Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Ottime idee, sia come thread che come impostazione per le recensioni! Grazie Lightsly ed Eris.
P.S.: By the way, con "Le recensioni degli utenti di Jrpg World" avevo (fra)inteso che fosse un thread con opinioni, voti e commenti sugli utenti... e l'idea sarebbe stata geniale, secondo me. Peccato... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Ma tu vuoi che accada l'apocalisse :rickds:

 
Che comportamento infantile mammamia -__-" la sua rece era buona e le volevamo mettere tutte coi colori per distinguerle per lunghezza se ho capito bene ...e lui invece deve fare lo sborone? Scusami ma così passi dalla parte del torto
Like i'd care. La questione è semplice: È stato scelto di adottare uno standard generale (non obbligatorio al 100%, ma comunque preferito dalla maggioranza) che a me non piace. Perché devo lasciare che il mio lavoro (postato come esempio per un possibile standard strutturale), sul quale investo tempo per il mio blog stia in un luogo che reputo inadatto ad esso?

Questo è il succo: non è stato ritenuto uno standard applicabile e/o gradito dall'utenza (per motivi più che comprensibili, dal tempo necessario a scriverlo a quello per leggerlo [anche se una roba come la recensione di Disgaea si legge in 5 minuti, ma evidentemente sono "troppi" per il cervello medio dell'utenza]), di conseguenza l'ho fatto rimuovere, anche per questioni di continuità e coerenza con il resto delle recensioni presenti.

Ora, con permesso, torno a far minare Bitcoins al computer.

 
Ottime idee, sia come thread che come impostazione per le recensioni! Grazie Lightsly ed Eris.
P.S.: By the way, con "Le recensioni degli utenti di Jrpg World" avevo (fra)inteso che fosse un thread con opinioni, voti e commenti sugli utenti... e l'idea sarebbe stata geniale, secondo me. Peccato... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Succeredebbe il finimondo. :rickds:

Non so nemmeno se si salverebbe qualcuno di noi.

Opinione: XXX è fissato con Persona 2, odia Persona 4 e gli piace Joker.

Voto: 9.5 (deidara zone: potrebbe scrivere un po' di più che Persona 4 non gli piace!)

Commenti: è molto Eikichi.

Like i'd care. La questione è semplice: È stato scelto di adottare uno standard generale (non obbligatorio al 100%, ma comunque preferito dalla maggioranza) che a me non piace. Perché devo lasciare che il mio lavoro (postato come esempio per un possibile standard strutturale), sul quale investo tempo per il mio blog stia in un luogo che reputo inadatto ad esso?
Questo è il succo: non è stato ritenuto uno standard applicabile e/o gradito dall'utenza (per motivi più che comprensibili, dal tempo necessario a scriverlo a quello per leggerlo [anche se una roba come la recensione di Disgaea si legge in 5 minuti, ma evidentemente sono "troppi" per il cervello medio dell'utenza]), di conseguenza l'ho fatto rimuovere, anche per questioni di continuità e coerenza con il resto delle recensioni presenti.

Ora, con permesso, torno a far minare Bitcoins al computer.
Standard? Saranno stati in due o tre a dire "sì, mi piace". Non è che abbia superato qualche standard di conformità. Ho anch'io delle recensioni fatte da me su pc e sono da modificare per seguire lo schema, a livello di comodità era meglio 'ognuno scrive con lo schema che vuole'.

 
Ultima modifica:
Like i'd care. La questione è semplice: È stato scelto di adottare uno standard generale (non obbligatorio al 100%, ma comunque preferito dalla maggioranza) che a me non piace. Perché devo lasciare che il mio lavoro (postato come esempio per un possibile standard strutturale), sul quale investo tempo per il mio blog stia in un luogo che reputo inadatto ad esso?
Questo è il succo: non è stato ritenuto uno standard applicabile e/o gradito dall'utenza (per motivi più che comprensibili, dal tempo necessario a scriverlo a quello per leggerlo [anche se una roba come la recensione di Disgaea si legge in 5 minuti, ma evidentemente sono "troppi" per il cervello medio dell'utenza]), di conseguenza l'ho fatto rimuovere, anche per questioni di continuità e coerenza con il resto delle recensioni presenti.

Ora, con permesso, torno a far minare Bitcoins al computer.
E tu solo xche 2-3 persone hanno detto che preferivano l altro modello tu li definisci cone porci?

