U
Utente cancellato 124845
Offline
Quoto tutto su Miyazaki. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Grande rispetto e stima per quanto fatto nel corso della sua carriera, tranne che per l'avere ucciso Lupin in versione animata. I primi episodi della prima serie sono spettacolari e per buona parte basati direttamente sui capitoli del manga (episodi come "L'evasione di Lupin" o "La barriera invisibile" sono da //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif), ma l'arrivo di Miyazaki, che ha diretto la serie dall'episodio 12 (o 13, non ricordo di preciso) fino alla sua conclusione (episodio 23) ha reso tutto molto più infantile. Il Castello di Cagliostro, poi, è si un eccellente lungometraggio animato, ma è forse il peggior Lupin di sempre e mi stupisce vedere così tanti appassionati della serie esaltare in quel modo questo film.Be quello ci mancava altro, poi per fortuna non simao più nelgi anni 90.C'è da dire che quel tipo di prodotto ci sarebbe stato troppo da censurare e avrebbe perso di senso. Hanno avuto per fortuna la cosa di metterlo in fasica oraria adeguata.
Vedremo per l'adattamento(sono capaci di farelo più caxxone di qunato non sarà//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), però so già che odierò questa serie quasi a prescindere per via del Lupin miyazakiano del caxxo.
Amo il Lupin di Monkey punch, ed é proprio un delitto che la prima serie non abbia avuto sucesso, tanto da dover stravolgere l'opera originale dandola in mano a miyazaki.
miyazaki se c'è una coda brutta che ha fatto é mettere le mani su Lupin e farlo diventare ciò che Lupin non é. Poi vabbé i lsuo "il mio lupin é il migliore" e da calcio sui denti. Ssrà pure un maestro nella sua animazione ma il miglire Lupin é solo quello di Monkey Punch.
Il Lupin "via di mezzo" avuto nella seconda e terza serie (che reputo inferiore a tutte le altre, e non solo per i disegni) e che probabilmente avremo anche in questa "Avventura italiana" lo apprezzo, è comunque meglio del ladruncolo totalmente buono, sdolcinato e premuroso di Miyazaki.
Certo, dopo La Donna chiamata Fujiko Mine e La lapide di Jigen Daisuke speravo che il Lupin animato fosse definitivamente tornato quello cartaceo e dei primi episodi in giacca verde, ma va bene lo stesso purchè, come ho già detto, non torni a metterci mano Miyazaki. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ma questi non sono al corrente dell'esistenza della serie di Fujiko? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif 30 anni... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.pngMa l'articolo sul fatto quotidiano qualcuno l'ha letto?
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gifSe da una parte non si può che essere contenti per un ritorno atteso trent’anni, dall’altra viene da storcere un po’ il naso per la scelta di affidare la sigla a un artista irrilevante come Moreno
Ultima modifica: