Partiamo dalle cose più "ovvie".
Non ti rispondo sul voto alle donne perchè nulla centra con l'argomento e nulla centra l'esempio.
Mi aspettavo una risposta del genere - del resto, lo avevo pure scritto. La cosa buffa è che ti sei risposto da solo dicendo:
Be Non esiste una legge che ti obbliga a vestirti elegante o da straccione, mentre le donne erano obbligate a non votare.
...quando poco prima avevi detto:
[...] anche oggi puoi andare a visitare palazzo chigi e simili...e sai che non ci entri in jeans e maglietta?
Jackpot!
Cioè, non c'è una "legge" che ti obbliga a "vestirti elegante o da straccione", ma... a Palazzo Chigi non ci entri in jeans e maglietta (cosa vera eh). Non sarà una "legge", ma è comunque una "regola". Se poi vuoi metterla sul piano etimologico/giuridico e cercare di difenderti con un "eh ma se vai a palazo chigi in maglietta non subirai ripercussioni legali", beh, alzo le mani.
Chiarito questo punto, andiamo oltre.
Ma perché parli di cose al passato
Sei tu che lo hai tirato fuori, il "passato", non io. Oppure la frase "andare dai re, papa o imperatore in shorts" era riferita agli individui che ricoprono tale carica
oggi?
Tanto di cappello se era così, ma in tal caso non avrebbe il minimo senso dal punto di vista argomentativo.
(tra l'altro manco penso che ci siano ancora
imperatori in circolazione o.O )
E sai che in vaticano le donne scollate non ci possono entrare?
Lo so. E non ho problemi con questa "regola", come ho anche menzionato 2-3 post fa. Considero mettere la mercanzia in mostra un comportamento irrispettoso nei confronti degli altri individui (del sesso opposto, ovviamente D: )
Ma la finisci di fare lo pseudo rivoluzionario de sta ***** che neanche i sessantottini nei loro anni migliori?
Basito da 'sta frase. Passo oltre che è meglio.
Il motivo del dress code da seguire è perché certi ambienti vanno rispettati, rispettati come storia o come persone o come enti. Al mare vai vestito come vuoi, in quegli ambienti o anche in certi locali no.
Ecco,
questo è il punto su cui dovrebbe focalizzarsi l'attenzione, non quella robaccia che hai scritto prima.
Ripeto, sono del parere che andare in costume da bagno in certi ambienti sia sbagliato. Ma, allo stesso tempo, penso che vestirsi in maniera casual non dovrebbe essere motivo di non venire accettati in determinati luoghi.
Se vogliamo avere una discussione "sensata", dobbiamo basarci su questo punto: "perchè in certi ambienti è
obbligatorio vestirsi in una determinata maniera? Perchè non si può fare altrimenti?". Poi chiaro che non ti farò cambiare idea in questa sede - e nemmeno tu mi convincerai del contrario. Ma almeno evitiamo di tirare in ballo concetti riguardanti re, faraoni e papi, che non hanno motivo di esistere (i concetti, non le cariche D: )
Se tu ti senti squallido perchè vai al funerale in short è un problema tuo, io non ci andrei in short ma in completo. Idem al matrimonio e se mi dovessi sposare e fossi tra gli invitati...ti caccio io a calci se ti presenti in qualsiasi cosa non sia un completo.
Dove ho detto che mi sento squallido?
Per la cronaca, al funerale di mio nonno ci sono andato in jeans. Non ricordo cosa avessi al torso, ma era una giornata uggiosa quindi forse avevo una giacca. Mi son sentito squallido? No. Mi son sentito fuori luogo? No, tant'è che anche mio cugino (che aveva la mia stessa età) era vestito più o meno uguale.
Non sono ancora stato ad un matrimonio, ma a meno che non sia un ospite particolare (tipo un testimone) dubito che sentirò il bisogno di mettermi un completo.
La questione è che
io non mi sento a mio agio in un completo. E' come se mi mettessero in mezzo ad un campo da hockey: non so giocare ad hockey, quindi mi sentirei impacciato, insicuro e poco fiducioso. Al contrario, mettimi in un campo di calcio o su una pista da sci e mi sento un leone (che non vuol dire che sia un fenomeno, sia chiaro - solo che mi sento più padrone di me stesso).
Insomma, per me vale la seguente proporzione "Abito:Hockey=Jeans+Polo:Calcio". Per questo motivo, non mi va a genio che, in determinate circostanze, debba sentirmi "obbligato" a vestirmi con l'abito.
P.S. Ti rispondo perchè odio chi non rispetta il dress code, quindi mi pare logico farlo nel topic dell'odio.
...e così facendo stai, di fatto,
difendendo la tua posizione. Se non stai facendo ciò cosa stai facendo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
P.S.2. Non puoi rispondere perchè è così, nessuna frase del venerdì da social network. Mi fanno schifo quelle frasi o le catane e ci sto ben lontano. Ma che tutti si credono unici è una realtà e solo gli stolti non lo capiscono.
Ma perchè pensi che tutti quelli che non vogliono conformarsi al dress code siano degli hipster? :morristend: Ci sono molti motivi che possono portare a tale pensiero - il mio è uno dei tanti. Non lo faccio per sentirmi diverso, non lo faccio perchè l'abito non mi piace "esteticamente". Semplicemente, io non mi trovo a mio agio in un abito.