Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
piu bello di quello di type 0?

 
mi stai facendo una domanda difficile, è come chiedermi se mi piace più la lasagna o la pizza.

per come sto oggi ti direi più bello questo, ma domani a mente fredda potrei dirti meglio type 0.

Comunque il livello è quello.

 
type 0 è tipo uno dei best evah, mi hypi cosi :asd:

ma se volessero fare un sequel (considerando che pare abbia venduto un botto è molto probabile) devono cambiare il finale come ff13 o c'è margine sta volta :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
non c'è possibilità alcuna di sequel. non aggiungo altro :asd:
"Per fortuna", tabata aveva detto che non avevano intenzione di fare un FFXV-2

- - - Aggiornato - - -

type 0 è tipo uno dei best evah, mi hypi cosi :asd:ma se volessero fare un sequel (considerando che pare abbia venduto un botto è molto probabile) devono cambiare il finale come ff13 o c'è margine sta volta :asd:
Tecnicamente nel XIII non lo hanno cambiato,

è successo e al tempo stesso non è successo :sard:
 
type 0 è tipo uno dei best evah, mi hypi cosi :asd:ma se volessero fare un sequel (considerando che pare abbia venduto un botto è molto probabile) devono cambiare il finale come ff13 o c'è margine sta volta :asd:
No zero, c'è però spazio per prequel con Regis (non quella minchiata di A King's Tale che racconta una favoletta), ma se decidono di farlo penso sarà un'espansione.

 
È arrivato il momento della MIA verità su cosa penso per ora, stando a quanto ho visto del gioco (mi son pure spoilerato robe minori, più che altro legate a gameplay, location e cose così), anche se ancora non ci ho giocato... Compresa di tanta roba che volevo dire da una vita, ma che non ero "legittimato" a dire, non essendo chiara tutta la verità sul gioco! Ora che è uscito ed abbiamo tutti risolto dubbi vari...

Ho capito benissimo che FFXV è oggettivamente forse un gioco ottimo, ma per me ha perso forse TUTTO il fascino che aveva Versus e un buon 70% anche del fascino di FFXV che era trapelato da tutti i primi trailer, tra cose "segate" e cambiamenti generali ("trasparenza" stocazz0!), perchè non è stato il passaggio Versus=>XV a rovinare le cose... o meglio: non solo.

Dal Versus, concept o meno (non me ne frega un cazz0 quanto fosse pronto/reale o meno; erano tutte idee che volevano attuare) ho perso:

-un character design migliore (preferivo praticamente TUTTI, ed in particolare Noctis e Luna/Stella)

-la direzione artistica un pelo meno vicina al fotorealismo e al contemporaneo, con maggior impronta barocca (non solo trailer 2006; guardate anche quello lunghissimo del 2011 con gameplay negli interni)

-la città di Lucis che era tipo il 30% del fascino del gioco; mi piaceva molto di più come vista inizialmente, e soprattutto la immaginavo popolata e esplorabile in maniera classica. Adoro le città giapponesi nei jrpg (TWEWY e Persona su tutti, ma anche altri, tipo non-jrpg tipo Yakuza)

-alcune robe dal gameplay (nel 2011 Noctis pilotava pure mecha in game) e fi.gate varie che sicuramente dipendevano dal director

Del primo FFXV ho perso:

-insieme al Versus: l'attacco a Lucis col nostro eroe presente, e mazz.ate alla cieca in uno che poteva essere fra i best inizio di gioco di sempre... Tutto ficc.ato in un film del cazz0, e l'inizio epico è invece diventato quasi un cazz.eggio nel deserto

-tante fig.ate del trailer 2013. Roba cinematografica il cui livello non è mai stato raggiunto, taaaaante animazioni e situazioni del tutto inesistenti nel gioco finale presenti in più trailer, interazione con l'ambiente, ecc

In più la falsa trasparenza di Tabata su certi aspetti. Credo che TUTTI noi ci aspettassimo che quanto visto dell'open world (e soprattutto delle città!) fosse solo un assaggio, come sempre detto. E invece no: le città son solo quelle, l'open world è grossomodo quello visto in trailer/demo e quant'altro. Poi mi fai un trailer sulle location e la più bella di tutte è COMPLETAMENTE out dal gioco finale... vabbè. W "Tabata l'onesto"!

Poi molto ce l'ha messo la nostra fantasia ma... suvvia, è colpa nostra?! Ci annunciano un gioco, lo definiscono in un certo modo, gli danno un certo director, ci fanno attendere 6 anni e poi... al settimo anno ci raccontano che metà della roba è andat.a a put.tane e che il gioco sarà diverso perchè c'è un altro director. È tutto sbagliato dal principio!

Senza contare i cambiamenti di cui a me frega pure poco, ma non indifferenti (tipo i pg giocabili)

Che peccato. Se penso agli 8 anni spesi ad essere TREMENDAMENTE in hype (8 perchè gli ultimi 2 avevo già intuito tutto e scemato l'hype)... mi verrebbe da piangere se me ne fregasse ancora come tempo fa.



Se non altro... avendo scemato l'hype in tempo (ormai son quasi 2 anni che ho "capito la musica"), non ci rimarrò male giocando. Anzi, visto che è un ottimo gioco, probabile che mi sorprenda addirittura in positivo!

E dirò di più: sono molto contento che sia stato ben accolto e che sembra stia vendendo bene, perchè noto comunque che è un progetto fatto con graaaande cura, relativamente ascoltando i fan, con tante idee, chicche varie, ed ha comunque indubbiamente tantissimo di buono che riuscirò a godermi sicuramente. Inoltre può essere un nuovo inizio per la saga, a livello di immagine, di vendite... ma imparino dai propri errori: niente più main annunciati secoli prima, maggior trasparenza da subito sulla struttura del gioco, e...

...tolgano Tabata (o chi per lui) dalla direzione di FF che devono avere trama e narrazione CHIARE E BEN FATTE (amato Type-0 ma... crist0 che schifo con la narrazione! quindi credo di capire i "problemi narrativi" di FFXV di cui parlano molti), e non osino MAI PIU' cambiare director. Lascino a Nomura la roba di Nomura e a Tabata la roba di Tabata (e altri director, tipo Ito) per il futuro.

Siccome mi ci è voluto tantissimo per scrivere sto gran sfogo finale, posterò sta roba ovunque. Ma non in sezione PS4, che lì nel topic di FFXV sale facile l'ignoranza al cervello alla gente che non legge "best gioco evah". Lì posterò quando si saranno calmate le acque.

PS: sicuramente se ci penso due minuti mi verrà SEMPRE qualcosa da aggiungere, ma meglio fermarmi qui... per ora

 
Ma poi, non è una recensione, è un post inutile da butthurt :sard:
Neanche il tuo qui-quotato post è una recensione. E non credo sia un fiore di utilità.

Come autodefinirsi "ritardato" due volte in un unico post di sole dodici parole. Un libro bellissimo.

Una versione corta, per cortesia? :the:
Versus XIII sembrava ***, FFXV (2013-2014) sembrava tantissima roba... FFXV sarà anche ottimo, ma non è che lo scroto moscio di quanto mi aspettavo e volevo anni fa. Gli ultimi anni ho "aggiustato il tiro" con l'hype quindi ora frega poco e sono -anzi- contento che stia piacendo un po' a tutti, ma se penso ai DIECI ANNI di hype (per i primi 6 anni estremo e selvaggio), mi sento amareggiato a dir poco.

 
Neanche il tuo qui-quotato post è una recensione. E non credo sia un fiore di utilità.
Come autodefinirsi "ritardato" due volte in un unico post di sole dodici parole. Un libro bellissimo.
Mai detto sia utile, ma se uno viene in sezione cercando recensioni scritte dagli utenti e si trofa sta tua "Hype Duro ***** Floscio", l'utilità effettiva è zero.

Comunque noto che ti piace dare (in maniera più o meno esplicita) del ritardato alla gente. Quasi quasi inizio a segnalare ai mod for the lulz finché non prendono provvedimenti, così forse ti dai una calmata :ahsisi:

 
Mai detto sia utile, ma se uno viene in sezione cercando recensioni scritte dagli utenti e si trofa sta tua "Hype Duro ***** Floscio", l'utilità effettiva è zero.
Comunque noto che ti piace dare (in maniera più o meno esplicita) del ritardato alla gente. Quasi quasi inizio a segnalare ai mod for the lulz finché non prendono provvedimenti, così forse ti dai una calmata :ahsisi:
Sta sezione vede spam aggratis anche molto selvaggio, talvolta. Non sarà un singolo post di commento alla storia di FFXV che rovinerà la navigazione agli iscritti, tranquillo.

E se uno viene in questo topic, più che il mio post singolo di commento, credo non voglia vedere tiritere tra due utenti. Quindi se davvero ti stesse a cuore quello, smetteresti di rompermi le palle, liberando anche spazio nel topic.

 
Eseguo le ultime volontà del compianto Deidara, sono troppo pigro per recensire qualcosa gratis:sisi:

TITOLO: Tales of Zestiria

Piattaforma: PS4

Cosa ti è piaciuto in particolare: avventura classica, densa e epica che riesce a svecchiare la serie laddove Xillia tentava troppo timidamente

Cosa non ti è piaciuto in particolare: ma niente di che. Il gioco in realtà non tocca l'eccellenza in nessun settore, ma non c'è nulla che sia degno di vere lamentele. Personalmente il character design un po' troppo disomogeneo, dispersivo e un filo generic per alcuni personaggi (basta mantelline, per diana!). Ah il sistema di equip ha un sublivello (dopo quello regolare delle stats, come sempre) complesso e inutile xD Ma boh, non lo si cag.a e si prosegue serenissimi.

TRAMA/PERSONAGGI/NARRAZIONE: partiamo subito col dire che è un Tales of tipico, su questo fronte. La trama non è nulla di eccezionale, ma fa il suo dovere, ha i suoi colpi di scena, e incuriosisce quanto basta per spingere ad andare avanti. Poi ovviamente con così tanti dialoghi, npc, skits (si torna a numeri altissimi! questo capitolo ne ha intorno alle 300; io ne ho sbloccate intorno a 260, sempre leggere, sempre piacevolissime) e altro, personaggi e lore sono ovviamente ben caratterizzati come di base nella serie, e anche un pelo in più di certi capitoli. Notevole attenzione anche al villain, e vari npc in quanto il cast totale è abbastanza denso di soggetti. Alcune cose non sono approfonditissime perlopiù perchè verranno sapientemente riprese in Berseria, da quanto visto, che è un prequel di migliaia di anni (ma qui molti personaggi vivono millenni, quindi...). Un Zaveid, infatti, manca un filo di background, e si vede che è una cosa voluta: il suo passato è solo menzionato, di proposito. Ma va benissimo così perchè il gioco ha un'autonomia comunque del 100%, e sicuramente l'avrà anche Berseria. Rimandi a palate (già ne ho individuati vari), ma niente di 100% indispensabile, credo. Poi, al solito, dall'apparenza può sembrare la solita avventura scontata, ma vi assicuro che trama e personaggi hanno la loro dose di "imprevedibilità", nel senso che vedrete e sentirete cose che non vi aspettate troppo, a guardarlo dalla copertina, e vi appassionerà comunque il giusto. Ah, aggiungo che la serie si sta evolvendo anche su questo: Zestiria aggiunge una spolverata di cinematograficità che nella serie risulta decisamente nuova.

GAMEPLAY: tipico della serie, BS action totale, che dopo mille battaglie non annoia mai. Prende qualcosa da Xillia, ma soprattutto tanto da Graces F, poi aggiunge il suo tocco personale con le fusioni, ed ecco il nuovo BS ad hoc per questo capitolo. In verità -sarò sincero- ho preferito i recenti Xillia e Graces F, da questo punto di vista. Non voglio approfondire molto, anche perchè non ci sono troppe spiegazioni "tecniche" sul perchè. Semplicemente mi divertivo di più con Xillia e ancor più con Graces (che ad oggi credo sia il top raggiunto dalla serie col BS), ma ovviamente anche Zestiria ha il suo BS coinvolgente, denso, divertentissimo e vario, tipico della serie. Insomma: Tales of col battle system non delude davvero mai. Giocato a moderato ho avuto anche la giustissima dose di difficoltà. Chiuso col BS, passiamo all'esplorazione: da 10 e lode! Il primo Tales con mappe grandicelle, belle da vedere (dopo la purificazione! per questioni di trama, sia città che fields saranno inizialmente "contaminati", quindi cielo sempre nuvoloso e colori spenti, poi si purifica e...), e bellissime da esplorare soprattutto! Un solo field ti porta a (esempio): una città a ovest, una caverna segreta opzionale a sud, un altro field a sudest, e un dungeon a nord. Tra punti scoperta (che sbloccano anche skits), scrigni, normin da trovare (creature che permettono bonus alle armi), ben 40 sub-boss sparsi per il mondo, 7 crogioli da scovare (arene misteriose), e location opzionali... ci sono tante motivazioni per esplorare. E l'ampiezza è quella "giusta": non è nè quella ridicola e fittizia dei field a stampino di Xillia, nè quella imho esagerata e noiosa della nuova tendenza open world. Sono field vasti quanto basta a farti sentire "libero" ed esploratore, senza però diluirti l'avventura in passeggiate chilometriche inutili. E... ciò comporta concentrazione unica sui field a scapito di dungeon lineari o banali? Lol, NO! I dungeon di Zestiria sono perfetti. Sono quelli di una volta: vari piani/livelli, strade sbloccate, chiavi da trovare, "enigmi" da risolvere con i poteri elementali (Sorey in fase esplorativa può usare la spada per tagliare ostacoli, il vento per sormontarli, il fuoco purificatore, la bolla d'acqua per l'invisibilità). E infine subquest numerose, tutte story-related, moooolto difficilmente missabili (basta parlare con Rose e lei menzionerà dove andare per la main quest e dove rivolgersi invece per le subquest attualmente attive! comodissimo). Zero fetch quest! Tutto mette a proprio agio, poi: fast travel, save point ben posizionati, mappe curate, ecc. Location numerose, skits numerose, abilità numerose, menu densissimi, tanta roba anche tra costumi e customizzazione. Insomma: Tales of classico e fresco al tempo stesso, densissimo come ai vecchi tempi. La serie deve ripartire da qui.

