Mad Max: Fury Road

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io l'ho detto, questo film è un capolavoro di Storytelling non verbale.

Togg ha fatto pure il tuo film dell'infanzia, sparati la trilogia originale e corri a vederlo al cinema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Una mia amica, voleva che fosse tagliata l'azione per dare più spiegazioni su determinati personaggi e luoghi, tipo le vecchie "motorizzate" od il luogo "verde" o la stessa Furiosa, descrizioni presenti in Mad Max 1 e 2, ma non nel 3.Sono rimasto alquanto perplesso.
Quindi mi sa che è meglio se mi riguardo il 1o dato che l'avrò visto 15 anni fà

 
ci sono rimasto anch'io quando ho visto babe ed happy feet in filmografia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Babe :tragic:

 
ci sono rimasto anch'io quando ho visto babe ed happy feet in filmografia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Babe :tragic:
Tutti ci sono rimasti quando hanno riletto la sua filmografia, non è possibile che una persona abbia fatto i Mad Max, poi Babe e gli Happy Feet per poi ritornare a Mad Max.

Gli australiani non stanno a 100.

Quindi mi sa che è meglio se mi riguardo il 1o dato che l'avrò visto 15 anni fà
Questo MM è godibile anche senza avere visto i precedenti, tanto che vi sono giusto 4/5 riferimenti al passato per tutto il film messi qua e là, ma sono ininfluenti. Ed al massimo ti riabitui alla sua regia sintetica.

Poi di sicuro male non fai a rivedere la trilogia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Un mio amico mi paga il biglietto se vado con lui a RIvederlo. Non aspetto nemmeno un secondo e volo. Domani sera si torna al cinema per la seconda visione! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
I ci dovrei tornare domani se tutto va bene, ho convinto altri amici a vederlo:sisi:

 
scusate, dovete considerare qual è il lavoro di un regista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

non sempre è autore, spesse volte (a hollywood soprattutto) si lavora su commissione... tutto normale.

 
Io l'ho detto, questo film è un capolavoro di Storytelling non verbale.
Togg ha fatto pure il tuo film dell'infanzia, sparati la trilogia originale e corri a vederlo al cinema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
sì ma vedevo pure bei film della Disney che adesso è quello che è...

 
sì ma vedevo pure bei film della Disney che adesso è quello che è...
Qui si parla di un grande autore, e non è cambiato di una virgola:ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto ieri sera. Tanta bella azione pura. Niente compromessi: trama e personaggi sono semplici pretesti, la sceneggiatura ridotta all'osso (e in certi punti si sarebbe potuta tagliare ulteriormente, visti gli esiti non proprio felici). Il mondo, semplicissimo e iperbolico, guadagna un grande fascino dal suo venir suggerito per accenni sparsi, e lascia un po' con l'amaro in bocca perché avrebbe forse meritato un maggior respiro. Esteticamente è una bomba: malgrado la frenesia dell'azione i movimenti di macchina sono sempre eleganti, le immagini poderose, i colori vivacissimi (di una bicromìa irreale). Tecnicamente sbalorditivo. Ma ancor più la direzione artistica: trucco e parrucco, scenografie, e soprattutto i veicoli sono un tripudio di idee, di creatività e follia (il chitarrista ha vinto). Un elogio della manifattura. E questo è quello che più mi è piaciuto del film, assolutamente. Malgrado le inevitabili concessioni alla grafica digitale per le scene più grandiose, quasi tutto ciò che si vede su schermo è vero, tangibile (e proprio per questo dispiace per quel "quasi). Vuol dire tanto, in un panorama assuefatto alle illimitate possibilità offerte dalla grafica digitale, è un atto d'amore verso il cinema e chi lo fa. Difetti ce ne sono, ma viene difficile calcare la mano di fronte a tanta sincerità: nessuna pretesa al di là dell'intrattenimento più genuino, dello spettacolo per lo spettacolo. Tutto e solo ciò che vuole essere.

