Le cose che odiate nel prossimo

Pubblicità
Che poi io voglio sapere in quanti vanno alla Scala in giacca e cravatta perché gli piace vestirsi così è non perché li obbliga la situazione o l evento.
Io sono uno, abito e cravatta mi piacciono e mi sono comodi, li porto spesso anche se non è richiesto

 
Ma questo decoro di cui parli non è a tutti gli effetti un dress-code che vuoi imporre al prossimo? Se tu puoi essere libero di andare in bermuda io voglio essere libero di aereare il sottopalla lasciando libere le mie grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Un conto e' pensare che un abbigliamento possa essere offensivo, disturbante o fastidioso di per se', indipendentemente dall'occasione. Un altro e' pensare che ci si debba vestire in modo diverso a seconda dell'occasione, e che cio' che e' decoroso dal salumiere non lo sia ad un esame. Le trovo due cose piuttosto diverse.

Un conto e' non volere che la gente giri nuda, per esempio per questioni d'igiene o perche' non voglio toccare per sbaglio le palle degli altri sull'autobus. Un altro e' rompere i maroni a chi gira per la strada in bikini nelle localita' marittime quando a due passi, sulla sabbia, non e' un problema. C'e' una differenza. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ci sono tanti motivi, alcuni più validi, altri meno. Prendo in considerazione un aspetto in particolare per cercare di spiegarvi bene, visto che è quello che avete portato voi. Il vestirsi elegante alla laurea.

Il vestito con classica camicia/cravatta rimane immune alle mode (ok, circa, se mi metto un abito di nonno non vengo considerato alla moda, ma di sicuro elegate si), è quindi riconosciuto come simbolo di eleganza. L'essere umano, per natura, è portato a giudicare dall'aspetto e a farsi aspettative a partire da quello. Io sono convinto l'esterno sia specchio della persona, se vedo uno vestito elegante penso sia una persona più pulita, istruita, di levatura sociale mediamente maggiore di un qualsiasi altro in bermuda e Tshirt xxl di un gruppo musicale. Dal momento in cui tu, studente, entri nella mia aula, sei sottoposto a giudizio. Ti vedo con un bell'abito, mi viene da pensare tu abbia curato il tuo aspetto e già capisco ci metta un certo impegno in quello che stai facendo. Ti vedo entrare vestito casual, con pantaloncini e una polo, li mi vien da pensare tu ti sia svegliato 15 minuti fa, abbia preso le prime cose dall'armadio e sia venuto qua. In tutto questo non hai nemmeno aperto la bocca. Visto che tu vieni da me a farti giudicare, io giudico ance il tuo aspetto, come indice dell'interesse che ci metti e del rispetto che hai verso il mio tempo e la mia conoscenza.

Alle feste il discorso è differente, se richiedi un abbigliamento elegante è per creare un'immagine di esclusività e porti su un piano sociale più elevato, ma il concetto che porta a questo è il medesimo. Nel lavoro uguale, guarda caso tutte le figure di dirigena e rappresentanza vestono in quel modo.

Per fare un esempio più semplice e immediato, tra un piatto con della roba tirata li a caso e uno preparato bene, armoniosamente, cosa scegli? Non hai la certezza che uno sia meglio dell'altro, ma senza dubbio quello presentato meglio è più invitante.

Ogni ambiente ha norme comportamentali da rispettare e se non le rispetti per me sei maleducato.

Per quanto riguarda i formalismi, anche li son doverosi, se vai da un'avvocato, commercialista, un superiore o un signore anziano, gli devi quantomeno rispetto. Son persone che hanno seguito un percorso incredibilmente duro e con ogni probabilità difficoltoso, non mi pare il caso di prendersi confidenza.

