Ufficiale LAVORO | Esperienze, come trovarlo, colloqui

ufficiale
Pubblicità
Sí, a me lo hanno dato. Sono 200 euro lordi a gennaio per chi é al 4° livello, altri 150 euro a marzo sempre per chi é al 4° livello. Poi da maggio se non mi sbaglio ma credo di no sono 50 euro lordi in più al mese, sempre per il 4° livello. Per gli altri livelli questi bonus vengono riparametrati in alto o in basso a seconda se si sia di livello più alto o più basso del 4°.

In pratica va a sostituire il mancato rinnovo del contratto nazionale che é scaduto il 31 dicembre scorso...appena lo rinnoveranno decadrà il bonus, ma vai a sapere quando succederà.

Con la busta paga di gennaio (presumo tu la abbia ricevuta oggi) dunque.
Si le modalità ed importi nell'articolo erano chiari, ma sono venuto a saperlo quasi per caso e mi pareva strano appunto che nessuno ne parlasse :asd:

I CCNL sono fermi come importi da un botto di tempo, era ora che dessero un plus anche alle categorie che lavorano.
 
Con la busta paga di gennaio (presumo tu la abbia ricevuta oggi) dunque.
Si le modalità ed importi nell'articolo erano chiari, ma sono venuto a saperlo quasi per caso e mi pareva strano appunto che nessuno ne parlasse :asd:

I CCNL sono fermi come importi da un botto di tempo, era ora che dessero un plus anche alle categorie che lavorano.
Sí, con la busta paga di gennaio, l'ho preso oggi.

Che mi ricordi gli stipendi sono fermi almeno dal 2016, perché il rinnovo del 2017 non ha cambiato praticamente nulla...cioé roba di massimo 10 euro mensili, una miseria.
 
Mi dispiace molto per tuo padre. Non ti preoccupare per il "papiello", anzi grazie per la condivisione.

Io vorrei tanto fare un master di economia ad Amsterdam ma mi spaventano due cose: gli affitti e l'assicurazione sanitaria. Per la casa hai avuto molto difficoltà a trovarla? Quanto paghi d'affitto?
Grazie :)
Assicurazione per studenti non so se sia obbligatoria ma sicuramente ci sarebbe qualche agevolazione. La casa è il vero problema, dire che il mercato è saturo è poco; c’è da dire che come studente avresti accesso a dormitori/alloggi studenteschi, l’importante è muoversi d’anticipo se davvero vuoi farlo, se hai altre domande scrivi pure in privato ;)
D’affitto io prima pagavo 980 tutto incluso con 2 coinquiline pazze in una casa vecchissima e fredda, a gennaio mi sono trasferito con uno dei miei migliori amici in un appartenente di un palazzo super nuovo e isolato mega bene, e pago tutto incluso (tranne wifi per cui paga TikTok :asd: ) 820 euro al mese :sisi:
 
Secondo voi un incarico assegnato per iscritto da un direttore che è andato via ed è stato rimpiazzato da un nuovo direttore, continua a rimanere valido oppure il nuovo direttore dovrebbe riassegnarlo di nuovo per iscritto, anche se magari sempre alla stessa persona?
 
Secondo voi un incarico assegnato per iscritto da un direttore che è andato via ed è stato rimpiazzato da un nuovo direttore, continua a rimanere valido oppure il nuovo direttore dovrebbe riassegnarlo di nuovo per iscritto, anche se magari sempre alla stessa persona?
Qualunque decisione presa da un responsabile è valida se ancora in ruolo al momento di tale scelta.

Ovvio che il subentrante può tornare indietro rispettando tempistiche, penali e così via

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
 
Una domanda per chi ha avuto esperienze con le terze fasce ATA per lavorare in segreteria nelle scuole: di solito quando esce il nuovo bando per il prossimo triennio? So che ora dovranno mettere il nuovo che parte dal 2024... premetto che già presentai domanda nel 2017 a una scuola ma arrivai 2000esimo e passa (i primi erano tutta gente con 40-50 anni). Ora però ho saputo che il sistema è un po' cambiato visto che è stata eliminata la domanda di inserimento solo cartacea da portare a mano ma si fa tutto tramite un portale a cui ci si può candidare per 30 scuole della propria provincia. In più in questi anni ho fatto più esperienze che potrebbero servire a incrementare la mia posizione in graduatoria.

