L'uomo d'acciaio | DC Extended Universe

  • Autore discussione Autore discussione Lateralus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Raramente. Quasi mai, ecco.

Però mi è piaciuta la scena, nonostante vada contro i principi di Superman, perché è come se avesse fatto un sacrificio enorme, infatti alla fine si dispera.

Si dispera perchè per uccidere Zod ha dovuto sacrificare quella famiglia. Torcendogli il collo il raggio li avrebbe colpiti. Zod sapeva come sarebbe andata a finire con Superman che lo tiene per la testa, periò gli dice ''ami tanto gli umani? allora inizia a piangere per loro''.

Infatti dopo la famiglia non la inquadrano ma si vede del fumo nero...


Dico solo una cosa a caldo:

GRAZIE ZACK

 
Ultima modifica:
che filmaccio ragazzi, che filmaccio.

Snyder facci un favore: eclissati per l'eternità.

 
incredibile come discordino i vostri pareri... ora non so porprio se andarlo a vedere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
dipende tutto se ti piace Snyder o meno

 
Alan Moore e Frank Miller.
Appunto.. quei due sono dei talenti, la gente che invece si è limitata a ricopiare i dialoghi e le situazioni (ovvero Snyder e il suo collaboratore K.Johnstad o il tale Alex Tse che ha riscritto Watchmen) ha semplicemente rubato lo stipendio.

Mi riferivo agli autori delle graphic novel, dato che i due film, a parte pochissime differenze, sono fedelissimi all'opera fumettistica (lo so che non hanno scritto loro la sceneggiatura, ma è come se l'avessero fatto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)!
Esatto, e questo la dice lunga su come siano stati realizzati questi film... in maniera discutibilissima.

E no, non concordo che i problemi dei film di Snyder sono da attribuire alla SUA regia! :none:
Principalmente si. Rallenty inutili, ripetuti fino all'ossessione, e mostrati malissimo; inquadrature che fanno molto "cool", ma che di artistico hanno ben poco; stile televisivo/pubblicitario che ammazza il sense of wonder... è un regista di spot televisivi, e si vede chiaramente.

ma perchè lo schifate così tanto returns?
Perchè è inutile, anacronistico, noiosissimo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
come è la trama ragazzi per chi lo ha visto? si regge in piedi? spero non sia un film tutto effetti speciali e zero regia

 
ma ci sta una scena dopo i titoli di coda?

 
Molto bello invece.

La parte iniziale è davvero epica e alcune immagini sono davvero maestose.

Un grande applauso alla scenografia e alla fotografia davvero belle, e ovviamente agli effetti speciali, i migliori mai visti al cinema!

 
Visto ieri sera... 'mazza che delusione.

Boh, alla fine m'ha deluso un po tutto, la regia (in alcune scene c'erano movimenti così veloci che non si capiva assolutamente nulla), la fotografia troppo fredda e una sceneggiatura decisamente non eccezionale. Alla fine emotivamente non mi ha MAI preso, poteva benissimo

vincere Zod
e non avrei fatto una piega... boh, sarà dato da quella fotografia, dalla sceneggiatura, non lo so. Dilusione di diludendo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma ci sta una scena dopo i titoli di coda?
no!

cmq voto al film 7.5

il problema più grosso da me riscontrato sono i buchi che ha la trama //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif cioè ci sono scene che sembrano tagliate esempio ATTENZIONE NON APRIRE SE NON SI è VISTO IL FILM

nella parte iniziale Clark fa mille lavori, in una scena è un cameriere in un bar x camionisti,la scena dopo fa l'autostop e lo troviamo su un'elicottero del governo americano!!!che caz...:rickds::rickds: questo è uno dei tanti esempi che posso fare!!!
tolto questo problema non dà poco il film mi è piaciuto ottimi attori-effetti speciali straordinari!!!

 
Visto. Grande delusione. Non so voi, ma a me è sembrato che si sia passato dall'inizio alla battaglia finale così, come se la parte in mezzo fosse stata tagliata. Per carità, belli gli effetti, la battaglia stessa e cose così, ma la storia è stata proprio fatta malissimo. Già dapprima della fine (circa un'ora e mezza prima) non vedevo l'ora che finisse. Peccato perché mi aspettavo molto, ma in fondo, i film di snyder non mi son mai piaciuti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Ultima modifica:
Ho capito che chi ama Snyder, apprezzerà "L'Uomo D'Acciaio, chi invece schifa Snyder, schiferà "L'Uomo D'Acciaio".