AUDIOVIDEO: Poco da dire. Migliorato tanto anche sotto questi due profili. I colori fanno un lavoro egregio, MAI ben ripreso da trailer e screenshots (soprattutto questi ultimi, bugiardissimi! ma che ne so, saranno tutti versione PS3, forse, e con fields in versione "contaminata", perchè la differenza screenshot-a schermo è veramente notevole! vi giuro che vedo online pessime texture che nel gioco non esistono!), e vi assicuro che i field, molto vari (praterie, campi di grano, foreste, paludi, monti, ecc) fra loro, sono bellissimi. Uno dei pochi jrpg che ti rende fighissimo anche il cazz0 di onnipresente deserto nel genere. E anche la OST è migliorata. La opening è ***. Proprio ieri, mentre grindavo un po' nel postgame, mi affaccio su una sporgenza nella riserva di caccia, e mi fermo a guardare il mare e i monti all'orizzonte con questa traccia di fondo (per l'esattezza fatevi un favore e mettete a 0:52

https://www.youtube.com/watch?v=nQK2PufIbzI

con questa (anche questa non rende giustizia)

Visualizza allegato 164714

Molto molto bello.

LONGEVITA: Gioco lungo e densissimo. Finito in 66 ore facendo però una marea di cose. La sola main quest immagino sia di 30 ore se la si rusha. Ma è come se durasse 10 volte tanto, perchè, come detto già mille volte, il gioco è densissimo e snello (nel senso che è privo di perdite di tempo! si può esplorare con l'abilità che triplica la velocità del passo, fast travel, ecc). Poi anche una volta finito mi si è sbloccato un dungeon extra lunghissimo e molto molto bello anche da vedere. A finirlo credo arriverei sulle 75 ore.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): potevano rendere il chara design e lo stile un po' più omogenei in quanto sono ciò che mi aveva finora allontanato da questo capitolo (ma vabbè, niente di che una volta che entri nel gioco), ma soprattutto: semplificare quel cazz di sistema di skill nell'equip, e rendere più difficile ai nemici fuoriuscire dalle mie combo.

VOTO: Senza difficoltà alcuna: sto gioco è sottovalutatissimo. Bashato online per ragioni futilissime: "non ha la grafica da PS4!", ma soprattutto la ridicolissima "un personaggio annunciato come principale è in realtà giocabile solo 3 ore di gioco"... Lol, perchè allora non hanno bashato FFVII per la dipartita di Aeris dal gruppo?! Sono abbastanza convinto che al momento sia la scelta migliore in assoluto, su PS4, per chi volesse un jrpg classico, curato, fatto bene, ricco e denso... in stile era PS2. Mi ispirava talmente poco che per me era un simbolo del crollo della serie. Beh... mi sono ricreduto alla grandissima: ora ho il pensiero diametralmente opposto, ovvero ZESTIRIA È UNA BASE PERFETTA PER L'EVOLUZIONE DELLA SERIE. Se portano avanti tutte le belle trovate e migliorie, tornando però ad un BS stellare (questo è comunque ottimo a dir poco) e a cast disegnati da una sola mano (Zestiria sfrutta ben 4 diversi disegnatori della serie), per me la serie diventa forte come mai prima. Il lore poi è interessante al punto tale che vorrei vederci altri giochi su, per sfruttare quei nomi che non compaiono mai e cose del genere.

8,5

E hype per Berseria!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fatto 30, faccio 31 e la posto pure quà :asd:

Perdonate se strutturalmente è diversa dal format che usate di solito, ma non mi va di cambiarlo adesso :asd:

Per eventuali prossime occasioni di scrivere quà dentro, mi adeguerò al format :cat:

Final Fantasy XV

PRO:

- Ambientazioni ed atmosfera

- Combat system

- OST

CONTRO:

- Mancanze e tagli

- Trama e personaggi

- Troppi errori (montaggio cutscene, mancanza del sonoro, ecc...)

Premessa: Inizierei col dire che non ho mai amato ed odiato allo stesso tempo un gioco come nel caso di questo.

Un "gioie e dolori" continuo, a partire dall'attesa per l'uscita e protrattosi fino alla scena finale del gioco. E probabilmente continuerà con i nuovi ATR (:ivan:) e notizie sui DLC.

Non scherzo nel dire che mi ha fatto inca**are come una iena ma anche gioire come un bambino, in una continua altalena di emozioni.

L'ho terminato in circa 50 ore a livello 45 mi pare. Ci ho poi giocato per un'altra decina d'ore.

Trama: La trama di base è davvero bella, ed è più o meno quello che mi aspettavo e che volevo. Aveva tutti gli elementi per essere una delle trame più epiche e memorabili ci potessero essere.

Peccato sia stata gestita e sviluppata molto male. Non solo è incredibilmente debole e sceneggiata male, ma ha anche dei buchi molto gravi. A partire dall'esistenza del film, che non manderò mai giù e che ha solo rovinato il gioco.

Troppe troppe troppe informazioni, fondamentali e non, mancanti. Il mondo è vivo e ti parla, è vero, ma non ti dice tutto. Tantissime cose sono state omesse e/o lasciate a morire. Se aggiungiamo che alle già gravissime mancanze ci sono stati dei veri e propri tagli, bhè, va alla grande proprio. Questo porta anche ad una durata davvero ridicola.

