Ufficiale LAVORO | Esperienze, come trovarlo, colloqui

ufficiale
Pubblicità
Io mi chiedo come non ci si riesca a vergognarsi di se stessi quando si propongono contratti di stage a 500€ mensili semestrali, per un orario full time, e balbettando quando chiedi se è quantomeno fatto in ottica assunzione :asd:

Se sono questi i lavori che fanno alzare i dati sulle assunzioni etc stiamo apposto.
Gli stage secondo me possono avere una funzione importante a determinate condizioni. Per un orario full time no. 500 euro sono pochi. L'ottica dell'assunzione non mi sento di criticare il balbettio, nel senso che lo stagista deve dimostrarsi valido e se uno neanche lo ha visto all'opera...
 
Io mi chiedo come non ci si riesca a vergognarsi di se stessi quando si propongono contratti di stage a 500€ mensili semestrali, per un orario full time, e balbettando quando chiedi se è quantomeno fatto in ottica assunzione :asd:

Se sono questi i lavori che fanno alzare i dati sulle assunzioni etc stiamo apposto.
Lo stage non è considerato contratto di lavoro e non finisce in quei dati. Te lo ha proposto un'azienda direttamente o sei passato tramite un ente paritetico?
Post automatically merged:

Gli stage secondo me possono avere una funzione importante a determinate condizioni. Per un orario full time no. 500 euro sono pochi. L'ottica dell'assunzione non mi sento di criticare il balbettio, nel senso che lo stagista deve dimostrarsi valido e se uno neanche lo ha visto all'opera...
Lo sono in un'ottica di inserimento lavorativo/riqualificazione professionale. Ma al netto di considerarla una prova nel senso di io azienda che capisco se hai voglia di imparare e tu lavoratore che vedi se ti pisce il lavoro, deve legarsi a una futura assunzione in apprendistato per formarti. Se no è una presa in giro.
 
Ultima modifica:
Lo stage non è considerato contratto di lavoro e non finisce in quei dati. Te lo ha proposto un'azienda direttamente o sei passato tramite un ente paritetico?
Per ente paritetico cosa intendi
Post automatically merged:

Gli stage secondo me possono avere una funzione importante a determinate condizioni. Per un orario full time no. 500 euro sono pochi. L'ottica dell'assunzione non mi sento di criticare il balbettio, nel senso che lo stagista deve dimostrarsi valido e se uno neanche lo ha visto all'opera...
500€ sono pochi perchè gli stage, almeno nella mia regione, coprono un orario lavorativo part time, quindi di circa 4 ore, e non full time. Per quanto riguarda invece lo scopo assunzione il balbettio c'è stato perchè al termine dei sei mesi avrebbero fatto un altro contratto di 6 mesi alle medesime condizioni, che per me è una roba improponibile. 6 mesi è un tempo più che sufficiente per formarsi nella mansione (tra l'altro si parlava di un ruolo prevalentemente di receptionist, quindi nulla di trascendentale) e per l'azienda, rendersi conto del lavoratore.
 
Ultima modifica:
Per ente paritetico cosa intendi
Enti che si occupano della formazione e appunto di attivare i tirocini extracurriculari. Gli enti bilaterali insomma. Oppure anche scuole di formazione professionale.

Se un'azienda direttamente offre dei tirocini o degli stage senza appoggiarsi a questi enti, spesso si tratta di co.co.co. di fatto che non portano a nessuno sbocco e ti consiglio di scappare.
 
Enti che si occupano della formazione e appunto di attivare i tirocini extracurriculari. Gli enti bilaterali insomma. Oppure anche scuole di formazione professionale.

Se un'azienda direttamente offre dei tirocini o degli stage senza appoggiarsi a questi enti, spesso si tratta di co.co.co. di fatto che non portano a nessuno sbocco e ti consiglio di scappare.
Dai co.co.co scappo sempre, ed è per questo che non riesco a trovare lavoro qui in calabria, perchè il buon 95% delle offerte lavorative si basano proprio su questo sistema, ovvero a fronte di un lavoro da subordinato, offrono condizioni contrattuali da para-subordinato (come dire, lavori per me come dipendente ma ti tratto come se fossi un autonomo, pagandoti a provigione e, nel migliore dei casi, dandoti un fisso ma solo se raggiungi un determinato obiettivo.). Della serie: "Grazie, Graziella, e grazie al ...."

Cmq si sono stato contattato inizialmente dalla T-Key work, con sede a Gallarate, che si è occupata evidentemente della selezione personale, e poi mi hanno fatto fare un colloquio online con un addetta di questa società, la Regus, che si occupa di Co-working.

Il problema comunque rimane perchè le 500€ lorde per uno stage in calabria ci sta, ma è un importo calcolato sulle 4 ore (lo dico èerchè ho fatto in passato altri stage), non dicerto sul full time.
 
Gli stage secondo me possono avere una funzione importante a determinate condizioni. Per un orario full time no. 500 euro sono pochi. L'ottica dell'assunzione non mi sento di criticare il balbettio, nel senso che lo stagista deve dimostrarsi valido e se uno neanche lo ha visto all'opera...
Ieri parlando con un'amica mi spiegava come in Belgio alla Toyota per lo stage ti mollano 1400 euro, poco meno dello stipendio medio italiano :asd:
 
Ieri parlando con un'amica mi spiegava come in Belgio alla Toyota per lo stage ti mollano 1400 euro, poco meno dello stipendio medio italiano :asd:
Qui invece parliamo di roba quasi sufficiente a pagare 2 bollette, forse anche 1 in alcuni casi. Io mi chiedo dove diavolo andremo a finire :asd:

Cioè non parliamo di piccole differenze che possono anche starci, ma di valori completamente fuori scala.
 
Dai co.co.co scappo sempre, ed è per questo che non riesco a trovare lavoro qui in calabria, perchè il buon 95% delle offerte lavorative si basano proprio su questo sistema, ovvero a fronte di un lavoro da subordinato, offrono condizioni contrattuali da para-subordinato (come dire, lavori per me come dipendente ma ti tratto come se fossi un autonomo, pagandoti a provigione e, nel migliore dei casi, dandoti un fisso ma solo se raggiungi un determinato obiettivo.). Della serie: "Grazie, Graziella, e grazie al ...."

Cmq si sono stato contattato inizialmente dalla T-Key work, con sede a Gallarate, che si è occupata evidentemente della selezione personale, e poi mi hanno fatto fare un colloquio online con un addetta di questa società, la Regus, che si occupa di Co-working.

Il problema comunque rimane perchè le 500€ lorde per uno stage in calabria ci sta, ma è un importo calcolato sulle 4 ore (lo dico èerchè ho fatto in passato altri stage), non dicerto sul full time.
Capisco. Non conosco direttamente questa agenzia ma mi son fatto un giro e "Impresa sociale SRL senza scopo di lucro" sa tanto di marcio (le agenzie per il lavoro di norma sono SpA) e parla solo di tirocini e invece un ente promotore dovrebbe anche seguirti dal tirocinio passando per l'aqpprendistato, solitamente. Altrimenti come dici sono co.co.co. non genuine.

Non è questione tanto di quanto prendi per lo stage perchè anzi più alto è e più in caso di proseguimento del rapporto di lavoro ti arriva una mazzata fiscale. Ma è questione del perchè lo fai e se lo fai in un'ottica di una futura assunzione, 500€ è una presa per il culo. Lo stesso part time è una presa per il culo se non stiam parlando di uno stage finalizzato unicamente a scopo orientativo.

