Switch Luigi's Mansion 3

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ce l'ho fatta! Ci ho messo solo un paio d'ore :asd:

Devo ammetterlo, non mi sarebbe mai venuto in mente che potessi portare con te oggetti nelle televisioni. Avevo provato in tutti i modi. La mia idea iniziale era che dovevo scollegare i cavi delle TV e scambiarli per creare dei passaggi direttamente tra le varie stanze visto che erano tutte collegate tematicamente (acqua->pianta->torcia->ragnatela). Invece una volta che si scopre il "trucco" è abbastanza semplice. Che faticaccia :asd:

Ma invece i fantasmi rari? Non ne ho ancora trovato mezzo. Pensavo che il gatto o i fantasmi dorati fossero considerati rari, ma non me li ha mettono nemmeno in gallery.
Lo stessa cosa che non avevo capito io :asd:
I fantasmi rari li trovi nel multi, mi sa
 
Finito

100%, tranne i fantasmi rari.

Promosso, un gioco divertentissimo il cui reale cuore ludico risiede principalmente nell'utilizzo della funzione aspirante del Poltergust. Basta compiere l'azione di aspirare per trarre godimento, e questo già basterebbe. Ogni cosa, o quasi, è interagibile e riserva una piccola sorpresa o un piccolo premio e gli sviluppatori sono stati veramente bravi nel mantenere questo equilibrio fino alla fine. Non arriva mai un momento in cui subentra la noia: aspirerai tutto quel che puoi fino all'ultima stanza, con la voglia di averne ancora.

Nonostante le mie iniziali perplessità, la difficoltà l'ho trovata molto buona, visto che siamo nel terreno del puzzle game, dove gli scontri fungono quasi da piacevole contorno. Erano, ovviamente, necessari e ben graditi ma in queste fasi ho trovato i controlli a volte un po' macchinosi. Ma più che un problema imputabile ai next level, è una cosa che già traspariva nel LM originale e che qui è forse più evidente, per via della varietà di situazioni e di funzioni del poltergust. Il gioco tra i due stick e i vari altri pulsanti da utilizzare a seconda della situazione, non permette mai al pad di "sciogliersi tra le mani", come invece può avvenire in un Mario Odyssey. Per cui non arriva mai un momento in cui ti senti di avere perfettamente il controllo. C'è sempre una piccola cosa che hai calcolato male, che devi riprovare, che devi agganciare meglio. Per dire, nello scontro finale con Re Boo avevo capito di dover lanciare le bombe nella sua bocca, ma era un po' difficile riuscire a mirare esattamente quel punto. E lo scontro finale è solo l'ultima delle occasioni in cui si presenta tale problema. Forse sarebbe stato meglio un lock automatico? Oppure avrebbe suggerito troppo? Non ho una risposta chiara.

Anche l'utilizzo dei soldi, alla fine, è meno deludente di quello che mi aspettassi: il radar per trovare le gemme può servire, visto che se alcune ti chiedono di osservare davvero bene l'ambiente (aggiungendo un piacevole livello di ri-esplorazione), altre le ottieni completamente a caso. Colpendo cose casualmente: ad esempio, una gemma nell'area fitness, che ti viene data una volta che colpisci col guantone un cartello. Se almeno hai la certezza che la gemma si trovi lì, puoi cominciare ad utilizzare tutto ma senza un suggerimento può essere leggermente insensato. Diverso è il radar per i Boo, che può sì servire se non ti ricordi in che piano non li hai ancora acchiappati, ma il fatto che ti suggerisca esattamente la stanza in cui si trova l'ho trovato stupido. Era molto bello seguire la vibrazione, e anche intuitivo.
Gli ossi, invece, servono eccome, visto che agli sviluppatori non dev'essere venuto in mente che rivedere obbligatoriamente le cutscenes ad ogni morte, possa risultare molto fastidioso. Un retaggio di un modo di fare videogiochi dei primi anni duemila, francamente anacronistico. Questo, e il fastidiosissimo suono di allarme continuo quando hai poca vita. Altra cosa ampiamente superata.

Per quel che riguarda lo svolgimento del gioco e il level design, ho trovato certi piani molto azzeccati, sia nel tema che nelle sfide che ti pongono, altri che accusavano un briciolo di mancanza di idee. Tra queste, le fasi all'inseguimento del gatto, non elegantissime. Ed anche tematicamente, ho preferito i piani riconducibili al setting dell'albergo. Quelli che sfruttano i cliché, esteticamente li ho trovati banalotti. Direi che sarebbe anche ora di abbandonare egitto e pirati, per cercare una propria voce. Ad esempio, il piano botanico era una scelta interessante e coerente, il set cinematografico era brillante sia nell'idea che nello svolgimento. Insomma, si poteva comunque trovare varietà senza rifugiarsi negli stereotipi.