 
Visto ieri sera. Tanta bella azione pura. Niente compromessi: trama e personaggi sono semplici pretesti, la sceneggiatura ridotta all'osso (e in certi punti si sarebbe potuta tagliare ulteriormente, visti gli esiti non proprio felici). Il mondo, semplicissimo e iperbolico, guadagna un grande fascino dal suo venir suggerito per accenni sparsi, e lascia un po' con l'amaro in bocca perché avrebbe forse meritato un maggior respiro. Esteticamente è una bomba: malgrado la frenesia dell'azione i movimenti di macchina sono sempre eleganti, le immagini poderose, i colori vivacissimi (di una bicromìa irreale). Tecnicamente sbalorditivo. Ma ancor più la direzione artistica: trucco e parrucco, scenografie, e soprattutto i veicoli sono un tripudio di idee, di creatività e follia (il chitarrista ha vinto). Un elogio della manifattura. E questo è quello che più mi è piaciuto del film, assolutamente. Malgrado le inevitabili concessioni alla grafica digitale per le scene più grandiose, quasi tutto ciò che si vede su schermo è vero, tangibile (e proprio per questo dispiace per quel "quasi). Vuol dire tanto, in un panorama assuefatto alle illimitate possibilità offerte dalla grafica digitale, è un atto d'amore verso il cinema e chi lo fa. Difetti ce ne sono, ma viene difficile calcare la mano di fronte a tanta sincerità: nessuna pretesa al di là dell'intrattenimento più genuino, dello spettacolo per lo spettacolo. Tutto e solo ciò che vuole essere.
Mi aspettavo una reazione più entusiasta da parte tua, pensavo che ti sarebbe piaciuto almeno quanto The Raid. Posso saperne il motivo per cui hai preferito l'action di Evans (che è ugualmente di gran classe, ma ho scritto il motivo per cui ho preferito questo)?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi aspettavo una reazione migliore da parte tua, mi aspettavo ti piacesse quanto The Raid. Posso saperne il motivo per cui hai preferito l'action di Evans (che è ugualmente di gran classe, ma ho scritto il motivo per cui ho preferito questo)?:unsisi:
Io che guardo Mad max:

d64.gif

Io che guardo The raid, o The raid 2, o che guarderò The raid 3:

:omg2::ooo::hype3::superhype::hype::dance2://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/av-572584.gif:trip2::ivan::gwofight:

Principalmente, e banalmente, credo perché trovo il corpo a corpo più elettrizzante degli inseguimenti. In parole povere, una macchina che scoppia non mi emoziona quanto un tizio che si becca un calcio volante in faccia o una bastonata sugli stinchi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Per dirti, fra questo e i due The raid ci metto sicuramente anche i due Kill Bill. Inoltre i film di Evans mi hanno sorpreso e meravigliato in ogni scena, mentre qui lo spettro della ripetitività è sempre stato dietro l'angolo. Poi alcuni passaggi non li ho trovati riuscitissimi, il dramma è già contenuto ma a mio avviso poteva essere completamente evitato. E considera che mentre Mad max (almeno nel mio caso) trae gran parte della propria forza dalla componente estetica ed artistica, The raid vive di cazzotti, punto. Ora, questo è l'unico episodio della serie che io abbia visto, e l'unico film del regista dopo Babe (che adoravo adoro adorerò). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Quindi magari non ci sono molto "dentro". Ma tant'è, The raid me lo rivedrei subito, mentre per Mad max non potrei dire la stessa cosa.

Lo so che sono una delusione, Bro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me questo Mad Max da le piste a The Raid.

Quando l'ho visto m'è piaciuto, ma mai come questo.

 
Qui purtroppo si parla di preferenze personali, posso pefettamente comprendere quello che dici. Probabilmente per me vale il contrario, anche se sono uscito galvanizzato da entrambe le visioni, ma ho trovato tutto l'immaginario degli inseguimenti di Mad Max decisamente più estasiante. Più che altro perché, come ho scritto, qui non si tratta semplicemente di inseguimenti, è qualcosa che nel suo piccolo rivoluziona il concetto stesso, prende la base già innovativa del secondo ma spinge ancora più pesantemente sul concetto della cisterna/fortezza e degli inseguitori/macchine d'assedio, fonde mitologie totalmente diverse creando qualcosa di unico e nuovo come poteva essere, per farti capire quanto mi ha colpito la cosa, l'idea degli jedi, le spade laser e la forza all'epoca del primo Star Wars. E poi c'è tutta la magnificenza visiva, finalmente la capacità di raccontare una storia e mostrare un mondo lasciando al minimo gli elementi dialogici, il modo in cui racconta utilizzando fondamentalmente le azioni, l'azione stessa che questa continuità e serratezza in passato raramente si era vista, il tutto senza mai scadere nel ripetitivo e senza dare mai un conforto sicuro allo spettatore... Non so, magari è l'esaltazione del momento, fatto sta che questo è uno dei pochissimi film action ad avermi colpito così tanto. I due Raid mi sono piaciuti molto, ma non sono riusciti a colpirmi quanto mi ha colpito questo Mad Max. Siamo dalle parti appunto dell'emozione che mi diedero gli Star Wars, Il Signore degli Anelli o Terminator, quando li vidi da bambino/adolescente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è l'esaltazione del momento Bro, è un grandissimo film e basta. L'hai semplicemente accolto come dovevi e come la stragrande maggioranza del mondo (critica e pubblico) ha fatto.

