Cosa c'è di nuovo?

LAVORO | Esperienze, come trovarlo, colloqui

ufficiale
Pubblicità

Robo@nte

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
15 Apr 2007
Messaggi
11,366
Reazioni
673
Medaglie
17
ok allora confermo quanto detto. I contratti determinati, i contratti in "subaffitto" delle agenzie per il lavoro, stage e tirocini vari in Italia sono solo modi per sfruttare e spremere la gente pur restando a norma di legge :facepalm2:

Eh già, storia trita e ritrita
 

sav23

Legend of forum
LV
3
 
Iscritto dal
27 Gen 2010
Messaggi
30,822
Reazioni
3,728
Medaglie
18
Si quasi sicuramente artigianato.

Comunque non ti possono essere rimborsate: le ferie non possono essere monetizzate se non al termine del rapporto di lavoro. La normativa stabilisce che le ferie vadano godute per 2 settimane nell'anno e le rimanenti maturate nell'anno (tu maturi per il tuo CCNL 20 giorni o 160 ore se hai paga oraria) entro 18 mesi. Ma è un diritto più che un obbligo quindi se non le fai semplicemente ti si accumulano.

Scalano ovviamente prima quelle precedenti ma magari semplicemente han deciso per ragioni di contabilità di tenerle esposte così (le ferie non godute degli anni precedenti entro i 18 mesi in teoria sarebbero soggette a contributi ma è una corsa a ostacoli recuperarli poi). Tu fatti i conti che maturazione annuale, goduto annuale e ferie anni precedenti ti combacino e poi a gennaio 2025 troverai l'importo corretto :sisi:

sisi lo so che non mi possono essere rimborsate economicamente, mi riferivo al fatto del rimborso dei contributi pagati su quelle ferie non godute (o una cosa del genere, in materia di ferie degli anni precedenti ho letto tante cose e non ho ben capito)

si comunque mi sa che devo aspettare poi la busta paga di gennaio 2025 dove dovrei trovare, in teoria, nel saldo "ferie anni precedenti" la differenza tra quelle che ho attualmente (quindi 11) e quelle alla fine dell'anno (orientativamente direi -8) quindi direi un +3 totale
 

iaCCHe

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
9 Lug 2008
Messaggi
16,420
Reazioni
6,686
Medaglie
13
sisi lo so che non mi possono essere rimborsate economicamente, mi riferivo al fatto del rimborso dei contributi pagati su quelle ferie non godute (o una cosa del genere, in materia di ferie degli anni precedenti ho letto tante cose e non ho ben capito)

si comunque mi sa che devo aspettare poi la busta paga di gennaio 2025 dove dovrei trovare, in teoria, nel saldo "ferie anni precedenti" la differenza tra quelle che ho attualmente (quindi 11) e quelle alla fine dell'anno (orientativamente direi -8) quindi direi un +3 totale
... ti han trattenuto il 9,19% di contributi sulle ferie non godute?

Allora, è vero che sulle ferie scadute (cioè non usufruite dopo i 18 mesi dall'anno di maturazione) ci si deve pagare sopra i contributi ma... nessuno lo fa :asd:

Per un motivo molto semplice: se poi, come succede, le utilizzi, il procedimento per richiederli indietro dall'INPS di fatto non esiste e semplicemente li hai regalati :asd:. Solitamente non si fa pagare nulla sulle ferie scadute e si assoggettano a contributi quando cessa il rapporto così il rischio di trattenere di più/pagare di più è 0. La stessa INPS non ha controllo sulle ferie scadute e pure in sede di accertamenti non ci mette proprio becco :asd:

Questo è il quadro generale, per rispondere alla tua domanda invece è difficile che rivedrai quei soldi. Io però chiederei un contatto diretto con il consulente del lavoro dell'azienda per spiegare la tua situazione e chiedergli che ti venga rimborsata questa quota di contributi. Infatti se le ferie vengono utilizzate è previsto che i contributi pagati vengano rimborsati ma non scherzo quando dico che sostanzialmente non esiste un canale per chiedere il rimborso, si deve fare una serie di comunicazioni, istanze e richieste tanto che viene lunga :asd:
 
Ultima modifica:

sav23

Legend of forum
LV
3
 
Iscritto dal
27 Gen 2010
Messaggi
30,822
Reazioni
3,728
Medaglie
18
... ti han trattenuto il 9,19% di contributi sulle ferie non godute?

Allora è vero che sulle ferie scadute (cioè non usufruite dopo i 18 mesi dall'anno di maturazione) ci si deve pagare sopra i contributi ma... nessuno lo fa :asd:

Per un motivo molto semplice: se poi, come succede, le utilizzi, il procedimento per richiederli indietro dall'INPS di fatto non esiste e semplicemente li hai regalati :asd:. Solitamente non si fa pagare nulla sulle ferie scadute e si assoggettano a contributi quando cessa il rapporto così il rischio di trattenere di più/pagare di più è 0. La stessa INPS non ha controllo sulle ferie scadute e pure in sede di accertamenti non ci mette proprio becco :asd:

Questo è il quadro generale, per rispondere alla tua domanda invece è difficile che rivedrai quei soldi. Io però chiederei un contatto diretto con il consulente del lavoro dell'azienda per spiegare la tua situazione e chiedergli che ti venga rimborsata questa quota di contributi. Infatti se le ferie vengono utilizzate è previsto che i contributi pagati vengano rimborsati ma non scherzo quando dico che sostanzialmente non esiste un canale per chiedere il rimborso, si deve fare una serie di comunicazioni, istanze e richieste tanto che viene lunga :asd:

non credo, o meglio, non saprei ma penso di no :asd:

diciamo che l'azienda è abbastanza onesta sotto questo punto di vista, considerato anche il fatto che ho la possibilità di guardare tutto (sono io che mando le presenze al consulente e, sempre io, che ricevo le buste paga per predisporre poi gli stipendi, ecc ecc...) e per quanto riguarda il consulente, potrei chiamarlo, tanto ci sentiamo spesso perchè quando gli serve qualcosa come prima nota o altro, chiama sempre me

che poi l'unica cosa che mi interessa è: perchè non mi scalate prima quelle degli anni precedenti? :asd: tanto sono in positivo in quelle e in negativo in quelle del 2024 (perchè all'inizio non prendevo mai oltre le due settimane canoniche, mentre dopo avendo la ragazza che lavorava fuori ho iniziato a prendere piu giorni per fare sali e scendi da milano)

mi sa che devo aspettare la busta paga di gennaio per "rasserenarmi" :asd:
 

iaCCHe

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
9 Lug 2008
Messaggi
16,420
Reazioni
6,686
Medaglie
13
non credo, o meglio, non saprei ma penso di no :asd:

diciamo che l'azienda è abbastanza onesta sotto questo punto di vista, considerato anche il fatto che ho la possibilità di guardare tutto (sono io che mando le presenze al consulente e, sempre io, che ricevo le buste paga per predisporre poi gli stipendi, ecc ecc...) e per quanto riguarda il consulente, potrei chiamarlo, tanto ci sentiamo spesso perchè quando gli serve qualcosa come prima nota o altro, chiama sempre me

che poi l'unica cosa che mi interessa è: perchè non mi scalate prima quelle degli anni precedenti? :asd: tanto sono in positivo in quelle e in negativo in quelle del 2024 (perchè all'inizio non prendevo mai oltre le due settimane canoniche, mentre dopo avendo la ragazza che lavorava fuori ho iniziato a prendere piu giorni per fare sali e scendi da milano)

mi sa che devo aspettare la busta paga di gennaio per "rasserenarmi" :asd:
Ma no guarda, se è solo quello il tuo dubbio, può davvero essere un'esposizione comoda per loro per la compilazione della contabilità, tu tieni presente che ne devi maturare 20 ogni anno e fatti due conti cedolino di dicembre e cedolino di gennaio :asd:
 

