Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Listen: se volessi scrivere 2 righe su la collection di kh dovrei obbligatoriamente dividere la cosa in due parti per khfm e kh re com, insomma fare una mini rece sul singolo gioco (però sempre contenuto nella collection, con le migliorie grafiche del caso etc. Nn basandomi su quelle ps2 che manco ho giocato) Dite che se po fa? Una cosa unica la troverei senza senso e nn riuscirei manco a farla (anche perchè dovrei buttarci in mezzo pure i video di days).
Bella domanda, direi che puoi fare una recensione del pacchetto collection, alla fine anche Ys Chronicles sono due giochi in uno, vabbe' che in quel caso pure la trama finisce in un punto e riprende nell'altro.

Fai pure la recensione del pacchetto completo se preferisci.

 
Bella domanda, direi che puoi fare una recensione del pacchetto collection, alla fine anche Ys Chronicles sono due giochi in uno, vabbe' che in quel caso pure la trama finisce in un punto e riprende nell'altro.Fai pure la recensione del pacchetto completo se preferisci.
Mmmm no io preferirei fare una cosa divisa tra khfm e re com (escludendo ovviamente days che preso da solo c'è poco da recensire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), insomma fare due rece. Recensire il pacchetto, soffermandomi su entrambi i giochi (+ days che andrebbe aggiunto in quel caso), lo troverei arduo per me (si ho i miei limiti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) però capisco che forse avrebbe più senso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ho scritto male il post prima e nn se capiva che volevo dividere la cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mmmm no io preferirei fare una cosa divisa tra khfm e re com (escludendo ovviamente days che preso da solo c'è poco da recensire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), insomma fare due rece. Recensire il pacchetto, soffermandomi su entrambi i giochi (+ days che andrebbe aggiunto in quel caso), lo troverei arduo per me (si ho i miei limiti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) però capisco che forse avrebbe più senso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ho scritto male il post prima e nn se capiva che volevo dividere la cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ancora meglio, non è un problema ed è più comodo sia per te che per chi legge. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ok, let's go:

Titolo: Kingdom Hearts Final Mix (Compreso nella Collection Kingdom Hearts HD 1.5 ReMix)

Piattaforma: PS3

Roba che m’è piaciuta: Conversione grafica ottima, buoni alcuni arrangiamenti

Roba che m’è piaciuta meno: La Final Mix non aggiunge poi chissà quali contenuti.

Trama: Si parla del primo KH, il titolo che ebbe l’idea di inserire personaggi storici di SQEX e mondi/pg della Disney. Che dire….la trama non è esente da stereotipi: il bene contro il male, l’oscurità contro la luce, l’amicizia, l’invidia, l’amore, l’odio. Però funziona e anche piuttosto bene. A volte forse scorre un po lenta e la presenza costante dei mondi Disney invade un po troppo la sfera di KH rendendolo a volte eccessivamente Disney-oriented piuttosto che KH-oriented. Ovviamente le vicende del nostro eroe del keyblade si faranno sentire e porteranno avanti la storia fatta anche di qualche buon colpo di scena. In somma una buona trama che però, potrebbe risultare banalotta e un po troppo infantile ad alcuni palati.

Gameplay: Ci sono tanti mondi da visitare, tanti tesori da prendere, l’elaborazione, segreti e altro ancora…insomma le cosa da fare ci sono. Il BS…..Ok era il primo KH e tutto era ancora un “brodo primordiale” però…è lento, troppo “macchinoso” e la telecamera è indecente. Malgrado con la Final Mix sia stato dedicato il movimento di quest’ultima all’analogico destro rispetto ai scomodissimi L/R 2 la musica non cambia molto. La difficoltà, malgrado sia stata aumentata con la Final Mix, si attesta ancora a livelli non esaltanti ma, basta e avanza, per tenerti decentemente concentrato facendoti evitare di spammare XXXXXX a caso. Le abilità d’attacco e Magie (escluse Energia e Aero) sono inutili e non rese parte integrante del gioco, il che limita di molto la varietà. La parte con la navicella (che serve per viaggiare da un mondo all’altro) è oscena a dir poco e altamente evitabile.