Tanttissimi erano gli spunti di trama interessanti, ma tutti inevitabilmente rushati, tagliati o gestiti da schifo.

Sotto questo aspetto quasi solo delusione.

Si salvano l'inizio, che ho trovato perfetto, l'evento centrale che più o meno ci stava, ed il finale che, è si meraviglioso ed emozionante, nonchè uno dei finali più belli che mi è capitato di vedere, ma anch'esso è stato in parte penalizzato dalle mancanze che ci sono state nella trama.

Le scene post credit e la chicca finale sono meravigliose, valgono quasi l'intero gioco.

Personaggi: L'aspetto peggiore, e che mi ha deluso di più del gioco.

Troppi personaggi sono stati tagliati o abbandonati a loro stessi, e la cosa non può essere alleggerita. Ca**o è una cosa vergognosa :bah!: Non ce la faccio a soprassedere a roba del genere :bah!:

E già con questo partiamo male.

Secondariamente, la scrittura dei personaggi nei momenti di trama ed il come NON si relazionano ad essa, imbarazzante (e non nei momenti di gameplay, quello non c'entra ed è normale che il mood mentre si gioca sia diverso da quello visto nelle parti di trama).

Aggiungiamo anche comportamenti senza una reale giustificazione, buttati lì senza alcun senso e la leggerezza con cui viene accettato il tutto.

Non c'è nulla da fare, durante quasi tutta la storia, regna una tranquillità troppo in contrasto con gli avvenimenti. Sembra un costante picnic.

Fortunatamente questo non succede sempre, e in alcuni momenti fila tutto liscio come l'olio.

Nei momenti più legati al gameplay e presi a parte, i personaggi, al contrario di quanto detto prima, sono eccezionali.

Partendo dai boyz. Mi sono piaciuti moltissimo. Difficile empatizzare con un gruppo già formato, e ancora di più con dei personaggi (tolto Noctis) già sufficientemente evoluti. Eppure il gioco ci riesce. La sensazione di essere parte di quel gruppo è stata sempre tangibile grazie all'ottima caratterizzazione e alla perfetta alchimia.

Riguardo a Luna è stato il mio personaggio preferito. Penso che sia anche il più riuscito della storia. I momenti legati a lei sono stati tra i migliori ed emozionanti. Ben caratterizzata e profonda a livello psicologico. Un ottimo lavoro davvero.

Il villain mi è piaciuto da morire, uno di quelli che ami per quanto lo si odia. Mi sono piaciute molto anche le sue motivazioni. Promosso a pieni voti.

Menzione speciale per Cor ed Iris, i personaggi scritti peggio del gioco. Sbagliati in tutto quello che fanno. Ho inteso per entrambi quello che dovevano essere, ma non lo sono stati per niente. Che rabbia.

Altra menzione speciale ad Aranea, semplicemente fi*a :cuore:

(Piccolo intermezzo, se dovessi dare una valutazione unicamenti a questi due aspetti, sarebbe 4/10, così giusto per dire :.bip:)

Gameplay: E come tutto di questo gioco, purtroppo, anche qui ci sono dei problemi. In realtà meno, perchè in generale è ottimo.

Oltre al taglio di pezzi di gioco ed intere ambientazioni (cosa gravissima e che non va sminuita :bah!:) l'unico vero difetto per me che c'è stato è il bilanciamento generale del gioco, in più o meno tutti i fattori. Per esempio la quantità di exp che si guadagna in proporzione alla "fatica" fatta. Troppa exp all'inizio, che va a sballare tutto l'equilibrio del gioco. Ad un certo punto ho dovuto smettere di fare secondarie per non facilitare troppo la storia, e non che ne stessi facendo troppe. O anche il rapporto tra PA guadagnati e quelli da spendere per l'abilità. I Guil, il numero di oggetti, i danni, i livelli dei mob, ecc. Insomma un pò tutto.

Il resto è tutto ottimo.

A partire del combat system che ho adorato. Coinvolgente, dinamico, spettacolare e non privo di strategia. I combattimenti aerei poi, meravigliosi.

I dungeon sono stati tra i più belli che abbia mai giocato. Tutti diversi e con un atmosfera incredibile.

Riguardo alle summon, delle quali molti si sono lamentati, io non ho avuto nessun tipo di problema riguardo alle loro meccaniche. Ogni 4-5 scontri circa ne evocavo una, e sono riuscito ad evocarle tutte più e più volte. Non mi sembra nemmeno complicato il capire come evocarle. Poi magari sono fortunato io. Ed è probabilmente così dato che nell'arena non ho mai perso una volta :asd:

Sulle summon altro non posso dire se non che sono stupende.

Anche riguardo alla Regalia non ho nessun tipo di lamentela da fare. Andare in giro e godersi il viaggio con la ost dei vecchi FF è stato magico. Non ho mai saltato un viaggio e mi sono sempre goduto quei momenti.

