Mi sembra il nome di una di quelle pseudoagenzie di quinta categoria che si trovano su FB o altri social e che, tramite blog, diffondono notizie false e clickbait su presunte posizioni aperte solo per fare guadagni sui banner pubblicitari
Io lo uso per esplorare casi pratici e fare pratica con la teoria che ho acquisito
è una fonte di roba strana, spesso mi cagano il cazzo dicendo che scrivo inesattezze quando riporto le fonti di ogni cosa che scrivo. Scrivo in anonimo ormai perchè sì la tossicità è dilagante
Io lo uso per esplorare casi pratici e fare pratica con la teoria che ho acquisito
è una fonte di roba strana, spesso mi cagano il cazzo dicendo che scrivo inesattezze quando riporto le fonti di ogni cosa che scrivo. Scrivo in anonimo ormai perchè sì la tossicità è dilagante
quel subreddit lo seguo anche io, il problema principale è il bias dato dal fatto che una buona parte dei frequentatori del subreddit è del mondo IT quindi su altri ambiti non mi fiderei troppo
Potrei anche starci al fatto che, dopo che invii una candidatura, non ti chiamino per sostenere il colloquio di lavoro, quindi non ti diano la possibilità di farsi conoscere al di la di quelle che sono le competenze che si possono solo riassumere su un foglio di carta, ma quello che non capisco è quando ti fanno proseguire con il processo di selezione propinandoti uno di quei test psicoattitudinali (già demenziali di per se) da fare online su uno di quei siti specializzati per questa cosa, non dandoti nemmeno il tempo materiale per farlo .
Se cercate lavoro tenete a mente che è partita (a onor del vero è partita malfunzionante ma è tipico del sito ) la piattaforma SIISL sul sito dell'INPS ad oggi per chi percepisce la disoccupazione sia per lavoratori subordinati che parasubordinati, dal 18 dicembre si potrà accedere su base volontaria.
è una piattaforma mossa da IA che aiuta a far incontrare domanda e offerta lavorativa o richieste di formazione con erogatori di corsi. In pratica un'agenzia per il lavoro di stampo pubblico. La cosa interessante e che la diversifica dagli apparati privati (che comunque son certo arriveranno a muoversi tramite questa piattaforma che prevede già da ora l'integrazione con sistemi privati esterni) è che le offerte di lavoro devono essere conformi ai CCNL di settore pena sanzioni. Devon pure essere serie e si viene sanzionati se si impostano annunci solo per farsi pubblicità
Se cercate lavoro tenete a mente che è partita (a onor del vero è partita malfunzionante ma è tipico del sito ) la piattaforma SIISL sul sito dell'INPS ad oggi per chi percepisce la disoccupazione sia per lavoratori subordinati che parasubordinati, dal 18 dicembre si potrà accedere su base volontaria.
è una piattaforma mossa da IA che aiuta a far incontrare domanda e offerta lavorativa o richieste di formazione con erogatori di corsi. In pratica un'agenzia per il lavoro di stampo pubblico. La cosa interessante e che la diversifica dagli apparati privati (che comunque son certo arriveranno a muoversi tramite questa piattaforma che prevede già da ora l'integrazione con sistemi privati esterni) è che le offerte di lavoro devono essere conformi ai CCNL di settore pena sanzioni. Devon pure essere serie e si viene sanzionati se si impostano annunci solo per farsi pubblicità
Se cercate lavoro tenete a mente che è partita (a onor del vero è partita malfunzionante ma è tipico del sito ) la piattaforma SIISL sul sito dell'INPS ad oggi per chi percepisce la disoccupazione sia per lavoratori subordinati che parasubordinati, dal 18 dicembre si potrà accedere su base volontaria.