HunterKakashi

Legend of forum
LV
2
 
Iscritto dal
27 Mar 2003
Messaggi
10,452
Reazioni
1,597
Medaglie
11
ok allora confermo quanto detto. I contratti determinati, i contratti in "subaffitto" delle agenzie per il lavoro, stage e tirocini vari in Italia sono solo modi per sfruttare e spremere la gente pur restando a norma di legge :facepalm2:
E che dire dei co.co.co, dove per la stragrande maggioranza delle posizioni lavori su provvigione, ma al contempo si pretende da te una prestazione da subordinato (in particolare mi riferisco a posizioni come agente di commercio e recupero crediti) :asd: . Della serie: Grazie, Graziella, e Grisostomo :asd:
Post unito automaticamente:

Postino, fatto 5 anni fa. Allora, premesso che conta tanto la zona dove lavori, l'ufficio e via dicendo, ma nel mio caso è stato un incubo. Sei mesi sono durato, uno dei lavori più stressanti che abbia mai fatto.
A noi "nuovi" ci caricavano di roba da spedire perché i vecchi non c'avevano voglia di fare una mazza, poi vabbè malattie e permessi a gogo. Io personalmente l'ho vissuto malissimo come lavoro, spesso e volentieri entravo nell'ufficio (centro di smistamento forse è più corretto), uscivo di lì dopo due ore (organizza tutte le lettere/pacchi da consegnare) e rientravo delle volte anche in pieno pomeriggio -dalla mattina che consegnavo posta-. Coprivo una zona enorme, e visto che la distanza dall'ufficio era abbastanza elevata mi facevano consegnare il tutto con la panda. Praticamente a seconda dei km che percorri dalla zona dove fai le consegne all'ufficio ti davano o il motorino o appunto la macchina. Era un continuo sali e scendi sali e scendi, il tutto con pioggia o caldo soffocante...e chi se li dimentica i periodi estivi con 40 gradi all'ombra. Praticamente mi portavo appresso fisso 3-4 bustine di sali minerali perché altrimenti collassavo :asd:
Ma la cosa assurda era il tempo; avevi talmente tanta roba da consegnare (lettere, raccomandate, pacchi vari più la roba Amazon che aveva la precedenza su tutto) che alle volte quasi non avevi manco il tempo di andare in bagno. Non potrò mai dimenticare un giorno che tutto contento me ne stavo ritornando in ufficio quando apro lo sportello dietro e mi accorgo che avevo dimenticato di fare due consegne di Amazon. A-riprendi la macchina e ritorna indietro a consegnarli. Perché poco poco te ne rientravi con quelli il direttore ti faceva un cazziatone che non finiva più.
Più altre duemila cose che al solo pensiero mi viene la nausea. Che dire, quindi? Io personalmente l'ho vissuto malissimo come lavoro, uno stress mentale e fisico che quando tornavo a casa e mi sedevo praticamente mi addormentavo in tre secondi. Ora non voglio scoraggiarti, conosco anche gente che si è trovata bene e vige sempre il discorso che tutti i lavori hanno i loro pro e i loro contro. Come io mi sono trovato male magari tu ti trovi da dio, vallo a sapere.
L'unica nota positiva è che è un posto statale, quindi se sei fortunato e ti fanno l'indeterminato beh lì le cose cambiano. Ma quando entrai io era una macelleria, chi entrava e chi "usciva" a rotta di collo. Ogni settimana quasi cambiavano postini :asd:
Grazie per la testimonianza, soprattutto per l'ultimo punto, perchè mi dato la conferma che c'è un Turnover (se così lo possiamo definire) importante, per gli ovvi motivi che hai spiegato. :asd:

Io per dire oggi ho fatto la prova motomezzo e l'ho superata, ma mi interessava sapere quale fosse l'iter, benchè ho già letto qualcosa nei vari gruppi di FB, e in sostanza dicono che non si sa bene quando ti chiameranno (c'è chi dopo due giorni, chi ancora dopo mesi aspetta, benchè fosse comunque risultato idoneo) e chiaramente la destinazione è un incognita.

