Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Il gioco è identico e le aggiunte che ha fatto Square-Enix non erano assolutamente dei must (il tredicesimo finale e la lunghissima fetch quest, oltre che i nuovi dungeon, piacevoli ma non imperdibili). Mi è piaciuto lo stile di selezione, il menù grafico ed i nuovi nomi degli oggetti. Delle sottigliezze, però mi sono piaciute parecchio.

Quindi ci sono delle aggiunte? Non lo sapevo, se mi capito lo recupero.

 
Quindi ci sono delle aggiunte? Non lo sapevo, se mi capito lo recupero.
Per quello che ricordo.

- Due interfacce di gioco: classica e DS. La seconda ti permette di usare il pennino, ma non l'ho mai usato, mi piaceva come disponeva le skill sullo schermo.

- Oggetti rinominati in coerenza con la saga Final Fantasy (pozioni, granpozioni, elisir, code di fenice).

- Dialoghi cambiati o espansi.

- Tredicesimo finale disponibile.

- Tre nuovi dungeon per arrivare al tredicesimo finale.

- Una lunghissima nuova quest, ma è una immensa fetch quest con poca trama.

- Aggiunta battaglia fra mostri in un'arena, viene usata la famosa battle theme 2 inutilizzata nel gioco originale ma presente.

 
No ciro, sappiamo benissimo che non è così, //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif. Quante volte dopo le prime ore i giochi scadono nella ripetitività, a maggior ragione i jrpg che sono generalmente molto più lunghi di un action del caso. BS che per quanto può essere bello all'inizio rimane uguale a se stesso (chi ti dice che le aggiunte poi siano implementate bene, finchè non le provi, lol), gameplay che non si evolve, backtracking buttato a forza per allungare il brodo o dungeon pesanti (grotta di 9000 piani anyone :rickds:). A maggior ragione in una serie come tales, lol, che fa del ristagno di elementi e clichè tra i vari capitoli uno dei suoi punti chiave, non oso immaginare come la cosa possa manifestarsi all'interno di un singolo episodio. Suvvia sai di essere intervenuto a sproposito come al solito, lo si può anche ammettere una volta ogni tanto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
A gioco finito, fai la review e smentisci golden
Oh God Lleyton, no, no e ancora mille volte no! Se avessi letto bene ciò che ha scritto Golden e le mie risposte non avresti scritto nemmeno tutti questi post, perché quello che ha dato 10/10 al gameplay è Golden, non io. Io sono a metà gioco, ma ho giocato già tantissimo a causa della mia lentezza, sono a 50 cazz0 di ore di gioco e ti ho detto che conosco le uniche cose che ancora non ho visto del gameplay (l’Arena e una singola feature del BS [che non penso possa ribaltare più di tanto un giudizio] che sarà aggiunta nel Future Arc, cioè a gioco principale finito). Per la peppa, in 50 ore e metà gioco fatto potrò avere voce in capitolo per dire se tale gameplay mi risulta ripetitivo o meno, o se vale da 10/10 (per me no, già a questo punto non può esserlo, figurati dopo ulteriori 50 ore in cui POTREBBE calare) o da 7,5. Negli jRpg standard (e i Tales of, a parte i combattimenti, lo sono), che non siano un KH o altri ibridi strani o sottogeneri, dopo la prima metà di gioco non è che ci siano chissà che aggiunte al gameplay. Ci può essere affluenza di sidequest, ma, imho, più ce ne sono meglio è (o cmq, essendo opzionali, me ne frega un fico secco), il BS alla lunga può risultare ripetitivo e quant'altro, ma il gameplay resta quello! Per il punto avanzatissimo di gioco dove sono io, sono abbastanza sicuro che non sarà né un gameplay perfetto né così scarso (poi oh, se così non sarà lo dirò, ma conoscendo già le poche aggiunte, posso comodamente azzardare un giudizio sul gameplay)! L’unico che qui sta parlando a sproposito (per altro scrivendo una recensione di un gioco nemmeno finito, LOL, il bue che dà del cornuto all'asino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) alzando un polverone da più di 10 post sei TU che del gioco a stento conosci la copertina. Please, finiamola qui che si sta rasentando il ridicolo! :loris:

Non vedo perchè no, la trama mi aveva già ammosciato e il gameplay quello è, non stiamo mica parlando di un Action o un Adventure dove aggiungono pian piano le cose
Citazione errata ed inopportuna, perché io mi son limitato a dire la mia su gameplay e grafica, non sull'intero gioco, LOL! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
Dopo 3 partite di fila 4vs5 ho capito che è meglio buttare giù sta recensione piuttosto che continuare a giocare.

Titolo: Fire Emblem: Rekka no Ken

Produttore: Intelligent Systems

Piattaforma: GBA

Lingua: Inglese

Cosa ti è piaciuto in particolare: cast, alcuni capitoli finali (in particolare il final stage)

Cosa non ti è piaciuto in particolare: bilanciamento generale a difficoltà normale (l'unica che ho provato), troppi chichè

Recensione Trama: Trama caruccia ma piuttosto noiosetta per la prima metà di gioco,con qualche clichè di troppo a rovinare dei momenti potenzialmente interessanti. Seconda metà più avvincente. Il tutto fa di contorno al cast, molto variegato e composto da personaggi ben caratterizzati (o almeno la maggiorparte) col loro background e coi loro momenti di gloria.

Menzione d'onore a....

...i villain.

Ho trovato ottimi sia gli antagonisti sia i veri e propri villain. In particolare questi ultimi umiliano pesantemente i vari pseudocattivoni idolatrati come Kefka&co, che in confronto valgono meno di un nichelino.

*pic powah per chi l'ha giocato*

2w6dm6v.png


Recensione Gameplay: Sono rimasto molto perplesso per 3/4 quarti di gioco. Triangolo delle armi e delle magie, chest, terreno/clima e poco più. L'ho trovato un po' scarno e ripetitivo. La difficoltà normal non ha aiutato per nulla, in quanto il gioco dava l'impressione di invogliare a giocare alla *****, permettendoti di ignorare tutti i fattori e di spingere in avanti le unità op.

Questo funziona alla grande per i primi 25 chap, poi ci si imbatte finalmente in qualche stage dove o si gioca bene o le si busca violentemente.

Soddisfatto dalla gestione dei pg opzionali e delle sidequest, che per una volta si rivelano stimolanti e che se ignorate fanno perdere scene interessanti/pg fondamentali.

Sono convinto che giocato a una difficoltà più alta avrebbe reso immensamente di più.

Abbastanza perplesso dalla scelta di dedicare il comando "support" allo sviluppo dei rapporti tra i pg. Sono venuto a conoscenza di ciò durante l'ultimo chapter ed è davvero un peccato, in quanto i pg sono stati ben sviluppati all'interno della loro storia personale, ma mi è venuta a mancare la relazione tra di essi.

Mi sembra un metodo troppo macchinoso e abbastanza fastidioso in quanto il tutto deve svolgersi comunque durante le battaglie.

Recensione Audiovideo: Graficamente molto bello e il chara design era di mio gusto. L'OST l'ho trovata mooooooolto anonima. Non cercherò di certo un brano sul tubo.

Recensione Longevità: La storia principale mi è durata una ventina di ore. L'hector story non l'ho iniziata e non ho intenzione di farla. Più che soddisfacente visto che mi è sembrato pseudoinfinito nonostante alcuni chap li abbia rushati in maniera vergognosa. A difficoltà più alte il monte ore sarebbe probabilmente raddoppiato.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): mi sarebbe piaciuta maggiore interazione con l'ambiente. Per metà gioco pochissimi stage con le chest, 3-4 con i cambiamenti climatici, uno solo con dei meccanismi da attivare (perchè mi domando //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). Se avessero messo più elementi assieme probabilmente sarebbero venuti fuori capitoli più elaborati.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8, perchè se da un lato la parte finale era una cazzofigata, per tre quarti di gioco volevo completarlo solo per non droppare un altro gioco e mi son discretamente rotto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un 8 per indicare un gioco che si è completato a sforzo e che per 3/4 del tempo ti ha annoiato? Ci credo che poi la gente si fotte completamente la scala dei voti e se un gioco non prende 9 o 9,5 allora è una mezzamerda.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hai ragione, ignorerò completamente i valori del titolo non emersi a causa della scelta della difficoltà e mi baserò unicamente sulla mia esperienza di gioco.

Sicuramente verranno fuori valutazioni migliori in questo modo. Brilliant.

Trvce plz, dedicati alle mignotte e evita di commentare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Adesso la aggiungo in prima pagina. Quindi la modalità di Hector non fa parte della trama principale? E' un capitolo bonus?

 
Adesso la aggiungo in prima pagina. Quindi la modalità di Hector non fa parte della trama principale? E' un capitolo bonus?
Non e' un capitolo bonus.

Praticamente, se ho capito bene, e' piu' o meno la stessa storia ma con protagonista Hector.

Cambiano alcune cut scene, puoi reclutare 2 pg che nell'Eliwood mode non ci sono, e sono stati aggiunti alcuni capitoli (e quelli gia' presenti subiscono alcune variazioni).

 
Hai ragione, ignorerò completamente i valori del titolo non emersi a causa della scelta della difficoltà e mi baserò unicamente sulla mia esperienza di gioco.
Sicuramente verranno fuori valutazioni migliori in questo modo. Brilliant.