Parlando con amici questi mi hanno detto che in base al mio CV avrei buona possibilità di entrare in graduatoria visto che sono laureato, ho fatto il servizio civile, ho fatto un corso di formazione professionale regionale, ho attestati, ho lavorato per il comune facendo il censimento... un ragazzo mi ha consigliato magari di fare il corso di dattilografia per prendere l'attestato che da un ulteriore punto in più (ho visto che anche i vari attestati informatici danno un punteggio in base al livello degli stessi).

Insomma se avete qualche consiglio e informazione in più da darmi ben venga.
 
Ultima modifica:
Una domanda per chi ha avuto esperienze con le terze fasce ATA per lavorare in segreteria nelle scuole: di solito quando esce il nuovo bando per il prossimo triennio? So che ora dovranno mettere il nuovo che parte dal 2024... premetto che già presentai domanda nel 2017 a una scuola ma arrivai 2000esimo e passa (i primi erano tutta gente con 40-50 anni). Ora però ho saputo che il sistema è un po' cambiato visto che è stata eliminata la domanda di inserimento solo cartacea da portare a mano ma si fa tutto tramite un portale a cui ci si può candidare per 30 scuole della propria provincia. In più in questi anni ho fatto più esperienze che potrebbero servire a incrementare la mia posizione in graduatoria.

Parlando con amici questi mi hanno detto che in base al mio CV avrei buona possibilità di entrare in graduatoria visto che sono laureato, ho fatto il servizio civile, ho fatto un corso di formazione professionale regionale, ho attestati, ho lavorato per il comune facendo il censimento... un ragazzo mi ha consigliato magari di fare il corso di dattilografia per prendere l'attestato che da un ulteriore punto in più (ho visto che anche i vari attestati informatici danno un punteggio in base al livello degli stessi).

Insomma se avete qualche consiglio e informazione in più da darmi ben venga.

Ho amici che hanno puntato sul personale ATA, alcuni come collaboratore scolastico, altri per la segreteria, altri ancora da collaboratore scolastico i primi anni sono passati alla segreteria a seguire.

Consigli per incrementare il punteggio? Sicuramente l'attività lavorativa fa tutto o quasi, e soprattutto scegliere una provincia coerente con il punteggio che tieni per beccare la chiamata fa molto (non so di dove sei, ma per dirti i miei amici, tutti siciliani, sono emigrati verso il Nord per trovare lavoro), anche perché si tratta di quei 1/2 anni di sacrifici per rialzarti di punteggio e poi da lì in avanti essere chiamato easy tutti gli anni.

Per il punteggio, se non erro valutano informatica ed inglese, quindi un bell'attestato fa brodo per entrambi. Vero la questione del corso di dittalografia da punteggio, e se non erro ci sta un master/corso di perfezionamento che da anche un plus di punti per l'ATA, quindi ti conviene informarti.

Per la domanda si fa tutto da qui:


Ti serve uno SPID, e da qui se per caso puoi anche insegnare in qualche classe di concorso, puoi presentare anche domanda da docente per concorsi/graduatorie.
 
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio. Lavoro in ambito amministrativo in un azienda e sono in apprendistato con contratto metalmeccanico. Partito da 3 livello quest'anno concludo al 4. La mia domanda è: avendo una laurea magistrale in economia potrei chiedere almeno il 5? Grazie
 
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio. Lavoro in ambito amministrativo in un azienda e sono in apprendistato con contratto metalmeccanico. Partito da 3 livello quest'anno concludo al 4. La mia domanda è: avendo una laurea magistrale in economia potrei chiedere almeno il 5? Grazie
Nella mia azienda il livello viene dettato dalla tipologia e dalle responsabilità della mansione svolta, del titolo di studio frega na' mazza a nessuno.
Per farti capire, io ho una laurea in ingegneria e sono un livello 6, altri colleghi solo con diploma e con meno anni di servizio di me sono al livello 7 e 8.......
Motivo? Semplice, loro hanno lo "sponsor" (alias sindacato compiacente) che gli dà una "spinta", io invece no perché voglio conservare un po' di dignità, cosa che con i sindacati non è possibile..........
 