Inoltre avevamo detto alla fine che mettevamo i colori per distinguere le recensioni e così chi aveva fretta leggeva quelle brevi, chi voleva una cosa più approfondita leggeva quelle come la tua non vedo il problema!

Cmq alcuni magari giá conoscono a grandi linee il gioco e magari preferiscono leggere più recensioni brevi per farsi un idea del parere di chi ha giocato non per questo sono porci ignoranti

 
Titolo: Strange Journey

Piattaforma: Nintendo DS

Cosa ti è piaciuto in particolare: l'esplorazione si arricchisce di nuovi elementi progredendo nel gioco. I dungeon spingono il giocatore all'esplorazione completa e vi sono moltissime subquest a cui prendere parte, alcune di queste interessanti. Ottima anche l'affinità con demoni dello stesso allineamento. Reparto sonoro decisamente buono, si è optato per la qualità sopra la quantità.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: dal sesto dungeon fino alla fine diventa piuttosto pesante a livello di difficoltà. L'esplorazione in prima persona stanca in fretta e le battaglie vedendo solo l'avversario, uno sprite raramente in movimento, risultano poco appaganti. La trama ha un gran potenziale, ma si perde in filosofia spicciola senza indagare in modo psicologico sui personaggi come invece succedeva in Lucifer's Call.

Recensione Trama: da una spedizione al Polo Nord, ha inizio un vero e proprio inferno vivente per i soldati lì presenti. E' una trama classica, che comprende cliché e talvolta è prevedibile nella sua evoluzione, ma trasmette messaggi importanti sugli errori presi dall'umanità. Questa volta, è il grande vuoto a guardare negli uomini, a diventarne uno specchio della loro società.

Recensione Gameplay: 80% esplorazione, 20% battaglie. E' un dungeon crawler appoggiato dalla trama, ma ci troviamo di fronte ad uno Shin Megami Tensei, non può deludere, vi spingerà a stare in battaglia fino alla vostra ultima goccia di sudore rimasta perché le ricompense sono degne.

Recensione Audiovideo: colonna sonora di Shoji Meguro piuttosto atipica: via l'uso ingente di tracce rock per una OST orchestrale, tetra, che dà poche speranze ma allo stesso tempo incoraggia il giocatore con musiche pompose che gli ricordano quanto è epico il suo ruolo di guidare colui che cambierà il mondo. La qualità grafica è buona, ma la ripetizione degli elementi dei dungeon può annoiare. L'intera prima persona dà meno soddisfazioni di altre scelte.

Recensione Longevità: sebbene il numero di dungeon non sia massiccio, Strange Journey tiene impegnato il giocatore a lungo, sulla trentina di ore. Con le subquest del tutto opzionali ma utili a reclutare nuovi demoni o equipaggiamento d'elite, la longevità può perfino toccare il picco delle 50 ore. Presente un New Game + con nuove quest per i giocatori che vogliono completarlo.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): i finali sono brevi, i nemici potevano essere animati meglio in battaglia, si potevano fare dungeon più brevi e più numerosi, ma alla fine dei conti per come è stato strutturato va bene così.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8

 
Titolo: Strange JourneyPiattaforma: Nintendo DS

Cosa ti è piaciuto in particolare: l'esplorazione si arricchisce di nuovi elementi progredendo nel gioco. I dungeon spingono il giocatore all'esplorazione completa e vi sono moltissime subquest a cui prendere parte, alcune di queste interessanti. Ottima anche l'affinità con demoni dello stesso allineamento. Reparto sonoro decisamente buono, si è optato per la qualità sopra la quantità.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: dal sesto dungeon fino alla fine diventa piuttosto pesante a livello di difficoltà. L'esplorazione in prima persona stanca in fretta e le battaglie vedendo solo l'avversario, uno sprite raramente in movimento, risultano poco appaganti. La trama ha un gran potenziale, ma si perde in filosofia spicciola senza indagare in modo psicologico sui personaggi come invece succedeva in Lucifer's Call.

Recensione Trama: da una spedizione al Polo Nord, ha inizio un vero e proprio inferno vivente per i soldati lì presenti. E' una trama classica, che comprende cliché e talvolta è prevedibile nella sua evoluzione, ma trasmette messaggi importanti sugli errori presi dall'umanità. Questa volta, è il grande vuoto a guardare negli uomini, a diventarne uno specchio della loro società.

