Ufficiale LAVORO | Esperienze, come trovarlo, colloqui

ufficiale
Pubblicità
Sicuramente il discorso è complesso ma penso che non ci sia proprio la volontà di far funzionare i centri per l'impiego. Altrimenti non si spiega la cosa.
E' chiaro che c'è una volontà dietro... se i centri per l'impiego funzionassero come si deve tutte queste agenzie non avrebbero motivo di esistere. C'è sempre un giro di soldi dietro.
 
Sapete come si chiama la figura che lavora accanto al project manager? Se il project manager ha un suo team che lo aiuta a portare avanti il progetto, le figure di questo team come vengono definite? :hmm:
 
Sapete come si chiama la figura che lavora accanto al project manager? Se il project manager ha un suo team che lo aiuta a portare avanti il progetto, le figure di questo team come vengono definite? :hmm:
A me vengono in mente solo i PMO
 
PMO sembra una cosa un po' diversa. Invece PM junior potrebbe già starci :hmm:
 
Sono invalido civile (mentale) 80%, a dicembre ho iniziato un corso di formazione al lavoro finanziato dalla Regione e sono stato introdotto in un azienda per lo stage il 16 maggio, con fine stage il 28 giugno (180 ore).
Azienda magnifica, colleghi molto disponibili e clima lavorativo oltre il livello paradisiaco. Sembra una grande famiglia a casa loro che lavora in maniera ultra efficiente.
Mi sono adattato subito alle svariate mansioni che mi danno, adattandomi e trovandomi stra bene dal terzo giorno.. Percependo pure un ottimo feedback di apprezzamento da parte loro vedendomi come una buona risorsa (considerando che hanno pure una gran mole di lavoro arretrato e nuove urgenze da svolgere, non si fermano mai).

La mia speranza nella continuazione (sarebbe il primo lavoro della mia vita, ho 30 anni, non ho fatto nemmeno un tirocinio in passato) si è affievolita pesantemente dato che ho scoperto che hanno già tra i loro dipendenti uno iscritto alle Categorie Protette (legge 68/99 o 104 che sia... Io sono nella 68/99, e sono certo che ha una percentuale di invalidità più bassa della mia, giusto 47-48% insomma il necessario per rientrare nelle Categorie Protette, se questa informazione può valere per ciò che sto per chiedervi):

Essendo un azienda con <35 dipendenti, ovunque c'è scritto e come mi ha detto la scuola e il loro riferimento SAL (Servizi Al Lavoro), che per le aziende tra 15 e 35 dipendenti, c'è l'obbligo di assunzione per 1 solo invalido civile..

Quindi.. Anche se io risultassi una buona risorsa per loro, un mio tirocinio o assunzione sarebbe impossibile solo a causa di ciò che dice la Legge? Solo perchè hanno già assunto un invalido civile, non potrebbero in alcun modo possibile al mondo farmi continuare con loro perchè infrangerebbero la Legge/"sarebbero impediti per motivi fiscali ad avere 2 Categorie Protette essendo sotto i 35 dipendenti" ecc...
Ma :tristenev: #brokensoul #hurted #crying

P.S: se qualcuno sa già ma volesse approfondire per dare una risposta più precisa alla mia situazione, vi linko sto sito che mi pare molto esplicativo::


Grazie mille
 
Ultima modifica da un moderatore:
Una domanda: sono stato selezionato come rilevatore ISTAT per il censimento di fine anno dal mio comune. Non avendolo mai fatto, qualcuno che ha già esperienza passata può dirmi com'è, se ne vale la pena, quanto è la paga?
 
Una domanda: sono stato selezionato come rilevatore ISTAT per il censimento di fine anno dal mio comune. Non avendolo mai fatto, qualcuno che ha già esperienza passata può dirmi com'è, se ne vale la pena, quanto è la paga?
Non l'ho fatto ma se le cose non son cambiate la paga è a cottimo.
La cosa che "frutta" più soldi è andare a casa delle persone selezionate a compilare il censimento ed aiutarli...auguri in epoca covid a convincere persone a farti entrare in casa loro.

Sono stato anche io selezionato e da quel che mi han scritto bisogna pure frequentare un corso durante l'estate e passare un esame prima di iniziare questo autunno. Se trovi maggiori informazioni quotami pure, grazie.
 
Non l'ho fatto ma se le cose non son cambiate la paga è a cottimo.
La cosa che "frutta" più soldi è andare a casa delle persone selezionate a compilare il censimento ed aiutarli...auguri in epoca covid a convincere persone a farti entrare in casa loro.

Sono stato anche io selezionato e da quel che mi han scritto bisogna pure frequentare un corso durante l'estate e passare un esame prima di iniziare questo autunno. Se trovi maggiori informazioni quotami pure, grazie.
Si anch'io ho letto del corso e dell'esame. Non lo so, un po' mi scoccia che se mi assegnano a una zona di quasi montagna io che sto in centro devo andare in quelle zone e rimetterci pure di benzina... ma poi quanti giorni a settimana sarebbero? Ho letto pure la sera e i festivi
 
Sono invalido civile (mentale) 80%, a dicembre ho iniziato un corso di formazione al lavoro finanziato dalla Regione e sono stato introdotto in un azienda per lo stage il 16 maggio, con fine stage il 28 giugno (180 ore).
Azienda magnifica, colleghi molto disponibili e clima lavorativo oltre il livello paradisiaco. Sembra una grande famiglia a casa loro che lavora in maniera ultra efficiente.
Mi sono adattato subito alle svariate mansioni che mi danno, adattandomi e trovandomi stra bene dal terzo giorno.. Percependo pure un ottimo feedback di apprezzamento da parte loro vedendomi come una buona risorsa (considerando che hanno pure una gran mole di lavoro arretrato e nuove urgenze da svolgere, non si fermano mai).

La mia speranza nella continuazione (sarebbe il primo lavoro della mia vita, ho 30 anni, non ho fatto nemmeno un tirocinio in passato) si è affievolita pesantemente dato che ho scoperto che hanno già tra i loro dipendenti uno iscritto alle Categorie Protette (legge 68/99 o 104 che sia... Io sono nella 68/99, e sono certo che ha una percentuale di invalidità più bassa della mia, giusto 47-48% insomma il necessario per rientrare nelle Categorie Protette, se questa informazione può valere per ciò che sto per chiedervi):

Essendo un azienda con <35 dipendenti, ovunque c'è scritto e come mi ha detto la scuola e il loro riferimento SAL (Servizi Al Lavoro), che per le aziende tra 15 e 35 dipendenti, c'è l'obbligo di assunzione per 1 solo invalido civile..

Quindi.. Anche se io risultassi una buona risorsa per loro, un mio tirocinio o assunzione sarebbe impossibile solo a causa di ciò che dice la Legge? Solo perchè hanno già assunto un invalido civile, non potrebbero in alcun modo possibile al mondo farmi continuare con loro perchè infrangerebbero la Legge/"sarebbero impediti per motivi fiscali ad avere 2 Categorie Protette essendo sotto i 35 dipendenti" ecc...
Ma :tristenev: #brokensoul #hurted #crying

P.S: se qualcuno sa già ma volesse approfondire per dare una risposta più precisa alla mia situazione, vi linko sto sito che mi pare molto esplicativo::


Grazie mille

Letto adesso, intanto mi fa molto piacere il tuo entusiasmo e che dire auguri per il tuo primo lavoro. Riguardo le domande purtroppo le leggi parlano ben chiaro, a livello di assunzioni per categorie protette e relativi posti riservati se quello è il numero non si può sforare. Con questo cmq non mi dispererei più di tanto perché per gli aventi diritto alla 68/99 le cose negli ultimi anni anche nel meridione sono cambiate al meglio sia nel pubblico che nel privato con chiamate oculate attraverso registrazioni telematiche per aventi diritto alle categorie protette e soprattutto maggiore rispetto nel garantire un numero di invalidi congruo con quanti sono da assumere tenuto conto dell'organico che sia pubblico o privato.
Comprendo benissimo che ti trovi alla grande, ma se non dovessi essere rinnovato o proseguire il rapporto, beh chiusa una porta si può cmq aprire un portone, pur non raccontandoci favole, è vero che esistono tanti ma tanti posti di melma e magari la cosa ti può creare angoscia, ma anche diversi posti lavorativi salubri dove puoi avere a che fare con gente per bene, quindi forza e coraggio l'importante è iniziare, accumulare esperienza, fare curriculum e mettersi sempre in gioco.
 