Io sono un fan del regista, quindi è sicuro che mi piacerà, no? :morris82:

 
Ho capito che chi ama Snyder, apprezzerà "L'Uomo D'Acciaio, chi invece schifa Snyder, schiferà "L'Uomo D'Acciaio".Io sono un fan del regista, quindi è sicuro che mi piacerà, no? :morris82:
ma non ne sarei tanto sicuro fossi in te:rickds::rickds: a me piace Snyder come regista ma questo film non lo apprezzo molto

 
Comunque riguardo al film, montato di *****, girato pure peggio, la fotografia hai suoi momenti (che però in un film del genere non significa NULLA), la trama una delle più decerebrate che abbia mai visto. Ora aspetto l'opinione di Legion:rickds:

 
La sequenza di apertura su Krypton è, praticamente, un film a parte: la WB e Snyder potrebbero tranquillamente trarne un franchise di fantascienza non indifferente, e mostrare il passato di Krypton o la giovinezza di Jor, sino a terminare con la partenza di Kal e l'inevitabile morte di un mondo ormai condannato. Personalmente io sono sempre rimasto affascinato dalla figura del supremo scienziato di Krypton, Jor-El è una persona molto umana e completamente distaccata da quella freddezza che regna nel consiglio e la rigidità militare della gilda di Zod. Lady Lara, così regale e tanto madre, nonostante il poco tempo, mostra una personalità forte, come ogni madre dovrebbe essere e totalmente fiera del suo retaggio e di quello del suo amato. Russell Crowe ci regala il Jor-El migliore mai visto (chi scrive, ha quasi dimenticato l'interpretazione di Marlon Brando, non tanto per per ciò che fu, quanto perchè il personaggio di Crowe è molto più vicino al Jor che ho sempre amato e desiderato vedere su schermo) e l'unica cosa che si può rimpiangere e la sua inevitabile dipartita. Ecco che la magia della pellicola, però, risiede anche nel rinnovamento, e nel saper agire in modo giusto quando il momento lo richiede (Fortezza della Solitudine insegna).

I flashback e il passato di Clark, dipanati per tutta la pellicola, riescono pienamente a potenziarne la figura e a spiegare l'uomo: Kal, o Clark che dir si voglia, è umano. Molto più umano di quanto la sua appartenenza aliena possa non far comparire. Egli è totalmente cosciente della sua fragilità ma allo stesso tempo è insicuro di quella natura che lo ha plasmato. Jonathan (Kevin Costner ) dona magnificenza ad una delle persone più care al cuore di Clark Superman, Clark e Kal. La stessa persona e nel contempo tre figure così differenti. Tutte e tre trovano spazio nel film, e tutte e tre lo fanno nei momenti che sono richiesti da una sceneggiatura che è impossibile da definire banale, piatta e poco originale. Goyer plasma tra le sue mani il Superman (almeno al cinema) del futuro. Quello che in molti hanno invocato e che ora hanno paura a riconoscere forse. Io voglio anche apprezzarne le critiche, ma che siano costruttive, ben argomentate e ricche di particolari e prove che le sostengano; quelle fuori da questi schemi non le prendo nemmeno in considerazione, soprattutto perchè spesso "stilate" da primedonne e dive in decadenza, sempre alla ricerca di luci della ribalta e occhi di bue. No grazie, non sono interessato.

La rivelazione finale, la sequenza finale del film è forse la più vicina ad una sorpresa, non tanto perchè molto iconografica del personaggio, quanto carica di un aspetto importante, che tende senza remore ad un sequel (ormai quasi sicuramente annunciato) e a sviluppi particolarmente piacevoli. Senza giri di parole (o Valzer) Cavill plasma un ragazzo che diventa uomo e un eroe che diventa un *** (inteso senza blasfemia, ma come salvatore per un mondo che lo invoca). E' Snyder stesso che trascende ad una illuminazione SPECIFICANDO l'età della "venuta" di Superman (33 anni) e sottolinea il tutto con una bellissima scena di iconografia cristiana senza pari (se non la medesima sequenza vista 7 anni fa nel Returns di Singer -altro meraviglioso accostamento-). Superman non per forza deve tendere al magnifico e sempre più spesso deve concedere di camminare a terra (non a caso prima di consegnarsi parla con un prete (OH MY GOD! For Tomorrow!-) e agli uomini di avvicinarsi a lui, unirsi a lui nella luce (ecco le parole di Jor, come fossero una profezia) per essere migliori: l'esempio da seguire, non un *** da venerare.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top