Le cose che odiate nel prossimo

Pubblicità
Non mi sembra ridicola. Non è ridicolo che si paghino le tasse? Perchè con i miei soldi si devono realizzare opere come lo stretto se abito in valle d'Aosta?Se vogliamo essere eremiti e fuori dalla società dobbiamo uscirne. Altrimenti ti adegui alle regole sociali. Che poi nessuno ti obbliga, perchè nessuno ti dice devi andare a cena al ristorante sulla nave durante le cene di gala o nessuno ti obbliga ad andare in disco la sera che viene richiesto l'abito elegante. Sei tu che vuoi andare e quindi devi rispettare le regole di chi è il padrone di casa.

Un po come se tu volessi bestemmiare, nessuno ti dice che non puoi farlo anche sul forum, se lo fai però ti buttano fuori. Io ho un amico come te che ha 3 pantaloni e 20 maglie...finito il guardaroba, va bene, ma accetta che in certi posti non ci va.

Ma pure tu se uno ti entra in casa con le scarpe piene di fanga perché a lui piace così, tu lo fai stare o gli chiedi di cambiarsi almeno le scarpe? Non è una cosa difficile per me.

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
Ah beh esempio molto calzante, con le mie tasse finanzio almeno in teoria i servizi pubblici, vestendomi elegante non ottengo niente.

Difatti io sono il primo a scegliere tra le discoteche quelle non eleganti. Ma anche se entrassi per caso e fossi l unico in costume la gente penserebbe che io sia un poveraccio/irrispettoso, quando magari rispetto più gli altri di tutti quelli in cravatta. Lo stesso discorso dei tatuaggi.

Questa mentalità secondo cui l abito faccia il monaco (ripeto perché certi vestiti devono andare bene e altri no?chi l ha deciso?) la trovo RIDICOLA.

 
Chi starnutisce o tossisce senza mettere la mano davanti

Li prenderei a testate, e prima o poi so che non riuscirò a trattenermi dal farlo

 
Computerman, ma sei serio o trolli? Davvero non vedi la differenza fra andare al mare in giacca e cravatta (o entrare in casa con le scarpe piene di fango) ed andare in discoteca vestiti "male"? Stavo per rispondere seriamente ma mi sembra un insulto all'intelligenza. :morristend:

 
Ah beh esempio molto calzante, con le mie tasse finanzio almeno in teoria i servizi pubblici, vestendomi elegante non ottengo niente.Difatti io sono il primo a scegliere tra le discoteche quelle non eleganti. Ma anche se entrassi per caso e fossi l unico in costume la gente penserebbe che io sia un poveraccio/irrispettoso, quando magari rispetto più gli altri di tutti quelli in cravatta. Lo stesso discorso dei tatuaggi.

Questa mentalità secondo cui l abito faccia il monaco (ripeto perché certi vestiti devono andare bene e altri no?chi l ha deciso?) la trovo RIDICOLA.
Che il dress code debba essere in qualche modo rispettato è giusto eh, non è che se la serata è formale, e si richiede un abbigliamento consono, puoi presentarti in shorts e canottiera e non pensare che quantomeno ti mandino affanculo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Però spezzo una lancia in tuo favore, riguardo questo discorso applicato alle discoteche: lavoro nell'ambiente da tanti anni, e posso garantire che, certi buttafuori, sono talmente rigidi da risultare ridicoli, decidono loro chi far entrare e chi no in base ad abbigliamento e faccia del malcapitato o, nel caso in cui il malcapitato in questione sia considerato " pulito " sotto entrambi gli aspetti, spesso capita gli intimino di " accomodarsi fuori " per motivi che conoscono solo loro

Certo, c'è anche da dire ( e qui lo anticipo, non è un discorso di " razzismo nazionale " nè altro, solo una battuta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) che abito al Sud, e qui, nel 90% dei casi, i tipi di una certa categoria ( leggasi: chi puntualmente crea problemi o scatena risse per motivi futili ) li sgami già da pettinatura ed abbigliamento

