Ci sono tanti motivi, alcuni più validi, altri meno. Prendo in considerazione un aspetto in particolare per cercare di spiegarvi bene, visto che è quello che avete portato voi. Il vestirsi elegante alla laurea.
Il vestito con classica camicia/cravatta rimane immune alle mode (ok, circa, se mi metto un abito di nonno non vengo considerato alla moda, ma di sicuro elegate si), è quindi riconosciuto come simbolo di eleganza. L'essere umano, per natura, è portato a giudicare dall'aspetto e a farsi aspettative a partire da quello. Io sono convinto l'esterno sia specchio della persona, se vedo uno vestito elegante penso sia una persona più pulita, istruita, di levatura sociale mediamente maggiore di un qualsiasi altro in bermuda e Tshirt xxl di un gruppo musicale. Dal momento in cui tu, studente, entri nella mia aula, sei sottoposto a giudizio. Ti vedo con un bell'abito, mi viene da pensare tu abbia curato il tuo aspetto e già capisco ci metta un certo impegno in quello che stai facendo. Ti vedo entrare vestito casual, con pantaloncini e una polo, li mi vien da pensare tu ti sia svegliato 15 minuti fa, abbia preso le prime cose dall'armadio e sia venuto qua. In tutto questo non hai nemmeno aperto la bocca. Visto che tu vieni da me a farti giudicare, io giudico ance il tuo aspetto, come indice dell'interesse che ci metti e del rispetto che hai verso il mio tempo e la mia conoscenza.
Alle feste il discorso è differente, se richiedi un abbigliamento elegante è per creare un'immagine di esclusività e porti su un piano sociale più elevato, ma il concetto che porta a questo è il medesimo. Nel lavoro uguale, guarda caso tutte le figure di dirigena e rappresentanza vestono in quel modo.
Per fare un esempio più semplice e immediato, tra un piatto con della roba tirata li a caso e uno preparato bene, armoniosamente, cosa scegli? Non hai la certezza che uno sia meglio dell'altro, ma senza dubbio quello presentato meglio è più invitante.
Ogni ambiente ha norme comportamentali da rispettare e se non le rispetti per me sei maleducato.
Per quanto riguarda i formalismi, anche li son doverosi, se vai da un'avvocato, commercialista, un superiore o un signore anziano, gli devi quantomeno rispetto. Son persone che hanno seguito un percorso incredibilmente duro e con ogni probabilità difficoltoso, non mi pare il caso di prendersi confidenza.
Questo comunque è solo il mio punto di vista, non dico sia giusto o sbagliato, è semplicemente un grosso e grasso IMHO
Curiosità: ma voi che abolireste il dress code, ai funerali tipo, come ci andreste?