Trvce plz, dedicati alle mignotte e evita di commentare.
Di sicuro sarebbe migliore di una recensione dove dici che il gioco ti ha rotto i maroni per 3/4 e puoi a random gli appioppi un 8 perchè "la parte finale è bella".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Adesso la aggiungo in prima pagina. Quindi la modalità di Hector non fa parte della trama principale? E' un capitolo bonus?
sono 8 (o giù di lì) chap visti però dal punto di vista di Hector (la maggiorparte paralleli alla storia principale), ma tecnicamente il gioco finisce con Eliwood, non ho manco idea di come faccia ad accederci in realtà

Madò Trvce, non capisci una sega.

 
Ultima modifica da un moderatore:
sono 8 (o giù di lì) chap visti però dal punto di vista di Hector (la maggiorparte paralleli alla storia principale), ma tecnicamente il gioco finisce con Eliwood, non ho manco idea di come faccia ad accederci in realtà

Madò Trvce, non capisci una sega.
Nop è la storia di eliwood ma vista dal punto di vista di hector, con qualche chap extra e una difficoltà aumentata. Tra le altre cose ti rivelano quali sono le vere intenzioni alla base delle azioni del main villain

 
Nop è la storia di eliwood ma vista dal punto di vista di hector, con qualche chap extra e una difficoltà aumentata. Tra le altre cose ti rivelano quali sono le vere intenzioni alla base delle azioni del main villain
è quello che intendevo, ma mi son espresso dimmerda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Titolo: Fire Emblem: Awakening

Piattaforma: Nintendo 3DS

“You honor me with your fealty. I will not falter again. We shall answer this outrage! The Mad King must be stopped!” (Chrom)

Cosa ti è piaciuto in particolare: la doppia generazione di eroi, alcune mappe davvero ispirate, longevità immensa senza mai annoiarsi, alcuni brani musicali sono epici, il design dei figli che prende tratti fisici in base al padre, perfetto come primo Fire Emblem, il sistema dei supporti.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: trama che parte bene ma si perde in un susseguirsi di cliche poco avvincenti, scarso bisogno di interagire con i vantaggi dati dalle mappe, bilanciamento sproporzionato fra i personaggi.

Recensione Trama: abbiamo a che fare con un gioco di guerra. Perciò, c'è un buon background sulla guerra fra Ylissia e Plegia, dove il concetto di buono e cattivo è più che altro rivolto ad una questione di lealtà verso una nazione. Se la prima parte del gioco procede bene fra misteri riguardanti il passato dell'Avatar, attivo negli eventi ed anche in combattimento, i continui buchi narrativi e cliche continuano a tormentare il giocatore facendogli perdere interesse per la trama. Ed è un peccato perché il boss finale è epico, dall'aspetto alla sua character theme. C'è un alto fattore drammatico che mostra le ingiustizie della guerra: nemici eroici che devi eliminare per il bene della tua nazione e fedeli compagni che cadono. Direi che è sufficiente per non disinteressarsi del tutto, ma poteva essere gestita molto meglio. Voto: 6.

Recensione Personaggi: in Fire Emblem i personaggi sono importanti ancor più della trama. La caratterizzazione dei pg di Awakening è sublime, da bizzarrie come l'invisibile Kellam ad alcuni tratti tipici del moderno storytelling alla giapponese. Sì, c'è pure la tsundere! Quello che valorizza i personaggi non è il loro ruolo nella trama, per la maggior parte dei casi ridotto ad una singola scena, piuttosto sono i supporti a dar loro una vera esistenza. Trovo un po' inquietante che il rapporto romantico venga decretato in quattro passi: parli quattro volte con una donna e diventi padre! Così com'è un po' fuori luogo che l'Avatar sia un kingpin che può avere relazioni romantiche con qualsiasi personaggio del sesso opposto, compresi i figli (che possono essere propri figli in un altro file di gioco). Insomma, gli sviluppatori non ci hanno pensato molto, ma se devo giudicare il carattere posso ritenermi soddisfatto, tranne per alcuni figli che hanno delle personalità fastidiose, dovute alle difficoltà di vivere in un'epoca durissima, molto più di quella dei loro genitori. Voto: 8.5