So che è una chimera, ma chiaramente non accetterò nessuna altra meta che non siano uno dei due hub presenti nella mia città di residenza (già hai descritto un incubo, immagina di farlo in un posto completamente sconosciuto in cui più di metà dello stipendio se ne va per il proprio sostentamento, tra spese varie etc) :asd:

Per quanto scritto dopo ero a conoscenza... pure io ho letto dei 6+6 mesi a tempo indeterminato, e poi per la stabilizzazione diventa, anch'essa, una incognita.
 
Ultima modifica:

sav23

Legend of forum
LV
3
 
Iscritto dal
27 Gen 2010
Messaggi
30,822
Reazioni
3,728
Medaglie
18
Ma no guarda, se è solo quello il tuo dubbio, può davvero essere un'esposizione comoda per loro per la compilazione della contabilità, tu tieni presente che ne devi maturare 20 ogni anno e fatti due conti cedolino di dicembre e cedolino di gennaio :asd:

si infatti, alla fine è un cruccio mio personale, anche per capire come funzionava questa cosa dei contributi pagati su ferie non godute ecc ecc, ma devo aspettare solo un paio di mesi per vedere se alla fine dell'anno il "saldo" delle ferie degli anni precedenti verrà aggiornato con quelle del 2024 (che, ripeto, sono in negativo perchè ne ho prese di piu rispetto a quelle maturate) passando da un attuale +11 (che poi sono 89 e qualcosa, perchè indicate in ore e non in giorni) ad un, probabile, +3/4 (quindi un +32/33)

grazie mille per le delucidazioni comunque :fiore:
 

HunterKakashi

Legend of forum
LV
2
 
Iscritto dal
27 Mar 2003
Messaggi
10,452
Reazioni
1,597
Medaglie
11
Scusate se insisto anche sul letturista di contatori di acqua, non c'è proprio nessuno che abbia avuto esperienza in questo campo, o conosce qualcuno che ha svolto questa attività?

Teoricamente ho superato una selezione e sto attendendo che mi sottopongano il contratto (ho inviato tutta la documentazione del CPI, tipo la SAP, la DID online etc), ma mi accennavano 1200/1300€ (mi pare netti), con tredicesima e quattordicesima, e dato che non si tratta della stessa società che gestisce la fatturazione e distribuzione dell' acqua, ma di una società esterna che ha visto la gara d'appalto, suppongo che il CCNL di riferimento sia quello Terziario.

Rispetto al portalettere mi sembra un lavoro meno impegnativo sia dal punto di vista fisico, che organizzativo, e forse anche più sicuro? (tecnicamente la società idrica avrà sempre bisogno dei letturisti, ma è anche vero che gli appalti non durano all' infinito :asd: )
 

sav23

Legend of forum
LV
3
 
Iscritto dal
27 Gen 2010
Messaggi
30,822
Reazioni
3,728
Medaglie
18
Scusate se insisto anche sul letturista di contatori di acqua, non c'è proprio nessuno che abbia avuto esperienza in questo campo, o conosce qualcuno che ha svolto questa attività?

Teoricamente ho superato una selezione e sto attendendo che mi sottopongano il contratto (ho inviato tutta la documentazione del CPI, tipo la SAP, la DID online etc), ma mi accennavano 1200/1300€ (mi pare netti), con tredicesima e quattordicesima, e dato che non si tratta della stessa società che gestisce la fatturazione e distribuzione dell' acqua, ma di una società esterna che ha visto la gara d'appalto, suppongo che il CCNL di riferimento sia quello Terziario.

Rispetto al portalettere mi sembra un lavoro meno impegnativo sia dal punto di vista fisico, che organizzativo, e forse anche più sicuro? (tecnicamente la società idrica avrà sempre bisogno dei letturisti, ma è anche vero che gli appalti non durano all' infinito :asd: )

scusa, mi ero perso la tua richiesta :asd:

comunque io ho lavorato per 3 anni nella società che gestisce l'acqua nella mia provincia ma non mi occupavo delle letture ma sempre della contabilità, però so che venivano pagati a seconda della società (se interna o esterna) e il ccnl di riferimento era o quello acqua e gas o quello metalmeccanico

sul fatto che sia piu facile o meno del portalettere non ti so dire, qui nella mia provincia quella società era (adesso la gestione è passata ad un consorzio di comuni) vista come il male più assoluto visto che manca spessissimo l'acqua (roba da 3° mondo o peggio...) e quindi se ti vedevano che andavi a leggere il contatore, anche se tu non c'entravi niente, è probabile che ti potevi anche beccare una bottigliata in testa :asd:
 