Questo comunque è solo il mio punto di vista, non dico sia giusto o sbagliato, è semplicemente un grosso e grasso IMHO

Curiosità: ma voi che abolireste il dress code, ai funerali tipo, come ci andreste?
adesso ho capito perche va tutto a puttane. dopo questo post.....

voglio tornare alla preistoria...

no beh adesso so che c'è gente che giudica la mia tesi di laurea anche in base al modo in cui sono vestito. ottimo....meglio di cosi si muore

- - - Aggiornato - - -

addirittura giudica il mio aspetto come indice dell'interesse che ci metto :rickds::rickds:

vabbe ho capito che viviamo in una societa di melma

 
adesso ho capito perche va tutto a puttane. dopo questo post.....voglio tornare alla preistoria...

no beh adesso so che c'è gente che giudica la mia tesi di laurea anche in base al modo in cui sono vestito. ottimo....meglio di cosi si muore

- - - Aggiornato - - -

addirittura giudica il mio aspetto come indice dell'interesse che ci metto :rickds::rickds:

vabbe ho capito che viviamo in una societa di melma
Perché vorresti tornare alla preistoria? Se ti è servito il mio commento per capire di essere costantemente giudicato puoi stare tranquillamente li dove sei, sei già abbastanza distante dal nostro mondo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

 
Perché vorresti tornare alla preistoria? Se ti è servito il mio commento per capire di essere costantemente giudicato puoi stare tranquillamente li dove sei, sei già abbastanza distante dal nostro mondo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Sinceramente io trovo il tuo modo di pensare estremamente irrispettoso. Un professore che ragiona cosi' "Visto che tu vieni da me a farti giudicare, io giudico ance il tuo aspetto, come indice dell'interesse che ci metti e del rispetto che hai verso il mio tempo e la mia conoscenza." non e' solo un pessimo professore ma anche profondamente irrispettoso nei confronti di chi s'impegna. Le impressioni personali ce le abbiamo tutti, nessuno lo nega, ma un conto e' un'impressione ed un altro e' pensare davvero, a mente fredda, che cose del genere siano sensate. Del resto, proseguendo su quell'esempio, basta frequentare per un po' un'universita' per capire che quelle sono baggianate.

 
Sinceramente io trovo il tuo modo di pensare estremamente irrispettoso. Un professore che ragiona cosi' "Visto che tu vieni da me a farti giudicare, io giudico ance il tuo aspetto, come indice dell'interesse che ci metti e del rispetto che hai verso il mio tempo e la mia conoscenza." non e' solo un pessimo professore ma anche profondamente irrispettoso nei confronti di chi s'impegna. Le impressioni personali ce le abbiamo tutti, nessuno lo nega, ma un conto e' un'impressione ed un altro e' pensare davvero, a mente fredda, che cose del genere siano sensate. Del resto, proseguendo su quell'esempio, basta frequentare per un po' un'universita' per capire che quelle sono baggianate.
Che università frequenti? Perchè qui a Padova, ad economia, è proprio come ti ho detto io. E credo anche nella maggior parte degli altri posti. La parola chiave è impressione:si forma troppo in fretta ed è difficilissimo cambiarla. Non capisco perchè troviate irrispettoso o ridicolo tutto ciò, visto che potete girarci intorno quanto volete, ma è così. L'uomo in abito da l'impressione di essere più curato e come cura se stesso, pare metta più cura anche nel suo lavoro. Non lo dico io, anche se lo trovo incredibilmente vero. Non è una garanzia, certo, ma così sembra. Poi oh, io non è che ti rompo le scatole se ti trovo fuori dalla sede in pantaloncini corti, voi siete liberissimi di vestirvi come vi pare e non per questo vi verrò a sgranocchiare le caviglie. Semplicemente non siete persone con cui andrei in giro in certi posti in quanto mi sentirei infinitamente a disagio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Che università frequenti? Perchè qui a Padova, ad economia, è proprio come ti ho detto io. E credo anche nella maggior parte degli altri posti. La parola chiave è impressione:si forma troppo in fretta ed è difficilissimo cambiarla. Non capisco perchè troviate irrispettoso o ridicolo tutto ciò, visto che potete girarci intorno quanto volete, ma è così. L'uomo in abito da l'impressione di essere più curato e come cura se stesso, pare metta più cura anche nel suo lavoro. Non lo dico io, anche se lo trovo incredibilmente vero. Non è una garanzia, certo, ma così sembra. Poi oh, io non è che ti rompo le scatole se ti trovo fuori dalla sede in pantaloncini corti, voi siete liberissimi di vestirvi come vi pare e non per questo vi verrò a sgranocchiare le caviglie. Semplicemente non siete persone con cui andrei in giro in certi posti in quanto mi sentirei infinitamente a disagio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Io frequento scienze. Forse gli ambienti sono profondamente diversi, boh.