Recensione Gameplay: 80% esplorazione, 20% battaglie. E' un dungeon crawler appoggiato dalla trama, ma ci troviamo di fronte ad uno Shin Megami Tensei, non può deludere, vi spingerà a stare in battaglia fino alla vostra ultima goccia di sudore rimasta perché le ricompense sono degne.

Recensione Audiovideo: colonna sonora di Shoji Meguro piuttosto atipica: via l'uso ingente di tracce rock per una OST orchestrale, tetra, che dà poche speranze ma allo stesso tempo incoraggia il giocatore con musiche pompose che gli ricordano quanto è epico il suo ruolo di guidare colui che cambierà il mondo. La qualità grafica è buona, ma la ripetizione degli elementi dei dungeon può annoiare. L'intera prima persona dà meno soddisfazioni di altre scelte.

Recensione Longevità: sebbene il numero di dungeon non sia massiccio, Strange Journey tiene impegnato il giocatore a lungo, sulla trentina di ore. Con le subquest del tutto opzionali ma utili a reclutare nuovi demoni o equipaggiamento d'elite, la longevità può perfino toccare il picco delle 50 ore. Presente un New Game + con nuove quest per i giocatori che vogliono completarlo.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): i finali sono brevi, i nemici potevano essere animati meglio in battaglia, si potevano fare dungeon più brevi e più numerosi, ma alla fine dei conti per come è stato strutturato va bene così.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8
un altro gioco di cui sono fervente hater, Kra mi costringi a rigiocarlo solo per distruggertelo :nfox::nfox:

 
Ma tu vuoi che accada l'apocalisse :rickds:
E' proprio questo il bello! :pffs:

Succeredebbe il finimondo. :rickds:Non so nemmeno se si salverebbe qualcuno di noi.

Opinione: XXX è fissato con Persona 2, odia Persona 4 e gli piace Joker.

Voto: 9.5 (deidara zone: potrebbe scrivere un po' di più che Persona 4 non gli piace!)

Commenti: è molto Eikichi.
No, seriamente, mi piacerebbe sapere cosa pensano gli altri di me... a voi no?

P.S.: Caro kratos1984, esigo una tua recensione su di me. Subito!

 
Come promesso, copincollo solo la parte dello specchietto riassuntivo, per trarne una minireview, ma seguo il mio schema:

Titolo: Kingdom Hearts Re: Coded

Piattaforma: Nintendo DS

Lingua: Multi 5 (Italiano compreso)

TRAMA & PERSONAGGI: 3

L’aspetto del gioco sicuramente più carente (soprattutto se consideriamo la Saga di KH nella sua interezza). Potremmo dire, senza dubbio alcuno, che gli sviluppatori non si siano minimamente preoccupati di dare un motivo sufficientemente plausibile al giocatore per andare avanti, confezionando una storia superficiale ed appena accennata, condita da qualche piccola chicca sul finale.

GRAFICA: 9,5

Nonostante gli evidenti limiti tecnici della macchina, mai il DS aveva fatto muovere più poligoni contemporaneamente, in un’esplosione di luci e colori di prim’ordine! Tutto, dai personaggi al folto Bestiario, passando infine per i fondali (forse l’aspetto grafico più altalenante, ma ugualmente soddisfacente se consideriamo l’hardware su cui gira) magistralmente disegnati, è realizzato ed animato in maniera impeccabile.

SONORO: 8

La buon vecchia Soundtrack che abbiamo imparato ad amare nei capitoli precedenti (soprattutto il primo storico KH su PS2) torna a farsi sentire in tutto il suo splendore, con nuove e vecchie glorie. Certo, alcuni saranno anche stufi di sentire e risentire gli stessi motivetti fino alla noia, ma indubbiamente, qualitativamente parlando, non si può negare la bellezza di tali melodie. Il tutto condito da effetti sonori di magie e animazioni di sicuro effetto.

GAMEPLAY: 8,5

Senza ombra di dubbio alcuno, l’aspetto chiave del titolo! Acquistare questo KH significa acquistare un concentrato di puro Gameplay, dove sarà la varietà (oltre che la qualità) a fare da padrone, con un mix di generi videoludici che hanno dell’incredibile: ad affiancare il genere madre (l’Action/jRpg) ci saranno sessioni Platform, Shooter e perfino da jRpg a turni!!! Il tutto retto da un Battle System e un Sistema di Sviluppo che strizzano l’occhio a KH: BbS il primo, e a FFX il secondo. Un puro concentrato di divertimento.