E' altamente improbabile che si tratti di uno stilista o di un tipo stravagante, non so come funzioni in altre città magari più accomodanti in termini di moda, tipo Milano, ma qui è così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Regà, è inutile girarci attorno: l'abbigliamento è FONDAMENTALE, insieme all'educazione chiaramente

E no, il discorso " non ho soldi, non posso vestirmi bene " non conta più di tanto, perchè se vai ad una serata, ad esempio, puoi benissimo indossare una polo e dei jeans e sei tranquillo, roba che in negozi economici compri anche con 20 euro totali

- - - Aggiornato - - -

Certo, ci sono anche altri casi estremi, ne cito uno in particolare: prof. Universitari che, in piena estate, si incazzano abbestia con studenti in shorts ( comunissimi cargo o jeans ) in alcuni casi mandandoli anche via dall'aula

Non hanno assolutamente il diritto di farlo, e non vedo perchè debbano sfogare la loro frustrazione dell'essere vestiti in giacca, camicia e pantaloni con quaranta gradi sugli studenti che, magari, visto il caldo vogliono indossare qualcosa di più leggero

 
Ma non ti sembra una cosa ridicola? Perché alcuni vestiti vanno bene e altri no? Chi l'ha deciso? Che senso ha giudicare le persone in base al vestito? Io quando mi sono dovuto vestire elegante non mi sentivo a mio agio perché è un vestito che mi è stato imposto.
E lo stesso discorso del formalismo. Meglio uno in costume che non fa casino che uno in cravatta che da fastidio
Non ho mai capito perché alcuni ce l'hanno così tanto con l'idea di vestirsi in un certo modo in certi ambienti, manco vi stessero puntando una pistola //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ogni ambiente ha le sue regole e indicazioni sul vestiario. A volte sono regole non scritte che non dice nessuno ma che si sanno, a volte sono proprio scritte da qualche parte in modo rigido, a volte dipendono dalla natura del luogo (come nell'esempio del mare, giustissimo) a volte dalle tradizioni del posto o di quella determinata professione.

Secondo me non è tanto questione di giudicare,è una questione di tradizioni di un certo ambiente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Beh ma se io voglio andare in giro in maglietta e pantaloncini perché non posso ?

Su questo mi trovo d'accordo con gli americani

 
Beh ma se io voglio andare in giro in maglietta e pantaloncini perché non posso ? Su questo mi trovo d'accordo con gli americani
Qua non si parla di "andare in giro". Si parla del fatto che a determinati luoghi ed eventi corrisponde un determinato dress-code. Non ci vai alla Prima della Scala in maglietta e pantaloncini. Non vai al Billionaire in sandali e calze (non dovresti neanche uscire di casa in sandali e calze, ma vabbè). Non vai ad un matrimonio in felpa e pantaloni cargo. Di questo si sta parlando, ed io sono d'accordo con chi difende il dress-code.

 
Fosse per me il dress code non esisterebbe. Io non stavo parlando di obbligare la gente a farmi entrare in pantaloni.

Che poi io voglio sapere in quanti vanno alla Scala in giacca e cravatta perché gli piace vestirsi così è non perché li obbliga la situazione o l evento. Secondo me se arriviamo a tre e tanto

Lightsly io cel ho con l idea perché è un abbigliamento che non è conforme al mio modo di "essere", perché mi metterei sul piano che critico secondo cui conta l'apparenza più della sostanza. Per questo da elegante non mi sento a mio agio. Mi sento come l' "adulto" che però non sono ancora. Lo so non si capisce.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ci sono tanti motivi, alcuni più validi, altri meno.

Prendo in considerazione un aspetto in particolare per cercare di spiegarvi bene, visto che è quello che avete portato voi. Il vestirsi elegante alla laurea.

