Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UFFICIALE PCLife is Strange | Avventura dagli autori di Remember Me
Finalmente ho trovato il tempo di giocare la parte che mi mancava e l'ho terminato.
Confermo le mie impressioni scritte dopo i primi due episodi: il gioco mi è piaciuto, ma ci sono continui scivoloni nello script (caratterizzazione dei personaggi, dialoghi mal scritti, scene e scelte mal gestite) che ne abbassano notevolmente il giudizio complessivo.
L'episodio 5, poi, è proprio una schifezza e si salva solo nel finale in cui
Max sacrifica Chloe (quello che ho scelto io)
mentre tutta la parte
nella camera oscura con Jefferson che continua a blaterare e far foto
è estremamente tirata per le lunghe e sembra non finire mai. Per non parlare della parte lunghissima
nell'incubo.
Le parti che invece mi son piaciute di più sono
tutta la scena nell'universo alternativo con Chloe paralizzata ad inizio episodio 4
e
la parte successiva all'infiltrazione nella piscina della scuola con Chloe, quando lei e Max dormono insieme ricordando i bei tempi andati.
Mi spiace perchè sarebbe potuto essere molto di più con un budget maggiore e una scrittura migliore (Remember Me è scritto meglio, e quella era l'opera prima dei Dontnod). Ripeto che in generale mi è piaciuto e non rimpiango minimamente i 5 euro spesi, ma i commenti degli utenti mi avevano preparato a ben altro capolavoro.
EDIT: Dimenticavo che per tutto il gioco ho avuto una leggera ma continua impressione
che Rachel fosse molto più importante di Max per Chloe e che quest'ultima abbia un pò usato la sua (ex?) migliore amica e i suoi poteri per ritrovarla. Insomma, Max (se si sceglie questa strada tramite le varie opzioni durante il corso dell'avventura, scelta che si conclude con quel bacio finale davanti al tornado) ama Chloe, Chloe invece non ricambia e forse manco considera più migliore amica la protagonista preferendole nettamente Rachel (che ammette di amare in almeno un paio di occasioni). Da notare, inoltre, che in quel finale è Max a fare la prima mossa per il bacio.
La possibile relazione con Warren, invece, manco la commento perchè per tutto il gioco il ragazzo viene trattato come il terzo incomodo e viene palesemente considerato un semplice amico da Max. Di punto in bianco, però, gli sviluppatori danno la possibilità al giocatore di baciarlo... la relazione Max-Warren la aggiungo alle cose che mi sono piaciute di meno, veramente mal gestita.
ciao ragazzi ,ho un problema con life is strange per pc.Vorrei usare questo gioco in condivisione familiare sulla libreria steam.Il gioco (completo 5 episodi) è stato installato su un pc tramite l 'account di mio fratello ,quindi è presente nella libreria di mio fratello Marco. Su un secondo pc ho provato ad installare life is strange con il mio account steam tramite la libreria di mio fratello (essendo condivisa io ho accesso ai suoi giochi e lui ai miei) ma mi installa solo il primo episodio.Ho disinstallato il gioco ma in questo modo non risulta piu' presente tra i giochi posseduti da marco e quindi dal mio account non riesco piu a vederlo presente nella sua libreria.Spero di essermi spiegato decentemente,ciao grazie.
ciao ragazzi ,ho un problema con life is strange per pc.Vorrei usare questo gioco in condivisione familiare sulla libreria steam.Il gioco (completo 5 episodi) è stato installato su un pc tramite l 'account di mio fratello ,quindi è presente nella libreria di mio fratello Marco. Su un secondo pc ho provato ad installare life is strange con il mio account steam tramite la libreria di mio fratello (essendo condivisa io ho accesso ai suoi giochi e lui ai miei) ma mi installa solo il primo episodio.Ho disinstallato il gioco ma in questo modo non risulta piu' presente tra i giochi posseduti da marco e quindi dal mio account non riesco piu a vederlo presente nella sua libreria.Spero di essermi spiegato decentemente,ciao grazie.
Prova a fare così: il possessore del gioco deve disinstallare il gioco e reinstallarlo. Il secondo utente deve fare il log in su Steam, deve avviare il gioco, e viene fuori il launcher. A quel punto NON avviare il gioco, ma andare qui --> https://store.steampowered.com/account/licenses/
e cercare "Life is Strange Episode 1" e rimuoverlo. Adesso, puoi reinstallarlo anche sull'altro pc e dovreste vederlo entrambi
Solo una precisazione, sul terzo punto tu lanci il gioco da Steam, ma una volta che ti si apre il launcher NON avvi, ma clicchi sul link.