Nella mia azienda il livello viene dettato dalla tipologia e dalle responsabilità della mansione svolta, del titolo di studio frega na' mazza a nessuno.
Per farti capire, io ho una laurea in ingegneria e sono un livello 6, altri colleghi solo con diploma e con meno anni di servizio di me sono al livello 7 e 8.......
Motivo? Semplice, loro hanno lo "sponsor" (alias sindacato compiacente) che gli dà una "spinta", io invece no perché voglio conservare un po' di dignità, cosa che con i sindacati non è possibile..........
perche non ci entri pure tu se da una spinta?
Invece da me ci sono progettisti diplomati di livello superiore o addirittura responsabili rispetto ad ingegneri solo perche sono piu bravi in quello che fanno (stessa mansione)
Comunque se sono dei livello 8 sono dei responsabili, quindi non hanno nulla a che fare con la tua mansione, presentami un sindacato che ti fa diventare responsabile con la spintarella…
 
perche non ci entri pure tu se da una spinta?
Invece da me ci sono progettisti diplomati di livello superiore o addirittura responsabili rispetto ad ingegneri solo perche sono piu bravi in quello che fanno (stessa mansione)
Comunque se sono dei livello 8 sono dei responsabili, quindi non hanno nulla a che fare con la tua mansione, presentami un sindacato che ti fa diventare responsabile con la spintarella…
Vieni da me e te ne presento quanti ne vuoi...... e il piacere sarà tutto tuo, di sicuro non mio.
E, fidati, da me è tutto il contrario di quello che hai detto nella seconda frase.
Per carità, io non dico che un diplomato non possa essere più bravo di un laureato, ma da me vengono messi a Responsabili gente che ne capisce molto meno di chi sta sotto di loro. Infatti sta andando tutto allo sfascio.
Perchè non ci entro pure io per avere la spinta?
Perchè, come ti ho già detto, voglio mantenere la mia dignità e le cose me le voglio guadagnare, non averle per raccomandazione, anche se il mio ambiente di lavoro non ti invoglia minimamente a dare il meglio di te, come avrai potuto capire.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio. Lavoro in ambito amministrativo in un azienda e sono in apprendistato con contratto metalmeccanico. Partito da 3 livello quest'anno concludo al 4. La mia domanda è: avendo una laurea magistrale in economia potrei chiedere almeno il 5? Grazie

Dai miei ricordi di una dozzina di anni fa, l'avere una laurea ti dava un lvl minimo sotto il cui non potevi essere inquadrato. Ma poi il salire non dipende dalla laurea o meno, ma da una infinità di fattori.

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
 
loyd squallwii grazie per le risposte, la mia domanda era più relativa al livello minimo più che all'avanzamento di livello. Io tra l'altro ho il livello più alto dopo il mio responsabile al pari di una mia collega che ha solo il diploma. Però appunto vorrei capire se questa cosa é "giusta" oppure no.
 
loyd squallwii grazie per le risposte, la mia domanda era più relativa al livello minimo più che all'avanzamento di livello. Io tra l'altro ho il livello più alto dopo il mio responsabile al pari di una mia collega che ha solo il diploma. Però appunto vorrei capire se questa cosa é "giusta" oppure no.
Se stai subito al di sotto del Responsabile, ma non sei Responsabile a tua volta, io penso sia giusto, almeno inizialmente. Col passare degli anni potresti rivendicare la posizione di Responsabile se porti dei risultati.
 
Il livello minimo è il quarto livello per un laureato in ambito metalmeccanico che sia pero assunto con contratto standard (det/ind.)
 