Migliorie Audio/Video: Il lavoro che è stato fatto è ottimo. La grafica non è un mediocre upscaling ma c’è stato un corposo lavoro dietro e si vede. Peccato sia rimasto il problema, come su PS2, che nelle cutscene il dettaglio a volte cala drasticamente dando un brutto effetto, specie ai volti. Per il resto nulla da eccepire. L’audio è rimasto, ovviamente, su alti livelli e alcuni arrangiamenti non hanno fatto calare per nulla la qualità generale, anzi.

Aggiunte della versione FM: L’edizione Final Mix è rimasta inedita sul nostro suolo fino all’uscita di questa collection. Ma cosa cambia effettivamente? Pare brutto a dirsi ma, le aggiunte, non sono poi così corpose o esaltanti. Sono stati inseriti video inediti durante la trama (e nel finale), ci sono 2 nuovi keyblade e un paio d'armi nuove per Pippo e Paperino, 10 nuovi heartless e 1 boss segreto, sono state aggiunte 3 missioni da fare con la gummiship per ogni mondo (noiose e odiose a dir poco) . Inoltre la location dialcuni Trio (stemmi segreti attivabili in gruppo) sono state cambiate, così come quella di alcuni Tesori. L’elaborazione è stata ampliata e sono stati aggiunti alcuni accessori extra. Infine qualche nuova abilità d’attacco per Sora (inutili come detto in precedenza). Potrebbe sembrare molto ma in realtà è abbastanza esigua.

Longevità: Per fare tutto, tutto in un'unica run stiamo all'incirca a 60 ore abbondanti o poco più.

Voto: 8. Bella conversione, però le aggiunte della FM non sono così corpose e i difetti, ovviamente, se li è portati appresso. Forse è invecchiato un po male. (ovviamente il voto è riferito alla sola versione remastered rivista ad oggi e non al gioco PS2 dell'epoca.)

A breve butto giù due righe pure su Re: CoM

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sono d'accordo con Eris sui contenuti. A me pare scarnissimo in confronto a Bianco e Nero 2, che tra il torneo, le gare, la zona extra explorabile solo dopo la lega, i film PKM, il centro commerciale ed altor aveva il mondo.
Bianco e nero 2 sarebbero lo smeraldo della loro gen, eggrazie al cazz.

 
300 Pokemon in meno, na decina di leggendari di cui metà andava catturata evento/scambio con le scorse gen e che era possibile perchè il gioco era uscito prima in giappone di tipo 1 anno, subquest 0, PokeSav e Pokeamie assneti una funzionalità online indecente con tutto quello che ne consegue e un sottogioco di scavi che la gente avrà usato una volta in 100 ore di gioco, parco lotta che è sempre la stessa menata e che non potrà mai sostituire un netcode sensato e un matchup intelligente per gli scontri online imho ricordi malissimo.

Per non parlare di ruby o sapphire che quando battevi la lega ti rimanevano Rayquaza, le cascate meteora e stop owned.

 
Ultima modifica da un moderatore:
C'era anche Latias //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

 
Ecco il secondo gioco della Collection:

Titolo: Kingdom Hearts Re: Chain of Memories (Contenuto nella Collection Kingdom Hearts HD 1.5 ReMix)

Piattaforma: PS3

Roba che m’è piaciuta: Buona conversione grafica, il BS mi ha piacevolmente colpito, difficoltà (specie a esperto) finalmente appagante.

Roba che m’è piaciuta meno: Troppo lineare, Praticamente le aggiunte contenutistiche rispetto alla versione GBA sono quasi nulle, Finita la trama finito il gioco.

Trama: La trama è il diretto seguito del primo KH. Scorre piuttosto bene e spinge il giocatore ad andare sempre più avanti per cercare di capire le vicende che stanno accadendo al nostro protagonista Sora e ai suoi 2 simpatici amici Pippo e Paperino. Non mancherà una discreta dose di mindfuck. Buona l’idea di inserire una seconda run che narra avvenimenti paralleli ma non con il protagonista, arricchisce abbastanza il tutto.