Tutto quello che mi hai scritto è corretto
Ti lascio anche le istruzioni in inglese, se preferisci:
You need the owner of the game to do a fresh install of the entire game on the PC you want to play it on. Once you have all the dlc installed, log out and go onto your account. When you hit play a window should pop up that says "play life is strange" or "launch safe mode" DON'T hit play yet. Open a web browser and go to the webpage https://store.steampowered.com/account/licenses/ Look for the game "Life is Strange Episode One" and click remove. Now click "Play Life is Strange" in that pop up window. If the pop up window does not appear and the game automatically launches, just alt tab instead and go to that webpage. Don't let the game get to the start menu or else it might not work.
Solo una precisazione, sul terzo punto tu lanci il gioco da Steam, ma una volta che ti si apre il launcher NON avvi, ma clicchi sul link.Tutto quello che mi hai scritto è corretto
Ti lascio anche le istruzioni in inglese, se preferisci:
Certo il gioco non è un capolavoro e ha i suoi difetti (non scordiamoci che non è una grande produzione) ma penso si sia meritato gli elogi per aver messo in scena qualcosa di diverso e aver trattato argomenti quali: cyber-bullismo, amicizia, rapporto figlia-padre non naturale che di rado si vedono nell'industria videoludica..
penso di essere arrivato quasi alla fine del gioco. Il capitolo 5 però è una tortura lunga e dolorosa madò, non vedo l'ora che finisca, mi sta facendo rivalutare il gioco in negativo
finito, basta, non ne voglio più sentir parlare di questo gioco, l'ultimo capitolo mi ha fatto passare completamente la voglia di andare ma l'ho finito, la considero un'impresa personale perché imho hanno sputtanato un intero gioco (anche buono fino a un certo punto) tirandolo troppo per le lunghe con scelte banalissime e stupide
tempo fa ho cominciato questo gioco e ieri sono arrivato a circa metà del quarto capitolo.
fino ad ora devo dire che è incredibile; l'inizio mi aveva lasciato un po' perplesso perché lo trovavo troppo lento ma poi ha cominciato ad ingranare. storia curata e molto intrigante con una molteplicità di personaggi piuttosto interessanti; a differenza dei giochi telltale qui le scelte hanno veramente un peso sull'arco degli eventi e la cosa mi piace parecchio perché da la sensazione di essere davvero padroni della storia. ammetto che in diverse occasioni ho riavvolto il tempo per compiere altre azioni perché le prime non mi convincevano e ora, col senno di poi, avrei preferito comportarmi diversamente su alcune scelte iniziali come dire al preside di Nathan, ad esempio.
tra le scelte principali posso dire che
ho sempre aiutato kate ed è stato un bene perché sono riuscito a salvarla anche se ho dovuto provare alcuni dialoghi, più che altro perché ricordavo le cose e le sorelle ma quella del versetto di matteo me l'ero scordata e sono dovuto andare a tentativi, almeno l'ho salvata caspitina. quando si è buttata giù mamma mia... son rimasto malissimo
alla fine ho detto di Nathan al preside, dopo il salvataggio di kate, mi son preso la colpa della canna a casa di chloe, sono stato dalla parte di Madsen durante il battibecco tra lui e chloe, ho baciato chloe davanti all'armadio, ho accettato l'invito al drive-in ed ho provato a sparare a frank per difendere chloe
ho mancato 3 foto nel primo episodio ma le recupero giocando in photo mode al più presto, per il resto ho poco da dire ma sono curiosissimo di vedere come prosegue.
per ora i momenti più appassionanti e struggenti sono stati
il tentato suicidio di kate (scampato per fortuna) ma soprattutto il finale del terzo episodio con william salvato dall'incidente ma chloe paralizzata sulla sedia a rotelle. immaginavo che non poteva andare tutto bene avendo salvato il padre, ci doveva essere un rovescio della medaglia, ma non immaginavo quel rovescio... ci sono rimasto malissimo specie quando chloe mi ha chiesto di aumentare la dose di morfina rendendola mortale.... ho rifiutato.
devo dire che i dontnod hanno davvero stile e talento nei giochi.