 
Qui purtroppo si parla di preferenze personali, posso pefettamente comprendere quello che dici. Probabilmente per me vale il contrario, anche se sono uscito galvanizzato da entrambe le visioni, ma ho trovato tutto l'immaginario degli inseguimenti di Mad Max decisamente più estasiante. Più che altro perché, come ho scritto, qui non si tratta semplicemente di inseguimenti, è qualcosa che nel suo piccolo rivoluziona il concetto stesso, prende la base già innovativa del secondo ma spinge ancora più pesantemente sul concetto della cisterna/fortezza e degli inseguitori/macchine d'assedio, fonde mitologie totalmente diverse creando qualcosa di unico e nuovo come poteva essere, per farti capire quanto mi ha colpito la cosa, l'idea degli jedi, le spade laser e la forza all'epoca del primo Star Wars. E poi c'è tutta la magnificenza visiva, finalmente la capacità di raccontare una storia e mostrare un mondo lasciando al minimo gli elementi dialogici, il modo in cui racconta utilizzando fondamentalmente le azioni, l'azione stessa che questa continuità e serratezza in passato raramente si era vista, il tutto senza mai scadere nel ripetitivo e senza dare mai un conforto sicuro allo spettatore... Non so, magari è l'esaltazione del momento, fatto sta che questo è uno dei pochissimi film action ad avermi colpito così tanto. I due Raid mi sono piaciuti molto, ma non sono riusciti a colpirmi quanto mi ha colpito questo Mad Max. Siamo dalle parti appunto dell'emozione che mi diedero gli Star Wars, Il Signore degli Anelli o Terminator, quando li vidi da bambino/adolescente.
io direi semplicemente che Raid 2, per quanto mi sia piaciuto anche più del primo, ha dimostrato che Evans deve ancora imparare a padroneggiare le scene di non menare ad un livello vicino a quello che raggiunge quando ci si mena (e spero onestamente che ci riesca).

Miller con Fury Road ha sempicemente dimostrato di essere oltre queste arcaiche distinzioni e di sapere gestire tutto come un unico continuum.

E tutto questo sempre a 70 anni e dopo 30 anni che non girava un film del genere.

 
io direi semplicemente che Raid 2, per quanto mi sia piaciuto anche più del primo, ha dimostrato che Evans deve ancora imparare a padroneggiare le scene di non menare ad un livello vicino a quello che raggiunge quando ci si mena (e spero onestamente che ci riesca).Miller con Fury Road ha sempicemente dimostrato di essere oltre queste arcaiche distinzioni e di sapere gestire tutto come un unico continuum.

E tutto questo sempre a 70 anni e dopo 30 anni che non girava un film del genere.
Però in questo gia ha fatto un passo avanti rispetto al primo, tant'è che anzi avevano le scene di raccordo avevano decisamente gusto (anche estetico, basti pensare anche solo all'inquadratura iniziale). Il discorso è appunto è che in Mad Max non ho sentito neanche "il raccordo", mi è parso un unico, continuum narrativo. E sono d'accordo con il fatto che anche quando non deve agitare al massimo l'azione, Miller sappia dire la sua, basti pensare al gran lavoro che riesce a fare con i primi piani.

 
Ultima modifica da un moderatore:
io direi semplicemente che Raid 2, per quanto mi sia piaciuto anche più del primo, ha dimostrato che Evans deve ancora imparare a padroneggiare le scene di non menare ad un livello vicino a quello che raggiunge quando ci si mena (e spero onestamente che ci riesca).Miller con Fury Road ha sempicemente dimostrato di essere oltre queste arcaiche distinzioni e di sapere gestire tutto come un unico continuum.

E tutto questo sempre a 70 anni e dopo 30 anni che non girava un film del genere.
Concordo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top