Si anch'io ho letto del corso e dell'esame. Non lo so, un po' mi scoccia che se mi assegnano a una zona di quasi montagna io che sto in centro devo andare in quelle zone e rimetterci pure di benzina... ma poi quanti giorni a settimana sarebbero? Ho letto pure la sera e i festivi
Non saprei, ma penso che sia il classico caso dove non hai orari. Anche perché se devi correre dietro a quelli che vengono sorteggiati per compilarlo e lavorano tutto il giorno, quando li trovi a casa? Fine settimana e sera.
Qualche anno fa quando venni sorteggiato per compilarlo non lo feci da solo subito online, dopo qualche settimana incontrai per puro caso al cancello d'entrata una ragazza che faceva la rilevatrice istat ed insistette parecchio nel volermi aiutare a compilare le scartoffie. Io trovai abbastanza fastidiosa questa ripetuta richiesta (anche perché avevo altro da fare), scoprii solo molto più tardi tutta la faccenda della retribuzione a cottimo. A saperlo prima, nonostante fossi e sia stato tranquillamente capace di compilarmelo da solo, avrei accettato per farle prendere qualche cosina in più.
Questo per farti capire che dovrai girare parecchio e spesso e volentieri a vuoto e trovarti nella situazione di "forzare" il prossimo a farti entrare in casa loro per compilare i questionari se vorrai guadagnar qualcosina in più.

Mi sembra un "impiego" che va bene se proprio non trovi altro per non startene a casa però penso si possa spendere il proprio tempo meglio altrove.
 
Tutta questa discussione che si è creata attorno al RdC e della impossibilità degli imprenditori di trovare personale per colpa di questo ha semplicemente dell' incredibile.
Da un lato abbiamo i percettori tra i quali rientrano persone che hanno fatto imbrogli ad ogni livello per abbassarsi l'ISEE per poterci accedere, ed in più lavorano in nero portando alla fine a casa un buono stipendio, andando ad escludere tutti gli altri disoccupati che di fatto sono fuori sia dall' indennità, ma pure dalle misure di politica attiva. Dall' altro lato abbiamo gli "imprenditori" che si ostinano a rivolgersi ai CPI nonostante siano consapevoli che non funzionano e che andrebbero riformati, lamentandosi poi che non trovano nessuno.
 
Porgo un quesito a chi ha esperienze nel lavoro a turni:
lavoro da qualche anno in turnazione a ciclo continuo su 3 turni da 8 ore (matt/pome/notte) per 7 giorni la settimana, festivi inclusi. Ho sempre lavorato in squadre di 5 persone, quindi in caso di malattia/ferie si procede ai turni da 12 ore o al salto dei giorni di riposo.
Per la prima volta si é aperta la possibilitá per l'azienda di portare il turno a 6 persone con un turnista a giornata, il che ovviamente porterebbe a un notevole incremento della qualitá lavorativa e sopratutto del benessere psicofisico dei lavoratori, specialmente nel periodo delle ferie estive
É possibile secondo voi che alcuni dei turnisti riescano a bloccare il passaggio a 6 perché si rifiutano di fare il turno di giornata dando come motivazione che in quei giorni non prenderebbero le maggiorazioni del turno o per motivi personali (traffico nelle ore di punta, impegni familiari ecc)? Ed é altrettanto possibile che l'azienda non possa fare nulla per forzare il passaggio?

Mi piacerebbe anche sentire qualche esperienza da chi ha fatto questo tipo di lavori e sul come si sia riusciti ad affrontare magari certe problematiche tipiche della turnazione


Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk
 
Porgo un quesito a chi ha esperienze nel lavoro a turni:
lavoro da qualche anno in turnazione a ciclo continuo su 3 turni da 8 ore (matt/pome/notte) per 7 giorni la settimana, festivi inclusi. Ho sempre lavorato in squadre di 5 persone, quindi in caso di malattia/ferie si procede ai turni da 12 ore o al salto dei giorni di riposo.
Per la prima volta si é aperta la possibilitá per l'azienda di portare il turno a 6 persone con un turnista a giornata, il che ovviamente porterebbe a un notevole incremento della qualitá lavorativa e sopratutto del benessere psicofisico dei lavoratori, specialmente nel periodo delle ferie estive
É possibile secondo voi che alcuni dei turnisti riescano a bloccare il passaggio a 6 perché si rifiutano di fare il turno di giornata dando come motivazione che in quei giorni non prenderebbero le maggiorazioni del turno o per motivi personali (traffico nelle ore di punta, impegni familiari ecc)? Ed é altrettanto possibile che l'azienda non possa fare nulla per forzare il passaggio?