Life is Strange è davvero magnifico, e fino al punto in cui sei arrivato pensavo fosse uno dei migliori giochi sui quali avessi messo le mani. Senza anticiparti niente sulle parti che seguiranno, dico solo che il tuo giudizio potrebbe cambiare ed il tuo parere positivo ridimensionarsi, ma non capovolgersi. Di certo però, come giustamente noti, a differenza dei giochi Telltale (a parte la prima stagione di The Walking Dead) c'è un'attenzione particolare per le scelte secondarie; poi ovviamente la storia ha un suo percorso e deve arrivare al dunque in un certo modo, quindi non ci si può aspettare molte diramazioni. In ogni caso la qualità resta altissima per i primi quattro episodi poi, come detto dai dontnot, ci sono stati gravi problemi di budget e l'ultimo episodio è divenuto la vittima sacrificale di questa situazione.
ho letto parecchi pareri negativi su episodio 5 e molta delusione per il finale ma non mi spoilero nulla... per ora ho ancora in bocca l'ottimo gusto del giocato e non me lo voglio rovinare, quando arriverò alla fine ci penserò; ma fino a quel momento per ora rimane un gioco davvero stupendo con personaggi credibi (almeno nelle circostanze surreali che si creano col riavvolgere del tempo) e che fanno innamorare per la loro realtà. vorrei giocare più giochi simili per potermi appassionare alle storie, ai personaggi e ai singoli momenti. una cosa simile mi era capitata col primo TWD però, per quanto ho svolto la maggior parte dei giochi TT, le stesse sensazioni del primo non le ho più ritrovate da nessuna parte specie quando
dobbiamo/scegliamo di uccidere duck spaventato e sofferente e un kenny straziato dal dolore
. per me quel punto è stato un dei massimi momenti di intensità mai provati in un vg, come nel finale di valiant hearts
col padre che va al patibolo parlando alla figlia e il cane da salvataggio con la sua espressione triste
. le stesse sensazioni, anche aumentate, le ritrovo in questo LIS, al punto che ho ricaricato più volte il gioco
per capire le frasi giuste da dire per salvare kate o tutta la fase in cui ho trascorso la giornata con chloe ammalata
ho letto parecchi pareri negativi su episodio 5 e molta delusione per il finale ma non mi spoilero nulla... per ora ho ancora in bocca l'ottimo gusto del giocato e non me lo voglio rovinare, quando arriverò alla fine ci penserò; ma fino a quel momento per ora rimane un gioco davvero stupendo con personaggi credibi (almeno nelle circostanze surreali che si creano col riavvolgere del tempo) e che fanno innamorare per la loro realtà. vorrei giocare più giochi simili per potermi appassionare alle storie, ai personaggi e ai singoli momenti. una cosa simile mi era capitata col primo TWD però, per quanto ho svolto la maggior parte dei giochi TT, le stesse sensazioni del primo non le ho più ritrovate da nessuna parte specie quando
dobbiamo/scegliamo di uccidere duck spaventato e sofferente e un kenny straziato dal dolore
. per me quel punto è stato un dei massimi momenti di intensità mai provati in un vg, come nel finale di valiant hearts
col padre che va al patibolo parlando alla figlia e il cane da salvataggio con la sua espressione triste
. le stesse sensazioni, anche aumentate, le ritrovo in questo LIS, al punto che ho ricaricato più volte il gioco
per capire le frasi giuste da dire per salvare kate o tutta la fase in cui ho trascorso la giornata con chloe ammalata
Che aggiungere? Condivido in toto, specie per ciò che riguarda TWD 1 e Valiant Hearts. Capisco che non abbia nulla a che vedere con questo genere di avventura grafica, ma l'unico altro gioco che mi ha dato delle sensazioni simili è stato Planescape: Torment, il quale però, pur essendo un rpg, non ha pochi punti di contatto con i punta e clicca.
tempo fa ho cominciato questo gioco e ieri sono arrivato a circa metà del quarto capitolo.fino ad ora devo dire che è incredibile; l'inizio mi aveva lasciato un po' perplesso perché lo trovavo troppo lento ma poi ha cominciato ad ingranare. storia curata e molto intrigante con una molteplicità di personaggi piuttosto interessanti; a differenza dei giochi telltale qui le scelte hanno veramente un peso sull'arco degli eventi e la cosa mi piace parecchio perché da la sensazione di essere davvero padroni della storia. ammetto che in diverse occasioni ho riavvolto il tempo per compiere altre azioni perché le prime non mi convincevano e ora, col senno di poi, avrei preferito comportarmi diversamente su alcune scelte iniziali come dire al preside di Nathan, ad esempio.
tra le scelte principali posso dire che
ho sempre aiutato kate ed è stato un bene perché sono riuscito a salvarla anche se ho dovuto provare alcuni dialoghi, più che altro perché ricordavo le cose e le sorelle ma quella del versetto di matteo me l'ero scordata e sono dovuto andare a tentativi, almeno l'ho salvata caspitina. quando si è buttata giù mamma mia... son rimasto malissimo
alla fine ho detto di Nathan al preside, dopo il salvataggio di kate, mi son preso la colpa della canna a casa di chloe, sono stato dalla parte di Madsen durante il battibecco tra lui e chloe, ho baciato chloe davanti all'armadio, ho accettato l'invito al drive-in ed ho provato a sparare a frank per difendere chloe
ho mancato 3 foto nel primo episodio ma le recupero giocando in photo mode al più presto, per il resto ho poco da dire ma sono curiosissimo di vedere come prosegue.