Recensione Gameplay: un Fire Emblem lo si compra per il gameplay, poche storie. E' questo il fulcro del gioco, che porta via il 99% del tempo trascorso. Si scelgono i personaggi da schierare nelle mappe e bisogna utilizzarli nel modo migliore se non si vuole vederli morire. Ed è una morte definitiva, di quelle che vi costringeranno a ricaricare la mappa per non perdere personaggi con cui avete trascorso parecchie mappe. Potete lasciar morire Cordelia senza prima conoscere la sua stupenda figlia? E potete farla morire dopo averla conosciuta? La scelta è vostra, ma se siete come me non lascerete morire nessuno, impararete a giocare per sopravvivere e poter vedere il futuro dei personaggi dopo la guerra. L'accesso libero alla mappa regionale fra una battaglia e l'altra dà il pieno accesso ai negozi per comprare armi ed oggetti ed affrontare i Risorti o avversari dai contenuti Spotpass. Ed è qui che si può ingannare la difficoltà del gioco. Grinding = difficoltà ridotta o inesistente. Non è un problema per il giocatore serio che vuole farsi una run senza grindare (non guardate me, ho speso 70 ore a perfezionare i personaggi!), piuttosto il vero problema è che non si sente mai il bisogno di specifiche unità in una mappa. Costava molto costringere unità non volanti a rimanere estranee alle zone finali? Oppure fare in modo che ci fossero porte che solo un ladro può aprire e non i propri nemici che semplificano questo compito al posto nostro?

Il sistema di progressione è ben fatto, dalla competenza nelle armi alla promozione ed al cambio delle classi. In particolare, è interessante valorizzare le classi speciali come Taguel e Manekete, oppure ignorarle per rendere i personaggi più affini ad altre classi. La scelta rimane del giocatore ed i files di gioco da un player all'altro possono apparire molto differenti. Voto: 9.5

Recensione Audiovideo: ottimo lavoro sul piano grafico, il 3DS è una piattaforma adatta per mostrare battaglie fluide e buone scene animate. Grazie ad un character design ispirato, i personaggi si inseriscono bene nel contesto. Voto: 8

La colonna sonora varia fra le tracce okay e quelle buone. Non ci sono brani brutti, piuttosto quando arrivano quelle di qualità è facile accorgersene. La scelta della doppia lingua (inglese o giapponese) fa la felicità di chi non vuole essere costretto a sentire un dub forzato dalla localizzazione. Voto: 7.5

Recensione Longevità: quando ho detto che il gameplay è il fulcro di Fire Emblem, ho tenuto in considerazione il suo rapporto sulla durata del gioco. Ci sono tante possibilità offerte da questo capitolo grazie all'ottimo lavoro svolto con l'uso di Spotpass e, per i pochi fortunati che si possono permettere giocatori nelle vicinanze, anche di Streetpass. Tanti contenuti da scaricare, vecchi eroi, DLC a pagamento e contenuti gratuiti, oltre alla possibilità di affrontare nemici opzionali sulle mappe. Con così tanto da fare non si può che lodare Fire Emblem Awakening, specialmente per essere in grado di non rendere pesante l'approcio al gioco. Se vi collegate durante il compleanno di un personaggio, questo riceverà dei premi alle statistiche. C'è davvero tanto, vale la pena che lo scopriate giocando per conto vostro. Voto: 10

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): purtroppo la maggior parte dei boss sono personaggi che vedi solo in quella mappa e non fa altro che comportarsi in maniera crudele, saccheggiando villaggi o tormentando l'Ylissia. Un po' di originalità non avrebbe guastato, specialmente perché il lavoro fatto con i personaggi utilizzabili dimostra che il team di sviluppo era in grado di tirar fuori qualcosa di buono.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 9, un must per ogni possessore del 3DS. Non vi piacciono i tattici? Awakening rappresenta la giusta dose di freschezza grazie alle sue tante idee. (voto da parte di un first timer a Fire Emblem, ci tengo a sottolinearlo!)

Vedi anche... la recensione di Eris, veterano di Fire Emblem.

*****

Con questa recensione adesso abbiamo due punti di vista: quello di Eris, veterano della serie, ed il mio da 'estraneo' alle meccaniche dei classici Fire Emblem.

 
Ultima modifica:
Gran bella recensione, con cui mi trovo concorde //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
sono venuto aspettandomi la fiera del trolling e invece ho trovato un ottima review... dove stiamo finendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

cmq flash l'hector mode se ti sono piaciuti i villain va giocata, spiegano tutto il background di Nergal (o almeno fatti un giro nella wiki e fatti il favore di leggertelo)

e a livello di gameplay l'hector hard mode ti costringe a giocare in modo completamente diverso e calcolare ogni spostamento tile per tile

magari non ora ma fra un pò di tempo un altra run rapida te la consiglio, anche perchè te lo dico subito, sul gameplay hai una visione abbastanza superficiale

 
Avrei potuto ma alla fine ne sono rimasto soddisfatto e il topic è pseudoserio.

Mi contengo in attesa di giochi più meritevoli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top