La cosa irrispettosa non era l'impressione, ma il pensare che sia giusto giudicare una persona anche in base all'aspetto quando si e' in una posizione di potere, come lo e' un docente. Un professore che si comporta come dici tu sfavorirebbe chi non cura le apparenze, mi sembra ovvio. E, seriamente, pensi che gli studenti che vadano a lezione vestiti bene generalmente rispettino i professori piu' di chi ci va con la maglia dei Metallica? Ma perche'? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Non vedo il nesso fra il curare la propria apparenza ed il rispetto, sono su due piano molto diversi.

Secondo me il problema e' che chi come te pensa "io ho rispetto per questo posto e queste persone quindi ci vengo vestito bene" assume che sia cosi' anche per gli altri, e che quindi chi non lo fa non abbia rispetto, quando invece semplicemente non parte dagli stessi presupposti. Se tu mi vedessi in universita' magari penseresti che sono poco rispettoso perche' mi vesto a *****, quando invece non mi passa neanche per l'anticamera del cervello. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E per dire qualcosa on-topic, una volta tanto: odio i docenti che rompono quando fa un caldo boia e gli studenti vengono in pantaloni corti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Computerman, ma sei serio o trolli? Davvero non vedi la differenza fra andare al mare in giacca e cravatta (o entrare in casa con le scarpe piene di fango) ed andare in discoteca vestiti "male"? Stavo per rispondere seriamente ma mi sembra un insulto all'intelligenza. :morristend:
Non trollo mai...e avrai notato che altri la pensano in modo simile al mio. Io la vedo la differenza ma a quanto pare tu no...hai dei vestiti e li vuoi mettere in qualunque occasione (no sense)

Odio talmente tante cose delle persone...

-odio l'ignoranza inconsapevole, sopra ogni cosa! È ok essere ignorante... CHI sa tutto di tutto?! Nessuno. Ma ciò che non tollero è quando qualcuno si inserisce -o addirittura apre- in discorsi di cui ignora la materia, magari pure pretendendo d'aver ragione, o di avere un opinione pari a quella di chi è più informato. Soprattutto l'ignoranza che porta ad essere bigotti

-odio chi segue le mode

-odio chi non segue le mode per moda

-odio le persone invadenti e pettegole; "sta al tuo posto, conosci il tuo posto, e fatti i cazz.i tuoi" è una regola di vita obbligatoria per me

-odio chi è ossessionato in generale: dall'ossessione per una passione (calcio, gaming, auto, qualsiasi cosa!), all'ossessione per l'apparire, o per il sapere, o la fig@, o insomma... qualsiasi cosa. Le persone monotematiche sono LA NOIA. Sono arrivato a preferire l'assenza di un mio amico dal momento che trascorreva TUTTO il tempo a parlare di calcioscommesse

-odio i logorroici, soprattutto quelli che incedono su fatti di cui non ti frega un cazz0. Ci vuole una stupidità enorme per non capire che a "cosa hai fatto oggi?" devi rispondere con dieci parole, non con un resoconto dettagliatissimo che parte da quando ti sei svegliato!

-odio i bigotti (si torna all'ignoranza)

-odio chi accusa sempre i moralisti; sono diventati più noiosi dei moralisti stessi

e troppa altra roba, ora che ci penso.
Per fortuna che non odi me che ti voglio salvare gli organi :pffs:

adesso ho capito perche va tutto a puttane. dopo questo post.....voglio tornare alla preistoria...

no beh adesso so che c'è gente che giudica la mia tesi di laurea anche in base al modo in cui sono vestito. ottimo....meglio di cosi si muore

- - - Aggiornato - - -

addirittura giudica il mio aspetto come indice dell'interesse che ci metto :rickds::rickds:

vabbe ho capito che viviamo in una societa di melma
Sei ancora giovane, ma se e quando andrai a fare colloqui di lavoro presso aziende, pensi di presentarti come? Bermuda e maglietta? Salutando chi ti esamina con un "jo fratello" e sperare che chi hai di fronte valuti solo quello che c'è scritto sul curriculum. A meno che tu non sia un genio, difficilmente l'apparenza non sarà giudicata, questo perchè come ti vesti influenza sempre e comunque anche l'ambiente di lavoro. Ti dirò di più, tatuaggi, piercing, capelli in disordine e ciò che scrivi su Facebook e le foto che posti, verranno giudicati per decidere se assumerti o meno.

Sinceramente io trovo il tuo modo di pensare estremamente irrispettoso. Un professore che ragiona cosi' "Visto che tu vieni da me a farti giudicare, io giudico ance il tuo aspetto, come indice dell'interesse che ci metti e del rispetto che hai verso il mio tempo e la mia conoscenza." non e' solo un pessimo professore ma anche profondamente irrispettoso nei confronti di chi s'impegna. Le impressioni personali ce le abbiamo tutti, nessuno lo nega, ma un conto e' un'impressione ed un altro e' pensare davvero, a mente fredda, che cose del genere siano sensate. Del resto, proseguendo su quell'esempio, basta frequentare per un po' un'universita' per capire che quelle sono baggianate.
Benvenuto nel mondo reale, quando sei sottoposto a giudizio, sia questo lavorativo o scolastico, tutto fa punteggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Oh a me è capitato di fare orali in pantaloni corti (sessione estiva) e sono andati bene.

I professori saranno irrispettosi come me. Agli esami la gente mette una camicia al massimo, chi è andato agli esami in smoking e stato preso per il **** (dagli studenti). Eppure sono in magistrali quindi non ho fancazzisti in corso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non trollo mai...e avrai notato che altri la pensano in modo simile al mio. Io la vedo la differenza ma a quanto pare tu no...hai dei vestiti e li vuoi mettere in qualunque occasione (no sense)
Oh, no, quanto detto dagli altri c'entra poco e niente coi tuoi esempi.

Al mare ci si va in costume perche' in giacca e cravatte si muore di caldo.

Prima di entrare in casa ci si pulisce le scarpe perche' senno' poi bisogna pulire il pavimento.

Prima di andare in discoteca ci si mette la camicia perche'... lo dice il dress code.

Non pensavo fosse necessario dirlo.

Benvenuto nel mondo reale, quando sei sottoposto a giudizio, sia questo lavorativo o scolastico, tutto fa punteggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non capisci. Avere un'impressione e' umano. Pensare lucidamente che chi si presenta davanti a te vestito come gli pare non ti rispetti e' infondato, per non dire stupido.

P.S.: il mio colloquio con rappresentanti aziendali per ottenere un importante supporto economico e' andato molto bene, nonostante la maglia dei beatles e la camicia da boscaiolo in mezzo a tutte le giacche e cravatte. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

- - - Aggiornato - - -

Oh a me è capitato di fare orali in pantaloni corti (sessione estiva) e sono andati bene.I professori saranno irrispettosi come me. Agli esami la gente mette una camicia al massimo, chi è andato agli esami in smoking e stato preso per il **** (dagli studenti). Eppure sono in magistrali quindi non ho fancazzisti in corso.
D'estate io ho professori in pantaloni corti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oh, no, quanto detto dagli altri c'entra poco e niente coi tuoi esempi.Al mare ci si va in costume perche' in giacca e cravatte si muore di caldo.

Prima di entrare in casa ci si pulisce le scarpe perche' senno' poi bisogna pulire il pavimento.

Prima di andare in discoteca ci si mette la camicia perche'... lo dice il dress code.

