Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Titolo: Mass Effect.

Piattaforma: PS3.

 


Cosa ti e piaciuto in particolare:



- Lore curato e profondissimo.

- Grande personalizzazione di storia e dialoghi.

- Personaggi splendidi.


Cosa non ti e piaciuto in particolare:


- Inizio lento.

- Lag, bug e freeze vari.

- OST deludente.

Recensione Trama/personaggi: Qui me la caverò molto alla svelta, perchè alla fine dipende pure molto da come uno si approccia a tutto, quindi è difficile dare un giudizio generale, visto che il gruppo e molti avvenimenti sono conseguenze di scelte nostre, pur mantenendo, ovviamente, svariati punti cardine uguali per tutti.

Siamo nel futuro, dopo una pericolosa missione si viene a scoprire che un tizio di nome Saren sta cercando un modo per distruggere la razza umana e noi saremo chiamati a difenderla e a rappresentare la nostra razza al cospetto del Consiglio della Cittadella, una sorta di governo che regolamenta le scelte politiche della Galassia.

Personaggi con background ben curato, lore dettagliatissimo, NPC con un'ottima personalità ben definita e vari avvenimenti interessanti e coinvolgenti, il tutto condito da una regia da film hollywoodiano, scelte che variano pesantemente o leggermente avvenimenti futuri, protagonista di cui sceglieremo noi passato, background della sua carriera e, ovviamente, il modo in cui interagirà con gli altri.

Coinvolgimento ed immedesimazione alle stelle, sembra davvero d'essere al fianco dei nostri compagni all'interno di quell'universo.

9,5/10


Recensione Gameplay:
Potrei dividere in 2 parti il gameplay. Quello a piedi, dove principalmente staremo giocando ad un TPS un po' acerbo condito da molteplici elementi da RPG, come livelli, punti esperienza, equipaggiamenti vari con statistiche che, per quanto poco approfondito e per nulla fresco e con nulla di veramente nuovo, diverte quanto basta e non viene mai a noia.

L'altro è rappresentato dalle fasi su una specie di carro armato/fuori strada/quel che volete, dove esploreremo le superfici esterne dei pianeti. Qui è ancor più semplice; il veicolo ha i suoi HP e le sue armi che esulano dalle statistiche dei personaggi (o almeno io non notai differenze), nei pianeti generici che esploreremo per completare le sub-quest, queste fasi si riveleranno noiosette e un po' troppo allungate. Quando invee la utilizzeremo nella storia principale saremo nel pieno dell'azione ed avremo di che divertirci.

Sistema dei dialoghi fantastico e parecchi passi avanti rispetto ad altri RPG Occidentali che ho giocato.

8/10


Recensione Grafico/Sonoro:
Graficamente fa una buona figura, ma sono rimasto abbastanza deluso dagli scorci che ho visto. Con un ambientazione simile potevano creare ambientazioni strane e suggestive dietro ogni angolo, invece tutto è molto generico e sempliciotto, senza alcuna ricerca di stile un po' più elaborata o qualche ambientazione che colpisca particolarmente. L'unico luogo un po' degno di nota è la Cittadella, ma anche qui manca un certo qualcosa che non permette di lasciare a bocca aperta. Senza parlare dei vari problemi tecnici onnipresenti che alla lunga danno molto fastidio, tra il lag, problemi grafici vari, NPC che scattano e gente durante i dialoghi che inizia ad avere spasmi improvvisi.

Colonna sonora deludente; conto sulle dite di una mano i pezzi che mi sono piaciuti, ed intendo letteralmente. Da una produzione così imponente mi sarei aspettato una colonna sonora pomposa, magari orchestrale. Invece mi son ritrovato tra le mani una OST composta da pezzi elettronici anonimi sia nelle fasi di esplorazione che nelle fasi coincitate. Do la sufficenza soltanto perchè quella manciata di pezzi che mi sono piaciuti vengono tutti utilizzati in momenti importanti e spettacolari. Di conseguenza, quando le cose si fanno serie e la situazione tramistica dovrebbe esaltarti, la OST fa il suo dovere contibuendo ad alimentare l'hype per la missione che si starà per intraprendere.

