Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Titolo: Pokémon Versione Nera & Bianca

Piattaforma: Nintendo DS

Lingua: Multi5 (Italiano compreso)

TRAMA & PERSONAGGI: 6

La trama dei giochi Pokémon è sempre stata piuttosto accessoria. Tuttavia questa volta gli sviluppatori hanno voluto sorprenderci anche da questo punto di vista, presentando una trama certamente non ai livelli dello standard delle produzioni jRpgistiche, ma per lo meno più stimolante e con spunti di sicuro impatto. Girovagare per la regione di Unima non si limiterà ad un “Cattura-Combatti-Vinci la Medaglia”, ma sarà condito da personaggi più o meno caratterizzati (soprattutto gli antagonisti) e delle tematiche un tantino più importanti.

GRAFICA: 8

Con il mancato consueto salto generazionale (sì, perché per la prima volta vengono realizzate 2 Generazioni Pokémon sulla stessa console), l’upgrade grafico è stato, per ovvi motivi, limitato. Il motore grafico è preso di peso dai precedenti remake di Oro/Argento e ritoccato a dovere in più punti, offrendo un effetto visivo del tutto nuovo con un maggior e sapiente uso delle tre dimensioni. Inoltre, son state finalmente implementate delle animazioni che danno nuova vita durante i combattimenti, e delle cut-scene che enfatizzano i momenti cardine della trama. C’è ancora però, qualche lieve imperfezione grafica e un leggero effetto aliasing.

SONORO: 8

Brani classici remixati ed altri composti appositamente per questa nuova scoppiettante generazione, rendono la colonna sonora di questo titolo frizzante ed avvincente quanto basta. In alcune situazioni (in primis, quando son presenti gli antagonisti) si son davvero superati, presentando brani davvero azzeccati ed in grado di creare la giusta atmosfera. Peccato per i versi 8bittosi dei Pokémon, divenuti davvero improponibili (a quando dei veri e propri versi? Mah…) nel 2011!

GAMEPLAY: 8,5

Snellimento e fluidità sono le parole chiave per questa nuova versione Pokémon! Il gameplay è stato snellito di tutte quelle attività ritenute superflue o semplicemente diluenti (come il collezionare i fiocchi e la coltivazione delle bacche), facendo concentrare il giocatore sulla quint’essenza di un gioco Pokémon: lo scovare e collezionare il più gran numero di nuovi Pokémon disegnati per una generazione (156, primato prima detenuto dalla prima generazione con 151) e farli combattere in duelli mozzafiato (con nuove modalità di lotta: Tripla e a Rotazione)! Ovviamente, non mancheranno attività di contorno (il nuovissimo PokéMusical ad esempio), ma saranno meno centrali ed invadenti che in passato (come anche l’uso delle MN, o le MT che diventano ad uso infinito), e maggiormente concentrati nell’immenso Post-Game.

LONGEVITA': 9

L’effettiva longevità dei giochi Pokémon è sempre stata un po’ altalenante e discontinua. Per quanto ci siano una marea di cose da fare, come spesso accade il troppo storpia e si finisce presto in confusione e a noia. Questa generazione fa eccezione, presentato un gameplay, come prima detto, snellito e fluido. Ad aiutare questo fattore ci sono un Post-Game davvero enorme (un quarto di mappa sarà esplorabile solo a gioco finito, con una nuova minitrama che si aprirà) ed un comparto Multiplayer Locale ed OnLine di eccezione! Il tutto aggiunto ad una Story-Line principale che si aggira intorno alle 25-30 ore.

VOTO FINALE: 8,5

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lette le minireview di Fate/Extra di Kratos e DDS di Lightsly. Mi hanno convinto entrambi, ma in direzioni opposte: il primo mi ha convinto che il titolo, molto probabilmente, non lo giocherò mai (sembra ripetitivo dalla descrizione e dalla trama debole, nonché connessa ad altro); il secondo, invece, mi ha convinto che devo recuperare entrambi i DDS...la trama sembra intrigante e il BS con annesso SdS mi sembrano ben fatti...l'unica cosa che mi convince MOLTO poco è la struttura lineare alla "dungeon-trama-dungeon-trama-ecc-ecc", che porta, di conseguenza, a combattere ad oltranza, ponendo il gameplay in una situazione non proprio varia. Da provare sicuramente. Complimenti ad entrambi, btw! ^_^

LOL per la review di KH di Jin...quando entra in modalità Eris mi irrita enormemente! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
fortunatamente il sistema di sviluppo di dds è una droga

 
Titolo: Final Fantasy XIII-2

Piattaforma: PS3

Cosa ti è piaciuto in particolare: Le implementazioni rispetto al gameplay di FFXIII. Nota d’onore a Caius uno dei villain migliori della saga, almeno da podio.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Che per gran parte delle trama mi è sembrato di assistere ad uno spin-off sui viaggi nel tempo e per la pochissima rilevanza data ai personaggi e ad alcuni eventi dell’ originale FFXIII.