Una domanda per chi ha avuto esperienze con le terze fasce ATA per lavorare in segreteria nelle scuole: di solito quando esce il nuovo bando per il prossimo triennio? So che ora dovranno mettere il nuovo che parte dal 2024... premetto che già presentai domanda nel 2017 a una scuola ma arrivai 2000esimo e passa (i primi erano tutta gente con 40-50 anni). Ora però ho saputo che il sistema è un po' cambiato visto che è stata eliminata la domanda di inserimento solo cartacea da portare a mano ma si fa tutto tramite un portale a cui ci si può candidare per 30 scuole della propria provincia. In più in questi anni ho fatto più esperienze che potrebbero servire a incrementare la mia posizione in graduatoria.

Parlando con amici questi mi hanno detto che in base al mio CV avrei buona possibilità di entrare in graduatoria visto che sono laureato, ho fatto il servizio civile, ho fatto un corso di formazione professionale regionale, ho attestati, ho lavorato per il comune facendo il censimento... un ragazzo mi ha consigliato magari di fare il corso di dattilografia per prendere l'attestato che da un ulteriore punto in più (ho visto che anche i vari attestati informatici danno un punteggio in base al livello degli stessi).

Insomma se avete qualche consiglio e informazione in più da darmi ben venga.
io ho lavorato per un anno e mezzo come personale ATA, però come collaboratore scolastico.
Però il processo è lo stesso, quindi ti racconto cosa so.

Come hai detto te, la terza fascia va di triennio in triennio, quindi sì, il nuovo bando sarà l'anno prossimo.
Non posso dirti con precisione il mese perché cambia sempre, a seconda di quanto sono oberate le segreterie nel registrare tutte le domande.
Tendenzialmente, il nuovo bando lo pubblicano alla fine dell'anno scolastico, quindi dovrebbe essere luglio 2024, ma ad esempio nel 2021 l'hanno fatto in aprile perché sapevano già che non avrebbero fatto in tempo per luglio.

Al momento della registrazione dovrai scegliere una scuola che ti farà da capofila + altre 29 scuole della provincia in cui presenti la domanda (le sceglie te, ovviamente quelle più facilmente raggiungibili).

Per quanto riguarda il punteggio il tuo sarà quindi composto da: diploma + laurea (che sono 2 punti) + i tuoi eventuali attestati (quello di dattilografia dovrebbe essere 1, quello di amministrazione 1.5).
Non puoi però presentare 300 attestati di dattilografia o amministrazione, perché ne contano comunque 1.
Quindi ad esempio se alla maturità hai preso 100, il tuo punteggio sarà così composto: 10 + 2 (laurea) + 1 (dattilografia) + 1.5 (amministrazione) + servizio civile (che non ricordo se vale però).
E' comunque un bel po' basso come punteggio perché considera appunto che le prime posizioni sono occupate da gente che va sui 30 e a scorrere c'è una marea di gente che sta comunque sui 20 e passa.
Sarà quindi molto difficile che lavorerai subito.

Quando presenterai la domanda, secondo me ti conviene farla anche per le posizioni di collaboratore scolastico e assistente tecnico (che è simile all'amministrativo però vale solo per determinate scuole).

Per aumentare il punteggio come amministrativo le uniche due soluzioni sono:

1) avere una botta di culo nell'essere chiamato in una delle tue 30 scuole
2) aumentare MOLTO pazientemente il tuo punteggio come amministrativo lavorando intanto negli altri "settori". Ad esempio se accetti un posto come collaboratore scolastico e ti fai 2 mesi completi... prendi 0.5 punti come collaboratore e 0.10 per ogni mese fatto negli altri settori (quindi assistente amministrativo, tecnico etc..)

Se riuscissi quindi a lavoratore chessò per i primi 3 anni come collaboratore, almeno al prossimo bando del 2027, avresti comunque incrementato il tuo punteggio anche come AA.

PURTROPPO il punteggio viene aggiornato SOLO a ogni bando, quindi se ti fai un intero anno come collaboratore scolastico, l'aggiornamento di ogni punteggio sarà comunque nel 2027.
Per questo dico che sarà molto difficile che riuscirai a lavorare subito come AA. Perché a settembre 2025 considereranno comunque il punteggio iniziale della tua domanda e non tutti gli aggiornamenti.. Sarà come ricominciare da capo e dovrai avere altre botte immense di culo.
E' un po' più facile essere chiamati come collaboratore dove i punteggi sono un po' più bassi e ci sono molte più probabilità di essere convocati.

Infatti io nonostante mi sia licenziato come collaboratore l'anno scorso perché ho vinto un concorso all'Università Statale di Milano, ricevo quasi ogni settimana convocazioni dalle mie 30 scuole (sempre come collaboratore eh... il mio punteggio come AA è infatti ancora troppo basso).
E ti dirò di più, l'anno prossimo, nonostante ormai sia uno statale a tempo indeterminato, presenterò anch'io la domanda per il nuovo bando perché:
1) non si sa mai cosa può succedere nella vita:asd:
2) perché si aggiornerà il mio punteggio per l'anno e mezzo di lavoro che ho fatto da gennaio 2021 a marzo 2022.. quindi avrò un buonissimo punteggio e riceverò convocazioni a nastro.. nonostante non le utilizzerò.
 
Ultima modifica:
io ho lavorato per un anno e mezzo come personale ATA, però come collaboratore scolastico.
Però il processo è lo stesso, quindi ti racconto cosa so.

Come hai detto te, la terza fascia va di triennio in triennio, quindi sì, il nuovo bando sarà l'anno prossimo.
Non posso dirti con precisione il mese perché cambia sempre, a seconda di quanto sono oberate le segreterie nel registrare tutte le domande.
Tendenzialmente, il nuovo bando lo pubblicano alla fine dell'anno scolastico, quindi dovrebbe essere luglio 2024, ma ad esempio nel 2021 l'hanno fatto in aprile perché sapevano già che non avrebbero fatto in tempo per luglio.

Al momento della registrazione dovrai scegliere una scuola che ti farà da capofila + altre 29 scuole della provincia in cui presenti la domanda (le sceglie te, ovviamente quelle più facilmente raggiungibili).

Per quanto riguarda il punteggio il tuo sarà quindi composto da: diploma + laurea (che sono 2 punti) + i tuoi eventuali attestati (quello di dattilografia dovrebbe essere 1, quello di amministrazione 1.5).
Non puoi però presentare 300 attestati di dattilografia o amministrazione, perché ne contano comunque 1.
Quindi ad esempio se alla maturità hai preso 100, il tuo punteggio sarà così composto: 10 + 2 (laurea) + 1 (dattilografia) + 1.5 (amministrazione) + servizio civile (che non ricordo se vale però).
E' comunque un bel po' basso come punteggio perché considera appunto che le prime posizioni sono occupate da gente che va sui 30 e a scorrere c'è una marea di gente che sta comunque sui 20 e passa.
Sarà quindi molto difficile che lavorerai subito.

Quando presenterai la domanda, secondo me ti conviene farla anche per le posizioni di collaboratore scolastico e assistente tecnico (che è simile all'amministrativo però vale solo per determinate scuole).

Per aumentare il punteggio come amministrativo le uniche due soluzioni sono:

1) avere una botta di culo nell'essere chiamato in una delle tue 30 scuole
2) aumentare MOLTO pazientemente il tuo punteggio come amministrativo lavorando intanto negli altri "settori". Ad esempio se accetti un posto come collaboratore scolastico e ti fai 2 mesi completi... prendi 0.5 punti come collaboratore e 0.10 per ogni mese fatto negli altri settori (quindi assistente amministrativo, tecnico etc..)

Se riuscissi quindi a lavoratore chessò per i primi 3 anni come collaboratore, almeno al prossimo bando del 2027, avresti comunque incrementato il tuo punteggio anche come AA.

PURTROPPO il punteggio viene aggiornato SOLO a ogni bando, quindi se ti fai un intero anno come collaboratore scolastico, l'aggiornamento di ogni punteggio sarà comunque nel 2027.
Per questo dico che sarà molto difficile che riuscirai a lavorare subito come AA. Perché a settembre 2025 considereranno comunque il punteggio iniziale della tua domanda e non tutti gli aggiornamenti.. Sarà come ricominciare da capo e dovrai avere altre botte immense di culo.
E' un po' più facile essere chiamati come collaboratore dove i punteggi sono un po' più bassi e ci sono molte più probabilità di essere convocati.