La colonna sonora l'ho apprezzata, pensavo peggio. Certo, alcuni temi sono dimenticabili, altri addirittura eccessivi. Ecco, forse per un titolo come LM3 sarebbe stato meglio un uso leggermente più ambientale. Il primo si divideva tra il tema principale quando le stanze erano ancora infestate, e poi il silenzio, rotto solo dal fischiettare di Luigi, quando si sentiva al sicuro. Era una scelta di grande impatto e intelligenza, perfettamente funzionale al senso di lieve angoscia che il titolo voleva trasmetterti.
Ma qui, l'angoscia non vuole trasmettertela nessuno ed anzi, ogni animazione, dialogo, situazione sono costruite per ricordarti continuamente che si sta scherzando. Se LM era la parodia di Resident Evil, LM3 è la parodia di LM :D
O per dirla in altro modo: se LM era un cartone degli anni '30, spregiudicato ed inquietante (o, usando il termine inglese, eerie) ma pur sempre comico e slapstick, LM3 è una produzione animata moderna "mainstream". Ne ha la stessa qualità nelle cutscenes e nelle animazioni, ma si tiene molto in carreggiata.
Menzione d'onore al sound design, che per me supera il lavoro sulla colonna sonora.

Quindi sì, il carisma del primo LM per me sarà irrecuperabile, ma dal punto di vista del gameplay e del level design, siamo proprio su un altro universo.

Un gioco adorabile, curato, pieno di storture e di piccole sbavature, ma un titolo che non ha niente da invidiare e che anzi, per me, supera l'ultima Odissea del fratello in rosso. Perché nel suo essere compresso nel suo piccolo spazio/tempo, non ha mai modo di strabordare e di stuccare sul serio.

Bene :sisi:
 
Ottimo :D Sono contento che ti sia piaciuto! I fantasmi rari giocando da solo sono irrecuperabili, no? Al massimo collego due joycon extra e faccio il multi da solo.

Io stamattina ho finito il piano 9.

Salvato il secondo Toad e ora sono nei sotterranei. Il livello del museo devo rigiocarlo perché ho trovato solo una gemma. Per i Boo invece è un dramma perché il mio pro controller dei poveri non ha la vibrazione :asd:
 
Ottimo :D Sono contento che ti sia piaciuto! I fantasmi rari giocando da solo sono irrecuperabili, no? Al massimo collego due joycon extra e faccio il multi da solo.

Io stamattina ho finito il piano 9.

Salvato il secondo Toad e ora sono nei sotterranei. Il livello del museo devo rigiocarlo perché ho trovato solo una gemma. Per i Boo invece è un dramma perché il mio pro controller dei poveri non ha la vibrazione :asd:
Per i Boo puoi guardare anche come vibra Gommiluigi :sisi:
 
Per i Boo puoi guardare anche come vibra Gommiluigi :sisi:
Ho notato, ma non è il massimo della precisione, anche perché spesso due possibili nascondigli sono vicini e quindi non si percepisce realmente un aumento della vibrazione. Penso che con il rumble sia mooolto più facile.
 
Quasi finito, devo fare solo l'ultimo piano.

Bello, ma la scelta su un paio di piani non mi ha fatto impazzire sinceramente. Comunque bello

Edit: terminato tra diverse difficoltà :asd:
 
Ultima modifica:
Finito il piano 10

Tutti questi livelli a "tema" non mi convincono molto. Quello medioevale è stato secondo me il punto più basso. Questo delle piramidi invece è ancora ancora carino ma perché deve esserci una piramide in un hotel? :asd: Cazzolina, tutta la prima parte era perfettamente coerente al concept :asd: Il locale caldaie invece mi è piaciuto!
 
Finito il piano 10

Tutti questi livelli a "tema" non mi convincono molto. Quello medioevale è stato secondo me il punto più basso. Questo delle piramidi invece è ancora ancora carino ma perché deve esserci una piramide in un hotel? :asd: Cazzolina, tutta la prima parte era perfettamente coerente al concept :asd: Il locale caldaie invece mi è piaciuto!
Sono però tutti piani a tema "fantasma", con vari cliché delle storie di ectoplasmi :sisi:

Quello medievale lo reputo anche io il più debole, però nell'ottica di quanto detto sopra ha senso, bisogna anche considerare che hanno messo tutti i possibili "ambienti" da mega-hotel, almeno così aggiungono un po' di varietà.
 