La quantità di chicche e piccoli dettagli presenti è impressionante, a prova del lavoro certosino che c'è stato dietro.

Il mondo di gioco mi ha meravigliato e coinvolto come pochi prima d'ora. Il cambio giorno/notte e atmosferico è stato la chicca. Ogni luogo ad ogni ora del giorno riusciva ad evocare in me sensazioni diverse.

Vorrei elogiare ogni singolo ambiente, ma mi limito ad Altissia. Una delle città più belle che abbia visto in un gioco. L'atmosfera che trasmetteva era un misto tra romanticismo e malinconia, stupefacente.

Carini i minigioghi, bellissima la cosa della fotografia e della cucina, ottimo post game ecc...

Dai il resto è tutto figo non c'è molto da dire ;p

Audio/video: Mi sono meravigliato del fatto che nessuno (o almeno io non ho visto nessuno) si sia lamentato del lavoro orribile che sia stato fatto con le cutscene e con l'audio in generale. Paragonato al nome che porta il gioco e paragonato al fatto che sia un gioco AAA sono state fatte delle cose oscene :bah!: Partirei dal fatto che una cutscene è stata tagliata/montata male (non so come spiegarlo ma nella fluidità della scena scattava e per 1 secondo appariva una cosa totalmente a caso e poi ripartiva come se nulla fosse). Una cosa da niente, ma proprio per questo non si può ignorare. Ma sarà mai che in un gioco di fine 2016 mi debba trovare delle cutscene montate male?!

Tralasciando questo che è la meno, il sonoro, 'ca tr**a il sonoro.

La ost in sè è divina, emozionante e memorabile, sfido chiunque a dire il contrario, anche se avrei preferito qualche traccia in più per l'esplorazione. Anche il doppiaggio (JAP) è stupendo, curato e riesce davvero a trasmettere tanto. Ma ca**o è il resto il problema. Anche in questo caso in una delle battaglie più importanti e coinvolgenti del gioco l'attacco del sonoro è tutto sbagliato. Addirittura non ci sono effetti sonori ambientali (quando in realtà ci dovrebbe essere il finimondo :bah!:). Silenzi imbarazzanti e prolungati, cancellazione di qualsivoglia effetto ambientale e attacco della ost a caso, UNO SCHIFO! :bah!: Anche una summon ha l'audio sballato.

Tolti questi enormi problemi e qualche piccolezza a livello grafico, il resto è solo da elogiare.

Visivamente il lavoro fatto è impressionante. Raramente mi era capitato che un gioco avesse un'atmosfera di questo tipo. A livello visivo soprattutto, ma anche grazie al sonoro, ci sono tanti di quei luoghi spaccamascella che non riuscirei ad elencarli.

Le cutscene, quelle belle in cgi, sono perfette.

Conclusione:

Per finire direi che nonostante l'odio, sono soddisfatto del gioco.

Non mi ha dato quelle emozioni che avrei voluto, ma da giocare mi ha divertito e preso tantissimo.

Lo porterò ugualmente nel cuore grazie a tutto quello che si porta dietro.

Voto 8/10, per ora, nella speranza che DLC ed aggioramenti possano solo migliorarlo.

 
non c'è un format da seguire, abbiamo un template che usiamo per comodità ma lo puoi fare un po' come vuoi, se vuoi incollare recensioni strutturare così fai pure:sisi:

 
non c'è un format da seguire, abbiamo un template che usiamo per comodità ma lo puoi fare un po' come vuoi, se vuoi incollare recensioni strutturare così fai pure:sisi:
Capito, grazie :cat:

 
Titolo: The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel & Trails of Cold Steel 2

Produttore: Nihon Falcom

Piattaforma: PS3 e PSVita

Lingua: Inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare: Trama, personaggi, mondo di gioco e OST.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: La difficoltà leggermente sbilanciata di alcuni scontri.

Recensione Trama: Come in Trails in the Sky anche in Cold Steel la trama è divisa in più parti (Cold Steel, Cold Steel 2 e il futuro Cold Steel 3). La vicenda narrata in CS1 si conclude nella seconda parte che pone le basi per il terzo capitolo. Il protagonista della storia è Rean, un ragazzo che è riuscito ad iscriversi all'accademia Thors, uno dei più importanti istituti militari dell'impero di Erebonia. Di solito gli studenti vengono assegnati a classi differenti in base alla loro estrazione sociale (tematica molto importante nel corso del gioco), ma per la prima volta nella storia della prestigiosa accademia viene istituita la Classe VII, una classe che non facendo alcuna distinzione riunisce ragazzi e ragazze appartenenti a ceti sociali differenti (nobili e non). A partire da questo momento assisteremo alle vicende che ruotano attorno alla Classe VII. Nella prima parte del gioco frequenteremo le varie lezioni, parteciperemo a dei viaggi studio che ci permetteranno di familiarizzare con il mondo di gioco e ci verrà data anche la possibilità di approfondire il rapporto con i vari compagni di classe (in uno stile che ricorda vagamente i Social Link della serie Persona). La prima parte pone le basi di un intreccio complesso e realizzato con cura che diventa ancor più coinvolgente nella seconda. Il mondo di gioco è rappresentato in modo molto dettagliato, non solo grazie all'ottima caratterizzazione dei personaggi principali, ma anche grazie all'attenzione che è stata riservata ai vari NPC. Il titolo offre tanti dialoghi e una storia appassionante tra colpi di scena, intrighi politici, misteri e ambientazioni da visitare. Sottolineo che nella prima parte il ritmo è lento e la vicenda impiega un po' di tempo ad ingranare come accadeva in Trails in the Sky FC.