Non pensavo fosse necessario dirlo.

Non capisci. Avere un'impressione e' umano. Pensare lucidamente che chi si presenta davant a te vestito come gli pare non ti rispetti e' infondato, per non dire stupido.
Dalla tua risposta mi pare che sei (aggiungiamo alla lista delle cose che odio) uno degli utenti che risponde senza aver letto o letto solo parzialmente le cose scritte.

Le scarpe io parlavo di casa di un altro, esempio, io vengo a casa TUA con le scarpe piene di fango, perchè IO sono comodo così e mi costa fatica cambiarle/pulirle o quello che vuoi. Tu mi fai entrare senza problemi a zozzarti casa?

Tu pensi al mare ad Agosto, ci sono periodi come "maggio" o "ottobre" dove potresti andare anche in giacca e cravatta al mare, perchè non fa così caldo...eppure ci vai sempre e comunque in costume. Ma anche fosse pieno inverno e ci volessi andare a fare una passeggiata...la classica passeggiata sulla spiaggia, non la faresti vestito elegante, ma molto più casual, perchè?

Altro punto, tu puoi presentarti pure nudo, ma non sei tu il problema siamo noi! Fai sentire in imbarazzo chi si è vestito secondo il dress code, per questo nelle spiagge nudiste, è meglio andarci da nudi e chi è vestito non è ben visto, perchè mette a disagio le persone che ci sono. Io non andrei mai in una spiaggia nudista dicendo "eh ma io sono comodo in costume e voglio venire al mare, sbagliate voi".

Tu questo stai facendo, vuoi imporre la tua idea di "non dress code" perchè a te non piace vestirti in un determinato modo e quindi non capisci perchè ci siano situazioni e posti (dove tu non sei obbligato ad andare) in cui si debba essere vestiti in un determinato modo.

In questa società, dove le regole del viver comuni, sono dettate appunto dalla maggioranza, devi sottostare al dress code, altrimenti, ti cerchi o ti fondi una società dove il dress code non esiste! Sembri un no global che vuole dare fuoco a tutti quelli che portano nike ai piedi :rickds:

- - - Aggiornato - - -

Oh a me è capitato di fare orali in pantaloni corti (sessione estiva) e sono andati bene.I professori saranno irrispettosi come me. Agli esami la gente mette una camicia al massimo, chi è andato agli esami in smoking e stato preso per il **** (dagli studenti). Eppure sono in magistrali quindi non ho fancazzisti in corso.
Lo smoking (sempre che fosse stato tale) non è un abito da esami, bastava un classico completo. Ma non mi risulta che sia obbligatorio mettersi il completo, di certo, le regole in quell'ambiente le fanno i professori, se al professore non frega niente ok.

Io avevo un mitico professore di Italiano, il buon Petruzziello, che caccio uno studente (cacciò in modo bonario era venuto a fare una interrogazione da assente) presentatosi con bermuda, asciugamano sulla spalla a torso nudo e infradito (era giugno). Il prof chiese "Lei chi? Lei non è qui, vada via che così conciato solo al mare può stare" e non lo interrogò.

 
Dalla tua risposta mi pare che sei (aggiungiamo alla lista delle cose che odio) uno degli utenti che risponde senza aver letto o letto solo parzialmente le cose scritte.Le scarpe io parlavo di casa di un altro, esempio, io vengo a casa TUA con le scarpe piene di fango, perchè IO sono comodo così e mi costa fatica cambiarle/pulirle o quello che vuoi. Tu mi fai entrare senza problemi a zozzarti casa?
Anch'io stavo parlando di casa di un altro, chiaro che a casa propria si fa quello che si vuole. Tuttavia continuo a non vedere cosa c'entri: mi pulisco le scarpe prime di entrare perche', come ho detto, altrimenti sporco il pavimento e qualcuno dovra' pulire, che abbia le infradito o i mocassini. Non vedo cosa c'entri con la questione dress code.