Io ti consiglio di rivolgerti a seconda del settore in cui cerchi, agli enti bilaterali (commercio/artigianato/industriale) per fare questi passaggi
 
Capisco. Non conosco direttamente questa agenzia ma mi son fatto un giro e "Impresa sociale SRL senza scopo di lucro" sa tanto di marcio (le agenzie per il lavoro di norma sono SpA) e parla solo di tirocini e invece un ente promotore dovrebbe anche seguirti dal tirocinio passando per l'aqpprendistato, solitamente. Altrimenti come dici sono co.co.co. non genuine.

Non è questione tanto di quanto prendi per lo stage perchè anzi più alto è e più in caso di proseguimento del rapporto di lavoro ti arriva una mazzata fiscale. Ma è questione del perchè lo fai e se lo fai in un'ottica di una futura assunzione, 500€ è una presa per il culo. Lo stesso part time è una presa per il culo se non stiam parlando di uno stage finalizzato unicamente a scopo orientativo.

Io ti consiglio di rivolgerti a seconda del settore in cui cerchi, agli enti bilaterali (commercio/artigianato/industriale) per fare questi passaggi
La mazzata fiscale non mi sarebbe potuta arrivare almeno nel mio caso specifico. La mazzata finale mi arriva ogni anno perchè ho comunque una entrata diversa che dichiaro con regolarità. Il mio commercialista dice sempre che il fatto di percepire un altro reddito, e quindi avere delle trattenute mi può fare solo che bene per andare alla pari o addirittura in accredito, come tra l'altro è già successo in passato ogni qual volta ho presentato delle CU.

Cmq il discorso dell' assunzione è chiaro ed è quello che ho spiegato anche al loro, nel senso che potevo capire 1 o 2 mesi, ma 6 mesi vuol dire che una persona va ad investire del tempo per avere uno scopo. Questa poca chiarezza e/o il fatto che ti propongano al massimo una propoga di altri 6 mesi non può giovare come incentivo, anzi il contrario.
 
La mazzata fiscale non mi sarebbe potuta arrivare almeno nel mio caso specifico. La mazzata finale mi arriva ogni anno perchè ho comunque una entrata diversa che dichiaro con regolarità. Il mio commercialista dice sempre che il fatto di percepire un altro reddito, e quindi avere delle trattenute mi può fare solo che bene per andare alla pari o addirittura in accredito, come tra l'altro è già successo in passato ogni qual volta ho presentato delle CU.

Cmq il discorso dell' assunzione è chiaro ed è quello che ho spiegato anche al loro, nel senso che potevo capire 1 o 2 mesi, ma 6 mesi vuol dire che una persona va ad investire del tempo per avere uno scopo. Questa poca chiarezza e/o il fatto che ti propongano al massimo una propoga di altri 6 mesi non può giovare come incentivo, anzi il contrario.
Scusami se mi permetto ma a me sembra che sia tu un po' troppo pretenzioso e forse sotto sotto anche con poca voglia di lavorare.

(Fugge)
 
La mazzata fiscale non mi sarebbe potuta arrivare almeno nel mio caso specifico. La mazzata finale mi arriva ogni anno perchè ho comunque una entrata diversa che dichiaro con regolarità. Il mio commercialista dice sempre che il fatto di percepire un altro reddito, e quindi avere delle trattenute mi può fare solo che bene per andare alla pari o addirittura in accredito, come tra l'altro è già successo in passato ogni qual volta ho presentato delle CU.

Cmq il discorso dell' assunzione è chiaro ed è quello che ho spiegato anche al loro, nel senso che potevo capire 1 o 2 mesi, ma 6 mesi vuol dire che una persona va ad investire del tempo per avere uno scopo. Questa poca chiarezza e/o il fatto che ti propongano al massimo una propoga di altri 6 mesi non può giovare come incentivo, anzi il contrario.
Anche perchè 12 mesi di stage è ammesso solo per acquisire determinate qualifiche, l'esempio più immediato che mi viene è quello del cuoco.

