Little Busters! | Anime e Manga

  • Autore discussione Autore discussione Sixi2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Commenti all'episodio 7.
Finalmente introdotta a dovere Haruka dopo le fugaci apparizioni precedenti. Kanata compare, è la tsundere dell'anime e si nota dal caratteraccio con cui si rivolge a Riki ed Haruka. Non aspettatevi di vedere una nuova Tomoyo, Kanata riesce ad essere molto irritante nel suo modo di fare.

Mi ha spiazzato la preview, credevo che si proseguisse con Haruka, invece dovrebbe esserci un episodio incentrato su



Kudryalka Noumi. Allora inizio a pensare che è vero che si va avanti di Common Path prima degli altri percorsi.
Finora hanno saltato la migliore scena di Haruka che era proprio ad inizio gioco e ne hanno aggiunta una che doveva essere molto più avanti, perciò immagino che non stiano seguendo l'ordine, vanno ad ispirazione.

Devo fare una critica alla gestione del fattore moe. E' eccessivo, sopra i canoni del genere: che senso aveva far apparire Kud durante la fuga di Riki ed Haruka dal consiglio studentesco e farla sbattere contro Riki per ripetere tre volte di fila ~Wafuuuu?

Per me un po' di moe ci sta, ma non possono rendere stupidi i personaggi per far esaltare il fattore 'imbranati'.



L'episodio in sé mi è piaciuto perché era rilassante rispetto al precedente, ma sui singoli dettagli sono un po' perplesso. Mi fa tornare alla mente la pessima gestione dei personaggi in Umineko dove si voleva accentuare certe parti della loro personalità, arrivando a discostarli dalla versione originale. Con Little Busters sta succedendo lo stesso, però non riesco a lamentarmi perché sono passati 20 minuti volati in un attimo.
Straquoto sul moe, ho sempre sostenuto che LB fosse esageratamente moe.

Per questo, Kud l'ho trovata irritante.

Sull'episodio non ho granché da dire, mi sembra un personaggio come tanti.

Bisogna analizzarlo meglio, potrebbe mostrare qualcosa di buono, i presupposti ci sono.

Comunque non guardo mai le anticipazioni, ho paura di qualche spoiler //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Commenti all'episodio 8.

Buona reintroduzione di Kud (già vista qualche puntata prima), dando molto spazio al personaggio mentre si manda leggermente avanti anche un po' della storia di Haruka. La compagna di stanza di Kud nel gioco è una scelta che puoi fare ma non sono molti i personaggi disponibili, sono contento che nell'anime abbiano scelto Kanata, era l'opzione più interessante.

Faccio notare una frazione di secondo con Kurogaya che suona il pianoforte ed è scura in volto, molto diversa dal suo atteggiamento sempre allegro.

Buona l'introduzione di Mio, la ragazza con l'ombrello.

Come al solito, un eccesso di moe quasi ingiustificato, ma finché si tratta di Kud non mi dispiace perché è quel tipo di personaggio adatto per quel tipo di scene.

Sull'anteprima dell'episodio 9.

si torna alla trama principale!
 
Visti gli episodi 8, 9 e 10.

Riassunto sui personaggi:

Kud è irritante, moe e basta. Giusto le gag con Kurugaya si salvano. A 'sto punto, idem per Komari.

Haruka mi piace, è praticamente la controparte femminile di Kyosuke.

Nishizomo mi incuriosisce parecchio.

Per i vecchi personaggi nulla da dire, tranne Rin che ha comportamenti alterni e ciò mi infastidisce.

Ah, poi c'è Sasami.

tumblr_mex3kqsbuw1rmsm0zo1_500.gif
 
Visti gli episodi 8, 9 e 10.Riassunto sui personaggi:

Kud è irritante, moe e basta. Giusto le gag con Kurugaya si salvano. A 'sto punto, idem per Komari.

Haruka mi piace, è praticamente la controparte femminile di Kyosuke.

Nishizomo mi incuriosisce parecchio.