Tu pensi al mare ad Agosto, ci sono periodi come "maggio" o "ottobre" dove potresti andare anche in giacca e cravatta al mare, perchè non fa così caldo...eppure ci vai sempre e comunque in costume. Ma anche fosse pieno inverno e ci volessi andare a fare una passeggiata...la classica passeggiata sulla spiaggia, non la faresti vestito elegante, ma molto più casual, perchè?
Va bene, e quindi? Non mi e' chiaro cosa vuoi dimostrare con questo esempio. Che i dress code esistono? Beh, altrimenti di cosa staremmo discutendo.

Se invece era una domanda diretta a me, io mi vesto sempre uguale quindi non so che dirti.

Altro punto, tu puoi presentarti pure nudo, ma non sei tu il problema siamo noi! Fai sentire in imbarazzo chi si è vestito secondo il dress code, per questo nelle spiagge nudiste, è meglio andarci da nudi e chi è vestito non è ben visto, perchè mette a disagio le persone che ci sono. Io non andrei mai in una spiaggia nudista dicendo "eh ma io sono comodo in costume e voglio venire al mare, sbagliate voi".Tu questo stai facendo, vuoi imporre la tua idea di "non dress code" perchè a te non piace vestirti in un determinato modo e quindi non capisci perchè ci siano situazioni e posti (dove tu non sei obbligato ad andare) in cui si debba essere vestiti in un determinato modo.

In questa società, dove le regole del viver comuni, sono dettate appunto dalla maggioranza, devi sottostare al dress code, altrimenti, ti cerchi o ti fondi una società dove il dress code non esiste! Sembri un no global che vuole dare fuoco a tutti quelli che portano nike ai piedi :rickds:
Quindi se ad un matrimonio siete vestiti eleganti e qualcuno si presenta con la felpa voi vi sentite a disagio? :rickds:

 
Anch'io stavo parlando di casa di un altro, chiaro che a casa propria si fa quello che si vuole. Tuttavia continuo a non vedere cosa c'entri: mi pulisco le scarpe prime di entrare perche', come ho detto, altrimenti sporco il pavimento e qualcuno dovra' pulire, che abbia le infradito o i mocassini. Non vedo cosa c'entri con la questione dress code.
Ti vesti in un determinato modo in determinati posti altrimenti "sporchi" i posti dove sei (ho cercato volutamente di usare le tue parole, magari così è più chiaro

Va bene, e quindi? Non mi e' chiaro cosa vuoi dimostrare con questo esempio. Che i dress code esistono? Beh, altrimenti di cosa staremmo discutendo.

Se invece era una domanda diretta a me, io mi vesto sempre uguale quindi non so che dirti.
Cerco di spiegarti che si i dress code esistono e c'è una logica dietro la loro esistenza, logica che tu stai negando //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif:patpat:

Quindi se ad un matrimonio siete vestiti eleganti e qualcuno si presenta con la felpa voi vi sentite a disagio? :rickds:
Ah non lo so, evito matrimoni e funerali. Però mi piace quando provi a rigirarti la frittata :pffs: Normalmente è così, comunque, ci si sente a disagio o fuori luogo, anche solo per empatia con la persona "diversa" del gruppo. Poi che ne fatti tutti se ne sbattono è un altro discorso, ma per questo in certi locali non ti fanno entrare senza un determinato abbigliamento e ripeto, giusto così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
La gente che non si fa i fatti propri, che ti parla senza conoscerti, a prescindere dalla situazione, che sia Pullman, Dottore, Treno, Aereo eccetera, che ti chiede cosa fai come lo fai dove vivi come vivi e altre cavolate, alcuni la chiamano calorosità, a me da fastidio come se mi piantessero un ago rovente sotto un unghia.