Recensione Gameplay: Il gioco presenta un classico sistema di combattimento a turni con nemici visibili sullo schermo. Durante gli scontri, oltre ai normali attacchi fisici e alle arti magiche, possono essere utilizzate anche diverse tecniche di combattimento (Crafts). Inoltre ciascun personaggio dispone di un proprio attacco speciale capace di causare ingenti danni ai nemici (S-Crafts). Sia le Crafts che le S-Crafts richiedono l'uso di CP, punti che si possono accumulare attaccando, subendo danni o utilizzando appositi oggetti e tecniche. In CS2 ci sarà anche la possibilità di utilizzare, in alcuni scontri, un proprio mech con un BS che ci porta ad individuare e ad attaccare parti specifiche dell'avversario per realizzare colpi aggiuntivi. Sempre nella seconda parte viene introdotto il sistema dell'Overdrive che consente a due personaggi collegati (Link System) di poter sferrare attacchi più potenti per un numero limitato di turni. Per quanto riguarda il potenziamento dei personaggi abbiamo l'Arcus, un dispositivo nel quale è possibile inserire varie gemme (Quartz) che ci permettono di utilizzare diverse magie (Artes), potenziamenti e di infliggere status alterati ai nemici. In CS2 è stata inoltre introdotta la possibilità di potenziare i singoli slot dell'Arcus in modo tale da poter inserire Quartz ancora più forti. Insomma, Cold Steel offre tanto non solo a livello di trama, ma anche per quanto riguarda la personalizzazione dei personaggi e il gameplay in generale.

Recensione Audiovideo: Dal punto di vista grafico siamo di fronte ad un titolo piuttosto semplice che ricorda più i giochi per PS2 che quelli per PS3. Se devo essere sincero è una cosa che mi ha fatto piacere perchè trasmette all'opera quel gusto retrò che non fa mai male. Le ambientazioni sono realizzate con cura, soprattutto gli interni. La colonna sonora è di ottima qualità con diversi battle theme e diverse musiche davvero piacevoli da ascoltare e che ben si adattano alle diverse situazioni che la vicenda è in grado di offrire (solo per fare un esempio il bellissimo tema delle Highlands).

Recensione Longevità: La longevità è molto alta: portando a termine quasi tutte le missioni secondarie ed esplorando bene le varie zone si superano tranquillamente le 60/65 ore per ogni gioco.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Forse rendere più veloci i combattimenti con i mech.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: CS1: 8,5/ CS2: 9 (Voto finale: 9) CS è nel complesso un ottimo titolo, probabilmente il miglior jrpg disponibile per PS3 e Vita. Falcom ha svolto un gran bel lavoro, con passione e molta cura, creando una storia che sa coinvolgere e dei personaggi a cui è difficile non affezionarsi. Trovare un jrpg che al giorno d'oggi è ancora in grado di proporre un BS a turni che non stanca, neppure nelle battute finali, non è una cosa semplice. Se a questo aggiungiamo l'attenzione dedicata allo sviluppo della storia e la voglia di fare sempre più chiarezza sui misteri che l'accompagnano, è chiaro che siamo di fronte ad un titolo importante. L'opera di Falcom rappresenta forse uno degli ultimi esponenti del jrpg classico, almeno per quanto riguarda le home console, e ricorda sicuramente alcuni grandi giochi del periodo PSX-PS2 (non solo per la grafica un po' vecchiotta). Una cosa è certa, in casa Falcom sanno come fare i jrpg.

 
Titolo: The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel & Trails of Cold Steel 2 Produttore: Nihon Falcom

Piattaforma: PS3 e PSVita

Lingua: Inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare: Trama, personaggi, mondo di gioco e OST.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: La difficoltà leggermente sbilanciata di alcuni scontri.

