Ufficiale LAVORO | Esperienze, come trovarlo, colloqui

ufficiale
Pubblicità
A parere sempre di Marcucci la “scarsa disponibilità” a firmare un contratto stagionale non è facilmente spiegabile. «Fino a qualche anno fa la situazione era ben diversa. Molti, oggi, avanzano richieste non compatibili con un contratto stagionale: doppie giornate di riposo, ad esempio, durante la settimana. Gli stipendi? Quelli previsti dai contratti di riferimento. In realtà la problematica è generalizzata».

:rickds: :rickds: :rickds:
Ma per me ci sta pure che in un lavoro stagionale ti cucchi un solo giorno di riposo settimanale, il problema è che spesso in questi ambienti te ne impongono 7 su 7 o anche fossero di meno comunque degli orari disumani molto diversi dal contratto di riferimento di cui ciancia il tipo :morris2:
 
Ma per me ci sta pure che in un lavoro stagionale ti cucchi un solo giorno di riposo settimanale, il problema è che spesso in questi ambienti te ne impongono 7 su 7 o anche fossero di meno comunque degli orari disumani molto diversi dal contratto di riferimento di cui ciancia il tipo :morris2:
E anche una paga diversa da quella proposta nel (finto) contratto
 
Mi è stato dato un ultimatum a lavoro. Tra pochi mesi potrei essere a spasso. Quindi toccherà accelerare la ricerca che poi a luglio "rimandiamo a dopo l'estate".
 
Comunque ragazzi, ormai manca poco, la stagione estiva ormai è alle porte, e non vedo l'ora di assistere alla solita tiritera che non si trovano camerieri e che la gente non vuole lavorare per colpa del RDC :nev:
Fantastico! Mi manca l'RdC soprattutto per questo! :asd: Adoravo vedere gli stagionali e i ristoratori piangere perché non trovavano personale, dando la colpa al sussidio.
Preferirei chiedere gli spicci fuori da un supermercato che lavorare per questi sfruttatori! Per carità, hanno troppe tasse ma non per questo la deve prendere in quel posto il povero disgraziato.

Mi è stato dato un ultimatum a lavoro. Tra pochi mesi potrei essere a spasso. Quindi toccherà accelerare la ricerca che poi a luglio "rimandiamo a dopo l'estate".
Ma sì, goditi l'estate! Io faccio al contrario, vivendo al mare (Anzio), preferisco lavorare quando qua c'è tanto turismo, me ne torno a Roma da metà giugno a metà settembre ma quando vivevo a Roma almeno tutto agosto non me lo dovevi toccare!


Ho fatto tanti lavori, principalmente broker e direttore acquisti nella distribuzione di articoli IT, poi disbrigo pratiche per gli studi legali (presso i vari tribunali del Lazio) e ora sto nell'edilizia (e criptovalute a tempo perso). Negli ultimi anni sto pensando di cambiare del tutto e entrare nella logistica (che fa un po' scopa col mio primo lavoro) ma da dipendente. Basta stress, la notte voglio dormire!
Prossimamente inizierò un corso e vedremo dove mi porterà (sicuramente a chiedere elemosina perché non potrò lavorare in quel periodo) :asd: :facepalm2:
 
Immagino. In Calabria si va avanti solo con il clientelismo e l'amico dell' amico dell' amico. Sono stato qualche giorno fa ad un recruiting day per un tirocinio...5 posti, ci siamo presentati in 300
Per curiosità, di che parte della Calabria sei?
Io sono sulla costa ionica zona Sibari, praticamente la parte più "arretrata" :bah:
 
Per curiosità, di che parte della Calabria sei?
Io sono sulla costa ionica zona Sibari, praticamente la parte più "arretrata" :bah:
Reggio Cal :asd:
Post automatically merged:

Fantastico! Mi manca l'RdC soprattutto per questo! :asd: Adoravo vedere gli stagionali e i ristoratori piangere perché non trovavano personale, dando la colpa al sussidio.
Preferirei chiedere gli spicci fuori da un supermercato che lavorare per questi sfruttatori! Per carità, hanno troppe tasse ma non per questo la deve prendere in quel posto il povero disgraziato.
La cosa bella è che si continua a dare la colpa al RDC, eppure da quant'è che è stato abolito? 2-3 anni? :asd:

Che poi ricercano esperienza anche per fare il lavapiatti, per cui non capisco esattamente di cosa si lamentano.
 
scusate, ricordo male o c'era un consulente del lavoro qui sul forum?

ho ricevuto l'ultima busta paga dal mio ex datore di lavoro e stavo per avere un infarto :facepalm:
 
Allora sei fortunato, almeno dalle tue parti i treni vanno a trazione elettrica, dalle mie parti abbiamo ancora la mitica littorina a nafta :rickds:

unnamed.jpg


La cosa bella è che si continua a dare la colpa al RDC, eppure da quant'è che è stato abolito? 2-3 anni? :asd:

Che poi ricercano esperienza anche per fare il lavapiatti, per cui non capisco esattamente di cosa si lamentano.

Infatti anche lo scorso anno piangevano perchè non trovavano personale (aka schiavi) e la causa non è certo il RDC :ahsisi:

 
Io dopo 10 anni di tribolamenti sono arrivato in alto a 2 concorsi comunali; dal 20 marzo sono assunto in comune di un'altra provincia e a breve mi chiameranno comuni a me vicini grazie all'altro concorso, così da poter essere vicino a casa.

Quindi, toccando ferro, penso di essermi sistemato finalmente!
 
Ma perché alle panzane di Salvini sulla gente che prende il RDC perché pesaculo senza voglia ci ha mai creduto qualcuno?
 
Ma perché alle panzane di Salvini sulla gente che prende il RDC perché pesaculo senza voglia ci ha mai creduto qualcuno?
Si e continuano a crederci ancora oggi...e non sono nemmeno pochi!
 
scusate, ricordo male o c'era un consulente del lavoro qui sul forum?

ho ricevuto l'ultima busta paga dal mio ex datore di lavoro e stavo per avere un infarto :facepalm:
Se tutto va bene da ottobre posso farmi chiamare così, nel frattempo sono ancora "praticante" :asd:

Se avete dubbi chiedete pure comunque, vi aiuto volentieri!
 
Me ne dispiaccio perché sono proprio le vittime di questa comunicazione politica da 4 soldi ad alimentare la guerra tra poveri.
Lo so che è triste, d'altra parte Salvini prende ancora in media tra il 5 e l'8% di voti nelle regioni del sud :sadfrog:
Alle ultime europee ha preso oltre il 17% in Molise e oltre il 9% in Calabria :facepalm:
 
Se tutto va bene da ottobre posso farmi chiamare così, nel frattempo sono ancora "praticante" :asd:

Se avete dubbi chiedete pure comunque, vi aiuto volentieri!

ti scrivo in privato, grazie! :ryan:
 
La cosa bella è che si continua a dare la colpa al RDC, eppure da quant'è che è stato abolito? 2-3 anni? :asd:
Mi pare nei primi mesi del 2023. Ricordo che a settembre molti miei conoscenti erano disperati perché non partiva l'SFL e stavano senza soldi per fare la spesa (che poi con 350 euro ci mangi poco).

Ma perché alle panzane di Salvini sulla gente che prende il RDC perché pesaculo senza voglia ci ha mai creduto qualcuno?
Tutti quelli che hanno votato Meloni e vari personaggi dei salottini della TV :facepalm2:
Anche alla radio ne sentivo parecchie.

Personalmente non ho mai conosciuto furbetti ma solo bisognosi, disperati e casi umani. Qualcuno era costretto al nero ma perché con quello che davano ci campava da solo un singolo per mezzo mese.
 
Mi pare nei primi mesi del 2023. Ricordo che a settembre molti miei conoscenti erano disperati perché non partiva l'SFL e stavano senza soldi per fare la spesa (che poi con 350 euro ci mangi poco).
L' SFL è un altra presa in giro, nel senso buono come concetto di fondo, ma mal implementato (tipico all' italiana per intenderci), nel senso che si viene pagati per seguire un corso di formazione, ma se di fatto il corso non parte, come spesso accade, le persone percepiscono il reddito per circa un anno e poi non viene più rinnovato.
 
L' SFL è un altra presa in giro, nel senso buono come concetto di fondo, ma mal implementato (tipico all' italiana per intenderci), nel senso che si viene pagati per seguire un corso di formazione, ma se di fatto il corso non parte, come spesso accade, le persone percepiscono il reddito per circa un anno e poi non viene più rinnovato.
Lasciamo stare... leggevo di persone che avevano fatto tutti i corsi possibili, per 12 mesi, quindi il sussidio si è concluso ma non hanno trovato manco l'ombra di un lavoro. Quindi settembre 2023/settembre 2024. A gennaio hanno permesso il rinnovo per altri 12 mesi ma quanti corsi ci sono a seconda del loro settore? Poi? Di nuovo a casa perché per quante cazzate possa dire Meloni, in Italia non assumono, soprattutto al compimento del 30° anno di età.
Nero ma soprattutto sottopagato, se sei fortunato. Sono pochi i settori dove se non hai cominciato da giovanissimo puoi trovare. Per gli anzini c'è solo Amazon :ninja:
 
Lasciamo stare... leggevo di persone che avevano fatto tutti i corsi possibili, per 12 mesi, quindi il sussidio si è concluso ma non hanno trovato manco l'ombra di un lavoro. Quindi settembre 2023/settembre 2024. A gennaio hanno permesso il rinnovo per altri 12 mesi ma quanti corsi ci sono a seconda del loro settore? Poi? Di nuovo a casa perché per quante cazzate possa dire Meloni, in Italia non assumono, soprattutto al compimento del 30° anno di età.
Nero ma soprattutto sottopagato, se sei fortunato. Sono pochi i settori dove se non hai cominciato da giovanissimo puoi trovare. Per gli anzini c'è solo Amazon :ninja:
Sono tutte forme di sussidio spacciate per iniziative di inserimento lavorativo, niente di più, e niente di meno, così come lo era il RDC :asd:

Non so se nelle regioni del nord questi meccanismi che hanno lo scopo di incrociare domanda ed offerta funzionino meglio, ma al sud la situazione è critica, per il semplice fatto che puoi mettere in campo qualsiasi tipo di iniziativa, ma manca proprio l' offerta lavorativa.
 
Ma sì, goditi l'estate! Io faccio al contrario, vivendo al mare (Anzio), preferisco lavorare quando qua c'è tanto turismo, me ne torno a Roma da metà giugno a metà settembre ma quando vivevo a Roma almeno tutto agosto non me lo dovevi toccare!
In realtà mi riferivo al fatto che sono le aziende che a luglio sono già proiettate a settembre e quindi poco si trova. Poi certo, nel caso mi godo l'estate anche se non era nei miei programmi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top