Il vestito con classica camicia/cravatta rimane immune alle mode (ok, circa, se mi metto un abito di nonno non vengo considerato alla moda, ma di sicuro elegate si), è quindi riconosciuto come simbolo di eleganza. L'essere umano, per natura, è portato a giudicare dall'aspetto e a farsi aspettative a partire da quello. Io sono convinto l'esterno sia specchio della persona, se vedo uno vestito elegante penso sia una persona più pulita, istruita, di levatura sociale mediamente maggiore di un qualsiasi altro in bermuda e Tshirt xxl di un gruppo musicale. Dal momento in cui tu, studente, entri nella mia aula, sei sottoposto a giudizio. Ti vedo con un bell'abito, mi viene da pensare tu abbia curato il tuo aspetto e già capisco ci metta un certo impegno in quello che stai facendo. Ti vedo entrare vestito casual, con pantaloncini e una polo, li mi vien da pensare tu ti sia svegliato 15 minuti fa, abbia preso le prime cose dall'armadio e sia venuto qua. In tutto questo non hai nemmeno aperto la bocca. Visto che tu vieni da me a farti giudicare, io giudico ance il tuo aspetto, come indice dell'interesse che ci metti e del rispetto che hai verso il mio tempo e la mia conoscenza.

Alle feste il discorso è differente, se richiedi un abbigliamento elegante è per creare un'immagine di esclusività e porti su un piano sociale più elevato, ma il concetto che porta a questo è il medesimo. Nel lavoro uguale, guarda caso tutte le figure di dirigena e rappresentanza vestono in quel modo.

Per fare un esempio più semplice e immediato, tra un piatto con della roba tirata li a caso e uno preparato bene, armoniosamente, cosa scegli? Non hai la certezza che uno sia meglio dell'altro, ma senza dubbio quello presentato meglio è più invitante.

Ogni ambiente ha norme comportamentali da rispettare e se non le rispetti per me sei maleducato.

Per quanto riguarda i formalismi, anche li son doverosi, se vai da un'avvocato, commercialista, un superiore o un signore anziano, gli devi quantomeno rispetto. Son persone che hanno seguito un percorso incredibilmente duro e con ogni probabilità difficoltoso, non mi pare il caso di prendersi confidenza.

Questo comunque è solo il mio punto di vista, non dico sia giusto o sbagliato, è semplicemente un grosso e grasso IMHO

Curiosità: ma voi che abolireste il dress code, ai funerali tipo, come ci andreste?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se mi sposo ed un mio amico viene in jeans e felpa, a me non me ne frega un *****.

I vestiti "eleganti" non fanno parte del mio abbigliamento semplicemente perche' non mi piacciono, quindi capirete che mi girino le scatole se volessi passare una serata con degli amici in discoteca e dovessi vestirmi in un modo che non mi piace solo per entrare. Insomma se vi piace rispettare un dress code fatelo, ma non vedo perche' rompere le scatole agli altri ed impedirgli di passare una bella serata con gli amici vestiti in modo normale, senza sentirsi a disagio. Non capisco cosa vi cambia se andate ad una serata vestiti bene e qualcun altro non lo e', che vi frega? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Se mi sposo ed un mio amico viene in jeans e felpa, a me non me ne frega un *****.
I vestiti "eleganti" non fanno parte del mio abbigliamento semplicemente perche' non mi piacciono, quindi capirete che mi girino le scatole se volessi passare una serata con degli amici in discoteca e dovessi vestirmi in un modo che non mi piace solo per entrare. Insomma se vi piace rispettare un dress code fatelo, ma non vedo perche' rompere le scatole agli altri ed impedirgli di passare una bella serata con gli amici vestiti in modo normale, senza sentirsi a disagio. Non capisco cosa vi cambia se andate ad una serata vestiti bene e qualcun altro non lo e', che vi frega? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Perché immagino sia obbligatorio passare la bella serata con gli amici nel locale elegante che richiede il dress-code, non esistendo al mondo alcun'altra discoteca in cui puoi andare vestito come ti pare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ci sono tanti motivi, alcuni più validi, altri meno. Prendo in considerazione un aspetto in particolare per cercare di spiegarvi bene, visto che è quello che avete portato voi. Il vestirsi elegante alla laurea.

Il vestito con classica camicia/cravatta rimane immune alle mode (ok, circa, se mi metto un abito di nonno non vengo considerato alla moda, ma di sicuro elegate si), è quindi riconosciuto come simbolo di eleganza. L'essere umano, per natura, è portato a giudicare dall'aspetto e a farsi aspettative a partire da quello. Io sono convinto l'esterno sia specchio della persona, se vedo uno vestito elegante penso sia una persona più pulita, istruita, di levatura sociale mediamente maggiore di un qualsiasi altro in bermuda e Tshirt xxl di un gruppo musicale. Dal momento in cui tu, studente, entri nella mia aula, sei sottoposto a giudizio. Ti vedo con un bell'abito, mi viene da pensare tu abbia curato il tuo aspetto e già capisco ci metta un certo impegno in quello che stai facendo. Ti vedo entrare vestito casual, con pantaloncini e una polo, li mi vien da pensare tu ti sia svegliato 15 minuti fa, abbia preso le prime cose dall'armadio e sia venuto qua. In tutto questo non hai nemmeno aperto la bocca. Visto che tu vieni da me a farti giudicare, io giudico ance il tuo aspetto, come indice dell'interesse che ci metti e del rispetto che hai verso il mio tempo e la mia conoscenza.

Alle feste il discorso è differente, se richiedi un abbigliamento elegante è per creare un'immagine di esclusività e porti su un piano sociale più elevato, ma il concetto che porta a questo è il medesimo. Nel lavoro uguale, guarda caso tutte le figure di dirigena e rappresentanza vestono in quel modo.

Per fare un esempio più semplice e immediato, tra un piatto con della roba tirata li a caso e uno preparato bene, armoniosamente, cosa scegli? Non hai la certezza che uno sia meglio dell'altro, ma senza dubbio quello presentato meglio è più invitante.

Ogni ambiente ha norme comportamentali da rispettare e se non le rispetti per me sei maleducato.

Per quanto riguarda i formalismi, anche li son doverosi, se vai da un'avvocato, commercialista, un superiore o un signore anziano, gli devi quantomeno rispetto. Son persone che hanno seguito un percorso incredibilmente duro e con ogni probabilità difficoltoso, non mi pare il caso di prendersi confidenza.

Questo comunque è solo il mio punto di vista, non dico sia giusto o sbagliato, è semplicemente un grosso e grasso IMHO

Curiosità: ma voi che abolireste il dress code, ai funerali tipo, come ci andreste?
Io ai funerali ci sono sempre andato vestito normale, jeans e maglia/felpa per dire, e non sono assolutamente l'unico, secondo me guardate troppi film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif

Se e' mancato un mio caro cosa vuoi che me ne freghi se i presenti hanno i jeans strappati o lo smoking.

- - - Aggiornato - - -

Perché immagino sia obbligatorio passare la bella serata con gli amici nel locale elegante che richiede il dress-code, non esistendo al mondo alcun'altra discoteca in cui puoi andare vestito come ti pare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Hai preso un granchio, io non vado in discoteca, era un esempio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Qualche volta ci sono "dovuto" andare pero'. Qualche anno fa ad esempio mi sono dovuto comprare un camicia per festeggiare il compleanno di un mio amico che aveva deciso di farlo in discoteca, camicia che ovviamente non metto mai perche' non e' nel mio stile. Capisci che ha poco senso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Hai preso un granchio, io non vado in discoteca, era un esempio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Qualche volta ci sono "dovuto" andare pero'. Qualche anno fa ad esempio mi sono dovuto comprare un camicia per festeggiare il compleanno di un mio amico che aveva deciso di farlo in discoteca, camicia che ovviamente non metto mai perche' non e' nel mio stile. Capisci che ha poco senso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Manco ti fosse stato richiesto di andarci col frac //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif tante storie per una serata con una camicia. Chi è che se li fa i problemi, qui dentro?

 
Odio talmente tante cose delle persone...

