che potrebbe fare immediatamente ottenendo un effetto molto positivo, è togliere il pizzo per giocare online: loro stessi si sono accorti che nel 2023 è anacronistico pagare per giocare online. Potrebbero dare il buon esempio e puntare sul fatto di essere l'unica console che non richiede abbonamento per il multy. E sinceramente i discorsi sulla visione a lungo termine non so quanto valgono: se continua così Xbox non ci arriva al momento in cui il cloud gaming diventerà lo standard (una decina d'anni?). Insomma gli studi ormai ci sono, manca però una strategia. Sembra che navighino a vista e le uniche scelte che fanno sono quelle sbagliate.
Hai parlato bellissimo
 
Per me MS può riuscire a tornare come in epoca 360, però deve imparare a fare qualcosa che ancora non ha mai fatto in questa generazione: valorizzare i propri prodotti. E' incredibile come l'unico gioco che dovevano spingere fino alla nausea quest'anno era Hi-fi Rush e lo hanno lasciato marcire. E' vero che grazie allo shadow drop ha ottenuto una piccola visibilità, ma poi MS doveva spingerlo con un'edizione fisica e pubblicità che avrebbe portato il gioco ad aver più rilevanza nel mercato. Sarebbe stato comunque un titolo di nicchia che non avrebbe raggiunto chissà quali vendite, ma in questo momento MS non deve pensare al guadagno di $, ma al guadagno di immagine perduto in epoca ONE. L'edizione fisica non è un fissa da collezionisti, è ancora importantissima per ottenere visibilità nelle catene di elettronica/videogame che sono la prima cosa che i casual gamer (o i genitori che devono prendere un gioco al figlio) vedono. Guardate i vari Gamestop o altre catene. Xbox è sparita, per scelta stessa della casa madre di non voler più fare edizione fisiche se non per i AAA. Si è arrivati al punto che i titoli Xbox che sono multipiattaforma hanno un'edizione fisica solo su console rivali e non sulla piattaforma che dovrebbe essere la preferita. Altra cosa sono i titoli che arrivano in contemporanea su PC e soprattutto su Steam: credo che dovevano fare come Playstation e portare sì i titoli su PC, ma di aspettare del tempo in modo da dare priorità alle console, che allo stato attuale dovrebbero essere il focus principale di MS in quanto dalle vendite di quest'ultime arrivano anche gli abbonamenti Gamepass (che credo su pc funziona molto meno come idea di servizio). Infine, qualcosa che potrebbe fare immediatamente ottenendo un effetto molto positivo, è togliere il pizzo per giocare online: loro stessi si sono accorti che nel 2023 è anacronistico pagare per giocare online. Potrebbero dare il buon esempio e puntare sul fatto di essere l'unica console che non richiede abbonamento per il multy. E sinceramente i discorsi sulla visione a lungo termine non so quanto valgono: se continua così Xbox non ci arriva al momento in cui il cloud gaming diventerà lo standard (una decina d'anni?). Insomma gli studi ormai ci sono, manca però una strategia. Sembra che navighino a vista e le uniche scelte che fanno sono quelle sbagliate.
Tanti spunti interessanti affossati dall'ultima frase. La strategia è chiara, investire il più possibile nell'industria per avere i blockbuster più famosi sul proprio abbonamento. A loro interessa offrire un'ampia varietà di prodotti, dai titoli più di nicchia ai blockbuster per l'appunto, sul loro prodotto principale in ambito gaming, cioè il Gamepass. Se non è ancora chiaro che il loro focus sia il Gamepass e non la console fisica, fisica per l'appunto, perché la piattaforma Xbox è ovviamente il focus dove puoi fare gitare il Gamepass, evidentemente devono puntate e lavorare ancora molto in ambito soprattutto di dialogo per fare capire sta cosa. Ma secondo me tanti non lo vogliono capire.
 
Per me MS può riuscire a tornare come in epoca 360, però deve imparare a fare qualcosa che ancora non ha mai fatto in questa generazione: valorizzare i propri prodotti. E' incredibile come l'unico gioco che dovevano spingere fino alla nausea quest'anno era Hi-fi Rush e lo hanno lasciato marcire. E' vero che grazie allo shadow drop ha ottenuto una piccola visibilità, ma poi MS doveva spingerlo con un'edizione fisica e pubblicità che avrebbe portato il gioco ad aver più rilevanza nel mercato. Sarebbe stato comunque un titolo di nicchia che non avrebbe raggiunto chissà quali vendite, ma in questo momento MS non deve pensare al guadagno di $, ma al guadagno di immagine perduto in epoca ONE. L'edizione fisica non è un fissa da collezionisti, è ancora importantissima per ottenere visibilità nelle catene di elettronica/videogame che sono la prima cosa che i casual gamer (o i genitori che devono prendere un gioco al figlio) vedono. Guardate i vari Gamestop o altre catene. Xbox è sparita, per scelta stessa della casa madre di non voler più fare edizione fisiche se non per i AAA. Si è arrivati al punto che i titoli Xbox che sono multipiattaforma hanno un'edizione fisica solo su console rivali e non sulla piattaforma che dovrebbe essere la preferita. Altra cosa sono i titoli che arrivano in contemporanea su PC e soprattutto su Steam: credo che dovevano fare come Playstation e portare sì i titoli su PC, ma di aspettare del tempo in modo da dare priorità alle console, che allo stato attuale dovrebbero essere il focus principale di MS in quanto dalle vendite di quest'ultime arrivano anche gli abbonamenti Gamepass (che credo su pc funziona molto meno come idea di servizio). Infine, qualcosa che potrebbe fare immediatamente ottenendo un effetto molto positivo, è togliere il pizzo per giocare online: loro stessi si sono accorti che nel 2023 è anacronistico pagare per giocare online. Potrebbero dare il buon esempio e puntare sul fatto di essere l'unica console che non richiede abbonamento per il multy. E sinceramente i discorsi sulla visione a lungo termine non so quanto valgono: se continua così Xbox non ci arriva al momento in cui il cloud gaming diventerà lo standard (una decina d'anni?). Insomma gli studi ormai ci sono, manca però una strategia. Sembra che navighino a vista e le uniche scelte che fanno sono quelle sbagliate.
sono d'accordo, di strada ce n'è da fare e loro stanno facendo progressi ma sono lenti nel farli...però rispetto alla one hanno fatto passi avanti enormi, li i propri prodotti li massacravano ancora peggio