 
Ultima modifica:
Ti vesti in un determinato modo in determinati posti altrimenti "sporchi" i posti dove sei (ho cercato volutamente di usare le tue parole, magari così è più chiaro


Cerco di spiegarti che si i dress code esistono e c'è una logica dietro la loro esistenza, logica che tu stai negando //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif:patpat:

Ah non lo so, evito matrimoni e funerali. Però mi piace quando provi a rigirarti la frittata :pffs: Normalmente è così, comunque, ci si sente a disagio o fuori luogo, anche solo per empatia con la persona "diversa" del gruppo. Poi che ne fatti tutti se ne sbattono è un altro discorso, ma per questo in certi locali non ti fanno entrare senza un determinato abbigliamento e ripeto, giusto così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Io non rigiro la frittata, ho solo chiesto se davvero vi sentite a disagio se siete ad un matrimonio vestiti eleganti e vi si siede accanto uno in jeans e felpa. Sei tu che mi stai dicendo che questa è la causa, è visto che a me sembra una follia sono curioso di sentire se anche per gli altri è così.

 
Mi vergognerei io per lui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque non ti preoccupare che li leggo i messaggi, riferito al precedente post. Semplicemente ritengo la frase "poi oh siete liberi di fare quel che volete" come una paraculata, quindi l'ho ignorata.

 
Carina la questione abbigliamento.

Io pure sono del parere che certe "rigidità" riguardanti il dress code siano ridicole. Sono il primo che vorrebbe andare sempre in giro in scarpe da ginnastica (perchè sono comode, non per altro), jeans e maglietta/polo. Infatti mi sono trovato IO a disagio quando, il giorno della mia laurea (triennale) mi sono dovuto vestire in giacca e cravatta. Quando riguardo quelle foto... non mi ci vedo. Non ero io quella persona.

Allo stesso tempo, ritengo che chi si sente a disagio perchè una (o più) persone non rispettano il "dress code" una persona... non so, triste? Boh. Se UN ALTRO individuo non si veste come te, al massimo deve essere questo a sentirsi a disagio, non gli altri. Se tale individuo lo fa con la coscenza pulita, allora benissimo.

Tuttavia penso che un certo contegno debba essere mantenuto. Ci sono alcuni abbigliamenti che possono VERAMENTE creare disagi negli altri. Una ragazza che si presenta ad un esame orale in costume da bagno (quando il professore è un maschio), ad esempio, può creare un certo imbarazzo. Lo stesso vale nel caso opposto, o nel caso una persona decida di andare in giro nuda o in mutande. Oppure, giusto per fare qualche altro esempio, un impiegato di una azienda deve vestirsi nel modo in cui vuole l'azienda, visto che un abbigliamento "non appropriato" potrebbe danneggiare l'immagine di tale azienda.

Ecco, in questi casi posso capire che la "libertà di vestirsi" debba avere dei limiti. Ma, al di fuori di queste situazioni, non capisco proprio perchè bisogni imporre ad una persona come vestirsi, se il suo abbigliamento non crea problematiche di questo tipo. Penso che il dress code debba essere un "suggerimento", non un "obbligo", in qualsiasi ambiente al di fuori di quello professionale. In una cerimonia quale una laurea, un matrimonio, una festa... ognuno deve sentirsi libero di vestirsi nel modo in cui vuole.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che università frequenti? Perchè qui a Padova, ad economia, è proprio come ti ho detto io. E credo anche nella maggior parte degli altri posti. La parola chiave è impressione:si forma troppo in fretta ed è difficilissimo cambiarla. Non capisco perchè troviate irrispettoso o ridicolo tutto ciò, visto che potete girarci intorno quanto volete, ma è così. L'uomo in abito da l'impressione di essere più curato e come cura se stesso, pare metta più cura anche nel suo lavoro. Non lo dico io, anche se lo trovo incredibilmente vero. Non è una garanzia, certo, ma così sembra. Poi oh, io non è che ti rompo le scatole se ti trovo fuori dalla sede in pantaloncini corti, voi siete liberissimi di vestirvi come vi pare e non per questo vi verrò a sgranocchiare le caviglie. Semplicemente non siete persone con cui andrei in giro in certi posti in quanto mi sentirei infinitamente a disagio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Va beh lascia perdere. Quindi tutti i miei prof ,che non sono solo quelli del mio dipartimento ma anche quelli di matematica e fisica, sono fuori dal mondo perché vengono in jeans e maglietta. Un intera facoltà praticamente che secondo il tuo pensiero deve essere abolita.