LONGEVITA': 8,5

L’aspetto del gioco sicuramente più altalenante, perché se da un lato abbiamo una Story-Line di base relativamente breve (sulle 20 ore circa, game over più, game over meno), dall’altro abbiamo un Post-Game davvero invidiabile, con una serie di missioni secondarie, collezionabili e ben 30 Trofei da poter conquistare, che farà salire il contatore ore almeno sulle 40 ore. Niente male davvero!

VOTO FINALE: 8,5

 
Ultima modifica da un moderatore:
E tu solo xche 2-3 persone hanno detto che preferivano l altro modello tu li definisci cone porci?
Cmq alcuni magari giá conoscono a grandi linee il gioco e magari preferiscono leggere più recensioni brevi per farsi un idea del parere di chi ha giocato non per questo sono porci ignoranti
Io definisco "porco" (ossia: persona non meritevole delle mie attenzioni e/o della mia opinione, in questo specifico caso le mie recensioni approfondite) chiunque abbia un punto di vista differente dal mio che non venga motivato in maniera valida. Ti faccio un esempio: io e Golden Sun (non me ne voglia, ma credo sia l'esempio più calzante che tutti possano afferrare, visti alcuni dei precedenti e visto che tutti in sezione lo conoscono) abbiamo spesso opinioni differenti su molte cose, ad esempio i Golden Sun o Solatorobo (ma non solo in campo jRPG). Tuttavia, Golden sa spiegare in maniera più che soddisfacente il perché delle sue opinioni e per questo, pur non condividendole, le rispetto e rispetto lui come persona. Fai te che a volte considero un porco anche Flashwade, persona con cui vado notoriamente a braccetto.

 
Io considero porci la classe suina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

 
Io definisco "porco" (ossia: persona non meritevole delle mie attenzioni e/o della mia opinione, in questo specifico caso le mie recensioni approfondite) chiunque abbia un punto di vista differente dal mio che non venga motivato in maniera valida. Ti faccio un esempio: io e Golden Sun (non me ne voglia, ma credo sia l'esempio più calzante che tutti possano afferrare, visti alcuni dei precedenti e visto che tutti in sezione lo conoscono) abbiamo spesso opinioni differenti su molte cose, ad esempio i Golden Sun o Solatorobo (ma non solo in campo jRPG). Tuttavia, Golden sa spiegare in maniera più che soddisfacente il perché delle sue opinioni e per questo, pur non condividendole, le rispetto e rispetto lui come persona. Fai te che a volte considero un porco anche Flashwade, persona con cui vado notoriamente a braccetto.
15328.gif


 
E' proprio questo il bello! :pffs:


No, seriamente, mi piacerebbe sapere cosa pensano gli altri di me... a voi no?

P.S.: Caro kratos1984, esigo una tua recensione su di me. Subito!
Opinione: se non ci fosse un limit cap testuale, sul forum sarebbe HP 999999. Nessuno può attaccare le sue opinioni perché... come si fa a dar contro ad uno con l'avatar di un bel cane che fa la faccina triste? Davvero, è impossibile, perciò è facile considerarlo un buon utente.

Voto: 10 (prospettiva mod: è rispettoso di ogni regola)

Commenti: che differenza c'è fra opinione e commenti?

Vi segnalo che si vede poco, ma nella pagina 5 c'è la mia recensione di Strange Journey.

@Eris: non è che io l'abbia lodato, preferisco Lucifer's Call, non posso negare che Strange Journey sia un gioco ben realizzato, molto solido e piacevole da giocare. Vuoi distruggerlo? Giocalo tutto (da inizio a fine) e vedremo se non ti coinvolge, perché è davvero intrigante. Poi sulla trama sono d'accordo che era un po' pigra, i personaggi non mi sono piaciuti molto tranne Jimenez.