Mi piacerebbe anche sentire qualche esperienza da chi ha fatto questo tipo di lavori e sul come si sia riusciti ad affrontare magari certe problematiche tipiche della turnazione


Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk

Io lavoro su turni da 13 anni (turni di 8 ore, 7-15 / 15-23 e 23-7), anche io festivi inclusi.
Non saprei dirti riguardo al tuo problema perchè PENSO dipenda dal tipo di contratto a cui sono sottoposti i dipendenti. Se nulla è specificato tuttavia presumo che in teoria si debba sottostare alle esigenze aziendali, anche perchè di fatto comunque si è sempre su turni (con l'aggiunta di un turno giornata) e non un cambio completo da turni a giornata.
Ricordo infatti che dal primo cliente su cui ero ormai 10 anni fa, era proprio cosi (c'era una settimana di turno giornata oltre a quelli sopracitati).
 
Io lavoro su turni da 13 anni (turni di 8 ore, 7-15 / 15-23 e 23-7), anche io festivi inclusi.
Non saprei dirti riguardo al tuo problema perchè PENSO dipenda dal tipo di contratto a cui sono sottoposti i dipendenti. Se nulla è specificato tuttavia presumo che in teoria si debba sottostare alle esigenze aziendali, anche perchè di fatto comunque si è sempre su turni (con l'aggiunta di un turno giornata) e non un cambio completo da turni a giornata.
Ricordo infatti che dal primo cliente su cui ero ormai 10 anni fa, era proprio cosi (c'era una settimana di turno giornata oltre a quelli sopracitati).

No, da contratto non viene specificato, giá adesso in realtá capita di fare il turno a giornata per recuperare le ore e in altre sedi della stessa azienda si turna in 6 persone con la settimana a giornata come dici tu. Ho lavorato anche in un'altra azienda dove si é fatto il percorso inverso passando da 6 a 5 persone proprio per esigenze della stessa.
Per questo mi sembra molto strano che dei colleghi riescano a bloccare la volontá dell'azienda di passare a 6... Anche perché girando da varie parti nel settore é abbastanza comune sentire persone che preferiscono girare in 5 o anche in 4 pur di non fare le giornate.
Grazie per la risposta



Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk
 
Non l'ho fatto ma se le cose non son cambiate la paga è a cottimo.
La cosa che "frutta" più soldi è andare a casa delle persone selezionate a compilare il censimento ed aiutarli...auguri in epoca covid a convincere persone a farti entrare in casa loro.

Sono stato anche io selezionato e da quel che mi han scritto bisogna pure frequentare un corso durante l'estate e passare un esame prima di iniziare questo autunno. Se trovi maggiori informazioni quotami pure, grazie.
Ciao, allora da noi un tizio del comune ha fatto un gruppo whatsapp con noi selezionati e ci ha detto che ora a luglio terranno il corso di formazione in aula virtuale.

Ieri invece mi sono arrivate 3 mail da parte dell'ISTAT con le credenziali per le varie pagine dove bisogna operare
 
Ciao, allora da noi un tizio del comune ha fatto un gruppo whatsapp con noi selezionati e ci ha detto che ora a luglio terranno il corso di formazione in aula virtuale.

Ieri invece mi sono arrivate 3 mail da parte dell'ISTAT con le credenziali per le varie pagine dove bisogna operare
Grazie, se mi terrai aggiornato sull'esperienza mi fai un favore :ahsisi:
 
Ciao a tutti, vi chiedo un'informazione, per caso qualcuno ha preso una certificazione in lingua inglese nel mentre che lavorava?(lavoro full time)
Se sì quale? Come siete riusciti a conciliare studio e lavoro, che metodoli avete utilizzato? Grazie a chi mi risponderà!

Inviato dal mio SM-N770F utilizzando Tapatalk
 
Qualcuno conosce qualche risorsa e/o agenzia interinale presente sul territorio (centro, nord italia) che aiuti attivamente i disoccupati (soprattutto se provenienti da sud) nella ricerca e nel inserimento lavorativo?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top