Finito il piano 12

Dai, i pirati erano carini e se non altro li hanno anche contestualizzati all'interno dell'hotel come "bar pirata" :asd:
Comunque ho preso tutte le gemme dal B1 al quarto piano. Al quinto me ne manca solo una ma non riesco a trovarla :asd: Man mano che si sale sarà sempre più difficile :asd:
Post automatically merged:

Comunque il prossimo Luigi lo voglio all'interno di un mall stile Romero oppure in un museo stile "Una notte al Museo" :coosaa::coosaa::coosaa:
 
Finito il piano 12

Dai, i pirati erano carini e se non altro li hanno anche contestualizzati all'interno dell'hotel come "bar pirata" :asd:
Comunque ho preso tutte le gemme dal B1 al quarto piano. Al quinto me ne manca solo una ma non riesco a trovarla :asd: Man mano che si sale sarà sempre più difficile :asd:
Post automatically merged:

Comunque il prossimo Luigi lo voglio all'interno di un mall stile Romero oppure in un museo stile "Una notte al Museo" :coosaa::coosaa::coosaa:
Incredibile, avevo immaginato le stesse due opzioni per un sequel :asd:
 
Presi tutti i Boo, mentre di gemme me ne mancano ancora un bel po'. Appena completo tutto vado dal boss finale e chiudo.

I fantasmi speciali si trovano in "giochi paranormali" o in "torre del caos"? Stamattina le ho provate entrambe e non ne ho trovato mezzo. Così mi concentro sulla modalità giusta.
 
Presi tutti i Boo, mentre di gemme me ne mancano ancora un bel po'. Appena completo tutto vado dal boss finale e chiudo.

I fantasmi speciali si trovano in "giochi paranormali" o in "torre del caos"? Stamattina le ho provate entrambe e non ne ho trovato mezzo. Così mi concentro sulla modalità giusta.
Torre del caos, la maggior parte si trovano nei piani 5/10/15 ma solo nelle modalità a 10+ piani
 
Torre del caos, la maggior parte si trovano nei piani 5/10/15 ma solo nelle modalità a 10+ piani
Capito Polmino! Ho visto che si può fare anche in singolo e in multi locale. A questo punto mi organizzerò cercando di superare questi livellini e chiudere così il gioco al 100% :asd:

Precedenza alle gemme però. Me ne mancano due nel livello del museo che è letteralmente una stanza :stress:
 
Ma qualcuno ha preso tutte le gemme senza guida? Me ne mancano 20 e non so più dove guardare :asd:
 
Ma qualcuno ha preso tutte le gemme senza guida? Me ne mancano 20 e non so più dove guardare :asd:
Guarda, il radar alla fine non rovina la ricerca, perché ti segna solo la stanza. Compra quelli.

Oppure, se vuoi essere totalmente puro, semplicemente interagisci più che puoi con l'ambiente in ogni singola stanza. Molte poi ti sembreranno ovvie, altre un po'meno.

Non ti scordare mai dello stroboscopio.
 
Guarda, il radar alla fine non rovina la ricerca, perché ti segna solo la stanza. Compra quelli.

Oppure, se vuoi essere totalmente puro, semplicemente interagisci più che puoi con l'ambiente in ogni singola stanza. Molte poi ti sembreranno ovvie, altre un po'meno.

Non ti scordare mai dello stroboscopio.
Ormai giro con lo stroboscopio sempre attivo :asd:

Per alcuni livelli ha fatto la differenza, come con la gemma nella stanza del tesoro al piano 6. Però la maggior parte della volte saltano fuori solo monete e banconote:stress:

Nella maggior parte dei livelli ormai me ne manca una sola. Poi però guardo e ho due buchi nel museo e tre nella discoteca :stress:
 
Finito il piano 10

Tutti questi livelli a "tema" non mi convincono molto. Quello medioevale è stato secondo me il punto più basso. Questo delle piramidi invece è ancora ancora carino ma perché deve esserci una piramide in un hotel? :asd: Cazzolina, tutta la prima parte era perfettamente coerente al concept :asd: Il locale caldaie invece mi è piaciuto!
Ho appena finito il livello
medioevale
e sinceramente concordo, cozzano parecchio con quello che dovrebbe essere il contesto generale.
 
Ormai giro con lo stroboscopio sempre attivo :asd:

Per alcuni livelli ha fatto la differenza, come con la gemma nella stanza del tesoro al piano 6. Però la maggior parte della volte saltano fuori solo monete e banconote:stress:

Nella maggior parte dei livelli ormai me ne manca una sola. Poi però guardo e ho due buchi nel museo e tre nella discoteca :stress:
ce n'è una nella discoteca abbastanza infame ma la chiave è proprio lo stroboscopio. Le altre di quel piano le ho trovate semplici.
Credo di sapere bene quali ti mancano nel museo, mi ero bloccato anche io ma sono davvero sotto gli occhi e la soluzione è una cosa che probabilmente hai già fatto in quel piano.
Scusami per i non consigli ma voglio evitare di dire troppo :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top