per ora i momenti più appassionanti e struggenti sono stati
il tentato suicidio di kate (scampato per fortuna) ma soprattutto il finale del terzo episodio con william salvato dall'incidente ma chloe paralizzata sulla sedia a rotelle. immaginavo che non poteva andare tutto bene avendo salvato il padre, ci doveva essere un rovescio della medaglia, ma non immaginavo quel rovescio... ci sono rimasto malissimo specie quando chloe mi ha chiesto di aumentare la dose di morfina rendendola mortale.... ho rifiutato.
devo dire che i dontnod hanno davvero stile e talento nei giochi.
personalmente mi è piaciuto davvero tanto e non capisco tutte le critiche mosse all'episodio finale. non lo trovo prolisso o banale o altro, anzi mi è parsa la giusta conclusione a questa incredibile storia.
potrei dire che l'episodio finale si basa su un'unica grande scelta, ossia
quella finale in cui dobbiamo decidere se salvare o sacrificare chloe
e per permetterci di prendere questa decisione l'episodio fa una summa generale di tutto ciò che è stato il gioco completo dividendo le cose in due parti:
nella prima abbiamo
tutta la parte dei mondi paralleli e degli incubi di max in cui si mostra la faccia negativa delle situazioni che nel normale gioco abbiamo sempre cercato di risolvere positivamente e difatti ad ogni salto temporale corrisponde un peggioramento del mondo e dei personaggi che sempre più mettono in luce i loro aspetti negativi e tutto ciò si nota dall'incubo, dai testi e dai dialoghi dai lati di Jefferson al fatto che tutto ruota attorno alle azioni di max, gli studenti che si muovono al contrario nella scuola con tanto di dialoghi quasi ad indicare il rovescio delle azioni e delle situazioni. i dialoghi degli amici e dei personaggi di contorno durante la fuga dall'incubo attraverso la sala espositiva e gli armadietti, kate ancor più depressa per la sua gabbia protettiva dei genitori.
mentre abbiamo una seconda parte in cui
nel dinner la max del gioco dialoga con una seconda max che mette a nudo l'atteggiamento falso di chloe nei suoi confronti e tutta la parte di ricordi tra chloe e max, sia positivi sia negativi.
per come la vedo io queste due parti mettono in evidenza
lati positivi e lati negativi di arcadia bay con tutti i loro cittadini e del rapporto tra max e chloe
e tutto questo per giungere alla scelta finale:
pensi che arcadia sia così marcia da sacrificarla in onore della tua migliore amica (anche se non l'hai sentita per un sacco di tempo, etc. etc. etc.) e quindi vuoi farti un futuro con lei oppure pensi ci sia del buono in arcadia bay mentre chloe è sempre stata più legata a rachel ed ha sfruttato i tuoi poteri solo per cercare di salvarla
?
alla fine tutto il gioco verte su questo punto:
vuoi ancora fare del bene per tutti mettendoti al secondo posto oppure vuoi fare "l'egoista" pensando a te stessa, al tuo futuro e alla tua felicità con chloe
?
non lo so.... magari mi sarò fatto trascinare troppo dalla narrazione ed ho fantasticato sul quinto episodio ma queste sono le impressioni che ho avuto e che mi sembrano del tutto legittime e coerenti col resto del gioco. per me non potevano fare diversamente e condivido le scelte narrative dei Dontnod... alla fine se vogliamo vederla da un certo punto di vista è un gioco sull'amore, di vari tipi, con diverse sfumature ed ognuna comporta conseguenza positive e inevitabilmente anche negative.
personalmente ritengo Life is Strange uno dei prodotti più brillanti, appassionanti e intensi mai giocati fino ad ora.
Ma infatti il problema mica è la narrazione. È un episodio con un gameplay diverso rispetto al resto della serie
(ovvero quello della parte stealth)
involuto e frustrante, poco adatto ad un titolo simile, location riciclate e limitatissime che quasi ti fanno soffrire di claustrofobia. Ovviamente tutto questo è dipeso dall'esaurimento del budget dei dontnod come hanno ammesso loro stessi, ma a pagarne le conseguenze è la qualità complessiva di questo episodio, che è palesemente non alla pari dei precedenti. Nessuno intende criticare la storia, a parte forse il finale "alternativo"
(con Chloe viva)
che pare essere messo lì giusto per dare un contentino, ma quello che mi è dispiaciuto è non poter godere di un finale di serie all'altezza dei primi quattro episodi.