Infatti io nonostante mi sia licenziato come collaboratore l'anno scorso perché ho vinto un concorso all'Università Statale di Milano, ricevo quasi ogni settimana convocazioni dalle mie 30 scuole (sempre come collaboratore eh... il mio punteggio come AA è infatti ancora troppo basso).
E ti dirò di più, l'anno prossimo, nonostante ormai sia uno statale a tempo indeterminato, presenterò anch'io la domanda per il nuovo bando perché:
1) non si sa mai cosa può succedere nella vita:asd:
2) perché si aggiornerà il mio punteggio per l'anno e mezzo di lavoro che ho fatto da gennaio 2021 a marzo 2022.. quindi avrò un buonissimo punteggio e riceverò convocazioni a nastro.. nonostante non le utilizzerò.
Ti ringrazio per la risposta. Guarda, io nel 2017 come dicevo nell'altro post presentai domanda a una scuola della mia città ma in graduatoria arrivai 2000esimo e passa insieme a quasi tutta gente nata nel mio anno: i primi notai era tutta gente di 40 e 50 anni e passa.

Che ti devo dire... secondo questi miei amici col mio CV dovrei rientrarci. Certo è che se passano avanti tutti di 40 e 50 anni è più dura...

Visto che mi pari informato ti chiedo un'altra cosa: ma questi corsi di dattilografia li fanno solo online tipo istituti del sud Italia? Perché girando ho trovato solo quelli.
Ho chiesto anche al centro per l'impiego della mia città, ma hanno risposto di richiederglielo tra un mese che lì hanno i nuovi corsi in partenza.
 
Ti ringrazio per la risposta. Guarda, io nel 2017 come dicevo nell'altro post presentai domanda a una scuola della mia città ma in graduatoria arrivai 2000esimo e passa insieme a quasi tutta gente nata nel mio anno: i primi notai era tutta gente di 40 e 50 anni e passa.

Che ti devo dire... secondo questi miei amici col mio CV dovrei rientrarci. Certo è che se passano avanti tutti di 40 e 50 anni è più dura...

Visto che mi pari informato ti chiedo un'altra cosa: ma questi corsi di dattilografia li fanno solo online tipo istituti del sud Italia? Perché girando ho trovato solo quelli.
Ho chiesto anche al centro per l'impiego della mia città, ma hanno risposto di richiederglielo tra un mese che lì hanno i nuovi corsi in partenza.
purtroppo questo non lo so perché il mio primo bando è stato anche per me quello del 2017 e avendo già l'attestato di dattilografia non mi sono mai preso la briga di vedere alcunché.
il mio l'avevo fatto alle superiori con la scuola

so però che è necessario che l'attestato sia riconosciuto dalla tua regione con tanto di marchio/logo ufficiale.

c'erano tanti miei ex colleghi che ad esempio avevano fatto attestati con istituti random che non avevano il riconoscimento di Regione Lombardia e non l'hanno accettato come punteggio quello lì
 
E' da più di un anno che lavoro principalmente da casa in smartworking, anche se volendo posso andare in ufficio. Mi sto trovando bene, perché evito di dover viaggiare in macchina ogni giorno e perdere tempo prezioso (oltre che soldi per gli spostamenti). Sto vedendo che nel mio settore (faccio l'ingegnere informatico), molte aziende stanno assumendo con la possibilità di lavorare da remoto.

Voi avete avuto esperienze simili? Cosa ne pensate di questa modalità di lavoro? Secondo voi come sarà vista in futuro? Io penso che apra parecchie opportunità anche ad esempio di lavoro all'estero (con paghe miglior), pur restando a casa.
 
Dipende.

Molte aziende estere stanno cercando con ovvio full sw. Da capire come funziona in caso di fusi orari diversi nel team però.

Qua in Italia molte aziende stanno adottando un 2+3 o 3+2, pochissime/quasi nessuna fanno un totale sw per quanto vedo io ( a parole si, ai colloqui anche, poi ti dicono di andare almeno 1 volta a settimana in sede).

Comodo è comodo, nulla da dire

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top