Per i vecchi personaggi nulla da dire, tranne Rin che ha comportamenti alterni e ciò mi infastidisce.

Ah, poi c'è Sasami.
Io sono alla 11. Allora, dopo essere arrivato così avanti penso ormai di aver inquadrato perché la serie tv ha una media di 7.40 su MAL mentre il 'gioco' è così amato.

- personaggi stereotipati nell'adattamento. Se prendete il 4-koma manga di Little Busters che punta a strappare risate senza portare avanti la trama, perfino lì i personaggi hanno più sfaccettature rispetto alla monodimensione che hanno nell'anime.

- errori gestionali, presentano Komari, passano subito alla sua storia senza nemmeno farti prima simpatizzare per lei. Adesso, stanno per fare la stessa cosa con un altro personaggio. Leggero spoiler-anteprima.

Mio che è stata presentata di recente e nell'episodio 11 compare meno di tutti gli altri sarà la prossima il cui percorso verrà sviluppato.
- due elementi molto simpatici per entrare nel clima erano la pratica del Baseball e le battaglie fra gli amici. Hanno mantenuto quelle di trama ma non quel feeling di vita quotidiana che contraddistingueva questi elementi. I Little Busters si sono formati come un team di Baseball ma li mostri ad allenarsi per 30 secondi a puntata e ci sono così tante situazioni che potrebbero utilizzare anche in pochi secondi, ma non lo fanno.

- aggiunta di scene moe. Già l'episodio 11 è quasi tutto un original work rispetto alla storia originale ed addirittura mischia due storie totalmente sconnesse fra loro. Ma cosa si inventano per far stare tutto in un episodio?

- la OST è molto buona, ma stanno sbagliando l'uso delle tracce, le trovo spesso nel momento sbagliato. Se negli adattamenti di Kyoto Animation le tracce venivano remixate in modi diversi in base all'utilizzo nelle scene, qui vengono tenute identiche e messe un po' a caso in base all'atmosfera.

Detto questo, io ed altri che Little Busters già lo conoscevamo riusciamo comunque ad apprezzare parecchie scene perché i personaggi ci erano già stati presentati meglio in precedenza, in quanto all'anime in sé per ogni buona scelta che fanno (in questo caso decidersi a fare il percorso comune che è molto importante per far prendere in simpatia i personaggi) ne arriva un'altra insensata.

Se dovessi giudicare solo da quanto si è visto nell'anime, penso che mi piacerebbe soltanto Kurogaya Yuiko. Direi che qui mi viene da dare la colpa all'adattamento da parte di JC Staff, già Little Busters era piuttosto difficile da adattare per conto suo, la scelta più saggia era quella di fare a capitoli come Higurashi ed Umineko e dare la possibilità agli spettatori di comprenderne le dinamiche in quel modo. In realtà, c'è perfino una possibilità che ci sia stato un reset. Non so se ci avete fatto caso ma al termine dell'arco di Komari

si è giocato sull'inquadratura dell'orologio nella stanza di Riki. Che giorno è? Komari è passata dalla sua brutta esperienza o semplicemente non è successa? Se stanno giocando in quel modo allora è una scelta accettabile, tutto quello che abbiamo davanti è un orologio lasciato lì senza spiegazioni. Penso che ne sapremo di più al prossimo percorso.

Elementi random che mi sono piaciuti: la forte presenza dei membri originali dei Little Busters ed il loro legame, Kurogaya che almeno è se stessa, qualche scena silenziosa e breve ma ben fatta come

Kurogaya che suona il pianoforte con il viso oscurato, dando un senso di tristezza che non si percepisce dal suo atteggiamento con gli altri.
Elementi random che non mi sono piaciuti: dover eccedere con il moe specialmente quando ci sono Kud e Komari, il fanservice, l'uso dei personaggi.

Sasami è molto più simpatica nel gioco perché la incontri tutte le sere e riesce sempre a creare problemi ai piani di Kyousuke e Rin. Ma allo stesso tempo svela sempre un po' del personaggio. Qui le sfide fra Sasami e Rin le tengono fuori campo nell'anime usando il sonoro del gioco.

 
Quindi, alla fin fine, si può affermare che la JCStaff non stia facendo un grande lavoro con l'adattamento.

Sto provando a farmeli piacere i personaggi, giuro, ma non ci riesco.

Sono fastidiosi, irritanti, fatti solo per attirare fandom.

Lasciando il fatto che poi hanno una storia alle spalle in contrapposizione con quello che mostrano, ma comunque il loro comportamento, il loro doppiaggio, è tutto fatto apposta per renderli totalmente moe. In questo caso parlo di Komari, Kud e un po' anche di Rin, anche se quest'ultima non mi piace per altri motivi.

Non so, mi sembra quasi che vogliano iniziare più saghe e mescolarle, ma allo stesso tempo non vogliano andare avanti con la trama.

Dopo 10 episodi hanno finito solo una route e accennato a qualcos'altro qua e la.

La route di Haruka ferma dopo un episodio, Kud comparsa dal nulla e lasciata a metà, Kurugaya accennata, Sasami appena intravista, senza contare gli altri personaggi, il "mistero del mondo", il problema di Riki e quant'altro.

Eppure sono riusciti ad adattare Clannad, che non penso sia tanto facile.

È davvero tanto difficile fare una trama a episodi, come hai detto anche tu, con un minimo di caratterizzazione e MOLTO meno moe?

I personaggi vengono lasciati li, a perder tempo tra una vicenda e un'altra, senza approfondirli, senza andare avanti con la trama.

Il fatto del reset non ci avevo proprio fatto caso, ma se è così onestamente non saprei più come prenderlo questo anime.

Già di per se sta diventando incasinato, se ci mettiamo anche un fattore tempo che varia, non so se riuscirei a capirlo.

In più mi hai fatto ricordare una cosa.

Che fine ha fatto quel ragazzo che "spiava" Riki vicino alla tomba, quello con l'ombrello?

Comparsa anche per lui? O mistero lasciato a metà?

Poi il cast (e questo è anche un problema della LN) è sproporzionato.

Non so come faranno a curare tutti i PG e a dargli una caratterizzazione senza cadere nel banale e nello stereotipato, come già stanno facendo.

Speriamo almeno in una seconda parte degna.

Il ricordo della prima stagione di Clannad mi da speranza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Quindi, alla fin fine, si può affermare che la JCStaff non stia facendo un grande lavoro con l'adattamento.Sto provando a farmeli piacere i personaggi, giuro, ma non ci riesco.

Sono fastidiosi, irritanti, fatti solo per attirare fandom.

Lasciando il fatto che poi hanno una storia alle spalle in contrapposizione con quello che mostrano, ma comunque il loro comportamento, il loro doppiaggio, è tutto fatto apposta per renderli totalmente moe. In questo caso parlo di Komari, Kud e un po' anche di Rin, anche se quest'ultima non mi piace per altri motivi.

Non so, mi sembra quasi che vogliano iniziare più saghe e mescolarle, ma allo stesso tempo non vogliano andare avanti con la trama.

Dopo 10 episodi hanno finito solo una route e accennato a qualcos'altro qua e la.

La route di Haruka ferma dopo un episodio, Kud comparsa dal nulla e lasciata a metà, Kurugaya accennata, Sasami appena intravista, senza contare gli altri personaggi, il "mistero del mondo", il problema di Riki e quant'altro.

Eppure sono riusciti ad adattare Clannad, che non penso sia tanto facile.

È davvero tanto difficile fare una trama a episodi, come hai detto anche tu, con un minimo di caratterizzazione e MOLTO meno moe?

I personaggi vengono lasciati li, a perder tempo tra una vicenda e un'altra, senza approfondirli, senza andare avanti con la trama.

Il fatto del reset non ci avevo proprio fatto caso, ma se è così onestamente non saprei più come prenderlo questo anime.

Già di per se sta diventando incasinato, se ci mettiamo anche un fattore tempo che varia, non so se riuscirei a capirlo.

In più mi hai fatto ricordare una cosa.

Che fine ha fatto quel ragazzo che "spiava" Riki vicino alla tomba, quello con l'ombrello?

Comparsa anche per lui? O mistero lasciato a metà?

Poi il cast (e questo è anche un problema della LN) è sproporzionato.

Non so come faranno a curare tutti i PG e a dargli una caratterizzazione senza cadere nel banale e nello stereotipato, come già stanno facendo.

Speriamo almeno in una seconda parte degna.

Il ricordo della prima stagione di Clannad mi da speranza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Nel gioco non esiste nessun ragazzo con l'ombrello, lì si può pensare a quello che si vuole, per me era Kyousuke che dalla distanza si prendeva cura del suo amico d'infanzia senza volerlo disturbare.

Ma infatti Clannad funzionava perché i personaggi venivano introdotti con il loro percorso, magari intravedevi Kotomi durante la parte di Fuko, ma non c'era un pezzo della sua storia infilato in mezzo. In Little Busters c'è da formare la squadra di Baseball, dovevano subito introdurli.

Per me il primo errore a livello creativo è stato di partire con l'arco di un personaggio prima del percorso comune. In quel modo ti hanno buttato Komari più stereotipata che nel gioco, che conosci ancora poco ed hanno cercato di farti coinvolgere alla sua storia, che è fra le meno interessanti anche se la migliore come primo percorso.

Il 4-koma manga di Little Busters mi piace perché ogni capitolo si concentra su un personaggio e lo 'evolve', almeno gli dà un ruolo. Si permette perfino di sviluppare Sasami e Kanata che non sono eroine principali della storia (lo sono di LB EX che non viene coperto nell'anime!).

Non è difficile caratterizzare, sinceramente non capisco a cosa serve chiamare un membro della KEY a supervisionare se poi è sempre JC Staff a scegliere come comportarsi e fare di testa sua. E' vero che anch'io se fossi stato nella KEY mi sarei infastidito ad aspettare i comodi di KyoAni per anni cercando un altro studio disposto a fare la trasposizione. E JC la sta facendo a basso budget con animazioni non di alto livello, ma quello è un dettaglio trascurabile anche se è vero che alcune visuali sono meglio nel gioco che nell'anime... e parliamo di un gioco dove ci sono solo immagini e non video!

Il percorso comune, questo posso dirlo, ha il pregio di evidenziare la ricerca del 'segreto del mondo' spingendo Riki e Rin a collaborare per aiutare chi è in difficoltà in base alle richieste che arrivano portate da un gatto, oppure dedicarsi ad un'altra ragazza e seguire la sua storia. Nell'anime è un polpettone perché infila parti dei percorsi e fa sembrare Riki quello che si mette nei guai per voler aiutare tutti.

C'è da dire che non concluderanno la storia in una stagione, se riescono a fare tutti e sei i percorsi è già tanto visto che siamo a metà stagione e c'è ancora tanto da fare e già un episodio extra sarà esclusivo del blu-ray.

Personalmente ritengo che ci sia parecchia confusione nella gestione, hanno visto un riscontro negativo per il percorso di Komari e sono passati al percorso comune, poi hanno nuovamente cambiato idea e non concludono il percorso comune per dedicarsi ad un personaggio

che è comparso quattro o cinque volte. Almeno potevano dare a Mio un po' di spazio nella puntata 11, invece l'hanno tenuta fuori.

Non mi sto lamentando, continuo a divertirmi a seguirlo proprio perché ogni volta che adattano alcune scene mi fa piacere vederle. Però, poteva essere molto meglio, quando hai del materiale che può rendere un anime un 'capolavoro' ed invece risulta un anime vedibile con parecchi alti e bassi allora mi dispiace. Perché a chi ha giocato la VN, Little Busters ha lasciato qualcosa, è risultato profondo dopo una parte introduttiva da slice of life. Io stesso ammetto che per 6-7 ore non ho capito quale fosse il fulcro della trama quando ci giocavo. I personaggi trascorrevano la loro vita quotidiana dedicandosi al Baseball ed ai combattimenti. Non manca tantissimo se mai si decideranno di concludere la trama del percorso comune.

Sui reset, vedremo!

 
Ultima modifica:
A 'sto punto non ci resta che aspettare e sperare.

Sarà che le mie aspettative erano molto alte, sarà anche che questo non è un anime che va visto a episodi, ma tutto d''un fiato.

Per ora non mi sta convincendo molto, anche perché sostanzialmente non ha mostrato quasi nulla.

Spero non faccia la fine di Angel Beats!, coi personaggi lasciati a se stessi.

Meh, vedremo.

 
Dell'episodio 11 ci tengo a sottolineare la mia immagine preferita.

tumblr_mf52vr9DpO1rydwbvo2_1280.png

Se avete la possibilità di giocare alla novel, che non sarà mai licenziata fuori dal Giappone, fateci un pensiero. :kep88:

Purtroppo non so molto sui dati d'acquisto del primo blu-ray di Little Busters, vorrei sapere se sta vendendo bene.

 
Visto l'episodio 11.

Un altro episodio a questo livello e spacco il PC a pugni.

 
Visto l'episodio 11.Un altro episodio a questo livello e spacco il PC a pugni.
Contenuto originale dell'anime rispetto a quanto era presente nel gioco: 90% dell'episodio, facciamo pure 95%. Si divertono ad inventarsi situazioni, ma specialmente

il mostro ed il test di coraggio erano scollegati fra di loro. In particolare il mostro era un modo per testare la determinazione dei Little Busters, se fallivi con Rin ci provava Riki, se falliva lui ci provavano Kengo o Masato.
 
Ultima modifica:
Lo sto trovando molto scialbo, quasi stupido, ma sopratutto stereotipato, cosa che nelle opere della Key non dovrebbe mai accadere, visto che basano molto sulla caratterizzazione dei personaggi.

Tra i tanti presentati, giusto un paio li trovo interessanti, non di più.

Tra piattezza e moe hanno distrutto un cast.

 
Lo sto trovando molto scialbo, quasi stupido, ma sopratutto stereotipato, cosa che nelle opere della Key non dovrebbe mai accadere, visto che basano molto sulla caratterizzazione dei personaggi.Tra i tanti presentati, giusto un paio li trovo interessanti, non di più.

Tra piattezza e moe hanno distrutto un cast.
Tu sei al corrente di 'cosa è andato storto nell'adattamento' perché hai letto quanto ho scritto sul confronto VN/anime, ma vedo che in rete sono tantissimi (tanto per dire un sito: tumblr) a lamentarsi dei personaggi e se la prendono con la KEY. Ma la KEY ha usato la stessa formula di sempre: prende dei personaggi con caratteri comprensibili (però più orientati sul moe) e poi usa tutto questo per svilupparli e talvolta capovolgere lo 'stereotipo' o approfondirli.

Posso solo commentare Komari perché non credo che nell'anime avrà maggiore approfondimento visto che la sua storia è già stata mostrata.

L'otaku abituato alla ragazza dall'aspetto della sorella minore che chiama il protagonista 'onii-chan' e lui se ne innamora. Qui, è tutto il contrario, nasce come una relazione romantica, ma quando i due stanno bene insieme emerge il trauma della morte del fratello e lei sostituisce Riki con suo fratello, confonde i ruoli e regredisce ad una bambina a livello comportamentale. Va per la scuola e mette Riki in imbarazzo e tutti si chiedono cosa sta succedendo. Poi, con l'aiuto del vecchio della clinica scopre finalmente come può aiutarla. Ma anche lì nella Novel ti accorgi di come puoi salvare Komari ma allo stesso tempo perdi le altre persone attorno a te, è un finale positivo solo in parte perché non compaiono più gli altri membri dei Little Busters. E questo serve già a guidare un po' verso un filone comune che nell'anime era del tutto assente.