Recensione Trama: per gran parte del tempo viaggeremo tra le epoche con Serah e Noel, vedremo futuri alternativi e le evoluzioni che comportano nelle varie location. Sta parte è da 7, le piccole parti di trama vera e propria con Caius e/o con Light sono da 9.

Recensione Gameplay: il BS è stato migliorato grazie ad una maggiore dinamicità e alla possibilità di cambiare leader in qualsiasi momento, hanno impreziosito dungeon, inserito città, minigiochi, limit e il sistema di sviluppo dei mostri alleati è stato molto carino.

Recensione Audiovideo: la direzione artistica e la OST sono una spanna sotto quella del XIII ma si assestano comunque su buoni livelli con qualche picco di qualità.

Recensione Longevità: si completa in 25 ore, quindi scarsina considerato che un FF non dovrebbe terminare prima delle 40 ore a prescindere dalla decisione di inserire più extra e finali multipli.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): l’assenza di un party si fa sentire e in generale c’è “puzza” di meno cura ai particolari rispetto al predecessore. Ah e i costumi di Noel e Serah sono tremendi.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8.5

 
Ultima modifica da un moderatore:
Titolo: Lunar 2: Eternal Blue Complete

Piattaforma: psx

I love: L'epilogo, sicuramente il migliore che abbia mai giocato

I hate: bs un po' lentuccio a discapito del full 2D

Storia: da questo punto di vista tiene fede al nome che porta proponendo un degno sequel del primo, forse manca di un pizzico dell'originalità che ha accompagnato l'1 che aveva il sapore del totalmente nuovo, ma è anche comprensibile.

Personaggi: Si conferma essere la caratteristica vincente della saga, nel gruppo sono tutti molto affiatati, non ne viene mai lasciato uno per strada, sono spiritosi, genuini, ognuno ha un suo tratto caratteriale distintivo. Forse rispetto all'uno, l'antagonista principale ha meno presenza scenica, ma rimane pur sempre il leitmotiv del gioco. Totalmente soddisfatto.

gameplay: Non molto vario, ma sicuramente migliore dell'1 psp, già solo per la modalità con cui è strutturato l'epilogo, che aggiunge tanto divertimento addizionale alla storia di base. Il livello di sfida è buono, anche se strategicamente le battaglie non si differenziano molto ed è richiesto un po' di grinding. Alla lunga il gioco tende a diventare un po' pesantuccio.

Musiche: Anche qui, si perde un po' di quel fascino di originalità e novità dell'1, ma sono comunque buone

Location e contorno: Le location sono visivamente molto belle, tante città, molto spaziose, tantissimi npc con cui parlare (anche più volte, c'è davvero una gran mole di dialoghi opzionali) e dungeon con un discreto design strutturale.

Voto:
2dv2788.gif
2dv2788.gif
2dv2788.gif
5bo3m8.jpg
55lb9t.gif


Lo gioco? se ti è piaciuto l'1 si, se non ti è piaciuto no, se non hai giocato l'1, gioca prima quello e vedi se ti piace.

 
Titolo: Ar tonelico, Melody of Elemia

Piattaforma: PS2

Cosa ti è piaciuto in particolare: l'idea delle cosmosfere

Cosa non ti è piaciuto in particolare: la gestione del gameplay

Recensione Trama: Un mondo di gioco costruito con cognizione e coscienza, personaggi per lo meno credibili, una trama semplice ma che sa portarsi avanti con contraddizioni minime e senza dimenticarsi pezzi e personaggi per strada. L'aspetto narrativo è sicuramente il migliore del gioco, tuttavia l'equilibrio poteva essere gestito meglio: succedono troppe poche cose dall'inizio del gioco fino a metà, mentre dopo la metà la trama inizia ad esistere.

Recensione Gameplay: Lammerda. L'idea del bs non era male, ma la difficoltà assente lo rende totalmente inutile. Inoltre le animazioni legate alle canzoni delle Reivateyls (non me ricordo come se scrive) rallentano il tutto rendendo i brevissimi combattimenti abbastanza lunghi da rompere le palle. Lo sviluppo dei pg è praticamente assente, anche se "sulla carta" risulterebbe piuttosto complesso. Inoltre durante i combattimenti il gioco scatta come se non ci fosse un domani, ma questo riguarda il comparto tecnico.

Ah, dimenticavo: il design dei dungeon è tra i peggiori sulla piazza.

Recensione Audiovideo: Graficamente è caruccio, peccato che il gioco subisca rallentamenti e brevi freeze totalmente inaccettabili, ma a quanto pare (succedeva anche con Mana Khemia, anche se in misura minore) è caratteristico dei giochi GUST. L'audio è molto buono, alcune tracce sono veramente molto belle, tuttavia non mi è rimasto impresso gran che della colonna sonora.

Recensione Longevità: L'ho finito in 47 ore facendo tutto ciò che ho ritenuto degno di essere fatto (ovviamente mi sono rifiutato di collezionare le carte, di fare tutto il crafting e robacce varie), la longevità quindi è nei limiti del consentito per giochi appena sufficienti come questo.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Le cosmosfere potevano essere più interattive.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 6 su 10, ma sarebbe stato un 3 se avessi concluso al termine della seconda fase.

 
Ultima modifica:
Titolo: Shin Megami Tensei III

Piattaforma: PS2

Cosa ti è piaciuto in particolare: Il BS oltre a essere condito da una buona vena tattica risulta terribilmente veloce. Idea tramistica di base veramente ottima. Mezza ventata di aria fresca con le reason anzichè il classico law-neutral-chaos, nonostante in alcuni punti si ricalchi troppo le loro corrispondenze. Labirinto di Amala che offre molto dal punto di vista della trama, ma non solo...

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Narrazione che appare solo a tratti, lasciando qualche spazio di vuoto abbastanza preoccupante. Sotto questo punto di vista infatti si notano dei passi indietro rispetto al precedente SMTII che appunto si era sforzato a chiudere questa lacuna molto evidente in SMTI. Sistema di sviluppo delle abilità ORRIBILE e i magatama non mi hanno convinto granchè.

Recensione Trama e pg: Vestiamo i panni di Naoki, ragazzo che ha ottenuto il potere demoniaco dei magatama e che ha il compito di dare forma al nuovo mondo ricercando la filosofia secondo la quale esso dovrà rinascere. Potenziale della trama altissimo e che viene sviluppato molto bene. Tuttavia la narrazione, come ho detto precedentemente, fa abbastanza acqua in alcune parti. I pg risultano ottimi, ma vengono sfruttati malamente (o meglio, non sfruttati) in quanto hanno solo pochi momenti di spicco senza prendere parte granchè alle vicende del main.

In questo titolo, dove la trama si basa appunto sullo sviluppo delle reason dei personaggi, questa poca presenza dei personaggi risulta molto deleteria, e anche nella parte finale vengono trattati in maniera estremamente sbrigativa, un vero peccato.

Recensione Gameplay: Del BS ho già parlato sopra, awesome. Il sistema delle abilità, che si apprendono facendo level up con un determinato magatama equippato è quanto di peggiore si potesse congeniare, difatti basta semplicemente cambiare magatama al momento giusto per ottenere le abilità prescelte; tutto evitabile con l'inserimento di una barra d'avanzamento. (invece mi basta andare nel dungeon con demoni agi based con il magatama con la resistenza ad agi, e cambiarlo solo all'ultimo per apprendere bufu e aprire in due tutti i demoni senza rischiare nulla nello sviluppo dell'abilità). Difficoltà di medio livello, molto influenzabile dai buffer/debuffer. Sistema di reclutamento dei demoni abbastanza buono, ma con una troppa incidenza del caso.

Recensione Audiovideo: OST strepitosa in tutto e per tutto. Brani quasi tutti di ottimo livello, sia nel battle theme, che nei brani più leggeri e melodici. Graficamente buono, con alcune ambientazioni molto ben fatte e simili alla realtà e stile generale molto adatto al setting e all'atmosfera generale

Recensione Longevità: Può durare anche sulle 45-50 ore grazie al labirinto di Amala. Una run normale si attesta sulle 35 ore (anche se quel mentecatto di gray fox puntualizzerà che lo ha finito in 32). 6 finali in tutto.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): I personaggi dovevano avere più visibilità

P4 Zone (cose che non dovevano esistere): le abilità per levelup.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 9 (con gentilezza, perchè ciò che è ben fatto è davvero di una qualità superiore)

 
Ultima modifica da un moderatore:
i lol'd alla p4 zone cmq sta cosa delle review sta prendendo più piede di quello che mi aspettavo

 
Le mie idee sono sempre geniali :stema:
HatsOff.jpg


e sono anche abbastanza sicuro che se avessimo mantenuto le recensioni wall text non ne avremmo visto un quarto di quelle che ci sono mo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Titolo: Shin Megami Tensei IIIPiattaforma: PS2

Cosa ti è piaciuto in particolare: Il BS oltre a essere condito da una buona vena tattica risulta terribilmente veloce. Idea tramistica di base veramente ottima. Mezza ventata di aria fresca con le reason anzichè il classico law-neutral-chaos, nonostante in alcuni punti si ricalchi troppo le loro corrispondenze. Labirinto di Amala che offre molto dal punto di vista della trama, ma non solo...

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Narrazione che appare solo a tratti, lasciando qualche spazio di vuoto abbastanza preoccupante. Sotto questo punto di vista infatti si notano dei passi indietro rispetto al precedente SMTII che appunto si era sforzato a chiudere questa lacuna molto evidente in SMTI. Sistema di sviluppo delle abilità ORRIBILE e i magatama non mi hanno convinto granchè.

Recensione Trama e pg: Vestiamo i panni di Naoki, ragazzo che ha ottenuto il potere demoniaco dei magatama e che ha il compito di dare forma al nuovo mondo ricercando la filosofia secondo la quale esso dovrà rinascere. Potenziale della trama altissimo e che viene sviluppato molto bene. Tuttavia la narrazione, come ho detto precedentemente, fa abbastanza acqua in alcune parti. I pg risultano ottimi, ma vengono sfruttati malamente (o meglio, non sfruttati) in quanto hanno solo pochi momenti di spicco senza prendere parte granchè alle vicende del main.

In questo titolo, dove la trama si basa appunto sullo sviluppo delle reason dei personaggi, questa poca presenza dei personaggi risulta molto deleteria, e anche nella parte finale vengono trattati in maniera estremamente sbrigativa, un vero peccato.

Recensione Gameplay: Del BS ho già parlato sopra, awesome. Il sistema delle abilità, che si apprendono facendo level up con un determinato magatama equippato è quanto di peggiore si potesse congeniare, difatti basta semplicemente cambiare magatama al momento giusto per ottenere le abilità prescelte; tutto evitabile con l'inserimento di una barra d'avanzamento. (invece mi basta andare nel dungeon con demoni agi based con il magatama con la resistenza ad agi, e cambiarlo solo all'ultimo per apprendere bufu e aprire in due tutti i demoni senza rischiare nulla nello sviluppo dell'abilità). Difficoltà di medio livello, molto influenzabile dai buffer/debuffer.

Recensione Audiovideo: OST strepitosa in tutto e per tutto. Brani quasi tutti di ottimo livello, sia nel battle theme, che nei brani più leggeri e melodici. Graficamente buono, con alcune ambientazioni molto ben fatte e simili alla realtà e stile generale molto adatto al setting e all'atmosfera generale

Recensione Longevità: Può durare anche sulle 45-50 ore grazie al labirinto di Amala. Una run normale si attesta sulle 35 ore (anche se quel mentecatto di gray fox puntualizzerà che lo ha finito in 32). 6 finali in tutto.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): I personaggi dovevano avere più visibilità

P4 Zone (cose che non dovevano esistere): le abilità per levelup.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 9 (con gentilezza, perchè ciò che è ben fatto è davvero di una qualità superiore)
Diciamo che bene o male mi trovo d'accordo, anche se non hai per nulla menzionato il reclutamento demoni (eh lo so che ti fa schifo poiché lo trovi random abbestia, ma non è così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )

La P4 Zone fa cagare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Titolo: Xenoblade

Piattaforma: WII

Cosa ti è piaciuto in particolare: come il gioco spinga ad esplorare, il mecha design, il senso di mistero perenne attorno al fulcro della trama. Il finale.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Il chara design, il sistema e la mole delle sub quest, la caratterizzazione dei personaggi, quei mostricciatoli moe ridicoli.

Recensione Trama: la premessa è stupenda, la guerra tra gli dei trasposta in guerra tra i loro abitanti, i continenti-corpo ecc. tutta la trama comunque, seppur a volte con trovate troppo shonen, scorre bene e tiene sempre incollati allo schermo.

Recensione Gameplay: bello il sistema che porta ad esplorare, BS alla lunga ripetitivo soprattutto quando ti accorgi che più che la strategia conta il livello dei pg in battaglia, demotivante al massimo. E ho trovato inutile il sistema delle pietre e quello pseudo-crafting, idem la roba delle affinità, tutto saltabilissimo considerato che basta il solo (peraltro leggero) grinding per vincere le battaglie.

Recensione Audiovideo: ambientazioni molto belle, OST stupenda.

Recensione Longevità: lungo come trama principale (almeno 50 ore) lungherrimo con tutte le subquest.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): se avessero utilizzato personaggi decenti e si fossero concentrati più sugli aspetti principali che sulle miliardi di robe accessorie sarebbe venuto fuori un capolavoro.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8.5

 
Titolo: Final Fantasy IX

Piattaforma: PlayStation

Cosa ti è piaciuto in particolare: Il personaggio di Vivi. Non ha un momento fuori posto.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: La lentezza estenuante del BS, la trama tutto sommato flaccida.

Recensione Trama: A conti fatti la trama di Final Fantasy IX è abbastanza lineare, e per quanto mi riguarda, parecchio banale. Ciò nondimeno ritengo che Final Fantasy IX abbia il comparto tramistico più compatto dell'intera saga: colpi di scena dosati al millimetro, location e background misurati per la voglia di avventura del giocatore e cast -se non sempre presente- sempre simpatico. La narrazione non è esente di difetti, con alcuni leggeri buchi dal 3CD in poi, ma tutto il bene che viene fatto nel resto del gioco non può essere in nessun modo cancellato.

Recensione Gameplay: Ad accompagnare una trama così ben calibrata c'è un gameplay molto variegato e divertente, parecchi minigiochi, subquest e un sistema di sviluppo classico che però rende merito alle classi dei personaggi nel più nostalgico dei modi: l'esasperante lentezza del Bs e delle animazioni si fa sopportare, perché farsi prendere dall'epicità delle moltissime battaglie sensazionali di questo gioco è molto facile.

Recensione Audiovideo: Fondali meravigliosi, Ost Eccelsa come solo il meglio di Uematsu, il gioco fu a ben vedere definito il canto del cigno della PlayStation.

Recensione Longevità: 40 ore per la trama principale, supponendo di andare spediti, altre 20 30 per il centopercento. Ma...

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): La quantità di missabili non è irrisoria, e a me questa cosa in un jrpg fa girare le palle.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 9

 
Diciamo che bene o male mi trovo d'accordo, anche se non hai per nulla menzionato il reclutamento demoni (eh lo so che ti fa schifo poiché lo trovi random abbestia, ma non è così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )
La P4 Zone fa cagare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
perchè c'è scritto p4? concordo.

Mo' te l'addo.

 
Titolo: Cross Edge

Piattaforma: Ps3

Cosa ti è piaciuto in particolare: BS, chara by hirano, ost, epic true ending, millemila chars.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: true ending impossibile senza guida e difficile pure con, niente skip veloci dei dialoghi, aspettare 5 minuti e passa prima di iniziare una battaglia che durerà 30 secondi non è il massimo, livellare le skill è un lavoro infinito.

Trama: Trama generic, a bunch of souls provenienti da tanti mondi (perché è un cross over) vengono teleportate in un altro pianeta dove si avvicina la sua distruzione, però a un normal ending carino ma triste e un true ending di tutto rispetto. Bello lo stile di linguaggio usato nella traduzione.

Gameplay: Il mondo è suddiviso in 5 livelli ognuno esplorabile, per andare avanti nella storia bisogna solo seguire gli eventi che appaiono sulla mappa. Battle system divino, si può definire strategico a turni, ma molto più veloce da quello che presume il nome. Varie le combo possibili e ancora più vari i personaggi utilizzabili, tutti bellissimi. Il gioco non finisce dopo il true ending, anzi la sfida inizia proprio lì.

Audiovideo: Topnotch per l'audio, le canzoni si adattano perfettamente. Sprite ottimi anch'essi e ottime pure le animazioni.

Longevità: 40 ore una first run, 20 per una seconda e 200-300 per il platino.

Deidara Zone: Si poteva fare un sistema di esplorazione migliore e evitare di fare millemila battaglie per craftare le armi finali.

Voto 9.5

 
Stan venendo fuori delle belle cose però :nfox:

la Deidara zone è un tocco di classe :rickds::rickds:

 
e sono anche abbastanza sicuro che se avessimo mantenuto le recensioni wall text non ne avremmo visto un quarto di quelle che ci sono mo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Perchè i wall of text mi fracassano i maroni. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

Così hai tutte le info di cui hai bisogno e ci metti 30 secondi a leggerle. :ivan:

 
Perchè i wall of text mi fracassano i maroni. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.pngCosì hai tutte le info di cui hai bisogno e ci metti 30 secondi a leggerle. :ivan:
ma infatti concordo :stema:

 
Faccio anche io uno và,di uno degli ultimi jrpg finiti

Titolo: Tales of the Abyss

Piattaforma: Nintendo 3ds

Lingue: Inglese/Francese

Cosa ti è piaciuto in particolare: Il sistema delle Fof che dà un minino di varietà al gameplay

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Il livello di sfida basso

Trama: La storia si basa sulla scoperta di questa nuova fonon,il suono,che getta il mondo nel caos.Noi nei panni del nostro eroe indomito dovremo cercare di sventare le minacce al pineta.Nel corso della storia si scopriranno i segreti dei vari personaggi(con alcuni colpi di scena) ma la storia di per se non brilla ma è comunque godibile fino alla fine.Ci vuole una discreta conoscenza dell'inglese perchè ci sono veramente tanti dialoghi da seguire.

Gameplay: Il gameplay è classico di un Tales of e negli scontri si può ruotare di 360° la telecamera.La componente strategica è quasi nulla se non fosse per l'uso delle Fof che dà un minimo di varietà.A livello extra battaglie il mondo è pieno di piccole "cazzate" da vare e missioni secondarie ed è tutto liberamente esplorabile in qualsiasi momento.

Audiovideo: A livello audio non c'è una colonna sonora memorabile,è nella norma.A livello grafico il gioco si presenta bene,è tutto interamente in 3d il mondo mentre il 3d della console,messo al massimo,dà un pò fastidio.Le cut scene sono molto belle,a livello di un anime,peccato che manchino i sottotitoli durante esse.

Longevità: Il gioco ha un'ottima longevità.Solo facendo la storia principale di corsa ci vorranno circa 40 ore mentre raddoppiano se si fa tutto quello che il gioco offre.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Potevano rendere il gioco meno "button smashing" e potevano evitare l'eccessivo backtracking che ad un certo punto del gioco c'è.

Voto: 7,8

 
Titolo: Final Fantasy VI

Piattaforma: SNES

Cosa ti è piaciuto in particolare: L’Atmosfera, la caratterizzazione dei personaggi, l’OST.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: come è stata gestita la seconda parte del gioco (WoR)

Trama e Personaggi: la protagonista è Terra ed è una delle migliori nella saga, ma possiamo tranquillamente parlare di una trama corale dove la stragrande maggioranza dei 14 personaggi utilizzabili ha un motivo di esistere, seppur tutto questo si perda nella seconda parte. Dal villain Kefka mi aspettavo molto di più che semplice follia, ma gli riconosco di essere il più crudele di tutti. Nota di merito per Celes a mio parere il personaggio migliore.

Gameplay: Senza infamia né lode a mio parere, tutto molto tranquillo e non ricordo niente che sia stato fatto male ma neanche nient altro che mi abbia lasciato di stucco.

Audiovideo: la OST è magistrale, una delle migliori della saga, e contiene dei pezzi semplicemente straordinari. La direzione artistica è anch’essa una delle migliori se non la migliore.

Longevità: una trentina di ore per completarlo, quindi buonissima per gli standard dell’epoca.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): non mi è andata giù la leggerezza con la quale sono stati trattati i personaggi nella seconda parte rispetto alla prima.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 9

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top