Comunque sulla prima ovviamente hai diritto alle detrazioni da lavoro se lavori ma scusa se mi permetto, non percepisci la disoccupazione?
 
non percepisci la disoccupazione?
No. purtroppo non ho praticamente mai quasi lavorato. Le mie uniche esperienze lavorative sono state alquanto disastrose.
La prima risale al 2019. Ho avuto un esperienza lavorativa in un azienda sotto stage regionale (tramite un bando, all' epoca, di inclusione lavorativa). La stessa azienda a conclusione dello stage mi chiese di rimanere facendomi un contratto di collaborazione (800€ mensili e lavoravo circa 12 ore al giorno) con le promesse che chiaramente si sarebbe trasformato in un contratto a tempo determinato, poi indeterminato etc che ovviamente non sono state poi mantenute, e dandomi il ben servito esattamente l'ultimo giorno di conclusione del contratto. Ancora oggi ci penso e nonostante siano passati gli anni ancora un po ci sto male perchè nonostante le ore lavorative e il contratto a presa per i fondelli mi piaceva comunque lavorare la.

Dopo avevo trovato da due altre parti ma sono durato si e no un paio di mesi, licenziandomi io perchè davvero mancava qualsiasi tipo di presupposto per lavorare con un minimo di serenità (pretese di fare 4 o 5 mansioni diverse, turni sempre da 12 ore, psicopatologia dei principali etc).

Da me il mercato del lavoro è quello che è. Accetto di scendere a compromessi, ma non che siano davvero così bassi.
Post automatically merged:

Non hai idea delle volte che le persone non leggevano la parola o la frase finale, prendevano tutto sul serio e mi rispondevano incazzati neri.
Va beh, ma era anche possibile che per un attimo fossi stato impossessato da Cruciani, o da Del Debbio, quindi in ogni caso non sarebbe stata colpa tua :sard:
 
Aggiornamento: sono stato chiamato ieri dal tizio dell' agenzia per farmi una controproposta, dicendomi che, a parità di condizioni, mi avrebbero dato 700€ lorde al posto di 500€ lorde. Io li per li mi sono sentito di dare un si con riserva, con l'accordo che avrei procurato loro la documentazione perl 'attivazione del tirocinio (patto di lavoro, c/2 storico, DID etc etc).

Quello che sicuramente avrei dovuto fare prima è andare a vedere le recensioni dell' azienda su indeed (sezione secondo me molto utile), per scoprire quello che appunto avevo già intuito fin dall' inizio, ovvero di un azienda che da poca importanza ai dipendenti, ma sopratutto che non offre possibilità di crescita e prospettive future, ovvero loro fanno questi contratti di strage semestrali, per massimo un anno, e poi non si capisce bene il lavoratore che fine faccia, perchè da quello che ho capito ogni sede ha un dipendente assunto in pianta stabile e uno, evidentemente, sotto stage che cambia a rotazione ogni anno?!.

Adesso prendo un po di tempo e cerco di allungare fino a dopo ferragosto, anche perchè sto attendendo alcune risposte, ma sono combattuto perchè il lavoro in se non mi sembra molto pesante (si tratta di fare un lavoro di receptionist, o più precisamente volendo utilizzare l'ormai diffusa nomenclatura inglese, di "Community Associate"), in un contesto in fase di avvio e completamente nuovo, ma dall' alto rimango davvero interdetto del trattamento contrattuale/economico che propone ai dipendenti.
 
No. purtroppo non ho praticamente mai quasi lavorato. Le mie uniche esperienze lavorative sono state alquanto disastrose.
La prima risale al 2019. Ho avuto un esperienza lavorativa in un azienda sotto stage regionale (tramite un bando, all' epoca, di inclusione lavorativa). La stessa azienda a conclusione dello stage mi chiese di rimanere facendomi un contratto di collaborazione (800€ mensili e lavoravo circa 12 ore al giorno) con le promesse che chiaramente si sarebbe trasformato in un contratto a tempo determinato, poi indeterminato etc che ovviamente non sono state poi mantenute, e dandomi il ben servito esattamente l'ultimo giorno di conclusione del contratto. Ancora oggi ci penso e nonostante siano passati gli anni ancora un po ci sto male perchè nonostante le ore lavorative e il contratto a presa per i fondelli mi piaceva comunque lavorare la.

Dopo avevo trovato da due altre parti ma sono durato si e no un paio di mesi, licenziandomi io perchè davvero mancava qualsiasi tipo di presupposto per lavorare con un minimo di serenità (pretese di fare 4 o 5 mansioni diverse, turni sempre da 12 ore, psicopatologia dei principali etc).

Da me il mercato del lavoro è quello che è. Accetto di scendere a compromessi, ma non che siano davvero così bassi.
Aggiornamento: sono stato chiamato ieri dal tizio dell' agenzia per farmi una controproposta, dicendomi che, a parità di condizioni, mi avrebbero dato 700€ lorde al posto di 500€ lorde. Io li per li mi sono sentito di dare un si con riserva, con l'accordo che avrei procurato loro la documentazione perl 'attivazione del tirocinio (patto di lavoro, c/2 storico, DID etc etc).

Quello che sicuramente avrei dovuto fare prima è andare a vedere le recensioni dell' azienda su indeed (sezione secondo me molto utile), per scoprire quello che appunto avevo già intuito fin dall' inizio, ovvero di un azienda che da poca importanza ai dipendenti, ma sopratutto che non offre possibilità di crescita e prospettive future, ovvero loro fanno questi contratti di strage semestrali, per massimo un anno, e poi non si capisce bene il lavoratore che fine faccia, perchè da quello che ho capito ogni sede ha un dipendente assunto in pianta stabile e uno, evidentemente, sotto stage che cambia a rotazione ogni anno?!.

Adesso prendo un po di tempo e cerco di allungare fino a dopo ferragosto, anche perchè sto attendendo alcune risposte, ma sono combattuto perchè il lavoro in se non mi sembra molto pesante (si tratta di fare un lavoro di receptionist, o più precisamente volendo utilizzare l'ormai diffusa nomenclatura inglese, di "Community Associate"), in un contesto in fase di avvio e completamente nuovo, ma dall' alto rimango davvero interdetto del trattamento contrattuale/economico che propone ai dipendenti.
Mi dispiace. Io non sono delle tue parti ma ho conosciuto e scambiato qualche opinione con una persone in Confapi Calabria che è il sindacato della piccola e media azienda, loro qualcosa a livello di iniziative stan provando a fare sfruttando la decontribuzione sud e le agevolazioni maggiorate previste per la ZES. Non so che impiego cerchi ma se stai cercando e vuoi un minimo di serietà, ti consiglio di cercare lavoro in aziende affiliate o che comunque applicano il loro CCNL. Confapi principalmente parliamo di piccola media industria sia a livello impiegatizio che soprattutto a livello operaio.

Certo è vero che tutta la normativa sulla ZES fa fatica a partire e non conoscendo a menadito la situazione ti posso parlare solo per quel che ho sentito :asd:
 
Mi dispiace. Io non sono delle tue parti ma ho conosciuto e scambiato qualche opinione con una persone in Confapi Calabria che è il sindacato della piccola e media azienda, loro qualcosa a livello di iniziative stan provando a fare sfruttando la decontribuzione sud e le agevolazioni maggiorate previste per la ZES. Non so che impiego cerchi ma se stai cercando e vuoi un minimo di serietà, ti consiglio di cercare lavoro in aziende affiliate o che comunque applicano il loro CCNL. Confapi principalmente parliamo di piccola media industria sia a livello impiegatizio che soprattutto a livello operaio.

Certo è vero che tutta la normativa sulla ZES fa fatica a partire e non conoscendo a menadito la situazione ti posso parlare solo per quel che ho sentito :asd:
Ho visto che c'è una sede nella mia città, mi consigli di andare a trovarli? Eventualmente cosa dovrei chiedere loro nello specifico?

Cmq il mio obiettivo è quello di trovare un lavoro, senza pretendere la luna... mi basterebbe un CCNL a norma di legge :asd:
 
Ultima modifica:
Ho visto che c'è una sede nella mia città, mi consigli di andare a trovarli? Eventualmente cosa dovrei chiedere loro nello specifico?

Cmq il mio obiettivo è quello di trovare un lavoro, senza pretendere la luna... mi basterebbe un CCNL a norma di legge :asd:
Se vai a trovarli ci fai poco in quanto è il sindacato dei datori di lavoro della piccola e media impresa. Certo, se si incrociano i pianeti puó essere che i loro segretari hanno notizie di chi sta cercando personale peró non è una loro attività la ricerca attiva di personale. Tentar non nuoce.

Il mio consiglio era più per verificare la serietà di un'azienda con cui vieni a contatto dato che non conosco direttamente la realtà economica della tua zona. Il CCNL te lo devon indicare in sede di assunzione e se ti propongono uno stage quanto meno puoi chiedere in vista di una futura assunzione dove verresti inquadrato.
 
Ho visto che c'è una sede nella mia città, mi consigli di andare a trovarli? Eventualmente cosa dovrei chiedere loro nello specifico?

Cmq il mio obiettivo è quello di trovare un lavoro, senza pretendere la luna... mi basterebbe un CCNL a norma di legge :asd:
Scandaloso, cioè questo vuole lavorare non in nero e avere tutte le tutele del CCNL. Io mi chiedo come mai non ti abbiano ancora bannato.
 
Se vai a trovarli ci fai poco in quanto è il sindacato dei datori di lavoro della piccola e media impresa. Certo, se si incrociano i pianeti puó essere che i loro segretari hanno notizie di chi sta cercando personale peró non è una loro attività la ricerca attiva di personale. Tentar non nuoce.

Il mio consiglio era più per verificare la serietà di un'azienda con cui vieni a contatto dato che non conosco direttamente la realtà economica della tua zona. Il CCNL te lo devon indicare in sede di assunzione e se ti propongono uno stage quanto meno puoi chiedere in vista di una futura assunzione dove verresti inquadrato.
La realtà economica della mia zona c'entra poco perchè qua si parla di un azienda che ha 4000 mila sedi in tutto il mondo, con sede legale sicuramente non in italia da quello che ricordo, quindi andare a chiedere informazioni dal sindacato di zona io penso ci faccio poco perchè lo stesso modus operandi che utilizzano da me, presumo lo utilizzino a milano o in altra città estera :asd:

Per quanto riguarda la futura assunzione, come detto precedentemente, ho già chiesto e mi hanno risposto che allo stato attuale non mi sanno dare delle prospettive future perchè la sede della mia città sta aprendo adesso e non possono sapere il seguito, ma da quello che ho appreso dalle recensioni di Indeed (prendendo con le pinze quello che c'è scritto) l'azienda a prescindere, dopo i 6+6 mesi di stage, l'assunzione non la considera, quindi presumo che poi prendono un altra persona, fanno un contratto di stage 6+6 e cosi via, quindi ci sono altissime probabilità, se non la certezza assoluta, che si tratti di lavoro sottopagato mascherato appunto da stage/tirocinio.

L'unico modo che ho per tutelarmi è essere chiaro che se mi propongono un contratto di stage è di quello che si dovrà trattare e non di altro, e che starò attento che non sfoci in un attività lavorativa vera e propria, chiaramente stando attento a cosa è riportato sul contratto, e andandomi a studiare la normativa degli stage della mia regione.
Post automatically merged:

Scandaloso, cioè questo vuole lavorare non in nero e avere tutte le tutele del CCNL. Io mi chiedo come mai non ti abbiano ancora bannato.
Che pretese :sowhat:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top