Offline
Io lavoro da casa da quando è scoppiato il covid, con alcuni brevi periodi di eccezione e singole sporadiche giornate in ufficio. Come dici tu, trovo lo smart working molto più conveniente, perché posso svegliarmi più tardi e quindi più riposato, non devo prendere la macchina, consumare carburante e stressarmi nel traffico e risparmio un'ora al giorno tra spostamento casa-ufficio e viceversa.E' da più di un anno che lavoro principalmente da casa in smartworking, anche se volendo posso andare in ufficio. Mi sto trovando bene, perché evito di dover viaggiare in macchina ogni giorno e perdere tempo prezioso (oltre che soldi per gli spostamenti). Sto vedendo che nel mio settore (faccio l'ingegnere informatico), molte aziende stanno assumendo con la possibilità di lavorare da remoto.
Voi avete avuto esperienze simili? Cosa ne pensate di questa modalità di lavoro? Secondo voi come sarà vista in futuro? Io penso che apra parecchie opportunità anche ad esempio di lavoro all'estero (con paghe miglior), pur restando a casa.
Il consiglio dei rappresentanti vorrebbe estendere la possibilità di smart working a tempo indeterminato, mentre il consiglio di amministrazione vorrebbe andare verso il 3 (ufficio) + 2 (casa), cosa che mi dà molto fastidio visti gli ottimi risultati economici e non realizzati dall'azienda nonostante lo smart working. Vedremo che accordo troveranno...
Per quanto riguarda le opportunità è vero che queste vengano create dal lavoro in remoto. E' molto più facile trovare lavoro in un'azienda situata in un'altra città senza necessità di trasferirsi fisicamente. Per quanto riguarda lavorare per un'azienda estera la vedo molto più complicata (seppur possibile e già attuata in alcuni casi), per questioni di burocrazie e tasse da pagare in due paesi diversi.