è una piattaforma mossa da IA che aiuta a far incontrare domanda e offerta lavorativa o richieste di formazione con erogatori di corsi. In pratica un'agenzia per il lavoro di stampo pubblico. La cosa interessante e che la diversifica dagli apparati privati (che comunque son certo arriveranno a muoversi tramite questa piattaforma che prevede già da ora l'integrazione con sistemi privati esterni) è che le offerte di lavoro devono essere conformi ai CCNL di settore pena sanzioni. Devon pure essere serie e si viene sanzionati se si impostano annunci solo per farsi pubblicità
Ribalterei la domanda, nel senso che dal 18 si potra accedere da disoccupato, ma anche se non hai aderito e/o non rientri nelle varie misure di sostegno al reddito o all' inclusione lavorativa come la SFL, la ADI NASPI, e DIs-COLL
Che abbiano finalmente capito che il lavoro non è solo una questione reddittuale o di inclusione, ma anche e soprattutto di competenze e di voglia di lavorare? speriamo bene
Speriamo che col tempo diventi il portale di riferimento, in modo da evitare la frammentazione dell' offerta tra i vari siti, aggregatori di offerte, APL, agenzie interinali etc.
Auspicavo da tempo l'adozione di un portale "governativo" per la ricerca di lavoro.
A me recentemente per un offerta mi hanno proposto il "TestGorilla" che io onestamente odio con tutto me stesso. Secondo me non c'è cosa peggiore di adottare sistemi del genere.
Cmq ho letto che non ci saranno solo offerte con il CCNL, ma si potranno trovare anche in collaborazione (co.co.co e derivati).
Ribalterei la domanda, nel senso che dal 18 si potra accedere da disoccupato, ma anche se non hai aderito e/o non rientri nelle varie misure di sostegno al reddito o all' inclusione lavorativa come la SFL, la ADI NASPI, e DIs-COLL
Che abbiano finalmente capito che il lavoro non è solo una questione reddittuale o di inclusione, ma anche e soprattutto di competenze e di voglia di lavorare? speriamo bene
Speriamo che col tempo diventi il portale di riferimento, in modo da evitare la frammentazione dell' offerta tra i vari siti, aggregatori di offerte, APL, agenzie interinali etc.
Auspicavo da tempo l'adozione di un portale "governativo" per la ricerca di lavoro.
Naspi e DIS-COLL sono iscritti d'ufficio da settimana scorsa. Il portale era comunque già attivo per beneficiari di ADI e SFL. Dal 18 potranno accedere tutti con profilo Cittadino
Ci sono offerte di lavoro o offerte formative. Di fatto è come un Indeed ma che dovrebbe matchare con algoritmi fissi le competenze offerte e richieste
Cmq ho letto che non ci saranno solo offerte con il CCNL, ma si potranno trovare anche in collaborazione (co.co.co e derivati).
Ribalterei la domanda, nel senso che dal 18 si potra accedere da disoccupato, ma anche se non hai aderito e/o non rientri nelle varie misure di sostegno al reddito o all' inclusione lavorativa come la SFL, la ADI NASPI, e DIs-COLL
Che abbiano finalmente capito che il lavoro non è solo una questione reddittuale o di inclusione, ma anche e soprattutto di competenze e di voglia di lavorare? speriamo bene
Speriamo che col tempo diventi il portale di riferimento, in modo da evitare la frammentazione dell' offerta tra i vari siti, aggregatori di offerte, APL, agenzie interinali etc.
Auspicavo da tempo l'adozione di un portale "governativo" per la ricerca di lavoro.
Post unito automaticamente:
A me recentemente per un offerta mi hanno proposto il "TestGorilla" che io onestamente odio con tutto me stesso. Secondo me non c'è cosa peggiore di adottare sistemi del genere.
Naspi e DIS-COLL sono iscritti d'ufficio da settimana scorsa. Il portale era comunque già attivo per beneficiari di ADI e SFL. Dal 18 potranno accedere tutti con profilo Cittadino
Ci sono offerte di lavoro o offerte formative. Di fatto è come un Indeed ma che dovrebbe matchare con algoritmi fissi le competenze offerte e richieste
Diciamo che il portale centralizzato sull' incontro domanda-offerta andava sicuramente fatto, ma parliamoci chiaro... bastasse questo per creare dal nulla possibilità di lavorare
TestGorilla è una piattaforma online progettata per supportare le aziende nel processo di selezione del personale attraverso valutazioni pre-assunzione. Offre oltre 400 test scientificamente convalidati che permettono di valutare competenze tecniche, abilità cognitive, tratti della personalità e l'allineamento culturale dei candidati.
Utilizzando TestGorilla, le aziende possono creare valutazioni personalizzate combinando diversi test e domande specifiche per il ruolo da ricoprire. Questo approccio consente di identificare i candidati più idonei basandosi su dati oggettivi, riducendo l'affidamento esclusivo sui curriculum e minimizzando i pregiudizi nel processo di assunzione.
La piattaforma è utilizzata da oltre 10.000 aziende a livello globale, che hanno riscontrato una riduzione significativa delle assunzioni errate e dei tempi di selezione grazie all'adozione di TestGorilla.
Diciamo che il portale centralizzato sull' incontro domanda-offerta andava sicuramente fatto, ma parliamoci chiaro... bastasse questo per creare dal nulla possibilità di lavorare
Totalmente d'accordo ma se questa cosa va come deve andare forse quanto meno il sistema di reimpiego ideato nel 2015 potrebbe funzionare.
C'è un deficit enorme tra il buon funzionamento delle politiche passive (con tutte le limitazioni di misure che non sono universali, sia chiaro) e le politiche passive che non han mai mai mai ingranato, è sotto gli occhi di tutti e nessuno ha una soluzione nonostante ci abbiano pompato dentro un sacco di risorse. Ora con il PNRR si stanno muovendo e se il SIISL raggiungesse lo scopo di integrare domanda richiesta, formazione per incontrare quella domanda e offerta formata per quella specifica domanda, è un primo passo.
L'aver lasciato la competenza della formazione a livello decentrato ha creato disparità di trattamento anche formali che sono indecenti. E non parlo di nord e sud ma anche tra province diverse.
Un esempio pratico per cui sono fiducioso che questo strumento possa funzionare è che parte della crisi dell'industria metalmeccanica è stata la mancanza assoluta di trovare manodopera qualificata nel primo semestre dello scorso anno in un processo di transizione dell'industria; se questo strumento funzionasse come dovrebbe potresti con un solo intermediario trovare lavoro, formarti per quel lavoro e avere un lavoro e l'azienda si piglia pure uno possibile sgravio contributivo.
È un discorso che son ben conscio sia più un atto di fede che di fiducia ma devo ammettere che tra tutti gli enti pubblici, pur con le loro criticità e il problema non risolvibile della frammentazione di gestione, l'INPS in questi anni è quello che si sta muovendo veramente bene.
Totalmente d'accordo ma se questa cosa va come deve andare forse quanto meno il sistema di reimpiego ideato nel 2015 potrebbe funzionare.
C'è un deficit enorme tra il buon funzionamento delle politiche passive (con tutte le limitazioni di misure che non sono universali, sia chiaro) e le politiche passive che non han mai mai mai ingranato, è sotto gli occhi di tutti e nessuno ha una soluzione nonostante ci abbiano pompato dentro un sacco di risorse. Ora con il PNRR si stanno muovendo e se il SIISL raggiungesse lo scopo di integrare domanda richiesta, formazione per incontrare quella domanda e offerta formata per quella specifica domanda, è un primo passo.
L'aver lasciato la competenza della formazione a livello decentrato ha creato disparità di trattamento anche formali che sono indecenti. E non parlo di nord e sud ma anche tra province diverse.