Tra l'altro a MILANO.

- - - Aggiornato - - -

Non trollo mai...e avrai notato che altri la pensano in modo simile al mio. Io la vedo la differenza ma a quanto pare tu no...hai dei vestiti e li vuoi mettere in qualunque occasione (no sense)


Per fortuna che non odi me che ti voglio salvare gli organi :pffs:

Sei ancora giovane, ma se e quando andrai a fare colloqui di lavoro presso aziende, pensi di presentarti come? Bermuda e maglietta? Salutando chi ti esamina con un "jo fratello" e sperare che chi hai di fronte valuti solo quello che c'è scritto sul curriculum. A meno che tu non sia un genio, difficilmente l'apparenza non sarà giudicata, questo perchè come ti vesti influenza sempre e comunque anche l'ambiente di lavoro. Ti dirò di più, tatuaggi, piercing, capelli in disordine e ciò che scrivi su Facebook e le foto che posti, verranno giudicati per decidere se assumerti o meno.

Benvenuto nel mondo reale, quando sei sottoposto a giudizio, sia questo lavorativo o scolastico, tutto fa punteggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Io se permetti mi concio bene. Non so con chi credi a che fare. Piercing, tatuaggi e magliette da straccio non riguardano ne me ne FF.

comunque io il massimo che mi sono messo è la camicia. La giacca non so se la metterò mai.

Sono sempre andato nelle discoteche o altri luoghi vestito con un pantalone e una camicia. Anche perché io la gente con la cravatta la vedo di un livello che non appartiene al mio.

E comunque anche io ho fatto uno stage in un azienda ma fortunatamente erano tutti in jeans e maglietta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Va beh lascia perdere. Quindi tutti i miei prof ,che non sono solo quelli del mio dipartimento ma anche quelli di matematica e fisica, sono fuori dal mondo perché vengono in jeans e maglietta. Un intera facoltà praticamente che secondo il tuo pensiero deve essere abolita. Tra l'altro a MILANO.

- - - Aggiornato - - -

Io se permetti mi concio bene. Non so con chi credi a che fare. Piercing, tatuaggi e magliette da straccio non riguardano ne me ne FF.

comunque io il massimo che mi sono messo è la camicia. La giacca non so se la metterò mai.

Sono sempre andato nelle discoteche o altri luoghi vestito con un pantalone e una camicia. Anche perché io la gente con la cravatta la vedo di un livello che non appartiene al mio.

E comunque anche io ho fatto uno stage in un azienda ma fortunatamente erano tutti in jeans e maglietta.
Ma siete tutti con la coda di paglia? Mica ho detto che ti vesti male o hai piercing e tatuaggi (che stai disprezzando in modo sottinteso, cosa che io non ho fatto a differenza tua), poi sei sempre tu che pensi che i vestiti siano una distinzione sociale. Io ho una ventina di completi con oltre 50 cravatte ma il mio ceto sociale è semi povero e no, non li uso per lavoro.

Chi ti ha messo in testa che un vestito sia relegato ad una classe sociale?

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

 
Ma siete tutti con la coda di paglia? Mica ho detto che ti vesti male o hai piercing e tatuaggi (che stai disprezzando in modo sottinteso, cosa che io non ho fatto a differenza tua), poi sei sempre tu che pensi che i vestiti siano una distinzione sociale. Io ho una ventina di completi con oltre 50 cravatte ma il mio ceto sociale è semi povero e no, non li uso per lavoro.Chi ti ha messo in testa che un vestito sia relegato ad una classe sociale?

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
Si ma stiamo parlando di colloqui di lavoro e ste cose qui.

Io ti ho detto che non mi presento a un colloquio in maniere indecenti.

E comunque io non sto disprezzando nessuno. Anzi sono gli adulti ad avere pregiudizi nei confronti dei ragazzi.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top