Ci vorrebbe una maggiore luce su come sono realmente i personaggi, un po' di introspezione, ma JC Staff non ha interpretato l'essenza di Little Busters, si è limitata alla facciata di superficie e pensa "ehi, le moe piacciono, facciamo tante scene carine e momenti comedy!".

Nel gioco le mie preferite erano Kurogaya, Kud e Rin, nell'anime riesce a piacermi solo Kurogaya e, spero, anche Mio.

 
Ultima modifica:
Tu sei al corrente di 'cosa è andato storto nell'adattamento' perché hai letto quanto ho scritto sul confronto VN/anime, ma vedo che in rete sono tantissimi (tanto per dire un sito: tumblr) a lamentarsi dei personaggi e se la prendono con la KEY. Ma la KEY ha usato la stessa formula di sempre: prende dei personaggi con caratteri comprensibili (però più orientati sul moe) e poi usa tutto questo per svilupparli e talvolta capovolgere lo 'stereotipo' o approfondirli.Posso solo commentare Komari perché non credo che nell'anime avrà maggiore approfondimento visto che la sua storia è già stata mostrata.

L'otaku abituato alla ragazza dall'aspetto della sorella minore che chiama il protagonista 'onii-chan' e lui se ne innamora. Qui, è tutto il contrario, nasce come una relazione romantica, ma quando i due stanno bene insieme emerge il trauma della morte del fratello e lei sostituisce Riki con suo fratello, confonde i ruoli e regredisce ad una bambina a livello comportamentale. Va per la scuola e mette Riki in imbarazzo e tutti si chiedono cosa sta succedendo. Poi, con l'aiuto del vecchio della clinica scopre finalmente come può aiutarla. Ma anche lì nella Novel ti accorgi di come puoi salvare Komari ma allo stesso tempo perdi le altre persone attorno a te, è un finale positivo solo in parte perché non compaiono più gli altri membri dei Little Busters. E questo serve già a guidare un po' verso un filone comune che nell'anime era del tutto assente.

Ci vorrebbe una maggiore luce su come sono realmente i personaggi, un po' di introspezione, ma JC Staff non ha interpretato l'essenza di Little Busters, si è limitata alla facciata di superficie e pensa "ehi, le moe piacciono, facciamo tante scene carine e momenti comedy!".

Nel gioco le mie preferite erano Kurogaya, Kud e Rin, nell'anime riesce a piacermi solo Kurogaya e, spero, anche Mio.
Ma io non me la posso nemmeno prendere con la KEY, perché so come lavora, conosco le loro opere più o meno e ho visto gli altri adattamenti ad anime (quasi tutti), quindi so bene che non posso imputargli la colpa.

Il fatto degli stereotipi capovolti me n'ero accorto, anche grazie ad una tua segnalazione precedente. Ma si sono fermati la, l'unica cosa decente e nemmeno tanto che ho visto. E stiamo parlando di una delle opere di punta della KEY, a quanto ho capito.

Per ora prende la sufficienza perché lo sto considerando come una normale commedia e non come le loro altre opere.

Per dire, anche Angel Beats!, per quanto fosse riduttivo e ideato soltanto dalla KEY, fino ad ora l'ho trovato migliore, perché quei pochi personaggi presentati sono stati caratterizzati IMHO meglio. Lascia anche il fatto che le tematiche sono diverse e quindi la caratterizzazione è stata influenzata da ciò, ma comunque ho reputato migliori quei PG.

Spero che riescano a riprendere in mano la situazione, altrimenti andrò sulla LN, tanto mi sembra sia quasi del tutto tradotta in eng.

Quanto rimpiango i KyotoAn.

 
Ma io non me la posso nemmeno prendere con la KEY, perché so come lavora, conosco le loro opere più o meno e ho visto gli altri adattamenti ad anime (quasi tutti), quindi so bene che non posso imputargli la colpa.Il fatto degli stereotipi capovolti me n'ero accorto, anche grazie ad una tua segnalazione precedente. Ma si sono fermati la, l'unica cosa decente e nemmeno tanto che ho visto. E stiamo parlando di una delle opere di punta della KEY, a quanto ho capito.