Gameplay: Partiamo dal BS: ottima sorpresa per me. Sarà che su GBA rendeva di meno, sarà che ci giocai eoni fa, però mi ha lasciato veramente una buona sensazione per tutto il tempo. Ci si distacca totalmente dallo stile del capitolo precedente. Gli attacchi si basano su un sitema a carte: Avremo a disposizione carte attacco, oggetti e magia. Costruendoci il nostro mazzo come preferiamo possiamo gestire al meglio i combattimenti con un buon tocco di strategia. Le carte saranno numerate (0-9) più alto il valore più avremo possibilità di annullare la carte nemica e impedire al nemico di annullare le nostre (ovviamente la più alta vince), discorso a parte per la carta 0 che se usata per prima è quella che vale di meno se usata dopo una carta nemica annulla tutto. In più si aggiungerà la possibilità di combinare 3 carte insieme sommandone il valore numerico e dando la possibilità di creare “trucchi” (diciamo mosse powa) a seconda della combinazione usata. Le boss fight sono frenetiche e finalmente c’è una difficoltà buona e appagante (specie ad esperto). Vi ritroverete ad imprecare non poco e allo stesso tempo riceverete quella sensazione di compiacimento a combattimento finito. Ogni volta che si aumenta di livello si dovrà scegliere se aumentare gli HP, i CP (punti per costruire il mazzo) o imparare un nuovo trucco speciale. Buona l’idea di differenziare un po’ il BS nella seconda run (avendo un pg differente da Sora) dove si avrà un mazzo predefinito e si useranno solo carte d’attacco, sfruttando un sistema chiamato “modalità Oscura” che permette di scatenare trucchi infernali. A differenza della prima run quando si aumenta di livello si potrà scegliere se potenziare i PO (punti oscuri per la modalità omonima), i PA (punti attacco, per aumentare il danno) e gli HP. Parte dolente del gioco è l’eccessiva linearità…si andrà avanti per inerzia solo per seguire la trama, il sistema di "creazione stanze” per proseguire porterà a noia dopo poco e sarà sempre la stessa cosa per tutto il tempo (ogni location è formata da varie zone che andranno create da noi con apposite carte mappe di vario genere, ottenibili in combattimento). Menzione d’onore ai minigiochi di Winnie the Pooh, alcuni divertenti (seppur brevissimi).

Migliorie Video: La grafica è stata resa bene, proprio come il remaster di KH FM. I modelli dei pg sono ottimi, ma persiste il difetto del calo di qualità durante le cutscene. Forse nel complesso c’è meno cura rispetto a KHFM (contenuto sempre nella collection).

Longevità: Decente. La prima run con Sora si attesta sulle 20/30 ore (dipende molto se si inizia a normale o esperto) la seconda run decisamente più breve, intorno alle 10/15 ore.

Aggiunte: Poco o nulla. A parte la grafica in 3D e una miglior resa dei combattimenti che ne scaturisce e che ha permesso di inserire molte cutscene che rendono meglio ciò che succede nella trama non c’è molto altro. Sì, hanno provato ad aggiungere qualche carta extra, qualche stanza del tesoro nuova e se si completa la visione di Days (che è compreso nella collection) ci sono ulteriori carte bonus. Ma per il resto nulla.

Voto: 7+. gioco che mi ha sorpreso per il suo BS sinceramente e per alcune Boss Fight frenetiche e appagantissime (anche e soprattutto per il bs ovviamente). Per il resto, la totale linearità e il nulla da fare a parte qualche rapido minigioco, la collezione di qualche carta extra e, ovviamente, finire la storia, non lo portano a volare oltre il più che discreto.

Perché la mia faticosissima review su NNK non è stata aggiunta alla prima pagina? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusa Markedge, deve essermi sfuggita, l'aggiungo con piacere appena riesco a trovarla.

Tanto che ci sei toglimi una curiosità: chi hai nell'avatar? Sembra un personaggio che mi piace molto di Zetsuen no Tempest, ma non è lui perché non ricordo quel vestito e quell'espressione.

edit: recensione trovata ed aggiunta.

 
Ultima modifica:
Scusa Markedge, deve essermi sfuggita, l'aggiungo con piacere appena riesco a trovarla.Tanto che ci sei toglimi una curiosità: chi hai nell'avatar? Sembra un personaggio che mi piace molto di Zetsuen no Tempest, ma non è lui perché non ricordo quel vestito e quell'espressione.

edit: recensione trovata ed aggiunta.
E' lui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Fuwa Mahiro. Appare in quella posa e con quei vestiti in un immagine della prima opening dell'anime (fighissima la canzone di quell'opening tra l'altro) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Calcola che i colori li ho un po ritoccati io per farli accentuare di più e renderli un tantino più aggressivi (anche lo sfondo l'ho messo io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )

Grazie dell'aggiunta ;p

 
300 Pokemon in meno, na decina di leggendari di cui metà andava catturata evento/scambio con le scorse gen e che era possibile perchè il gioco era uscito prima in giappone di tipo 1 anno, subquest 0, PokeSav e Pokeamie assneti una funzionalità online indecente con tutto quello che ne consegue e un sottogioco di scavi che la gente avrà usato una volta in 100 ore di gioco, parco lotta che è sempre la stessa menata e che non potrà mai sostituire un netcode sensato e un matchup intelligente per gli scontri online imho ricordi malissimo. Per non parlare di ruby o sapphire che quando battevi la lega ti rimanevano Rayquaza, le cascate meteora e stop owned.
TRaasciando che ti sei dimenticato roba pure importantissima come l'intera isola opzionale ed altro, ma quindi per te X e Y sono "pieni di contenuti" per l'online? Mi fai capire questo visto che l'unica cosa che hai fatto è stata sminuire Diamante e Perla, ma non dire cosa effettivamente abbiano X ed Y.
Se intenti quello vabbè, dell'online non me ne può fottere di meno, parlo di roba opzionale vera e propria, zone bonus, missioncine bonus, leggendari vari che si ottengono tramite l'esplorazione, allenatori nuovi dopo i titoli di coda ecc...

 
Ultima modifica da un moderatore:
TRaasciando che ti sei dimenticato roba pure importantissima come l'intera isola opzionale ed altro, ma quindi per te X e Y sono "pieni di contenuti" per l'online? Mi fai capire questo visto che l'unica cosa che hai fatto è stata sminuire Diamante e Perla, ma non dire cosa effettivamente abbiano X ed Y.
Se intenti quello vabbè, dell'online non me ne può fottere di meno, parlo di roba opzionale vera e propria, zone bonus, missioncine bonus, leggendari vari che si ottengono tramite l'esplorazione, allenatori nuovi dopo i titoli di coda ecc...

Nella reensione c'è scritto chiaramente che il content esula dal post o pre game. Hai Un fottio di vestiti ogni giorno diversi da comprare in giro per il mondo, un safari amici con pokemon sempre diversi ogni volta che li catturi, la casa esami che manco avrai visto, le quest di Bellocchio, i ristoranti per Vip, i trick con i pattini, due leggendari, il castello dei nobili, e sì il comparto online conta tantissimo in un gioco che sa sfruttarlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Poi che a te non frega niente so problemi tuoi non del gioco. Io ci sto facendo un torneo su Spazio e sto aumentando le mie ore di longevità, il gioco me lo permette e me lo permette anche con comodità quindi lo considero content.

Non ricordo isole extra in diamante e perla, se c'era era l'equivalente di Baktipoli?

 
C'è l'area post lega, comprensiva di città-porto con tutto il Parco Lotta, zona villeggiatura inutile, villaggio ai piedi del vulcano e varie zone come il deserto e il vulcano stesso.

 
Non era il massimo in effetti, ma era qualcosa. Già in BW le aree aggiuntive erano molte di più e con più cose da fare, anche se a conti fatti a me venne a noia dopo poco anche lì, soprattutto in BW2.

 
Il postgame è innegabilmente più ampio negli altri giochi ma solo perchè è sottratto alla main quest. dopotutto quanti di noi sono entrati nel ristorante VIP durante la main quest? eppure si poteva fare così come l'hotel diroccato. avrebbero potuto tagliare un sacco di roba e lasciarla per il postgame e invece ce l'hanno rifilitata tutta in un pacchetto, il content di sola main quest completata è non dissimile a quello degl altri giochi nonostante tutti i tipi di grind siano facilitati in minutaggio. E' il Pokemon a cui ho giocato di più nella mia vita.

 
Titolo: Persona 4

Piattaforma: PS2

Roba che m’è piaciuta: Trama, i rapporti interpersonali, la stragrande maggioranza del cast.

Roba che m’è piaciuta meno: Linearità eccessiva dei dungeon (claustrofobici tra l’altro), partenza lentina del gioco.

Trama: Uno dei punti forza. Ti prende in una maniera incredibile, ti trascina in un vortice di situazioni, ti lascia quel senso di mistero e ansia per molto tempo e a volte fa anche riflettere. Riflettere sul fatto che ognuno ha una parte che viene nascosta a chiave dentro di sé e che non vorrebbe mai si venisse a scoprire e sul fatto che attraverso le relazioni sociali si riesce invece ad avere una maggior consapevolezze di se stessi, a rompere quel leggero muro che ci costruiamo attorno e ad alleggerire quel groppone che ci teniamo ostinatamente dentro, semplicemente appoggiandosi alla spalla di un amico (un vero amico).

Personaggi: Ottimi e caratterizzati benissimo. Il protagonista, dopo poco, diviene il “noi stessi” catapultato nel gioco, quando c’è da sollevare una compagna che piange lo facciamo (risposte permettendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) come faremo nella vita reale, tutti i personaggi (anche npc) riescono a darti un qualcosa e a farti provare di volta in volta situazioni di vita diverse. Come non ricordare i due amici del club sportivo alle prese con i loro problemi adolescenziali e familiari, la vecchia (e a tratti inquietante) vedova sulla riva notturna del fiume o la sensuale infermiera ammiccante con la quale faremo conoscenza in uno dei nostri lavoretti part-time. Ci sarà da ridere con molti, da commuoversi con alcuni e da riflettere con altri ancora.

Gameplay: Abbiamo tutta la parte di “vita quotidiana” che intraprenderemo con il protagonista, nella quale relazioneremo con npc più disparati, che ci doneranno i relativi link per utilizzare certe “classi” di Persona, il tutto scandito dal calendario, per cui dovremo dividerci bene le cose da fare per non trovarci a fallire nel proseguire la trama. Trama che andrà proseguita (oltre che investigando in giro) catapultandosi in una dimensione quasi onirica, dove di volta in volta, dovremo affrontare vari dungeon a mo di labirinto, suddivisi in piani. Il BS a turni permette di comandare ogni singolo pg e di impartirgli comandi specifici. Avremo magie più disparate da sfruttare a seconda delle debolezze nemiche e attacchi e abilità vari. I pg secondari avranno un solo Persona (indirizzato verso una specifica direzione: tipo magico, fisico, difesa, etc), mentre il protagonista potrà utilizzare una moltidutine di Persona (droppabili dai nemici o creabili in una relativa stanza) a seconda delle nostre preferenze e ed esigenze. Tutto funzione molto bene. La difficoltà è piuttosto buona specie se impostata al massimo.

Comparto Audio/Video: La parte grafica non è nulla di esaltante, ci poteva essere molta più cura. I dungeon sono piuttosto spogli e non sensazionali per la maggioranza. Il character design m’è piaciuto abbastanza. Mi ci sono ritrovato molto a mio “agio”. Ottima l’ost per quel che mi riguarda. Non ci saranno mille brani però seguono bene le situazioni e parecchie le ricordo tutt’ora a distanza di anni con tanto di parole.

Longevità: Ottima. Sinceramente non ricordo precisamente quanto ci misi a finirlo, ma credo fossero 60 ore abbondanti. Va calcolato il potenziale fattore rigiocabilità in quanto non tutte le “relazioni” (o meglio link) sono fattibili da completare in una sola run (a meno di una gestione perfetta del tempo non si riuscirà a portare al lvl max ogni link) questo potrebbe spingere i più appassionati e meticolosi a rigiocarselo e scoprire cose nascoste o sfuggite, incentivati anche dalla possibilità del NG+.

Voto: 9+ Jrpg eccellente per me, tranquillamente definibile il canto del cigno della PS2.

Edit: Mi confermate la possibilità di recensire qualche Wrpg? Anche se potrebbe essere una rottura dividere il tutto al primo topic solo per una (neanche) manciata di giochi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì, Markedge, puoi recensire Wrpg. Poi nel primo post faremo la suddivisione in modo da non confondere chi non ha la minima idea se un gioco sia occidentale o orientale.

Fai pure.

 
ma non è meglio a questo punto aprire un topic direttamente in wrpg town così chi è interessato sa dove trovarli

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top