Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
"Per fortuna", tabata aveva detto che non avevano intenzione di fare un FFXV-2non c'è possibilità alcuna di sequel. non aggiungo altro![]()
Tecnicamente nel XIII non lo hanno cambiato,type 0 è tipo uno dei best evah, mi hypi cosima se volessero fare un sequel (considerando che pare abbia venduto un botto è molto probabile) devono cambiare il finale come ff13 o c'è margine sta volta
![]()
No zero, c'è però spazio per prequel con Regis (non quella minchiata di A King's Tale che racconta una favoletta), ma se decidono di farlo penso sarà un'espansione.type 0 è tipo uno dei best evah, mi hypi cosima se volessero fare un sequel (considerando che pare abbia venduto un botto è molto probabile) devono cambiare il finale come ff13 o c'è margine sta volta
![]()
Neanche il tuo qui-quotato post è una recensione. E non credo sia un fiore di utilità.Ma poi, non è una recensione, è un post inutile da butthurt![]()
Versus XIII sembrava ***, FFXV (2013-2014) sembrava tantissima roba... FFXV sarà anche ottimo, ma non è che lo scroto moscio di quanto mi aspettavo e volevo anni fa. Gli ultimi anni ho "aggiustato il tiro" con l'hype quindi ora frega poco e sono -anzi- contento che stia piacendo un po' a tutti, ma se penso ai DIECI ANNI di hype (per i primi 6 anni estremo e selvaggio), mi sento amareggiato a dir poco.Una versione corta, per cortesia? :the:
Mai detto sia utile, ma se uno viene in sezione cercando recensioni scritte dagli utenti e si trofa sta tua "Hype Duro ***** Floscio", l'utilità effettiva è zero.Neanche il tuo qui-quotato post è una recensione. E non credo sia un fiore di utilità.
Come autodefinirsi "ritardato" due volte in un unico post di sole dodici parole. Un libro bellissimo.
Sta sezione vede spam aggratis anche molto selvaggio, talvolta. Non sarà un singolo post di commento alla storia di FFXV che rovinerà la navigazione agli iscritti, tranquillo.Mai detto sia utile, ma se uno viene in sezione cercando recensioni scritte dagli utenti e si trofa sta tua "Hype Duro ***** Floscio", l'utilità effettiva è zero.
Comunque noto che ti piace dare (in maniera più o meno esplicita) del ritardato alla gente. Quasi quasi inizio a segnalare ai mod for the lulz finché non prendono provvedimenti, così forse ti dai una calmata![]()
Capito, grazie :cat:non c'è un format da seguire, abbiamo un template che usiamo per comodità ma lo puoi fare un po' come vuoi, se vuoi incollare recensioni strutturare così fai pure![]()
:john21:Titolo: The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel & Trails of Cold Steel 2 Produttore: Nihon Falcom
Piattaforma: PS3 e PSVita
Lingua: Inglese
Cosa ti è piaciuto in particolare: Trama, personaggi, mondo di gioco e OST.
Cosa non ti è piaciuto in particolare: La difficoltà leggermente sbilanciata di alcuni scontri.
Recensione Trama: Come in Trails in the Sky anche in Cold Steel la trama è divisa in più parti (Cold Steel, Cold Steel 2 e il futuro Cold Steel 3). La vicenda narrata in CS1 si conclude nella seconda parte che pone le basi per il terzo capitolo. Il protagonista della storia è Rean, un ragazzo che è riuscito ad iscriversi all'accademia Thors, uno dei più importanti istituti militari dell'impero di Erebonia. Di solito gli studenti vengono assegnati a classi differenti in base alla loro estrazione sociale (tematica molto importante nel corso del gioco), ma per la prima volta nella storia della prestigiosa accademia viene istituita la Classe VII, una classe che non facendo alcuna distinzione riunisce ragazzi e ragazze appartenenti a ceti sociali differenti (nobili e non). A partire da questo momento assisteremo alle vicende che ruotano attorno alla Classe VII. Nella prima parte del gioco frequenteremo le varie lezioni, parteciperemo a dei viaggi studio che ci permetteranno di familiarizzare con il mondo di gioco e ci verrà data anche la possibilità di approfondire il rapporto con i vari compagni di classe (in uno stile che ricorda vagamente i Social Link della serie Persona). La prima parte pone le basi di un intreccio complesso e realizzato con cura che diventa ancor più coinvolgente nella seconda. Il mondo di gioco è rappresentato in modo molto dettagliato, non solo grazie all'ottima caratterizzazione dei personaggi principali, ma anche grazie all'attenzione che è stata riservata ai vari NPC. Il titolo offre tanti dialoghi e una storia appassionante tra colpi di scena, intrighi politici, misteri e ambientazioni da visitare. Sottolineo che nella prima parte il ritmo è lento e la vicenda impiega un po' di tempo ad ingranare come accadeva in Trails in the Sky FC.