HunterKakashi

Legend of forum
LV
2
 
Iscritto dal
27 Mar 2003
Messaggi
10,452
Reazioni
1,597
Medaglie
11
scusa, mi ero perso la tua richiesta :asd:

comunque io ho lavorato per 3 anni nella società che gestisce l'acqua nella mia provincia ma non mi occupavo delle letture ma sempre della contabilità, però so che venivano pagati a seconda della società (se interna o esterna) e il ccnl di riferimento era o quello acqua e gas o quello metalmeccanico

sul fatto che sia piu facile o meno del portalettere non ti so dire, qui nella mia provincia quella società era (adesso la gestione è passata ad un consorzio di comuni) vista come il male più assoluto visto che manca spessissimo l'acqua (roba da 3° mondo o peggio...) e quindi se ti vedevano che andavi a leggere il contatore, anche se tu non c'entravi niente, è probabile che ti potevi anche beccare una bottigliata in testa :asd:
Si certo mi rendo conto, anche se quello è chiaramente un problema culturale perchè, oltre che il letturista non c'entra nulla, la regola base è che se ritieni che ti è venuto a mancare un servizio, bisogna poi protestare nelle sedi opportune, posto che comunque, tutta la parte variabile (che tu sai meglio di me, si basa sui mc consumati) dovrebbe avere conguaglio 0 se non hai consumato neanche 1mc rispetto alla rilevazione precedente.

No a me interessava più che altro sapere come funziona il lavoro a livello di zone coperte, se ci sono comunque delle scadenze, se ci sono degli obiettivi di utentze da raggiungere, dato che, la stragrande maggioranza dei contatori se non tutti, non sono accessibili (e se le persone non ti aprono, cosa fare?) :asd:
Post unito automaticamente:

Che ti serve sapere? Posso chiedere a chi ha fatto questi lavori nel caso.
Scusa non avevo letto la risposta. Ho scritto nel mio ultimo messaggio. Desidero sapere, dal punto di vista operativo e organizzativo come funziona, più che altro come letturista.
 
Ultima modifica:

iaCCHe

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
9 Lug 2008
Messaggi
16,420
Reazioni
6,686
Medaglie
13
Si certo mi rendo conto, anche se quello è chiaramente un problema culturale perchè, oltre che il letturista non c'entra nulla, la regola base è che se ritieni che ti è venuto a mancare un servizio, bisogna poi protestare nelle sedi opportune, posto che comunque, tutta la parte variabile (che tu sai meglio di me, si basa sui mc consumati) dovrebbe avere conguaglio 0 se non hai consumato neanche 1mc rispetto alla rilevazione precedente.

No a me interessava più che altro sapere come funziona il lavoro a livello di zone coperte, se ci sono comunque delle scadenze, se ci sono degli obiettivi di utentze da raggiungere, dato che, la stragrande maggioranza dei contatori se non tutti, non sono accessibili (e se le persone non ti aprono, cosa fare?) :asd:
Post unito automaticamente:


Scusa non avevo letto la risposta. Ho scritto nel mio ultimo messaggio. Desidero sapere, dal punto di vista operativo e organizzativo come funziona, più che altro come letturista.
Saresti un cottimista in pratica?
 

HunterKakashi

Legend of forum
LV
2
 
Iscritto dal
27 Mar 2003
Messaggi
10,452
Reazioni
1,597
Medaglie
11
Saresti un cottimista in pratica?
No, almeno non credo, sto attendendo che mi sottopongano il contratto per capire meglio la situazione, ma in fase di colloquio mi hanno solo parlato di stipendio, con 13esima e 14 esima, che si riferisce sicuramente ad un CCNL.

Quello che io volevo però capire è se, appunto, quando ti viene assegnata un area devi comunque raggiungere un tot di utenze rilevate, perchè così uno potrebbe andarsene a zonzo e neanche citofonare per farsi aprire i contatori.