Grafica: 8/10 Sonoro: 6,5/10


Recensione Longevità:
La storia principale in sè non è molto lunga, anzi può essere completata facilmente in meno di 20 ore e senza correre facendo molte quest. Volendo terminare tutto al 100% richiederà molto di più, ma senza raggiungere ore impressionanti. Con una stima un po' approsimativa direi che durerebbe sulle 40 ore o poco più, considerato che io in 22-23 ore ho finito la storia principale e fatto un buon 80% delle sub-quest che avevo trovato.

C'è una certa lentezza iniziale, ma per il resto il ritmo è perfetto, non c'è mai un calo e l'interesse è sempre mantenuto alto fino alla fine, questo e ciò che importa più di tutto.

9/10


Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio):



- Eliminare lag, bug e freeze vari che possono minare l'esperienza.

- Dare totalmente un'altra direzione alla colonna sonora.


Vota e fai vedere di che pasta sei fatto:
Un'avventura appassionante e coinvolgente che vi terrà attaccati allo schermo sino alle battute finali, sia per quanto riguarda la storia, sia per quanto riguarda le decine e decine di sub-quest che arricchiscono in modo impressionante il background di ogni specie e del mondo di gioco.

Qualche problema tecnico di troppo, che fortunatamente non mina troppo il godimento generale, ed una OST un po' anonima che da il suo meglio soltanto nei momenti più importanti, gli negano l'eccellenza, ma Mass Effect rimane comunque un ottimo RPG da giocare assolutamente.

Immedesimazione totale.


8,5/10

 
Ultima modifica da un moderatore:
sei la prima persona nel globo terracqueo a cui sento criticare l'ost di ME, è tipo universalmente riconosciuto uno dei punti di forza

 
Alcune pezzi spettacolari ci sono. Tipo la musica dell'intro e della scena post battaglia finale.Idem quella dove il generale Lavarian fa un discorso patriottico prima della missione di Virmire. Anche la musica di quando scegli la galassia è bellissima. O di quanto

Shepard e co. rubano la Normandy.
Ma quelle son davvero gli unici 4 pezzi della OST che mi son piaciuti. Tutti gli altri son solo d'accompagnamento senza una vera personalità.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alcune pezzi spettacolari ci sono. Tipo la musica dell'intro e della scena post battaglia finale.Idem quella dove il generale Lavarian fa un discorso patriottico prima della missione di Virmire. Anche la musica di quando scegli la galassia è bellissima. O di quanto

Shepard e co. rubano la Normandy.

Ma quelle son davvero gli unici 4 pezzi della OST che mi son piaciuti. Tutti gli altri son solo d'accompagnamento senza una vera personalità. Fan solo atmosfera e basta.
ma non è un contro, è quello il loro scopo, la musica della citadel mi ricollega immediatamente alla location e mi fa effetto nostalgia, non ogni ost deve essere il dies irae di mozart

mass effect punta sull'immersione, non ottieni quel risultato con musica che ruba la scena, ci arrivi invece con musica ambience che accompagna l'avventura

 
sei la prima persona nel globo terracqueo a cui sento criticare l'ost di ME, è tipo universalmente riconosciuto uno dei punti di forza
È una fra le mie OST preferite. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ottima recensione comunque.

 
Ed è vero, ma si può fare anche musica d'atmosfera che è anche bella sentita di per sè.

Giusto ieri ho fatto l'intro di Radiant Historia per dire, c'è una specie di musica macabra durante il dialogo iniziale che fa un atmosfera tesa e cupa della madonna alla scena, ma potrei anche riascoltarmela mille volte da sola, in Mass Effect mi riasolterò solo il Main Theme e le altre 2 che ho citato.

 
Ed è vero, ma si può fare anche musica d'atmosfera che è anche bella sentita di per sè.
Giusto ieri ho fatto l'intro di Radiant Historia per dire, c'è una specie di musica macabra durante il dialogo iniziale che fa un atmosfera tesa e cupa della madonna alla scena, ma potrei anche riascoltarmela mille volte da sola, in Mass Effect mi riasolterò solo il Main Theme e le altre 2 che ho citato.
sto dicendo che è il caso di mass effect dood :gio: cmq vabbuò de gustibus, fa solo un pò di senso perchè ripeto sei il primo a cui sento na critica del genere, è proprio una di quelle ost che ti ributta nel gioco solo a risentire le tracchie

 
Io manco l'avevo notata l'OST //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

Comunque feci una specie di recensione pure io qualche mese fa, ma ai tempi il thread era ancora Jrpg-only. Magari poi la posto, anche se non rispetta lo schema.

 
Per curiosità, voi come le avete viste le ambientazioni? Son l'unico che si aspettava molto di più a questo punto di vista?

 


---------- Post added at 12:39:37 ---------- Previous post was at 12:38:37 ----------

 




Io manco l'avevo notata l'OST //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Comunque feci una specie di recensione pure io qualche mese fa, ma ai tempi il thread era ancora Jrpg-only. Magari poi la posto, anche se non rispetta lo schema.
Io ho dovuto mettere effetti sonori a 50. E Doppiaggio a 70. Altrimenti manco si sentiva letteralmente.

 
Per curiosità, voi come le avete viste le ambientazioni? Son l'unico che si aspettava molto di più a questo punto di vista? 


---------- Post added at 12:39:37 ---------- Previous post was at 12:38:37 ----------

 




Io ho dovuto mettere effetti sonori a 50. E Doppiaggio a 70. Altrimenti manco si sentiva letteralmente.
Ma usavi il doppiaggio italiano? Io ho comprato il primo gioco dal Regno Unito per avere il doppiaggio in inglese, parlo della versione 360, non so se su PS3 c'è il selettore di lingua. Di solito il doppiaggio italiano è campionato malissimo rispetto alla musica ed agli effetti sonori.

Le ambientazioni sono spettacolari, okay, i mondi esterni sono ripetitivi, però i pianeti della storia erano ben fatti. La Luna è sicuramente il mio posto preferito ed ha la migliore subquest del gioco. Vedere la Terra come un piccolo puntino mi dava i brividi. Purtroppo, Mass Effect 2 riduce un po' questo senso di mondi spaziosi, diventa più lineare anche se molto più comodo da giocare e meno dispersivo.

 
Per curiosità, voi come le avete viste le ambientazioni? Son l'unico che si aspettava molto di più a questo punto di vista? 


---------- Post added at 12:39:37 ---------- Previous post was at 12:38:37 ----------

 




Io ho dovuto mettere effetti sonori a 50. E Doppiaggio a 70. Altrimenti manco si sentiva letteralmente.
Che sono più o meno i settaggi che uso ora per il 2 per la stessa identica ragione. Poi vabbè ci ho aggiunto un impianto sonoro piuttosto buono che aiuta la maestosità delle tracce a farsi notare.

Le ambientazioni del primo sono belle quelle dei pianeti principali, meh quelle esplorabili in dune buggy tranne pochissime eccezioni. Nel 2 i pianeti esplorabili son lineari ma le ambientazioni ci guadagnano moltissimo imo.

 
Per curiosità, voi come le avete viste le ambientazioni? Son l'unico che si aspettava molto di più a questo punto di vista? 


---------- Post added at 12:39:37 ---------- Previous post was at 12:38:37 ----------

 




Io ho dovuto mettere effetti sonori a 50. E Doppiaggio a 70. Altrimenti manco si sentiva letteralmente.
fighe quelle dei pianeti principali, oscene quelle dei pianeti esplorabili

me 2 invece sono tutte *** al cubo, hanno levato quell'esplorabilità inutile (visto che si trattava di dune senza niente di che da fare) e hanno tenuto la struttura dei pianeti main story anche in quelli secondari, l'impatto grafico ne guadagna veramente un fottio e in generale le ambientazioni sono più ispirate, alcune sono proprio spaccamascella wtf am i even watching, in particolare quelle dei dlc

 
fighe quelle dei pianeti principali, oscene quelle dei pianeti esplorabili
me 2 invece sono tutte *** al cubo, hanno levato quell'esplorabilità inutile (visto che si trattava di dune senza niente di che da fare) e hanno tenuto la struttura dei pianeti main story anche in quelli secondari, l'impatto grafico ne guadagna veramente un fottio e in generale le ambientazioni sono più ispirate, alcune sono proprio spaccamascella wtf am i even watching, in particolare quelle dei dlc
This

Anche quelle di ME3 so fighe

 
Titolo: The Guided Fate Paradox

Piattaforma: PS3

Cosa ti è piaciuto in particolare: Personaggi + gameplay

Trama/Personaggi: La trama pensavo fosse na mezza cretinata, invece è meglio di quanto credessi inizialmente :kep88:

I personaggi invece mi son piaciuti praticamente quasi tutti, sia "alleati" che "nemici";

è bello giocare per gli """angeli""" ogni tanto, anche se questi sono più stronzi dei """demoni""" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Good design

Gameplay:L'ho trovato molto divertente, non avendo giocato ai Zettai hero è stata un po una novità per me;

Buon livello di difficoltà nella storia, (alcuni stage son proprio bastardi);

Alcune boss fight son veramente esaltanti

Il post game l'ho solo sfiorato per vedere com'era, dovrebbe tenere impegnati un po, alcuni dungeon son fighi :kep88:

Ma comunque è come piace a me

Audio/video: buoni entrambi, alcune tracce sono over the top

Longevità: Can't remember per la storia, ma se si fa il post game si allunga di parecchio

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Forse potevano approfondire più qualche personaggio

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: Direi 8 senza pensarci troppo, e ripeto, mi ha divertito molto :kep88:

Poi vabbeh, certe scene son state troppe belle :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Eh infatti ho scritto alcuni :kep88:

 
Titolo: Etrian Odyssey IV

Piattaforma: 3DS

Cosa ti è piaciuto in particolare: Gameplay e design di alcune classi

Trama/Personaggi: Trama carina, i personaggi unici hanno un buon design ( a parte qualcuno ), eeee that's all

Gameplay: Bello il sistema di classi + sub, permette di costruire diversi party in base alle proprie simpatie/preferenze, senza contare che, con le stesse classi, si possono fare più strategie efficaci, in base ovviamente a quali skill si da la precedenza :kep88:

Difficoltà giusta, bella world map, e bei dungeons ( me so piaciute parecchio );

Anche le boss fight mi son piaciute :kep88:

Bello anche come è bastato ridistribuire in maniera più efficace le skill per battere boss che davano problemi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Il post game non l'ho fatto, ma prima o poi lo farò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Audio/video: Buoni entrambi

Longevità: A me la storia è durata più di 40 ore :kep88:

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Mboh, sinceramente non ho particolari lamentele da fare

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: un bel 8, probabilmente è il mio EO preferito di quelli che ho giocato :kep88:

Forse, però, non è un gioco per tutti :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Titolo: Radiant Historia.

Piattaforma: DS.

 


Cosa ti e piaciuto in particolare:



- Protagonista principale magnifico.

- Storia e personaggi maturi.

- Battle system fresco ed originale.


Cosa non ti e piaciuto in particolare:


- Colonna sonora ripetitiva.

- Struttura narrativa abbastanza pesante.

- Mondo di gioco piccolissimo.

Recensione Trama/personaggi: Stocke, il protagonista, è un agente speciale del regno di Alistein, in quale è in guerra da anni con il regno confinante di Granorg; guerra scoppiata a causa dello stato del pianeta.

Infatti pian piano tutta la vegetazione sta morendo, lasciando dietro di sè soltanto un immenso deserto; portando i vari regni a farsi la guerra per conquistare le poche regioni ancora floride rimaste sul pianeta.

Stocke finirà per ritrovarsi coinvolto nel mezzo della guerra e, grazie all'aiuto di un Libro antico, il "White Chronicle", dovrà viaggiare tra presente, passato e in mondi paralleli, per riuscire a fare le scelte giuste che porteranno alla fine della guerra e a scoprire la fonte della desertificazione del pianeta.

Tutta la storia, i personaggi e i vari avvenimenti sono sempre accompagnati da un'atmosfera seria, matura e composta, cosa molto rara nei JRPG; gli stessi personaggi son tutti ben caratterizzati ed esprimono sempre le proprie opinioni senza mai essere lasciati da parte, sia per quanto riguarda i protagonisti che gli antagonisti; tutto questo senza scadere mai nei soliti stereotipi giapponesi.

La trama offre più di un colpo di scena ben piazzato, e non scade praticamente mai in eccessivi buonismi o scenette classiche da anime giapponese o da shonen.

La narrazione è leggermente pesante, ma in fondo aiuta a dare un tocco ancor più serio alla storia.

8,5/10


Recensione Gameplay:
Il battle system è a turni, i propri personaggi ed i nemici si muovono su una griglia 3 X 3, tutto si basa sull'utilizzare le skill con cui sposteremo i nemici nella griglia come più ci aggrada; dovremo quindi provare a portare tutti i nemici sullo stesso punto in modo da creare combo sempre più lunghe con le tecniche nei nostri personaggi colpendoli tutti contemporaneamente.

E' anche possibile scambiare ogni turni con quello di un nemico o di un'altro personaggio, portando però il personaggio soggetto allo scambio a subire il doppio dei danni sino al suo prossimo turno.

Il battle system si rivela strategico, originale e ben equilibrato, anche se mostra le sue carte migliori soltanto negli scontri coi Boss; promosso in toto.

Inoltre la storia dei viaggi nel tempo si ripercuote anche nel gameplay. Dovremo infatti spostarci fra i vari avvenimenti della storia per modificare vari eventi in modo da ottenere le conclusioni alle vicende che vorremmo.

Non confondetevi però, la storia non è in acun modo personalizzabile e la via unica alla fine è soltanto una sola; semplicemente durante la storia ci saranno tanti piccoli bivi sparsi qua e là che modificheranno leggermente uno o più eventi in base a ciò che farete e in base ai viaggi nel tempo che intraprenderete.

Sistema migliorabile ma comunque ben sfruttato ed intrigante.

8,5/10


Recensione Grafico/Sonoro:
Sprite ottimi durante l'esplorazione. Magnifici durante le battaglie, con animazioni fluidissime e dettagliatissime.

Ambientazioni 3D curate. Ogni tanto vi è qualche calo di frame rate durante l'esplorazione, ma sono momenti sporadici e si contano sulle dite di una mano.

Colonna sonora ottima. Sfortunatamente minata da un problema che potrebbe risultare anche grave per alcuni. La OST è infatti composta da un numero piccolissimo di brani, finiremo quindi per sentire ripetutamente fino allo sfinimento sempre gli stessi pezzi; cosa che potrebbe portare quasi ad avere in antipatia alcuni pezzi.

Così su due piedi ricordo 2 musiche per i dungeon, 5 per le battaglie, 5 per i paesi, 3 per le cut-scene ed 1 per lo schermo del titolo iniziale, ovviamente sono un po' di più, ma è per far capire che comunque parliamo di un numero molto esiguo.

Niente paura comunque, saranno anche poche, ma quelle presenti sono una gioia per le orecchie.

Grafica: 8,5/10 Sonoro: 8/10


Recensione Longevità:
Storia principale sicuramente oltre le 30 ore, salvo correre come dei pazzi. Personalmente ho corso non poco, evitando moltissimi nemici, ma ho comunque finito per completare la storia principale in 31 ore. Di sicuro vi terrà occupati per 30-35 ore; se vorrete portare a termine le moltissime sub-quest arriverete a cifre ben più alte.

Ritmo altalenante, con momenti pieni di avvenimenti coinvolgenti ed interessanti che si alternano ad altri dove per troppo tempo non accade niente di che, soprattutto nelle battute iniziali, dove ci mette un bel po' prima di ingranare.

8/10


Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio):



- Ampliare la colonna sonora.


Vota e fai vedere di che pasta sei fatto:
Se dovessi utilizzare una sola parole per descrivere Radiant Historia, sarebbe senza dubbio "Originalità".

I personaggi sono ottimamente caratterizzati (raggiungendo anche picchi capolavorici, come il protagonista principale ed il suo migliore amico) e mai stereotipati, le loro relazioni sempre coerenti e verosimili; il battle system è fresco ed originale, lo stesso vale per la struttura narrativa e pure l'ambientazione e la storia offrono parecchi spunti nuovi ed accattivanti.

Un ottimo esperimento che svolge perfettamente i compiti che si prefigge.


8/10

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top