Recensione Gameplay: Il gioco presenta un classico sistema di combattimento a turni con nemici visibili sullo schermo. Durante gli scontri, oltre ai normali attacchi fisici e alle arti magiche, possono essere utilizzate anche diverse tecniche di combattimento (Crafts). Inoltre ciascun personaggio dispone di un proprio attacco speciale capace di causare ingenti danni ai nemici (S-Crafts). Sia le Crafts che le S-Crafts richiedono l'uso di CP, punti che si possono accumulare attaccando, subendo danni o utilizzando appositi oggetti e tecniche. In CS2 ci sarà anche la possibilità di utilizzare, in alcuni scontri, un proprio mech con un BS che ci porta ad individuare e ad attaccare parti specifiche dell'avversario per realizzare colpi aggiuntivi. Sempre nella seconda parte viene introdotto il sistema dell'Overdrive che consente a due personaggi collegati (Link System) di poter sferrare attacchi più potenti per un numero limitato di turni. Per quanto riguarda il potenziamento dei personaggi abbiamo l'Arcus, un dispositivo nel quale è possibile inserire varie gemme (Quartz) che ci permettono di utilizzare diverse magie (Artes), potenziamenti e di infliggere status alterati ai nemici. In CS2 è stata inoltre introdotta la possibilità di potenziare i singoli slot dell'Arcus in modo tale da poter inserire Quartz ancora più forti. Insomma, Cold Steel offre tanto non solo a livello di trama, ma anche per quanto riguarda la personalizzazione dei personaggi e il gameplay in generale.
Recensione Audiovideo: Dal punto di vista grafico siamo di fronte ad un titolo piuttosto semplice che ricorda più i giochi per PS2 che quelli per PS3. Se devo essere sincero è una cosa che mi ha fatto piacere perchè trasmette all'opera quel gusto retrò che non fa mai male. Le ambientazioni sono realizzate con cura, soprattutto gli interni. La colonna sonora è di ottima qualità con diversi battle theme e diverse musiche davvero piacevoli da ascoltare e che ben si adattano alle diverse situazioni che la vicenda è in grado di offrire (solo per fare un esempio il bellissimo tema delle Highlands).
Recensione Longevità: La longevità è molto alta: portando a termine quasi tutte le missioni secondarie ed esplorando bene le varie zone si superano tranquillamente le 60/65 ore per ogni gioco.
Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Forse rendere più veloci i combattimenti con i mech.
Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: CS1: 8,5/ CS2: 9 (Voto finale: 9) CS è nel complesso un ottimo titolo, probabilmente il miglior jrpg disponibile per PS3 e Vita. Falcom ha svolto un gran bel lavoro, con passione e molta cura, creando una storia che sa coinvolgere e dei personaggi a cui è difficile non affezionarsi. Trovare un jrpg che al giorno d'oggi è ancora in grado di proporre un BS a turni che non stanca, neppure nelle battute finali, non è una cosa semplice. Se a questo aggiungiamo l'attenzione dedicata allo sviluppo della storia e la voglia di fare sempre più chiarezza sui misteri che l'accompagnano, è chiaro che siamo di fronte ad un titolo importante. L'opera di Falcom rappresenta forse uno degli ultimi esponenti del jrpg classico, almeno per quanto riguarda le home console, e ricorda sicuramente alcuni grandi giochi del periodo PSX-PS2 (non solo per la grafica un po' vecchiotta). Una cosa è certa, in casa Falcom sanno come fare i jrpg.
Grazie Flare.:john21:Non avrei saputo dire di meglio :john21: