Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Glory of Heracles a dire il vero è il 5° (6° se si considera il Gaiden per Gameboy) capitolo della serie.

 
Glory of Heracles a dire il vero è il 5° (6° se si considera il Gaiden per Gameboy) capitolo della serie.
Hai ragione, ricordavo male^^

Correggo subito.

 
Titolo: Fire Emblem: Awakening

Produttore: Nintendo

Piattaforma: 3Ds

Lingua: Dub Inglese/Jap, Sub Italiani

Cosa ti è piaciuto in particolare: La Soundtrack. Il cast. Molti dialoghi. Certi combattimenti che dire epici...

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Il plot davvero frettoloso e impoverito. Alcune scelte di bilanciamento.

Recensione Trama: Clichè giusti al momento giusto, personaggi spettacolari, divertenti e vivaci. Background immenso, chicche ai Fan e semplicità per i nuovi arrivati. Tutto rovinato dall'eccesiva superficialità della narrazione, che impoverisce molte scene della loro carica potenzialmente epica e lascia al gameplay il compito di sopperire.

Recensione Gameplay: Se cercate un Jrpg Strategico; questo è il massimo che il mercato può offrirvi. Avete tutto. Più non si può chiedere. Se volete spingervi nella critica, dove colpire direttamente l'idea dietro al progetto. Il gioco infatti non dispone di multiplayer nè è pensato per esso.

Recensione Audiovideo: Grafica funzionale in perfetto stile FE, animazioni ben fatte e 3D veramente, veramente ben fatto. Non aspettatevi un graficone o che il 3ds tiri fuori le unghie, ma i colori e la direzione artistica sono di qualità e il budget per una componente tecnica c'è.

Sull'audio non mi spremo più di tanto. La soundtrack è davvero ispirata, eccellente. eccellente. ripeto, eccellente.

Recensione Longevità: Dipende tutto da voi. Se non grindate fate tutto in 30 ore. Se grindate ce ne metterete 50. Se volete un perfect file ce ne metterete 100. se volete sfiziarvi nelle altre difficoltà...ce n'è da giocare. In più montagne di contenuti bonus, Dlc e Spotpass.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): A parte il plot agrodolce, si va nella pignoleria. Maggiore bilanciamento magari avrebbe giovato, con un altra difficoltà tra difficile e lunatic. Varii accorgimenti di mestiere (triangolo della magia, assenza dei soldier) e dual system da armeggiare, ma assolutamente promosso.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 9

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ottima recensione, l'aggiungo al primo post. Che dire... la trovo perfetta per il punto in cui sono arrivato e sto apprezzando anch'io moltissimo Awakening.

 
Visualizza allegato 116822

Produttore:Benjamin Ficus Production

Piattaforma: PC

Lingua: italiano

Cosa ti è piaciuto in particolare: Il tratto parodistico, la difficoltà modificabile in ogni momento, il nutrito post game

Cosa non ti è piaciuto in particolare: la mancanza di skill di teletrasporto

Recensione Trama:Quattro amici, appassionati di giochi di ruolo alla Dungeons and Dragons, vengono teletrasportati in un mondo fantastico mentre sono alla ricerca del loro Game Master scomparso e devono trovare un modo per tornare a casa. L’incipit ricorda molto il cartone animato di D&D (chi se lo ricorda?), anche qui infatti ognuno dei protagonisti assume le vesti di una classe del gioco, questa volta Mago, Guerriero, Ninja e Pirata.

Il titolo appartiene al genere parodistico tra i jrpg, vi saranno infatti moltissime battute sul genere, come pure personaggi o luoghi interi che richiamano e omaggiano numerosi videogiochi, non necessariamente jrpg, o anche a certi film.

E' il punto forte del gioco, vale la pena andare avanti solo per sapere cosa si sono inventati stavolta gli sviluppatori.

Recensione Gameplay: L’esplorazione dei dungeon e della mappa del mondo è molto comoda vista la buona capacità di corsa dei membri del party.

Il combattimento è a turni fissi con la barra delle azioni simile a Mana Khemia: a seconda della loro velocità i personaggi sono disposti su una linea e la loro posizione indica l’ordine in cui agiranno; è possibile modificare quest’ordine mettendo i propri personaggi in difesa o con certe abilità spostare indietro i nemici. La possibilità di accelerare le dinamiche di battaglia tenendo premuto un semplice tasto permette di accelerare il ritmo nel grinding (che comunque più di tanto non servirà alla difficoltà standard); c’è da dire che in questo non c’è molta via di mezzo, la velocità aumenta di parecchio ma di base certe animazioni sono un po’ troppo lente.

Per il resto solite feature collaudate, acquista nuove skill dagli NPC appositi, equipaggiale, acquista nuovi equipaggiamenti e rivendi quelli vecchi.

In generale abbiamo un gameplay che prende caratteristiche di classica scuola 16 bit del genere con qualche attento aggiustamento che impedisce la noia, non ci sono infatti particolari cali di ritmo né momenti in cui si è soverchiati dagli incontri casuali mentre si dovrebbe porre maggiore attenzione ad enigmi o all'esplorazione, è tutto bilanciato.