Un esempio pratico per cui sono fiducioso che questo strumento possa funzionare è che parte della crisi dell'industria metalmeccanica è stata la mancanza assoluta di trovare manodopera qualificata nel primo semestre dello scorso anno in un processo di transizione dell'industria; se questo strumento funzionasse come dovrebbe potresti con un solo intermediario trovare lavoro, formarti per quel lavoro e avere un lavoro e l'azienda si piglia pure uno possibile sgravio contributivo.
È un discorso che son ben conscio sia più un atto di fede che di fiducia ma devo ammettere che tra tutti gli enti pubblici, pur con le loro criticità e il problema non risolvibile della frammentazione di gestione, l'INPS in questi anni è quello che si sta muovendo veramente bene.
Diciamo che la decentralità in generale delle competenze ha causato parecchi danni, magari fosse solo quella della formazione e delle politiche attive. In calabria ad esempio siamo parecchio indietro sulla digitalizzazione in genere. Esiste un portale ad esempio chiamato "lavoro per te" che non serve assolutamente a nulla (tra l'altro molti servizi non vanno tipo prenotare appuntamento al CPI, e non vengono caricate le offerte di lavoro che arrivano agli stessi CPI), mentre so che ad esempio in alcune regioni è possibile ottenere ad esempio il C/2 storico o altra documentazione del CPI senza dover andare fisicamente o inviare l'email. Fosse per me abolirei completamente il titolo quinto, ma questo è un altro discorso
Cmq nella consapevolezza che questi portali della P.A. impiegano mesi, se non anni per entrare a pieno regime, sono speranzoso anche io e curioso di vedere da giorno 18 cosa cambierà. Il CV è già pronto, anche se penso che l'inserimento dei dati funzionerà un po come sul portale inPA dei concorsi, quindi caricare i dati a mano nel form integrato al sito.
Qualcuno sa come funziona la restituzione di un retention bonus?
Sono da circa 8 anni in un azienda e vorrei andare via perché non mi sento valorizzato (mi dicono sempre che sono uno dei migliori, ma all'atto pratico in tutti questi anni ho avuto un solo aumento ed è stato quando ho minacciato di andare via) e perché mi sento preso in giro (piani di crescita e promesse fatti a voce e ovviamente non rispettati quando arriva il momento).
Un'altra azienda mi offre un incremento di oltre il 20% sulla RAL attuale + un bonus variabile annuale di circa 4k al raggiungimento degli obiettivi.
Sarei scappato al volo, ma il problema è che ho un grosso retention (9k, 3k all'anno per 3 anni) che dovrei restituire se andassi via prima del 30 giugno e la nuova azienda me lo coprirebbe per circa metà. Ho chiesto la possibilità di iniziare a lavorare a luglio, ma mi hanno detto che non hanno visibilità e che l'offerta è valida solo per il momento.
Ho detto al mio responsabile che sto valutando di andare via e sono disposti a darmi un aumento ("era già previsto per la prossima annual review, ma possiamo anticipare, vista la situazione"... che coincidenza, anche l'altra volta che volevo andare via era previsto un aumento, se avessi aspettato! Sono mesi che mi lamento e quando a ottobre ho chiesto esplicitamente l'aumento, mi hanno ignorato), ma la nuova RAL sarebbe di 5k inferiore alla nuova e non avrei il variabile.
Quanto sarebbe stupido andare via ora e perdere tra i 4 ed i 5k lordi (presumibilmente scalati dal TFR e netti non ho idea di quanto siano... quando ho ricevuto il bonus, il netto era sempre la metà del lordo) per non aver aspettato meno di 2 mesi e mezzo (avendo 3 mesi di preavviso, andrei via durante la seconda metà di aprile)?
Voglio andare via, ma un po' posso reggere. Mi urta proprio perdere dei soldi per così poco, ma nessuno mi assicura che a luglio avrò offerte simili.
Ci penso da giorni e la questione mi sta facendo impazzire.
Parlando con un collega che aveva un retention bonus identico, mi ha detto che a lui hanno trattenuto 6950€ (quindi è come se avessero tassato al 23% il retention e trattenuto il netto)
Qualcuno sa come funziona la restituzione di un retention bonus?