 
Lette, mi ha colpito molto in positivo l'aspetto dell'ost di SJ, mi sentirò qualche traccia

 
@Eris: non è che io l'abbia lodato, preferisco Lucifer's Call, non posso negare che Strange Journey sia un gioco ben realizzato, molto solido e piacevole da giocare. Vuoi distruggerlo? Giocalo tutto (da inizio a fine) e vedremo se non ti coinvolge, perché è davvero intrigante. Poi sulla trama sono d'accordo che era un po' pigra, i personaggi non mi sono piaciuti molto tranne Jimenez./QUOTE]

più che altro è la first person a distruggermi il gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
 
Opinione: se non ci fosse un limit cap testuale, sul forum sarebbe HP 999999. Nessuno può attaccare le sue opinioni perché... come si fa a dar contro ad uno con l'avatar di un bel cane che fa la faccina triste? Davvero, è impossibile, perciò è facile considerarlo un buon utente.Voto: 10 (prospettiva mod: è rispettoso di ogni regola)

Commenti: che differenza c'è fra opinione e commenti?
Sei troppo buono!!

*gli allunga 500 €*

 
più che altro è la first person a distruggermi il gioco
Di sicuro è una fra le ragioni per cui non gli darei più di 8. Però, mi sono divertito in passato a programmare su RPG Maker con visuale in prima persona (almeno delle battaglie), ho compreso che quando c'è questa limitazione grafica si può fare un gran bel lavoro su altri aspetti come l'atmosfera.

Sei troppo buono!!
*gli allunga 500 €*
Di questi tempi accetterei volentieri le bustarelle. :tragic:

Lette, mi ha colpito molto in positivo l'aspetto dell'ost di SJ, mi sentirò qualche traccia
Se ti piace lo stile ispirato al barocco/rinascimentale, la prima di questi tre brani ti piacerà molto. Ascoltali qui e non su Youtube che le descrizioni potrebbero essere spoiler.

 
Ultima modifica:
Come promesso, copincollo solo la parte dello specchietto riassuntivo, per trarne una minireview, ma seguo il mio schema:
Titolo: Kingdom Hearts Re: Coded

Piattaforma: Nintendo DS

TRAMA & PERSONAGGI: 3

L’aspetto del gioco sicuramente più carente (soprattutto se consideriamo la Saga di KH nella sua interezza). Potremmo dire, senza dubbio alcuno, che gli sviluppatori non si siano minimamente preoccupati di dare un motivo sufficientemente plausibile al giocatore per andare avanti, confezionando una storia superficiale ed appena accennata, condita da qualche piccola chicca sul finale.

GRAFICA: 9,5

Nonostante gli evidenti limiti tecnici della macchina, mai il DS aveva fatto muovere più poligoni contemporaneamente, in un’esplosione di luci e colori di prim’ordine! Tutto, dai personaggi al folto Bestiario, passando infine per i fondali (forse l’aspetto grafico più altalenante, ma ugualmente soddisfacente se consideriamo l’hardware su cui gira) magistralmente disegnati, è realizzato ed animato in maniera impeccabile.

SONORO: 8

La buon vecchia Soundtrack che abbiamo imparato ad amare nei capitoli precedenti (soprattutto il primo storico KH su PS2) torna a farsi sentire in tutto il suo splendore, con nuove e vecchie glorie. Certo, alcuni saranno anche stufi di sentire e risentire gli stessi motivetti fino alla noia, ma indubbiamente, qualitativamente parlando, non si può negare la bellezza di tali melodie. Il tutto condito da effetti sonori di magie e animazioni di sicuro effetto.

GAMEPLAY: 8,5

Senza ombra di dubbio alcuno, l’aspetto chiave del titolo! Acquistare questo KH significa acquistare un concentrato di puro Gameplay, dove sarà la varietà (oltre che la qualità) a fare da padrone, con un mix di generi videoludici che hanno dell’incredibile: ad affiancare il genere madre (l’Action/jRpg) ci saranno sessioni Platform, Shooter e perfino da jRpg a turni!!! Il tutto retto da un Battle System e un Sistema di Sviluppo che strizzano l’occhio a KH: BbS il primo, e a FFX il secondo. Un puro concentrato di divertimento.

LONGEVITA': 8,5

L’aspetto del gioco sicuramente più altalenante, perché se da un lato abbiamo una Story-Line di base relativamente breve (sulle 20 ore circa, game over più, game over meno), dall’altro abbiamo un Post-Game davvero invidiabile, con una serie di missioni secondarie, collezionabili e ben 30 Trofei da poter conquistare, che farà salire il contatore ore almeno sulle 40 ore. Niente male davvero!

