Little Busters! | Anime e Manga

  • Autore discussione Autore discussione Sixi2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Visto l'episodio 5.

A tratti mi sembra una brutta copia di Clannad, e non dite che li paragono sempre.

La scena finale del pianto l'ho trovata molto forzata, così come un po' i vari avvenimenti che stanno accadendo.

Alcuni personaggi li trovo quasi irritanti, tipo Komari a volte.

Anche la scena in barca mi ha ricordato Clannad, l'uscita tra Tomoya e Mei //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Lo guarderò lo stesso, ma spero migliori.
 
Visto l'episodio 5.
A tratti mi sembra una brutta copia di Clannad, e non dite che li paragono sempre.

La scena finale del pianto l'ho trovata molto forzata, così come un po' i vari avvenimenti che stanno accadendo.

Alcuni personaggi li trovo quasi irritanti, tipo Komari a volte.

Anche la scena in barca mi ha ricordato Clannad, l'uscita tra Tomoya e Mei //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Lo guarderò lo stesso, ma spero migliori.
A me il finale dell'episodio ha ricordato questo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif






 
Ma ci stanno i paragoni con Clannad e con il percorso di

Kotomi. Cioè la ragazza che ricorda tutto quello che aveva dimenticato dopo un evento traumatico.

Komari nel gioco ha un'importanza particolare, perché il gioco va a bloccare l'accesso ai percorsi già conclusi (trovi le risposte bloccate), mentre con Komari puoi vedere il suo percorso qualsiasi volta. Perché Komari sì e le altre no? Non so se l'anime proverà a spiegarlo in qualche modo, mi pare impossibile sinceramente da spiegare a livello visivo. Nel gioco lo sai perché fai un percorso e ti ritrovi la risposta bloccata.

Sulla scena della barca

quello che l'anime non può fare è aggiungere una parte romantica. Ci perde un po' quel percorso senza romanticismo.
Il prossimo episodio sarà piuttosto intenso, immagino.

 
Anche io ho trovato Komari molto simile a Kotomi, con il suo percorso e le sue azioni.

Proprio non vorrei sia una commercialata che sfrutta il nome di Clannad per farsi spazio.

Aspetto il prossimo episodio, sperando sia intenso come detto da kratos.

 
Anche io ho trovato Komari molto simile a Kotomi, con il suo percorso e le sue azioni.Proprio non vorrei sia una commercialata che sfrutta il nome di Clannad per farsi spazio.

Aspetto il prossimo episodio, sperando sia intenso come detto da kratos.
Però, come ho letto su un forum straniero, probabilmente il 'vero' Little Busters inizierà molto più avanti. Finora gli accenni di trama sono impercettibili e la storia di Komari non è fra le migliori anche se a me sono piaciute tutte, ma c'è anche un ritmo diverso, il percorso cominciava dopo aver finito tutta la parte sul Baseball che qui di sicuro durerà per tutta la stagione.

Per farvi intendere di cosa parlo metto un video sulla pratica del baseball nel gioco, nulla di spoiler anche se immagino che la scena-evento verrà mostrata prima o poi, non è rilevante ai fini della trama.

Sono queste le cose che aiutano nel legame fra lo spettatore/giocatore ed i personaggi. KyotoAni era bravissimo a farti interessare ai personaggi al primo colpo, al loro debutto. Nel gioco quando appare Kud c'è una bella scena che dura almeno 10 minuti, nell'anime te la presentano in un minuto.

Per questo passare subito ad un percorso è utile ad aggiungere un po' di drammaticità, ma non hai ancora il tempo di affezionarti.

 
Però, come ho letto su un forum straniero, probabilmente il 'vero' Little Busters inizierà molto più avanti. Finora gli accenni di trama sono impercettibili e la storia di Komari non è fra le migliori anche se a me sono piaciute tutte, ma c'è anche un ritmo diverso, il percorso cominciava dopo aver finito tutta la parte sul Baseball che qui di sicuro durerà per tutta la stagione.
Per farvi intendere di cosa parlo metto un video sulla pratica del baseball nel gioco, nulla di spoiler anche se immagino che la scena-evento verrà mostrata prima o poi, non è rilevante ai fini della trama.

Sono queste le cose che aiutano nel legame fra lo spettatore/giocatore ed i personaggi. KyotoAni era bravissimo a farti interessare ai personaggi al primo colpo, al loro debutto. Nel gioco quando appare Kud c'è una bella scena che dura almeno 10 minuti, nell'anime te la presentano in un minuto.

Per questo passare subito ad un percorso è utile ad aggiungere un po' di drammaticità, ma non hai ancora il tempo di affezionarti.
Ma comunque per quanto sia più riduttivo che nel gioco, un po' tutti gli anime che ho visto della Key sono riusciti a caratterizzare bene i personaggi, quindi non mi preoccupo più di tanto su questo fattore.

L'unico cosa di cui mi preoccupo è che quello che si adagino sugli allori, dopo il riuscito Angel Beats.

 
Ma comunque per quanto sia più riduttivo che nel gioco, un po' tutti gli anime che ho visto della Key sono riusciti a caratterizzare bene i personaggi, quindi non mi preoccupo più di tanto su questo fattore.L'unico cosa di cui mi preoccupo è che quello che si adagino sugli allori, dopo il riuscito Angel Beats.
Angel Beats è uscito dopo Little Busters (intendo il gioco di Little Busters, perfino AnoHana è più recente ed ha in comune la storia del gruppo di amici d'infanzia), non dovrebbe essere un problema quello. Tutti gli altri anime della Key tranne Angel Beats erano di KyotoAni, che ha un fantastico stile di presentazione, sto vedendo Chuunibyou ed anche lì ogni volta che appare un nuovo personaggio vuoi saperne di più, le scene comedy fanno ridere anche a costo di toccare la demenzialità.

Almeno la VN di Little Busters ha moltissime recensioni positive nel settore, l'hanno espansa un po' troppo perché è uscito l'EX/Memorial che aggiunge tre percorsi nuovi, poi c'è la versione PSP che è una conversione della Memorial Edition che da quanto ho capito aggiunge il 20% in più di immagini in CG.

Lo stanno sfruttando moltissimo, penso che sia il loro secondo più grande successo dopo Clannad. In futuro Key progetta di fare una VN anche su Angel Beats ma non ci sono stati aggiornamenti.

Se non avessi giocato Little Busters, probabilmente penserei che l'anime non è molto interessante per quanto si è visto finora.

 
Ultima modifica:
Angel Beats è uscito dopo Little Busters (intendo il gioco di Little Busters, perfino AnoHana è più recente ed ha in comune la storia del gruppo di amici d'infanzia), non dovrebbe essere un problema quello. Tutti gli altri anime della Key tranne Angel Beats erano di KyotoAni, che ha un fantastico stile di presentazione, sto vedendo Chuunibyou ed anche lì ogni volta che appare un nuovo personaggio vuoi saperne di più, le scene comedy fanno ridere anche a costo di toccare la demenzialità.
Almeno la VN di Little Busters ha moltissime recensioni positive nel settore, l'hanno espansa un po' troppo perché è uscito l'EX/Memorial che aggiunge tre percorsi nuovi, poi c'è la versione PSP che è una conversione della Memorial Edition che da quanto ho capito aggiunge il 20% in più di immagini in CG.

Lo stanno sfruttando moltissimo, penso che sia il loro secondo più grande successo dopo Clannad. In futuro Key progetta di fare una VN anche su Angel Beats ma non ci sono stati aggiornamenti.

Se non avessi giocato Little Busters, probabilmente penserei che l'anime non è molto interessante per quanto si è visto finora.
Mi hai schiarito le idee, pensavo che LB fosse una delle opere più recenti.

Se poi è così famosa, allora ci sarà un perché.

Inoltre mi dici che la VN merita, quindi mi sono tranquillizzato.

Poi il tema principale mi attira parecchio, quasi quanto Clannad.

Ultima cosa: MyAnimeList dice che sono soltanto 26 episodi.

È vero?

 
Mi hai schiarito le idee, pensavo che LB fosse una delle opere più recenti.Se poi è così famosa, allora ci sarà un perché.

Inoltre mi dici che la VN merita, quindi mi sono tranquillizzato.

Poi il tema principale mi attira parecchio, quasi quanto Clannad.

Ultima cosa: MyAnimeList dice che sono soltanto 26 episodi.

È vero?
Little Busters viene considerato generalmente il videogioco della Key migliore insieme a Clannad //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Comunque a me piace moltissimo, poi se dopo migliora ancora come tutti gli anime tratti da opere Key, ancora meglio :stema:

Comunque sbaglio, ho questa volta a dispetto di quasi tutte le storie Key (almeno nell'anime),

non ci sarà nessuna storia d'amore, tra il protagonista è una ragazza ? :loris:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi hai schiarito le idee, pensavo che LB fosse una delle opere più recenti.Se poi è così famosa, allora ci sarà un perché.

Inoltre mi dici che la VN merita, quindi mi sono tranquillizzato.

Poi il tema principale mi attira parecchio, quasi quanto Clannad.

Ultima cosa: MyAnimeList dice che sono soltanto 26 episodi.

È vero?
La Novel è anche famosa perché fa un buon uso della sua struttura a cicli. L'idea di darti statistiche migliori è buona. Se alla prima partita Riki e Rin sono da fondo classifica nel ranking dei personaggi, si riprendono abbastanza presto. Alla terza partita avevo Rin al primo posto, è comunque casuale, ma le sue statistiche crescono bene. Per statistiche intendo attacco, difesa.

26 episodi ma c'era la news sempre su MAL che è probabile che facciano una serie a parte per Refrain, che è il nome del percorso finale. Nulla di spoiler nel nome, sapete che quando danno nomi in inglese nemmeno loro sanno cosa significano. Già con Clannad credevano che in irlandese significasse famiglia, invece no. :rickds:

26 episodi in cui ho un'idea su quale percorso terranno per ultimo, ma se vanno avanti a questo ritmo potrebbero non farcela. Hanno detto di voler coprire tutti i percorsi, ce ne è uno per ogni ragazza.

Little Busters viene considerato generalmente il videogioco della Key migliore insieme a ClannadComunque a me piace moltissimo, poi se dopo migliora ancora come tutti gli anime tratti da opere Key, ancora meglio

Comunque sbaglio, ho questa volta a dispetto di quasi tutte le storie Key (almeno nell'anime),

Spoiler:
Ci hai preso in pieno.

Il percorso finale è senza romance la prima volta che lo giochi. Ha altre tematiche e secondo me è un bel cambiamento perché dopo sei percorsi romantici vuoi vedere qualcosa di differente. C'è comunque una ragazza principale ed è la chiusura del suo percorso che sblocca Refrain.

Little Busters appartiene ai nakige (giochi a sfondo triste o strappalacrime stando al termine) come Clannad, Kanon ed Air, aspettatevi di commuovervi in più di una occasione.

 
Ultima modifica:
Non per niente hanno detto che non sarebbero bastati 100 episodi.

Comunque non vedo l'ora di continuarlo, mi hai messo l' hype addosso.

E mi piacerebbe tanto giocarmi la VN.

Tu l'hai giocata in inglese?

 
Non per niente hanno detto che non sarebbero bastati 100 episodi.Comunque non vedo l'ora di continuarlo, mi hai messo l' hype addosso.

E mi piacerebbe tanto giocarmi la VN.

Tu l'hai giocata in inglese?
Ho giocato in inglese alla versione Ecstasy, ma non è mai stata tradotta completamente: mancano i tre percorsi nuovi che hanno aggiunto e le scene 18+ di cui comunque ne faccio a meno. Se la vuoi giocare, vedi tu se preferisci la versione originale o l'Ecstasy in attesa di una traduzione futura. Come al solito non c'è la minima chance che venga portata fuori dal Giappone e non lo dico per pessimismo, ma proprio perché non è mai arrivata una VN pura per console Sony o Nintendo, devono sempre avere delle parti di gameplay (puzzle, rpg) e Little Busters di 'impuro' ha ben poco: solo la pratica del Baseball, le battaglie fra membri del gruppo ed uno dei tre nuovi percorsi che ha l'esplorazione dei dungeon. Ho giocato anche ai percorsi in giapponese, non posso dire di avere capito tutto ma alcune scene si spiegano da sole. Comunque sconsiglio di giocare le parti in giapponese.

Si potrebbero davvero fare 100 episodi e non avrebbero difficoltà a trovare spunti di trama, però se vogliono andare avanti di trama principale già 50 episodi bastano per coprire tutta la storia. Su MAL ipotizzavano 26 prima stagione + 13 episodi di Little Busters Refrain. E magari in futuro un'altra stagione per Memorial/Ecstasy. Ci sono anche un po' di manga su Little Busters.

 
Ho giocato in inglese alla versione Ecstasy, ma non è mai stata tradotta completamente: mancano i tre percorsi nuovi che hanno aggiunto e le scene 18+ di cui comunque ne faccio a meno. Se la vuoi giocare, vedi tu se preferisci la versione originale o l'Ecstasy in attesa di una traduzione futura. Come al solito non c'è la minima chance che venga portata fuori dal Giappone e non lo dico per pessimismo, ma proprio perché non è mai arrivata una VN pura per console Sony o Nintendo, devono sempre avere delle parti di gameplay (puzzle, rpg) e Little Busters di 'impuro' ha ben poco: solo la pratica del Baseball, le battaglie fra membri del gruppo ed uno dei tre nuovi percorsi che ha l'esplorazione dei dungeon. Ho giocato anche ai percorsi in giapponese, non posso dire di avere capito tutto ma alcune scene si spiegano da sole. Comunque sconsiglio di giocare le parti in giapponese.
Si potrebbero davvero fare 100 episodi e non avrebbero difficoltà a trovare spunti di trama, però se vogliono andare avanti di trama principale già 50 episodi bastano per coprire tutta la storia. Su MAL ipotizzavano 26 prima stagione + 13 episodi di Little Busters Refrain. E magari in futuro un'altra stagione per Memorial/Ecstasy. Ci sono anche un po' di manga su Little Busters.
La VN per ora la salto, ho ancora da iniziare quella di Clannad e sono già 80 ore di gioco.

Magari in un lontano futuro...

Ma tanto per le VN si sa come funziona, quindi rassegniamoci.

Per l'anime, preferisco parecchi episodi, perché sono rimasto con l'amaro in bocca dopo Angel Beats, che ho trovato ridotto all'osso, quindi ho un po' di timore.

Spero però allo stesso tempo non ci speculino sopra, allungando il brodo o altre cose simili, ma non penso succederà.

Per ora non ci resta che aspettare e goderci questo anime.

Solo il tempo ci darà risposte :morris82:

 
Ieri ho sistemato un pelino il primo post //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif fatemi sapere se ci sono altri gruppi fansub degni di nota da aggiungere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Aggiungi che è possibile guardarlo in streaming su animestreaming.it //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Aggiungi che è possibile guardarlo in streaming su animestreaming.it //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
I Matti del 93 hanno uno streaming migliore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif nonostante i loro errori di battitura nei sub //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
I Matti del 93 hanno uno streaming migliore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif nonostante i loro errori di battitura nei sub //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Infatti animestream mette in streaming la versione dei Matti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Infatti animestream mette in streaming la versione dei Matti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
vabbè, ma io linko direttamente il gruppo per correttezza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
vabbè, ma io linko direttamente il gruppo per correttezza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Giusta osservazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Stavolta non lo dico da fan della VN ma da quanto ho visto nell'anime: con l'episodio 6 Little Busters ha mostrato la migliore puntata finora. Commenti sotto spoiler ma leggeteli solo dopo averla vista.

Sono riusciti a gestire bene il passaggio dalla commedia dei primi episodi fino all'intensa storia drammatica di Komari. La parte davanti alla tomba del fratello mi ha un po' ricordato lo scenario di Yukine in Clannad, quando sia Riki che Tomoya si prendono la responsabilità di proteggere l'altra persona, negli anime non in senso romantico.

Fantastico vedere anche operare Kyousuke come mentore di Riki e Rin, che li osserva dalla distanza con il sorriso di chi li vede impegnati a proteggere un'altra persona.

Non ho capito a chi appartiene l'ombrello nel cimitero, pensavo alla solita apparizione di Saya, ma probabilmente è uno fra Kengo e Masato, potrei sbagliarmi. Anzi, Masato mi viene da escluderlo perché non è il tipo di persona che riflette dalla distanza.

Comunque si è risolta la storia di Komari, se prosegue il percorso comune avrà comunque la sua buona quantità di scene.

Se penso che il percorso di Komari era quello che nel gioco mi è piaciuto di meno (insieme a quello di Haruka) allora ho grandi aspettative per tutti gli altri, è venuto ben animato e sono riusciti a mantenere la storia di Komari drammatica senza scendere nelle battute al momento sbagliato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top