Sono da circa 8 anni in un azienda e vorrei andare via perché non mi sento valorizzato (mi dicono sempre che sono uno dei migliori, ma all'atto pratico in tutti questi anni ho avuto un solo aumento ed è stato quando ho minacciato di andare via) e perché mi sento preso in giro (piani di crescita e promesse fatti a voce e ovviamente non rispettati quando arriva il momento).
Un'altra azienda mi offre un incremento di oltre il 20% sulla RAL attuale + un bonus variabile annuale di circa 4k al raggiungimento degli obiettivi.
Sarei scappato al volo, ma il problema è che ho un grosso retention (9k, 3k all'anno per 3 anni) che dovrei restituire se andassi via prima del 30 giugno e la nuova azienda me lo coprirebbe per circa metà. Ho chiesto la possibilità di iniziare a lavorare a luglio, ma mi hanno detto che non hanno visibilità e che l'offerta è valida solo per il momento.
Ho detto al mio responsabile che sto valutando di andare via e sono disposti a darmi un aumento ("era già previsto per la prossima annual review, ma possiamo anticipare, vista la situazione"... che coincidenza, anche l'altra volta che volevo andare via era previsto un aumento, se avessi aspettato! Sono mesi che mi lamento e quando a ottobre ho chiesto esplicitamente l'aumento, mi hanno ignorato), ma la nuova RAL sarebbe di 5k inferiore alla nuova e non avrei il variabile.
Quanto sarebbe stupido andare via ora e perdere tra i 4 ed i 5k lordi (presumibilmente scalati dal TFR e netti non ho idea di quanto siano... quando ho ricevuto il bonus, il netto era sempre la metà del lordo) per non aver aspettato meno di 2 mesi e mezzo (avendo 3 mesi di preavviso, andrei via durante la seconda metà di aprile)?
Voglio andare via, ma un po' posso reggere. Mi urta proprio perdere dei soldi per così poco, ma nessuno mi assicura che a luglio avrò offerte simili.
Ci penso da giorni e la questione mi sta facendo impazzire.
Parlando con un collega che aveva un retention bonus identico, mi ha detto che a lui hanno trattenuto 6950€ (quindi è come se avessero tassato al 23% il retention e trattenuto il netto)
Considerando la tua situazione dovresti chiederti se questo è un compromesso che puoi accettare per cambiare la tua vita lavorativa. Personalmente ti posso dire che, a prescindere dall’aspetto economico, non è una decisione semplice lasciare un lavoro dopo tanto tempo per tutta una serie di concetti tra cui sai cosa lasci ma non sai cosa trovi. Tuttavia il fatto di non sentirsi sufficientemente valorizzato dopo tutto questo tempo potrebbe essere sufficiente per farti prendere questa decisone sacrificando, solo in prima battuta, qualcosa dal punto di vista economico.
Considerando la tua situazione dovresti chiederti se questo è un compromesso che puoi accettare per cambiare la tua vita lavorativa. Personalmente ti posso dire che, a prescindere dall’aspetto economico, non è una decisione semplice lasciare un lavoro dopo tanto tempo per tutta una serie di concetti tra cui sai cosa lasci ma non sai cosa trovi. Tuttavia il fatto di non sentirsi sufficientemente valorizzato dopo tutto questo tempo potrebbe essere sufficiente per farti prendere questa decisone sacrificando, solo in prima battuta, qualcosa dal punto di vista economico.