Per ora prende la sufficienza perché lo sto considerando come una normale commedia e non come le loro altre opere.

Per dire, anche Angel Beats!, per quanto fosse riduttivo e ideato soltanto dalla KEY, fino ad ora l'ho trovato migliore, perché quei pochi personaggi presentati sono stati caratterizzati IMHO meglio. Lascia anche il fatto che le tematiche sono diverse e quindi la caratterizzazione è stata influenzata da ciò, ma comunque ho reputato migliori quei PG.

Spero che riescano a riprendere in mano la situazione, altrimenti andrò sulla LN, tanto mi sembra sia quasi del tutto tradotta in eng.

Quanto rimpiango i KyotoAn.
Se consideri la trama principale e non i tre percorsi aggiuntivi, è già tradotta al 100%, ma qui si va un po' in off topic.

Anch'io rimpiango Kyoto Animation, però comprendo che aspettare tutto quel tempo per vedere Little Busters in formato anime era davvero troppo. Angel Beats è uscito in attesa che venisse prodotto Little Busters, è un vero peccato che KyoAni non gli abbia dato la priorità. Però è vero che continua a sfornare ottimi anime (specialmente Chuunibyou), perciò le sue scelte vengono spesso apprezzate.

In quanto alla KEY, sta sempre aspettando che qualcuno faccia un adattamento anime di Rewrite, altra VN di successo (ma meno di Little Busters che ha tre versioni PC ed il porting su PSVita oltre al sequel Kud Wafter che però è stato recepito male e per quanto ne so è piuttosto breve).

 
Se consideri la trama principale e non i tre percorsi aggiuntivi, è già tradotta al 100%, ma qui si va un po' in off topic.
Anch'io rimpiango Kyoto Animation, però comprendo che aspettare tutto quel tempo per vedere Little Busters in formato anime era davvero troppo. Angel Beats è uscito in attesa che venisse prodotto Little Busters, è un vero peccato che KyoAni non gli abbia dato la priorità. Però è vero che continua a sfornare ottimi anime (specialmente Chuunibyou), perciò le sue scelte vengono spesso apprezzate.

In quanto alla KEY, sta sempre aspettando che qualcuno faccia un adattamento anime di Rewrite, altra VN di successo (ma meno di Little Busters che ha tre versioni PC ed il porting su PSVita oltre al sequel Kud Wafter che però è stato recepito male e per quanto ne so è piuttosto breve).
Onestamente, ti dirò, avrei preferito aspettare.

Meglio attendere e ritrovarsi un signor anime che avere subito un anime mediocre.

 
Onestamente, ti dirò, avrei preferito aspettare.Meglio attendere e ritrovarsi un signor anime che avere subito un anime mediocre.
Vero anche questo, però Little Busters è del 2007... sono passati 5 anni, che poi avrebbe fatto la fine di Ever 17 che è una fra le VN più popolari e non c'è stata alcuna trasposizione animata. Male che vada, spero che succeda come con Kanon, un remake dell'anime decisamente migliore dell'orribile versione originale.

 
Visto ieri l'episodio 12.

Oramai riesco a sopportare solo Masato come personaggio.

Kud, Komari e Rin oramai cerco di non considerarle più. Ci sono alcune scene moe che fanno venir voglia di droppare tutto.

Non riesco più nemmeno a prendere sul serio le parti drammatiche. La route di Nishizono sembra bella, ma davvero faccio fatica a stare appresso a quest'anime.

 
Dunque il calo non era solo una mia impressione, sapendo che era tratto da una VN della Key sono andato sul sicuro con la visione però finora non mi ha detto nulla, anzi sta facendo tentando di farsi droppare, spero che migliori...

p.s La voce di Komari mi fa venire un infarto ogni volta che si sente è qualcosa di semplicemente inascoltabile:bah!:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top