Per quello volevo appunto avere informazioni più precise, per capire poi nel concreto il letturista come lavora :asd:

Sono così abituato a vedere solo co.co.co. e altre forme di contratto a presa per il culo, che un CCNL mi sembra quasi sia un miraggio, per cui l'inculata da qualche parte me l'aspetto.
 

sav23

Legend of forum
LV
3
 
Iscritto dal
27 Gen 2010
Messaggi
30,822
Reazioni
3,728
Medaglie
18
Si certo mi rendo conto, anche se quello è chiaramente un problema culturale perchè, oltre che il letturista non c'entra nulla, la regola base è che se ritieni che ti è venuto a mancare un servizio, bisogna poi protestare nelle sedi opportune, posto che comunque, tutta la parte variabile (che tu sai meglio di me, si basa sui mc consumati) dovrebbe avere conguaglio 0 se non hai consumato neanche 1mc rispetto alla rilevazione precedente.

No a me interessava più che altro sapere come funziona il lavoro a livello di zone coperte, se ci sono comunque delle scadenze, se ci sono degli obiettivi di utentze da raggiungere, dato che, la stragrande maggioranza dei contatori se non tutti, non sono accessibili (e se le persone non ti aprono, cosa fare?) :asd:
Post unito automaticamente:


Scusa non avevo letto la risposta. Ho scritto nel mio ultimo messaggio. Desidero sapere, dal punto di vista operativo e organizzativo come funziona, più che altro come letturista.

sulla scadenza, almeno dove lavoravo io, posso dirti che i ragazzi aveva tot tempo per leggere tutti i contatori di un determinato paese perchè poi dovevano spostarsi in quello successivo e cosi via, fino a leggere tutti quelli della provincia per poi ricominciare il giro

ed era mi sa comunque a singolo tentativo, nel senso che se trovavano un contatore inaccessibile non ripassavano poi una seconda volta ma lasciavano la cartolina per l'autolettura, e quel contatore veniva fatturato con consumo stimato in acconto

ovviamente se non si riusciva a leggere per piu giri si interveniva in altro modo, chiamando i proprietari per esempio

in teoria tutti i contatori dovrebbero essere accessibili, credo per legge ma non vorrei dire una cagata, quindi se ce n'è qualcuno inaccessibile si deve procedere per renderlo tale
 

iaCCHe

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
9 Lug 2008
Messaggi
16,420
Reazioni
6,686
Medaglie
13
No, almeno non credo, sto attendendo che mi sottopongano il contratto per capire meglio la situazione, ma in fase di colloquio mi hanno solo parlato di stipendio, con 13esima e 14 esima, che si riferisce sicuramente ad un CCNL.

Quello che io volevo però capire è se, appunto, quando ti viene assegnata un area devi comunque raggiungere un tot di utenze rilevate, perchè così uno potrebbe andarsene a zonzo e neanche citofonare per farsi aprire i contatori.

Per quello volevo appunto avere informazioni più precise, per capire poi nel concreto il letturista come lavora :asd:

Sono così abituato a vedere solo co.co.co. e altre forme di contratto a presa per il culo, che un CCNL mi sembra quasi sia un miraggio, per cui l'inculata da qualche parte me l'aspetto.
Capisco :asd:

No la retribuzione dipende dal tempo che lavori in primis; poi può essere prevista una parte a cottimo per il discorso che fai ma sinceramente è un sistema di retribuzione visto di cattivo occhio e poco utilizzato da aziende sane.