vedremo...l'ultimo tga è stato incoraggiante...e per quanto mi riguarda io nn ho più la fretta di un tempo...ormai ms per me è una terza scelta, quando e SE sistemeranno la situazione ne gioverò con la mia series s presa a due spicci

se mai torneranno ad essere quelli della 360 si vedrà poi come comportarsi
 
Tanti spunti interessanti affossati dall'ultima frase. La strategia è chiara, investire il più possibile nell'industria per avere i blockbuster più famosi sul proprio abbonamento. A loro interessa offrire un'ampia varietà di prodotti, dai titoli più di nicchia ai blockbuster per l'appunto, sul loro prodotto principale in ambito gaming, cioè il Gamepass. Se non è ancora chiaro che il loro focus sia il Gamepass e non la console fisica, fisica per l'appunto, perché la piattaforma Xbox è ovviamente il focus dove puoi fare gitare il Gamepass, evidentemente devono puntate e lavorare ancora molto in ambito soprattutto di dialogo per fare capire sta cosa. Ma secondo me tanti non lo vogliono capire.
Che puntano tutto sul GP si vede ed è proprio quello il problema secondo me: ancora ai consumatori sembra non piacere il modello ad abbonamento per i videogame se non come extra, come un servizio in più. Magari in futuro, con il cloud nelle smart tv sarà completamente diverso, ma attualmente le cose stanno così. Inoltre valorizzare troppo il GP va proprio nel primo punto del mio post sopra: non valorizzano il gioco in sè, valorizzano il fatto che il gioco è all'interno di un servizio. Trattano il singolo titolo come se fosse un + 1 del catalogo: questo secondo me danneggia l'immagine dell'ip.
Quando dico che sono confusi è perché un minimo di pubblicità per valorizzare Redfall l'hanno fatta non accorgendosi che hi-fi rush era IL prodotto da valorizzare.
Ti faccio un esempio con me stesso: ho comprato SX perché preferisco le esclusive Xbox a quelle playstation (per me State of Decay 2 vale di più di tutte le esclusive sony per fare un esempio), a me del gp frega 0. Continuando così microsoft mi sta spingendo a passare a steam e non è detto che siccome nel PC ci gira Windows microsoft è contenta lo stesso, perché il gaming su Linux sta facendo passi da gigante e Steam deck è lì a dimostrarlo.
 
Il brand è debole e su questo ci sono pochi dubbi, la colpa è anche loro. La competizione è forte e come possiamo notare la concorrenza vende di principio (sì, perché non è normale che persino la Portal venda di più di Xbox, c'è proprio un problema nella mentalità dei giocatori).
non c'è nessun problema di mentalità nei giocatori

si chiama fiducia che ti acquisti lavorando, sony con ps4 s'è guadagnata anni di fiducia a prescindere (che poi sta esagerando ad approfittarne è un altro conto) la reputazione di xbox invece l'hanno fatta a pezzi...cose così non le recuperi facilmente
Post automatically merged:

ho tirato fuori hellblade perchè sono convintissimo che farà il suo, il gioco non è stato presentato con chissà quali pretese o promesse, sappiamo come funziona il primo e sappiamo cosa aspettarci dal secondo ma questo comunque potrebbe essere un boomerang per ms, lanci un gioco particolare che assolve egregiamente alle su funzioni ma una parte dell'utenza tossica comincerà a denigrare o a apragonare il gioco a chissà quale altro titolo, pur non centrandoci niente, scatendno inutili ironie e via dicendo

che poi è lo stesso meccanismo per cui starfield, che fa' quello che deve fare ma è perculato in giro per il web

guardate c'è gente che aspetta i giochi xbox per melggiare, basta andare in sezione console war per vedere che si aspetta il mezzo passo falso per spalare merda.

ms deve diventare impeccaible nel far uscire i giochi e sul lato comunicazione
mi dispiace ma su starfield non sono minimamente d'accordo, io l'avrei massacrato anche se usciva su ps5...è un gioco nato vecchio
 
Ultima modifica:
mi dispiace ma su starfield non sono minimamente d'accordo, io l'avrei massacrato anche se usciva su ps5...è un gioco nato vecchio
au starfield ne abbiamo discusso abbondamente e al netto dei problemi che sappiamo non comunque la merda che lo si dipinge, abbiamo giocato a giochi ben peggiori che hanno goduto di più rispetto

poi sarà, io ho giocato a FFXVI un gioco che è una ecatombe mappe ridotte, muri invisibili ovunque, fetch quest insulse, un sistema di combattimento si spettacolare ma estremamente piatto ed evanenscente in parole povere un gioco con delle qualità ma anche tanti problemi, però starfield è una merda FFXVI no

ci sono prodotti che hanno dei problemi e si evidenziano esono meda, ci sono prodotti con dei problemi main quel caso sono fatti passare come falsi problemi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top