-odio l'ignoranza inconsapevole, sopra ogni cosa! È ok essere ignorante... CHI sa tutto di tutto?! Nessuno. Ma ciò che non tollero è quando qualcuno si inserisce -o addirittura apre- in discorsi di cui ignora la materia, magari pure pretendendo d'aver ragione, o di avere un opinione pari a quella di chi è più informato. Soprattutto l'ignoranza che porta ad essere bigotti

-odio chi segue le mode

-odio chi non segue le mode per moda

-odio le persone invadenti e pettegole; "sta al tuo posto, conosci il tuo posto, e fatti i cazz.i tuoi" è una regola di vita obbligatoria per me

-odio chi è ossessionato in generale: dall'ossessione per una passione (calcio, gaming, auto, qualsiasi cosa!), all'ossessione per l'apparire, o per il sapere, o la fig@, o insomma... qualsiasi cosa. Le persone monotematiche sono LA NOIA. Sono arrivato a preferire l'assenza di un mio amico dal momento che trascorreva TUTTO il tempo a parlare di calcioscommesse

-odio i logorroici, soprattutto quelli che incedono su fatti di cui non ti frega un cazz0. Ci vuole una stupidità enorme per non capire che a "cosa hai fatto oggi?" devi rispondere con dieci parole, non con un resoconto dettagliatissimo che parte da quando ti sei svegliato!

-odio i bigotti (si torna all'ignoranza)

-odio chi accusa sempre i moralisti; sono diventati più noiosi dei moralisti stessi

e troppa altra roba, ora che ci penso.

 
Manco ti fosse stato richiesto di andarci col frac //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif tante storie per una serata con una camicia. Chi è che se li fa i problemi, qui dentro?
Che sia un frac o una polo mi cambia poco, sempre di cose che non mi metto si tratta. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Che sia un frac o una polo mi cambia poco, sempre di cose che non mi metto si tratta. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
È un problema tuo, non di chi osserva il dress-code.

 
Ma nessuno vuole imporre nulla a nessuno, stiamo solo dicendo che non è una cosa "mortificante per la natura umana" che ci siano situazioni e ambienti dove è consigliato o ci si aspetta un certo tipo di vestiario. Poi oh ognuno libero di fare come vuole, c'è sempre un'elasticità in tutte le cose. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

La settimana scorsa ero a fare gli esami all'università e ho interrogato alcune ragazza vestite con tutta la mercanzia in vista praticamente, posso dire che è inopportuno venire agli esami con le magliettine smanicate con la scollatura enorme o sono troppo formale? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif :morristend:

 
È un problema tuo, non di chi osserva il dress-code.
Ma li leggi i messaggi? Ho cominciato dicendo "se volete rispettare un dress code fatelo". Nessuno ce l'ha con chi rispetta un dress code, sarebbe ipocrita da parte di chi vuole vestirsi come vuole. Mi da fastidio chi forza gli altri a seguirlo, e' diverso.

Ma nessuno vuole imporre nulla a nessuno, stiamo solo dicendo che non è una cosa "mortificante per la natura umana" che ci siano situazioni e ambienti dove è consigliato o ci si aspetta un certo tipo di vestiario. Poi oh ognuno libero di fare come vuole, c'è sempre un'elasticità in tutte le cose. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


La settimana scorsa ero a fare gli esami all'università e ho interrogato alcune ragazza vestite con tutta la mercanzia in vista praticamente, posso dire che è inopportuno venire agli esami con le magliettine smanicate con la scollatura enorme o sono troppo formale? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif :morristend:
Il decoro ce lo si aspetta in tutte le situazioni, che sia un esame all'universita' o il bancone dei salumi al supermercato poco cambia. Detto questo, agli esami la gente ci va vestita come al banco dei salumi e non ci vedo niente di male. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Gli studenti universitari che si lamentano della sessione estiva, quando in realtà non capiscono la fortuna che hanno

 
Ma li leggi i messaggi? Ho cominciato dicendo "se volete rispettare un dress code fatelo". Nessuno ce l'ha con chi rispetta un dress code, sarebbe ipocrita da parte di chi vuole vestirsi come vuole. Mi da fastidio chi forza gli altri a seguirlo, e' diverso.


Il decoro ce lo si aspetta in tutte le situazioni, che sia un esame all'universita' o il bancone dei salumi al supermercato poco cambia. Detto questo, agli esami la gente ci va vestita come al banco dei salumi e non ci vedo niente di male. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma questo decoro di cui parli non è a tutti gli effetti un dress-code che vuoi imporre al prossimo? Se tu puoi essere libero di andare in bermuda io voglio essere libero di aereare il sottopalla lasciando libere le mie grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top