Quindi vai tranquillo. Poi se hai dei dubbi in merito al CCNL chiedi pure :sisi:
 

HunterKakashi

Legend of forum
LV
2
 
Iscritto dal
27 Mar 2003
Messaggi
10,452
Reazioni
1,597
Medaglie
11
sulla scadenza, almeno dove lavoravo io, posso dirti che i ragazzi aveva tot tempo per leggere tutti i contatori di un determinato paese perchè poi dovevano spostarsi in quello successivo e cosi via, fino a leggere tutti quelli della provincia per poi ricominciare il giro

ed era mi sa comunque a singolo tentativo, nel senso che se trovavano un contatore inaccessibile non ripassavano poi una seconda volta ma lasciavano la cartolina per l'autolettura, e quel contatore veniva fatturato con consumo stimato in acconto

ovviamente se non si riusciva a leggere per piu giri si interveniva in altro modo, chiamando i proprietari per esempio

in teoria tutti i contatori dovrebbero essere accessibili, credo per legge ma non vorrei dire una cagata, quindi se ce n'è qualcuno inaccessibile si deve procedere per renderlo tale
Credo però che nel mio caso sarà un po diverso, perchè fino a poco tempo fa era la società in house del mio comune a gestire la fatturazione delle bollette, mentre adesso, piano piano, la fatturazione sta passando direttamente alla società di distrubizione, e stanno gradualmente coprendo un po tutti i comuni, per cui io a rigor di logica dovrei lavorare solo all' interno del mio comune.

Probabilmente quindi si tratterà non di coprire paesi, ma più che altro quartieri o zone più o meno estese.

Per il discorso dei contatori accessibili non credo sia così, nel senso che nella mia bolletta ad esempio è specificato se il contatore è accessibile o meno, per cui ne deduco che l'inaccessibilità sia permessa :asd:
Post unito automaticamente:

Capisco :asd:

No la retribuzione dipende dal tempo che lavori in primis; poi può essere prevista una parte a cottimo per il discorso che fai ma sinceramente è un sistema di retribuzione visto di cattivo occhio e poco utilizzato da aziende sane.

Quindi vai tranquillo. Poi se hai dei dubbi in merito al CCNL chiedi pure :sisi:
No il cottimo no, ma mi sono ricordato solo ora che è previsto anche un rimborso chilometrico secondo tabelle ACI :asd:

Cmq appena saprò qualcosa sul CCNL chiederò (se non mi fanno sapere qualcosa entro sta settimana, riprovo a ricontattarli settimana prossima)
 

iaCCHe

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
9 Lug 2008
Messaggi
16,420
Reazioni
6,686
Medaglie
13
No il cottimo no, ma mi sono ricordato solo ora che è previsto anche un rimborso chilometrico secondo tabelle ACI :asd:

Cmq appena saprò qualcosa sul CCNL chiederò (se non mi fanno sapere qualcosa entro sta settimana, riprovo a ricontattarli settimana prossima)
Si certo ma quello non è retribuzione e sta fuori dalla RAL. Quindi se si parla di 1300 al mese sarà quello + il rimborso chilometrico
 

sav23

Legend of forum
LV
3
 
Iscritto dal
27 Gen 2010
Messaggi
30,822
Reazioni
3,728
Medaglie
18
Credo però che nel mio caso sarà un po diverso, perchè fino a poco tempo fa era la società in house del mio comune a gestire la fatturazione delle bollette, mentre adesso, piano piano, la fatturazione sta passando direttamente alla società di distrubizione, e stanno gradualmente coprendo un po tutti i comuni, per cui io a rigor di logica dovrei lavorare solo all' interno del mio comune.

Probabilmente quindi si tratterà non di coprire paesi, ma più che altro quartieri o zone più o meno estese.

Per il discorso dei contatori accessibili non credo sia così, nel senso che nella mia bolletta ad esempio è specificato se il contatore è accessibile o meno, per cui ne deduco che l'inaccessibilità sia permessa :asd:
Post unito automaticamente:


No il cottimo no, ma mi sono ricordato solo ora che è previsto anche un rimborso chilometrico secondo tabelle ACI :asd:

Cmq appena saprò qualcosa sul CCNL chiederò (se non mi fanno sapere qualcosa entro sta settimana, riprovo a ricontattarli settimana prossima)

ah ok, allora si, sarà sicuramente comunale, mentre dove lavoravo io gestivamo quasi tutta la provincia (36 comuni su 42)

sicuramente sarà legale diciamo, infatti ero praticamente sicuro di dire una cagata, però si tende a renderne accessibili il più possibile, sia per facilitarne la lettura e sia, soprattutto, per evitare manomissioni, e ti posso assicurare che di manomissioni ce ne sono tantissime :asd:

io ricordo che nel caso di nuovi allacci o subentri si obbligava praticamente il cliente a provvedere ai lavori per rendere accessibile l'eventuale contatore fino a quel momento inaccessibile
 

HunterKakashi

Legend of forum
LV
2
 
Iscritto dal
27 Mar 2003
Messaggi
10,452
Reazioni
1,597
Medaglie
11
Si certo ma quello non è retribuzione e sta fuori dalla RAL. Quindi se si parla di 1300 al mese sarà quello + il rimborso chilometrico
Beh guardando il ccnl del terziario, sperando vogliano quantomeno fare un 5°, o un 6° livello, si parla di un lordo di 1500€/1400€... non vorrei che davvero sia il 7° e a quel punto, 1200€ non sono netti ma lordi :dsax:
Post unito automaticamente:

ah ok, allora si, sarà sicuramente comunale, mentre dove lavoravo io gestivamo quasi tutta la provincia (36 comuni su 42)

sicuramente sarà legale diciamo, infatti ero praticamente sicuro di dire una cagata, però si tende a renderne accessibili il più possibile, sia per facilitarne la lettura e sia, soprattutto, per evitare manomissioni, e ti posso assicurare che di manomissioni ce ne sono tantissime :asd:

io ricordo che nel caso di nuovi allacci o subentri si obbligava praticamente il cliente a provvedere ai lavori per rendere accessibile l'eventuale contatore fino a quel momento inaccessibile
In Calabria è la Sorical la società che gestisce l'acqua, e la gestisce in tutta la regione, e a quanto pare ha appaltato la lettura ad una società con sede a Palermo :asd:

Però, voglio dire, è chiaro che i letturisti verranno assegnati a livello comunale, o al massimo provinciale (anche se mi pare davvero troppo coprire tutta la provincia).

Che poi boh, bisogna capire quante persone cerchi o abbia reclutato... quel giorno eravamo in due ad aver fatto il colloquio, dopo una prima selezione fatta immagino per titoli curriculari.
 

sav23

Legend of forum
LV
3
 
Iscritto dal
27 Gen 2010
Messaggi
30,822
Reazioni
3,728
Medaglie
18
Beh guardando il ccnl del terziario, sperando vogliano quantomeno fare un 5°, o un 6° livello, si parla di un lordo di 1500€/1400€... non vorrei che davvero sia il 7° e a quel punto, 1200€ non sono netti ma lordi :dsax:
Post unito automaticamente:


In Calabria è la Sorical la società che gestisce l'acqua, e la gestisce in tutta la regione, e a quanto pare ha appaltato la lettura ad una società con sede a Palermo :asd:

Però, voglio dire, è chiaro che i letturisti verranno assegnati a livello comunale, o al massimo provinciale (anche se mi pare davvero troppo coprire tutta la provincia).

Che poi boh, bisogna capire quante persone cerchi o abbia reclutato... quel giorno eravamo in due ad aver fatto il colloquio, dopo una prima selezione fatta immagino per titoli curriculari.

si certe, dipende da quante persone hanno intenzione di assumere, noi in azienda per tutta la provincia eravamo circa 400, e gestivamo tutto, dai letturisti ai postini agli sportellisti e a tutti quelli in azienda
 

HunterKakashi

Legend of forum
LV
2
 
Iscritto dal
27 Mar 2003
Messaggi
10,452
Reazioni
1,597
Medaglie
11
si certe, dipende da quante persone hanno intenzione di assumere, noi in azienda per tutta la provincia eravamo circa 400, e gestivamo tutto, dai letturisti ai postini agli sportellisti e a tutti quelli in azienda
Immagino che qua non abbiano questo organico, anche perchè altrimenti non si sarebbero affidati ad una azienda in appalto.

Anche quello, ovvero, il fatto che l'azienda che si occupa della lettura non sia in loco un po mi stranisce, e non so se sia un bene o un male.
 
Pubblicità
Pubblicità
Top