Recensione Audiovideo: L’utilizzo di RPG Maker si fa sentire, in bene: la visuale è dall’alto nello stile dei classici Jrpg alla FFV, in un 2D molto colorato con piacevoli effetti luminosi (come quelli delle magie), così come i ritratti dei vari personaggi in stile anime, i quali non sono niente di trascendentale ma va bene così. Davvero niente male la colonna, bellissimi alcuni town theme:sisi:

Recensione Longevità: Io ci ho messo 17 ore a finirlo andando con calma, ci sono numerose quest da fare, soprattutto una volta finito il gioco, con boss segreti annessi.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): dover tornare per forza dal tizio preciso che vende una certa skill per comprarla.

C'è da dire che nelle ultime ore la qualità dell'atmosfera comica scende un pochettino fino al colpo di scena finale

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8.5

Un atto d’amore verso la tradizione anni 90 del genere, infarcito di comicità e divertimento ma anche di un gameplay solido.

Perla tutta italiana da provare assolutamente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come non essere d'accordo su questa review...D&D è una piccola perla tutta italiana, vale fino all'ultimo centesimo i pochissimi € che costa...e poi è già in sviluppo il sequel, quindi che aspettate? COMPRATELO!!! :l4gann:

Una precisazione alla review: avrei descritto meglio il sistema di sviluppo dei personaggi e conseguente equipaggiamento delle abilità...ed, infine, il sistema semplice ma particolare di gestione del Leader della squadra con Bonus annessi. Giusto per completezza! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Ah, per chi se lo stesse chiedendo, la longevità complessiva, post-game compreso, si aggira tranquillamente sulle 40-50 ore! :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nel titolo vi siete saltati la recensione di eris su awakening //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Per il punto a cui sono arrivato Awakening, concordo in pieno con la recensione di Eris, e dubito che cambiero opinione.

D&D l'ho invece in attesa da mesi, magari lo comincio dopo Gods Eater...

 
Stando sull'argomento dei giochi amatoriali simili a RPG Maker (o realizzati proprio con RPG Maker), vi lascio questo link, ce ne è pure uno completamente in italiano che però usa i personaggi di default di RPG Maker.

http://vsrecommendedgames.wikia.com/wiki/Rpg_Maker_Games

Alcuni sono a pagamento, alcuni sono solo per adulti. E non tutti sono giochi di ruolo, comunque è una lettura interessante, ve la consiglio.

Ad esempio Exit Fate e Legion Saga sono consigliati per i fans di Suikoden da questa pagina.

 
Ultima modifica:
yeah con tutto il backlog che c'ho sto sicuramente perdendo tempo con cagatine indie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
yeah con tutto il backlog che c'ho sto sicuramente perdendo tempo con cagatine indie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Cagatine fino ad un certo punto, Ib e Yume Nikki sono superiori a gran parte dei giochi commerciali, To The Moon è eccezionale, un capolavoro di direzione artistica. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Non potendo puntare sulla grafica, puntano su altro.

 
Ultima modifica:
Cagatine fino ad un certo punto, Ib e Yume Nikki sono superiori a gran parte dei giochi commerciali, To The Moon è eccezionale, un capolavoro di direzione artistica. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifNon potendo puntare sulla grafica, puntano su altro.
se sono indie sono cagatine per definizione, i miei giochi devono essere rilevanti, gli indie non lo sono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
se sono indie sono cagatine per definizione, i miei giochi devono essere rilevanti, gli indie non lo sono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
C'è indie e indie, Doom & Destiny è tra gli esempi di indie curati e corposi, Breath of Death VII io lo sto giocando tanto per //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
C'è indie e indie, Doom & Destiny è tra gli esempi di indie curati e corposi, Breath of Death VII io lo sto giocando tanto per //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
ma possono essere curati quanto ti pare, sono indie, sono irrilevanti

 
se sono indie sono cagatine per definizione, i miei giochi devono essere rilevanti, gli indie non lo sono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Quindi meglio giocare a giochi pessimi ma commerciali che a giochi ottimi ma sconosciuti?

Perché a me è capitato di giocare a tanti giochi brutti, ma davvero brutti oltre a quelli che ho apprezzato.

Però, con gli indies ho trovato alcuni giochi affascinanti, capaci di coinvolgermi.

Spero che Damocle stia trollando di brutto...:unsisi:
Nah, dice sul serio. :nfox:

 
Ultima modifica:
Quindi meglio giocare a giochi pessimi ma commerciali che a giochi ottimi ma sconosciuti?Perché a me è capitato di giocare a tanti giochi brutti, ma davvero brutti oltre a quelli che ho apprezzato.

Però, con gli indies ho trovato alcuni giochi affascinanti, capaci di coinvolgermi.

Nah, dice sul serio. :nfox:
meglio giocare ottimi giochi commerciali, se con commerciali non intendi famosi, io gioco tranquillamente roba sconosciutissima finchè non si tratta di indie

ti faccio un esempio che tu ed io possiamo capire..per quanto la wwe possa toccare bassi allucinanti (in questo periodo pare una costante) sarà sempre meglio di una società indipendente locale della tua città, poi possono pure piazzare storyline e incontri migliori ma non esistono, non hanno rilevanza, non sono nel radar

mi risulta un pò difficile spiegare il concetto ma forse con questo esempio riesci a capirlo

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top