VOTO FINALE: 8,5
Non ho finito il gioco perchè era in prestito purtroppo ma in linea di massima son pienamente d'accordo con tutto, frse avrei dato 5 a trama e personaggi che saran sempre i soliti ma sono buoni da vedere e giocare comunque.

Per il resto, d'accordissimo :kep88:

Ma valgono solo recensioni di JRpg o anche altri generi?

 
Ultima modifica:
SJ in terza persona sarebbe solo un mattone. La prima persona fa già metà del lavoro. Magari se mi gira potrei criticare un po' FFVI più tardi.

 
Titolo: Strange JourneyPiattaforma: Nintendo DS

Cosa ti è piaciuto in particolare: l'esplorazione si arricchisce di nuovi elementi progredendo nel gioco. I dungeon spingono il giocatore all'esplorazione completa e vi sono moltissime subquest a cui prendere parte, alcune di queste interessanti. Ottima anche l'affinità con demoni dello stesso allineamento. Reparto sonoro decisamente buono, si è optato per la qualità sopra la quantità.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: dal sesto dungeon fino alla fine diventa piuttosto pesante a livello di difficoltà. L'esplorazione in prima persona stanca in fretta e le battaglie vedendo solo l'avversario, uno sprite raramente in movimento, risultano poco appaganti. La trama ha un gran potenziale, ma si perde in filosofia spicciola senza indagare in modo psicologico sui personaggi come invece succedeva in Lucifer's Call.

Recensione Trama: da una spedizione al Polo Nord, ha inizio un vero e proprio inferno vivente per i soldati lì presenti. E' una trama classica, che comprende cliché e talvolta è prevedibile nella sua evoluzione, ma trasmette messaggi importanti sugli errori presi dall'umanità. Questa volta, è il grande vuoto a guardare negli uomini, a diventarne uno specchio della loro società.

Recensione Gameplay: 80% esplorazione, 20% battaglie. E' un dungeon crawler appoggiato dalla trama, ma ci troviamo di fronte ad uno Shin Megami Tensei, non può deludere, vi spingerà a stare in battaglia fino alla vostra ultima goccia di sudore rimasta perché le ricompense sono degne.

Recensione Audiovideo: colonna sonora di Shoji Meguro piuttosto atipica: via l'uso ingente di tracce rock per una OST orchestrale, tetra, che dà poche speranze ma allo stesso tempo incoraggia il giocatore con musiche pompose che gli ricordano quanto è epico il suo ruolo di guidare colui che cambierà il mondo. La qualità grafica è buona, ma la ripetizione degli elementi dei dungeon può annoiare. L'intera prima persona dà meno soddisfazioni di altre scelte.

Recensione Longevità: sebbene il numero di dungeon non sia massiccio, Strange Journey tiene impegnato il giocatore a lungo, sulla trentina di ore. Con le subquest del tutto opzionali ma utili a reclutare nuovi demoni o equipaggiamento d'elite, la longevità può perfino toccare il picco delle 50 ore. Presente un New Game + con nuove quest per i giocatori che vogliono completarlo.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): i finali sono brevi, i nemici potevano essere animati meglio in battaglia, si potevano fare dungeon più brevi e più numerosi, ma alla fine dei conti per come è stato strutturato va bene così.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8
Bella recensione, ci sto giocando proprio in questi giorni XD

un altro gioco di cui sono fervente hater, Kra mi costringi a rigiocarlo solo per distruggertelo :nfox::nfox:
Ma la smetti di odiare le cose a prescindere per partito preso X°D?

Bravo anche Pukka con KH, sono d'accordo con la recensione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Non ho finito il gioco perchè era in prestito purtroppo ma in linea di massima son pienamente d'accordo con tutto, frse avrei dato 5 a trama e personaggi che saran sempre i soliti ma sono buoni da vedere e giocare comunque.Per il resto, d'accordissimo :kep88:

Ma valgono solo recensioni di JRpg o anche altri generi?
Re: Coded non ha nemmeno l'ombra di una trama, non poteva ambire minimamente alla sufficienza. È un episodio, tramisticamente parlando, evitabilissimo, sarebbe potuto tranquillamente non uscire mai. Grazie a ***, però, così non è stato, ci saremmo persi un gioco di *** (gameplay-wise)!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top