Recensione Trama: Come in Trails in the Sky anche in Cold Steel la trama è divisa in più parti (Cold Steel, Cold Steel 2 e il futuro Cold Steel 3). La vicenda narrata in CS1 si conclude nella seconda parte che pone le basi per il terzo capitolo. Il protagonista della storia è Rean, un ragazzo che è riuscito ad iscriversi all'accademia Thors, uno dei più importanti istituti militari dell'impero di Erebonia. Di solito gli studenti vengono assegnati a classi differenti in base alla loro estrazione sociale (tematica molto importante nel corso del gioco), ma per la prima volta nella storia della prestigiosa accademia viene istituita la Classe VII, una classe che non facendo alcuna distinzione riunisce ragazzi e ragazze appartenenti a ceti sociali differenti (nobili e non). A partire da questo momento assisteremo alle vicende che ruotano attorno alla Classe VII. Nella prima parte del gioco frequenteremo le varie lezioni, parteciperemo a dei viaggi studio che ci permetteranno di familiarizzare con il mondo di gioco e ci verrà data anche la possibilità di approfondire il rapporto con i vari compagni di classe (in uno stile che ricorda vagamente i Social Link della serie Persona). La prima parte pone le basi di un intreccio complesso e realizzato con cura che diventa ancor più coinvolgente nella seconda. Il mondo di gioco è rappresentato in modo molto dettagliato, non solo grazie all'ottima caratterizzazione dei personaggi principali, ma anche grazie all'attenzione che è stata riservata ai vari NPC. Il titolo offre tanti dialoghi e una storia appassionante tra colpi di scena, intrighi politici, misteri e ambientazioni da visitare. Sottolineo che nella prima parte il ritmo è lento e la vicenda impiega un po' di tempo ad ingranare come accadeva in Trails in the Sky FC.

Recensione Gameplay: Il gioco presenta un classico sistema di combattimento a turni con nemici visibili sullo schermo. Durante gli scontri, oltre ai normali attacchi fisici e alle arti magiche, possono essere utilizzate anche diverse tecniche di combattimento (Crafts). Inoltre ciascun personaggio dispone di un proprio attacco speciale capace di causare ingenti danni ai nemici (S-Crafts). Sia le Crafts che le S-Crafts richiedono l'uso di CP, punti che si possono accumulare attaccando, subendo danni o utilizzando appositi oggetti e tecniche. In CS2 ci sarà anche la possibilità di utilizzare, in alcuni scontri, un proprio mech con un BS che ci porta ad individuare e ad attaccare parti specifiche dell'avversario per realizzare colpi aggiuntivi. Sempre nella seconda parte viene introdotto il sistema dell'Overdrive che consente a due personaggi collegati (Link System) di poter sferrare attacchi più potenti per un numero limitato di turni. Per quanto riguarda il potenziamento dei personaggi abbiamo l'Arcus, un dispositivo nel quale è possibile inserire varie gemme (Quartz) che ci permettono di utilizzare diverse magie (Artes), potenziamenti e di infliggere status alterati ai nemici. In CS2 è stata inoltre introdotta la possibilità di potenziare i singoli slot dell'Arcus in modo tale da poter inserire Quartz ancora più forti. Insomma, Cold Steel offre tanto non solo a livello di trama, ma anche per quanto riguarda la personalizzazione dei personaggi e il gameplay in generale.

Recensione Audiovideo: Dal punto di vista grafico siamo di fronte ad un titolo piuttosto semplice che ricorda più i giochi per PS2 che quelli per PS3. Se devo essere sincero è una cosa che mi ha fatto piacere perchè trasmette all'opera quel gusto retrò che non fa mai male. Le ambientazioni sono realizzate con cura, soprattutto gli interni. La colonna sonora è di ottima qualità con diversi battle theme e diverse musiche davvero piacevoli da ascoltare e che ben si adattano alle diverse situazioni che la vicenda è in grado di offrire (solo per fare un esempio il bellissimo tema delle Highlands).

Recensione Longevità: La longevità è molto alta: portando a termine quasi tutte le missioni secondarie ed esplorando bene le varie zone si superano tranquillamente le 60/65 ore per ogni gioco.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Forse rendere più veloci i combattimenti con i mech.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: CS1: 8,5/ CS2: 9 (Voto finale: 9) CS è nel complesso un ottimo titolo, probabilmente il miglior jrpg disponibile per PS3 e Vita. Falcom ha svolto un gran bel lavoro, con passione e molta cura, creando una storia che sa coinvolgere e dei personaggi a cui è difficile non affezionarsi. Trovare un jrpg che al giorno d'oggi è ancora in grado di proporre un BS a turni che non stanca, neppure nelle battute finali, non è una cosa semplice. Se a questo aggiungiamo l'attenzione dedicata allo sviluppo della storia e la voglia di fare sempre più chiarezza sui misteri che l'accompagnano, è chiaro che siamo di fronte ad un titolo importante. L'opera di Falcom rappresenta forse uno degli ultimi esponenti del jrpg classico, almeno per quanto riguarda le home console, e ricorda sicuramente alcuni grandi giochi del periodo PSX-PS2 (non solo per la grafica un po' vecchiotta). Una cosa è certa, in casa Falcom sanno come fare i jrpg.
:john21:

Non avrei saputo dire di meglio :john21:

 
:john21:Non avrei saputo dire di meglio :john21:
Grazie Flare. ;) Dato che mancava una recensione di CS ne ho approfittato, questa serie mi piace davvero molto. :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top