Piccolo aggiornamento. Negli scorsi giorni ho chiesto alla mia azienda di ridurre il gap sulla RAL portandolo da 5k a 3k e mi hanno detto che molto probabilmente non sarebbe stato un problema (ok, 2k lordi non sono granché, ma sicuramente pesano più ad un poveraccio come me che ad un'azienda che fattura milioni e ho voluto provare a contrattare: ci rimettiamo qualcosa sia io che voi e siamo tutti contenti)
Oggi la svolta: la nuova azienda, a cui ho detto che rifiutavo l'offerta (mio grave errore, visto che dall'altra parte non avevo in mano niente di certo, ma avevo oggi come deadline) mi ha detto che possono passare 2k dal variabile al fisso e mi hanno dato qualche altro giorno per pensarci, mentre la mia ha detto che non può nemmeno darmi quei 2k in più che avevo chiesto per ridurre il gap, che ora, paradossalmente, invece di ridursi a 3k è salito a 7k
Diciamo che negli ultimi mesi avevo iniziato a nutrire dubbi sulla solidità della mia area nella mia azienda, ma considerando il discorso che mi è stato fatto oggi per giustificare il rifiuto, forse un po' ci avevo visto giusto
Piccolo aggiornamento. Negli scorsi giorni ho chiesto alla mia azienda di ridurre il gap sulla RAL portandolo da 5k a 3k e mi hanno detto che molto probabilmente non sarebbe stato un problema (ok, 2k lordi non sono granché, ma sicuramente pesano più ad un poveraccio come me che ad un'azienda che fattura milioni e ho voluto provare a contrattare: ci rimettiamo qualcosa sia io che voi e siamo tutti contenti)
Oggi la svolta: la nuova azienda, a cui ho detto che rifiutavo l'offerta (mio grave errore, visto che dall'altra parte non avevo in mano niente di certo, ma avevo oggi come deadline) mi ha detto che possono passare 2k dal variabile al fisso e mi hanno dato qualche altro giorno per pensarci, mentre la mia ha detto che non può nemmeno darmi quei 2k in più che avevo chiesto per ridurre il gap, che ora, paradossalmente, invece di ridursi a 3k è salito a 7k
Diciamo che negli ultimi mesi avevo iniziato a nutrire dubbi sulla solidità della mia area nella mia azienda, ma considerando il discorso che mi è stato fatto oggi per giustificare il rifiuto, forse un po' ci avevo visto giusto
Piccolo aggiornamento. Negli scorsi giorni ho chiesto alla mia azienda di ridurre il gap sulla RAL portandolo da 5k a 3k e mi hanno detto che molto probabilmente non sarebbe stato un problema (ok, 2k lordi non sono granché, ma sicuramente pesano più ad un poveraccio come me che ad un'azienda che fattura milioni e ho voluto provare a contrattare: ci rimettiamo qualcosa sia io che voi e siamo tutti contenti)
Oggi la svolta: la nuova azienda, a cui ho detto che rifiutavo l'offerta (mio grave errore, visto che dall'altra parte non avevo in mano niente di certo, ma avevo oggi come deadline) mi ha detto che possono passare 2k dal variabile al fisso e mi hanno dato qualche altro giorno per pensarci, mentre la mia ha detto che non può nemmeno darmi quei 2k in più che avevo chiesto per ridurre il gap, che ora, paradossalmente, invece di ridursi a 3k è salito a 7k
Diciamo che negli ultimi mesi avevo iniziato a nutrire dubbi sulla solidità della mia area nella mia azienda, ma considerando il discorso che mi è stato fatto oggi per giustificare il rifiuto, forse un po' ci avevo visto giusto
Lavorando nel pubblico io quelle cifre non ho neanche il coraggio di sognarmele la notte.
Non so come sia la solidità economica della tua azienda e prospettive future (e anche nell'altra), ma se in quella di adesso ti stanno "quasi" ad ascoltare solo quando minacci di andare via a me pare giusto sfancularli ufficialmente stavolta e provare la nuova exp.
Puoi perdere soldi per ora per via di quello che hai detto ?
Ovvio che si rosica abbestia, ma se di là offrono di più occorrerà aspettare qualche mese per avere la sensazione di essere in pari con quello che hai perso per poi "cominciare" a guadagnare di più.